Adriano Olivetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+discl.
Fix.
 
(366 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=Olivetti (disambigua)}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|istituzione=Camera
|nome = Adriano Olivetti
|immagine = Adriano Olivetti fotoritratto.jpg
|didascalia = {{premio|compasso d'oro|19551954}}
|carica = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputato della Repubblica Italiana]]
|luogo_nascita = [[Ivrea]]
|data_nascitamandatoinizio = 1112 aprilegiugno [[19011958]]
|luogo_mortemandatofine = 5 novembre [[Aigle1959]]
|legislatura = [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]]
|data_morte= 27 febbraio aprile [[1960]]
|gruppo parlamentare = [[Gruppo misto]]
|titolo = Laurea in Ingegneria Chimica
|coalizione =
|professione = Imprenditore
|circoscrizione =
|partito = [[Movimento Comunità]]|
|collegio = Torino
|legislatura = [[III Legislatura della Repubblica Italiana|III]]
|tipo nomina =
|gruppo_parlamentare = Misto|
|circoscrizioneincarichi = |
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=III%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg03/framedeputato.asp?Deputato=1d26560
|partito = [[Movimento Comunità]]
|titolo di studio = Laurea in Ingegneria Chimica
|alma mater = [[Politecnico di Torino]]
|professione = Imprenditore, industriale
|firma =
}}
{{Bio
Riga 24 ⟶ 28:
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Aigle
|LuogoMorteLink = Aigle (Svizzera)
|GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|AnnoMorte = 1960
Riga 32 ⟶ 35:
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , figlio di [[Camillo Olivetti]] (fondatore della [[Olivetti S.p.A.|Ing. C. Olivetti & C.]], la prima fabbrica italiana di [[macchina per scrivere|macchine per scrivere]])<ref name="Olivetti_storia_di_un'impresa">{{cita web|url=http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=607|titolo=Storia di un'impresa|accesso=18 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927095234/http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=607|dataarchivio=27 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e Luisa Revel e fratello dell'degli industriali [[industrialeMassimo Olivetti]], [[MassimoDino Olivetti]] e delle sorelle Silvia (1904-1990), Elena (1900-1978) e Laura (1907-1934). Apparteneva a un'importante [[Olivetti (famiglia)|famiglia borghese di Ivrea di origini ebraiche]]
}}
 
Uomo di grande e singolare rilievo nella [[storia d'Italia|storia italiana]] del [[Dopoguerra|secondo dopoguerra]], si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/adriano-olivetti/599/default.aspx|titolo=L'imprenditore rosso|autore2=.|accesso=11 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130622172917/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/adriano-olivetti/599/default.aspx|dataarchivio=22 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Biografia ==
=== Le originiOrigini e la formazione ===
{{Vedi anche|Olivetti (famiglia)}}[[File:Olivetti Adriano 1925.jpg|miniatura|Ritratto fotografico di Adriano Olivetti nel 1925 con la sua firma]]
Nacque sulla collina di Monte Navale, nelle vicinanze di [[Ivrea]] l'11 aprile del [[1901]], da [[Camillo Olivetti|Camillo]], [[ebreo]], e Luisa Revel, [[valdese]]. Non ricevette alcuna educazione religiosa (anche se era riuscito a procurarsi un certificato di [[battesimo]] valdese per sfuggire alle [[leggi razziali fasciste]] del [[1938]]); solo nella maturità, in vista del secondo matrimonio, si convertì al [[cattolicesimo]]<ref name=ochetto>{{cita libro | nome= Ochetto | cognome= Valerio | titolo= Adriano Olivetti. La biografia | anno= 2013 | editore= Edizioni di Comunità | città= Roma-Ivrea | isbn= 978-88-98220-09-0 }}</ref>.
 
Nacque sulla collina di Monte Navale, ad [[Ivrea]], l'11 aprile del [[1901]], da [[Camillo Olivetti|Camillo]], [[ebrei|ebreo]], e Luisa Revel, [[valdismo|valdese]]. Non ricevette alcuna educazione religiosa (anche se era riuscito a procurarsi un certificato di [[battesimo]] valdese per sfuggire alle [[leggi razziali fasciste]] del [[1938]]); solo nella maturità, in vista del secondo sposalizio, si convertì al [[Cattolicesimo]].<ref name=ochetto>{{cita libro | nome= Ochetto | cognome= Valerio | titolo= Adriano Olivetti. La biografia | anno= 2013 | editore= Edizioni di Comunità | città= Roma-Ivrea | isbn= 978-88-98220-09-0}}</ref>
Nel [[1924]] conseguì la laurea in [[ingegneria chimica]] al [[Politecnico di Torino]] e, dopo un soggiorno di studio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] insieme a [[Domenico Burzio]] (Direttore Tecnico della Olivetti), durante il quale poté aggiornarsi sulle pratiche di organizzazione aziendale, entrò nel [[1926]] nella fabbrica paterna ove, per volere di Camillo, fece le prime esperienze come operaio. Divenne direttore della Società [[Olivetti]] nel [[1932]], anno in cui lanciò la prima macchina da scrivere portatile chiamata [[Olivetti MP1|MP1]], e presidente nel [[1938]].<ref name="Olivetti_storia_di_un'impresa" />
 
Diplomatosi presso la sezione fisico-matematica dell'Istituto tecnico di [[Cuneo]], nell’aprile del 1918 si arruola volontario nel 4º reggimento [[Alpini]]. Terminato il [[servizio militare]] si iscrive al [[Politecnico di Torino]] e inizia a partecipare in maniera attiva al dibattito sociale e politico, collaborando alle riviste «L'azione riformista» e «Tempi Nuovi» di cui il padre è rispettivamente l'editore e il principale finanziatore, ed entrando in contatto con [[Piero Gobetti]] e [[Carlo Rosselli]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=132612&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Adriano Olivetti|sito=SAN - Archivi d'impresa|accesso=23 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201044216/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=132612&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref>
Si oppose al regime [[fascismo|fascista]] con momenti di militanza attiva. Partecipò con [[Carlo Rosselli]], [[Ferruccio Parri]], [[Sandro Pertini]] e altri alla liberazione di [[Filippo Turati]] (lo stesso Adriano era alla guida dell'auto che lo portò fuori dal paese)<ref>V. [http://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=24176&tag=11-01-2016-IlmitodiAdriano Giuseppe Turani, ''Il mito di Adriano''] U&B 11/01/2016.</ref>. [[pietro Badoglio|Badoglio]] lo accusò di esporre l'Italia in cattiva luce con gli USA. Durante gli anni della Guerra riparò in [[Svizzera]] da dove si mantenne in contatto con la [[Resistenza italiana|Resistenza]]. Dal 1931 la questura di Aosta (dalla quale l'imprenditore necessitava la certificazione di appartenenza alla razza ariana a causa delle origini del padre ebreo) definì il giovane Olivetti come sovversivo.<ref name=Adriano_Olivetti>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografie/adriano-olivetti/46/default.aspx|titolo=Adriano Olivetti-La storia siamo noi|accesso=10 giugno 2013}}</ref> Rientrato dal suo rifugio alla caduta del regime, riprese le redini dell'azienda.
Alle sue capacità manageriali, che portarono la Olivetti ad essere la prima azienda del mondo nel settore dei prodotti per ufficio, unì un'instancabile sete di ricerca e di sperimentazione su come si potesse armonizzare lo sviluppo industriale con l'affermazione dei [[diritti umani]] e con la democrazia partecipativa, dentro e fuori la fabbrica.
 
Adriano Olivetti ebbe un rapporto dialettico con il padre [[Camillo Olivetti|Camillo]]. Apparentemente visse la ribellione tipica dei figli "intelligenti" nel confronto dei padri altrettanto "intelligenti". Si può comunque affermare che tra Adriano e Camillo Olivetti ci fu sempre identità di vedute nelle linee generali della politica e dell'idealità anche se, spesso e volentieri, Adriano ebbe modo di affermare anche in quel campo la propria autonomia e la propria statura intellettuale.
Sotto l'impulso delle fortune aziendali e dei suoi ideali comunitari, Ivrea negli [[anni 1950|anni cinquanta]] raggruppò una quantità straordinaria di intellettuali che operavano (chi in azienda chi all'interno del Movimento Comunità) in differenti campi disciplinari, inseguendo il progetto di una sintesi creativa tra cultura tecnico-scientifica e cultura [[umanesimo|umanistica]].<ref name="urlFondazione Adriano Olivetti">{{Cita web | url = http://www.fondazioneadrianolivetti.it/lafondazione.php?id_lafondazione=1 | titolo = Fondazione Adriano Olivetti: A. Olivetti | autore = | data = | accesso = }}</ref> Alla fine del 1945 pubblicò il suo libro "L'ordine politico delle comunità" nel quale sono espresse quelle idee che supporteranno il [[Movimento Comunità]] fondato nella città di Torino nel 1948. Nello stesso anno entrò a far parte del Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, cui aveva aderito dieci anni prima. Nel 1937 aveva partecipato ad una serie di studi su un piano regolatore della Valle d'Aosta.<ref name=Adriano_Olivetti />
 
Camillo Olivetti fu un cauto interventista sopravvivendo in lui lo spirito risorgimentale. Adriano, in sintonia, dopo [[Battaglia di Caporetto|Caporetto]] si arruolò volontario pur non combattendo in quanto la guerra finì prima che potesse raggiungere il fronte. Adriano si laureò in [[Ingegneria chimica]] presso il Politecnico di Torino, fu una ribellione a metà nei confronti del padre, che sicuramente l'avrebbe preferito ingegnere meccanico. A metà, perché le sue inclinazioni erano all'epoca più vicine alla cultura umanistica che non a quella scientifica.
Nel [[1949]] Olivetti si convertì al [[cattolicesimo]] «per la convinzione della sua superiore teologia»<ref>Davide Cadeddu, «Adriano Olivetti, le utopie al potere», ''[[Avvenire]]'', 25 febbraio 2010.</ref>. Nel 1950 espose la sua visione del primato in campo politico dell'Urbanistica e della Pianificazione. L'urbanistica fu solo una delle tante passioni di Olivetti che si interessò di storia, filosofia, letteratura ed arte. È al suo personale rifinanziamento che si deve la rinascita della rivista "Urbanistica". Nel 1953 decise di aprire una fabbrica di macchine calcolatrici a [[Pozzuoli]] offrendo posti di lavoro con salari sopra le medie e assistenza alle famiglie degli operai la cui produttività in questo stabilimento superò quella dei colleghi nella fabbrica di Ivrea. Nel [[1956]] fu eletto sindaco di Ivrea e due anni dopo ottenne due seggi in Parlamento candidandosi con il Movimento Comunità. Il suo voto fu rilevante per la fiducia al governo Fanfani. Nel 1957 la National Management Association di New York premiò l'attività di direzione d'azienda internazionale di Olivetti.
 
