Pteropus alecto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix Conservazione |
|||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=18715|autore=Hutson, T., Suyanto, A., Helgen, K., McKenzie, N. & Hall, L. 2008}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 40:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 51 ⟶ 50:
}}
La '''volpe volante nera''' ('''''Pteropus alecto'''''
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 219 e 278 mm e la lunghezza dell'avambraccio tra 141,5 e 180 mm.<ref>{{cita|Flannery, 1995|p. 247}}.</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è corta e schiacciata, eccetto in ''P.a. morio'' dove è relativamente più lunga. Il colore del dorso, delle parti ventrali e della testa varia dal bruno-nerastro al nerastro, mentre le spalle sono leggermente più chiare delle altre parti, variando dal nocciola al bruno-nerastro. Il muso è lungo e affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono di dimensioni normali, con una concavità sul margine esterno verso l'estremità e la punta arrotondata. In ''P.a. gouldi'' sono leggermente più grandi. La tibia è priva di peli. Le membrane alari sono attaccate sul dorso molto vicino alla spina dorsale. È privo di coda, mentre l'[[uropatagio]] è ridotto ad una sottile membrana che si estende lungo la parte interna degli arti inferiori ed è insolitamente più sviluppato al centro. Le [[sottospecie]] si differenziano per il colore della pelliccia e per le dimensioni.
Riga 62 ⟶ 61:
[[File:Pteropus alecto.jpg|left|thumb|Colonia di volpi volanti nere in [[Australia]]]]
===Comportamento===
Si rifugia nelle parti alte degli alberi tra il denso fogliame dove forma grandi colonie fino a diverse migliaia di individui. È stato osservato anche su pendii scoscesi nelle zone aride del [[Queensland]], [[Australia]]. Può raggiungere una velocità di
===Alimentazione===
Si nutre di fiori di ''[[Eucaliptus]]'' spp., ''[[Melaleuca]]'' spp., ''[[Angophora]]'' spp., ''[[Loranthus]]'' spp., ''[[Lophostenum]]'' spp., ''[[Syncarpia laurifolia]]'', ''[[Banksia]]'' spp., ''[[Grevillea robusta]]'', ''[[Nauclea orientalis]]'', ''[[Castanospermum australe]]'' e frutti dei generi ''[[Citrus]]'' e ''[[Ficus]]''. Si ciba anche di frutta introdotta come il [[Mangifera indica|mango]]<ref>{{cita|Micklenburgh & Al., 1992}}.</ref>. Si sposta fino a circa 50 chilometri dai siti di riposo per mangiare.
===Riproduzione===
Riga 76 ⟶ 75:
==Tassonomia==
In accordo alla suddivisione del genere ''[[Pteropus]]'' effettuata da [[Knud Andersen|Andersen]]<ref>{{cita|Andersen, 1912|p. 96}}.</ref>, ''P. alecto'' è l'unico membro dello ''P. alecto species Group''. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di non avere un ripiano basale nei premolari e il colore delle spalle più scuro.
Sono state riconosciute 4 [[sottospecie]]:
* ''P. a. alecto'': [[Sulawesi]], [[Buton]], [[Peleng]], [[Wowoni]], [[Bonerate]], [[Selayar]]; [[Isole Togian]]: [[Buka Buka]], [[Malenge]];
* ''P. a. aterrimus'' (
* ''P. a. gouldi'' (
* ''P. a. morio'' (
Altre specie [[
==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]] e la popolazione numerosa, classifica ''P. alecto'' come specie con rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>
Riga 93 ⟶ 92:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Knud Andersen|titolo=Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera| editore=British Museum (Natural History)|città=London, UK|anno=1912|url=
* {{cita libro|autore=Tim F. Flannery|titolo=Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands |url=https://archive.org/details/mammalsofsouthwe0000flan|editore=Cornell University Press|anno=1995 |ISBN=978-0-8014-3150-0|cid=Flannery, 1995}}
* {{cita libro|autore=Frank J. Bonaccorso|titolo=Bats of Papua New Guinea|editore=Conservation International|anno=1998|ISBN=978-1-881173-26-7|cid=Bonaccorso, 1998}}
* {{cita libro|autore=Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey|titolo=Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation|
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{portale|mammiferi}}
[[Categoria:Megachirotteri]]
[[Categoria:Taxa classificati da Coenraad Jacob Temminck]]
| |||