Cristian Tello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(251 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Cristian Tello
|Immagine = 2012 2013 - 37 Cristian Tello.jpg
|Didascalia = Tello con la maglia del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nel 2012
|NomeCompleto = Cristian Tello Herrera
|Altezza = 178
|Peso = 65
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Fiorentina}}
|Squadra = {{Calciatore svincolato}}
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1999-2002|{{Bandiera|NC}} Car Rull|
|2002-2008|{{Calcio Barcellona|G}}|
|2007-2008|→ [[File:Bianco e Rosso (Strisce).png|20px]] Damm|
|2008-2010|{{Calcio Espanyol|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|2010|{{Calcio Espanyol B|G}}|4 (1)<ref>5 (1) se si considerano anche i play-off per la promozione in Segunda División</ref>
|2010-2012|{{Calcio Barcellona B|G}}|39 (9)
|2011-2014|{{Calcio Barcellona|G}}|5979 (11)
|2014-2016|→ {{Calcio Porto|G}}|36 (7)
|2016-2017|→ {{Calcio Fiorentina|G}}|451 (16)
|2017-2022|Betis|140 (17)
|2022-2023|Los Angeles FC|5 (0)
|2023-2024|Al Fateh|44 (15)
|2024-2025|Al Orobah|26 (5)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010|{{NazU|CA|ESP|M|19}}|3 (0)
{{Carriera sportivo
|20102011|{{NazU|CA|ESP|M|1920}}|35 (01)
|20112012-2013|{{NazU|CA|ESP|M|2021}}|512 (12)
|2012-2013|{{NazU|CA|ESP||21}}|12 (2)
|2012|{{Naz|CA|ESP||olimpica}}|6 (0)
|2013|{{Naz|CA|ESP|M}}|1 (0)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{Carriera sportivo
|2013|{{Naz|CA|Catalogna}}|2 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
|Aggiornato = 2112 febbraioagosto 20162025
}}
{{Bio
Riga 53 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[attaccante]]Attaccante della [[ACF Fiorentina(calcio)|Fiorentinaattaccante]], in prestito dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]svincolato
}}
 
Nel [[2012]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatorigiovani nati dopo il 1991 stilata da ''[[Don Balón]]''.<ref>{{citaCita web |url=http://www.tuttomercatoweb101greatgoals.com/interblog/the-top-101-youngsters-in-world-football-don-balon-list-2012/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101The prospettitop per101 ilyoungsters futuro.in Eccoworld la lista difootball (Don Balon list 2012)|editoreaccesso=Tuttomercatoweb.com29 marzo 2017|data=1312 novembre 2012|accessolingua=13EN|dataarchivio=30 novembremarzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170330084306/http://www.101greatgoals.com/blog/the-top-101-youngsters-in-world-football-don-balon-list-2012/|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
È un [[Centrocampista#Offensivi|esterno offensivo]] che può giocare su entrambe le fasce. Le sue qualità migliori sono la corsa ma anche la tecnica, capace di saltare l’uomol'uomo e puntare direttamente la porta.<ref>[http://www.violanews.com/news-viola/scheda-e-video-conosciamo-cristian-tello-canterano-del-barca-con-corsa-e-tecnica/ SCHEDA e VIDEO: Conosciamo Cristian Tello, canterano del Barça con corsa e tecnica] violanews.com</ref>
 
[[Josep Guardiola]], l'allenatore che lo lanciò durante il periodo al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], lo definì ''un proiettile'' per la sua grande velocità.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calciomercato/19-01-2016/fiorentina-arriva-tello-attaccante-cresciuto-masia-140324486274.shtml Fiorentina: arriva Tello, l'attaccante cresciuto nella Masia] gazzetta.it</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi====
Iniziò a giocare all'età di 11 anni con la squadra del Can Rull, mapoi poco dopo vennefu ingaggiato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] che, nel 2007, lo prestò al CF Damm per un anno. Nel 2008, scaduto il contratto che lo legava al Barcellona, firmò per l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] che gli permise di esordire, con l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol B]], in terza divisione spagnola: 4 partite e 1 gol.
 
Nel 2008 scaduto il contratto che lo legava al Barcellona, decise di firmare per l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] che gli permise di esordire, con l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol B]], in terza divisione spagnola, riuscendo ad ottenere 4 presenze e 1 gol.
 
