Citrinina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nome IUPAC
disorfanizzata + ulteriori aggiunte
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 13:
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali = ----
|formula = C<sub>13</sub>H<sub>14</sub>O<sub>5</sub>
|massa_molecolare = 250,24
|aspetto = Cristalli aghiformi giallo-limone
|numero_CAS = 518-75-2
|PubChem = 54680783
|numero_EINECS = 208-257-2
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ----
|densità_condensato =
Riga 31 ⟶ 28:
}}
 
La '''citrinina''' è una [[micotossina]] originariamente isolata nel 1931 da Hetherington e Raistrick da una coltura del fungo ''Penicillium citrinum''.<ref name="HetheringtonRaistrick1931">{{en}} {{cita pubblicazione | titolo = On the Production and Chemical Constitution of a New Yellow Colouring Matter, Citrinin, Produced from Glucose by Penicillium citrinum Thom | rivista = Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences | volume = 220 | numero = 468-473 | anno = 1931 | pagine = 269–295 | doi = 10.1098/rstb.1931.0025 | autore = A.C. Hetherington | coautori = H. Raistrick}}</ref> Viene prodotta anche da altre specie di funghi ''[[Penicillium]]'', ''[[Monascus]]'', e ''[[Aspergillus]]''.
 
== Note ==
Riga 42 ⟶ 39:
 
[[Categoria:Micotossine]]
[[Categoria:Penicillium]]