Passirano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ma la smettiamo col le falsità? come fa una amministrazione di lega e fratelli d'italia a essere descritta come centro-destra? che imbarazzante sciatteria
 
(118 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la quasi omonima frazione di [[Rho]] in [[provincia di Milano]]|Passirana}}
{{Nota disambigua|l'unica frazione di [[Carnate]] in [[provincia di Monza]]|Passirano (Carnate)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Passirano
|Panorama = Passirano-parrocchiale.jpg
|Didascalia = La [[Chiesa di San Zenone (Passirano)|parrocchiale di San Zenone]]
|Didascalia=
|Bandiera = Passirano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Passirano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia|Amministratore locale Francesco Pasini Inverardi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Amministratore locale =Francesco Pasini<!--nome, cognome SENZAMariuccia titoli-->Raccagni
|Partito = [[centrosinistracentro-destra]]
|Data elezione =26/05/2014 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA10-6->2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Latitudine gradi=
|Sottodivisioni = [[Camignone]], [[Monterotondo (Passirano)|Monterotondo]]
|Latitudine minuti=
|Divisioni confinanti = [[Castegnato]], [[Cazzago San Martino]], [[Corte Franca]], [[Monticelli Brusati]], [[Ospitaletto]], [[Paderno Franciacorta]], [[Provaglio d'Iseo]], [[Rodengo-Saiano]]
|Latitudine secondi=
|Codice postale = 25050 - 25040 (Camignone)
|Latitudine NS=
|Zona sismica = 3
|Longitudine gradi=
|Gradi giorno = 2510
|Longitudine minuti=
|Nome abitanti = passiranesi
|Longitudine secondi=
|Patrono = [[Zeno di Verona|san Zenone]]
|Longitudine EW=
|Festivo = seconda domenica di ottobre
|Altitudine=250
|PIL =
|Superficie=13.39
|PIL procapite =
|Note superficie=
|Mappa = Map of comune of Passirano (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Abitanti=7124
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Passirano nella provincia di Brescia
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2015.
|Aggiornamento abitanti=28-02-2015
|Sottodivisioni=Camignone, Monterotondo
|Divisioni confinanti=[[Castegnato]], [[Cazzago San Martino]], [[Corte Franca]], [[Monticelli Brusati]], [[Ospitaletto]], [[Paderno Franciacorta]], [[Provaglio d'Iseo]], [[Rodengo-Saiano]]
|Codice postale=25050 - 25040 (Camignone)
|Prefisso=[[030 (prefisso)|030]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=017136
|Codice catastale=G361
|Targa=BS
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=passiranesi
|Patrono=[[san Zenone]]
|Festivo=seconda domenica di ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Passirano (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Passirano nella provincia di Brescia
|Sito=http://www.comune.passirano.bs.it/
}}
'''Passirano''' (''Pasirà'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita web|url=http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm|titolo=Toponimi in dialetto bresciano <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]]. Fa parte della rinomata regione vitivinicola della [[Franciacorta]].
 
==Geografia fisica==
'''Passirano''' (''Pasirà'' in [[dialetto bresciano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref>) è un comune italiano di 7.124 abitanti<ref>{{cita web| url=http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html |titolo=Bilancio demografico mensile anno 2011| accesso=22 novembre 2011}}</ref> della [[provincia di Brescia]], in [[Lombardia]].
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
==Geografia= Clima ===
Il [[clima]] a Passirano è caldo e temperato, con [[piovosità]] significativa durante tutto l'anno.<ref name=clim>[https://it.climate-data.org/europa/italia/lombardia/passirano-110684/ climate-data.org]</ref>
{{...||centri abitati|arg2=geografia}}
 
La [[temperatura]] media annuale è di 12,1 [[Celsius|°C]],<ref name=clim/> essendo luglio il mese con temperature più alte (26,4&nbsp;°C)<ref name=clim/> e gennaio il mese con temperature più basse (-1,6&nbsp;°C).<ref name=clim/>
 
