Bart Simpson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 78860397 datata 2016-02-13 18:14:25 di EnzoBot tramite popup
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(352 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{personaggio
|universo = ''I Simpson''
|medium = animazione
|autoreuniverso = ''[[MattI GroeningSimpson]]''
|lingua originale = inglese
|nome = Bartholomew
|paese = USA
|nome = Bartolholomew JoJo
|cognome = Simpson
|nome alfa = Simpson, Bartholomew
|alterego =
|soprannome = Bart
* '''Bartman'''
|alterego = * Bartman
* '''El Barto'''
* El Barto
|editore =
|immagine = Bart Simpson.png
|data inizio = 17 dicembre [[1989]]
|didascalia = Bart Simpson
|data fine =
|autore = [[Matt Groening]]
|editore =
|data inizio = 19 aprile 1987
|data fine =
|prima apparizione = ''[[Un Natale da cani]]''
|editore Italia =
|prima apparizione Italia = ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Bart, il genio|Bart, il genio]]''
|editoredata inizio Italia = 1º ottobre 1991
|data iniziofine Italia = 1º ottobre [[1991]]
|dataprima fineapparizione Italia = ''[[Un Natale da cani]]''
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[Springfield (I Simpson)|Springfield]]
|Professione = Studente,Giustiziere
|luogodata di nascita = [[Springfield (I Simpson)|Springfield]]
|professione = Studente
|abilità =
* Esperto di escapologia,fuga e scherzi.
* Skater professionista
* Abile nel combattimento corpo a corpo
* Mira infallibile con la fionda
* Forza,velocità,agilità e riflessi straordinari
* Eccellente spadaccino
* Esperto detective
* Esperto di arti marziali
* Arsenale di armi iper-tecnologiche
* Reti di contatti e informatori
|parenti =
* Nikki McKenna (ex-fidanzata)
* Jessica Lovejoy (ex-fidanzata)
* Jenny (ex-fidanzata)
* Greta Wolfcastle (ex-fidanzata)
* Gina Vendetti (ex-fidanzata)
* [[Marge Simpson|Marge Bouvier]] (madre)
* [[Homer Simpson]] (padre)
* [[Lisa Simpson]] (sorella)
* [[Maggie Simpson]] (sorella)
* [[Abraham Simpson]] (nonno paterno)
* [[Mona Simpson|Mona Olsen]] (nonna paterna, deceduta)
* [[Clancy Bouvier]] (nonno materno, deceduto)
* [[Jacqueline Bouvier (personaggio)|Jacqueline Gurney]] (nonna materna)
* [[Patty e Selma Bouvier|Selma Bouvier]] (zia)
* [[Patty e Selma Bouvier|Patty Bouvier]] (zia)
* [[Herbert Powell]] (zio)
* Abbie (zia)
* [[Ling Bouvier]] (cugina adottiva)
* [[Tyron]] (prozio)
|doppiatore = [[Nancy Cartwright]]
|doppiatore italiano = [[IlariaChiara StagniColizzi]]
|doppiatore italiano nota = (st.[[Cortometraggi 1-22de I Simpson]])
|doppiatore italiano 2 = [[FrancescaIlaria GuadagnoStagni]]
|doppiatore italiano 2 nota = (neglist. episodi1-22,<ref>Alcune ''[[Episodibattute dedel Ipersonaggio Simpsondell'episodio (sesta1x06 stagione)#Esono constate Maggiedoppiate sonda tre|E[[Monica con Maggie son treWard]]'' e</ref> ''[[Episodi de I SimpsonGriffin]]'' (sestaep. stagione)#La06x02 cometae di Bart|La cometa di Bart]]''film)
|doppiatore italiano 3 = [[GaiaFrancesca BolognesiGuadagno]]
|doppiatore italiano 3 nota = (ep. 06x13 e 06x14)
|doppiatore italiano 3 nota = (st. 23+)<ref name="antoniogenna">{{cita web|url=http://antoniogenna.com/2012/11/01/il-mondo-dei-doppiatori-2-0-49*-esclusiva-confermato-dalla-stagione-23-bart-e-marge-simpson-cambiano-voce-italiana-ecco-chi-li-doppiera/|titolo=ESCLUSIVA: confermato, dalla stagione 23 Bart e Marge Simpson cambiano voce italiana! Ecco chi li doppierà...|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|data=1º novembre 2012|accesso=5 marzo 2013}}</ref>
|doppiatore italiano 4 = [[Gaia Bolognesi]]
|immagine = Bart Simpson.png
|doppiatore italiano 4 nota = (st. 23+ e ''I Griffin'' ep. 13x01)<ref name="antoniogenna">{{cita web|url=http://antoniogenna.com/2012/11/01/il-mondo-dei-doppiatori-2-0-49*-esclusiva-confermato-dalla-stagione-23-bart-e-marge-simpson-cambiano-voce-italiana-ecco-chi-li-doppiera/|titolo=ESCLUSIVA: confermato, dalla stagione 23 Bart e Marge Simpson cambiano voce italiana! Ecco chi li doppierà...|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|data=1º novembre 2012|accesso=5 marzo 2013}}</ref>
|larghezza immagine =
|incipit = no
}}
'''Bartholomew<ref>saltuariamente italianizzato come "Bartolomeo" nelle prime stagioni dell'edizione italiana</ref> Jojo Simpson''', conosciuto semplicemente come '''Bart Simpson''', è un personaggio immaginario ed uno dei protagonisti della [[serie televisiva]] a [[cartoni animati]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[I Simpson]]''. È doppiato, nella versione originale, da [[Nancy Cartwright]] mentre in italiano da [[Ilaria Stagni]] e [[Gaia Bolognesi]].Il personaggio comparve per la prima volta nel [[Cortometraggi de I Simpson|cortometraggio]] ''Good night'' il 19 aprile [[1987]] all'interno del ''[[The Tracey Ullman Show]]''. Bart è conosciuto anche con l'alterego del famoso criminale ''El Barto'' e del giustiziere mascherato, ''Bartman''.
{{citazione|Ciucciati il calzino!|Tipica frase di Bart|Eat my shorts!|lingua=en}}
 
'''Bartholomew JoJo Simpson''', conosciuto come '''Bart Simpson''', è un personaggio immaginario ed uno dei protagonisti della [[serie televisiva]] a [[cartoni animati]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[I Simpson]]''. La sua voce è, nella versione originale, di [[Nancy Cartwright]] e il personaggio comparve per la prima volta nel [[Cortometraggi de I Simpson|cortometraggio]] ''Good night'' il 19 aprile [[1987]] all'interno del ''[[The Tracey Ullman Show]]''. Ha avuto diverse fidanzate tra cui Jessica Lovejoy, Jenny, Greta Wolfcastle, Gina Vendetti e Nikki McKenna, quest'ultima è ancora innamorata di Bart e ricambiata. Bart è conosciuto anche con l'alterego del famoso criminale '''El Barto''' e del giustiziere mascherato, '''Bartman'''.
 
Bart è stato creato e disegnato dal fumettista [[Matt Groening]] mentre si trovava nell'atrio dell'ufficio di [[James L. Brooks]]; Groening era stato chiamato per fare dei cortometraggi basati su un altro suo fumetto, ''[[Life in Hell]]'', ma alla fine decise di creare un nuovo tipo di personaggi. Mentre gli altri componenti della famiglia Simpson hanno preso il proprio nome dai membri della famiglia di Groening, il nome di Bart è stato scelto in quanto è l'anagramma della parola ''brat'' (cioè monello in inglese). Dopo che i cortometraggi sono stati mandati in onda per tre anni nel ''The Tracey Ullman Show'', la famiglia Simpson fece il suo debutto come serie il 17 dicembre 1989 sulla rete televisiva [[Fox]].
 
Bart ha 10 anni nato il 23 febbraio,ed è il primogenito e unico figlio maschio di [[Homer Simpson|Homer]] e [[Marge Simpson|Marge]], e hail duefratello sorelle,maggiore di [[Lisa Simpson|Lisa]] e [[Maggie Simpson|Maggie]]. IÈ trattinoto piùper evidentila delsua malizia, il suo carattereatteggiamento sonoribelle e la vivacità,sua mancanza di rispetto per l'essereautorità, ribellesebbene occasionalmente sia anche perbene e laaltruista mancanzaed è di rispetto[[Destra per(politica)|posizione lepolitica autoritàdi destra]]. Il personaggio è apparso in altri ambiti legati ai Simpson, come l'[[I Simpson - Il film|omonimo]] [[film]], videogiochi, pubblicità, fumetti e ha ispirato un'intera linea di [[merchandising]]. Le sue caratteristiche tipiche sono le frasi alla lavagna nella sigla iniziale, gli scherzi telefonici nei confronti del barista [[Boe Szyslak]]. Al telefono con quest'ultimo dice di cercare delle persone che hanno nomi e lecognomi strani che fanno ridere tutti i clienti del barista. Le frasi tormentone comesono "''Ciucciati il calzino''" (in originale "Eat my shorts"), "''E che cacchio/Eh la peppa'' (dalla stagione 20)" (in originale "[[¡Ay, caramba!]]") e "''Non farti infartare''" (in originale "Don't have a cow, man!").
 
Nel corso delle prime due stagioni de ''I Simpson,'' Bart era il personaggio di spicco della serie e da ciò nacque la ''Bartmania'': diventarono popolari le magliette con stampati vari suoi slogan e frasi tormentone, tanto da venderne a un ritmo di un milione al giorno all'apice del successo; la canzone ''[[Do the Bartman]]'' arrivò in prima posizione nella classifica dei singoli più venduti e divenne il settimo singolo più venduto del 1991 nel Regno Unito. L'atteggiamento ribelle di Bart e l'orgoglio di rendere al di sotto delle sue capacità provocò in molti genitori e insegnanti l'idea che il personaggio fosse un modello di comportamento negativo,: infatti una maglietta con sopra scritto "''Sono Bart Simpson. E tu chi diavolo sei?''" (in originale "I'm Bart Simpson. Who the hell are you?") fu vietata in molte scuole pubbliche. Intorno alla [[Episodi de I Simpson (terza stagione)|3ª stagione]] la serie iniziò a focalizzarsi di più sulla famiglia Simpson come gruppo insieme ai loro amici, sebbene Bart sia rimasto uno dei protagonisti più importanti.
 
La rivista ''[[TimeTIME]]'' nominòinserì Bart comenella unalista delle cento persone più importanti del XX secolo e fu nominato come "uomo di spettacolo dell'anno" nel 1990 dalla rivista ''[[Entertainment Weekly]]''. Nancy Cartwright ha vinto molti premi per il doppiaggio di Bart, compresi un [[Emmy Award]] nel 1992 e un [[Annie Award]] nel 1995. Nel 2000 a Bart e alla sua famiglia venne assegnata una stella nella [[Hollywood Walk of Fame]].
 
== Ruolo ne ''I Simpson'' ==
Nella serie ''I Simpson'' gli eventi sembrano non seguire alcuna continuità narrativa, infatti i personaggi non invecchiano e le vicende sembrano essere ambientate in un periodo di tempo contemporaneo a quello reale. In alcuni episodi gli eventi sono correlati a tempi specifici, sebbene a volte questa linea temporale venga contraddetta successivamente.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Jack|cognome=Bernhardt|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2020/oct/20/ay-caramba-i-watched-50-hours-of-new-simpsons-so-you-dont-have-to|titolo=Ay caramba! I watched 50 hours of new Simpsons so you don't have to|pubblicazione=The Guardian|data=2020-10-20|accesso=2025-09-26}}</ref> Nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Ho sposato Marge|Ho sposato Marge]]'' viene affermato che l'anno di nascita di Bart è all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]].<ref>{{cita|Groening|p. 75.|Guida}}.</ref> Egli ha vissuto con i genitori nella zona Lower East di Springfield fino a quando la famiglia si è trasferita al [[742 Evergreen Terrace]]. Dopo che è nata sua sorella [[Lisa Simpson|Lisa]], Bart era molto geloso delle attenzioni maggiori che le venivano rivolte, ma successivamente cambiò opinione una volta che scoprì che la prima parola pronunciata dalla sorella è stata "Bart".<ref name="First Word"/> Il primo giorno di scuola di Bart, raccontato nellNell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (nonaventiseiesima stagione)#Il sassofono di LisaSimpsorama|Il sassofono di LisaSimpsorama]]'', èHomer stato all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]]:chiede il suogiorno entusiasmodel iniziale venne stroncato dall'indifferenza della sua maestra e la madre [[Marge Simpson|Marge]] iniziòcompleanno a preoccuparsi dello stato d'animo del figlio; un giornoBart, duranteper unprovare intervallo,che Bartsia incontrò [[Milhouse Van Houten]] e iniziò a intrattenererealmente lui e altrinon studentiuno condei varisuoi gesti"discendenti" e parole scortesi. Il [[preside Skinner]], vedendo quanto stava facendo il ragazzo, gli disserisponde "Hai23 appena iniziato la scuola, e la strada che scegli adesso potrebbe essere quella che seguirai per il resto della tua vita! Allora, cos'hai da dire in proposito?" e, per tutta risposta, Bart affermò "Ciucciati il calzino"febbraio.<ref>{{cita|Groening|p. 245.|Guida}}</ref> L'episodio ''[[Episodi de I Simpson (diciannovesima stagione)#Lo show degli anni '90|Lo show degli anni '90]]'' ha contraddetto gran parte delle vicende riguardanti il passato della famiglia: per esempio, viene affermato che Homer e Marge erano senza figli all'inizio degli anni '90.<ref>{{Cita episodio|titolo=Lo show degli anni '90|titolooriginale=That 90's Show|stagione=19|episodio=11|serie=I Simpson|data=27 gennaio 2008}}</ref>
 