====Barcellona e i vari prestiti====
{{dx|[[File:FC Barcelona - Bayer 04 Leverkusen, 7 mar 2012 (45).jpg|thumb|Tello in un'azione contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]] nel 2012]]}}
Nel giugno del 2010, è stato acquistato dal Barcellona che lo fece giocare con il [[Futbol Club Barcelona B|Barcellona B]] in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]. Esordisce, da titolare, il 10 ottobre 2010 nella vittoria per 3-1 contro il [[Club Deportivo Tenerife|Tenerife]]. La prima rete arriva il 31 ottobre 2010 firmando il definitivo 3-1 contro l'[[Agrupación Deportiva Alcorcón|Alcorcón]]. La prima doppietta da professionista viene messa a segno il 4 giugno 2011 nella vittoria per 3-2 contro il [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]].
Nel giugno del 2010 è stato acquistato dal Barcellona, che lo inserisce nelle file del [[Futbol Club Barcelona B|Barcellona B]] in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]. Esordisce, da titolare il 10 ottobre 2010 nella vittoria per 3-1 contro il [[Club Deportivo Tenerife|Tenerife]]. La prima rete arriva il 31 ottobre 2010, quando firma il definitivo 3-1 contro l'[[Agrupación Deportiva Alcorcón|Alcorcón]]. La prima doppietta da professionista viene messa invece a segno il 4 giugno 2011 nella vittoria per 3-2 contro il [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]].
 