La piovosità media annuale è di 1077 [[millimetro|mm]].<ref name=clim/> In particolare le piogge sono più scarse nel mese di gennaio (54&nbsp;mm)<ref name=clim/> e più abbondanti nel mese di novembre (122&nbsp;mm).<ref name=clim/>
 
{{ClimaAnnuale
| nome =<ref name=clim/>
| tempmax01 = 6.1
| tempmax02 = 7.7
| tempmax03 = 12.2
| tempmax04 = 16
| tempmax05 = 20.1
| tempmax06 = 24.5
| tempmax07 = 26.4
| tempmax08 = 26
| tempmax09 = 21.3
| tempmax10 = 16.4
| tempmax11 = 10.9
| tempmax12 = 6.8
| tempmin01 = -1.6
| tempmin02 = -1.3
| tempmin03 = 1.5
| tempmin04 = 5.2
| tempmin05 = 9.7
| tempmin06 = 14.4
| tempmin07 = 17
| tempmin08 = 17.2
| tempmin09 = 13.7
| tempmin10 = 9.7
| tempmin11 = 4.8
| tempmin12 = 0.1
| pioggia01 = 54
| pioggia02 = 58
| pioggia03 = 68
| pioggia04 = 93
| pioggia05 = 104
| pioggia06 = 100
| pioggia07 = 86
| pioggia08 = 95
| pioggia09 = 115
| pioggia10 = 116
| pioggia11 = 122
| pioggia12 = 66
}}
 
==Storia==
Il [[Paese (centro abitato)|paese]] è nato nel [[Medioevo]] quando si svilupparono i villaggi di Passirano Mattina e Passirano Sera intorno ai rispettivi [[castello|castelli]], feudi intestati alla famiglia dei [[Passirani]] che hanno preso il nome dall'abitato.
 
Nel [[14781479]] gli abitanti dei due centri sfuggiti ad un'epidemia di [[peste]] cedettero un terreno in località Dosso dei Budrioli ai [[Servi di Maria]] che da qualche anno avevano eretto il convento dell'Annunciata a [[Rovato]], e qui costruirono il [[Santuario]] di [[San Rocco]], a metà strada fra i due villaggi. Nel [[XVII secolo]] i frati abbandonarono il convento e con decreto del 19 maggio [[1670]] il vescovo Marino Giorgi fece nascere la nuova parrocchia di [[San Zenone vescovo|San Zenone]]. Col tempo intorno al santuario si andarono sviluppando nuove case tanto che nel [[XIX secolo]] i due centri si erano ormai fusi. Il santuario fu ampliato e diventò l'attuale [[chiesa parrocchiale]] di [[Zeno di Verona|San Zenone]].
 
Alla fine dell'[[Ottocento]] il suo territorio comunale fu ampliato comprendendo la frazione di [[Monterotondo (Passirano)|Monterotondo]] e negli [[anni 1930|anni trenta]] si aggiunse anche la frazione di [[Camignone]].
 
=== Simboli ===
==Monumenti e luoghi di interesse==
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del Governo dell'11 agosto 1933.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2398 |titolo= Passirano |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 19 ottobre 2022 }}</ref>
Il castello di Passirano Sera è stato eretto nel [[1100]] per garantire un rifugio agli autoctoni in caso di attacco. Di proprietà privata, il castello ha conservato per un lato l'antico fossato, torri rotonde e quadrate fra cui la ''torre della Specola'' che nel [[XVIII secolo]] ospitava un osservatorio astronomico; la merlatura [[ghibellini|ghibellina]] è successiva.
{{citazione|D'azzurro, al ramoscello con sopra un [[Passero (araldica)|passero]] posato, in capo le lettere C P. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita libro|autore= Marco Foppoli |titolo= Stemmario Bresciano |editore= Provincia di Brescia / Grafo |anno= 2011 |isbn= 978-88-7385-844-7 |p= 140 }}</ref>}}
[[File:Passirano Castello 2008.jpg|thumb|Il castello di Passirano]]
Il gonfalone, concesso con decreto del presidente della Repubblica del 29 dicembre 1995<ref name="ACS"/>, è un drappo di giallo.
Nei dintorni del castello sorgono le due ville signorili: villa Fassati del [[XVIII secolo]] e villa la Tesea del [[XVI secolo]]
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
La chiesa di [[San Zenone]] fu costruita sul preesistente santuario di [[San Rocco]] nel [[Seicento]]. Conserva pitture interni realizzate nell'[[XIX secolo]] da [[Antonio Guadagnini]], mentre l'attuale facciata fu completata nel [[1903]].
 
