6P/d'Arrest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
svista |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{corpo celeste
|tipo=Cometa
|soprattitolo=Cometa
|nome=6P/d'Arrest
|immagine= 6p d'Arrest.jpg
|didascalia = La Cometa d'Arrest fotografata il 7 maggio 1970 dall'[[osservatorio Steward]] da [[Elizabeth Roemer]]
|scoperta_autore=[[Heinrich Louis d'Arrest]]
|data=28 giugno
|designazioni_alternative=1678 R1, 1851 M1, <br />1857 X1, 1923b,<br /> 1950a, 1963f,<br /> 1970d, 1976e,<br /> 1982e, 1987k
|epoca=
|semiasse_maggiore={{converti|3,
|perielio={{converti|1,
|afelio={{converti|5,
|eccentricità=0,
|periodo_orbitale=6,
|inclinazione_orbita=19,
|par_Tisserand_J = 2,
|ultimo_perielio=
|prossimo_perielio =
|dimensioni= 3,2
|magn_app_max=4,
}}
'''6P/d'Arrest''' o '''Cometa d'Arrest''' è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]<ref>
È passata a poco più di una cinquantina di milioni di km (0,35 [[Unità
Nel
== Note ==
Riga 35 ⟶ 34:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
{{Cometa|precedente=5D/Brorsen|successiva=7P/Pons-Winnecke|formato=ridotto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sistema solare}}
|