Acutamente, [[Natalia Ginzburg|Natalia Levi Ginzburg]] (che sarebbe diventata la sorella di sua moglie) nel libro ''[[Lessico famigliare]]'' descrive in questi termini il rapporto tra Adriano Olivetti e la propria famiglia:<ref>il padre di [[Natalia Ginzburg]], [[Giuseppe Levi]], fu un brillante docente di anatomia all'università di Torino. Adriano Olivetti ne sposerà la figlia Paola Levi, sorella di Natalia</ref>
Al momento del suo decesso, l'Azienda, fondata dal padre e da lui per lungo tempo diretta, vantava una presenza su tutti i maggiori mercati internazionali, con circa 36.000 dipendenti, di cui oltre la metà all'estero.<ref name=Adriano_Olivetti /> Nel 1962 nasce la [[Fondazione Adriano Olivetti]] per volontà di familiari, amici e collaboratori, con l'intento di raccogliere e sviluppare l'impegno civile, sociale e politico che ha distinto l'operato di Adriano Olivetti nel corso della sua vita.<ref name=autogenerato1>{{Cita web | url = http://www.fondazioneadrianolivetti.it/ | titolo = Fondazione Adriano Olivetti | autore = | data = | accesso = }}</ref>
{{Citazione|Fra questi amici ce n'era uno che si chiamava Olivetti, e io ricordo la prima volta che entrò in casa nostra, vestito da soldato perché faceva in quel tempo il servizio militare. Adriano aveva allora la barba, una barba incolta e ricciuta, di un colore fulvo; aveva lunghi capelli biondo fulvi, che si arricciolavano sulla nuca ed era grasso e pallido. La divisa militare gli cadeva male sulle spalle, che erano grasse e tonde; e non ho mai visto una persona, in panni grigio verdi e con pistola alla cintola, più goffa e meno marziale di lui. Aveva un'aria molto malinconica, forse perché non gli piaceva niente fare il soldato; era timido e silenzioso, ma quando parlava, parlava allora a lungo e a voce bassissima, e diceva cose confuse ed oscure, fissando il vuoto con i piccoli occhi celesti, che erano insieme freddi e sognanti.}}
 
=== Dal primo dopoguerra agli anni del consenso fascista ===
{{Vedi anche|Fascismo e questione ebraica|Levi-Tanzi (famiglia)}}
Adriano Olivetti ebbe un rapporto dialettico con il padre [[Camillo Olivetti|Camillo]]. Apparentemente visse la ribellione tipica dei figli "intelligenti" nel confronto dei padri altrettanto "intelligenti". Si può comunque affermare che tra Adriano e Camillo Olivetti ci fu sempre identità di vedute nelle linee generali della politica e dell'idealità anche se, spesso e volentieri, Adriano ebbe modo di affermare anche in quel campo la propria autonomia e la propria statura intellettuale.
Nel [[1919]] collaborò con il padre nella redazione de ''L'Azione Riformista'': è provato da numerosi riferimenti del padre, anche se non siamo in grado di riconoscere gli articoli scritti da Adriano Olivetti in quanto anonimi o firmati con uno pseudonimo. Quando nel [[1920]] Camillo decise di sospendere la pubblicazione di quel settimanale canavesano da lui ritenuto troppo provinciale e quindi privo di un'influenza reale nella politica, Adriano convinse il padre a cedere a lui "''e a dei suoi giovani amici"''<ref>dal commiato di Camillo ai lettori Azione Riformista 1919.</ref> quel foglio, che tuttavia non andrà oltre al 1920.
 
Camillo Olivetti sappiamo, fu un cauto interventista sopravvivendo in lui lo spirito risorgimentale. Adriano, in sintonia, dopo [[Battaglia di Caporetto|Caporetto]] si arruolò volontario pur non combattendo in quanto la guerra finì prima che potesse raggiungere il fronte. Adriano si laureò in ingegneria chimica presso il [[Politecnico di Torino]], fu una ribellione a metà nei confronti del padre, che sicuramente l'avrebbe preferito ingegnere meccanico. A metà, perché le sue inclinazioni erano all'epoca più vicine alla cultura umanistica che non a quella scientifica.
 
Nel [[1919]] collaborò con il padre alla redazione de ''L'Azione Riformista'': è provato da numerosi riferimenti del padre, anche se non siamo in grado di riconoscere gli articoli scritti da Adriano Olivetti in quanto anonimi o firmati con uno pseudonimo. Quando nel [[1920]] Camillo decise di sospendere la pubblicazione di quel settimanale canavesano da lui ritenuto troppo provinciale e quindi privo di un'influenza reale nella politica, Adriano convinse il padre a cedere a lui ''e a dei suoi giovani amici''<ref>dal commiato di Camillo ai lettori Azione Riformista 1919</ref> quel foglio, che tuttavia non andrà oltre al 1920.
 
Sappiamo che collaborò anche con ''Tempi Nuovi'' il settimanale politico torinese che il padre promuoverà con [[Donato Bachi]] (che ne sarà il direttore) e altri progressisti. Con la svolta, prima critica, poi più marcatamente antifascista di quel giornale, ci fu anche la svolta politica di Adriano Olivetti, anche influenzato dall'ambiente culturale del Politecnico e dall'amicizia con la famiglia Levi. In particolare con [[Gino Levi Martinoli|Gino Levi]] suo compagno di corso.
 
Nel [[1924]] conseguì la laurea in [[ingegneria chimica]] al [[Politecnico di Torino]] e, dopo un soggiorno di studio negli [[Stati Uniti d'America]] insieme a [[Domenico Burzio]] (Direttore Tecnico della Olivetti), durante il quale poté aggiornarsi sulle pratiche di organizzazione aziendale, entrò nel [[1926]] nella fabbrica paterna ove, per volere di Camillo, fece le prime esperienze come operaio. Divenne direttore della Società [[Olivetti]] nel [[1932]], anno in cui lanciò la prima macchina da scrivere portatile chiamata [[Olivetti MP1|MP1]], e presidente nel [[1938]].<ref name="Olivetti_storia_di_un'impresa" />
Acutamente, [[Natalia Ginzburg|Natalia Levi Ginzburg]] nel libro ''[[Lessico famigliare]]'' descrive in questi termini il rapporto tra Adriano Olivetti e la propria famiglia<ref>il padre di [[Natalia Ginzburg]], [[Giuseppe Levi]], fu un brillante docente di anatomia all'università di Torino. Adriano Olivetti ne sposerà la figlia Paola Levi, sorella di Natalia</ref>:
{{Citazione|Fra questi amici ce n'era uno che si chiamava Olivetti, e io ricordo la prima volta che entrò in casa nostra, vestito da soldato perché faceva in quel tempo il servizio militare. Adriano aveva allora la barba, una barba incolta e ricciuta, di un colore fulvo; aveva lunghi capelli biondo fulvi, che si arricciolavano sulla nuca ed era grasso e pallido. La divisa militare gli cadeva male sulle spalle, che erano grasse e tonde; e non ho mai visto una persona, in panni grigio verdi e con pistola alla cintola, più goffa e meno marziale di lui. Aveva un'aria molto malinconica, forse perché non gli piaceva niente fare il soldato; era timido e silenzioso, ma quando parlava, parlava allora a lungo e a voce bassissima, e diceva cose confuse ed oscure, fissando il vuoto con i piccoli occhi celesti, che erano insieme freddi e sognanti.}}
 
Si oppose al regime [[fascismo|fascista]] con momenti di militanza attiva; sappiamo però, dagli articoli su ''Tempi Nuovi'', che la redazione, almeno fino al [[1923]], aveva avuto un rapporto di reciproca stima con il fascismo torinese di [[Giuseppe Mario Gioda|Mario Gioda]], il quale, sia pur scomparso nel [[1924]], aveva lasciato numerosi seguaci nella federazione torinese. L'antifascismo di Adriano si era già espresso immediatamente dopo il ritrovamento del cadavere di [[Giacomo Matteotti]] nella manifestazione che promosse, insieme al padre, al [[teatro Giacosa]] di [[Ivrea]] nel 1924.
Con la famiglia Levi, Adriano fu tra i protagonisti della rocambolesca fuga di [[Filippo Turati]]. Ospitato prima dai Levi nella loro casa di Torino, Turati raggiunse poi [[Ivrea]]. Fece tappa nella notte in casa di Giuseppe Pero, dirigente della Olivetti, per ripartire al mattino seguente in una macchina guidata da Adriano che raggiungerà [[Savona]], dove li aspettava [[Sandro Pertini]] con cui l'esule si imbarcò per la [[Corsica]] per poi raggiungere la [[Francia]] e [[Parigi]]. Come abbia potuto, Adriano Olivetti, non essere coinvolto nell'inchiesta fascista che seguì alla fuga di Turati non è chiaro. Possiamo solo formulare due ipotesi: una, che riguarda la fortuna o la superficialità delle indagini; l'altra, (che può solo essere ipotizzata) riguardante protezioni che vennero dagli ambienti "[[Mario Gioda|giodiani]]" torinesi.
 