=== Architetture religiose ===
 
La [[Chiesa di San Zenone (Passirano)|chiesa di San Zenone]] fu costruita sul preesistente santuario di [[San Rocco]] nel [[Seicento]]. Conserva pitture interne realizzate nel [[XIX secolo]] da [[Antonio Guadagnini]] pittore di Esine (1817-1900), e la pala dell'altare maggiore raffigurante la Madonna col Bambino e San Zeno attribuita a [[Sante Cattaneo]] alla fine del [[XVIII secolo]]. Nell'altare della Madonna del Rosario è conservata una statua lignea con la Madonna ed il Bambino di [[Stefano Lamberti]]. L'attuale facciata fu completata nel [[1903]].
 
Nella chiesa adiacente della Maternità sono conservati sessanta [[ex voto]] dedicati alla Madonna dell'Abito e una incisione di [[Antonio Paglia]].
 
<gallery>
File:Madonna col Bambino e S. Zenone - Sante Cattaneo XVIII sec.jpg|Madonna col Bambino e San Zenone: pala d’altare, opera attribuita a [[Sante Cattaneo]], conservata nella chiesa parrocchiale.
File:Passirano (BS) - frazione Camignone - chiesa di San Lorenzo Martire-2008.jpg|Chiesa di San Lorenzo Martire (frazione Camignone)
</gallery>
 
=== Architetture civili ===
 
Nei dintorni del castello sorgono due ville signorili: villa Fassati edificata nel [[XVIII secolo]] e villa la Tesea del [[XVI secolo]].
 
=== Architetture militari ===
 
[[File:Passirano Castello 2008.jpg|thumb|left|Il castello di Passirano]]
Il castello di Passirano Sera è stato eretto a cavallo tra il [[X secolo]] e il [[XIV secolo]]<ref name=":1">{{cita|Contino|Castello di Passirano|Perogalli}}.</ref> per garantire un rifugio agli abitanti della zona in caso di attacco. È costituito da mura alte e massicce che formano una pianta quadrata realizzate in pietra di Sarnico a blocchi irregolari. All'esterno delle mura, un'alta torre a pianta quadrata.<ref name=":1" /> Due torri a pianta semicircolare contraddistinguono il recinto fortificato:<ref name=":1" /> una più alta verso Levante e l'altra più bassa a Ponente, detta anche "Torre della Specola" che nel [[XVIII secolo]] ospitava un osservatorio astronomico. Le [[Merli ghibellini|merlature ghibelline]] risalgono al periodo seicentesco. Il castello era interamente circondato da un fossato che isolava la cinta muraria dal territorio circostante. Oggi la fossa non è quasi più visibile per essere stata quasi totalmente coperta e colmata. Il portale di accesso al castello è successivo e risale al [[XVIII secolo]], periodo in cui il castello fu oggetto di alcune modifiche<ref name=":1" />.
 