Bart ha vissuto con i genitori nella zona Lower East Side di Springfield fino a quando la famiglia si è trasferita al [[742 Evergreen Terrace]]. Dopo che è nata sua sorella [[Lisa Simpson|Lisa]], Bart era molto geloso delle attenzioni maggiori che le venivano rivolte (si arrabbiò talmente tanto che voleva addirittura lasciare casa e famiglia), ma successivamente cambiò opinione una volta che scoprì che la prima parola pronunciata dalla sorella è stata "Bart".<ref name="First Word" /> Il primo giorno di scuola di Bart, raccontato nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (nona stagione)#Il sassofono di Lisa|Il sassofono di Lisa]]'', è stato all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]]: il suo entusiasmo iniziale venne stroncato dall'indifferenza della sua maestra e la madre [[Marge Simpson|Marge]] iniziò a preoccuparsi dello stato d'animo del figlio; un giorno, durante un intervallo, Bart incontrò [[Milhouse Van Houten]] e iniziò a intrattenere lui e altri studenti con vari gesti e parole scortesi. Il [[preside Skinner]], vedendo quanto stava facendo il ragazzo, gli disse: "Hai appena iniziato la scuola, e la strada che scegli adesso potrebbe essere quella che seguirai per il resto della tua vita! Allora, cos'hai da dire in proposito?" e, per tutta risposta, Bart affermò "Ciucciati il calzino".<ref>{{cita|Groening|p. 245|Guida}}.</ref> L'episodio ''[[Episodi de I Simpson (diciannovesima stagione)#Lo show degli anni '90|Lo show degli anni '90]]'' ha contraddetto gran parte delle vicende riguardanti il passato della famiglia: per esempio, viene affermato che Homer e Marge erano senza figli all'inizio degli anni '90.<ref>{{Cita episodio|titolo=Lo show degli anni '90|titolooriginale=That 90's Show|stagione=19|episodio=11|serie=I Simpson|data=27 gennaio 2008}}</ref>
Tra i passatempi preferiti di Bart vi sono l'andare in [[skateboard]], guardare la televisione (in particolare lo '' Show di [[Krusty il Clown]]'' che ha al suo interno il cartone di [[Grattachecca e Fichetto]]), leggere fumetti (in particolare quello dell'[[Personaggi secondari de I Simpson#Uomo Radioattivo|Uomo Radioattivo]]) giocare ai videogiochi e in generale combinare guai; nel corso della serie frequenta la quarta elementare nella [[scuola elementare di Springfield|scuola di Springfield]] ed è alunno della maestra [[Edna Caprapall]]. Nonostante sia troppo giovane per avere un lavoro a tempo pieno, in alcune occasioni si è cimentato in lavori part time, infatti nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Bart l'assassino|Bart l'assassino]]'' ha lavorato come barista nel circolo di [[Tony Ciccione]],<ref>{{cita|Groening|p. 65.|Guida}}</ref> è stato assistente di Krusty il Clown nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Bart diventa famoso|Bart diventa famoso]] '',<ref name="cita|Groening|p. 133.|Guida">{{cita|Groening|p. 133.|Guida}}</ref> ha fatto il portiere alla Maison Derrière, un circolo di [[burlesque]], nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#Il notturno|Il notturno di Bart]]''<ref>{{cita|Groening|p. 215.|Guida}}</ref> e inoltre, nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#Il nemico di Homer|Il nemico di Homer]]'', ha posseduto per un breve periodo una fabbrica.<ref>{{cita|Groening|p. 236.|Guida}}</ref>
 
Tra i passatempi preferiti di Bart vi sono l'andare in [[skateboard (attrezzo)|skateboard]], guardare la televisione (in particolare lo '' Show di [[Krusty il Clown]]'' che ha al suo interno il cartone di [[Grattachecca e Fichetto]]), leggere fumetti (in particolare quello dell'[[Personaggi de I Simpson#Uomo Radioattivo|Uomo Radioattivo]]), giocare ai videogiochi e in generale combinare guai; nel corso della serie frequenta la quarta elementare nella [[scuola elementare di Springfield|scuola di Springfield]] ed è alunno della maestra [[Edna Caprapall]]. Nonostante sia troppo giovane per avere un lavoro a tempo pieno, in alcune occasioni si è cimentato in lavori part time, infatti nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Bart l'assassino|Bart l'assassino]]'' ha lavorato come barista nel circolo di [[Tony Ciccione]],<ref>{{cita|Groening|p. 65|Guida}}.</ref> è stato assistente di Krusty il Clown nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Bart diventa famoso|Bart diventa famoso]]'',<ref name="cita-Groening-p133-Guida">{{cita|Groening|p. 133|Guida}}.</ref> ha fatto il portiere alla Maison Derrière, un circolo di [[burlesque]], nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#Il notturno|Il notturno di Bart]]''<ref>{{cita|Groening|p. 215|Guida}}.</ref> e inoltre, nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#Il nemico di Homer|Il nemico di Homer]]'', ha posseduto per un breve periodo una fabbrica.<ref>{{cita|Groening|p. 236|Guida}}.</ref>
 
== Personaggio ==
=== Creazione ===
[[File:MattGroening.jpg|thumb|upright|Matt Groening ha creato Bart mentre era in attesa nell'ufficio di James L. Brooks|alt=Un uomo con gli occhiali e una maglietta scozzese siede di fronte a un microfono]]
[[Matt Groening]] concepì il personaggio di Bart e il resto della famiglia Simpson nel [[1986]] nell'atrio dell'ufficio del produttore [[James L. Brooks]]. Groening era stato chiamato per creare una serie di corti animati per il ''[[The Tracey Ullman Show]]'' e aveva intenzione di presentare un adattamento del suo fumetto ''[[Life in Hell]]''. Quando si rese conto che l'animazione di quest'opera avrebbe richiesto l'annullamento dei diritti di pubblicazione, egli decise di fare un'altra scelta<ref>{{cita web|url=http://www.snpp.com/guides/lisa-2.html|titolo=Series Background|editore=snpp.com|autore=Tammy Hocking e Matt Rose|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206011706/http://www.snpp.com/guides/lisa-2.html|dataarchivio=6 febbraio 2013}}</ref> e creò una versione di una famiglia atipica, dando ai vari componenti i nomi della propria famiglia: per il figlio ribelle, invece del proprio nome, Groening decise di usare Bart che è l'anagramma della parola inglese ''brat'', che significa monello,<ref name="americasfirstfamily">{{cita video|editore=20th Century Fox|data=2000|titolo='The Simpsons': America's First Family (6 minute edit for the season 1 DVD)|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0250735/|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> poiché riteneva che sarebbe stato troppo scontato chiamare il personaggio ''Matt''.<ref name=sundvd>Groening, Matt: Jean, Al (2007). The Simpsons Movie: A Look Behind the Scenes (DVD). [[The Sun (quotidianoperiodico britannico)|The Sun]].</ref> L'iniziale ''J'' del secondo nome di Bart, che secondo il libro ''Bart Simpson. Guida alla vita'' sta per ''JoJo'',<ref>{{cita|Groening|.|Vita}}</ref> è una sorta di tributo ad altri personaggi animati come [[Bullwinkle J. Moose]] e [[Rocky (The Rocky and Bullwinkle Show)|Rocket J. Squirrel]] di ''[[The Rocky and Bullwinkle Show]]'', i quali ottennero il loro secondo nome dal creatore della serie, ovvero [[Jay Ward (fumettista)|Jay Ward]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.bbc.co.uk/cult/simpsons/interviews/groening/page9.shtml|titolo=J is for Jay|editore=bbc.co.uk|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en|dataarchivio=1 giugno 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/685GWfuoL?url=https://www.bbc.co.uk/cult/simpsons/interviews/groening/page9.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>Matt Groening. (2007). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (decima stagione)#Homer figlio dei fiori|Homer figlio dei fiori]]'', nel DVD ''I Simpson: la decima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
Bart era stato inizialmente concepito come "un ragazzo molto più mite, preoccupato da un'angoscia esistenziale", ma il personaggio venne modificato basandosi sul doppiaggio della Cartwright;<ref>{{cita news|titolo=Christmans is 'Life in Hell' for The Simpsons|data=17 dicembre 1989|pubblicazione=The Oregonian|autore=Peter Farrell|lingua=en}}</ref> Groening ha attribuito l'ispirazione per il personaggio di Bart a diverse persone, sia reali che immaginarie: Groening prese dal fratello maggiormaggiore Mark gran parte dell'atteggiamento che caratterizza Bart,<ref name=SitterDVD>Matt Groening. (2006). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#La mia sorella babysitter|La mia sorella babysitter]]'', nel DVD ''I Simpson: l'ottava stagione completa''. 20th Century Fox.</ref><ref name="flux">{{cita news|titolo=Life in Hell|pubblicazione=Flux Magazine|autore=Alan Paul|data=30 settembre 1995|lingua=en}}</ref><ref name=BartCarnyDVD>Matt Groening. (2006). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (nona stagione)#Bart giostraio|Bart giostraio]]'', nel DVD ''I Simpson: la nona stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> inoltre il personaggio è stato concepito come una versione estrema di altri ragazzi immaginari con comportamenti fuori dalle righe, unendo insieme le caratteristiche estreme di personaggi come [[Le avventure di Tom Sawyer|Tom Sawyer]] e [[Huckleberry Finn]] in un'unica persona.<ref name=sundvd/> Groening descrisse inoltre Bart come "cosa sarebbe successo se Eddie Haskell [personaggio de ''[[Il carissimo Billy]]''] avesse avuto la propria serie".<ref>{{cita news|titolo=With spirit of youthful rebellion, 'Simpsons' creator takes on success|autore=Elizabeth Kolbert|data=11 marzo 1993|pubblicazione=Orlando Sentinel|lingua=en}}</ref> Infine Groening disse che era rimasto deluso dalla serie televisiva ''[[Dennis la minacciaDenny (serie televisivaanimata)|Dennis the menace]]'' (tradotto in italiano con "Dennis la minaccia", ma "menace" può anche significare pericolo, peste) viste le premesse del titolo e questo lo motivò a creare un personaggio che fosse veramente pestifero.<ref>Matt Groening. (2005). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#Due pessimi vicini di casa|Due pessimi vicini di casa]]'', nel DVD in ''I Simpson: la settima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
Bart fece il suo debutto con il resto della famiglia il 19 aprile [[1987]] nel primo [[Cortometraggi de I Simpson|cortometraggio]] ''Good night'' trasmesso durante il ''The Tracey Ullman Show''.<ref>{{cita|Groening|p. 14.|Guida}}.</ref> Nel [[1989]] i cortometraggi furono sostituiti da episodi di mezz'ora in onda sul canale ''[[Fox Broadcasting Company|Fox]]'' nei quali Bart e la sua famiglia rimasero i protagonisti principali.<ref>{{cita web|url=http://www.snpp.com/guides/episode_list.html|titolo=The Simpsons Episode & Air Dates List|accesso=22 ottobre 2012|editore=snpp.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121024021401/http://www.snpp.com/guides/episode_list.html|dataarchivio=24 ottobre 2012}}</ref>
 
=== Evoluzione grafica ===
L'intera famiglia Simpson è stata disegnata in modo da avere una sagoma e una forma riconoscibile.<ref>Matt Groening. (2005). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Paura di volare|Paura di volare]]'', nel DVD ''I Simpson: la sesta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> All'inizio la famiglia fu disegnata sommariamente, poiché Groening, sottoponendo degli schizzi agli animatori, pensò che questi ultimi avrebbero ripulito e migliorato i disegni di base, invece essi ricalcarono solamente gli schizzi.<ref name="americasfirstfamily"/> Il disegno originale di Bart apparso nei primi cortometraggi aveva capelli più appuntiti e le punte dei capelli erano di lunghezza differente; il numero di punte fu successivamente limitato a nove, tutte della stessa lunghezza.<ref>David Silverman; Wes Archer. (2004). Commento illustrato a ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#La paura fa novanta IV|La paura fa novanta IV]]'', nel DVD ''I Simpson: la quinta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> In quel periodo Groening disegnava il personaggio principalmente in nero e "non pensando che [[Bart]] alla fine sarebbe stato disegnato a colori" dandogli delle punte dei capelli che apparivano come un'estensione della sua testa.<ref>Mike B. Anderson, Matt Groening, Pete Michels, Yeardley Smith. (2006). Commento illustrato a ''[[Episodi de I Simpson (nona stagione)#Tutti cantano tutti ballano|Tutti cantano tutti ballano]]'', nel DVD ''I Simpson: la nona stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Le caratteristiche grafiche di Bart non sono utilizzate di solito negli altri personaggi: per esempio, negli episodi più recenti, nessun personaggio ha una capigliatura simile a quella di Bart, nonostante alcuni personaggi di secondo piano nelle prime stagioni condividessero questa peculiarità.<ref>Matt Groening, Mike Reiss, Mark Kirkland, Mark. (2002). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Preside Azzurro|Preside Azzurro]]'', nel DVD ''I Simpson: la seconda stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
La forma rettangolare di base per la testa di Bart è stata descritta da Mark Kirkland come una tazza da caffè; anche la testa di Homer è rettangolare (con una cupola in cima), mentre per Marge, Lisa e Maggie vengono usate delle sfere.<ref>Wes Archer, Matt Groening, Mark Kirkland. (2005). Commento illustrato a ''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#Un mare di amici|Un mare di amici]]'', nel DVD ''I Simpson: la settima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> I diversi animatori che lavorano per la serie hanno metodi differenti per disegnare Bart: Jeffrey Lynch comincia disegnando una scatola, aggiungendo successivamente gli occhi, la bocca, le punte dei capelli, le orecchie e infine il resto del corpo; Matt Groening inizia in genere con gli occhi, disegnando poi il naso e successivamente il resto della sagoma della testa di Bart. Il problema principale per gli animatori è disegnare uniformemente le punte dei capelli di Bart: un trucco che usano è disegnarne una a destra, una a sinistra, una in mezzo e poi continuare ad aggiungerne una nello spazio vuoto fino a quando non sono nove. All'inizio, quando Bart doveva essere disegnato da un angolo in cui guardava verso il basso così da poter rendere visibile la parte superiore della testa, Groening voleva che ci fossero delle punte lungo il contorno della testa e anche al centro della stessa, invece Wes Archer e David Silverman lo disegnarono con le punte messe solo sul contorno della testa e lasciando solo una macchia piatta nel mezzo perché "funzionava dal punto di vista grafico."<ref>Matt Groening, Jeffrey Lynch, Jim Reardon, David Silverman. (2005). Commento illustrato a ''[[Chi ha sparato al signor Burns?#Prima parte|Chi ha sparato al signor Burns? (prima parte)]]'', nel DVD ''I Simpson: la sesta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (ventiduesima stagione)#L'azzurro e il grigio|L'azzurro e il grigio]]'' Bart, insieme alle sorelle Lisa e Maggie, solleva infine dei dubbi sul perché la sua testa non ha un bordo visibile che la separa dai capelli.
Riga 96 ⟶ 67:
Nell'episodio ''[[La paura fa novanta I-X#La paura fa novanta VI|La paura fa novanta VI]]'' della [[Episodi de I Simpson (settima stagione)|7ª stagione]] Bart, insieme a Homer, fu trasformato in un personaggio [[Computer grafica 3D|tridimensionale]] per la prima volta grazie alla grafica computerizzata nel segmento ''Homer³''; i direttori per l'animazione computerizzata sono stati forniti dalla [[Pacific Data Images]]. Durante la creazione del disegno in 3D del personaggio, gli animatori non sapevano come avrebbero realizzato i capelli di Bart; quando si accorsero che erano state messe in commercio delle bambole raffiguranti Bart, decisero di acquistarne una e di usarla come modello.<ref name="3D">Bill Oakley; Josh Weinstein; Tim Johnson; David Silverman; David Mirkin; David X. Cohen. (2005). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#La paura fa novanta VI|La paura fa novanta VI]]'', nel DVD ''I Simpson: la settima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
=== VoceDoppiaggio ===
[[File:Nancy Cartwright.jpg|thumb|[[Nancy Cartwright]] è la doppiatrice di Bart]]
La voce di Bart è doppiata nella versione originale da [[Nancy Cartwright]], la quale presta la propria voce anche ad altri personaggi de ''I Simpson'', come [[Nelson Muntz]], [[Ralph Winchester]], [[Todd Flanders]] e [[Patata (personaggio)|Patata]].<ref>{{cita|Groening|pp. 178-179.|Guida}}.</ref> Mentre i ruoli di Homer e Marge sono stati assegnati a [[Dan Castellaneta]] e [[Julie Kavner]] poiché facevano già parte del cast del ''The Tracey Ullman Show'',<ref name="The Age">{{cita web|url=http://www.theage.com.au/articles/2003/02/27/1046064146568.html|titolo=D'oh, you're the voice|autore=Luaine Lee|editore=theage.com|data 27 febbraio 2003|accesso=17 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> i produttori decisero di organizzare un casting per i ruoli di Bart e Lisa; [[Yeardley Smith]] fece inizialmente richiesta per il ruolo di Bart, ma il direttore del casting Bonita Pietila riteneva che la sua voce fosse troppo alta; successivamente le fu dato il ruolo di Lisa.<ref>{{cita news|titolo=She who laughs last|autore=Charles Miranda|data=8 dicembre 2007|paginap=8E|pubblicazione=The Daily Telegraph|lingua=en}}</ref> Nancy Cartwright, il 13 marzo 1987, andò al provino per il ruolo di Lisa e, dopo essere arrivata, notò che quel personaggio era descritto come una "bambina normale" e senza molta personalità; Cartwright si dimostrò interessata successivamente al ruolo di Bart, che era descritto come un personaggio "ambiguo, che rende al di sotto delle proprie capacità, che odia la scuola, irriverente e furbo".<ref>{{cita|Cartwright|ppp. 35-40.|Hyperion}}.</ref> Matt Groening le permise di fare il provino e, dopo averla sentita, le diede il ruolo sul momento.<ref name="BBC News">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/1017238.stm|titolo=Bart's voice tells all|editore=bbc.co.uk|data=10 novembre 2000|accesso=2 novembre 2012|lingua=en}}</ref> Cartwright è l'unica dei sei doppiatori principali della serie che ha seguito un corso di doppiaggio prima di lavorare per ''I Simpson''.<ref>{{cita|Turner|p. 21.|Random}}.</ref>
 
