[[File:EuroNight.png|thumb|right|Il vecchio logo dei servizi euronightEuronight]][[File:E402 151 Euronight 294.jpg|thumb|Un treno Euronight in transito a [[Roma Tiburtina]]]]
[[File:Icona treno EN.png|miniatura|Nuovo simbolo utilizzato per indicare i treni Euronight sui quadri orario italiani]]
'''Euronight''' (sigla '''EN''') è una [[Categoria di servizio dei treni italiani|categoria di servizio dei treni]].
== Tipologie ==
'''Euronight''' è un [[treno]] notturno di qualità in servizio internazionale introdotto nel [[1993]]. In [[Italia]] vennero introdotti con il cambio d'orario del 23 maggio [[1993]]<ref>''Treni espressi in declino'', in "I Treni Oggi" n. 137 (maggio 1993), pp. 5-7.</ref>.
[[File:Vagoni letto.GIF|thumb|right|Vagoni letto di diverse epoche e compagnie ferroviarie in composizione agli espressi notturni e euronight]]
Alla loro introduzione gli Euronight espletavano solamente servizio letti e cuccette, ed eventualmente [[sleeperette]], con standard qualitativi superiori a quello dei treni classificati in orario come espressi; come regola generale i controlli doganali venivano espletati senza svegliare i passeggeri, attraverso i documenti consegnati al personale viaggiante.
In Italia i primi treni EuroNight furono i seguenti:
* EN "Stendhal" 216/217 Milano-Torino-Parigi
Con la recente riorganizzazione del servizio ferroviario in molti paesi europei e la conseguente drastica riduzione di moltidei collegamenti internazionali, quasi tutti gli espressi in servizio notturno internazionale, sono stati elevati al rango di Euronight, così come gli espressi diurni sono diventati [[Intercity]] o [[Eurocity]]. Gli espressi notturni in servizio nazionale con materiale riqualificato e comprendenti anche vetture con posti a sedere sono stati classificati in Italia come [[InterCity (Italia)#InterCity Notte|Intercitynotte]].
Attualmente gli Euronight hanno in composizione anche vetture con posti a sedere, normalmente di sola seconda classe. Alcuni Euronight con percorrenza molto lunga e con un tragitto che dura diversi giorni possono avere in composizione anche una carrozza ristorante.
Un tipo particolare di Euronight erano quelli denominati [[CityNightLine]], e gestiti dalla omonima impresa con sede in [[Svizzera]], in servizio sulle tratte [[Vienna]]-[[Dortmund]], [[Amburgo]]-[[Zurigo]] e [[Berlino]]/[[Dresda]] e Zurigo; questi treni composti con materiale in livrea dedicata erano a tariffa speciale comprendente anche la colazione.
La numerazione va da 200 a 499.
==Lista treni Euronight==
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
|-
! width="100" | Numero treno || width="160" | Nome || Percorso || Operatore
|-
| EN 210/EN 211 || [[Scandinavia-Night-Express]]/<br />[[Berlin-Night-Express]] || [[Berlin Hauptbahnhof|Berlin Hbf]]–[[Malmö|Malmö Central]] || [[Statens Järnvägar|SJ]], [[Georg Verkehrsorganisation|GVG]]
|-