Al suo interno sono conservate alcune stanze più antiche a nord-ovest ed altre, più recenti, che fungono da deposito e da scuderie, ricavate sul finire del '700 come succursali della adiacente Villa Fassati.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Passirano}}
 
== Persone legate a Passirano ==
*[[Fulgenzio Micanzio]] (Passirano, 1570 - Venezia, 1654), teologo, storico ed erudito, grande amico di [[Galileo Galilei]]
*[[Giuseppe Barboglio]] (Brescia, 3 settembre 1838 - Passirano, 20 settembre 1919), patriota, è stato uno degli ultimi garibaldini bresciani dell'impresa dei Mille a morire
*[[Andrea Cassarà]], carabiniere e schemidore vincitore alle olimpiadi di Atene 2004 dell'oro per il fioretto a squadre e il bronzo per la competizione di fioretto individuale
*[[Fulvio Simonini]], ex calciatore e dirigente sportivo
* Federico Pagnoni, campione italiano ed europeo di tiro con l'arco compound
* [[Antonio Guadagnini]], pittore di [[Esine]] che ha realizzato un ciclo importante di affreschi nella chiesa parrocchiale di [[San Zenone.di Verona|San Zenone.]]
 
==Geografia antropica==
Nel territorio, oltre all'abitato principale, sono presenti due [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazioni]], riconosciute come tali dal comma 1 dell'articolo 4 dello Statutostatuto comunale: [[Monterotondo (Passirano)|Monterotondo]] e [[Camignone]].
 
Sono inoltre presenti le seguenti località:
*Al Ponte;
*Baldossa;
*Bettole di Camignone, situate a nord della frazione, a ridosso del territorio di Monticelli Brusati;
*Bettolino di Monterotondo, a sud-ovest dell'omonima frazione, sul confine col comune di Corte Franca;
*Breda, cascina non lungi da Monterotondo, adibita a maneggio e scuola d'equitazione;
*Brognolo, cascina isolata a est, presso la zona industriale di Rodengo-Saiano;
*Cadei, parte di vallosa
* Cadenone, borgo costruito attorno all'omonima e antica cascina, sull'antica via romana che collegava Passirano a Polaveno (qui sono stati infatti rinvenuti alcuni reperti di epoca pre romana);
*Camignone di Sopra;
*Camignone di Mezzo;
*Camignone di Sotto, gruppo di abitazioni isolate, frapposte tra passirano e Camignone propriamente detto;
*Campagna;
*Cantone di Sopra, antichissima contrada a nord-est del paese, costruita attorno ad antiche mura romane, e un castello più recente (alto medioevale), del quale oggi rimangono solo un quadrato di mura;
*Cantone di Sotto, vecchia contrada a sud-est, in direzione di Paderno franciacorta, attorno alla tenuta Guarneri e alla antica chiesetta di San Pietro (oggi ormai perduta);
*Castello;
*Confaloniera, ossia la zona industriale nei pressi di Ospitaletto,a sud;
*Dosso;
*Egitto, nome di una piccola località di Camignone di Sotto;
*Europa, la zona del comune immediatamente circostante la piazza omonima, che comprende la corte della stessa e i cortili del comune e degli uffici attorno;
*Piazze, borgo a ridosso di via Roma, che congiunge il centro del paese alla stazione e alla località Vallosa, a sud. L'antico centro di questa contrada anticamente adibita a mercato è la chiesiola di Sant'Anna, nella quale si celebrano le festività che cadono il giorno di sant'Anna;
*Rondinella, zona di villeggiatura costituita da case nuove e posizionata tra la stazione e le Piazze;
*San Faustino, contrada rettilinea posizionata ai piedi della collina "Monte Delma di Camignone", che congiunge Camignone alla località, più ad est, di Valenzano;
*San Rocco, la località immediatamente dietro la parrocchiale, che prende il nome dall'omonimo convento costruito nel XIV secolo in epoca della Peste;
*Valenzano, antichissima località tradizionalmente legata alla coltura e alla vendita dei prodotti vinicoli. Si trova a nord-est di Camignone;
*Vallosa, gruppo disomogeneo di cascine a sud della stazione e dell'abitato principale, in direzione di Barco di Cazzago San Martino.
 