Il tono di voce normale della Cartwright non ha "tracce evidenti di Bart"; è solo durante il doppiaggio che la voce di Bart le viene in modo naturale. Prima di far parte del ''The Tracey Ullman Show'', ha usato alcuni elementi che utilizzerà successivamente per la voce di Bart in serie TV come ''[[Vola mio mini pony (serie televisivaanimata 1984)|Vola mio mini pony]]'', ''[[Snorky]]'' e ''[[Gli Amici Cercafamiglia]]''; Cartwright ha affermato che la voce di Bart è facile da realizzare, aggiungendo che "alcuni personaggi richiedono un po' più di sforzo, come il controllo delle vie respiratorie superiori e tutto ciò che è tecnico. Ma Bart è facile da fare. Mi posso calare nella parte senza difficoltà".<ref name="My Boy">{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/media/2004/aug/02/broadcasting.edinburgh04|titolo=That's my boy|autore=Emma Brockes|editore=guardian.co.uk|data=2 agosto 2004|accesso=2 novembre 2012|lingua=en}}</ref> Di solito la Cartwright esegue cinque o sei letture di ogni fase del doppiaggio così da poter dare ai produttori nuovo materiale su cui lavorare.<ref name="BBC News" /> Anche negli episodi in cui sono presenti delle [[prolessi]] la Cartwright esegue il doppiaggio di Bart: per l'episodio ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Il matrimonio di Lisa|Il matrimonio di Lisa]]'' la voce di Bart è stata abbassata elettronicamente.<ref>David Mirkin. (2005). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Il matrimonio di Lisa|Il matrimonio di Lisa]]'', nel DVD I Simpson: la sesta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
Nonostante la fama ottenuta da Bart, la Cartwright viene riconosciuta raramente in pubblico; nelle occasioni in cui viene riconosciuta per strada e le viene chiesto di eseguire la voce di Bart di fronte a dei bambini, ella si rifiuta poiché questo "[li] fa andare fuori di testa".<ref name="My Boy" /> Durante la prima stagione de ''I Simpson'', la Fox non permise alla Cartwright di concedere interviste perché la rete televisiva non voleva rendere noto che Bart fosse doppiato da una donna.<ref>{{cita news|titolo=Bart Simpson's secret: he's a woman|autore=Ed Bark|data=15 luglio 1990|pubblicazione=Ottawa Citizen|lingua=en}}</ref>
 
Fino al [[1998]] Cartwright riceveva un compenso di {{tutto attaccato|30 000}} dollari ad episodio. Durante una vertenza sul compenso avvenuta nel 1998, la Fox minacciò di sostituire i sei doppiatori principali con nuovi attori, tanto che furono preparati i provini per la ricerca delle nuove voci.<ref name="Glaister" /> Alla fine la contesa si risolse e Cartwright ricevette {{tutto attaccato|125 000}} dollari ad episodio fino al [[2004]], quando l'attrice chiese di aumentare la sua retribuzione fino a {{tutto attaccato|360 000}} dollari a puntata.<ref name="Glaister">{{cita web|url=http://www.theage.com.au/articles/2004/04/02/1080544690429.html|titolo=Simpsons actors demand bigger share|accesso=2 novembre 2012|data=3 aprile 2004|autore=Dan Glaister|editore=theage.com.au|lingua=en}}</ref> L'accordo fu raggiunto un mese dopo<ref>{{cita web|url=httphttps://www.cbsnews.com/stories/2004/05/01/entertainment/main615066.shtml|titolo='Simpsons' Cast Goes Back To Work|accesso=2 novembre 2012|data=1º maggior 2004|autore=Joel Arak|editore=cbsnews.com|lingua=en}}</ref> e Cartwright arrivò a guadagnare {{tutto attaccato|250 000}} dollari per episodio.<ref>{{cita web|url=http://www.simpsonsweb.com/actualite-augmentation-du-salaire-des-doubleurs-americains-n1722|titolo=Augmentation du salaire des doubleurs américains|data=3 giugno 2008|accesso=2 novembre 2012|editore=simpsonsweb.com|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100404084111/http://www.simpsonsweb.com/actualite-augmentation-du-salaire-des-doubleurs-americains-n1722|dataarchivio=4 aprile 2010}}</ref> Dopo una nuova rinegoziazione del contratto avvenuta nel 2008, la doppiatrice riceveva all'incirca {{tutto attaccato|400 000}} dollari per episodio,<ref>{{cita web|titolo=Simpsons cast sign new pay deal|editore=bbc.co.uk|data=3 giugno 2008|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/7434296.stm|accesso=2 novembre 2012|lingua=en}}</ref> ma tre anni dopo la Fox ha chiesto una riduzione dei costi di produzione per permettere il proseguimento della serie, perciò la Cartwright e gli altri componenti del cast hanno accettato una riduzione del trenta per cento del loro salario, che in questo modo è diventato di {{tutto attaccato|300 000}} dollari a puntata.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.hollywoodreporter.com/live-feed/simpsons-renewed-two-more-seasons-245748|titolo='The Simpsons' Renewed for Two More Seasons|editore=hollywoodreporter.com|data=7 ottobre 2011|accesso=8 novembre 2014|lingua=en}}</ref>
 
Nella versione italiana la voce di Bart è stata doppiata dalla prima stagione alla ventiduesima da [[Ilaria Stagni]], che in questo lasso temporale è stata sostituita da [[Francesca Guadagno]] in due episodi, ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#La cometa di Bart|La cometa di Bart]]'' e ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#E con Maggie son tre|E con Maggie son tre]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/isimpson.htm|titolo=I Simpson|sito=antoniogenna.net|autore=Antonio Genna|accesso=24 settembre 2015}}</ref> Nel marzo 2012, durante la proposta di rinnovo del contratto in cui era prevista una forte riduzione dello stipendio (500 euro a episodio contro i 300 &nbsp;000 dollari dell'omologa statunitense<ref name=giornale>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/se-bart-ora-resta-senza-vocedoppiatrice-sul-piede-guerraa.html|titolo=Se Bart ora resta "senza voce" Doppiatrice sul piede di guerra: "A lui ho dato tutta la mia vita"|autore=Simonetta Caminiti|editore=ilgiornale.it|data=6 marzo 2012|accesso=2 novembre 2012}}</ref>), la Stagni per protesta abbandona il cast insieme con [[Liù Bosisio]], doppiatrice di Marge Simpson. Al suo posto viene scelta come nuova voce di Bart [[Gaia Bolognesi]].<ref name="antoniogenna"/>
 
=== Caratteristiche tipicheCaratterizzazione ===
All'inizio della gran parte degli episodi de ''I Simpson'', l'inquadratura passa dalla vista aerea della città alla scuola elementare nella quale viene ripreso Bart mentre scrive una frase alla lavagna; questo messaggio, che cambia ad ogni episodio, è noto come la "frase alla lavagna"<ref name=p71>{{cita|Turner|p. 71.|Random}}.</ref> ed essa può riguardare battute su questioni politiche come ''Il primo emendamento non include i rutti'',<ref>{{cita|Groening|p. 175.|Guida}}.</ref> riferimenti alla [[cultura di massa]] come ''[[Il sesto senso|Non sono in grado di vedere i defunti]]''<ref>{{cita episodio|titolo=Mogli e moto dei paesi tuoi|titolooriginale=Take My Wife, Sleaze|stagione=11|episodio=8|serie=I Simpson}}</ref> e [[metaromanzo|metacitazioni]] come ''Non sono una donna di 32 anni''<ref>{{cita|Groening|p. 40.|Guida}}.</ref> e ''Queste nessuno le legge più''.<ref>{{cita episodio|titolo=Genitori sotto accusa|titolooriginale=The Parent Rap|stagione=13|episodio=2|serie=I Simpson}}</ref> Gli animatori sono in grado di creare velocemente le scene con la frase alla lavagna e in alcuni casi l'hanno modificata per adattarsi agli avvenimenti di attualità: per esempio, la frase alla lavagna dell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Homer l'eretico|Homer l'eretico]]'' è ''Non diffamerò New Orleans'' la quale voleva essere una richiesta di scuse nei confronti della città a causa di una canzone controversa presente nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Un tram chiamato Marge|settimana precedente]] in cui la città viene definita la "terra di pirati, prostitute e ubriaconi".<ref>{{cita|Groening|ppp. 93-94.|Guida}}.</ref> Molti episodi non contengono la sequenza della frase alla lavagna per poter avere una sigla iniziale più corta e lasciare quindi maggior spazio per lo sviluppo della trama dell'episodio.
 
Uno dei primi elementi caratteristici di Bart erano gli scherzi telefonici fatti nei confronti di [[Boe Szyslak]], proprietario dell'omonima taverna, in cui Bart chiama Boe e gli chiede se c'è una persona utilizzando un gioco di parole; Boe inizia a chiamare quella persona per vedere se è presente nel bar, ma egli si accorge velocemente che si tratta di uno scherzo e inizia a minacciare Bart in maniera molto aggressiva. Queste chiamate erano basate su una serie di scherzi telefonici conosciuti come gli [[scherzi telefonici del Tube Bar]]: Boe ricalcava in parte il proprietario del Tube Bar [[Louis Deutsch]], le cui risposte volgari sono state fonte d'ispirazioni per le repliche di Boe nei confronti di Bart.<ref>{{cita web|url=http://www.hudsonreporter.com/site/news.cfm?newsid=15354520&BRD=1291&PAG=461&dept_id=523586&rfi=6|titolo=Joke on 'Simpsons' started in JC|autore=Ricardo Kaulessar|editore=hudsonreporter.com|data=10 agosto 2005|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20080925085614/http://www.hudsonreporter.com/site/news.cfm?newsid=15354520&BRD=1291&PAG=461&dept_id=523586&rfi=6|dataarchivio=25 settembre 2008|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Gli scherzi telefonici comparvero per la prima volta nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#L'odissea di Homer|L'odissea di Homer]]'', il terzo ad essere mandato in onda, ma erano già presenti anche in ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Sola, senza amore|Sola, senza amore]]'' che è il primo episodio prodotto della serie.<ref name="Some">James L. Brooks, Matt Groening, Al Jean. (2001). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Sola, senza amore|Sola, senza amore]]'', nel DVD ''I Simpson: la prima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Con lo sviluppo della serie, divenne sempre più difficile per gli sceneggiatori creare nuovi nomi falsi e scrivere le risposte infuriate di Boe, perciò gli scherzi telefonici diminuirono come gag abituale a partire dalla quarta stagione.<ref name="Some"/><ref>Mike Reiss. (2001). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Lisa sogna il blues|Lisa sogna il blues]]'', nel DVD ''I Simpson: la prima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Gli scherzi vengono riproposti occasionalmente durante la serie e l'ultima occasione in cui sono comparsi è stato l'episodio ''[[Episodi de I Simpson (ventesima stagione)#Operatore perduto|Operatore perduto]]'', sebbene in quel caso Bart chiamò diversi baristi in giro per il mondo senza contattare Boe.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.ign.com/articles/2008/10/06/the-simpsons-lost-verizon-review|titolo=The Simpsons: "Lost Verizon" Review|autore=Robert Canning|editore=ign.com|data=6 ottobre 2008|accesso=18 novembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
La frase tormentone "Ciucciati il calzino" (in originale "Eat my shorts") era un'improvvisazione della Cartwright rispetto al copione originale e si riferisce a un episodio accaduto alla Cartwright durante il liceo: ella faceva parte della banda del suo liceo, la Fairmont High School, e un giorno durante l'esibizione la banda cantò "Eat my shorts" invece del solito "Fairmont West! Fairmont West!"<ref name="Smith">{{cita web|url=http://www.mtv.com/movies/news/articles/1565538/20070725/story.jhtml|titolo='Simpsons' Trivia, From Swearing Lisa To 'Burns-Sexual' Smithers|autore=Larry Carroll|editore=mtvc.com|data=26 luglio 2007|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=20 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071220140402/http://www.mtv.com/movies/news/articles/1565538/20070725/story.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> Le altre frasi tipiche di Bart, ovvero "E che cacchio" (in originale "[[¡Ay, caramba!]]") e "Non farti infartare" (in originale "Don't have a cow, man!") erano presenti sulle magliette prodotte durante la messa in onda delle prime stagioni de ''I Simpson'',<ref>{{cita|Turner|p. 25.|Random}}.</ref><ref name="Time"/> mentre "Cawabonga" (in originale "Cowabunga") è generalmente associata a Bart sebbene sia stata usata nella serie dopo che sono state prodotte delle magliette che riportavano questa fraseparola.<ref name="BGFCom" /> L'uso dello humor basato sulle frasi tormentone è stato parodiato nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Bart diventa famoso|Bart diventa famoso]]'' in cui il ragazzo ottenne un ruolo di primo piano nello show di [[Krusty il Clown]] per aver detto la frase "Non sono stato io." (in originale "I didn't do it.");<ref name="cita|-Groening|p. 133.|-p133-Guida" /> gli sceneggiatori scelsero questa frase "schifosa" perché vollero dimostrare "come le cose peggiori possono diventare molto popolari."<ref>David Mirkin. (2004). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Bart diventa famoso|Bart diventa famoso]]'', nel DVD ''I Simpson: la quinta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
Bart appare nudo in alcune scene della serie, sebbene vengano mostrate solo le natiche.<ref>{{cita web|titolo=Bart Simpson goes nude|url=http://www.news24.com/News24/Entertainment/Abroad/0,,2-1225-1243_2106665,00.html|editore=news24.com|data=30 aprile 2007|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20090106100100/http://www.news24.com/News24/Entertainment/Abroad/0,,2%2C%2C2-1225-1243_2106665,00%2C00.html|dataarchivio=6 gennaio 2009|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Ne ''[[I Simpson - Il film]]'', Bart compare in una sequenza in cui gira la città in skateboard completamente nudo mentre molti oggetti coprono i suoi genitali tranne un breve momento in cui è visibile solo il suo pene (il resto del corpo viene infatti coperto da una siepe). Questa scena fu una delle prime su cui si concentrò l'attenzione dei produttori per la realizzazione del film, anche se essi erano molto preoccupati riguardo a questo segmento poiché temevano che il film potesse essere classificato come ''R rating'' dal [[Motion Picture Association of America]] (cioè vietato ai minori di 17 anni non accompagnati dai genitori);<ref name="com">James L. Brooks, Matt Groening, Al Jean, Mike Scully, David Silverman, Dan Castellaneta, Yeardley Smith,. (2007). Commento al DVD ''[[I Simpson - Il film]]''. 20th Century Fox.</ref> alla fine il film fu classificato ''PG-13'' dal Motion Picture Association of America (cioè vietatosconsigliato ai minori di 13 anni non accompagnati dai genitori) per lo "humor irriverente presente in tutto il film"<ref>{{cita web|url=http://www.filmratings.com/filmRatings_cara/reports/s10626447.htm|titolo=Simpsons Movie, The|editore=filmratings.com|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012012444/http://www.filmratings.com/filmRatings_cara/reports/s10626447.htm|dataarchivio=12 ottobre 2013}}</ref> mentre il [[British Board of Film Classification]] lo classificò come ''PG'' (cioè per tutti, ma alcune scene potrebbero non essere adatte per bambini sotto gli 8 anni).<ref name="bbfc">{{cita web|url=http://www.bbfc.co.uk/website/Classified.nsf/e8ea0df3a881175480256d58003cb570/ee1dcfc1c458f9738025730e003387f8?OpenDocument|titolo = The Simpsons Movie|editore=bbfc.co.uk|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120321164845/http://www.bbfc.co.uk/website/Classified.nsf/e8ea0df3a881175480256d58003cb570/ee1dcfc1c458f9738025730e003387f8?OpenDocument|dataarchivio=21 marzo 2012}}</ref> La scena del nudo di Bart è stata in seguito inclusa da ''[[Entertainment Weekly]]'' nella lista delle "46 scene di nudo indimenticabili."<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/gallery/0,,20438403,00.html#20518052|titolo=Bodies of Work: 46 Unforgettable Nude Scenes|editore=ew.com|data=27 maggio 2012|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=14 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114040139/http://www.ew.com/ew/gallery/0,,20438403,00.html#20518052|urlmorto=sì}}</ref>
 