| EN 220/EN 221 || [[Thello]]<br />|| [[Venezia Santa Lucia]] – [[Stazione di Padova|Padova]] – [[Stazione di Vicenza|Vicenza]] – [[Verona Porta Nuova]] – [[Stazione di Brescia|Brescia]] – [[Milano Centrale]] - [[Stazione di Domodossola|Domodossola]] - [[Brig]] - [[Lausanne]] - [[Vallorbe]] - [[Dole]] - [[Digione]] - [[Gare de Paris Lyon|Paris Lyon]]|| [[Ferrovie dello Stato|FS]], [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]], [[Transdev|Veolia Transdev]]
|-
| EN 226/EN 227 || [[Palatino (Euronight)|Palatino]]<br />|| [[Roma Termini]] – [[Firenze Santa Maria Novella|Firenze S.M.N.]] – [[Stazione di Bologna Centrale|Bologna]] – [[Stazione di Parma|Parma]] – [[Stazione di Piacenza|Piacenza]] – [[Stazione di Domodossola|Domodossola]] - [[Brig]] - [[Lausanne]] - [[Vallorbe]]- [[Digione]] - [[Gare de Paris Bercy|Paris Bercy]]<br /><small>momentaneamente soppresso</small>|| [[Ferrovie dello Stato|FS]], [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]], [[Transdev|Veolia Transdev]]
|-
| EN 234/EN 235 || [[Allegro Tosca]]<br /><small>fino al 13. Dic 2004: „Remus“</small> || [[Wien Südbahnhof|Wien Südbf]]–[[Bruck an der Mur]]–[[Villaco|Villach Hbf]]–[[Mestre|Venezia Mestre]]–[[Firenze]]–[[Roma Termini]]|| [[Ferrovie dello Stato|FS]]
|-
| EN 236 (239)/EN 237 (238) || [[Allegro Don Giovanni]]<br /><small>fino al 13 dicembre 2003: "San Marco"</small> || [[Vienna|Wien Westbf]] - [[Salisburgo|Salzburg Hbf]] - [[Villach|Villach Hbf]] - [[Udine]] - [[Venezia Santa Lucia]]<br /><small>fino al 13 dicembre 2003: Wien Süd–Bruck an der Mur–Villach</small> || [[Ferrovie dello Stato|FS]]
|-
| EN 262/EN 263 || [[Orient Express]] || [[Gare de l'Est (Paris)|Paris Est]]–[[Strasburgo|Strasbourg]]–[[Kehl]] (Gr)–[[Karlsruhe|Karlsruhe Hbf]]–[[Salzburg Hauptbahnhof|Salzburg Hbf]]–[[Linz|Linz Hbf]]–[[Wien Westbahnhof|Wien Westbf]] || [[Österreichische Bundesbahnen|ÖBB]], [[SNCF]]
|-
| EN 268/EN 269 || [[Kálmán Imre]] || [[Keleti pályaudvar|Budapest Keleti pu.]]–[[Salzburg Hauptbahnhof|Salzburg Hbf]]–[[München Hauptbahnhof|München Hbf]] con vetture dirette da [[Bucarest]] || [[Magyar Államvasutak|MÁV]], [[Căile Ferate Române|CFR]]
|-
| EN 273/EN 274 || [[Pablo Casals|Trenhotel Pau Casals]] || [[Zürich Hauptbahnhof|Zürich HB]]–[[Hauptbahnhof Bern|Berna]]–[[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]]–[[Losanna]]–[[Ginevra]]–[[Perpignano]]–[[Girona]]–[[Barcellona]] || [[ELIPSOS]], [[Renfe Operadora|RENFE]], [[SNCF]]
|-
| EN 324/EN 325 || || [[Wien Westbahnhof]]–[[Nürnberg Hauptbahnhof|Nürnberg Hbf]]–[[Düsseldorf Hauptbahnhof|Düsseldorf Hbf]] || [[Österreichische Bundesbahnen|ÖBB]]
|-
| EN 348/EN 349 || [[EN Jan Kiepura|Jan Kiepura]] || [[Frankfurt Hauptbahnhof|Frankfurt Hbf]]–[[Coblenza|Koblenz Hbf]]–[[Köln Hauptbahnhof|Köln Hbf]]–[[Bochum Hauptbahnhof|Bochum Hbf]]–[[Hannover Hauptbahnhof|Hannover Hbf]]–[[Francoforte sull'Oder]] (Gr)–[[Poznań]]–[[Varsavia|Warszawa Centralna]]–[[Varsavia|Warszawa Wschodnia]] con vetture dirette per [[Minsk]] e [[Mosca (Russia)|Mosca]] || [[PKP Intercity]], [[DB AutoZug GmbH|DB AutoZug]], [[BC]], [[RZD]]
|-
| EN 352/EN 353 || [[Keplero|Johannes Kepler]] || [[Wiesbaden Hauptbahnhof|Wiesbaden Hbf]]–[[Mainz Hauptbahnhof|Mainz Hbf]]–[[Flughafen Frankfurt am Main]]–[[Frankfurt Hauptbahnhof|Frankfurt am Main Hbf]]–[[Hanau Hauptbahnhof]]-[[Fulda (città)|Fulda]]–[[Eisenach]]–[[Erfurt]]–[[Leipzig Hauptbahnhof|Leipzig Hbf]]–[[Dresden-Neustadt]]–[[Dresden Hauptbahnhof|Dresden Hbf]]–[[Bad Schandau]]–[[Schöna]]–[[Děčín]]–[[Ústí nad Labem]]–[[Lovosice]]–[[Roudnice nad Labem]]–[[Praga]] || [[Deutsche Bahn|DB]], [[České dráhy|ČD]]
