Classe Bajamonti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: Rimuovo dimensione immagine inutile using AWB
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|classi navali|settembre 2011}}
{{Infobox nave
|Categoria=classe sommergibili
|Nome=Classe Bajamonti<br /><small>Classe Osvetnik</small>
|Immagine=
||Didascalia=
|Bandiera={{insegna navale|YUG (1918-1941)}}
|Bandiera2={{Insegna navale|ITA (1861-1946)}}
|Tipo=[[sommergibile]] di piccolamedia crociera
|Classe=
|Numero_unità=2
|CantiereCostruttori=[[Ateliers et Chantiers de la Lorie, [[NantesLoire]]
|Cantiere=[[Nantes]], [[Francia]]
|Identificazione=
|Ordine=
|Ordinata=
|ImpostataImpostazione=1927
|VarataVaro=
|Completamento=
|Completata=1928
|Entrata_in_servizio=19281929 ([[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]])<br />1941 ([[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]])
|ProprietarioIn_servizio_con={{insegna navale|YUG (1918-1941)|icona}}<br />{{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
|Radiazione=
|Radiata=
|Destino_finale=
|Dislocamento_in_immersione=822 t
|Dislocamento= in superficie 665 t<br />in immersione 822 t
|Dislocamento_in_emersione=665 t
|Stazza_lorda=
|Lunghezza= 66,5
|Larghezza= 5,404
|Altezza=
|Pescaggio= 3,77
|Profondità_operativa=80
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=2 motori diesel MAN da 1480 hp complessivi<br />2 motori elettrici CGE da 1100 hp totali
|Velocità_in_immersione = 9
|Velocità= in superficie 14,5<br />in immersione 9,2
|Velocità_in_emersione=14
|Autonomia= 12 [[miglio (unità di misura)|miglia]] a 9 [[nodo (unità di misura)|nodi]]<br />120 miglia a 1,3 nodi in immersione
|Autonomia_distanza= 5000
|Capacità_di_carico=
|Autonomia_velocità=9
|Equipaggio=4345
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
*|Artiglieria=1 [[cannone]] da 100/35 [[millimetro|mm]]<br/>2 [[mitragliera|mitragliere]] da 13,2 mm
|Armamento=[[artiglieria]]:
* |Siluri=6 tubi [[lanciasiluri]] (4 anteriori, 2 posteriori) da 550 mm<br />(8 siluri)
*1 [[cannone]] da 100/35[[millimetro|mm]]
*2 [[mitragliera|mitragliere]] da 13,2 [[Metro|mm]]
[[Siluro|siluri]]:
* 6 tubi [[lanciasiluri]] (4 anteriori, 2 posteriori) da 550 mm<br />(8 siluri)
|Corazzatura=
|Note=Dati riferiti a dopo il passaggio all'Italia
|Mezzi_aerei=
|Ref=dati presi da <ref>{{cita web|url=http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/bajamonti.html|titolo=Regio Sommergibile BAJAMONTI|accesso=4 luglio 2020|dataarchivio=3 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181003124349/http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/bajamonti.html|urlmorto=sì}}</ref> e <ref name=Bagnasco_Brescia>{{Cita|Bagnasco & Brescia|pp. 64-65}}.</ref>
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
|Ref=dati presi da [http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/bajamonti.html ]
}}
 
La '''classe Bajamonti''' è statafu una classe di [[sommergibile|sommergibili]] della [[Regia Marina]], composta da due unità precedentemente in servizio con la [[Jugoslovenska kraljevska ratna mornarica|Marina militare del Regno di Jugoslavia]] dove costituivano la '''classe Osvetnik'''.
 
