Cicinho: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(95 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori brasiliani|luglio 2009}}
{{Sportivo
|Nome = Cicinho
|Immagine = Cicinho'13.JPG
|NomeCompleto = Cícero João de Cézare
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA}}
|Altezza = 171
|Peso = 68
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Sivasspor}}
|Ruolo = [[Difensore]]
|TermineCarriera = 6 marzo 2018
|GiovaniliAnni = 1994-1999
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Botafogo (SP)|G}}
|sport = calcio |pos = G
|Squadre =
|1994-1999 |Botafogo (SP) |
{{Carriera sportivo
|1999-2000|{{Calcio Botafogo (SP)|G}}|8 (0)
|2001|{{Calcio Atletico Mineiro|G}} |17 (1)
|2001|→ {{Calcio Botafogo|G}}|9 (1)
|2002-2003|{{Calcio Atletico Mineiro|G}}|42 (3)
|2003-2005|{{Calcio San Paolo|G}}|69 (12)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2005-2007|{{Calcio Real Madrid|G}}|26 (2)
|1999-2000 |Botafogo (SP) |8 (0)
|2007-2010|{{Calcio Roma|G}}|54 (3)
|2001 |Atletico Mineiro |17 (1)
|2010|→ {{Calcio San Paolo|G}}|5 (0)
|2001 |→ Botafogo |9 (1)
|2010-2011|{{Calcio Roma|G}}|6 (0)
|2002-2003 |Atletico Mineiro |42 (3)
|2011|→ {{Calcio Villarreal|G}}|6 (0)
|2003-2005 |San Paolo |69 (12)
|2005-2007 |Real Madrid |26 (2)
|2007-2010 |Roma |54 (3)
|2010 |→ San Paolo |5 (0)
|2010-2011 |Roma |6 (0)
|2011 |→ Villarreal |6 (0)
|2011-2012 |Roma |2 (0)
|2012-2013 |Sport Recife |24 (0)
|2013-2016 |Sivasspor |90 (2)
|2017-2018 |Brasiliense |0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|20112005-20122006 |{{Calcio RomaNaz|GCA|BRA|M}} |2 17 (01)
|2012-2013|{{Calcio Sport|G}}|24 (0)
|2013-|{{Calcio Sivasspor|G}}|74 (2)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
|AnniNazionale = 2005-2006
|Nazionale = {{Naz|CA|BRA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 17 (1)
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
|Aggiornato = 276 gennaiomarzo 20152018
|Didascalia = Cicinho con la maglia del [[Sivasspor]] nel [[2013]].
}}
{{Bio
|Nome = Cícero João de
Riga 53 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[difensore]]di delruolo [[Sivasspor Kulübü|Sivasspordifensore]]
}}
 
Con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] ha vinto la [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup 2005]] ed ha partecipato al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]].
==Biografia==
Oltre che brasiliano, è anche [[cittadinanza italiana|cittadino italiano]], {{Citazione necessaria|avendo un nonno [[Abruzzo|abruzzese]] (proveniente precisamente da [[Tione degli Abruzzi]]) il cui cognome è "De Cesare", poi all'anagrafe mal trascritto in De Cézare}}.
 
== Biografia ==
Il giocatore ha sposato la fidanzata [[Brasile|brasiliana]] Marry De Andrade con doppio rito, civile e religioso. La cerimonia civile si è tenuta il 20 aprile [[2012]] presso l'ambasciata del Brasile a [[Roma]], mentre quella religiosa, con rito [[Evangelismo|evangelico]], si è svolta il 23 aprile a [[Rocca di Papa]], in [[provincia di Roma]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.ilmessaggero.it/SOCIETA/PIACERI/nozze_cicinho_il_brasiliano_e_marry_festeggiano_a_rocca_di_papa/notizie/192558.shtml|titolo=Nozze Cicinho, il brasiliano e Marry festeggiano a Rocca di Papa|pagine=|accesso=8 maggio 2012}}</ref>
Oltre che brasiliano, è anche [[cittadinanza italiana|cittadino italiano]], avendo un nonno [[Abruzzo|abruzzese]] (proveniente precisamente da [[Tione degli Abruzzi]]) il cui cognome è "''De Cesare''", poi all'anagrafe mal trascritto in ''de Cézare''.
 
