Acquacotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(57 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲(Renè Ferretti){{Gastronomia
| nome = Acquacotta
| immagine = Acquacotta soup (cropped).jpg
| didascalia =Acquacotta
| IPA =
| altri nomi =
Riga 10 ⟶ 8:
| regione = Toscana
| regione2 = Lazio
| diffusione =
| creatore =
| categoria = primo
Riga 16 ⟶ 14:
| varianti =
| calorie =
|
}}
L{{'}}'''
== Descrizione ==
▲L''''acqua cotta''' è un piatto tipico della cucina della bassa maremma, quindi sia della [[Maremma grossetana]] che della [[Tuscia]] [[Viterbo|viterbese]]. Deriva dal pranzo tipico dei [[buttero|butteri]] quando si trovavano in aperta campagna a seguito delle mandrie<ref name="Mangiarebuono.it">{{cita web|url=http://mangiarebuono.it/lacquacotta-dei-butteri/|titolo=L'acquacotta maremmana|sito=Mangiarebuono.it|accesso=26 settembre 2014}}</ref><ref name="tuscanrecipes.com">{{cita web|url=http://www.tuscanrecipes.com/it/ricette/acquacotta.html|titolo=Acquacotta: Ricetta per Acquacotta, Zuppa Toscana Tradizionale della Maremma in Toscana|sito=tuscanrecipes.com|accesso=26 settembre 2014}}</ref>. Alcuni trovano assonanze e commistioni con la medievale [[zuppa arcidossina]] che però si basa su altri ingredienti. È una zuppa povera, che varia di zona in zona a seconda della reperibilità degli ingredienti, da qui il nome di acqua cotta.
Per i motivi di cui sopra, le verdure
Il piatto si presenta in più varianti in base alla zona, tuttavia la versione viterbese si presenta con [[cipolla]], [[aglio]], [[cicoria]], ''[[Cicoria asparago|cicorione]]'', [[acqua]], [[Olio di oliva|olio d'oliva]], [[patate]], erbe di stagione anche selvatiche, raramente [[funghi]], [[Uovo (alimento)|uovo]] (il cosiddetto ''uovo sperso'')<ref name="grossetooggi.net">{{cita web|url=http://www.grossetooggi.net/focus/enogastronomia/207/acquacotta-una-ricetta-povera-antica-e-gustosa-ricetta-maremma-grosseto|titolo=L'acquacotta, una ricetta povera, antica e gustosa|sito=grossetooggi.net|accesso=26 settembre 2014}}</ref>, oppure, in alternativa, il [[baccalà]] (acquacotta col baccalà) e [[pane]] di [[Triticum durum|grano duro]], che tradizionalmente è senza sale, raffermo e/o abbrustolito. Una versione del tutto particolare viene preparata sui cosiddetti [[monti della Tolfa]]. Nella versione più diffusa in Toscana prevede l'utilizzo di [[cipolla]], [[pomodoro]], [[acqua]], [[Olio di oliva|olio d'oliva]], [[sedano]], [[carota]], [[basilico]], [[pane]] casalingo raffermo abbrustolito, [[pecorino]] grattugiato, [[Uovo (alimento)|uovo]].
In agosto nella [[provincia di Grosseto]] si tengono diverse sagre dell'acquacotta nei paesini alle pendici del [[monte Amiata]], tra cui [[Cana (Roccalbegna)|Cana]]<ref name="cana">{{cita web|url=http://www.quellidicana.it/feste/acquacotta/|titolo=Cana - sagra dell'acquacotta|sito=quellidicana.it|accesso=26 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140718125316/http://www.quellidicana.it/feste/acquacotta/|dataarchivio=18 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref> e [[Santa Fiora]]<ref name="SantaFiora">{{cita web|url=http://www.santafiora.org/calendar/15/21-Sagra-dell-acqua-cotta.html|titolo=Sagra dell'acqua cotta|sito=SantaFiora.org|accesso=26 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811050452/http://www.santafiora.org/calendar/15/21-Sagra-dell-acqua-cotta.html|dataarchivio=11 agosto 2014}}</ref>.▼
▲In agosto nella [[provincia di Grosseto]] si tengono diverse sagre dell'acquacotta nei paesini alle pendici del [[monte Amiata]], tra cui [[Cana (Roccalbegna)|Cana]]<ref name="cana">{{cita web|url=http://www.quellidicana.it/feste/acquacotta/|titolo=Cana - sagra dell'acquacotta|sito=quellidicana.it|accesso=26 settembre 2014}}</ref> e [[Santa Fiora]]<ref name="SantaFiora">{{cita web|url=http://www.santafiora.org/calendar/15/21-Sagra-dell-acqua-cotta.html|titolo=Sagra dell'acqua cotta|sito=SantaFiora.org|accesso=26 settembre 2014}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{Portale|cucina|Lazio|Maremma|Provincia di Grosseto|Toscana}}
Riga 38 ⟶ 37:
[[Categoria:Cucina laziale]]
[[Categoria:Cucina toscana]]
[[Categoria:Primi piatti]]▼
[[Categoria:Piatti unici]]
[[Categoria:Minestre di verdura]]
|