Chirp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Collegamenti esterni senza descrizione - Collegamenti ad altri progetti) |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
[[File:linear-chirp.svg|thumb|upright=1.4|Rappresentazione grafica di <math>\sin(2\pi(0.1+t)t)</math>]]
Un chirp è un [[Modulazione di frequenza|segnale modulato di frequenza]] in cui la frequenza istantanea
:<math>f(t) = f_0 \pm \frac{k}{2 \pi} t = f_0 \pm \frac{\Delta f}{T} t</math>
Riga 36:
}}
Il termine "chirp" deriva dall'inglese ed indica un suono corto e acuto, come quello emesso da un insetto o da un uccello
==
<references/>▼
* [[Compressione dell'impulso]] - Tecnica utilizzata nell'elaborazione dei segnali per sistemi radar▼
* [[Radar ad onda continua]]▼
* [[Dispersione ottica]]▼
== Bibliografia ==
* {{en}} {{cita pubblicazione
| cognome = Chassande-Mottin
| nome = Eric
| coautori = Patrick Flandrin
| anno = [[1998]]
| mese = ottobre
Riga 60 ⟶ 57:
}}
==
▲* [[Compressione dell'impulso]] - Tecnica utilizzata nell'elaborazione dei segnali per sistemi radar
▲<references/>
▲* [[Radar ad onda continua]]
▲* [[Dispersione ottica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Radar]]
|