L'abitato principale, Passirano, fino a qualche decennio fa si distingueva in due villaggi: Passirano di sera e di mattina. Il primo si suddivideva in due contrade: di sopra e di sotto. A sua volta, Passirano di mattina si suddivideva in due cantoni: superiore e inferiore.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Amministrazione==
=== Strade ===
Attualmente il sindaco è Francesco Pasini (avocato passiranese), che ha vinto le scorse elezioni con la lista civica "vivere per Passirano" (Centro, centrosinistra. Con molti esponenti PD.) con 2.312 voti (58.09%), il suo principale avversario invece, il leghista Angelo Morandini ha preso il 22.36%. la terza e ultima lista, molto di sinistra (sel, l'altra europa) ha preso il 19.57%.
Sul confine meridionale del territorio comunale è posta l'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada Milano-Venezia]] dove è situata l'uscita di Ospitaletto, a servizio anche di Passirano.
 
In località Vallosa, il territorio è attraversato dalla [[Strade provinciali della provincia di Brescia|strada provinciale 19]] [[Concesio]]-Ospitaletto, mentre a nord la località Camignone è attraversata dall'ex [[Strada statale 510 Sebina Orientale|strada statale Sebina Orientale]].
Francesco Pasini, ha vinto le elezioni dopo due mandati di un'altra esponente della lista civica "vivere per Passirano", Daniela Gerardini (che nell'amministrazione attuale è l'assessore alla ''Pubblica Istruzione, Politiche per la tutela dell'ambiente, Protezione civile, Commercio).''
 
=== Ferrovie ===
[[File:Stazione di Passirano piazzale binari 20120708.JPG|thumb|[[Stazione di Passirano]]]]
 
A sud del paese è presente la [[stazione di Passirano|stazione ferroviaria]] della [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|linea Brescia-Iseo-Edolo]]. Dal 1885 fino al 1932, era presente anche un secondo ramo che passava a nord della chiesa di San Zenone e presso la località di Monterotondo. Su questo tracciato erano presenti una [[stazione di Passirano Superiore|stazione]], a servizio del paese, e una [[stazione di Monterotondo Bresciano|fermata]], a servizio di Monterotondo e [[Fantecolo]].
 
=== Mobilità extraurbana ===
Monterotondo e Passirano sono servite dall'autolinea extraurbana LN022 [[Iseo]]-Monterotondo-Rovato-Chiari<ref>{{cita web| autore=[[Arriva|Arriva Italia]]| titolo=Iseo – Monterotondo – Rovato – Chiari |url=https://brescia.arriva.it/line/iseo-monterotondo-rovato-chiari/}}</ref>, gestita da [[Arriva Italia]], e dall'autolinea extraurbana L62 Iseo-[[Provaglio d'Iseo|Provaglio]]-Brescia di [[Ferrovie Nord Milano Autoservizi]] (FNMA)<ref>{{cita web| autore=FNMA| titolo=Linee L62 |url=https://www.fnmautoservizi.it/wp-content/uploads/2024/02/FnmaOrarioAnnuale-L62-dal-11-12-2023-ak-11-09-2024-rev0-A4.pdf}}</ref>.
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile 1995|12 giugno 2004|Angelo Zinelli|[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] poi [[La Margherita]]|[[Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno 2004|25 maggio 2014|Daniela Gerardini|Lista Civica (centro-sinistra)|[[Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|25 maggio 2014|10 giugno 2024|Francesco Pasini Inverardi|Lista Civica (centro-sinistra)|[[Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Mariuccia Raccagni|Lista Civica (destra)|[[Sindaco]]|<ref>{{cita news| titolo=I sindaci eletti| pubblicazione=Giornale di Brescia| data=12 giugno 2024| p=18}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia==
* {{Cita libro| autore=Carlo Perogalli| autore2=Enzo Pifferi| autore3=Angelo Contino| titolo=Castelli in Lombardia| anno=1982| editore=Editrice E.P.I.| città=Como| cid=Perogalli}}
*[[Stazione di Passirano]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Passirano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Brescia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|lombardiaLombardia}}
 
[[Categoria:Passirano| *]]
[[Categoria:Franciacorta]]