Rhinoderma darwinii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m salto redirect e/o clean
m Annullate le modifiche di 151.66.175.71 (discussione), riportata alla versione precedente di Welwitschia84
Etichetta: Rollback
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Rana di Darwin
|statocons=VUEN
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[File:Rhinoderma_darwinii.jpg|220px]]
|didascalia=''Rhinoderma darwinii''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26:
|nomicomuni=
}}
La '''rana di Darwin''' (''Rhinoderma darwinii'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Auguste Duméril|Duméril]] & [[Gabriel Bibron|Bibron]]</span>, |1841}}) è una [[Anura|rana]] originaria del [[Cile]] e dell'[[Argentina]].<ref name = ASW>{{ASW | titolo = Rhinoderma darwinii'' Duméril and Bibron, 1841 | url = http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Anura/Rhinodermatidae/Rhinoderma/Rhinoderma-darwinii | accesso = 4 ottobre 2014}}</ref>
 
L'epiteto specifico è un omaggio a [[Charles Darwin]].
Riga 40:
== Biologia ==
Si nutre di [[insecta|insetti]] e altri [[arthropoda|artropodi]]. <br />
Gli esemplari femmina depositano le loro [[Uovo (biologia)|uova]] nel sottobosco, e quando le [[larva|larve]] all'interno delle uova cominciano a muoversi, i maschi adulti le ingeriscono nella loro sacca vocale per [[incubazione (uova)|incubarle]], nutrendole con succhi che essi stessi secernono, fino alla loro completa [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]]. Tra le 10 e le 22 larve a diversi stadi di maturazione e crescita si possono trovare in ogni maschio: dopo l'espulsione, continuano il loro normale sviluppo, fino alla sua conclusione in circa 2 mesi.
 
== Conservazione ==
È inserita nella lista delle [[Specie a rischio|specie in pericolo]] d'[[estinzione]], anche in quanto poco tollerante alle modifiche dell'habitat: nel [[1994]] era considerata una specie vulnerabile in quanto s'era osservata una diminuzione della popolazione superiore al 30% nei 10 anni precedenti, diminuzione causata da una riduzione dell'area d'occupazione, dalla degradazione e distruzione dell'habitat e altri problemi non meglio identificati. Lo studio successivo avrebbe dovuto essere nel [[1996]], ma i dati non sono stati sufficienti per poter definire il pericolo della specie.
 
Recenti studi di M. Crump e A. Veloso <ref>{{IUCN|autore=Úbeda ''et al''|summ=19513}}</ref> sulla popolazione cilena hanno potuto rivelare che una parte d'essa (tra cui gli esemplari nei parchi e anche nelle aree protette) sembra essere completamente scomparsa, mentre in altre aree la densità è comunque minore rispetto a 10 o 20 anni fa. Un'analisi molto diffusa ci ha mostrato che la [[deforestazione]] ha distrutto ampie aree settentrionali abitate da questi [[anfibio|anfibi]], mentre nel [[2003]] era ancora molto diffusa almeno in alcune zone del Cile meridionale.
 
== Note ==
Riga 51:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rhinoderma darwinii}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} {{cita web|url=http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Rhinoderma_darwinii.html|titolo=''Rhinoderma darwinii'' (Darwin's frog)|opera=Animal Diversity Web|accesso=03.06. giugno 2008}}
* {{en}} {{cita web|url=http://stri.discoverlife.org/mp/20q?search=Rhinoderma+darwinii|titolo=Galleria di immagini|accesso=03.06. giugno 2008|opera=CalPhotos Photo Database}}
* {{es}} {{cita web |url=http://www.geocities.com/biodiversidadchile/images/Rhinoderma.wav|titolo=Registrazione del canto della rana di Darwin|accesso=03.06. giugno 2008|deadurlurlmorto=yes|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/biodiversidadchile/images/Rhinoderma.wav|dataarchivio=11 agosto 2006}}
 
{{Portale|anfibi}}