Hurling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(44 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia =
|Federazione = Irlanda
|Invenzione = [[File:Flag of Ireland.svg|20px|bordo]] [[Irlanda]], prima del [[1100]]
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà =
|ComponentiSquadra = 15
|Contatto = si
|Genere = con palla
|IndoorOutdoor = outdoor
Riga 16:
|DetentoreMondiale =
|DetentoreOlimpico =
}}
{{UNESCO immateriale
|nome= Hurling
|nomeInglese= Hurling
|immagine=
|didascalia=
|stato= IRL
|stati=
|annoPre2008=
|anno= 2018
|annoEliminazione=
|lista= rappresentativa
|dominio=
|scheda= 01263
|linkMappa=
}}
[[File:Francobollo_Irlandese_GAA_Hurling.jpg|right|200px|Francobollo irlandese raffigurante lo hurling]]
[[File:Gaelic Games County Map.svg|thumb|upright=1.4|Contee dell'[[Irlanda]] colorate per competizione All-Ireland disputata:<br />]]
{{legenda|blue|solo hurling|border=black}}
{{legenda|yellow|solo calcio gaelico|border=black}}
{{legenda|green|entrambi|border=black}}{{Chiarire}}
]]
 
Lo L''''hurling''' (in [[lingua irlandese|irlandese]], ''Iomáint iomáint// Iománaíochtiománaíocht'') è uno [[sport di squadra]] all'aperto di origini [[celti]]che, giocato con una mazza (hurley) e una palla (sliotar).
Il gioco, praticato prevalentemente in [[Irlanda]], è uno degli sport di squadra più veloci al mondo in termini di rapidità di gioco (anche se la palla viaggia più velocemente in altri sport come per esempio il disco nell'[[hockey su ghiaccio]]). Somiglia ad altri giochi praticati nei paesi anglosassoni:, come lo [[shinty]] [[Scozia|scozzese]], il [[cammag]] sull'isola[[Isola di Man]] edo il [[bandy]]Bando [[Inghilterra(sport)|inglesebando]] e [[gallesGalles|gallese]]e. Quando lo l'hurling viene giocato dalle donne prende il nome di [[Camogiecamogie]]. Lo L'hurling è uno degli sport nativi irlandesi, e i campionati vengono gestiti dalla [[Gaelic Athletic Association]] (GAA).
 
== Storia ==
Riga 55 ⟶ 66:
L'obiettivo di questo gioco è segnare più punti (o gol) dell'avversario. Ogni [[Squadra (sport)|squadra]] è composta da 15 [[giocatore|giocatori]].
 
La mazza, chiamata ''hurley'' o ''camán'', è costruita tradizionalmente con la radice di un [[fraxinus|frassino]] e misura 64-97 [[centimetro|cm]] (25-38 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]) di lunghezza con una faccia piatta opposta al manico chiamata ''bas''. La palla, chiamata ''sliotar'', è fatta di cuoio ed ha un diametro di 65 [[millimetro|millimetri]] (2.,55 pollici). Il [[portiere (sport)|portiere]] gioca con una mazza che ha un manico di dimensione doppia rispetto agli altri giocatori. Un buon colpo può raggiungere la velocità di 150 [[Chilometro orario|Kmkm/h]] (93 [[Miglio orario|mph]]) ed una distanza di 80 metri (262 [[Piede (unità di misura)|piedi]]).
 
Durante una partita i giocatori attaccano la porta avversaria e difendono la propria. Quando la palla è in campo, può essere giocata colpendola o sollevandola, usando la mazza, in aria, dove può essere colpita al volo o raccolta in mano; se la palla viene raccolta, il giocatore non la può lanciare o trasportare per più di 4 passi o 4 secondi; può invece colpirla con la mazza, con la mano o calciandola. Il ''bas'' può essere usato per trasportare la palla.
Riga 70 ⟶ 81:
=== Squadre ===
{{Vedi anche|Ruoli del calcio gaelico e dell'hurling}}
{{C|Sommando i ruoli indicati sono 13 giocatori, non quindici. Vedi pagina di discussione|sport|luglio 2015}}
[[File:Gaelic Pitch.png|thumb|Posizioni nello hurling (e nel calcio gaelico)]]
 
Le squadre sono composte da 15 [[giocatore|giocatori]] (un portiere, due corner back, un full back, tre half back, due centrocampisti, 3 mezzali ede una3 puntapunte) più tre riserve. Ogni giocatore è numerato da 1 a 15, partendo dal [[portiere (sport)|portiere]], che deve indossare una divisa di colore diverso. Nei campionati per club disputati fuori dall'Irlanda è comune anche la formula a 11 giocatori, senza la presenza del full back, dell'half back centrale, di una mezzala e della punta avanzata.
 