Partecipò con [[Carlo Rosselli]], [[Ferruccio Parri]], [[Sandro Pertini]] e altri alla liberazione di [[Filippo Turati]].<ref>{{Cita web|autore=[[Giuseppe Turani]]|url=http://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=24176&tag=11-01-2016-IlmitodiAdriano|titolo=Il mito di Adriano|sito=Uomini&Business|editore=[[Quotidiano Nazionale]]|data=11 gennaio 2016|accesso=17 aprile 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160214002923/http://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=24176&tag=11-01-2016-IlmitodiAdriano|dataarchivio=14 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Per concezione formativa era vicino al movimento politico "Giustizia e Libertà". Con la famiglia Levi, Adriano fu tra i protagonisti della rocambolesca fuga: ospitato prima dai Levi nella loro casa di Torino, Turati raggiunse poi Ivrea. Fece tappa nella notte in casa di Giuseppe Pero, dirigente della Olivetti, per ripartire al mattino seguente in una macchina guidata da Adriano che raggiungerà [[Savona]], dove li aspettava Pertini con cui l'esule si imbarcò per la [[Corsica]] per poi raggiungere la [[Francia]] e [[Parigi]].<ref>Valerio Ochetto, ''Adriano Olivetti. La biografia'', Edizioni di Comunità, 2015, pag. 300.</ref> Come abbia potuto Adriano Olivetti non essere coinvolto nell'inchiesta fascista che seguì alla fuga di Turati non è chiaro. Possiamo solo formulare due ipotesi: una, che riguarda la fortuna o la superficialità delle indagini; l'altra, (che può solo essere ipotizzata) riguardante protezioni che vennero dagli ambienti "giodiani" torinesi.
Sappiamo dagli articoli su ''Tempi Nuovi'' che la redazione, almeno fino al [[1923]] ebbe un rapporto di reciproca stima con il fascismo torinese di [[Mario Gioda]], il quale sia pur scomparso nel [[1924]], aveva lasciato numerosi seguaci nella federazione torinese. L'antifascismo di Adriano si era già espresso immediatamente dopo il ritrovamento del cadavere di [[Giacomo Matteotti]] nella manifestazione che promosse, insieme al padre, al [[teatro Giacosa]] di [[Ivrea]] nel 1924. Maggiore prudenza Adriano Olivetti la dimostrò nei confronti del regime, parallelamente all'assunzione di responsabilità nella [[Complesso Olivetti|fabbrica di Ivrea]].
 
Dal 1931 la questura di [[Aosta]] (dalla quale l'imprenditore necessitava la certificazione di appartenenza alla [[razza ariana]] a causa delle origini del padre [[Ebrei|ebreo]]) definì il giovane Olivetti come sovversivo.<ref name=Adriano_Olivetti>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografie/adriano-olivetti/46/default.aspx|titolo=Adriano Olivetti-La storia siamo noi|accesso=10 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130621160041/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/biografie/adriano-olivetti/46/default.aspx|dataarchivio=21 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref> Adriano Olivetti venne poi nominato Direttore generale e, quindiparallelamente all'assunzione di responsabilità nella [[Complesso Olivetti|fabbrica di Ivrea]], dimostrò maggiore prudenza nei confronti del regime. Quindi sposò Paola Levi, sorella di [[Gino Levi Martinoli|Gino]], con [[Matrimonio|rito civile]].<ref name=ochetto/>. Paola, insofferente al provincialismo eporediese, lo convinse a trasferire casa a [[Milano]]; questa fu una delle svolte culturali per Adriano, perché nel capoluogo meneghino poté incontrare quell'[[intelligencija|intellighenzia]] che lo avvicinò in seguito all'[[architettura]], l'[[urbanistica]], la [[psicologia]] e la [[sociologia]]. Ebbe ancora problemi con il [[fascismo|Regime]], quando il fratello di Gino e Paola Levi, Mario (che lavorava alla Olivetti), venne fermato alla frontiera con la [[Svizzera]], essendo l'auto carica di manifestini di [[Giustizia e Libertà]].: Riuscìriuscì a fuggire, ma la conseguenza fu che Gino Levi e il padre furono arrestati, rimanendo per circa due mesi nelle patriein galeregalera.
 
Adriano in quel frangente si mobilitò e molto spese del suo per difendere il suocero e l'amico cognato. È quello il periodo in cui a Camillo Olivetti fu momentaneamente ritirato il passaporto. Tuttavia i rapporti con il fascismo migliorarono negli anni trenta. Sarà soprattutto l'incontro con gli architetti [[Figini e Pollini|Luigi Figini]] e [[Gino Pollini]], i quali erano la punta più avanzata di quel razionalismo in architettura che in un primo periodo venne sostenuto anche da [[Benito Mussolini|Mussolini]]. I due architetti erano i corrispondenti italiani del grande [[Le Corbusier]], il quale, pure lui, per un certo periodo fu estimatore di Mussolini in quegli anni che saranno definiti ''del consenso'',<ref>Renzo De Felice, ''Gli anni del consenso'', Einaudi</ref>, tanto che Figini e Pollini aderirono al [[partito Nazionale Fascista|partito fascista]].
 
Sicuramente Adriano da loro fu influenzato; essi saranno infatti gli architetti della nuova Olivetti e saranno anche, con Adriano, estensori del ''Piano per la [[provincia di Aosta]]'' (di cui Ivrea faceva parte in quegli anni). Non sappiamo con quanta convinzione, ma ad ogni modo è provato che Adriano Olivetti, nel 1937, fu definitivamente radiato dal [[casellario politico centrale]].<ref>ValerioPaolo OchettoBricco, ''Adriano Olivetti, un italiano del Novecento'', MilanoRizzoli, Mondadori, 19852022.</ref> e che Adrianochiese Olivetti- chiesee edottenne ottenne- la tessera al [[Partito Nazionale Fascista|PNF]]<ref>Valerio Ochetto, ''Adriano Olivetti'', Milano, Mondadori, 1985.</ref> Non solo, ma; fu anche ricevuto da Mussolini a [[Palazzo Venezia]] dove l'industriale eporediese presentò il suo piano al [[Duce]]. In ogni caso, il piano della Valle d’Aosta ottenne un riconoscimento tanto da essere esposto in una mostra a Roma; i giornali ne parlarono, come dimostra una lettera che Camillo scrisse ad Adriano:
 
Le sue affinità politiche del periodo furono con [[Giuseppe Bottai]] che nel fascismo sempre rappresentò una voce fuori dal coro. Prudente tanto da non farsi radiare come avvenne a [[Massimo Rocca]], Bottai fu pur sempre uno [[spirito libero]] che rappresentò l'altra faccia del fascismo, quella meno totalitaria e folcloristica e più problematica. Queste qualità comunque non impedirono poi a Bottai di essere un convinto promulgatore del ''Manifesto della Razza'' e uno tra i più fanatici sostenitori delle [[leggi razziali fasciste]]. Quello con il Regime fu un ''feeling'' di breve durata. In architettura i gusti di Mussolini cambiarono: dal razionalismo passò ad un'architettura di regime che intendeva riecheggiare i fasti della [[Impero romano|Roma Imperiale]]. In ogni caso, il piano della [[Valle d'Aosta]] ebbe ancora una mostra a [[Roma]], i giornali ne parlarono, come dimostra una lettera che Camillo scrisse ad Adriano:
{{Citazione|Sig Adriano Olivetti Roma<br />
Ho visto i tuoi articoli sulla Stampa e sulla Gazzetta del popolo per il piano per la Provincia di Aosta, e spero che questo tuo lavoro ti possa dare molta gloria, ma pochi fastidi.<br />
Sulla [[Gazzetta del Popolo]] ho osservato che il tuo nome è stato omesso. Non so se l'articolo è stato scritto da te (nel qual caso ti avverto che non bisogna essere troppo modesti) oppure da altri che non ha voluto menzionare il tuo nome, nel qual caso vorrei sapere la causa (…)|lettera presente nell'archivio storico Olivetti}}
 
Le sue affinità politiche del periodo furono con [[Giuseppe Bottai]] che nel fascismo sempre rappresentò una voce fuori dal coro. Prudente tanto da non farsi radiare come avvenne a [[Massimo Rocca]], Bottai fu pur sempre uno spirito libero che rappresentò l'altra faccia del fascismo, quella meno totalitaria e folcloristica e più problematica. Queste qualità comunque non impedirono poi a Bottai di essere un convinto promulgatore del ''[[Leggi razziali fasciste#Il "Manifesto della Razza"|Manifesto della razza]] '' e uno tra i più fanatici sostenitori delle [[leggi razziali fasciste]]. Quello con il Regime fu un ''feeling'' di breve durata. In architettura i gusti di Mussolini cambiarono: dal razionalismo passò ad un'architettura di regime che intendeva riecheggiare i fasti della [[Impero romano|Roma Imperiale]]. In ogni caso, il piano della [[Valle d'Aosta]] ebbe ancora una mostra a [[Roma]], i giornali ne parlarono, come dimostra una lettera che Camillo scrisse ad Adriano.
Poi fu il silenzio, con la [[Guerra d'Etiopia|guerra d'Africa]] prima, la [[guerra di Spagna]] e poi, il [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], il consenso di Adriano Olivetti si affievolì fino a portarlo ad un aperto [[antifascismo]].
 
Poi fu il silenzio, con la [[Guerra d'Etiopia|guerra d'Africa]] prima, la [[guerra civile spagnola|guerra di Spagna]] e poi, il [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], il consenso di Adriano Olivetti si affievolì fino a portarlo ad un aperto [[antifascismo]]. [[Pietro Badoglio|Badoglio]] lo accusò di esporre l'Italia in cattiva luce con gli USA. Durante gli anni della Guerra riparò in [[Svizzera]] da dove si mantenne in contatto con la [[Resistenza italiana|Resistenza]].
=== Il dopoguerra e l'impegno nel Movimento Comunità ===
 
=== Dopoguerra e impegno nel movimento per la Comunità ===
{{Vedi anche|Movimento Comunità}}
[[File:Adriano Olivetti 1957.jpg|thumb|upright=1.1|Adriano Olivetti nel 1957]]
Rientrato dal suo rifugio alla caduta del regime, riprese le redini dell'azienda. Alle sue capacità manageriali, che portarono la Olivetti ad essere la prima azienda del mondo nel settore dei prodotti per ufficio, unì un'instancabile sete di ricerca e di sperimentazione su come si potesse armonizzare lo sviluppo industriale con l'affermazione dei [[diritti umani]] e con la democrazia partecipativa, dentro e fuori la fabbrica.
Nel [[1945]] Olivetti pubblicò ''L'ordine politico delle Comunità'' che va considerato la base teorica per un'idea [[federalismo|federalista]] dello Stato che, nella sua visione, si fondava appunto sulle comunità, vale a dire unità territoriali culturalmente omogenee e economicamente autonome. Divenne un sostenitore del [[federalismo europeo]] dopo aver conosciuto [[Altiero Spinelli]] durante l'esilio in Svizzera, iniziato da Olivetti nel 1944 a causa della sua attività antifascista. Nel [[1948]] fondò a [[Torino]] il "[[Movimento Comunità]]" e si impegnò affinché si realizzasse il suo ideale di comunità in terra di [[Canavese]].
 