Il giocatore ha sposato la fidanzata [[Brasile|brasiliana]] Marry De Andrade con doppio rito, civile e religioso. La cerimonia civile si è tenuta il 20 aprile [[2012]] presso l'ambasciata del Brasile a [[Roma]], mentre quella religiosa, con rito [[Evangelismo|evangelico]], si è svolta il 23 aprile a [[Rocca di Papa]], in [[provincia di Roma]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.ilmessaggero.it/SOCIETA/PIACERI/nozze_cicinho_il_brasiliano_e_marry_festeggiano_a_rocca_di_papa/notizie/192558.shtml|titolo=Nozze Cicinho, il brasiliano e Marry festeggiano a Rocca di Papa|accesso=8 maggio 2012|dataarchivio=26 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826120525/http://www.ilmessaggero.it/SOCIETA/PIACERI/nozze_cicinho_il_brasiliano_e_marry_festeggiano_a_rocca_di_papa/notizie/192558.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Quando era ai margini della rosa della Roma, allenandosi regolarmente ma sapendo che la domenica non avrebbe giocato, ha cominciato ad assumere alcool e fumare, e proprio dopo aver conosciuto la futura moglie ha deciso di tornare alla vita regolare da atleta.<ref name="alcool">[{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediasetrepubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/articoli2012/8444906/a17/news/cicinho_alcol_doping-roma-ero-schiavo-dellalcool.shtml37387463/|titolo=Cicinho choc: "ABevevo Romabirra ero schievoe dell'alcool Non mi drogavo solo per il doping"|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=17 sportmediaset.mediaset.itgiugno 2012|accesso=8 luglio 2016}}</ref>.
 
{{Citazione|Andavo a [[Trigoria]], mi allenavo ma sapevo che la domenica non avrei giocato. E allora quando arrivavo a casa bevevo molto e fumavo. A casa avevo casse di birra e altri tipi di alcool, bevevo da solo o insieme a falsi amici. Mi piaceva andare in discoteca, bevevo e non riuscivo a fermarmi. Non ho preso la droga solo perché sapevo che c'erano i controlli [[antidoping]], altrimenti l'avrei fatto.|Cicinho<ref name="alcool"/>.}}
Nel luglio 2016, rientrato a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] dopo aver chiuso la carriera nella squadra turca del [[Sivasspor Kulübü|Sivasspor]], annuncia pubblicamente di non avere ancora superato i suoi problemi di dipendenza.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2016/07/18/news/roma_il_dramma_dell_ex-cicinho_sono_alcolizzato_rischio_la_vita_-144392976/|titolo=Roma, il dramma dell'ex Cicinho: "Bevo da svenire, rischio la vita"|data=18 luglio 2016|accesso=19 luglio 2016}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nei momenti più brillanti della propria carriera Cicinho è stato considerato uno dei terzini destri più promettenti della sua generazione ed è stato accostato al connazionale [[Cafu]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/08_Agosto/10/cicinho.shtml|titolo=Cicinho: "Voglio il Milan"|autore=Alessandro Catapano|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=|accesso=7 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/08_Agosto/09/cicinhoPp.shtml|titolo=Il Milan marca stretto Cicinho|autore=G.B. Olivero|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=9 agosto 2005|accesso=7 luglio 2016}}</ref>. Era infatti un terzino destro di grande passo, abile nell'uno contro uno, nei dribbling e nei cross; partecipava spesso alle azioni di attacco ed era un buon assist-man<ref>{{cita news|url=http://www.asromalive.it/2014/11/sivasspor-cicinho-sua-seconda-giovinezza-in-turchia/|titolo=Cicinho e la sua seconda giovinezza in Turchia|autore=|pubblicazione=asromalive.it|data=10 ottobre 2014|accesso=7 luglio 2016}}</ref>. Tuttavia le frequenti controversie fuori dal campo, in particolare l'abuso di alcol e i frequenti infortuni ne hanno condizionato il rendimento<ref name="alcool"/>.
 