|-
| EN 428/EN 429 || [[Donau-Spree-Kurier]]/<br />[[Spree-Donau-Kurier]] || [[Wien Westbahnhof|Wien Westbf]]–[[Nürnberg Hauptbahnhof|Nürnberg Hbf]]–[[Bahnhof Berlin-Wannsee|Berlin Wannsee]] || [[Österreichische Bundesbahnen|ÖBB]]
|-
| EN 464/EN 465 || [[Zürichsee]] || [[Graz]]–[[Selzthal]]–[[Innsbruck]]–[[Feldkirch]]–[[Zürich Hauptbahnhof|Zürich HB]] con vetture dirette da [[Villaco]], [[Zagabria]] e [[Belgrado]] || [[Österreichische Bundesbahnen|ÖBB]], [[HŽ]], [[ŽS]]
|-
| EN 466/EN 467 || [[Wiener Walzer]] || [[Keleti pályaudvar|Budapest Keleti pu.]]–[[Hegyeshalom|Hegyeshalom (Gr)]] –[[Wien Westbahnhof|Wien Westbf]]–[[Salisburgo|Salzburg Hbf]]–[[Stazione di Innsbruck Hauptbahnhof|Innsbruck Hbf]]–[[Feldkirch]]–[[Buchs SG]]–[[Zurigo|Zürich HB]] con vetture dirette da [[Praga|Praha]] || [[Magyar Államvasutak|MÁV]], [[Österreichische Bundesbahnen|ÖBB]]
|-
| EN 482/EN 483 || [[Hans Christian Andersen]] || [[München Hauptbahnhof]]–[[Bahnhof Fulda|Fulda]]–[[Hannover|Hannover Hbf]]–[[Copenaghen|København]] || [[Deutsche Bahn|DB]]
|-
| EN 490/EN 491 || [[Hans Albers]] || [[Wien Westbahnhof|Wien Westbf]]–[[Passau Hauptbahnhof|Passau Hbf]]–[[Nürnberg Hauptbahnhof|Nürnberg Hbf]]–[[Bahnhof Hamburg-Altona|Hamburg-Altona]] || [[Österreichische Bundesbahnen|ÖBB]]
|}
== Collegamenti dall'Italia ==
=== Francia ===
Il servizio è affidato alla società italo-francese Thellò (composta da Trenitalia e Veolia) e si svolge nella seguente relazione:
* Venezia (Santa Lucia) - Venezia (Mestre) - Padova - Vicenza - Verona (Porta Nuova) - Brescia - Milano (Centrale) - Dijon - Paris (Gare de Lyon).
Ciascun treno possiede 2 livelli di servizio e una carrozza bar/ristorante:
===== Cabina Letto (singola, doppia, tripla) =====
* Letto di dimensioni 180x80 cm. con incluso lenzuolo, cuscino e federa, piumino e copripiumino.
* Lavabo con asciugamano personale.
* Borsa da viaggio con accessori per la toilette, pantofole e bottiglia d'acqua.
* Servizio bevande di benvenuto.
* Temperatura interna regolabile.
* Prese di corrente.
* Nella carrozza bar/ristorante: colazione al mattino inclusa.
===== Compartimento Cuccette (4 o 6 posti letto) =====
* Letto di dimensioni 180x60 cm. con incluso lenzuolo, cuscino e federa, piumino e copripiumino.
* Bottiglia d'acqua.
* Temperatura interna regolabile.
* Prese di corrente.
* Lavabi in ogni carrozza.
* Possibilità di compartimenti per sole donne.
=== Austria ===
Il servizio è svolto dalle ferrovie austriache OBB sulle relazioni (la tratta Livorno-Wien si svolge con frequenza bisettimanale, da metà marzo a metà ottobre):
* Milano (Centrale) - Brescia - Desenzano del Garda-Sirmione - Verona (Porta Nuova) - Vicenza - Padova - Venezia (Mestre) - Villach (Hauptbahnhof) - Klagenfurt (Hauptbahnhof) - Leoben (Hauptbahnhof) - Bruck an der Mur - Wiener Neustadt (Hauptbahnhof)- Wien (Meidling) - Wien (Hauptbahnhof).