Il 9 novembre 2011 ha fatto il suo esordio con la maglia della prima squadra, nell'andata dei sedicesimi di finale della [[Copa del Rey]] giocata contro l'[[Centre d'Esports l'Hospitalet|Hospitalet]], partita vinta per 1-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.notiziariosportivo.it/2011/11/10/coppa-del-re-lhospitalet-barcellona-0-1/|titolo=Coppa del Re, L’Hospitalet-Barcellona 0-1|data=09-11-11|accesso=30-04-12|editore=notizioarosportivo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304115512/http://www.notiziariosportivo.it/2011/11/10/coppa-del-re-lhospitalet-barcellona-0-1/|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> il 22 dicembre 2011, nel ritorno dei sedicesimi di finale contro l'Hospitalet, ha realizzato la sua prima doppietta con la maglia del ''Barça'': la partita finirà 9-0 per il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/22-12-2011/barcellona-schiacciasassi-9-0-hospitalet-coppa-804109359946.shtml|titolo=Barcellona schiacciasassi - 9-0 all'Hospitalet in coppa|data=22-12-11|accesso=30-04-12|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.datasport.it/calcio/2011-2012/calcio_estero/liga/coppa-del-re-barcellona-forza-9-hospitalet-xavi-iniesta.htm|titolo=Coppa del Re: Barcellona forza 9|data=22-12-11|accesso=30-04-12|editore=datasport.it}}</ref> Esordisce nella [[Primera División (Spagna)|Liga]], il 28 gennaio 2012 contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], sostituendo al 32' del secondo tempo [[Adriano Correia Claro|Adriano]], la partita finirà 0-0. La giornata successiva, contro la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]], mette a segno il suo primo goal in campionato, segnando il goal del momentaneo 1-0 (la partita terminerà 2-1 in favore del Barcellona). Il 7 marzo 2012 esordisce in [[UEFA Champions League|Champions League]], contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]], dove segna una doppietta, e finirà 7-1 per il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/match/71889/fc-barcelona-vs-leverkusen/report|titolo=Barcellona-Bayer Leverkusen 7-1: Apoteosi blaugrana. Messi fa cinquina, Tello doppietta e auf wiedersehen ai tedeschi|data=07-03-12|accesso=30-04-12|editore=goal.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2012/03/07/ottavi_champions_barcellona_bayer_leverkusen_apoel_lione.html|titolo=Messi-show: 7-1 del Barcellona.|data=07-03-12|accesso=30-04-12|editore=sky.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120309230904/http://sport.sky.it/sport/champions_league/2012/03/07/ottavi_champions_barcellona_bayer_leverkusen_apoel_lione.html|dataarchivio=9 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.spaziocalcio.com/2012/03/07/champions-league-messi-infinito-doppietta-per-il-debuttante-tello-e-il-barca-va-7-1-al-leverkusen/|titolo=Champions League: Messi infinito, doppietta per il debuttante Tello e il Barça va: 7-1 al Leverkusen|data=07-03-12|accesso=30-04-12|editore=spaziocalcio.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120409185730/http://www.spaziocalcio.com/2012/03/07/champions-league-messi-infinito-doppietta-per-il-debuttante-tello-e-il-barca-va-7-1-al-leverkusen/|dataarchivio=9 aprile 2012}}</ref> Il 25 maggio 2012 vince il suo primo titolo con il Barcellona, vincendo la [[Coppa del Re 2011-2012|Coppa del Re]] battendo in finale l'[[Athletic Club]].
[[File:FC Barcelona - Bayer 04 Leverkusen, 7 mar 2012 (45).jpg|thumb|upright|left|Tello in un'azione contro il [[Turn- und Sportverein Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]].]]
[[File:Cristian Tello.jpg|thumb|left|upright|Tello col [[Futebol Clube do Porto|Porto]] nel 2014]]
Il 9 novembre 2011 ha fatto il suo esordio con la maglia della prima squadra, nell'andata dei sedicesimi di finale della [[Copa del Rey]] giocata contro l'[[Centre d'Esports l'Hospitalet|Hospitalet]], partita vinta per 1-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.notiziariosportivo.it/2011/11/10/coppa-del-re-lhospitalet-barcellona-0-1/|titolo=Coppa del Re, L’Hospitalet-Barcellona 0-1|data=09-11-11|accesso=30-04-12|editore=notizioarosportivo}}</ref> il 22 dicembre 2011, nel ritorno dei sedicesimi di finale contro l'Hospitalet, ha realizzato la sua prima doppietta con la maglia del ''Barça'': la partita finirà 9-0 per il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/22-12-2011/barcellona-schiacciasassi-9-0-hospitalet-coppa-804109359946.shtml|titolo=Barcellona schiacciasassi - 9-0 all'Hospitalet in coppa|data=22-12-11|accesso=30-04-12|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.datasport.it/calcio/2011-2012/calcio_estero/liga/coppa-del-re-barcellona-forza-9-hospitalet-xavi-iniesta.htm|titolo=Coppa del Re: Barcellona forza 9|data=22-12-11|accesso=30-04-12|editore=datasport.it}}</ref> Esordisce nella [[Primera División (Spagna)|Liga]], il 28 gennaio 2012 contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], sostituendo al 32' del secondo tempo [[Adriano Correia Claro|Adriano]], la partita finirà 0-0. La giornata successiva, contro la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]], mette a segno il suo primo goal in campionato, segnando il goal del momentaneo 1-0 (la partita terminerà 2-1 in favore del Barcellona). Il 7 marzo 2012 fa il suo esordio in [[UEFA Champions League|Champions League]], contro il [[Turn- und Sportverein Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]], dove mette a segno una doppietta, la partita finirà 7-1 per il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/match/71889/fc-barcelona-vs-leverkusen/report|titolo=Barcellona-Bayer Leverkusen 7-1: Apoteosi blaugrana. Messi fa cinquina, Tello doppietta e auf wiedersehen ai tedeschi|data=07-03-12|accesso=30-04-12|editore=goal.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2012/03/07/ottavi_champions_barcellona_bayer_leverkusen_apoel_lione.html|titolo=Messi-show: 7-1 del Barcellona.|data=07-03-12|accesso=30-04-12|editore=sky.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.spaziocalcio.com/2012/03/07/champions-league-messi-infinito-doppietta-per-il-debuttante-tello-e-il-barca-va-7-1-al-leverkusen/|titolo=Champions League: Messi infinito, doppietta per il debuttante Tello e il Barça va: 7-1 al Leverkusen|data=07-03-12|accesso=30-04-12|editore=spaziocalcio.com}}</ref> Il 25 maggio 2012 vince il suo primo titolo con il Barcellona, vincendo la [[Coppa del Re 2011-2012|Coppa del Re]] battendo in finale l'[[Athletic Club]].
Apre la sua seconda stagione con la maglia ''Blaugrana'' partendo da titolare e fornendo due assist nella prima partita di campionato contro la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]], partita vinta per 5-1.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/spettacolo-camp-nou-5-1-messi-175008528.html|titolo=Che spettacolo al Camp Nou! 5-1 e doppio Messi|data=19-08-12|accesso=21-08-12|editore=yahoo.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120826023202/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/spettacolo-camp-nou-5-1-messi-175008528.html|dataarchivio=26 agosto 2012}}</ref> Il suo primo gol stagionale arriva nella prima partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]], segnando con un tiro di destro da fuori area indirizzando la palla nell'angolino in basso a destra, la partita finirà 3-2 per il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-09-2012/barcellona-che-spavento-poi-messi-castiga-spartak-912652809976.shtml|titolo=Barcellona, che spavento Poi Messi castiga lo Spartak|data=19-09-12|accesso=20-09-12|editore=gazzetta.it}}</ref> Il primo gol stagionale, in campionato, arriva il 20 ottobre 2012 nella vittoria per 5-4 contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]. Il 14 aprile 2013 mette a segno la sua prima doppietta nella [[Primera División (Spagna)|Liga]], nella vittoria per 3-0 contro il [[Real Zaragoza]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2013/04/14-318308/Falcao,+Ronaldo,+Tello%3A+%C3%A8+la+Liga+delle+doppiette|titolo=Falcao, Ronaldo, Tello: è la Liga delle doppiette|data=14-04-13|accesso=21-04-13|editore=corrieredellosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202010733/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2013/04/14-318308/Falcao,+Ronaldo,+Tello%3A+%C3%A8+la+Liga+delle+doppiette|dataarchivio=2 febbraio 2017}}</ref> L'11 maggio 2013, grazie al pareggio per 1-1 tra [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] ed [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], vince il suo primo campionato con la maglia del ''Barça''.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1950629.html|titolo=Barça campione senza giocare|data=11-05-13|accesso=12-05-13|editore=uefa.com}}</ref>
 