== Carriera ==
=== Club ===
[[File:Cicinho.JPG|thumbnail|sinistra|Cicinho con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] nel [[2006]].]]
==== Esordi in Brasile ====
Inizia la carriera in [[Brasile]], dopo aver giocato con le giovanili del [[Botafogo Futebol Clube (SP)|Botafogo di Ribeirão Preto]], e trova continuità nell'[[Atlético Mineiro]] nel 2003. L'anno successivo primeggia con il [[São Paulo]] nel [[campionato paulista]].
Inizia la carriera in [[Brasile]] nelle giovanili del [[Botafogo Futebol Clube (SP)|Botafogo di Ribeirão Preto]], club che fa esordire il brasiliano nel mondo dei professionisti a diciannove anni. Nel 2003 passa nell'[[Atlético Mineiro]] dove inizia a macinare più minuti nelle gambe e a mostrare il suo talento<ref name="biografia">{{cita news|autore=|url=http://www.contra-ataque.it/2015/11/20/cicinho-alcool.html|titolo=Cicinho, il terzino dai legamenti di cristallo reso schiavo dall’alcool|pubblicazione=contra-ataque.it|data=20 novembre 2015|accesso=17 luglio 2016}}</ref>. La sua predisposizione nel farsi vivo in zone più avanzate del campo lo porta a segnare ben quattro reti nella prima stagione<ref name="biografia"/>. La vera esplosione calcistica arriva al [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], dove gioca dal 2003 al 2005 vincendo da titolare il [[campionato paulista]], la [[Coppa Libertadores]] e il [[Mondiale per club FIFA]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2005/12_Dicembre/18/sanpaolo.shtml|titolo=San Paolo campione del mondo|autore=|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=18 dicembre 2005|accesso=6 luglio 2016}}</ref>.
 
==== Real Madrid ====
Nel 2005 vince la [[FIFA Confederations Cup]] con il {{NazNB|CA|BRA}}, e nello stesso anno la [[Coppa Libertadores]] e il [[Mondiale per club FIFA]], sempre con il São Paulo.
Nel mercato di gennaio del 2005, il {{Calcio Real Madrid|N}} si aggiudica le prestazioni dell'atleta al termine di una lunghissima trattativa con l'intenzione di farne, dopo qualche mese di ambientamento, il nuovo [[Míchel Salgado]]<ref name="biografia"/>. Tuttavia, il 23 settembre 2006, nel corso della partita contro il [[Betis Siviglia]], riporta la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro, infortunio che lo costringe a chiudere anzitempo l'annata<ref>{{cita news|url=https://edition.cnn.com/2006/SPORT/football/09/24/spain.cicinho/index.html?section=cnn_latest |titolo=Cicinho tears right knee ligament |pubblicazione=CNN |data=24 settembre 2006 |accesso=6 luglio 2016|lingua=en}}</ref>. Dopo sei mesi di stop, Cicinho ritorna in campo il 29 aprile 2007 contro l'[[Athletic Bilbao]], partita in cui realizza un assist per [[Ruud van Nistelrooy]] e contribuisce alla vittoria del Real per 4-1<ref>{{cita news |url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=204088&cc=5739 |titolo=Report: Athletic Bilbao 1–4 Real Madrid |editore=ESPN Soccernet |data=29 aprile 2007 |accesso=6 aprile 2007 |lingua=en |pubblicazione= |dataarchivio=24 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121024035432/http://soccernet.espn.go.com/report?id=204088&cc=5739 |urlmorto=sì }}</ref>. Alla fine della stagione vince il [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|campionato spagnolo]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/sport/calcio/campionato-spagnolo/campionato-spagnolo/campionato-spagnolo.html|titolo=Capello campione con il Real Madrid dopo tante liti e un finale thrilling|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=17 giugno 2007|accesso=17 luglio 2016}}</ref>
 