La classe era composta da due unità, l<nowiki>'</nowiki>''[[Antonio Bajamonti (sommergibile)|Antonio Bajamonti]]'' (ex ''Smeli'') e il ''[[Francesco Rismondo (sommergibile)|Francesco Rismondo]]'' (ex ''Osvetnik''), costruite nel 1928 in [[Francia]] per il [[Regno di Jugoslavia]] e catturate dalle forze italiane a seguito dell'[[invasione della Jugoslavia]] nell'aprile 1941. Incorporati nella Regia Marina, i due sommergibili furono impiegati nel [[mar Mediterraneo]] in compiti prevalentemente difensivi e con funzioni di addestramento e sperimentazione di nuovi apparati, senza partecipare a particolari eventi bellici.
== Storia e unità ==
 
I sommergibili andarono entrambi perduti all'atto dell'[[armistizio di Cassibile|armistizio dell'Italia con gli Alleati]] del settembre 1943: il ''Rismondo'' si autoaffondò a [[La Spezia]], dove era fermo ai lavori, il 9 settembre; il ''Bajamonti'', catturato dai tedeschi nel porto di [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] in [[Corsica]], fu autoaffondato da questi ultimi il 18 settembre.
La classe era composta da due unità:
 
== Caratteristiche ==
* ''[[Antonio Bajamonti (sommergibile)|Antonio Bajamonti]]''
Entrambi realizzati nei cantieri della [[Ateliers et Chantiers de la Loire]] di [[Nantes]], i Bajamonti erano battelli da media crociera a doppio scafo parziale, [[lunghezza fuori tutto|lunghi fuori tutto]] 66,5 metri, larghi 5,4 metri e con un [[pescaggio]] di 3,77 metri; il [[dislocamento]] era di 665 [[tonnellata|tonnellate]] in emersione, che salivano a 822 tonnellate con il battello in immersione. La profondità di collaudo raggiungibile era di 80 metri; l'equipaggio ammontava a 45 uomini in totale (cinque ufficiali e 40 sottufficiali e comuni)<ref name=Bagnasco_Brescia />.
* ''[[Francesco Rismondo (sommergibile)|Francesco Rismondo]]''
 
L'apparato propulsivo si basava, per la navigazione in emersione, su due [[motore Diesel|motori diesel]] MAN da 1.480 [[cavallo vapore|hp]] complessivi; in immersione i battelli procedevano invece con due [[motore elettrico|motori elettrici]] CGE da 1.100 hp totali. La velocità massima in emersione raggiungeva i 14 [[nodo (unità di misura)|nodi]], mentre i immersione si toccavano al massimo i 9 nodi; i serbatoi capaci di ospitare fino a 65 tonnellate di gasolio garantivano un'autonomia di 5.000 [[miglio nautico|miglia nautiche]] a 9 nodi in emersione<ref name=Bagnasco_Brescia />.
Si trattava di due sommergibili, ''Smeli'' e ''Osvetnik'', costruiti nel 1928 in [[Francia]] per la [[Jugoslovenska kraljevska ratna mornarica|Marina del Regno di Jugoslavia]].
 
L'armamento di artiglieria originario dei battelli jugoslavi si basava su un cannone di coperta da 100/35 [[millimetro|mm]] e una mitragliera antiaerea da 40 mm sulla falsatorre; dopo il passaggio alla Regia Marina l'armamento antiaereo fu cambiato in due mitragliere singole da 13,2 mm. Invariato rimase invece l'armamento silurante, basato su sei tubi lanciasiluri da 550 mm (quattro a [[prua]] e due a [[poppa]]) con otto siluri in totale<ref name=Bagnasco_Brescia />.
Nell'aprile 1941, con l'[[Invasione della Jugoslavia|occupazione della jugoslavia ad opera delle forze dell'Asse]], le due unità furono catturate e incorporate nella Regia Marina con i nuovi nomi di ''Antonio Bajamonti'' e ''Francesco Rismondo''.
 
|== Note ==
Furono impiegati in [[Mediterraneo]] in compiti prevalentemente difensivi, senza ottenere risultati. Andarono entrambi perduti all'atto dell'[[armistizio di Cassibile|armistizio]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Erminio Bagnasco, Maurizio Brescia|titolo=I sommergibili italiani 1940-1943 - Parte 1ª|rivista=Storia Militare Dossier|numero=11|anno=novembre-dicembre 2013|cid=Bagnasco & Breccia}}
 
{{Classe Bajamonti}}
{{Classi di navi da guerra jugoslave IIGM}}
{{Sottomarini della Regia Marina}}
{{Portale|marina}}