I tratti caratteristici di Bart, ovvero l'essere ribelle e avere mancanza di rispetto per l'autorità, sono stati paragonati a quelli dei padri fondatori degli Stati Uniti d'America e il personaggio è stato anche descritto come una versione aggiornata di [[Le avventure di Tom Sawyer|Tom Sawyer]] e [[Huckleberry Finn]] uniti in un'unica persona.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Paul Cantor|rivista=Political Theory|titolo=The Simpsons: Atomistic Politics and the Nuclear Family|url=http://www.unf.edu/~pharwood/3075/simpsons.pdf|formato=PDF|p=738|volume=27|numero=6|anno=1999|mese=dicembre|doi=10.1177/0090591799027006002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110614040642/http://www.unf.edu/~pharwood/3075/simpsons.pdf|dataarchivio=14 giugno 2011 | issn=0090-5917 }}</ref> Chris Turner, nel suo libro ''Planet Simpson'', descrive Bart come un esponente del [[nichilismo]], una posizione filosofica la quale sostiene che l'esistenza è priva di un senso oggettivo, uno scopo o un valore intrinseco.<ref name=p124>{{cita|Turner|p. 124|Random}}.</ref>
=== Personalità ===
 
L'atteggiamento ribelle lo ha reso uno studente indisciplinato alla [[Scuola elementare di Springfield]], in cui Bart è svogliato e fiero di esserlo<ref name="BartRischia">{{cita|Groening|p. 34|Guida}}.</ref> ed è sempre in contrasto con la sua insegnante [[Edna Caprapall]], il preside [[Seymour Skinner]] e a volte anche con il giardiniere [[Willie (I Simpson)|Willie]].<ref>{{cita|Groening|p. 269|Guida}}.</ref> Bart va male a scuola ed è consapevole di ciò, infatti nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Bart rischia grosso|Bart rischia grosso]]'' ha affermato: "Sono stupido, stupido come una palizzata."<ref name="BartRischia"/> e nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Niente birra per Homer|Niente birra per Homer]]'' Lisa si convince che Bart è più stupido di un criceto.<ref name="Duffless">{{cita|Groening|p. 109|Guida}}.</ref> Nonostante la sua "stupidità" è abbastanza capace di imparare le lingue come per esempio il francese nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Cr.C3.AApes alle cr.C3.AApes.2C vino al vino|Crêpes alle Crêpes, vino al vino]]'' nella prima stagione, o nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (tredicesima stagione)#La colpa è di Lisa|La colpa è di Lisa]]'' nella tredicesima oppure lo spagnolo; nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Vocazioni diverse|Vocazioni diverse]]'' Bart diventa il sorvegliante della scuola e i suoi voti iniziano a migliorare, ciò fa ipotizzare che i suoi problemi scolastici siano dovuti alla sua scarsa attenzione e non al fatto che sia stupido;<ref name="Vocazioni">{{cita|Groening|p. 83|Guida}}.</ref> quest'idea viene ripresa e rafforzata nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Gli aiutanti speciali di Bart|Gli aiutanti speciali di Bart]]'' in cui si scopre che Bart soffre della [[sindrome da deficit di attenzione e iperattività]]<ref>{{cita episodio|titolo=Gli aiutanti speciali di Bart|titolooriginale=Brother's Little Helper|stagione=11|episodio=2|serie=I Simpson}}</ref> e inoltre la sua ipotetica mancanza d'intelligenza può essere giustificata dall'ereditarietà del "gene Simpson", il quale indebolisce l'intelligenza dei membri maschili della famiglia Simpson.<ref>{{cita|Groening|p. 264|Guida}}.</ref> In realtà Bart dimostra in moltissime occasioni una grande intelligenza e un'eccezionale astuzia, riuscendo quasi sempre nei suoi piani e, in tante occasioni, riesce a imbrogliare e a mettere sotto scacco persone molto intelligenti, più di una volta ci è riuscito anche con sua sorella. Sebbene finisca continuamente nei guai e possa essere sadico, superficiale ed egoista, Bart ha anche esibito molte qualità d'integrità morale: ha aiutato, in alcune occasioni, il preside Skinner e la signora Caprapall:<ref name="Confidential">{{cita|Groening|p. 232|Guida}}.</ref> per esempio nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Il direttore in grigioverde|Il direttore in grigioverde]]'', Bart causa involontariamente il licenziamento di Skinner e i due diventano amici al di fuori del contesto scolastico; dopo un po' di tempo Bart sente la mancanza del preside come un avversario e perciò fa in modo che gli venga riassegnato il ruolo, sapendo che in questo modo non sarebbero più potuti essere amici.<ref>{{cita|Groening|p. 141|Guida}}.</ref>
I tratti caratteristici di Bart, ovvero l'essere ribelle e avere mancanza di rispetto per l'autorità, sono stati paragonati a quelli dei padri fondatori degli Stati Uniti d'America e il personaggio è stato anche descritto come una versione aggiornata di [[Le avventure di Tom Sawyer|Tom Sawyer]] e [[Huckleberry Finn]] uniti in un'unica persona.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Paul Cantor|rivista=Political Theory|titolo=The Simpsons: Atomistic Politics and the Nuclear Family|url=http://web.archive.org/web/20110614040642/http://www.unf.edu/~pharwood/3075/simpsons.pdf|formato=PDF|pagina=738 |volume=27|numero=6|anno=1999|mese=dicembre|doi=10.1177/0090591799027006002}}</ref> Chris Turner, nel suo libro ''Planet Simpson'', descrive Bart come un esponente del [[nichilismo]], una posizione filosofica la quale sostiene che l'esistenza è priva di un senso oggettivo, uno scopo o un valore intrinseco.<ref name=p124>{{cita|Turner|p. 124.|Random}}</ref>
 
A causa della maliziosità di Bart e dal comportamento spesso non curante e incapace di Homer, i due hanno un rapporto tormentato: Bart si rivolge spesso a Homer chiamandolo con il suo nome di battesimo e non come "Papà", mentre il padre si riferisce a lui come "il ragazzo", e si rivolge a lui chiamandolo spesso "rospetto", "rospone" o, nei momenti di rabbia "brutto bacarospo" (nella lingua originale quando Homer lo rimprovera gli dice «Why you little!?»).<ref name="First Word">{{cita|Groening|p. 102|Guida}}.</ref> Homer infatti perde facilmente la pazienza e, quando Bart lo provoca, egli lo strangola impulsivamente nella maniera dei cartoni animati;<ref>Matt Groening. (2002). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Simpson e Dalila|Simpson e Dalila]]'', nel DVD ''I Simpson: la seconda stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> una delle idee originali per la serie era che Homer sarebbe stato "molto arrabbiato" e opprimente nei confronti di Bart, ma queste caratteristiche vennero in parte smussate nel momento in cui i loro caratteri venivano esplorati.<ref>Matt Groening. (2004). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Marge in fuga|Marge in fuga]]'', nel DVD ''I Simpson: la quinta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Marge si prende più cura del figlio e riesce a capirlo e ad accudirlo meglio di Homer, ma anche lei afferma che Bart sia "una peste" e spesso si vergogna per gli scherzi del figlio:<ref name="Defined">{{cita|Groening|p. 66|Guida}}.</ref> nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#Marge non essere orgogliosa|Marge non essere orgogliosa]]'' Marge pensa che stia dando troppe attenzioni nei confronti di Bart e perciò inizia ad avere un atteggiamento più distaccato nei suoi confronti dopo che suo figlio è stato scoperto mentre cercava di rubare un videogioco; all'inizio dell'episodio Bart protestò per l'eccessivo attaccamento che la madre aveva nei suoi confronti, ma una volta che il comportamento di Marge cambiò egli si sentì male e cercò di fare pace con lei.<ref>{{cita|Groening|p. 192|Guida}}.</ref> Nonostante il suo atteggiamento, Bart è a volte disposto a farsi umiliare se questo può far piacere a sua madre;<ref>{{cita episodio|titolo=Marge e l'intossicazione da figlio|titolooriginale=Marge's Son Poisoning|stagione=17|episodio=5|serie=I Simpson}}</ref> Marge ha manifestato una comprensione per il suo "ometto tutto speciale" e lo ha difeso in varie occasioni: una volta disse, riferendosi al figlio, "Lo so che Bart può anche essere monello, ma so anche com'è fatto dentro. Ha come una scintilla. Non è una cosa cattiva. Ma è pur vero che gli fa fare delle cose cattive."<ref name="Defined"/> Nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (diciottesima stagione)#Accordi di bifolchi|Accordi di bifolchi]]'' Bart parla con una terapista ammettendo che la causa dei suoi comportamenti distruttivi è dovuta alla consapevolezza che i suoi genitori, essendosi sposati giovani per via del fatto che la madre era incinta di lui, passerebbero la maggior parte del loro tempo a litigare l'uno con l'altra, e dunque Bart si sacrifica facendoli arrabbiare per far sì che se la prendano con lui piuttosto che tra di loro.
L'atteggiamento ribelle di Bart lo ha reso uno studente indisciplinato alla [[Scuola elementare di Springfield]], in cui Bart è svogliato e fiero di esserlo<ref name="BartRischia">{{cita|Groening|p. 34.|Guida}}</ref> ed è sempre in contrasto con la sua insegnante [[Edna Caprapall]], il preside [[Seymour Skinner]] e a volte anche con il giardiniere [[Willie (I Simpson)|Willie]].<ref>{{cita|Groening|p. 269.|Guida}}</ref> Bart va male a scuola ed è consapevole di ciò, infatti nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Bart rischia grosso|Bart rischia grosso]]'' ha affermato: "Sono stupido, stupido come una palizzata."<ref name="BartRischia"/> e nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Niente birra per Homer|Niente birra per Homer]]'' Lisa si convince che Bart è più stupido di un criceto.<ref name="Duffless">{{cita|Groening|p. 109.|Guida}}</ref> Nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Vocazioni diverse|Vocazioni diverse]]'' Bart diventa il sorvegliante della scuola e i suoi voti iniziarono a migliorare e ciò fa ipotizzare che i suoi problemi scolastici siano dovuti alla sua scarsa attenzione e non al fatto che sia stupido;<ref name="Vocazioni">{{cita|Groening|p. 83.|Guida}}</ref> quest'idea viene ripresa e rafforzata nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Gli aiutanti speciali di Bart|Gli aiutanti speciali di Bart]]'' in cui si scopre che Bart soffre della [[sindrome da deficit di attenzione e iperattività]]<ref>{{cita episodio|titolo=Gli aiutanti speciali di Bart|titolooriginale=Brother's Little Helper|stagione=11|episodio=2|serie=I Simpson}}</ref> e inoltre la sua ipotetica mancanza d'intelligenza può essere giustificata dall'ereditarietà del "gene Simpson", il quale indebolisce l'intelligenza dei membri maschili della famiglia Simpson.<ref>{{cita|Groening|p. 264.|Guida}}</ref> In realtà Bart dimostra in moltissime occasioni una grande intelligenza e un'eccezionale astuzia, riuscendo quasi sempre nei suoi piani e, in tante occasioni, riesce a imbrogliare e a mettere sotto scacco persone molto intelligenti, più di una volta ci è riuscito anche con sua sorella. Sebbene finisca continuamente nei guai e possa essere sadico, superficiale ed egoista, Bart ha anche esibito molte qualità d'integrità morale: ha aiutato, in alcune occasioni, il preside Skinner e la signora Caprapall:<ref name="Confidential">{{cita|Groening|p. 232.|Guida}}</ref> per esempio nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Il direttore in grigioverde|Il direttore in grigioverde]]'', Bart causa involontariamente il licenziamento di Skinner e i due diventano amici al di fuori del contesto scolastico; dopo un po' di tempo Bart sente la mancanza del preside come un avversario e perciò fa in modo che gli venga riassegnato il ruolo, sapendo che in questo modo non sarebbero più potuti essere amici.<ref>{{cita|Groening|p. 141.|Guida}}</ref>
 