Nel [[1945]] Olivetti pubblicò ''L'ordine politico delle Comunità'' che va considerato la base teorica per un'idea [[federalismo|federalista]] dello Stato che, nella sua visione, si fondava appunto sulle comunità, vale a dire unità territoriali culturalmente omogenee e economicamente autonome. Divenne un sostenitore del [[federalismo#Federalismo europeo|federalismo europeo]] dopo aver conosciuto [[Altiero Spinelli]] durante l'esilio in Svizzera, iniziato da Olivetti nel 1944 a causa della sua attività antifascista.
 
Nel [[1949]] Olivetti si convertì al [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] «per la convinzione della sua superiore teologia»<ref>Davide Cadeddu, «Adriano Olivetti, le utopie al potere», ''[[Avvenire]]'', 25 febbraio 2010.</ref>. Verso la fine degli anni Quaranta fu per un certo periodo in analisi con [[Ernst Bernhard]].<ref>"Ma Bernhard attira comunque illustri pazienti, sensibili alla figura del padre saggio, come l'industriale Adriano Olivetti, che è in analisi con lui tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni successivi." ''I Ching di Ernst Bernhard'', a cura di Luciana Marinangeli, La Lepre edizioni, Roma, 2015, p. 137.</ref>
 
Le idee sostenute in ''L'ordine politico delle comunità'' supporteranno il ''[[Movimento Comunità]]'', da lui fondato nella città di Torino nel 1948. Nel 1950 espose la sua visione del primato in campo politico dell'Urbanistica e della [[Pianificazione]]. Sotto l'impulso delle fortune aziendali e dei suoi ideali comunitari, Ivrea negli [[anni 1950|anni cinquanta]] raggruppò una quantità straordinaria di intellettuali che operavano (chi in azienda chi all'interno del [[Movimento Comunità]]) in differenti campi disciplinari, inseguendo il progetto di una sintesi creativa tra cultura tecnico-scientifica e cultura [[umanesimo|umanistica]].<ref name="urlFondazione Adriano Olivetti">{{Cita web | url = http://www.fondazioneadrianolivetti.it/lafondazione.php?id_lafondazione=1 | titolo = Fondazione Adriano Olivetti: A. Olivetti | autore = | data = | accesso = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130606112400/http://www.fondazioneadrianolivetti.it/lafondazione.php?id_lafondazione=1 | dataarchivio = 6 giugno 2013 | urlmorto = sì }}</ref>
 
Il movimento, che tentava di unire sotto un'unica bandiera l'ala socialista con quella liberale (si vedano ''[[socialismo umanitario]]'' e ''[[socialismo libertario|libertario]]''), assunse nell'[[Italia]] degli anni cinquanta una notevole importanza nel campo della cultura economica, sociale e politica. Scopo dell'iniziativa politica era creare un movimento socio-[[Tecnocrazia|tecnocratico]] di una trentina di deputati in grado di costituire l'ago della bilancia fra il centro (egemonizzato dalla [[Democrazia Cristiana]]) e la sinistra (egemonizzata dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]]).
 
Negli anni cinquanta insieme a Guido Nadzo fu uno dei responsabili dell'[[United Nations Relief and Rehabilitation Administration|Unrra-Casas]], quando si cercò di operare, in modo organico, in termini urbanistici; divenne promotore di uno studio sociologico sui Sassi di [[Matera]] e della successiva realizzazione del borgo [[La Martella]]. Nel [[1955]] durante la seconda edizione del [[premio Compasso d'oro|premio Compasso d'Oro]] ad Adriano Olivetti venne attribuito il primo "Gran Premio Nazionale", prestigioso riconoscimento datogli per la sua influenza nell'[[Economia d'Italia#Settore secondario: industria.2C edilizia.2C artigianato|industria]] e nel [[design italiano]].<ref>{{cita web|url=http://www.italianidea.it/engine/compasso1.html|titolo=premio compasso d'oro|accesso=17 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120703010452/http://www.italianidea.it/engine/compasso1.html|dataarchivio=3 luglio 2012}}</ref> Nel [[1958]] Olivetti fu eletto deputato come rappresentante di "Comunità", annunciando le proprie dimissioni nel 1959 e venendo sostituito da [[Franco Ferrarotti]]. La sua morte prematura sancì la fine del movimento.
 
Nel frattempo, Adriano si era risposato, nel 1950, con Grazia Galletti,<ref>(1927-2014).</ref> dopo diversi anni dal divorzio con Paola,<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2014/01/15/cronaca/morta-la-seconda-moglie-di-adriano-olivetti-JULNQDyOOrKUF6FWId9qeN/pagina.html |titolo=''Morta la seconda moglie di Adriano Olivetti'', Repubblica, 15/01/2014 |accesso=14 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415103939/http://www.lastampa.it/2014/01/15/cronaca/morta-la-seconda-moglie-di-adriano-olivetti-JULNQDyOOrKUF6FWId9qeN/pagina.html |dataarchivio=15 aprile 2017 |urlmorto=no }}</ref> ottenuto nel 1938<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/paola-levi-prima-moglie-adriano-olivetti-fu-una-donna-davanguardia/1950536/|titolo=PAOLA LEVI, PRIMA MOGLIE ADRIANO OLIVETTI/ Donna forte e anticonvenzionale|autore=https://www.ilsussidiario.net/autori/dario-dangelo|sito=IlSussidiario.net|data=2019-11-19|accesso=2024-01-30}}</ref> a San Marino,<ref>{{Cita web|url=https://giornalesm.com/la-sacra-rota-rossa-di-san-marino-di-domenico-gasperoni/|titolo=La ''Sacra Rota'' rossa di San Marino}}</ref> in seguito all'innamoramento di Paola per il pittore e scrittore [[Carlo Levi]]. Allora, aveva già tre figli: [[Roberto Olivetti|Roberto]] (che gli succederà al vertice dell'azienda), Lidia e Anna<ref>Lidia *1933 †2018, Anna*1937</ref>; da Grazia avrà ancora una figlia, [[Laura Olivetti|Laura]]. Nello stesso anno entrò a far parte del Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, cui aveva aderito dieci anni prima; del resto, già nel 1937 aveva partecipato ad una serie di studi su un piano regolatore della [[Valle d'Aosta]].<ref name="Adriano_Olivetti" />
 
L'urbanistica fu solo una delle tante passioni di Olivetti che si interessò anche di storia, filosofia, letteratura e arte. È al suo personale rifinanziamento che si deve la rinascita della rivista ''Urbanistica''. Nel 1953 decise di aprire una fabbrica di macchine calcolatrici a [[Pozzuoli]] offrendo posti di lavoro con salari sopra le medie e assistenza alle famiglie degli operai: la produttività in questo stabilimento superò quella dei colleghi della fabbrica di Ivrea.<ref>{{cita web|URL=https://www.quicampiflegrei.it/2021/04/28/olivetti-una-fabbrica-per-la-classe-operaia/|titolo=Olivetti fabbrica per la classe operaia (con foto)||data=28 Aprile 2021|autore=Anna Abbate}}</ref>
Verso la fine degli anni Quaranta fu per un certo periodo in analisi con [[Ernst Bernhard]]<ref>"Ma Bernhard attira comunque illustri pazienti, sensibili alla figura del padre saggio, come l'industriale Adriano Olivetti, che è in analisi con lui tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni successivi." ''I Ching di Ernst Bernhard'', a cura di Luciana Marinangeli, La Lepre edizioni, Roma, 2015, p. 137.</ref>.
 
Nel [[1956]] fu eletto sindaco di Ivrea e due anni dopo ottenne due seggi in Parlamento candidandosi con il Movimento Comunità. Il suo voto fu rilevante per la fiducia al governo [[Amintore Fanfani|Fanfani]]. Durante la sua amministrazione cittadina fu inaugurata il 29 settembre 1957 la fontana<ref>All'inaugurazione oltre Adriano e il fratello Dino sono presenti il prefetto di TO Rodolfo Saporiti e il vescovo di Ivrea
Il movimento, che tentava di unire sotto un'unica bandiera l'ala socialista con quella liberale (si vedano ''[[socialismo umanitario]]'' e ''[[socialismo libertario|libertario]]''), assunse nell'[[Italia]] degli anni cinquanta una notevole importanza nel campo della cultura economica, sociale e politica. Scopo dell'iniziativa politica era
Mons. Paolo Rostagno (1883-1959). Sullo sfondo l'[[Palazzo Ravera|hotel Dora]], riservato agli ing. in attesa di colloquio di assunzione presso l'Olivetti.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.storiaolivetti.it/articolo/64-adriano-olivetti/|titolo= Archivio storico Olivetti-foto (vd. anche inauguraz. (1957) fontana dedicata a Camillo Olivetti)}}</ref> dedicata a suo padre, Camillo. Sempre nel 1957 la National Management Association di New York premiò l'attività di direzione d'azienda internazionale di Olivetti. Nel 1959 viene nominato presidente dell’Istituto [[United Nations Relief and Rehabilitation Administration|UNRRA-Casas]], a cui era affidata la gestione della ricostruzione post-bellica in Italia.<ref name=":0" />
creare un movimento socio-[[Tecnocrazia|tecnocratico]] di una trentina di deputati in grado di costituire l'ago della bilancia fra il centro (egemonizzato dalla [[Democrazia Cristiana]]) e la sinistra (egemonizzata dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]]).
=== Morte ===
Negli anni cinquanta insieme a Guido Nadzo fu uno dei responsabili dell'[[United Nations Relief and Rehabilitation Administration|Unrra-Casas]], quando si cercò di operare in modo organico, in termini urbanistici; divenne promotore di uno studio sociologico sui Sassi di [[Matera]] e della successiva realizzazione del borgo [[La Martella]]. Nel [[1955]] durante la seconda edizione del [[premio Compasso d'Oro]] ad Adriano Olivetti viene attribuito il primo "Gran Premio Nazionale", prestigioso riconoscimento datogli per la sua influenza nell'[[Economia d'Italia#Settore secondario: industria.2C edilizia.2C artigianato|industria]] e nel [[design italiano]]<ref>{{cita web|url=http://www.italianidea.it/engine/compasso1.html|titolo=premio compasso d'oro|accesso=17 febbraio 2013}}</ref>. Nel [[1958]] Olivetti fu eletto deputato come rappresentante di "Comunità". La sua morte prematura sancì la fine del movimento.
Il 27 febbraio [[1960]] Adriano Olivetti prese alla [[stazione di Arona]] il treno che, attraversando il [[Passo del Sempione]], avrebbe dovuto portarlo a [[Losanna]]. Dopo il confine svizzero, nei pressi di [[Aigle]], verso le 22.14 fu colto da un'improvvisa emorragia cerebrale. Il treno fu costretto a fermarsi e fu portato in ambulanza all'ospedale locale. I soccorsi furono inutili. Nel referto medico era segnato "[[Ictus|ischemia cerebrale]]". Non fu eseguita l'[[autopsia]], lasciando adito ad ipotesi di complotto a favore di lobby statunitensi. Come si scoprì, in seguito alla desecretazione di documenti della [[CIA]], l'industriale fu oggetto d'indagini da parte della stessa agenzia di spionaggio statunitense.<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-64d6e23b-131a-4e1e-9795-afa65086c0b6.html|titolo=Adriano Olivetti fu spiato per dieci anni dalla CIA|sito=Rai|accesso=2018-09-06|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180906124642/http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-64d6e23b-131a-4e1e-9795-afa65086c0b6.html|dataarchivio=6 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref> Uno dei primi esemplari dell’Elea 9003 doveva raggiungere Roma per essere installato presumibilmente in un ministero, non vi arrivò mai. Alcuni tecnici dell’Olivetti, un anno dopo, riscontrarono in un grosso elaboratore di una industria statunitense, caratteristiche tecniche molto simili a quelle dell’Elea 9003. La morte di [[Mario Tchou]], dirigente della Olivetti, a distanza di un anno da quella di Olivetti, anch'essa in circostanze particolari, mise fine al [[Olivetti Elea|progetto Elea]] e, in sostanza, all'industria elettronica italiana. Quell'anno, in segno di lutto, la città di Ivrea annullò le festività dello storico [[Carnevale di Ivrea|Carnevale]], decisione che raramente nella storia era stata presa.
 