Per la terza stagione decide di abbandonare la maglia numero 37 ed indossare la 20. L'esordio stagionale arriva il 18 agosto 2013 durante la prima partita di campionato contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]], la partita viene vinta 7-0.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2013/08/18/spain/primera-division/futbol-club-barcelona/levante-union-deportiva/1517627/?ICID=HP_MS_01_01 Barcellona 7 - 0 Levante] soccerway.com</ref> Il 28 agosto 2013 vince la sua prima [[Supercopa de España 2013|Supercoppa spagnola]] ai danni dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]].<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/supercoppa-spagnola-messi-sbaglia-rigore-bar%C3%A7a-trionfa-225617451.html Supercoppa Spagnola - Messi sbaglia un rigore, ma il Barça trionfa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130830090921/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/supercoppa-spagnola-messi-sbaglia-rigore-bar%C3%A7a-trionfa-225617451.html |data=30 agosto 2013 }} eurosport.yahoo.com</ref> Due giorni dopo rinnova il contratto con il Barcellona con scadenza [[2018]] e clausola rescissoria fissata a 25 milioni di euro.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-barcellona-tello-rinnova-fino-al-2018-479528 Ufficiale: Barcellona, Tello rinnova fino al 2018] tuttomercatoweb.com</ref> Il primo gol stagionale arriva l'11 dicembre 2013 nella partita di Champions League vinta per 6-1 contro il [[Celtic Football Club|Celtic]]. Il 22 gennaio 2014 mette a segno la sua prima tripletta da professionista, in occasione della partita d'andata, dei quarti di finale di Coppa del Re, contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]], vinta 4-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/copa-del-re-barca-ipoteca-semifinale-521940|titolo=Copa del Re, Barça ipoteca semifinale|data=23-01-14|accesso=23-01-14|editore=tuttomercatoweb.com|dataarchivio=1 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201212359/http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/copa-del-re-barca-ipoteca-semifinale-521940|urlmorto=sì}}</ref>
Apre la sua seconda stagione con la maglia ''Blaugrana'' partendo da titolare e fornendo due assist nella prima partita di campionato contro la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]], partita vinta per 5-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/spettacolo-camp-nou-5-1-messi-175008528.html|titolo=Che spettacolo al Camp Nou! 5-1 e doppio Messi|data=19-08-12|accesso=21-08-12|editore=yahoo.com}}</ref> Il suo primo gol stagionale arriva nella prima partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]], segnando con un tiro di destro da fuori area indirizzando la palla nell'angolino in basso a destra, la partita finirà 3-2 per il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-09-2012/barcellona-che-spavento-poi-messi-castiga-spartak-912652809976.shtml|titolo=Barcellona, che spavento Poi Messi castiga lo Spartak|data=19-09-12|accesso=20-09-12|editore=gazzetta.it}}</ref> Il primo gol stagionale, in campionato, arriva il 20 ottobre 2012 nella vittoria per 5-4 contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]. Il 14 aprile 2013 mette a segno la sua prima doppietta nella [[Primera División (Spagna)|Liga]], nella vittoria per 3-0 contro il [[Real Zaragoza]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2013/04/14-318308/Falcao,+Ronaldo,+Tello%3A+%C3%A8+la+Liga+delle+doppiette|titolo=Falcao, Ronaldo, Tello: è la Liga delle doppiette|data=14-04-13|accesso=21-04-13|editore=corrieredellosport.it}}</ref> L'11 maggio 2013, grazie al pareggio per 1-1 tra [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] ed [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], vince il suo primo campionato con la maglia del ''Barça''.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1950629.html|titolo=Barça campione senza giocare|data=11-05-13|accesso=12-05-13|editore=uefa.com}}</ref>
 
