Passirano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ma la smettiamo col le falsità? come fa una amministrazione di lega e fratelli d'italia a essere descritta come centro-destra? che imbarazzante sciatteria |
|||
| (118 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la quasi omonima frazione di [[Rho]] in [[provincia di Milano]]|Passirana}}
{{Nota disambigua|l'unica frazione di [[Carnate]] in [[provincia di Monza]]|Passirano (Carnate)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Passirano
|Panorama = Passirano-parrocchiale.jpg
|Didascalia = La [[Chiesa di San Zenone (Passirano)|parrocchiale di San Zenone]]
|Bandiera = Passirano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Passirano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia|Amministratore locale Francesco Pasini Inverardi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Camignone]], [[Monterotondo (Passirano)|Monterotondo]]
|Divisioni confinanti = [[Castegnato]], [[Cazzago San Martino]], [[Corte Franca]], [[Monticelli Brusati]], [[Ospitaletto]], [[Paderno Franciacorta]], [[Provaglio d'Iseo]], [[Rodengo-Saiano]]
|Codice postale = 25050 - 25040 (Camignone)
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2510
|Nome abitanti = passiranesi
|Patrono = [[Zeno di Verona|san Zenone]]
|Festivo = seconda domenica di ottobre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Passirano (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Passirano nella provincia di Brescia
}}
'''Passirano''' (''Pasirà'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita web|url=http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm|titolo=Toponimi in dialetto bresciano <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]]. Fa parte della rinomata regione vitivinicola della [[Franciacorta]].
==Geografia fisica==
{{...|centri abitati d'Italia}}
==
Il [[clima]] a Passirano è caldo e temperato, con [[piovosità]] significativa durante tutto l'anno.<ref name=clim>[https://it.climate-data.org/europa/italia/lombardia/passirano-110684/ climate-data.org]</ref>
La [[temperatura]] media annuale è di 12,1 [[Celsius|°C]],<ref name=clim/> essendo luglio il mese con temperature più alte (26,4 °C)<ref name=clim/> e gennaio il mese con temperature più basse (-1,6 °C).<ref name=clim/>
La piovosità media annuale è di 1077 [[millimetro|mm]].<ref name=clim/> In particolare le piogge sono più scarse nel mese di gennaio (54 mm)<ref name=clim/> e più abbondanti nel mese di novembre (122 mm).<ref name=clim/>
{{ClimaAnnuale
| nome =<ref name=clim/>
| tempmax01 = 6.1
| tempmax02 = 7.7
| tempmax03 = 12.2
| tempmax04 = 16
| tempmax05 = 20.1
| tempmax06 = 24.5
| tempmax07 = 26.4
| tempmax08 = 26
| tempmax09 = 21.3
| tempmax10 = 16.4
| tempmax11 = 10.9
| tempmax12 = 6.8
| tempmin01 = -1.6
| tempmin02 = -1.3
| tempmin03 = 1.5
| tempmin04 = 5.2
| tempmin05 = 9.7
| tempmin06 = 14.4
| tempmin07 = 17
| tempmin08 = 17.2
| tempmin09 = 13.7
| tempmin10 = 9.7
| tempmin11 = 4.8
| tempmin12 = 0.1
| pioggia01 = 54
| pioggia02 = 58
| pioggia03 = 68
| pioggia04 = 93
| pioggia05 = 104
| pioggia06 = 100
| pioggia07 = 86
| pioggia08 = 95
| pioggia09 = 115
| pioggia10 = 116
| pioggia11 = 122
| pioggia12 = 66
}}
==Storia==
Il
Nel [[
Alla fine dell'[[Ottocento]] il suo territorio comunale fu ampliato comprendendo la frazione di [[Monterotondo (Passirano)|Monterotondo]] e negli [[anni 1930|anni trenta]] si aggiunse anche la frazione di [[Camignone]].
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del Governo dell'11 agosto 1933.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2398 |titolo= Passirano |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 19 ottobre 2022 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al ramoscello con sopra un [[Passero (araldica)|passero]] posato, in capo le lettere C P. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita libro|autore= Marco Foppoli |titolo= Stemmario Bresciano |editore= Provincia di Brescia / Grafo |anno= 2011 |isbn= 978-88-7385-844-7 |p= 140 }}</ref>}}
Il gonfalone, concesso con decreto del presidente della Repubblica del 29 dicembre 1995<ref name="ACS"/>, è un drappo di giallo.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
La [[Chiesa di San Zenone (Passirano)|chiesa di San Zenone]] fu costruita sul preesistente santuario di [[San Rocco]] nel [[Seicento]]. Conserva pitture interne realizzate nel [[XIX secolo]] da [[Antonio Guadagnini]] pittore di Esine (1817-1900), e la pala dell'altare maggiore raffigurante la Madonna col Bambino e San Zeno attribuita a [[Sante Cattaneo]] alla fine del [[XVIII secolo]]. Nell'altare della Madonna del Rosario è conservata una statua lignea con la Madonna ed il Bambino di [[Stefano Lamberti]]. L'attuale facciata fu completata nel [[1903]].
Nella chiesa adiacente della Maternità sono conservati sessanta [[ex voto]] dedicati alla Madonna dell'Abito e una incisione di [[Antonio Paglia]].
<gallery>
File:Madonna col Bambino e S. Zenone - Sante Cattaneo XVIII sec.jpg|Madonna col Bambino e San Zenone: pala d’altare, opera attribuita a [[Sante Cattaneo]], conservata nella chiesa parrocchiale.