Al momento del suo decesso, l'azienda, fondata dal padre e da lui per lungo tempo diretta, vantava una presenza su tutti i maggiori mercati internazionali, con circa 36.000 dipendenti, di cui oltre la metà all'estero.<ref name=Adriano_Olivetti /> Dopo la sua morte, e quella di [[Mario Tchou]] avvenuta l'anno seguente, fu decretata la fine del progetto Elea, e si chiuse un'importante stagione per l'elettronica italiana.
== La morte ==
In occasione della ricerca di nuovi fondi di prestito presso delle banche svizzere per rilanciare l'Azienda, il 27 febbraio [[1960]] Adriano Olivetti prese alla stazione di [[Arona]] il treno [[Milano]]-[[Losanna]] che passava via [[Sempione]], tuttavia egli fu colto da una improvvisa emorragia cerebrale sul treno, già dopo il confine, nei pressi di [[Aigle (Svizzera)|Aigle]], in [[Svizzera]]. Inutili furono i soccorsi, così come non fu nemmeno eseguita l'[[autopsia]], tanto da supporre l'ipotesi di un complotto<ref>[http://luciogiordano.wordpress.com/2013/10/30/come-sono-morti-adriano-olivetti-ed-enrico-mattei/ Come sono morti Adriano Olivetti ed Enrico Mattei? |<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> a favore delle lobby americane.
 
== La concezione e l'organizzazione del lavoro ==
Adriano Olivetti<ref>{{cita web|URL=https://www.osservatoreromano.va/it/news/2022-08/quo-185/lavoro-e-responsabilita-d-impresa-la-lezione-di-adriano-olivetti.html|titolo=Lavoro e responsabilità d'impresa: la lezione di Adriano Olivetti|data=13 Ago. 2022}}</ref> riuscì a creare nel [[secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra italiano]] un'esperienza di fabbrica nuova ede unica al mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-dossier?p_p_id=56_INSTANCE_0Coy&articleId=32318&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Olivetti: l'industria come comunità|sito=SAN - Archivi d'impresa|data=5 dicembre 2017|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205194916/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/percorsi/scheda-dossier?p_p_id=56_INSTANCE_0Coy&articleId=32318&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|dataarchivio=5 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref> in un periodo storico in cui si fronteggiavano due ideologie politiche incarnate da due grandi potenze:, [[capitalismo]] e [[comunismo]]. Olivetti credeva che fosse possibile creare un equilibrio tra [[solidarietà]] sociale e profitto, tanto che l'organizzazione del lavoro comprendeva un'idea di felicità collettiva che generava efficienza. Gli operai vivevano in condizioni migliori rispetto alle altre grandi fabbriche italiane: ricevevano salari più alti, vi erano asili e abitazioni vicino alla fabbrica che rispettavano la bellezza dell'ambiente, i dipendenti godevano di convenzioni.
 
Anche all'interno della fabbrica l'ambiente era diverso: durante le pause i dipendenti potevano servirsi delle biblioteche, ascoltare concerti, seguire dibattiti, e non c'era una divisione netta tra ingegneri e operai, in modo che conoscenze e competenze fossero alla portata di tutti. L'azienda accoglieva anche [[artista|artisti]], [[Letteratura|scrittori]], [[disegnatore|disegnatori]] e [[poeta|poeti]], poiché l'imprenditore Adriano Olivetti<ref>{{cita web|URL=https://olivettiana.it/adriano-olivetti-la-ricomposizione-delle-due-culturee-il-ruolo-delle-arti-figurative-di-lauro-mattalucci/|titolo=Adriano Olivetti, la ricomposizione delle due culture e il ruolo delle arti figurative|data=4 Feb. 2022|autore=Lauro Mattalucci}}</ref> riteneva che la fabbrica non avesse bisogno solo di tecnici ma anche di persone in grado di arricchire il lavoro con [[creatività]] e sensibilità.<ref>{{Cita web|autore = Gabriele La Porta|url = httphttps://gabrielelaporta.wordpress.com/2014/06/10/oltre-il-taylorismo-adriano-olivetti-e-le-nuove-frontiere-del-lavoro/|titolo = Oltre il taylorismo: Adriano Olivetti e le nuove frontiere del lavoro|accesso = 10 giugno 2014|editore = Gabriele La Porta|data = }}</ref>. Lo storico e filosofo della politica Danilo Campanella traccia una relazione<ref>{{Cita web|autoreurlarchivio = Tiziana Salvati|url = httphttps://wwwweb.opinionearchive.itorg/politicaweb/201420140714235938/06/13/salvati_politica-13-06.aspx|titolo = L'omaggio della Lidu ad Adriano Olivetti|accesso = |editore = L'Opinione|data = 13 giugno 2014}}</ref> tra personalismo e olivettismo<ref>{{Cita web|autore = |url = http://lanotiziah24gabrielelaporta.wordpress.com/2014/0506/roma-adriano-olivetti-e-le-nuove-frontiere-del-lavoro/|titolo = Adriano Olivetti e le nuove frontiere del alvoro|accesso = |editore = La Notizia H24|data = 12 maggio 2014}}</ref>, postulando che Olivetti fu un personalista economico, come Aldo Moro lo fu in politica<ref>{{Cita libro|autore = Danilo Campanella|titolo = Aldo Moro, politica, filosofia, pensiero|anno = 2014|editore = Paoline|città = Milano}}</ref>. Per Campanella Adriano Olivetti è stato il prosecutore della filosofia economica di Tonilo, immettendola però nel panorama imprenditoriale<ref>{{Cita web|autore = Gabriele La Porta|url = https://gabrielelaporta.wordpress.com/tag10/oltre-il-taylorismo-adriano-olivetti-e-le-nuove-frontiere-del-lavoro/|titolodataarchivio = Oltre14 illuglio taylorismo: Adriano Olivetti e le nuove frontiere del lavoro2014|accessourlmorto = |editore = Notturna: viaggio in anima|data = 10 giugno 2014no}}</ref>.
 
Adriano Olivetti credeva nell'idea di [[comunità]], unica via da seguire per superare la divisione tra [[industria]] e [[agricoltura]], ma soprattutto tra [[produzione]] e [[cultura]]. L'idea, infatti, era quella di creare una [[Fondazione (ente)|fondazione]] composta da diverse forze vive della comunità:<ref>{{Cita web|autore = Manlio Lo presti|url = httphttps://filomatinews.wordpress.com/2014/06/13/diritti-umani-e-filomazia-insieme/|titolo = Adriano Olivetti e le nuove frontiere del lavoro|accesso = |editore = Philomath News|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190417201711/https://filomatinews.wordpress.com/2014/06/13/diritti-umani-e-filomazia-insieme/|dataarchivio = 17 aprile 2019|urlmorto = no}}</ref>: azionisti, enti pubblici, università e rappresentanze dei lavoratori, in modo da eliminare le differenze economiche, ideologiche e politiche. Il suo sogno era di riuscire ad ampliare il progetto a livello nazionale, in modo che quello della comunità fosse il fine ultimo.<ref>La complessa tesi progettuale elaborata da Adriano Olivetti trova puntuali riscontri nelle sue opere, segnatamente ne ''L'ordine politico delle Comunità'' (1947) che è considerata la più rappresentativa (''Grande Dizionario Enciclopedico'' UTET, Vol. IX, Torino 1959, p. 386, voce ''Olivetti Adriano'').</ref>
 
Vi è il dubbio a tutt'oggi, se le sue idee abbiano preso spunto o ulteriore concretezza da quelle di [[Rudolf Steiner]] in merito all'organizzazione sociale. Ciò deriva dal fatto che vi sono dei riscontri in merito a suoi finanziamenti dei movimenti steineriani e della stampa antroposofica.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/davide-cadeddu/olivetti-antroposofo-teoria-sociale-marxismo_b_6676272.html|titolo=Olivetti steineriano? Nella sua teoria sociale, secondo me, c'era anche il marxismo|sito=L'HuffPost|data=2015-02-17|accesso=2020-09-02|dataarchivio=11 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210311164018/https://www.huffingtonpost.it/davide-cadeddu/olivetti-antroposofo-teoria-sociale-marxismo_b_6676272.html|urlmorto=no}}</ref>
== Pubblicazioni personali ==
 