* Roma (Termini) - Orvieto - Arezzo - Firenze (Santa Maria Novella) - Bologna (Centrale) - Ferrara - Villach (Hauptbahnhof) - Klagenfurt (Hauptbahnhof) - Leoben (Hauptbahnhof) - Bruck an der Mur - Wiener Neustadt (Hauptbahnhof) - Wien (Meidling) - Wien (Hauptbahnhof).
* Venezia (Santa Lucia) - Venezia (Mestre) - Treviso (Centrale) - Conegliano - Pordenone - Udine - Villach (Hauptbahnhof) - Salzburg (Hauptbahnhof) - Attnang-Puchheim - Wels - Linz (Hauptbahnhof) - Saint Polten (Hauptbahnhof) - Wien (Meidling) - Wien (Hauptbahnhof).
* Livorno (Centrale) - Pisa (Centrale) - Firenze (Santa Maria Novella) - Bologna (Centrale) - Ferrara - Rovigo - Padova - Villach (Hauptbahnhof) - Klagenfurt (Hauptbahnhof) - Leoben (Hauptbahnhof) - Bruck an der Mur - Wiener Neustadt (Hauptbahnhof) - Wien (Meidling) - Wien (Hauptbahnhof).
Ciascun treno possiede da 3 livelli di servizio e una carrozza bar/ristorante. Il collegamento Livorno-Wien consente il trasporto di auto o moto.
===== Vagone Letto (singolo, doppio, triplo) =====
* Letto di dimensione 180x80 cm. con incluse lenzuola, coperta, cuscino e federa.
* Lavabo con asciugamano personale.
* WC e doccia privati (''solo allestimento Deluxe'').
* Borsa da viaggio con accessori per toilette, pantofole, tappi per orecchie e bottiglia d'acqua
* Servizio ristorazione di benvenuto.
* Prese di corrente.
* Servizio sveglia e colazione personalizzata.
===== Cuccette (4 o 6 posti letto) =====
* Letto di dimensione 180x60 cm. con incluse lenzuola, coperta, cuscino e federa.
* Bottiglia d'acqua.
* Lavabo in ogni carrozza.
* Servizio sveglia e colazione.
* Possibilità di compartimenti per sole donne.
===== 2° Classe (posti a sedere) =====
* Compartimenti con 6 posti a sedere ciascuno.
=== Germania ===
Il servizio è svolto da DB e OBB nelle seguenti relazioni:
* Milano (Centrale) - Brescia - Desenzano del Garda-Sirmione - Peschiera del Garda - Verona (Porta Nuova) - Innsbruck (Hauptbahnhof) - Jenbach - Worgl (Hauptbahnhof) - Kufstein - Rosenheim - Munchen (Hauptbahnhof).
* Venezia (Santa Lucia) - Venezia (Mestre) - Treviso (Centrale) - Conegliano - Pordenone - Udine - Tarvisio (Boscoverde) - Munchen (Hauptbahnhof).
* Roma (Termini) - Orvieto - Chiusi-Chianciano Terme - Arezzo - Firenze (Santa Maria Novella) - Bologna (Centrale) - Verona (Porta Nuova) - Innsbruck (Hauptbahnhof) - Jenbach - Worgl (Hauptbahnhof) - Kufstein - Rosenheim - Munchen (Hauptbahnhof).
Ogni treno possiede 3 livelli di servizio e una carrozza bar/ristorante:
===== Vagone Letto (singolo, doppio, triplo) =====
* Letto con incluse lenzuola, coperta, cuscino e federa.
* Lavabo con asciugamano personali.
* WC e doccia privati (''allestimento Deluxe'') - in ogni carrozza (''allestimento Economy'').
* Borsa da viaggio con accessori per toilette e bottiglia d'acqua.
* Prese di corrente.
* Colazione servita al posto.
===== Cuccette (5 posti letto) =====
* Letto con incluse lenzuola, coperta, cuscino e federa.
* Lavabo in ogni carrozza.
* Prese di corrente.
* Possibilità di compartimenti per sole donne.
===== 2° Classe (posti a sedere) =====
* Compartimenti con 6 posti a sedere ciascuno.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:EuroNight}}
== Collegamenti esterni ==
|