==== Roma e prestiti al San Paolo e al Villareal ====
Viene acquistato dal [[Real Madrid]] dopo una lunga trattativa, conclusa ufficialmente con il passaggio del giocatore nel dicembre del 2005. Il 23 settembre del 2006 subisce un gravissimo infortunio nella partita contro il [[Betis Siviglia]] con la rottura del [[legamento crociato]] del ginocchio; torna a disputare la competizione dopo più di sei mesi, dando un importante apporto finale della stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2007|2006-2007]].
Il 22 agosto 2007 viene acquistato dalla {{Calcio Roma|N}} per 9 milioni di euro al termine di una lunga trattativa con il Real Madrid<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/calciomercato-23-agosto/calciomercato-23-agosto/calciomercato-23-agosto.html|titolo=La Roma fa festa, arriva anche Cicinho il Brasile è sempre più di moda|autore=Giulio Cardone|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=23 agosto 2007|accesso=6 luglio 2016}}</ref>. Al suo arrivo a Roma è accolto da circa 500 tifosi<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/24/cicinho-stupito-che-accoglienza.html|titolo=Cicinho stupito: Che accoglienza|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=24 agosto 2007|accesso=6 luglio 2016}}</ref>.
 
Per via della stagione passata infortunato o quasi sempre in panchina a Madrid, il difensore brasiliano incontra delle iniziali difficoltà in giallorosso, dettate soprattutto dal ritrovare la condizione fisica<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/10/17/falcao-difende-cicinho-bisogna-solo-aspettare.html|titolo=Falcao difende Cicinho 'Bisogna solo aspettare'|autore=Francesca Ferrazza|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=17 ottobre 2007|accesso=6 luglio 2016}}</ref>. Il modulo votato all'attacco del tecnico [[Luciano Spalletti|Spalletti]], che schiera la squadra con un 4-2-3-1 all'epoca molto raro nel campionato italiano, finisce senz'altro per aiutarlo, mettendo in luce e sue caratteristiche principali (velocità ed ottima fase offensiva)<ref name="biografia"/>. L'8 novembre, schierato titolare contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], realizza l'[[autogol]] dell'1-1 nei minuti finali in favore degli avversari: al 46' [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] crossa in mezzo all'area di rigore giallorossa e Cicinho, nel tentativo di anticipare un avversario, manda la palla di testa nella propria porta<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-11/bologna-roma/bologna-roma.html|titolo=Roma, non basta la magia di Totti Al 91' arriva l'autogol-beffa|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=9 novembre 2007|accesso=6 luglio 2016}}</ref>. Il 24 febbraio 2008 realizza il suo primo gol con la maglia della Roma, decisivo ai fini del risultato, in occasione della vittoria casalinga sulla {{Calcio Fiorentina|N}} per 1-0<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-24-a/roma-fiorentina/roma-fiorentina.html|titolo=La Roma batte la Fiorentina due punti rosicchiati all'Inter|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=24 febbraio 2008|accesso=6 luglio 2016}}</ref>.
Il 22 agosto 2007 passa alla [[AS Roma|Roma]] per 9 milioni di euro; con le sue buone prestazioni riesce a ritagliarsi spazi sempre più importanti nell'arco della stagione, ponendo le basi per un suo impiego in pianta stabile sulla corsia destra giallorossa. Il 24 maggio 2008 vince la [[Coppa Italia]], suo primo trofeo in giallorosso.
 
Una volta superate le difficoltà d'inserimento patite in avvio di stagione, Cicinho mette a referto un minutaggio via via sempre maggiore (anche in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]]) e, al termine dell'anno solare, diventa titolare sulla corsia destra giallorossa<ref name="biografia"/>. Il 24 maggio 2008, contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], vince la [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]], il suo primo trofeo in Italia; nel corso della finale non viene schierato titolare ma entra a partita in corso nel secondo tempo per sostituire [[Ludovic Giuly|Giuly]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/coppa-italia/finale-partita/finale-partita.html|titolo=La Coppa Italia è giallorossa "Rivincita" della Roma sull'Inter|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=24 maggio 2008|accesso=6 luglio 2016}}</ref>.
L'8 febbraio 2009, nella gara contro il [[Genoa]], sigla la rete del vantaggio giallorosso, ma poco dopo subisce un grave infortunio ai legamenti <ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-23/roma-genoa/roma-genoa.html|titolo=La Roma strapazza il Genoa|editore=repubblica.it|data=08-02-2009}}</ref> che lo tiene fermo per sei mesi. Al rientro nella stagione 2009/2010, complice anche il cambio in panchina, non trova più sufficiente spazio.
 