{{W|biografie|politica|le pubblicazioni andrebbero ordinate cronologicamente|febbraio 2016}}
== Parallelismi con Enrico Mattei ==
* Adriano Olivetti, ''Noi sogniamo il silenzio'', [[Edizioni di Comunità]], 2015.
Si ripensa al parallelo con un altro straordinario personaggio della sua epoca, [[Enrico Mattei]].
* Adriano Olivetti, ''L'ordine politico delle Comunità'', [[Edizioni di Comunità]], 2014.
[[File:A. Olivetti e Enrico Mattei.jpg|miniatura|sinistra|Enrico Mattei con Olivetti e [[Geno Pampaloni]], visita alle "Ediz. di Comunità" (1952)]]
* Adriano Olivetti, ''Le fabbriche di bene'', [[Edizioni di Comunità]], 2014.
Entrambi capitani d'industria, diversi per origini e formazione, anche nel carattere, ma accomunati dalla concezione dell'impresa nella Società e dalla [[Strategia d'impresa|strategia organizzativa]]. Accomunati anche dal destino per le repentine ed improvvise morti. E pure accomunati dal fatto che ogni cosa che li riguarda è negli archivi. Uniti pure, questi figli dell'Italia migliore, nell'oblio delle loro gesta da parte degli stessi imprenditori di ogni campo, dimostratisi, negli anni a seguire, senza scrupoli.<ref>{{cita web|URL=https://www.corriere.it/cultura/12_gennaio_25/bocconi-mattei-cuccia-elite-non-misurava-busta-paga_157578b0-4745-11e1-8fa7-b2a5b83c8dfe.shtml|titolo=Da Mattei a Cuccia, l'elite che non si misurava in busta paga|data=25 Gen. 2012|autore=Sergio Bocconi}}</ref>
* Adriano Olivetti, ''Democrazia senza partiti'', [[Edizioni di Comunità]], 2013.
Sia Olivetti che Mattei crearono modelli urbanistici e servizi sociali avanzati, creando collaborazioni con le università.
* Adriano Olivetti, ''Il cammino della Comunità'', [[Edizioni di Comunità]], 2013.
Ambedue diedero spazio alla cultura e ai giovani [[Economista|economisti]]. Proverbiale poi la loro attenzione alle tecniche direzionali e di strategia aziendale. Per non parlare dei centri ricerche. L'Olivetti con i [[Calcolatore|calcolatori]], la divisione [[elettronica]], gli [[Complesso Olivetti|edifici]] e per quanto riguarda l'[[Eni]] il campo [[Industria mineraria|chimico-minerario]], le reti [[Gas naturale|gas]], la costruzione di [[SEMI|complessi alberghieri]].<ref>{{cita web|URL=https://www.puntocriticoblog.it/3478/enrico-mattei-e-adriano-olivetti-prima-parte/|titolo=Enrico Mattei e Adriano Olivetti (1ª)|data=2 Dic. 2021|autore=Mario Monaco}}</ref><ref>{{cita web|URL=https://www.puntocriticoblog.it/3548/enrico-mattei-e-adriano-olivetti-seconda-parte/|titolo=Enrico Mattei e Adriano Olivetti (2ª)|data=16 dic. 2021|autore=Mario Monaco}}</ref>
* Adriano Olivetti, ''Il mondo che nasce'', [[Edizioni di Comunità]], 2013.
 
* Adriano Olivetti, ''Ai Lavoratori. Discorsi agli operai di Pozzuoli e Ivrea'', [[Edizioni di Comunità]], 2012
Un personaggio simile ad Adriano Olivetti, al quale lo accomunava la filosofia del rispetto verso i dipendenti, l'importanza di coltivare hobby (addirittura mettendo negli stessi reparti le persone con i medesimi hobby per creare squadra) era [[Angelo Dalle Molle]], l'inventore della ricetta della [[Cynar]], mecenate, appassionato di arte e progetti futuri (come all'epoca l'[[auto elettrica]] e i [[robot]]).<ref>{{cita web|url=https://www.raiplaysound.it/programmi/angelodallemolle-ilgeniodimenticato|titolo=Angelo Dalle Molle - Il Genio dimenticato (4 puntate audio)|autore=Massimo Cerofolini}}</ref>
* Adriano Olivetti, ''Città dell'uomo'', Milano, [[Edizioni di Comunità]], [[1959]].
 
* Adriano Olivetti, ''Società, Stato, Comunità. Per un'economia e politica comunitaria'', Milano, [[Edizioni di Comunità]], [[1952]].
E in epoca antecedente vi era stato ancora un altro personaggio che nutriva una particolare cura verso l'aspetto etico del lavoro e delle maestranze, l'imprenditore dei [[Industria tessile|cotonifici]] [[Napoleone Leumann]]<ref>{{cita web |url=https://www.sherpa-gate.com/altrispazi/napoleone-leumann-limprenditore-svizzero-che-gli-operai-chiamavano-papalotto/|titolo=Napoleone Leumann, che i suoi operai chiamavano "papalotto"|data=agosto 2023}}</ref> che fra il 1875 e il 1907 fece edificare l'[[Villaggio Leumann|omonimo villaggio]] in [[Piemonte]]. Vissuto in epoca non certo favorevole agli operai, tanto meno al loro benessere psico-fisico, esisteva la piaga del [[lavoro minorile]] tollerata per convenienza in tutta Europa, Leumann diversamente si interessò a tutelare i figli delle maestranze, creando gli asili, seguiti da suore, fornendo una chiesa (lui pure non cattolico ma [[Calvinismo|calvinista]]) e un servizio medico a disposizione di tutti.
* Adriano Olivetti, ''L'ordine politico delle Comunità. Le garanzie di libertà in uno stato socialista'', a cura di Renzo Zorzi, Milano, [[Edizioni di Comunità]], [[1970]].
 
* Adriano Olivetti, ''L'ordine politico delle Comunità dello Stato secondo le leggi dello spirito'', Roma, [[Edizioni di Comunità]], [[1946]].
== Riconoscimenti successivi ==
* Adriano Olivetti, ''L'ordine politico delle Comunità. Le garanzie di libertà in uno Stato socialista'', Ivrea, [[Nuove Edizioni Ivrea]], [[1945]].
Per tutelare e promuovere la figura di Adriano Olivetti e il suo pensiero, è stata costituita la [[Fondazione Adriano Olivetti]] con sede a Roma e a Ivrea per volontà di familiari, amici e collaboratori, con l'intento di raccogliere e sviluppare l'impegno civile, sociale e politico che ha distinto l'operato di Adriano Olivetti nel corso della sua vita.<ref name=autogenerato1>{{Cita web | url = http://www.fondazioneadrianolivetti.it/ | titolo = Fondazione Adriano Olivetti | autore = | data = | accesso = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20000420130234/http://www.fondazioneadrianolivetti.it/ | dataarchivio = 20 aprile 2000 | urlmorto = sì }}</ref>
 
"Adriano Olivetti" è un marchio registrato, depositato nel 2018 dalla Fondazione Adriano Olivetti.
 
=== Laurea honoris causa ===
Nel [[2002]], in occasione dell'inaugurazione del primo corso di [[laurea]] [[italia]]no in ''[[Mezzo di comunicazione di massa|Media]]'' e [[giornalismo]], oggi soppresso, alla memoria di Olivetti è stata conferita, da parte della [[facoltà universitaria|facoltà]] di [[Scienze politiche]] "[[Cesare Alfieri di Sostegno|Cesare Alfieri]]" dell'[[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]], la laurea ''honoris causa''.
 
Contemporaneamente gli è stato intitolata la struttura didattica, divenuta così ''corso di laurea in Media e giornalismo "Adriano Olivetti"''.
 
=== Intitolazioni ===
Nel [[2003]], il Comune di Roma ha intitolato a Adriano Olivetti una via nella zona [[Settecamini]].
 
Nel [[2020]], il Comune di [[Milano]] ha intitolato ad Adriano Olivetti una [[Piazza Olivetti (Milano)|piazza]] nella zona a Sud della [[fondazione Prada]].
 
Ci sono strade e vie intitolate ad Adriano Olivetti anche ad [[Azeglio]], [[Strambino]], [[Caluso]], [[Matera]], [[Terracina]], [[Termoli]], Trento, [[Desenzano del Garda]], Rezzato, [[Crema (Italia)|Crema]], [[Osnago]], e nella [[Arco Felice|frazione Arco Felice]] del [[Pozzuoli|comune di Pozzuoli]].
 
== Opere ==
* ''L'ordine politico delle Comunità. Le garanzie di libertà in uno Stato socialista'', Ivrea, Nuove Edizioni Ivrea, 1945
* ''L'ordine politico delle Comunità. Dello Stato secondo le leggi dello spirito'', Roma, Edizioni di Comunità, 1946
* ''Società Stato Comunità. Per una economia e politica comunitaria'', Milano, Edizioni di Comunità, 1952
* ''L'idea di una comunità concreta. Per una civiltà cristiana'', seconda edizione, Movimento Comunità, 1958
* ''Città dell'uomo'', Milano, Edizioni di Comunità, 1959
* ''L'ordine politico delle Comunità. Le garanzie di libertà in uno stato socialista'', a cura di Renzo Zorzi, Milano, Edizioni di Comunità, 1970
* ''Fini e fine della politica'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009
* ''Ai Lavoratori. Discorsi agli operai di Pozzuoli e Ivrea'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2012
* ''Democrazia senza partiti'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2013
* ''Il cammino della Comunità'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2013
* ''Il mondo che nasce'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2013
* ''L'ordine politico delle Comunità'', a cura di Davide Cadeddu, Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2014
* ''L'ordine politico delle Comunità'', a cura di Davide Cadeddu, Roma, Edizioni di Comunità, 2021
* ''Società Stato Comunità. Per una economia e politica comunitaria'', a cura di Davide Cadeddu, Roma, Edizioni di Comunità, 2021
* ''Le fabbriche di bene'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2014
* ''Noi sogniamo il silenzio'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2015
* ''Città dell'uomo'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2015
* ''Dall'America: lettere ai familiari'' (1925-26), Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2016
* ''Discorsi per il Natale'', Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2017
 