{{Citazione|Bart è proprio un bravo ragazzo. È soltanto monello. Lui non è cattivo, come personaggi che l'hanno seguito tipo [[Eric Cartman|[Eric] Cartman]] o [[Beavis]] e [[Butt-head]]. Bart può fare alcune cose maligne, ma ci sembrano banali per gli standard odierni. Quello che era scioccante 19 anni fa, quando cominciò la serie, non lo è più oggi. Bart non è cambiato.
A causa della maliziosità di Bart e dal comportamento spesso non curante e incapace di Homer, i due hanno un rapporto tormentato: Bart si rivolge spesso a Homer chiamandolo con il suo nome di battesimo e non come "Papà", mentre il padre si riferisce a lui come "il ragazzo", e si rivolge a lui chiamandolo spesso "rospetto", "rospone" o, nei momenti di collera "bacarospo".<ref name="First Word">{{cita|Groening|p. 102.|Guida}}</ref> Homer infatti perde facilmente la pazienza e, quando Bart lo fa innervosire, egli lo strangola impulsivamente nella maniera dei cartoni animati;<ref>Matt Groening. (2002). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Simpson e Dalila|Simpson e Dalila]]'', nel DVD ''I Simpson: la seconda stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> una delle idee originali per la serie era che Homer sarebbe stato "molto arrabbiato" e opprimente nei confronti di Bart, ma queste caratteristiche vennero in parte smussate nel momento in cui i loro caratteri venivano esplorati.<ref>Matt Groening. (2004). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Marge in fuga|Marge in fuga]]'', nel DVD ''I Simpson: la quinta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Marge si prende più cura del figlio e riesce a capirlo e ad accudirlo meglio di Homer, ma anche lei afferma che Bart sia "una peste" e spesso si vergogna per gli scherzi del figlio:<ref name="Defined">{{cita|Groening|p. 66.|Guida}}</ref> nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#Marge non essere orgogliosa|Marge non essere orgogliosa]]'' Marge pensa che stia dando troppe attenzioni nei confronti di Bart e perciò inizia ad avere un atteggiamento più distaccato nei suoi confronti dopo che suo figlio è stato scoperto mentre cercava di rubare un videogioco; all'inizio dell'episodio Bart protestò per l'eccessivo attaccamento che la madre aveva nei suoi confronti, ma una volta che il comportamento di Marge cambiò egli si sentì male e cercò di fare pace con lei.<ref>{{cita|Groening|p. 192.|Guida}}</ref> Nonostante il suo atteggiamento, Bart è a volte disposto a farsi umiliare se questo può far piacere a sua madre;<ref>{{cita episodio|titolo=Marge e l'intossicazione da figlio|titolooriginale=Marge's Son Poisoning|stagione=17|episodio=5|serie=I Simpson}}</ref> Marge ha manifestato una comprensione per il suo "ometto tutto speciale" e lo ha difeso in varie occasioni: una volta disse, riferendosi al figlio, "Lo so che Bart può anche essere monello, ma so anche com'è fatto dentro. Ha come una scintilla. Non è una cosa cattiva. Ma è pur vero che gli fa fare delle cose cattive."<ref name="Defined"/> Nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (diciottesima stagione)#Accordi di bifolchi|Accordi di bifolchi]]'' Bart parla con una terapista ammettendo che la causa dei suoi comportamenti distruttivi è dovuta alla consapevolezza che i suoi genitori, essendosi sposati giovani per via del fatto che la madre era incinta di lui, passerebbero la maggior parte del loro tempo a litigare l'uno con l'altra, e dunque Bart li fa arrabbiare per far sì che se la prendano con lui piuttosto che tra di loro.
 
{{quote
|Bart è proprio un bravo ragazzo. È soltanto monello. Lui non è cattivo, come personaggi che l'hanno seguito tipo [[Eric Cartman|[Eric] Cartman]] o [[Beavis]] and [[Butt-head]]. Bart può fare alcune cose maligne, ma ci sembrano banali per gli standard odierni. Quello che era scioccante 19 anni fa, quando cominciò la serie, non lo è più oggi. Bart non è cambiato.
|[[Nancy Cartwright]], 2008<ref name=Sentinel>{{cita web|url=http://www.orlandosentinel.com/entertainment/movies/orl-ent-cartwright072507,0,318783.story|titolo=Nancy Cartwright, voice of Bart Simpson, has personal theme: 'Simpsons Forever'|autore=Roger Moore|editore=orlandosentinel.com|data=25 luglio 2007|accesso=20 novembre 2012|lingua=en}}</ref>
|Bart is a really good boy. He's just mischievous. He's not bad, like characters who followed him such as [[Eric Cartman|[Eric] Cartman]] (''[[South Park]]'') or [[Beavis]] and [[Butt-head|Butthead]]. Bart can do some nasty things, but they seem so tame, by today's standards. What was shocking 19 years ago, when the show started, isn't the least bit shocking today. Bart hasn't changed.
|lingua=en}}
 
Bart ha una certa rivalità con la sorella minore, Lisa, mentre ha una relazione quasi amichevole con la più giovane delle due sorelle, [[Maggie Simpson|Maggie]], poiché è ancora una bambina piccola; anche se è capitato che Bart facesse spesso male a Lisa e siano anche arrivati alle mani, i due si vogliono molto bene (nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quindicesima stagione)#Milhouse non vive più qui|Milhouse non vive più qui]]'' iniziano a frequentarsi e a trascorrere il tempo insieme), infatti Bart si prende molto cura di Lisa e si scusa sempre quando esagera (oltretutto la prima parola di Lisa è stata "Bart" e quando fa un favore al quale Lisa tiene moltissimo, quest'ultima lo ricambia dicendogli di avere un carattere dolce).<ref name="First Word"/><ref name="Duffless" /><ref name="BartVsThanks">{{cita|Groening|p. 41.|Guida}}.</ref> Egli crede inoltre che Lisa gli sia superiore nel risolvere i problemi e spesso va da lei per avere dei consigli<ref name="Vocazioni"/> ed è molto protettivo nei suoi confronti: quando un bullo le ha distrutto la scatola di muffin nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Bart il grande|Bart il grande]]'', Bart ha subito cercato di difenderla.<ref name="General">{{cita|Groening|p. 21.|Guida}}.</ref>
 
Nell'episodio [[Episodi de I Simpson (ventisettesima stagione)#Barthood|Barthood]] viene mostrato che Bart ha un grande legame con suo nonno [[Abraham Simpson|Abraham]], tanto da andare a chiedergli consigli sulla sua tomba: Abraham, infatti, gli dava quelle attenzioni che i genitori rivolgevano a sua sorella Lisa, come comprandogli i regali di compleanno che desiderava oppure giocando con lui quando era piccolo. Nonostante ciò, durante la serie, Bart molto spesso assume gli stessi atteggiamenti indolenti della famiglia nei confronti del nonno.
Il miglior amico di Bart, sebbene a volte sia imbarazzato dalla loro amicizia, è [[Milhouse Van Houten]];<ref name="Summer">{{cita|Groening|p. 207.|Guida}}</ref> Bart ha una cattiva influenza su Milhouse e i due si ritrovano spesso coinvolti in scherzi e dispetti. A causa di questo comportamento, la madre di Milhouse, [[Luann Van Houten]], proibisce al figlio di giocare insieme a Bart nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Homer definito|Homer definito]]''; mentre in un primo momento questa cosa non interessava particolarmente a Bart, il ragazzo capisce alla fine che ha bisogno del suo amico e Marge riesce a convincere la signora Van Houten a cambiare idea.<ref name="Defined"/> Mentre Bart è descritto come un ragazzo popolare e fico,<ref name="Summer"/> lui e Milhouse sono spesso obiettivo dei bulli della scuola, tra cui [[Spada (personaggio)|Spada]], [[Secco Jones]], [[Patata (personaggio)|Patata]] e [[Nelson Muntz]]; Milhouse descrive il loro stato sociale come "tre e mezzo. Saremo pestati dai bulli, ma almeno sapremo il perché."<ref name="Confidential"/> In alcuni episodi Bart e Nelson sono stati nemici, con Bart che gli ha anche dichiarato guerra in un'occasione,<ref name="General"/> ma è capitato in altre circostanze che siano diventati amici.<ref>{{cita episodio|titolo=Una coppia da Haw-Haw|titolooriginale=The Haw-Hawed Couple|stagione=18|episodio=8|serie=I Simpson}}</ref>
 
Il migliore amico di Bart, sebbene a volte sia imbarazzato dalla loro amicizia, è [[Milhouse Van Houten]];<ref name="Summer">{{cita|Groening|p. 207|Guida}}.</ref> Bart ha una cattiva influenza su Milhouse e i due si ritrovano spesso coinvolti in scherzi e dispetti. A causa di questo comportamento, la madre di Milhouse, [[Luann Van Houten]], proibisce al figlio di giocare insieme a Bart nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Homer definito|Homer definito]]''; mentre in un primo momento questa cosa non interessava particolarmente a Bart, il ragazzo capisce alla fine che ha bisogno del suo amico e Marge riesce a convincere la signora Van Houten a cambiare idea.<ref name="Defined"/> Mentre Bart è descritto come un ragazzo popolare e fico,<ref name="Summer"/> lui e Milhouse sono spesso obiettivo dei bulli della scuola, tra cui [[Spada (personaggio)|Spada]], [[Secco Jones|Secco]], [[Patata (personaggio)|Patata]] e [[Nelson Muntz|Nelson]]; Milhouse descrive il loro stato sociale come "tre e mezzo. Saremo pestati dai bulli, ma almeno sapremo il perché."<ref name="Confidential"/> In alcuni episodi Bart e Nelson sono stati nemici, con Bart che gli ha anche dichiarato guerra in un'occasione,<ref name="General"/> ma è capitato in altre circostanze che siano diventati amici.<ref>{{cita episodio|titolo=Una coppia da Haw-Haw|titolooriginale=The Haw-Hawed Couple|stagione=18|episodio=8|serie=I Simpson}}</ref>
Bart è uno dei più grandi fan di [[Krusty il Clown]], tanto da avere la stanza piena di oggetti di merchandise di Krusty e da affermare una volta che "ho basato la mia intera vita sugli insegnamenti di Krusty". Bart ha aiutato il clown in diverse occasioni, come quando vanificò il tentativo di [[Telespalla Bob]] di incastrare Krusty mandandolo in prigione per rapina a mano armata nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Krusty va al fresco|Krusty va al fresco]]'' o come quando riavvicinò il clown al padre nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Tale padre, tale clown|Tale padre, tale clown]]'',<ref name="LFLC">{{cita|Groening|p. 67.|Guida}}</ref> oppure come quando aiutò Krusty a tornare in onda con uno special televisivo e a far ripartire la sua carriera nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Lo show di Krusty viene cancellato|Lo show di Krusty viene cancellato]]'',<ref name="KGK">{{cita|Groening|pp. 116-117.|Guida}}</ref> mentre Krusty, da parte sua, si dimentica con il tempo degli aiuti di Bart e lo tratta con disinteresse.<ref name="LFLC"/> Bart, durante un'estate, partecipò con entusiasmo al Kampeggio Krusty, ma quest'esperienza si rilevò ben presto un disastro, con il clown che non fu visto da nessuna parte; Bart mantenne vive le speranze di poter vedere Krusty ma, dopo che fu spinto oltre il limite della sopportazione a causa delle angherie subite, egli capì che era stato superato ogni limite di sopportazione e iniziò una rivolta che coinvolse tutto l'accampamento. A causa di ciò, Krusty fece immediatamente visita nella speranza di terminare il conflitto e tentare di tranquillizzare Bart.<ref name="KK">{{cita|Groening|p. 92.|Guida}}</ref><ref>{{cita|Turner|pp. 128-129.|Random}}</ref> Una delle idee originali per la serie era che Bart adorasse un clown della televisione ma che non avesse alcun rispetto per suo padre, sebbene quest'aspetto non sia mai stato esplorato direttamente;<ref name="NPR">{{cita web|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=1476480|titolo='Simpsons' Creator Matt Groening|editore=npr.org|data=23 ottobre 2003|accesso=21 novembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20047268,00.html|titolo=Talking about ''The Simpsons'' |editore=ew.com|data=20 luglio 2007|accesso=21 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> a causa di questa idea di base, il disegno di Krusty si basa su Homer travestito da clown.<ref name="Smith"/> L'episodio in cui Bart smaschera il piano di Telespalla Bob dà inizio a una lunga faida tra i due: gli scrittori, che decisero di far tornare ripetutamente Bob per avere la sua vendetta nei confronti di Bart, presero quest'idea dagli inseguimenti tra [[Wile Coyote e Beep Beep]] e raffigurarono Bob come una persona intelligente ossessionata dal poter catturare un ragazzo monello.<ref name="JeanBW">Al Jean. (2003). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Il vedovo nero|Il vedovo nero]]'', nel DVD ''I Simpson: la terza stagione completa''.. 20th Century Fox.</ref> Bob è comparso in quindici episodi nella cui trama erano presenti diversi piani malvagi, ma non ha mai raggiunto il suo scopo, ovvero quello di uccidere Bart.<ref>{{cita web|url=http://www.aoltv.com/2007/11/25/the-simpsons-funeral-for-a-friend/|titolo=The Simpsons: Funeral for a Fiend|autore=Richard Keller|editore=aoltv.com|data=25 novembre 2007|accesso=21 novembre 2012|lingua=en}}
</ref>
 