=== Durata dell'incontro ===
Riga 98 ⟶ 108:
=== Punteggio ===
 
I punti vengono realizzati spedendo la sliotar (palla) tra i pali avversari. I pali, che sono piazzati sulla linea di fondo, hanno la forma di H (tipica del [[rugby (sport)|rugby]]) ma con una rete sotto la traversa (come nel [[calcio (sport)|calcio]]). La porta è larga 7 [[yard]]s (6.,37 metri) e la traversa è alta 7 piedi (2.,12 metri) dal suolo.
 
Se la palla supera la traversa viene realizzato un punto ed un fazzoletto bianco viene sollevato da un arbitro. Se invece passa sotto la traversa si segna un gol, che equivale a 3 punti, ed un fazzoletto verde viene alzato. La porta è difesa dal portiere. Il punteggio viene registrato con il formato {gol totali}-<nowiki/>{punti totali}.
 
=== Contrasti ===
Riga 113 ⟶ 123:
* La partita comincia con l'arbitro che lancia la palla tra i 4 centrocampisti sulla linea di metà campo.
* Dopo che un giocatore ha segnato dei punti, o dopo un tiro fuori, il portiere può rilanciare all'interno del rettangolo piccolo. Tutti i giocatori devono essere entro i 20 metri.
* Se un difensore tira la palla oltre la linea di fondo, l'attaccante può fare un ''65'' dalla linea dei 65 metri. Il tiro viene eseguito alzando e colpendo la palla.
* Se la palla esce lateralmente, l'altra squadra effettua una rimessa dal punto in cui la palla è uscita. La rimessa va fatta da terra.
* Dopo un fallo, la squadra ha un tiro libero dal punto in cui il fallo è stato commesso. Colpo effettuato alzando e colpendo.
Riga 136 ⟶ 146:
== Nazionale e internazionale ==
 
Nonostante al mondo esistano molte squadre di club, solo l'[[Irlanda]] ha una squadra nazionale; questa e la squadra di shinty [[Scozia|scozzese]] hanno giocato per molti anni con regole modificate (come per i match di ''international rules'' con il [[calcio gaelico]] e il [[calcio australiano]] e le rispettive selezioni). Questa partita è la sola gara internazionale. Le competizioni a livello di club stanno crescendo in [[Europa]] coinvolgendo sempre più Nazioninazioni, che disputano ogni anno un Campionato europeo per club organizzato da [[Gaelic Games Europe]].
 
Attualmente non esistono club di hurling attivi in Italia, nonostante nel [[2008]], a [[Milano]], si sia tenuto un incontro dimostrativo di questo sport. In Europa, la gran parte dei club è concentrata in [[Germania]] (dove si disputa anche un campionato nazionale a 8 squadre), [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Lussemburgo]] e [[Svizzera]].
 
Tra il 2015 e il 2019 gli Stati Uniti hanno ospitato l''''Hurling Classic''', una serie di incontri dimostrativi che ha visto protagoniste alcune tra le più titolate contee irlandesi, tra cui [[Galway GAA|Galway]], [[Dublin GAA|Dublino]] e [[Kilkenny GAA|Kilkenny]]. Il format, giocato secondo una formula semplificata a 11 giocatori denominata '''Super 11s''', è andato in scena rispettivamente al [[Fenway Park]] di [[Boston]] dal 2015 al 2018 e presso il [[Citi Field]] di [[New York]] nel 2019.
 
== Principali eventi di hurling ==
Riga 153 ⟶ 167:
* [[Poc Fada]]
* [[Féile na nGael]]
 
== Ex-giocatori famosi ==
{{P|Non chiaro il criterio di scelta|sport|settembre 2014}}
* [[D.J. Carey]] del Kilkenny
* [[John Doyle (giocatore di hurling)|John Doyle]] del Tipperary
* [[Nicky English]] del Tipperary
* [[John Keane]] del Waterford
* [[Jack Lynch (giocatore di hurling)|Jack Lynch]] del Cork
* [[Mick Mackey]] del Limerick
* [[Nicky Rackard]] del Wexford
* [[Christy Ring]] del Cork
 
== Giocatori attuali famosi ==
* [[Lar Corbett]] del Tipperary
* [[Brian Corcoran]] del Cork
* [[Brendan Cummins]] del Tipperary
* [[Joe Deane]] del Cork
* [[Eoin Kelly]] del Tipperary
* [[Ken McGrath]] del Waterford
* [[John Mullane]] del Waterford
* [[Seán Óg Ó hAilpín]] del Cork
* [[Henry Shefflin]] del Kilkenny
* [[Brian Whelehan]] del Offaly
* [[Damien Fitzhenry]] di Wexford
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Hurlinghurling}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gaa.ie|Sito ufficiale della Gaelic Athletic Association}}
* {{cita web | 1 = http://www.sports.ie/gaa | 2 = Informazioni | accesso = 31 marzo 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080412035322/http://www.sports.ie/gaa | dataarchivio = 12 aprile 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Sport di squadra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Irlanda|sport}}