Comincia la seconda annata a Roma con uno screzio con l'allenatore Spalletti che gli impedisce di essere convocato per l'imminente [[Supercoppa italiana 2009|Supercoppa italiana]] contro l'Inter. Stando alle dichiarazioni dello stesso Spalletti, Cicinho avrebbe manifestato all'allenatore il proprio disappunto per essere stato provato tra le riserve, pagando il malumore con l'esclusione dalla lista dei convocati. Era dai tempi di [[Antonio Cassano|Cassano]], almeno ufficialmente, che non si affrontavano situazioni di questo tipo a [[Trigoria]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/supercoppa-2008/supercoppa-2008/supercoppa-2008.html|titolo=Supercoppa, riecco la Grande Sfida Inter e Roma aprono la stagione|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=23 agosto 2008|accesso=6 luglio 2016}}</ref>. L'8 febbraio 2009 sigla la sua prima (e unica) rete stagionale in occasione della vittoria casalinga sul [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] per 3-0; nella stessa partita, tuttavia, subisce un infortunio che lo costringe ad uscire anzitempo dal terreno di gioco<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-23/roma-genoa/roma-genoa.html|titolo=La Roma strapazza il Genoa|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=8 febbraio 2009}}</ref>. L'8 marzo, durante un allenamento a Trigoria, rimedia la rottura dei legamenti del ginocchio destro che lo costringe a sei mesi di stop, chiudendo di fatto la sua seconda stagione in giallorosso<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/roma/roma-cicinho-infortunato/roma-cicinho-infortunato.html|titolo=Spalletti perde pezzi Cicinho fermo sei mesi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=8 marzo 2009}}</ref>.
Il 9 febbraio 2010 passa in prestito al [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]] fino al 30 giugno 2010, al termine del quale fa di nuovo ritorno nelle file giallorosse<ref>{{cita web|url=http://www.saopaulofc.net/v4/noticias2NOVO2.asp?PLC_map_001_c=02.01&PLC_cng_ukey=402181230085SYC5CW|titolo=Supercampeão, lateral Cicinho está de volta ao São Paulo|editore=rsaopaulofc.net|lingua=pt|data=09-02-2010}}</ref>.
[[File:Cícero João de Cézare'13.JPG|thumb|left|Cicinho, nel 2013 al [[Sivasspor]], si appresta a battere una punizione]]
Al rientro nella stagione 2009-2010, complice anche il cambio in panchina da Spalletti a [[Claudio Ranieri|Ranieri]], non trova più sufficiente spazio e per questa ragione, l'8 febbraio, passa in prestito al [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]] fino al 30 giugno 2010, al termine del quale fa di nuovo ritorno nelle file giallorosse<ref>{{cita web|url=http://www.saopaulofc.net/v4/noticias2NOVO2.asp?PLC_map_001_c=02.01&PLC_cng_ukey=402181230085SYC5CW|titolo=Supercampeão, lateral Cicinho está de volta ao São Paulo|editore=rsaopaulofc.net|lingua=pt|data=9 febbraio 2010}}</ref>. La prima apparizione ufficiale dopo il ritorno a Roma avviene il 22 settembre nella partita persa per 2-1 contro il [[Brescia Calcio|Brescia]]. Nonostante la sconfitta la prestazione del brasiliano è una delle più positive. Tutto ciò permette a Cicinho di riconquistare la stima di [[Claudio Ranieri|Ranieri]]<ref>{{cita web|url=http://laroma24.it/archivio/27973/e-cicinho-la-mossa-anti-inter.html|titolo=È Cicinho la mossa anti-Inter|accesso=}}</ref>. Il 13 gennaio del 2011 il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] annuncia sul proprio sito il passaggio del giocatore con la formula del prestito secco<ref>{{cita web
|url = http://www.villarrealcf.es/principal_n.php?nombreModulo=noticiasDetalle&idnoticia=11229&idseccion=7&idmenu=90&idsubmenu=125
|titolo = Cicinho jugará cedido en el Villarreal CF
|3 =
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110728000805/http://www.villarrealcf.es/principal_n.php?nombreModulo=noticiasDetalle&idnoticia=11229&idseccion=7&idmenu=90&idsubmenu=125
|dataarchivio = 28 luglio 2011
}}</ref>. Terminato il prestito, il giocatore fa ritorno alla Roma. Riconquista un posto da titolare il 18 agosto 2011 nella partita d'andata valida per il terzo turno di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] contro lo [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]], persa per 1 a 0<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2011/08/18/news/slovan_bratislava_roma-20594759/|titolo=La Roma resta a secco,lo Slovan la beffa|accesso=24 agosto 2011}}</ref>. Con [[Luis Enrique]] in panchina, Cicinho rimane ai margini della rosa durante la stagione 2011/2012, rimediando solo 5 presenze in totale in tutte le 3 competizioni.
 