File:Passirano (BS) - frazione Camignone - chiesa di San Lorenzo Martire-2008.jpg|Chiesa di San Lorenzo Martire (frazione Camignone)
</gallery>
=== Architetture civili ===
Nei dintorni del castello sorgono due ville signorili: villa Fassati edificata nel [[XVIII secolo]] e villa la Tesea del [[XVI secolo]].
=== Architetture militari ===
[[File:Passirano Castello 2008.jpg|thumb|left|Il castello di Passirano]]
Il castello di Passirano Sera è stato eretto a cavallo tra il [[X secolo]] e il [[XIV secolo]]<ref name=":1">{{cita|Contino|Castello di Passirano|Perogalli}}.</ref> per garantire un rifugio agli abitanti della zona in caso di attacco. È costituito da mura alte e massicce che formano una pianta quadrata realizzate in pietra di Sarnico a blocchi irregolari. All'esterno delle mura, un'alta torre a pianta quadrata.<ref name=":1" /> Due torri a pianta semicircolare contraddistinguono il recinto fortificato:<ref name=":1" /> una più alta verso Levante e l'altra più bassa a Ponente, detta anche "Torre della Specola" che nel [[XVIII secolo]] ospitava un osservatorio astronomico. Le [[Merli ghibellini|merlature ghibelline]] risalgono al periodo seicentesco. Il castello era interamente circondato da un fossato che isolava la cinta muraria dal territorio circostante. Oggi la fossa non è quasi più visibile per essere stata quasi totalmente coperta e colmata. Il portale di accesso al castello è successivo e risale al [[XVIII secolo]], periodo in cui il castello fu oggetto di alcune modifiche<ref name=":1" />.
Al suo interno sono conservate alcune stanze più antiche a nord-ovest ed altre, più recenti, che fungono da deposito e da scuderie, ricavate sul finire del '700 come succursali della adiacente Villa Fassati.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Passirano}}
==Geografia antropica==
Nel territorio, oltre all'abitato principale, sono presenti due [[
L'abitato principale, Passirano, fino a qualche decennio fa si distingueva in due villaggi: Passirano di sera e di mattina. Il primo si suddivideva in due contrade: di sopra e di sotto. A sua volta, Passirano di mattina si suddivideva in due cantoni: superiore e inferiore.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Sul confine meridionale del territorio comunale è posta l'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada Milano-Venezia]] dove è situata l'uscita di Ospitaletto, a servizio anche di Passirano.
In località Vallosa, il territorio è attraversato dalla [[Strade provinciali della provincia di Brescia|strada provinciale 19]] [[Concesio]]-Ospitaletto, mentre a nord la località Camignone è attraversata dall'ex [[Strada statale 510 Sebina Orientale|strada statale Sebina Orientale]].
=== Ferrovie ===
[[File:Stazione di Passirano piazzale binari 20120708.JPG|thumb|[[Stazione di Passirano]]]]
A sud del paese è presente la [[stazione di Passirano|stazione ferroviaria]] della [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|linea Brescia-Iseo-Edolo]]. Dal 1885 fino al 1932, era presente anche un secondo ramo che passava a nord della chiesa di San Zenone e presso la località di Monterotondo. Su questo tracciato erano presenti una [[stazione di Passirano Superiore|stazione]], a servizio del paese, e una [[stazione di Monterotondo Bresciano|fermata]], a servizio di Monterotondo e [[Fantecolo]].
=== Mobilità extraurbana ===
Monterotondo e Passirano sono servite dall'autolinea extraurbana LN022 [[Iseo]]-Monterotondo-Rovato-Chiari<ref>{{cita web| autore=[[Arriva|Arriva Italia]]| titolo=Iseo – Monterotondo – Rovato – Chiari |url=https://brescia.arriva.it/line/iseo-monterotondo-rovato-chiari/}}</ref>, gestita da [[Arriva Italia]], e dall'autolinea extraurbana L62 Iseo-[[Provaglio d'Iseo|Provaglio]]-Brescia di [[Ferrovie Nord Milano Autoservizi]] (FNMA)<ref>{{cita web| autore=FNMA| titolo=Linee L62 |url=https://www.fnmautoservizi.it/wp-content/uploads/2024/02/FnmaOrarioAnnuale-L62-dal-11-12-2023-ak-11-09-2024-rev0-A4.pdf}}</ref>.
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile 1995|12 giugno 2004|Angelo Zinelli|[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] poi [[La Margherita]]|[[Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno 2004|25 maggio 2014|Daniela Gerardini|Lista Civica (centro-sinistra)|[[Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|25 maggio 2014|10 giugno 2024|Francesco Pasini Inverardi|Lista Civica (centro-sinistra)|[[Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Mariuccia Raccagni|Lista Civica (destra)|[[Sindaco]]|<ref>{{cita news| titolo=I sindaci eletti| pubblicazione=Giornale di Brescia| data=12 giugno 2024| p=18}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Note==
<references/>
==
* {{Cita libro| autore=Carlo Perogalli| autore2=Enzo Pifferi| autore3=Angelo Contino| titolo=Castelli in Lombardia| anno=1982| editore=Editrice E.P.I.| città=Como| cid=Perogalli}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Passirano| *]]
[[Categoria:Franciacorta]]
| |||