Il 16 luglio 2014 si trasferisce nella squadra [[Portogallo|portoghese]] del [[Futebol Clube do Porto|Porto]], con la formula del prestito biennale.<ref>{{Cita web|url=http://www.fcporto.pt/pt/noticias/Pages/Cristian-Tello-e-Dragao-por-duas-temporadas.aspx|titolo=CRISTIAN TELLO É DRAGÃO POR DUAS TEMPORADAS|data=16-07-14|accesso=16-07-14|editore=fcporto.pt}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/cristian-tello-loaned-to-porto|titolo=Cristian Tello loaned to Porto|data=16-07-14|accesso=16-07-14|editore=fcbarcelona.com}}</ref> Esordisce il 15 agosto successivo nella vittoria, in campionato, per 2-0 contro il [[Club Sport Marítimo|Marítimo]]. Il 25 novembre 2014, in occasione della partita, di Champions League, contro il club [[Bielorussia|bielorusso]] del [[Futbol'ny Klub BATĖ|BATE Borisov]] e dopo essere subentrato al compagno di squadra [[Ricardo Quaresma]], mette a segno il 3-0 finale, sua prima marcatura con la maglia dei ''draghi lusitani''. Cinque giorni più tardi Tello si sblocca anche in campionato, aprendo le marcature nel 5-0 contro il [[Rio Ave Futebol Clube|Rio Ave]]. Il 1º marzo 2015 mette a segno una tripletta e la squadra supera lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting CP]] per 3-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2974724/Porto-3-0-Sporting-Lisbon-Cristian-Tello-hat-trick-closes-gap-league-leaders-Benfica-magic-Jackson-Martinez.html|titolo=Porto 3-0 Sporting Lisbon: Cristian Tello hat-trick closes the gap on league leaders Benfica after magic from Jackson Martinez|data=16-07-14|lingua=EN|accesso=02-03-15|editore=dailymail.co.uk}}</ref> Conclude la stagione, la prima con la maglia del Porto, con un bottino di 37 presenze e 8 reti. Dopo aver giocato ad altissimi livelli purtroppo non riesce a ripetersi nella seconda e viene utilizzato poco dall'allenatore [[Julen Lopetegui]].
Per la terza stagione decide di abbandonare la maglia numero 37 ed indossare quella numerata con il 20. L'esordio stagionale arriva il 18 agosto 2013 durante la prima partita di campionato contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]], la partita viene vinta 7-0.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2013/08/18/spain/primera-division/futbol-club-barcelona/levante-union-deportiva/1517627/?ICID=HP_MS_01_01 Barcellona 7 - 0 Levante] soccerway.com</ref> Il 28 agosto 2013 vince la sua prima [[Supercopa de España 2013|Supercoppa spagnola]] ai danni dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]].<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/supercoppa-spagnola-messi-sbaglia-rigore-bar%C3%A7a-trionfa-225617451.html Supercoppa Spagnola - Messi sbaglia un rigore, ma il Barça trionfa] eurosport.yahoo.com</ref> Due giorni dopo rinnova il contratto con il Barcellona con scadenza [[2018]] e clausola rescissoria fissata a 25 milioni di euro.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-barcellona-tello-rinnova-fino-al-2018-479528 Ufficiale: Barcellona, Tello rinnova fino al 2018] tuttomercatoweb.com</ref> Il primo gol stagionale arriva l'11 dicembre 2013 nella partita di Champions League vinta per 6-1, dal Barça, contro il [[Celtic Football Club|Celtic]]. Il 22 gennaio 2014 mette a segno la sua prima tripletta da professionista, in occasione della partita d'andata, dei quarti di finale di Coppa del Re, contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]], vinta 4-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/copa-del-re-barca-ipoteca-semifinale-521940|titolo=Copa del Re, Barça ipoteca semifinale|data=23-01-14|accesso=23-01-14|editore=tuttomercatoweb.com}}</ref>
 