== Archivio ==
Il fondo ''Adriano Olivetti'',<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?ChiaveAlbero=350024&ApriNodo=0&TipoPag=comparc&Chiave=350013&ChiaveRadice=337630&RicFrmRicSemplice=olivetti&RicVM=ricercasemplice&RicSez=complessi&RicTipoScheda=ca|titolo=Adriano Olivetti|sito=Sistema informativo unificato delle Soprintendenze archivistiche|accesso=27 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201043444/http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?ChiaveAlbero=350024&ApriNodo=0&TipoPag=comparc&Chiave=350013&ChiaveRadice=337630&RicFrmRicSemplice=olivetti&RicVM=ricercasemplice&RicSez=complessi&RicTipoScheda=ca|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref> contenente la documentazione prodotta da questi nel corso della propria vita e durante il periodo di attività nell'azienda di famiglia (estremi cronologici: 1925-1960) è di proprietà della famiglia che nel 1962 ha costituito la [[Fondazione Adriano Olivetti]] con lo scopo di tutelare e promuovere la figura di Adriano Olivetti e il suo pensiero. A tal fine il patrimonio documentale relativo alle personalità imprenditoriali della famiglia Olivetti, e in particolare le carte private e gli archivi di Adriano Olivetti, di Camillo e di Roberto Olivetti, sono conservati a Ivrea, presso l’Associazione Archivio Storico Olivetti. Sono inoltre conservati alcuni archivi di personalità particolarmente vicine, nelle loro attività, ad Adriano Olivetti come Ludovico Quaroni e Friedrich G. Friedmann, nonché fondi provenienti da donazioni e depositi e una vasta biblioteca ed emeroteca.
 
== Filmografia ==
** {{YouTube|id=aT7xXMRcZUc&ab_channel=FusoElektronique|titolo= Adriano Olivetti L'imprenditore rosso parte 1|urlmorto=no}}
** {{YouTube|id=RkVJj8MFRZM&ab_channel=FusoElektronique|titolo=Adriano Olivetti L'imprenditore rosso parte 2|urlmorto=no}}
** {{YouTube|id=lyTM-gWgWvQ&ab_channel=FusoElektronique|titolo= Adriano Olivetti L'imprenditore rosso parte 3 e 4|urlmorto=no}}
* {{YouTube|autore=Emanuele Piccardo|id=Ax_zKlnSxHE&list=UU2wwYbSdYCTn7SbEgdk-j2A|titolo=Lettera22|data= 2009|urlmorto=no}}
* ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/multimedia_singolo.php?id_multimedia_video=45 In me non c'è che futuro]'', regia di Michele Fasano, produzione Sattva Films in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti (2011)
* ''[[Adriano Olivetti - La forza di un sogno]]'', regia di Michele Soavi, produzione Casanova Multimedia, Rai Fiction in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti (2013)
* ''Città dell'uomo'', di Andrea De Sica, Rai Italia 150 in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti (2013)
* ''Quando Olivetti inventò il PC'', regia di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, produzione Zenit Audiovisivi (2011)
 
== Note ==
Riga 121 ⟶ 181:
 
== Bibliografia ==
* ValerioPippo OchettoCiorra, Francesca Limana, Matilde Trevisani (a cura di), ''AdrianoUniverso Olivetti. LaComunità Biografiacome utopia concreta,'', [[Edizioni di Comunità]], 2013.2020
* Alessandro Quinti, ''Adriano Olivetti - Il valore del Capitale umano'', 2020
* Federico Bilò, Ettore Vadini, [http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=276 Matera e Adriano Olivetti], Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, n.23, 2013
* Luca Azzolini, ''Adriano Olivetti. L'industriale del popolo'', EL, 2019
* Furio Colombo, Maria Pace Ottieri, ''Il tempo di Adriano Olivetti'', Edizioni di Comunità, 2019
* Giuseppe Iglieri, ''Storia del Movimento Comunità'', Edizioni di Comunità, 2019
* Elena Tinacci, ''Mia memore et devota gratitudine. Carlo Scarpa e Olivetti, 1956-1978'', Edizioni di Comunità, 2018
* Carlo Mazzei, ''Adriano Olivetti: L’utopista concreto'', Area51 Publishing, 2017
* Alberto Saibene, ''L’Italia di Adriano Olivetti'', Edizioni di Comunità, 2017
* Franco Ferrarotti, ''La concreta utopia di Adriano Olivetti'', EDB, 2016
* Franco Ferrarotti, ''I miei anni con Adriano Olivetti a Ivrea e dintorni, da New York a Matsuyama'', Solfanelli, 2016
* Marco Peroni, ''Ivrea. Guida alla città di Adriano Olivetti'', Edizioni di Comunità, 2016
* Carlo Mazzei, ''Adriano Olivetti. Lezioni di business: La visione e la politica economica di un imprenditore eretico'', Area51 Publishing, 2016
* Davide Cadeddu, ''Humana Civilitas, Profilo intellettuale di Adriano Olivetti'', Edizioni di Comunità, 2016
* Giuseppe Lupo, ''La letteratura al tempo di Adriano Olivetti'', Edizioni di Comunità, 2016
* Geno Pampaloni, ''Poesia, politica e fiori. Scritti di Adriano Olivetti'', Edizioni di Comunità, 2016
* Francesca Limana (a cura di), Federico Bilò, Ettore Vadini, [http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=276 Matera e Adriano Olivetti], [[Edizioni di Comunità]], 2016
* AA.VV., ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=301 Adriano Olivetti e Jacques Maritain per un’economia più umana]'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, 2016
* Marco Maffioletti, [http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=308 ''L'impresa ideale tra fabbrica e comunità. Una biografia intellettuale di Adriano Olivetti''], Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, 2016
* AA.VV. [http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=296 , Adriano Olivetti. ''L’impresa, la comunità, il territorio''], Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, 2015
* AA.VV., [http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=298 ''Adriano Olivetti. L’urbanistica, l’architettura, l’INU''], Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, 2015
* Giuseppe Barbaluce, ''Adriano Olivetti: Movimenti politici, partiti, partitocrazia 1945-1958'', Gangemi Editore, 2015
* Giancarlo Lunati, ''Con Adriano Olivetti alle elezioni del 1958'', Edizioni di Comunità, 2015
* Franco Ferrarotti, Giuliana Gemelli, ''Adriano Olivetti, Un imprenditore di idee'', Edizioni di Comunità 2015
* Umberto Serafini, ''Adriano Olivetti e il Movimento Comunità: una anticipazione scomoda, un discorso aperto'', Edizioni di Comunità, 2015
* Maria Pia Di Nonno, [http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=282 ''Una democrazia a misura d’uomo: la Comunità Olivettiana come luogo di risanamento politico, socioeconomico e morale''], Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, 2014
* Silvia Bodei, Le Corbusier e Olivetti, Quodlibet, 2014
* Valerio Ochetto, ''Adriano Olivetti. La Biografia'', Edizioni di Comunità, 2013
* Federico Bilò, Ettore Vadini, [http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=276 ''Matera e Adriano Olivetti''], Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, n. 23, 2013
* Giuliana Gemelli, ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=278 Normalizzare l’innovazione. Le vicende dell’elettronica e dell’informatica da Adriano a Roberto Olivetti]'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, 2013
* Roberto Scarpa, ''Il coraggio di un sogno italiano'', Scienza Express, 2013
* Giancarlo Liviano D'Arcangelo, ''La città dell'uomo'', in Id., ''Invisibile è la tua vera patria. Reportage del declino. Luoghi e vite dell'industria italiana che non c'è più'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], 2013
* ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=250 La Biblioteca di Adriano Olivetti]'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, n. 21, 2012.
* Sandro Pisani, "''[httphttps://itunes.apple.com/it/book/le-citta-di-olivetti/id520173362?mt=11 Le città di Olivetti]"'', MultiMediaDocumentary, 2012
* AA.VV. "''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=244 In me non c'è che futuro]"'', Sattva Films, 2011
* AA.VV., "[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=239 Adriano Olivetti cinquant'anni dopo]", Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, n.17, 2011
* Marco Peroni, RiccarcoRiccardo Cecchetti (a cura di), "[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=246 Adriano Olivetti un secolo troppo presto]", Becco Giallo, 2011
* Alberto Saibene (a cura di), "[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=247 Fabbrica e Comunità. Scritti autobiografici]", Edizioni dell'Asino, 2011
* Giuseppe De Rinaldis, "''Chi era il socialista Adriano Olivetti?"'', Editrice UNI Service. 2011.
* Giuseppe De Rinaldis, "''Una vita ben spesa" - Adriano Olivetti: tra Ivrea, Aosta, Matera, Sorrento, Napoli, Pozzuoli, Ivrea''. Edizioni Bolognino Ivrea, 2010.
* AA.VV., [http://www.rai.it/dl/portaleRadio/ContentItem-8d8710e0-1275-4b19-b90f-f58a4a3b1477.html# ''Adriano Olivetti,. laProgettare fabbricaper dei Valorisopravvivere''] , ciclo di 7 puntate in podcast da ''Passioni'' di [[Rai Radio 3]] (febbraio 2010)
* Emanuele Piccardo, ''[httphttps://www.plugin-lab.it/?p=217index.php/lettera22-_-un-documentario-su-adriano-olivetti/ Lettera22]'', ed. plug_in, 2010
* AA.VV., ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=93 La lezione politica di Adriano Olivetti. Conversazioni su: Costruire le istituzioni della democrazia di Sergio Ristuccia]'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, n.9, 2009.
* Sergio Ristuccia, ''Costruire le istituzioni della democrazia. La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica'', Venezia, Marsilio, 2009.
* Vico Avalle, Ugo Aluffi, Pino Ferlito, ''La saga degli Olivetti. 1908 - 2008'', seconda edizione a cura di Ugo Avalle, Bollengo (To), Edito dal Comune di Bollengo, 2009.
* Davide Cadeddu, ''Adriano Olivetti politico'', Storia e Letteratura, 2009
* Beniamino de' Liguori Carino, ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=162 Adriano Olivetti e le Edizioni di Comunità (1946-1960)]'', Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti, 2008.
* Davide Cadeddu, ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=161 Il valore della politica in Adriano Olivetti]'', Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti, 2007.
* Davide Cadeddu, ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=159 La riforma politica e sociale di Adriano Olivetti (1942-1945)]'', Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti, 2006.
* [[Franco Filippazzi]], ''ELEA: storia di una sfida industriale'', in [[Luigi Dadda]], ''La nascita dell'informatica in Italia'', Milano, Polipress, 2006.
* AA.VV., ''Uomini e lavoro alla Olivetti'', Milano, Bruno Mondadori, 2005.
* Mario Caglieris, ''Olivetti, addio. Un sogno premonitore'', Ivrea, Bolognino Editore, 2005.
* Michele Mornese, ''L'eresia politica di Adriano Olivetti'', Lampi di Stampa, 2005
* Paolo Bricco, ''Olivetti, prima e dopo Adriano: industria, cultura, estetica'', Napoli, L'Ancora del Mediterraneo, 2005.
* [[Natalia Ginzburg]], ''[[Lessico famigliare]]'', Einaudi, 2005
* Erica Olivetti, ''Gli Olivetti e l'Astrologia'' (prefazione di [[Giorgio Galli]]), Roma, Ed. Mediterranee, 2004
* Chiara Ricciardelli, ''Olivetti. Una storia, un sogno ancora da scrivere'', Milano, Franco Angeli, 2001.
* [[Luciano Gallino]], ''L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti'', Torino, [[Edizioni di Comunità]], 2001.
* [[Franco Ferrarotti]], ''La società e l'utopia. Torino, Ivrea, Roma e altrove'', Roma, Donzelli Editore, 2001.
* Nicola Crepax, ''Adriano Olivetti: l'America in Italia durante il fascismo'', in Fondazione Assi, ''Annali di storia dell'impresa'', Bologna, il Mulino, n. 12, a. 2001.
* Giorgio Soavi, ''Adriano Olivetti: una sorpresa italiana'', Milano, Rizzoli, 2001.
* [[Angela Zucconi]], ''Cinquant'anni nell'utopia, il resto nell'aldilà'', Napoli, L'Ancora del Mediterraneo, 2000.
* AA.VV., ''Identità, riconoscimento, scambio. Saggi in onore di Alessandro Pizzorno'', Bari, Laterza, 2000.
* Quintino Protopapa, ''Il problema delle fonti di Adriano Olivetti'', in «Annali dell'Istituto Ugo La Malfa», vol. XII, 1997.
* Umberto Serafini, ''La Comunità di Adriano Olivetti e il federalismo'', in «queste istituzioni», n. 97, 1994, pp.&nbsp;3–20.
* [[Giulio Sapelli]], Roberto Chiarini, ''Fini e fine della politica. La sfida di Adriano Olivetti'', introduzione di Luciano Gallino, Milano, [[Edizioni di Comunità]], 1990.
* [[Valerio Castronovo]], ''Grandi e piccoli borghesi: la via italiana al capitalismo'', Roma-Bari, Laterza, 1988.
* Giancarlo Lunati, ''Con Adriano Olivetti alle elezioni del 1958'', All'insegna del pesce d'oro, Vanni Scheiwiller, 1985.
* Luciano Cafagna, ''Adriano Olivetti, patrono del Sessantotto. L'eredità ideologica dell'industriale di Ivrea'', in «Corriere della Sera», 7 ottobre 1985, p.&nbsp;3.
* Valerio Ochetto, ''Adriano Olivetti'', Milano, Mondadori, 1985.
* Umberto Serafini, ''Adriano Olivetti e il Movimento Comunità: una anticipazione scomoda, un discorso aperto'', Roma, Officina, 1982.
* Alberto Mortara, ''Protagonisti dell'intervento pubblico: Adriano Olivetti'', in «Economia Pubblica», n. 3, 1982, pp.&nbsp;105–118.
* [[Franco Ferrarotti]], ''Attualità del pensiero politico di Adriano Olivetti'', in AA.VV, ''Studi in onore di Paolo Fortunati'', vol. II, Bologna, Clueb, 1980.
* [[Geno Pampaloni]], ''Adriano Olivetti: un'idea di democrazia'', Milano, [[Edizioni di Comunità]], 1980.
* [[Giuseppe Berta]], ''Le idee al potere: Adriano Olivetti tra la fabbrica e la comunità'', Milano, [[Edizioni di Comunità]], 1980.
* [[Bruno Caizzi]], ''Gli Olivetti'', Torino, UTET, 1962.
* [[Arturo Colombo]], ''Adriano Olivetti'', in «Il Politico», anno XXV, n. 1, 1960, pp.&nbsp;201–205.
* [[Luciano Gallino]], ''Progresso tecnologico ed evoluzione organizzativa negli stabilimenti Olivetti 1946-1959'', Milano, Giuffrè, 1960.
* Movimento Comunità, ''Dichiarazione politica'', Milano, Edizioni di Comunità, 1953.
* Movimento Comunità, ''Manifesto programmatico'', a cura della Direzione Politica Esecutiva, Roma, gennaio 1953.
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/{{EI|adriano-olivetti_%28Enciclopedia-Italiana%29/ «olivetti|Olivetti, Adriano»], ''[[Enciclopedia Italiana]] - |volume=III Appendice (|anno=1961), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]].}}
* Lidia Galimberti, [http://www.treccani.it/enciclopedia/{{Treccani|adriano-olivetti_%28Enciclopedia(Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ «)|titolo=Olivetti, Adriano»],|autore=Lidia ''Enciclopedia dei ragazzi'' (Galimberti|anno=2006), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]].}}
*{{DBI|adriano-olivetti|titolo=OLIVETTI, Adriano|autore=Giuliana Gemelli|anno=2013|volume=LXXIX volume}}
* [[Giuliana Gemelli]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-olivetti_%28Dizionario-Biografico%29/ «OLIVETTI, Adriano»], ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'' (2013), Vol. LXXIX, [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]].
*Paolo Bricco, ''AO. Adriano Olivetti un italiano del Novecento'', Rizzoli, 2022.
 