==== Sport Recife, Sivasspor, Brasiliense e ritiro ====
Il 21 giugno del 2012, scaduto il contratto con la Roma, firma un contratto annuale con il club brasiliano [[Sport Club do Recife|Sport Recife]]<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.forzaroma.info/news-as-roma/brasile-cicinho-firma-con-lo-sport-recife-73223|titolo=Cicinho firma con lo Sport Recife|accesso=21 giugno 2012}}</ref>. Nell'estate 2013 passa al [[Sivasspor Kulübü|Sivasspor]] in Turchia dove ritrova la continuità nel giocare titolare<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=tur/news/newsid=2041952.html|titolo=Roberto Carlos punta in alto con il Sivasspor|autore=|pubblicazione=uefa.com|data=6 gennaio 2014|accesso=6 luglio 2016}}</ref>. Nel settembre 2017 firma per un anno con la [[Brasiliense Futebol Clube|Brasiliense]], club dilettantistico con sede nella città di [[Taguatinga (Distretto Federale)|Taguatinga]].<ref>{{cita web|autore=|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/roma_ex_cicinho_riparte_serie_d_brasiliana-3236898.html|titolo=Roma, l'ex Cicinho riparte dalla Serie D brasiliana|accesso=5 luglio 2019|data=13 settembre 2017}}</ref>
 
Il 6 marzo 2018, nella sede del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], suo ex club al quale è molto legato, annuncia, all'età di 37 anni, il suo ritiro dal calcio giocato a causa dei persistenti problemi a un ginocchio.<ref>{{cita web|autore=|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/l-ex-roma-cicinho-si-ritira_1201248-201802a.shtml|titolo=L'EX ROMA CICINHO SI RITIRA|accesso=5 luglio 2019|data=6 marzo 2018}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Cicinho.JPG|thumb|upright|Cicinho durante un allenamento della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] a [[Weggis]] in preparazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]]]]
Ha debuttato in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore]], con il [[Commissario tecnico|CT]] [[Carlos Alberto Parreira]], il 27 aprile 2005, a 24 anni, nella partita amichevole Brasile-[[Nazionale di calcio del Guatemala|Guatemala]] (3-0) disputata a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]. Qualche mese dopo viene convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2005]] nella quale è titolare in tutte le 5 partite disputate dalla ''Seleção'', compresa la finale vinta 4-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/confedcup2/brasilargent/brasilargent.html|titolo=Confederation Cup, Brasile stellare Argentina mai in partita: 4-1|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=29 giugno 2005|accesso=6 luglio 2016}}</ref>.
 
Il 12 novembre 2005 realizza la sua prima (e unica) rete in nazionale maggiore, in occasione dell'amichevole contro gli [[Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi Uniti]] vinta dal Brasile per 8-0<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/15/samba-dei-parastinchi-il-brasile-vince-cosi.html|titolo=Samba dei parastinchi, il Brasile vince così|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=15 novembre 2005|accesso=6 luglio 2016}}</ref>. Nel 2006 viene convocato per la fase finale del [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato mondiale]]. Sebbene una parte della stampa brasiliana insista per vederlo titolare sulla fascia destra, Parreira decide invece di puntare sul più esperto [[Cafu]]<ref>{{cita news|url=http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas/2006/08/16/ult59u103697.jhtm|titolo=Cicinho e Gilberto querem apenas as vagas de ex-ídolos|autore=|pubblicazione=esporte.uol.com|data=16 agosto 2006|accesso=7 luglio 2016|lingua=por}}</ref>. Debutta il 22 giugno, a [[Dortmund]], giocando dal primo minuto la terza partita della fase a gironi contro il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]], vinta dalla ''Seleção'' per 4-1, in cui realizza l'assist per il primo gol di [[Ronaldo]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-giappone/brasile-giappone.html|titolo=Percorso netto per il Brasile Doppietta Ronaldo, steso il Giappone|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=22 giugno 2006|accesso=6 luglio 2016}}</ref>. Subentra poi a Cafu nel quarto di finale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] che sancisce l'eliminazione del Brasile dal torneo<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-francia/brasile-francia.html|titolo=Zidane è ancora il re Brasile eliminato|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=1º luglio 2006|accesso=6 luglio 2016}}</ref>.
La prima apparizione ufficiale dopo il ritorno a Roma avviene il 22 settembre nella partita persa per 2-1 contro il [[Brescia Calcio|Brescia]]. Nonostante la sconfitta la prestazione del brasiliano è una delle più positive. Tutto ciò permette a Cicinho di riconquistare la stima di [[Ranieri]]<ref>{{cita web|url=http://laroma24.it/archivio/27973/e-cicinho-la-mossa-anti-inter.html|titolo=È Cicinho la mossa anti-Inter|}}</ref>.
 