Dopo aver interrotto il prestito al Porto, il 26 gennaio 2016 il Barcellona lo gira in prestito alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]<ref>[http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/id-26-01-2016_11-33-41_tello-e-viola.html Tello è viola] violachannel.tv</ref> con diritto di riscatto a 8 milioni di euro e controriscatto in favore del Barcellona (dato da un premio di valorizzazione entro le 48 ore e a 16 milioni subito dopo).<ref>[http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.37.41737/dopo-visite-e-ufficialita-del-barca-tello-oggi-a-firenze-domani-in-tribuna.html Dopo visite e ufficialità (del Barça), Tello oggi a Firenze. Domani in tribuna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160124130026/http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.37.41737/dopo-visite-e-ufficialita-del-barca-tello-oggi-a-firenze-domani-in-tribuna.html |data=24 gennaio 2016 }} fiorentina.it</ref> L'esordio arriva il 3 febbraio con la vittoria casalinga, per 2-1, contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]]. Il primo gol viola arriva il 21 febbraio nella trasferta vinta 2-3 contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Conclude la stagione con 15 presenze e 2 reti.
===== Porto =====
[[File:Cristian Tello.jpg|thumb|upright|right|Tello con la maglia del [[Futebol Clube do Porto|Porto]].]]
Il 16 luglio [[2014]] si trasferisce nella squadra [[Portogallo|portoghese]] del [[Futebol Clube do Porto|Porto]], con la formula del prestito biennale.<ref>{{Cita web|url=http://www.fcporto.pt/pt/noticias/Pages/Cristian-Tello-e-Dragao-por-duas-temporadas.aspx|titolo=CRISTIAN TELLO É DRAGÃO POR DUAS TEMPORADAS|data=16-07-14|accesso=16-07-14|editore=fcporto.pt}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/cristian-tello-loaned-to-porto|titolo=Cristian Tello loaned to Porto|data=16-07-14|accesso=16-07-14|editore=fcbarcelona.com}}</ref> Esordisce il 15 agosto successivo nella vittoria, in campionato, per 2-0 contro il [[Club Sport Marítimo|Marítimo]]. Il 25 novembre 2014, in occasione della partita, di Champions League, contro il club [[Bielorussia|bielorusso]] del [[Futbol'ny Klub BATĖ|BATE Borisov]] e dopo essere subentrato al compagno di squadra [[Ricardo Quaresma]], mette a segno il 3-0 finale, sua prima marcatura con la maglia dei ''draghi lusitani''. Cinque giorni più tardi Tello si sblocca anche in campionato, aprendo le marcature nel 5-0 contro il [[Rio Ave Futebol Clube|Rio Ave]]. Il 1º marzo 2015 mette a segno una tripletta che permette alla squadra di superare lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting CP]] per 3-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2974724/Porto-3-0-Sporting-Lisbon-Cristian-Tello-hat-trick-closes-gap-league-leaders-Benfica-magic-Jackson-Martinez.html|titolo=Porto 3-0 Sporting Lisbon: Cristian Tello hat-trick closes the gap on league leaders Benfica after magic from Jackson Martinez|data=16-07-14|lingua=EN|accesso=02-03-15|editore=dailymail.co.uk}}</ref> Conclude la stagione, la prima con la maglia del Porto, con un bottino di 37 presenze e 8 reti siglate.
 
Il 16 agosto 2016 la Fiorentina comunica di aver rinnovato il prestito del giocatore con l'inserimento del diritto di riscatto e contro riscatto da parte del Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/id-16-08-2016_12-29-34_tello-ritorna-alla-fiorentina.html|titolo=Tello ritorna alla Fiorentina|data=16 agosto 2016|accesso=16 agosto 2016}}</ref> Il 1º febbraio 2017 mette a segno la sua prima doppietta con la Fiorentina in occasione della vittoria in trasferta per 1-2 sul {{Calcio Pescara|NB}}. Conclude la sua seconda stagione con la maglia viola con 41 presenze e 4 reti.
Dopo aver giocato la prima stagione ad altissimi livelli purtroppo non riesce a ripetersi anche nella seconda dove viene utilizzato poco dall'allenatore [[Julen Lopetegui]].
 