Bart è uno dei più grandi fan di [[Krusty il Clown|Krusty]], tanto da avere la stanza piena di oggetti di merchandise di Krusty e da affermare una volta che "ho basato la mia intera vita sugli insegnamenti di Krusty", spende addirittura ben 75 dollari al mese per far parte del suo FanClub, nel rango più prestigioso di esso, cosa che gli consente di avere un'enorme quantità di gadget mensilmente ed anteprime del merchandising (gadget nuovi, snack in anteprima ecc.). Bart ha aiutato il clown in diverse occasioni, come quando vanificò il tentativo di [[Telespalla Bob]] di incastrare Krusty mandandolo in prigione per rapina a mano armata nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Krusty va al fresco|Krusty va al fresco]]'' o come quando riavvicinò il clown al padre nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Tale padre, tale clown|Tale padre, tale clown]]'',<ref name="LFLC">{{cita|Groening|p. 67|Guida}}.</ref> oppure come quando aiutò Krusty a tornare in onda con uno special televisivo e a far ripartire la sua carriera nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Lo show di Krusty viene cancellato|Lo show di Krusty viene cancellato]]'',<ref name="KGK">{{cita|Groening|pp. 116-117|Guida}}.</ref> mentre Krusty, da parte sua, si dimentica con il tempo degli aiuti di Bart e lo tratta con disinteresse.<ref name="LFLC"/> Bart, durante un'estate, partecipò con entusiasmo al Kampeggio Krusty, ma quest'esperienza si rivelò ben presto un disastro, con il clown che non fu visto da nessuna parte; Bart mantenne vive le speranze di poter vedere Krusty ma, dopo che fu spinto oltre il limite della sopportazione a causa delle angherie subite, egli capì che era stato superato ogni limite di sopportazione e iniziò una rivolta che coinvolse tutto l'accampamento. A causa di ciò, Krusty fece immediatamente visita nella speranza di terminare il conflitto e tentare di tranquillizzare Bart.<ref name="KK">{{cita|Groening|p. 92|Guida}}.</ref><ref>{{cita|Turner|pp. 128-129|Random}}.</ref> Una delle idee originali per la serie era che Bart adorasse un clown della televisione ma che non avesse alcun rispetto per suo padre, sebbene quest'aspetto non sia mai stato esplorato direttamente;<ref name="NPR">{{cita web|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=1476480|titolo='Simpsons' Creator Matt Groening|editore=npr.org|data=23 ottobre 2003|accesso=21 novembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20047268,00.html|titolo=Talking about ''The Simpsons''|editore=ew.com|data=20 luglio 2007|accesso=21 ottobre 2012|lingua=en|dataarchivio=3 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103195735/http://www.ew.com/ew/article/0,,20047268,00.html|urlmorto=sì}}</ref> a causa di questa idea di base, il disegno di Krusty si basa su Homer travestito da clown.<ref name="Smith"/> L'episodio in cui Bart smaschera il piano di Telespalla Bob dà inizio a una lunga faida tra i due: gli scrittori, che decisero di far tornare ripetutamente Bob per avere la sua vendetta nei confronti di Bart, presero quest'idea dagli inseguimenti tra [[Wile Coyote e Beep Beep]] e raffigurarono Bob come una persona intelligente ossessionata dal poter catturare un ragazzo monello.<ref name="JeanBW">Al Jean. (2003). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Il vedovo nero|Il vedovo nero]]'', nel DVD ''I Simpson: la terza stagione completa''.. 20th Century Fox.</ref> Bob è comparso in quindici episodi nella cui trama erano presenti diversi piani malvagi, ma non ha mai raggiunto il suo scopo, ovvero quello di uccidere Bart.<ref>{{cita web|url=http://www.aoltv.com/2007/11/25/the-simpsons-funeral-for-a-friend/|titolo=The Simpsons: Funeral for a Fiend|autore=Richard Keller|editore=aoltv.com|data=25 novembre 2007|accesso=21 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=2 settembre 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6JKbrlPrA?url=http://www.aoltv.com/2007/11/25/the-simpsons-funeral-for-a-friend/|urlmorto=sì}}</ref>
== Poteri e abilità ==
 
Bart è un grande esperto in scherzi di ogni tipo,nell'escapologia ,riesce a liberarsi da qualsiasi trappola e nella fuga, può fuggire da qualsiasi struttura ed è uno skater professionista. In più occasioni ha dimostrato di essere un maestro con la fionda riuscendo colpire qualsiasi bersaglio con grande precisione in [[I Simpson - Il film]] è riuscito ha colpire un hot dog nella mano di Homer senza sfiorarlo e ne I Simpson - Il videogioco ha colpito un bersaglio mentre degli ingranaggi giravano. Possiede forza,velocità,agilità e riflessi straordinari ed è molto esperto nel combattimento corpo a corpo ed è un eccellente spadaccino,in un combattimento tra lui e [[Seymour Skinner]] (simile a quello tra [[Batman]] e [[Ra's al Ghul]]) ha dimostrato tali capacità da spadaccino e un incredibile agilità. Bart ha reti di contatti e informatori ovunque tra vari bulli e criminali. Bart ha un alterego segreto,Bartman in tali vesti vesti è un esperto detective esperto di arti marziali con forza e agilità molto maggiori e un arsenale di armi iper-tecnologiche.
=== Abilità ===
{{C|Non è un supereroe, per cui parlare di poteri è alquanto improprio; inoltre l'assenza di fonti porta a far pensare a una RO|Fumetti|maggio 2019}}
Bart è un grande esperto in scherzi di ogni tipo, nell'escapologia, riesce a liberarsi da qualsiasi trappola e nella fuga, può fuggire da qualsiasi struttura ed è uno skater provetto. In più occasioni ha dimostrato di essere un maestro con la fionda riuscendo a colpire qualsiasi bersaglio con grande precisione: in ''[[I Simpson - Il film]]'' è riuscito a colpire un hot dog nella mano di Homer senza sfiorarlo e ne ''[[I Simpson - Il videogioco]]'' ha colpito un bersaglio mentre degli ingranaggi giravano. Possiede forza, velocità, agilità e riflessi straordinari ed è molto esperto nel [[taekwondo]] oltre ad essere un eccellente spadaccino; in un combattimento tra lui e [[Seymour Skinner]] (simile a quello tra [[Batman]] e [[Ra's al Ghul]]) ha dimostrato tali capacità da spadaccino e un'incredibile agilità. Bart ha reti di contatti e informatori ovunque tra vari bulli e criminali. Bart ha un [[alter ego]] segreto, Bartman: in tali vesti è un detective esperto di arti marziali con forza e agilità molto maggiori e un arsenale di armi.
 
Nonostante l'apparente stupidità, la scarsa attenzione per le materie scolastiche e il carattere autodistruttivo che manifesta di solito, Bart dimostra spesso di essere molto intelligente e altrettanto astuto.
 
== Accoglienza e influenza culturale ==
=== Bartmania ===
A differenza delle stagioni più recenti, in cui si concentra maggiormente l'attenzione su Homer, Bart è stato il protagonista principale nella maggior parte degli episodi delle prime tre stagioni. Nel 1990 Bart divenne in breve tempo uno dei personaggi più popolari della televisione, portando al fenomeno chiamato ''Bartmania'';<ref name=p120>{{cita|Turner|pp. 120-121.|Random}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dailytelegraph.com.au/entertainment/insider/simpsons-set-for-big-screen/story-e6frewt9-1111113944156|titolo=Simpsons set for big screen|editore=dailytelegraph.com.au|data=15 luglio 2007|accesso=16 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=27 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120527010915/http://www.dailytelegraph.com.au/entertainment/insider/simpsons-set-for-big-screen/story-e6frewt9-1111113944156|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.nytimes.com/1990/04/29/business/cashing-in-on-a-hot-new-brand-name.html|titolo=Cashing in on a Hot New Brand Name|autore=N. R. Kleinfield|editore=nytimes.com|data=29 aprile 1990|accesso=16 novembre 2012|lingua=en}}</ref> infatti Bart diventò il personaggio de ''I Simpson'' più presente nei prodotti messi in commercio, come per esempio le [[Maglietta|magliette]]: all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] furono vendute milioni di T-shirt raffiguranti Bart<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nytimes.com/1990/10/07/arts/television-overacheiver-and-learning-to-deal-with-it-man.html|titolo=The T-Shirt Industry Sweats It Out|autore=Isador Barmash|editore=nytimes.com|data=7 ottobre 1990|accesso=16 novembre 2012|lingua=en}}</ref> e all'apice del successo ne venivano vendute un milione al giorno.<ref name="Shirts">{{cita web|url=httphttps://www.people.com/people/archive/article/0,,20114134,00.html|titolo=Bart Simpson–Defiant, Saw-Topped and Cheeky—the Brat Terrible Gave Underachievers a Good Name|editore=people.com|data=31 dicembre 1990|accesso=16 novembre 2012|lingua=en}}</ref> In alcune scuole pubbliche statunitensi, ritenendo Bart un cattivo modello di comportamento, fu vietato di indossare magliette raffiguranti il personaggio, poiché contenevano frasi del tipo "Sono Bart SimsponSimpson. E tu chi diavolo sei?" (in originale "I'm Bart Simpson. Who the hell are you?") e "Svogliato (e fiero di esserlo!)" (in originale "Underachiever ('And proud of it, man!')").<ref name="mikescully"/><ref>{{cita news|url=httphttps://www.nytimes.com/1990/12/30/business/the-t-shirt-industry-sweats-it-out.html|titolo=Overacheiver&nbsp;— and Learning to Deal With It, Man|autore=Larry Rother|editore=nytimes.com|data=30 dicembre 1990|accesso=16 novembre 2012|lingua=en}}</ref> Il merchandise legato a ''I Simpson'' generò due miliardi di dollari di ricavi nei primi 14 mesi di vendite<ref name="mikescully"/> e il successo di Bart ha dato origine a un [[mercato nero]] in cui venivano venduti oggetti [[contraffazione di marchi e brevetti|contraffatti]], in particolare magliette: in alcune magliette Bart pronunciava slogan diversi, in altre invece veniva rappresentato in maniera diversa dando origine a diverse forme del personaggio come "Bart Ninja mutante, Air Simpson Bart e RastaBart".<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,317834,00.html|titolo=But is it Bart?|autore=Benjamin Svetkey|editore=ew.com|data=27 luglio 1990|accesso=16 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=3 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103194422/http://www.ew.com/ew/article/0,,317834,00.html|urlmorto=sì}}</ref> Matt Groeing di solito non aveva obiezioni riguardo al mercato di contrabbando degli oggetti raffiguranti i personaggi della serie, ma fece un'eccezione per alcune magliette che rappresentavano Bart in uniforme [[nazista]] o come un [[naziskin]];<ref>{{cita web|url=httphttps://www.wired.com/wired/archive/7.02/futurama_pr.html|titolo=One-Eyed Aliens! Suicide Booths! Mom's Old-Fashioned Robot Oil!|autore=Kevin Kelly|editore=wired.com|accesso=16 novembre 2012|lingua=en}}</ref> la 20th Century Fox citò in giudizio il creatore di queste magliette, il quale si accordò con il network televisivo per interromperne la produzione.<ref>{{cita news|titolo=Metzger stops 'Nazi Bart' T-shirt sales|data=4 giugno 1991|pubblicazione=Houston Chronicle|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Michael Jackson 1984.jpg|left|thumb|upright=0.8|[[Michael Jackson]], che era un fan di Bart, scrisse la canzone ''[[Do the Bartman]]'']]
 