Dopo il Mondiale gioca altre tre partite prima di scivolare fuori dal giro della Nazionale. Conclude la sua carriera con la maglia verdeoro con il bottino di 17 presenze (comprese 2 non ufficiali) e 1 gol.
Il 13 gennaio del 2011 il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] annuncia sul proprio sito il passaggio del giocatore con la formula del prestito secco<ref>{{cita web|url=http://www.villarrealcf.es/principal_n.php?nombreModulo=noticiasDetalle&idnoticia=11229&idseccion=7&idmenu=90&idsubmenu=125
|titolo=Cicinho jugará cedido en el Villarreal CF|}}</ref>. Terminato il prestito, il giocatore fa ritorno alla Roma. Riconquista un posto da titolare il 18 agosto 2011 nella partita d'andata valida per il terzo turno di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] contro lo [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]], persa per 1 a 0<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2011/08/18/news/slovan_bratislava_roma-20594759/|titolo=La Roma resta a secco,lo Slovan la beffa|pagine=|accesso=24 agosto 2011}}</ref>.
Il 21 giugno del 2012 firma un contratto annuale con il club brasiliano [[Sport Club do Recife|Sport Recife]], dopo essersi svincolato dal suo precedente club, poiché giunto al termine del contratto<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.forzaroma.info/news-as-roma/brasile-cicinho-firma-con-lo-sport-recife-73223|titolo=Cicinho firma con lo Sport Recife|accesso=21 giugno 2012}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2713 aprilegiugno 20142016.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 114 ⟶ 137:
|-
| 2000
|rowspan=1| {{Bandiera|BRA}} [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] || [[CampionatoCampeonato diBrasileiro calcioSérie brasilianoA 2001|A]] ||17 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
|-
| 2001
|rowspan=3| {{Bandiera|BRA}} [[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] || [[CampionatoCampeonato diBrasileiro calcioSérie brasilianoA 2001|A]] ||17 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
|-
| 2002
| [[CampionatoCampeonato diBrasileiro calcioSérie brasilianoA 2002|A]] ||4 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
| 2003
| [[CampionatoCampeonato diBrasileiro calcioSérie brasilianoA 2003|A]] ||28 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Atlético Mineiro|| 49 || 4 || || - || - || || - || - || || - || - || 49 || 4
|-
| 2004
|rowspan=2| {{Bandiera|BRA}} [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]] || [[CampionatoCampeonato diBrasileiro calcioSérie brasilianoA 2004|A]] ||43 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 43 || 9
|-
| 2005
| [[CampionatoCampeonato diBrasileiro calcioSérie brasilianoA 2005|A]] || 26 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 3
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|2005-2006]]
|rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} [[{{Calcio Real Madrid]]|N}} || [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 19 || 2 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 24 || 3
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|2006-2007]] || [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 7 || 0 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid|| 26 || 2 || || 4 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 32 || 3
Riga 144 ⟶ 167:
|| [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 22 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 2008|SI]] || 0 || 0 || 29 || 1
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-feb. 2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || || || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 4 || 0
|-
| 2010 || {{Bandiera|BRA}} [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2010|A]]+[[Campeonato Paulista 2010|CP]] || 5+2 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2010|CL]] || 1 || 0 || - || - || - || 8 || 0
Riga 159 ⟶ 182:
!colspan="3"|Totale Roma|| 62 || 3 || || 10 || 0 || || 18 || 0 || || 0 || 0 || 90 || 3
|-
| [[Sport Club do Recife 2012|2012]] ||{{Bandiera|BRA}} [[Sport Club do Recife|Sport Club]] ||[[Campeonato Brasileiro Série A 2012|A]] || 24 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 24|| 0
 