Il 31 maggio 2017 la squadra italiana non esercita il diritto di riscatto, così torna al Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/it/fiorentina-non-esercitata-lopzione-di-riscatto-per-tello-tornera-al-barcellona|titolo=Fiorentina, non esercitata l'opzione di riscatto per Tello: tornerà al Barcellona|data=31 maggio 2017|accesso=31 maggio 2017}}</ref>
===== Fiorentina =====
 
Dopo aver interrotto il prestito al Porto, il 26 gennaio 2016 il Barcellona lo gira in prestito alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]<ref>[http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/id-26-01-2016_11-33-41_tello-e-viola.html Tello è viola] violachannel.tv</ref> con diritto di riscatto fissato a 8 milioni di euro e controriscatto in favore del Barcellona (dato da un premio di valorizzazione entro le 48 ore successive alla richiesta della Fiorentina e a 16 milioni subito dopo).<ref>[http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.37.41737/dopo-visite-e-ufficialita-del-barca-tello-oggi-a-firenze-domani-in-tribuna.html Dopo visite e ufficialità (del Barça), Tello oggi a Firenze. Domani in tribuna] fiorentina.it</ref> Esordisce in maglia viola il 3 febbraio nella partita di [[Serie A 2015-2016|campionato]] Fiorentina-[[Carpi Football Club 1909|Carpi]] (2-1).<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/23/FIOCAR 23ª Giornata] legaseriea.it</ref> Segna il suo primo gol il 21 febbraio nella gara di campionato [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]-Fiorentina (2-3).<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/26/ATAFIO 26ª Giornata] legaseriea.it</ref>
====Betis====
Il 30 giugno 2017 viene acquistato, per una cifra vicina ai quattro milioni di euro, dal {{Calcio Betis|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2017-2018/cristian-tello-completes-transfer-to-real-betis-balompie|titolo=Cristian Tello completes transfer to Real Betis Balompié|data=30 giugno 2017|accesso=1º luglio 2017|lingua=ES}}</ref> L'esordio arriva il 25 agosto successivo in occasione della vittoria casalinga, per 2-1, contro il {{Calcio Celta|N}}. Il 15 ottobre 2017 mette a segno la sua prima rete con la maglia del Betis in occasione della sconfitta casalinga, per 3-6, contro il {{Calcio Valencia|N}}. Conclude la sua prima stagione con la maglia del Betis con 33 presenze e 6 reti. Con i ''Verdiblancos'' resta cinque anni, raccogliendo 172 presenze e 24 reti totali, prima di rimanere svincolato al termine della stagione 2021-2022.
 
==== Los Angeles FC ====
Il 26 agosto 2022 firma un contratto triennale con i {{Calcio Los Angeles FC|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.lafc.com/news/lafc-signs-forward-cristian-tello|titolo=LAFC Signs Forward Cristian Tello|data=26 agosto 2022|accesso=27 agosto 2022|lingua=en}}</ref>
 
===Nazionale===
====Giovanile====
Il 20 aprile 2011 esordisce con la [[Nazionale Under-20 di calcio della Spagna|Nazionale spagnolanazionale Under-20]] contro l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Italia]] segnando l'unico gol decisivo per la vittoria. Sempre nel [[2011]] partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale UNUnder-20]], dove esordisce contro l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Ecuador|Ecuador]] il 4 agosto finita 2-0 per la [[Nazionale Under-20 di calcio della Spagna|Spagna]],; in questa partita realizza un assist.
 
Il 31 maggio 2012 esordisce con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|Nazionalenazionale Under-21]] contro l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Estonia|Estonia]], sostituendo al 62' minuto [[Iker Muniain]], e la partita finirà 1-0 proprio per la Spagna. Il 21 marzo [[2013]] mette a segnosegna i suoi primi due gol con la maglia dell'Under-21 nell'amichevole vinta per 5-2 contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Norvegia|Norvegia]].
 
[[File:Cristian Tello at the 2012 Olympics.png|thumb|upright|Tello durante una partita dei [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra 2012]]]]
=====Giochi della XXX Olimpiade=====
Il 6 luglio 2012 è convocato da [[Luis Milla]] per i [[Giochi della XXX Olimpiade]]. Gioca la sua prima partita il 26 luglio [[2012]] entrando all'81º, sostituendo [[Jorge Resurrección Merodio|Koke]], nella sconfitta per 1-0 contro il [[Nazionale di calcio del Giappone Olimpica|Giappone]]. Gioca la sua seconda partita contro l'[[Nazionale olimpica di calcio dell'Honduras|Honduras]], sostituendo all'83º il capitano [[Javi Martínez]]; finirà 1-0 per l'Honduras, e la sconfitta segna l'eliminazione della Spagna con un turno d'anticipo.
[[File:Cristian Tello at the 2012 Olympics.png|thumb|upright|left|Tello durante una partita dei [[Giochi Olimpici]] di [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]].]]
Il 6 luglio 2012, viene convocato, da [[Luis Milla]], per i [[Giochi della XXX Olimpiade]] per rappresentare la [[Nazionale olimpica di calcio della Spagna]]. Gioca la sua prima partita alle Olimpiadi, il 26 luglio [[2012]] entrando all'81º minuto di gioco, sostituendo [[Jorge Resurrección Merodio|Koke]], nella sconfitta per 1-0 contro il [[Nazionale di calcio del Giappone Olimpica|Giappone]]. Gioca la sua seconda partita contro l'[[Nazionale olimpica di calcio dell'Honduras|Honduras]], sostituendo, all'83º minuto di gioco, il capitano [[Javi Martínez]], la partita finirà 1-0 per l'Honduras, tale sconfitta segnerà l'eliminazione della Spagna con un turno d'anticipo.
 