Grazie al successo della serie, la [[Fox]] decise durante l'estate del 1990 di spostare l'orario di programmazione de ''I Simpson'' dalle 20 [[UTC-5|Eastern Standard Time]] della domenica allo stesso orario del martedì, così da poter competere con la serie ''[[I Robinson]]'' trasmessa dalla [[NBC]] che, in quel periodo, era il programma televisivo più visto della TV statunitense.<ref name="BGFCom"/><ref name="Steals">{{cita news|titolo='Simpsons' steals away Cosby viewers|autore=Daniel Cerine|pubblicazione=Los Angeles Times|data=9 maggio 1991|paginap=4|lingua=en}}</ref> A causa di questo spostamento, in quell'estate vennero pubblicati molti articoli riguardo alla rivalità tra [[Bill Cosby]] e Bart Simpson<ref name="BGFCom">James L. Brooks, Matt Groening, Al Jean, Mike Reiss, David Silverman. (2002). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Bart rischia grosso|Bart rischia grosso]]'', nel DVD ''I Simpson: la seconda stagione completa''. 20th Century Fox.</ref><ref name="Shirts"/> tanto che in un articolo di ''[[Entertainment Weekly]]'' del 31 agosto 1990 è presente un'immagine di Bill Cosby che indossava una maglietta raffigurante Bart.<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,318085,00.html|titolo=Cosby's Brood vs. The Radical Dood|autore=Tim Appelo|editore=ew.com|data=31 agosto 1990|accesso=16 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=3 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103193025/http://www.ew.com/ew/article/0,,318085,00.html|urlmorto=sì}}</ref> L'episodio ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Bart rischia grosso|Bart rischia grosso]]'' fu il primo ad essere trasmesso in contemporanea con ''I Robinson'' e si posizionò all'ottavo posto dei programmi più visti, ottenendo un indice di ascolto fornito dalla [[Nielsen Media Research]] inferiore rispetto a ''I Robinson'' che ebbe un valore pari a 18,5. Questo indice si basa sul numero di televisori presenti nelle case che vengono sintonizzati per vedere quel determinato programma, ma la Nielsen Media Research stimò che 33,6 milioni di spettatori videro l'episodio facendo diventare ''I Simpson'' il programma più visto della settimana in base al numero reale di spettatori. Divenne il programma della Fox più visto fino a quel momento<ref>{{cita news|titolo=Don't have a cow, man! More viewers watch "The Simpsons" than "Cosby"!|autore=Scott D. Pierce|pubblicazione=Deseret News|data=18 ottobre 1990|paginap=C5|lingua=en}}</ref> ed è al 2014 l'episodio con il più alto indice di ascolto nella storia della serie.<ref>{{cita web|url=http://television.aol.com/feature/the-simpsons/3|titolo='The Simpsons' Best Episodes: No. 15 - 11|autore=Kimberly Potts|editore=aol.com|accesso=16 novembre 2012|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20081015172241/http://television.aol.com/feature/the-simpsons/3|dataarchivio=15 ottobre 2008|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Grazie alla sua popolarità, Bart è stato il membro della famiglia Simpson più utilizzato per la promozione degli episodi della serie, anche in quelli in cui non è coinvolto nella trama principale.<ref>Matt Groening, Reiss Jean, Rich Moore, Mike Reiss, Jon Vitti. (2002). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Il supplente di Lisa|Il supplente di Lisa]]'', nel DVD ''I Simpson: la seconda stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
Bart fu proclamato il "re della televisione del 1990",<ref>{{cita news|titolo=Television in 1990 - Among bright spots: `Civil War,' CBS,`Simpsons'|autore=Mike McDaniel|data=30 dicembre 1990|pubblicazione=The Sunday Times|lingua=en}}</ref> "la nuova stella più luminosa della TV"<ref>{{cita news|titolo=Bart Simpson was ray of hope in a year of generally drab television|autore=Mike Boone|pubblicazione=The Gazette|data=30 dicembre 1990}}</ref> e un "successo inalterato".<ref name="Shirts"/> ''Entertainment Weekly'' nominò Bart "intrattenitore dell'anno" per il 1990, scrivendo che "Bart ha dimostrato di essere un ribelle che è anche un bravo ragazzo, il terrore che viene facilmente spaventato, una scheggia che meraviglia noi e lui stesso con importanti dimostrazioni della sua forza d'animo."<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,318928,00.html|titolo=1. Bart Simpson|autore=Mark Harris|editore=ew.com|data=28 dicembre 1990|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=3 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103192921/http://www.ew.com/ew/article/0,,318928,00.html|urlmorto=sì}}</ref> Nelle elezioni statunitensi del [[Elezioni parlamentari statunitensi del 1990|1990]] per il rinnovo del Congresso, di parte del Senato e per la carica di Governatore in alcuni stati, Bart è stato uno dei personaggi, tra quelli non presenti nelle liste elettorali, più votato e in alcune è stato il secondo più votato dopo [[Topolino]] tra i personaggi immaginari.<ref>{{cita news|titolo=Write-ins Galore: Cast of Ballot Characters Widens|autore=Bruce Potter|pubblicazione=Richmond Times-Dispatch|data=30 dicembre 1990|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Mickey, Bart fit write-in at ballot box|autore=Amy Stromberg|pubblicazione=South Florida Sun-Sentinel|data=9 novembre 1990}}</ref> Nella parata per il Giorno del ringraziamento del 1990 fece il suo debutto un pallone di elio raffigurante Bart che venne riproposto tutti gli anni durante la manifestazione;<ref>{{cita news|titolo=Bart Simpson, 'Falloon' floats debut at Macy's N.Y. Thanksgiving Parade|autore=Amy Stromberg|pubblicazione=The Press of Atlantic City|lingua=en}}</ref> viene fatto riferimento a questo avvenimento nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Bart sfida la festa del Ringraziamento|Bart sfida la festa del Ringraziamento]]'', che è stato trasmesso lo stesso giorno della parata, in cui Homer dice a Bart: "Se si dovesse fare un pallone per tutti i personaggi "fuochi di paglia" dei cartoni animati, la parata diventerebbe una farsa!" Nel frattempo, alle spalle dei due e facendo riferimento a questa frase, appare brevemente alla televisione un pallone che raffigura Bart.<ref name="BartVsThanks"/><ref>{{cita web|url=httphttps://www.bbc.co.uk/cult/simpsons/episodeguide/season2/page7.shtml|titolo=Bart vs. Thanksgiving|autore=Warren Martyn, Adrian Wood|editore=bbc.co.uk|accesso=18 novembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
L'album ''[[The Simpsons Sing the Blues]]'' è stato pubblicato nel settembre 1990 e fu un successo, raggiungendo il terzo posto nella [[Billboard 200]]<ref name="Billboard">{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/bbcom/retrieve_chart_history.do?model.chartFormatGroupName=Albums&model.vnuArtistId=22526&model.vnuAlbumId=378393 |titolo =Artist Chart History&nbsp;— The Simpsons|editore=billboard.com|accesso=25 ottobre 2012|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20090301051415/http://www.billboard.com/bbcom/retrieve_chart_history.do?model.chartFormatGroupName=Albums&model.vnuArtistId=22526&model.vnuAlbumId=378393|dataarchivio=1º marzo 2009|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> ed è stato certificato come doppio disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America]].<ref name="RIAA">{{cita web|url=httphttps://riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=Simpsons&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2008&sort=Artist&perPage=25 |titolo=RIAA Searchable database&nbsp;– Gold and Platinum|editore=riaa.com|accesso=25 ottobre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151103134319/http://riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=Simpsons&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2008&sort=Artist&perPage=25|dataarchivio=3 novembre 2015}}</ref> Il primo singolo estratto dall'album fu il brano [[pop rap]] ''[[Do the Bartman]]'', eseguito da Nancy Cartwright e pubblicato il 20 novembre 1990; il brano fu scritto da [[Michael Jackson]], sebbene non sia stato accreditato ufficialmente.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1430454/19980223/jackson_michael.jhtml|titolo=Michael Jackson Update: News From Korea, Poland And Groening|editore=mtv.com|data=23 febbraio 1998|accesso=25 ottobre 2012|lingua=en|dataarchivio=9 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100109225313/http://www.mtv.com/news/articles/1430454/19980223/jackson_michael.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> Jackson infatti era un fan de ''I SimsponSimpson'', in particolar modo di Bart,<ref>{{cita|Cartwright|ppp. 115-117.|Hyperion}}.</ref> e una notte contattò i produttori della serie offrendo di scrivere un brano da primo posto nelle classifiche di vendite e di doppiare un personaggio in un episodio,<ref name="Brooks">James L. Brooks, (2003). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Papà-zzo da legare|Papà-zzo da legare]]'', nel DVD ''I Simpson: la terza stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> riuscendo a prendere parte all'episodio della [[Episodi de I Simpson (terza stagione)|terza stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Papà-zzo da legare|Papà-zzo da legare]]'' con lo pseudonimo John Jay Smith.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.bbc.co.uk/cult/simpsons/episodeguide/season3/page1.shtml|titolo=Stark Raving Dad|autore=Warren Martyn e Adrian Wood|editore=bbc.co.uk|anno=2000|accesso=25 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> Nonostante la canzone non sia mai stata pubblicata ufficialmente come singolo negli Stati Uniti, ebbe un grossonotevole successo nel Regno Unito: nel 1991 fu al primo posto nella classifica dei singoli venduti nel Regno Unito per tre settimane, dal 16 febbraio al 9 marzo, e fu il settimo singolo con il maggior numero di vendite di quell'anno,<ref>{{cita web|url=http://www.theofficialcharts.com/all_the_no1_songs.php?show=5|titolo=All the Number 1 Singles–1990s|editore=theofficialcharts.com|accesso=2 novembre 2012|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20081217004651/http://www.theofficialcharts.com/all_the_no1_songs.php?show=5|dataarchivio=17 dicembre 2008|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> vendendo mezzo milione di copie e venendo riconosciuto come [[disco d'oro]] dal [[British Phonographic Industry]] il 1º febbraio 1991.<ref>{{cita web|url=http://www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=18135|titolo=Certified awards|editore=bpi.co.uk|accesso=2 novembre 2012|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20081021153918/http://www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=18135|dataarchivio=21 ottobre 2008|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Bart come modello di comportamento ===
{{Citazione|Adesso ho due figli di sette e nove anni, perciò tutto quello che posso fare è scusarmi. Adesso so di cosa stavate parlando. Il mio commento al riguardo è, se non volete che i vostri figli siano come Bart Simpson, non comportatevi come Homer Simpson.
{{quote
|[[Matt Groening]], in un'intervista del 1998 in cui risponde alla domanda "Come rispondi alle critiche che considerano Bart Simpson un orribile modello di comportamento per i bambini?"<ref>{{cita web|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9B02EFDB103CF934A15751C1A96E958260|titolo=Questions for Matt Groening|editore=nytimes.com|data=27 dicembre 1998|accesso=7 settembre 2012|lingua=en}}</ref>
|Adesso ho due figli di sette e nove anni, perciò tutto quello che posso fare è scusarmi. Adesso so di cosa stavate parlando. Il mio commento al riguardo è, se non volete che i vostri figli siano come Bart Simpson, non comportatevi come Homer Simpson.
|[[Matt Groening]], in un'intervista del 1998 in cui risponde alla domanda "Come rispondi alle critiche che considerano Bart Simpson un orribile modello di comportamento per i bambini?"<ref>{{cita web|url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9B02EFDB103CF934A15751C1A96E958260|titolo=Questions for Matt Groening|editore=nytimes.com|data=27 dicembre 1998|accesso=7 settembre 2012|lingua=en}}</ref>
|I now have a 7-year-old boy and a 9-year-old boy, so all I can say is, I apologize. Now I know what you guys were talking about. My standard comment is, If you don't want your kids to be like Bart Simpson, don't act like Homer Simpson.
|lingua=en}}
 
La natura ribelle di Bart, che è spesso il risultato della mancanza di punizioni dovute ai suoi comportamenti, portò alcuni genitori e [[Conservatorismo|conservatori]] a rappresentare il personaggio come un mediocre modello di comportamento per i bambini,<ref>{{cita|Turner|p. 131.|Random}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/6252856.stm|titolo=Is The Simpsons still subversive?|autore=Martin Rosenbaum|editore=bbc.co.uk|data=29 giugno 2007|accesso=7 settembre 2012|lingua=en}}</ref> tanto che il giornalista del ''Pittsburgh Post-Gazette'' Robert Bianco scrisse che "[Bart] è più furbo dei suoi genitori e inganna gli insegnanti; in poche parole, è il ragazzino che avremmo voluto essere e il figlio che non vorremmo avere".<ref>{{cita news|titolo=Weekend TV: Beer'N' Bart giving parents prime-time hangover|autore=Robert Bianco|pubblicazione=Pittsburgh Post-Gazette|data=28 giugno 1990|lingua=en}}</ref> Gli insegnanti affermarono che Bart era una "minaccia per l'insegnamento" a causa del suo atteggiamento "da sfaticato che è fiero di esserlo" e dell'approccio negativo riguardo alla sua educazione,<ref name="BartaBrat">{{cita news|titolo=Is Bart a brat? Popular cartoon kid as annoying to some as he is funny to others|autore=Donna Freedman|pubblicazione=Anchorage Daily News|data=2 febbraio 1990|lingua=en}}</ref> mentre altri lo descrissero come un personaggio "egoista, prepotente e meschino".<ref name="CoolDude">{{cita news|titolo=Bart Simpson: Cool dude or smart-aleck menace?|autore=Mike Dunne|pubblicazione=Sacramento Bee|data=1º giugno 1990|lingua=en}}</ref> [[James L. Brooks]], in risposta alle critiche ricevute, disse "sono molto diffidente nei confronti di una televisione in cui si presume che chiunque possa essere un modello di comportamento, non trovate così tanti esempi nella vita reale. Perché la televisione dovrebbe esserne piena?";<ref name="NoNeed">{{cita news|titolo=About Bart: No need to have a Cow, Man|autore=Tom Shales|pubblicazione=The Roanoke Times|data=15 ottobre 1990|lingua=en}}</ref> in riferimento a questo concetto, Elizabeth Thoman, direttore esecutivo del ''Center for Media and Values'' di Los Angeles, affermò che "se i ragazzi guardano con ammirazione Bart Simpson, dobbiamo chiederci perché usiamo la televisione per tutti i modelli di comportamento della nostra società, [...] Fino a quando continueremo con l'idea che la televisione sia il posto dove si imparano i modi di comportamento, noi permettiamo alla televisione di diventare un sistema scolastico."<ref name="NoNeed"/>
 
Nel 1990 [[William Bennett (politico statunitense 1943)|William Bennett]], che in quel periodo era a capo dell'Office of National Drug Control Policy degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], durante una visita a un centro di disintossicazione a [[Pittsburgh]] e notando un poster con sopra raffigurato Bart, affermò "Ragazzi non starete guardando i Simpson, vero? Questo non vi aiuterà in alcun modo";<ref>{{cita web|url=http://old.nationalreview.com/01may00/goldbergprint050100.html|titolo=Homer Never Nods|autore=Jonah Goldberg|editore=nationalreview.com|data=1º maggio 2000|accesso=21 ottobre 2012|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20081012003551/http://www.nationalreview.com/01may00/goldbergprint050100.html|dataarchivio=12 ottobre 2008|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Bennett si scusò, ammettendo che "era solo uno scherzo" dopo che vi fu una reazione violenta riguardo alla sua osservazione.<ref>{{cita news|titolo=Drug czar `just kidding'|data=26 giugno 1990|pubblicazione=Edmonton Journal|lingua=en}}</ref> In un'intervista del 1991 [[Bill Cosby]] descrisse Bart come un cattivo modello di comportamento per i bambini, affermando che è "pieno di rabbia, confuso, irritato"; in risposta a ciò, [[Matt Groening]] disse che "questo riassume Bart, certamente. La maggior parte delle persone è in lotta per essere normale, Bart pensa che la normalità sia molto noiosa e fa le cose che gli altri desiderano solamente fare".<ref>{{cita news|titolo=A Badder Bart|data=25 settembre 1991|pubblicazione=The Record|lingua=en}}</ref> Il 27 gennaio 1992, l'allora presidente [[George H. W. Bush]] disse che "abbiamo intenzione di continuare a cercare di rafforzare la famiglia americana, per rendere le famiglie americane molto di più simili ai [[Una famiglia americana|Walton]] e molto meno ai Simpson".<ref name="mikescully">{{cita news|autore=Nick Griffiths|titolo=America's First Family|url=http://snpp.com/other/articles/firstfamily.html|pubblicazione=The Times Magazine|paginepp=25, 27–28|data=15 aprile 2000|accesso=21 ottobre|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811014602/http://www.snpp.com/other/articles/firstfamily.html|dataarchivio=11 agosto 2014}}</ref> Gli autori della serie realizzarono una risposta ironica nella forma di una piccola battuta che è stata trasmessa tre giorni dopo in una replica dell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Papà-zzo da legare|Papà-zzo da legare]]'' nel quale Bart replica al presidente dicendo "Ehi, siamo proprio come i Walton. Stiamo anche implorando per la fine della Depressione".<ref name="waltons">{{cita|Turner|pp. 230-231.|Random}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vanityfair.com/culture/features/2007/08/simpsons200708|titolo=Simpson Family Values|autore=John Ortved|data=agosto 2007|accesso=21 ottobre 2012|editore=vanityfair.com|lingua=en}}</ref>
 