|-
|| 2013-2014 || rowspan="3" | {{Bandiera|TUR}} [[Sivasspor Kulübü|Sivasspor]] || [[Süper Lig 2013-2014|SL]] || 28 || 1 || [[Türkiye Kupası 2013-2014|TK]] || 6 || 1 || - || - || - || - || - || - || 34 || 2
|-
 
|2014-2015
|[[Super Ligue 2014-2015|SL]]
|32
|1
|[[Türkiye Kupası 2014-2015|TK]]
|6
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|38
|1
|-
|2015-2016
|[[Süper Lig 2015-2016|SL]]
|27
|0
|[[Turkiye kupasi 2015-2016|TK]]
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|27
|0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 262+2 || 23 || || 20 || 2 || || 21 || 0 || || 0 || 0 || 305 || 26
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|27/04/-4-2005|San Paolo|BRA|3|0|GTM|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|16/06/-6-2005|Lipsia|BRA|3|0|GRC|-|Conf.Cup|2005|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|19/06/-6-2005|Hannover|MEX|1|0|BRA|-|Conf.Cup|2005|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|22/06/-6-2005|Colonia|JPN|2|2|BRA|-|Conf.Cup|2005|1º Turnoturno|13={{Cartellinogiallo|56}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25/06/-6-2005|Norimberga|DEU|2|3|BRA|-|Conf.Cup|2005|Semifinale}}
{{Cronopar|29/06/-6-2005|Francoforte|BRA|4|1|ARG|-|Conf.Cup|2005|Finale|13={{Sostout||86}} <ref>Titolotitolo</ref>|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|09/9-10/-2005|La Paz|BOL|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/-11/-2005|Abu Dhabi|ARE|0|8|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|01/03/1-3-2006|Mosca|RUS|0|1|BRA||Amichevole||||||14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|04/06/4-6-2006|Ginevra|BRA|4|0|NZL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/06/-6-2006|Dortmund|JPN|1|4|BRA|-|Mondiali|2006|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|01/07/1-7-2006|Francoforte|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti|14=Francoforte suldi Menofinale|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|16/08/-8-2006|Oslo|NOR|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/09/3-9-2006|Londra|BRA|3|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/5-9-2006|Londra|WLSWAL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronofin|15|1|}}
 
{{Cronoini|BRA||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|06/09/6-9-2005||[[Siviglia]]||align="right"|{{Calcio Siviglia}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||||'''-'''
|- align="center"
|30/05/-5-2006||[[Basilea]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA|M}}||'''8 – 0'''||align="left"|'''Lucerna XI'''||||-
{{Cronofin|2|0}}
 
== Palmarès ==
{{MultiColColonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionalistatali ====
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|1}}
:São Paulo: 2005
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Roma: [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]
Riga 210 ⟶ 266:
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:São Paulo: [[Coppa del Campionato del Mondo per club FIFA 2005|2005]]
{{ColBreakColonne spezza}}
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
=== Individuale ===
*[[Equipo Ideal de América]]: 2
:2004, 2005
 
* [[Bola de Prata]]: 1
:[[Bola de Prata#2005|2005]]
:2005
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== Note ==
Riga 223 ⟶ 282:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Cícero João de Cezare (Cicinho)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt|26101|Collegamenti esterni}}
* {{Soccerway|cicero-joao-de-cezare|128}}
* {{AIC|19114}}
* {{cita web|http://www.corrieredellosport.it/ricercakey/Cicinho|Cicinho sul sito del corriere dello sport}}
* {{cita web|http://en.sambafoot.com/players/917_Cicinho.html|sambafoot.com|lingua=en}}
 
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 2005}}
{{Calcio Sivasspor rosa}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 2006}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Nati nello stato di San Paolo]]