*Meryle Secrest, Il caso Olivetti, BUR Saggi, Rizzoli, 2022
== Filmografia ==
* [http://www.youtube.com/watch?v=Ax_zKlnSxHE&feature=share&list=UU2wwYbSdYCTn7SbEgdk-j2A Lettera22], un documentario di Emanuele Piccardo su Adriano Olivetti, 2009
* Michele Fasano, ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/multimedia_singolo.php?id_multimedia_video=45 In me non c'è che futuro]'', libro+DVD, Sattva Films, 2011.
* [[Adriano Olivetti - La forza di un sogno]] - [[Luca Zingaretti]], (2013)
 
== Voci correlate ==
* [[Antifascismo in Italia]]
* [[Camillo Olivetti]]
* [[Olivetti (famiglia)]]
* [[Ebraismo in Italia]]
* [[Fabianesimo]]
Riga 188 ⟶ 274:
* [[Leggi razziali fasciste]]
* [[Movimento Comunità]]
* [[Olivetti|Olivetti S.p.A.]]
* [[Robert Owen]]
 
Riga 195 ⟶ 281:
 
== Collegamenti esterni ==
* ''[https://www.sie-asee.it/autore.php?id_autore=124 Olivetti, Adriano]'', su [https://www.sie-asee.it/ sie-asee.it], ''Archivio Storico delle Economiste e degli Economisti.''{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fondazioneadrianolivetti.it|Fondazione Adriano Olivetti}}
* {{cita web|url=http://www.fondazioneadrianolivetti.it|titolo=Fondazione Adriano Olivetti}}
* [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a448d2d4-ebcf-4061-99ec-be0b35fe1dff.html Città dell'uomo di Andrea De Sica] La Storia siamo noi
* [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a448d2d4-ebcf-4061-99ec-be0b35fe1dff.html Città dell'uomo di Andrea De Sica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130216052912/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a448d2d4-ebcf-4061-99ec-be0b35fe1dff.html |data=16 febbraio 2013 }} La Storia siamo noi
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/adriano-olivetti/599/default.aspx Adriano Olivetti: l'imprenditore rosso] La Storia siamo noi
* [http://www.lecittadiolivetti.it/ Le città di Olivetti - "Può l'impresa darsi dei fini che non siano identificabili esclusivamente negli indici dei profitti?"] www.lecittadiolivetti.it
* [http://www.aifr.it/pagine/notizie/030.html Verità e giustizia. La spiritualità in Adriano Olivetti] Giornale di filosofia della religione
* [https://web.archive.org/web/20130325093704/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/adriano-olivetti/599/default.aspx Adriano Olivetti: l'imprenditore rosso] La Storia siamo noi
* [https://web.archive.org/web/20100217064416/http://www.aifr.it/pagine/notizie/030.html Verità e giustizia. La spiritualità in Adriano Olivetti] Giornale di filosofia della religione
* [http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/ContentItem-77c45c58-8711-4a7b-9c7a-fe6f5673a910.html?refresh_ce Adriano Olivetti. Progettare per vivere] Fahrenheit e Passioni su [http://www.radio3.rai.it/ Rai Radio 3]
* {{cita web|url=http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-6c2ded0f-c845-481d-9700-e8f3f01b9dd2.html#|titolo=Passioni su Radio 3}}
* {{cita web|url=http://www.economia.rai.it/articoli/adriano-olivetti-storie-di-imprenditori/6036/default.aspx|titolo=Adriano Olivetti, storie di imprenditori sul portale RAI Economia}}
* {{cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=132612&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Adriano Olivetti|sito=SAN - Archivi d'impresa}}
* [http://www.cantonetto.ch/sites/default/files/R.Cinquanta.pdf Adriano Olivetti rifugiato in Svizzera - Il Cantonetto]
 
{{Box successione
|carica = Direttore di ''[[Urbanistica (rivista)|Urbanistica]]''
|periodo = [[1949]] - [[1952]]
|precedente = [[Mario Zocca]]
|successivo = [[Giovanni Astengo]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|design|informatica|ingegneria|politicafascismo|socialismo}}
 
[[Categoria:Deputati della III Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Torino]]
[[Categoria:Dirigenti d'azienda italiani]]
[[Categoria:Ingegneri chimici italiani]]
[[Categoria:Persone legate alla OlivettiFascisti]]
[[Categoria:Politici del Movimento Comunità]]
[[Categoria:Socialisti]]
[[Categoria:PersoneSindaci legatein a MateraItalia]]
[[Categoria:Persone legate alla Olivetti]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Olivetti (famiglia)]]