Sebbene ci furono molte critiche riguardo al personaggio, vennero fatti commenti a suo favore provenienti da diverse personalità: Peggy Charren, presidente dell'Action for Children's Television, un'organizzazione popolare ideata per aumentare la qualità delle trasmissioni televisive per bambini, commentò che "la famiglia Simpson è uno dei pochi cartoni della televisione commerciale che ti fa riflettere. [...] Come puoi insegnare la Costituzione se metti al bando le magliette?"<ref name="BartaBrat"/> L'opinionista [[Erma Bombeck]] scrisse che "i ragazzi hanno bisogno di sapere che da qualche parte in questo mondo c'è un loro contemporaneo che può fargli tirare fuori tutte quelle cose su cui hanno potuto solo fantasticare, qualcuno che può dare addosso ai propri genitori una volta ogni tanto e che ha ancora la possibilità di vivere".<ref name="BartaBrat"/> Nel 2003 Bart si posizionò al primo posto in un sondaggio effettuato tra i genitori del Regno Unito in cui si chiedeva "quale personaggio inventato ha la maggiore influenza tra i bambini sotto i 12 anni".<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/cbbcnews/hi/uk/newsid_2972000/2972291.stm|titolo=Bart Simpson is your top role model|editore=bbc.co.uk|data=14 aprile 2003|accesso=21 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>
Riga 168 ⟶ 139:
=== Elogi ===
[[File:The Simpsons star.jpg|thumb|Nel 2000 Bart, insieme al resto della famiglia Simpson, è stato premiato con una stella nella [[Hollywood Walk of Fame]]]]
Nel 1998 la rivista ''[[TimeTIME]]'' ha nominatoinserito Bart comenella unalista delle 100 persone più importanti del XX secolo, risultando l'unico personaggio di fantasia presente nella lista;<ref name="Time">{{cita web|lingua=en|url=http://www.time.com/time/time100/artists/profile/simpson.html|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20090525125524/http://www.time.com/time/time100/artists/profile/simpson.html|titolo=Bart Simpson|editore=time.com|dataarchivio=25 maggio 2009|data=8 giugno 1998|accesso=11 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> inoltre Bart era comparso sulla copertina della stessa rivista il 31 dicembre 1990.<ref>{{cita web|url=http://www.time.com/time/covers/0,16641,1101901231,00.html|titolo=TIME Magazine Cover: Bart Simpson|editore=time.com|data=31 dicembre 1990|accesso=16 maggio 2007|lingua=en|dataarchivio=22 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130522174131/http://www.time.com/time/covers/0,16641,1101901231,00.html|urlmorto=sì}}</ref> È stato inoltre classificato al 48º posto della classifica stilata nel 1996 da ''[[TV Guide]]'' sui "50 personaggi televisivi più importanti di tutti i tempi"<ref>{{cita news|titolo=TV Guide's 50 Greatest TV Stars of All Time|pubblicazione=[[TV Guide]]|data=14 dicembre 1996|lingua=en}}</ref> e insieme a Lisa è stato posizionato all'11º posto sempre da ''TV Guide'' nella classifica dei "50 personaggi animati più importanti di tutti i tempi" stilata nel 2002.<ref>{{cita web|url=http://archives.cnn.com/2002/SHOWBIZ/TV/07/30/cartoon.characters.list/|titolo=TV Guide's 50 greatest cartoon characters of all time|editore=cnn.com|data=30 luglio 2002|accesso=11 agosto 2012|lingua=en|dataarchivio=20 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070320230753/http://archives.cnn.com/2002/SHOWBIZ/TV/07/30/cartoon.characters.list/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 1992, alla cerimonia dei [[Premi Emmy 1992|Premi Emmy]], Cartwirght vinse un [[Premio Emmy|Emmy]] per miglior doppiatore (voce narrante) per il doppiaggio di Bart nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (terza stagione)|terza stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Vocazioni diverse|Vocazioni diverse]]'' condividendo il premio insieme ad altri 5 doppiatori de ''I Simpson'';<ref>{{cita news|titolo=Briefing–'Simpsons' score big in Prime-Time Emmys|pubblicazione=Daily News of Los Angeles|paginap=L20|lingua=en}}</ref> inoltre la Cartwirght nel 1995 vinse un [[Annie Awards|Annie Award]] per la recitazione in un programma di animazione grazie al doppiaggio di Bart.<ref name="A23">{{cita web|url=http://annieawards.org/23rdwinners.html|titolo=Legacy: 23rd Annual Annie Award Nominees and Winners (1995)|editore=annieawards.org|accesso=12 agosto 2012|lingua=en}}</ref> Molti episodi in cui Bart ha un ruolo di primo piano sono stati nominaticandidati per il Premio Emmy al miglior programma di animazione; tra questi vi sono ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Radio Bart|Radio Bart]]'' nel 1992, ''[[Episodi de I Simpson (sedicesima stagione)#Future-Drama|Future-Drama]]'' nel 2005, ''[[Episodi de I Simpson (diciottesima stagione)#Una coppia da Haw-Haw|Una coppia da Haw-Haw]]'' nel 2007 e ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#La fobia di Homer|La fobia di Homer]]'' che nel 1997 vinse il premio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.emmys.com/award_history_search?person=&program=The+Simpson&start_year=1949&end_year=2012&network=All&web_category=1707&winner=All|titolo=Primetime Emmy Awards Advanced Search|editore=emmys.org|accesso=12 agosto 2012}}</ref> Il 14 gennaio 2000, Bart e tutta la famiglia Simpson sono stati premiati con una stella nella [[Hollywood Walk of Fame]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.walkoffame.com/the-simpsons|titolo=The Simpsons|editore=walkoffame.com|accesso=12 agosto 2012}}</ref>
 
La popolarità del personaggio è molto alta anche fuori dai confini statunitensi: infatti nel settembre 2014 lo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]], squadra [[calcio (sport)|calcistica]] di [[San Pietroburgo]], ha deciso di far diventare Bart la seconda mascotte della squadra, facendogli indossare la divisa del club con il numero 87, il quale si riferisce alla prima messa in onda della serie avvenuta nel 1987.<ref>{{cita web|url=http://itar-tass.com/sport/1413625|titolo=Барт Симпсон стал талисманом футбольного клуба "Зенит"|editore=itar-tass.com|data=1º settembre 2014|accesso=11 novembre 2014|lingua=ru}}</ref>
 
=== Merchandising ===
Bart, oltre ad essere rappresentato sulle magliette, è stato utilizzato in molti prodotti di merchandise relativo a ''I Simpson'' come per esempio [[Arbre Magique|deodoranti per automobili]], [[Berretto da baseball|berretti da baseball]], [[Adesivo per automobili|adesivi per automobili]],<ref name="Shirts"/> cartonati, magneti da frigorifero, [[portachiavi]], [[Bottone|bottoni]], bambole, [[Manifesto (stampato)|manifesti]], figurine, [[orologi]], sculture in [[pietra ollare]], [[Chia pet]]Pet, [[Palla da bowling|palle da bowling]] e [[Boxer (biancheria intima)|boxer]]. [[Matt Groening]] ha pubblicato vari libri che parlano della personalità e delle caratteristiche di Bart Simpson, tra questi vi sono in particolare ''The Bart Book''<ref>{{cita libro|autore=[[Matt Groening]]|coautoreautore2=Bill Morrison|titolo=The Bart Book|editore=HarperCollins|anno=2005|ISBN=0-06-111660-2|lingua=en}}</ref><ref name="CNN">{{cita web|url=httphttps://www.usnews.com/usnews/politics/whispers/articles/041108/8whisplead.htm|titolo=Publishing war begins over Tenet's CIA book|autore=Paul Bedard|editore=usnews.com|data=31 ottobre 2004|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111225239/http://www.usnews.com/usnews/politics/whispers/articles/041108/8whisplead.htm|dataarchivio=11 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref> e ''Bart Simpson. Guida alla vita'', mentre il libro ''[[I Simpson e la filosofia]]'', che non è una pubblicazione ufficiale di Groening, ha al suo interno un capitolo in cui si analizza il suo comportamento in relazione alla filosofia di [[Friedrich Nietzsche]].<ref>{{cita web|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C05EEDF1E39F93AA3575AC0A9679C8B63|titolo=Word for Word/Deconstructing 'The Simpsons'; The Aristotelian Logic of Bart And Homer. Or Is It Platonic?|autore=Jayson Blair|editore=nytimes.com|data=9 settembre 2001|accesso=15 agosto 2012|lingua=en}}</ref>
 
Bart è inoltre apparso in altri media collegati a ''I Simpson'': è presente in tutti i videogiochi derivanti dalla serie, inclusi ''[[The Simpsons: Bart vs. the World|Bart vs. the World]]'', ''[[Bart Simpson's Escape from Camp Deadly]]'', ''[[The Simpsons: Bart vs. the Space Mutants|Bart vs. the Space Mutants]]'', ''[[Bart's House of Weirdness]]'', ''[[The Simpsons: Bart vs Juggernauts|Bart vs. The Juggernauts]]'', ''[[Bartman Meets Radioactive Man]]'', ''[[Bart's Nightmare]]'', ''[[The Simpsons: Bart & the Beanstalk|Bart & the Beanstalk]]'' e, ''[[I Simpson - Il videogioco]]'', pubblicato nel 2007;<ref>{{cita web|url =http://www.ew.com/ew/article/0,,20158366,00.html|titolo=Work of Bart|autore=Gary Eng Walk|editore=ew.com|data=9 novembre 2007|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|dataarchivio=11 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141111004829/http://www.ew.com/ew/article/0,,20158366,00.html|urlmorto=sì}}</ref> e ''[[LEGO Dimensions]]'' (2015) inoltre Bart compare anche nel fumetto ''[[Simpsons Comics]]'', pubblicato mensilmente a partire dal 29 novembre 1993, e in una striscia a fumetti propria, chiamata ''[[Simpsons Comics#Bart Simpson|Bart Simpson Comics]]'' pubblicata a partire dal 2000;<ref name="msnbc">{{cita web|url=http://cagle.msnbc.com/hogan/features/simpsons_sundays/simpsons_on_sundays.asp|titolo=Sundays with the Simpsons|autore=Craig Shutt|editore=msnbc.com|accesso=15 agosto 2012|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20070708094751/http://cagle.msnbc.com/hogan/features/simpsons_sundays/simpsons_on_sundays.asp|dataarchivio=8 luglio 2007|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> infine il personaggio di Bart ha un ruolo nell'attrazione [[The Simpsons Ride]] presente negli [[Universal Studios Florida|Universal Studios in Florida]] e in quelli di [[Universal Studios Hollywood|Hollywood]].<ref>{{cita web|url=http://travel.latimes.com/daily-deal-blog/index.php/simpsons-ride-featur-1657/|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20100214134949/http://travel.latimes.com/daily-deal-blog/index.php/simpsons-ride-featur-1657/|dataarchivio=14 febbraio 2010|titolo=Simpsons ride features 29 characters, original voices|autore=Brady MacDonald|editore=latimes.com|data=9 aprile 2008|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
 
Bart, insieme ad altri personaggi de ''I Simpson'', è comparso in numerosi spot televisivi delle barrette dolci [[Butterfinger]] dal 1990 al 2001, in cui egli usava lo slogan "Nobody better lay a finger on my Butterfinger!" (traducibile in "Meglio che nessuno metta un dito sul mio Butterfinger")<ref>{{cita web|url=http://chiefmarketer.com/nestl-butterfinger-s-dude-where-s-my-bar-2010-ima-awards|titolo=Nestlé Butterfinger’s “Dude, Where’s My Bar?” : 2010 IMA Awards|autore=Lynn Russo Whylly|editore=chiefmarketer.com|data=1º maggio 2010|lingua=en|accesso=156 agostogennaio 20122021|linguaurlarchivio=enhttps://archive.is/20130307223759/http://chiefmarketer.com/nestl-butterfinger-s-dude-where-s-my-bar-2010-ima-awards|dataarchivio=7 marzo 2013}}</ref> e questa campagna pubblicitaria fu molto importante per la prosecuzione della serie, infatti lo stesso Groening affermò che la pubblicità della Butterfinger fu uno dei motivi che spinsero la Fox a proseguire la serie;<ref>{{cita news|titolo=A Portrait of the Bartist&nbsp;— The Simpsons' Matt Groening has fulfilled his dream of invading mainstream U.S. pop culture|pubblicazione=Star Tribune|data=13 maggio 1995|lingua=en}}</ref> la campagna pubblicitaria fu interrotta nel 2001 con la Cartwright che rimase molto dispiaciuta da ciò.<ref name=Adweek>{{cita web|url=http://www.adweek.com/aw/esearch/article_display.jsp?vnu_content_id=1001525209|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20090301074203/http://www.adweek.com/aw/esearch/article_display.jsp?vnu_content_id=1001525209|dataarchivio=1º marzo 2009|titolo=Nancy Cartwright On The Spot|editore=adweek.com|data=21 novembre 2005|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Bart è inoltre comparso nelle pubblicità di [[Burger King]], [[C.C. Lemon]], [[Church's Chicken]], [[Domino's Pizza]], [[Kentucky Fried Chicken]], [[Ramada Inn]], [[Ritz (cracker)|Ritz]] ande [[Subway (azienda)|Subway]],<ref name=Adweek/> inoltre nel 2001 la [[Kellogg's]] mise sul mercato per un periodo di tempo limitato un nuovo prodotto chiamato "Cereali di Bart Simpson alla cioccolata e al burro di arachidi".<ref>{{cita web|url=http://archives.cnn.com/2001/SHOWBIZ/News/09/10/showbuzz/index.html#2|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20080430161747/http://archives.cnn.com/2001/SHOWBIZ/News/09/10/showbuzz/index.html#2|dataarchivio=30 aprile 2008|titolo=D'Oh! Eat Homer for breakfast|editore=cnn.com|data=10 settembre 2001|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,184538,00.html|titolo=Cereal Numbers|autore=Nicholas Fonseca|editore=ew.com|data=15 novembre 2001|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|dataarchivio=12 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012035246/http://www.ew.com/ew/article/0,,184538,00.html|urlmorto=sì}}</ref> Prima che iniziasse la serie con puntate di mezz'ora, Matt Groening scelse Bart come rappresentante della [[Jell-O]]: voleva che Bart cantasse "J-E-L-L-O" emettendo un rutto sulla O, questo perché era convinto che i ragazzi il giorno dopo aver visto lo spot avrebbero cercato di imitarlo, ma la sua idea fu rifiutata.<ref>Matt Groening. (2001). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Amara casa mia|Amara casa mia]]'', nel DVD ''I Simpson: la prima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
Il 9 aprile 2009 la [[United States Postal Service]] inaugurò una serie di cinque francobolli a 44 centesimi di [[dollaro]] che rappresentavano Bart e gli altri quattro membri della famiglia Simpson, diventando così i primi personaggi di una serie televisiva a ricevere questo riconoscimento mentre la serie era ancora in produzione;<ref>{{cita web|url=httphttps://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3ifcc0b6f995bc3974307adf134bb3a5a5urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090404084132/http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3ifcc0b6f995bc3974307adf134bb3a5a5|dataarchivio=4 aprile 2009|titolo=Postal Service launching "Simpsons" stamps|autore=George Szalai|editore=hollywoodreporter.com|data=1º aprile 2009|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> i francobolli, disegnati da Groening, sono stati messi a disposizione per l'acquisto a partire dal 7 maggio 2009.<ref>{{cita web|url=http://newslite.tv/2009/05/08/the-simpsons-stamps-launched-i.html|titolo=The Simpsons stamps launched in US|editore=newslite.tv|data=8 maggio 2009|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090828035658/http://newslite.tv/2009/05/08/the-simpsons-stamps-launched-i.html|dataarchivio=28 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.usps.com/communications/newsroom/2009/pr09_048.htm?from=home_newsandannounce&page=SimpsonsStandingOvation|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20110606080140/http://www.usps.com/communications/newsroom/2009/pr09_048.htm?from=home_newsandannounce&page=SimpsonsStandingOvation|dataarchivio=6 giugno 2011|titolo=The Simpsons Get ‘Stamping Ovation’ To Tune of 1 Billion Stamps|editore=usps.com|data=7 maggio 2009|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 190 ⟶ 161:
* {{cita libro|cognome=Groening|nome=Matt|curatore=Ray Richmond e Scott M. Gimple|titolo=I Simpson: la guida completa alla nostra famiglia preferita|editore=Rizzoli|anno=2007|città=Milano|isbn=978-88-17-01962-0|cid=Guida}}
* {{cita libro|cognome=Cartwright|nome=Nancy|titolo=My Life as a 10-Year-Old Boy|anno=2000|editore=Hyperion Books|città=New York City|isbn=0-7868-8600-5|cid=Hyperion|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Turner|nome=Chris|titolo=Planet Simpson: How a Cartoon Masterpiece Documented an Era and Defined a Generation|url=https://archive.org/details/planetsimpsonhow0000turn|anno=2004|editore=Random House Canada|città=Toronto|isbn=0-679-31318-4|cid=Random|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
Riga 204 ⟶ 175:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:The Simpsons|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://web.archive.org/web/20110520054839/http://www.thesimpsons.com/bios/bios_family_bart.htm Bart Simpson] su thesimpsons.com.
* {{Cita web|url=http://www.thesimpsons.com/bios/bios_family_bart.htm|titolo=Bart Simpson|pubblicazione=thesimpsons.com.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520054839/http://www.thesimpsons.com/bios/bios_family_bart.htm|dataarchivio=20 maggio 2011}}
* {{Imdb}}
 
{{Simpson}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|I Simpson}}
 
{{DEFAULTSORT:Simpson, Bart}}
[[Categoria:Personaggi de I Simpson]]
[[Categoria:Personaggi cinematografici]]
[[Categoria:Studenti immaginari]]