Viene inserito nella lista dei 23 convocati da [[Julen Lopetegui]], per partecipare all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Europeo Under-21 2013 in Israele]]. Esordisce nella competizione nella prima partita del girone contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Russia|Russia]] vinta 1-0; Tello all'85°è sostituito da [[Jorge Resurrección Merodio|Koke]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/06-06-2013/europeo-under-21-spagna-parte-bene-morata-affonda-russia-20529200695.shtml|titolo=Europeo Under 21: Spagna-Russia 1-0, Olanda-Germania 3-2|data=6 giugno 2013|accesso=12-06-13|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000188/match=2010947/index.html Spagna 1 - Russia 0] uefa.com</ref> Scende in campo anche nella seconda partita contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Germania|Germania]] vinta 1-0, e anche in tale partita viene sostituito negli ultimi minuti da [[Iker Muniain]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/09-06-2013/europeo-under21-olanda-russia-5-1-ora-sfida-show-spagna-germania-20546386460.shtml|titolo=Europeo Under21: Spagna e Olanda in semifinale. Eliminata la Germania|data=10 giugno 2013|accesso=12-06-13|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000188/match=2010951/index.html Germania 0 - Spagna 1] uefa.com</ref> Con la Spagna qualificata con un turno d'anticipo alla semifinale del torneo, Tello rimane in panchina nell'ultima partita dei gironi contro l'[[Nazionale Under-21 di calcio dei Paesi Bassi|Olanda]], partita vinta 3-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/12-06-2013/europeo-under-21-spagna-inarrestabile-sara-italia-olanda-semifinale-20566180521.shtml|titolo=Europeo Under 21, Spagna inarrestabile. Sarà Italia-Olanda in semifinale|data=12 giugno 2013|accesso=12-06-13|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000188/match=2010955/index.html Spagna 3 - Olanda 0] uefa.com</ref> Torna in campo nella semifinale contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Norvegia|Norvegia]], Tello rimane in campo fino al minuto 74 quando viene sostituito da Iker Muniain e la partita viene vinta dalla Spagna per 3-0 che si qualifica così per la finale del 18 giugno.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/15-06-2013/europeo-under-21-spagna-norvegia-3-0-iberici-finale-ora-tocca-azzurrini-20585538233.shtml|titolo=Europeo Under 21: Spagna-Norvegia 3-0, iberici in finale. Ora tocca agli azzurrini|data=15 giugno 2013|accesso=15-06-13|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000189/match=2010958/index.html Spagna 3 - Norvegia 0] uefa.com</ref> Il 18 giugno vince la competizione battendo l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia]] 4-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/18-06-2013/under-21-spagna-italia-4-2-azzurri-si-inchinano-thiago-alcantara-20605325552.shtml|titolo=Under 21, Spagna-Italia 4-2. Gli azzurri si inchinano a Thiago Alcantara|data=18 giugno 2013|accesso=18-06-13|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000191/match=2010959/postmatch/index.html Italia 2 - Spagna 4] uefa.com</ref>
===== Europeo Under-21 2013 =====
Viene inserito nella lista dei 23 convocati da [[Julen Lopetegui]], per partecipare al [[Campionato europeo di calcio Under-21 2013]] in [[Israele]]. Esordisce nella competizione nella prima partita del girone contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Russia|Russia]] vinta 1-0, Tello rimane in campo per 85 minuti e viene poi sostituito da [[Jorge Resurrección Merodio|Koke]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/06-06-2013/europeo-under-21-spagna-parte-bene-morata-affonda-russia-20529200695.shtml|titolo=Europeo Under 21: Spagna-Russia 1-0, Olanda-Germania 3-2|data=06-06-2013|accesso=12-06-13|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000188/match=2010947/index.html Spagna 1 - Russia 0] uefa.com</ref> Scende in campo anche nella seconda partita contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Germania|Germania]] vinta 1-0, e anche in tale partita viene sostituito negli ultimi minuti da [[Iker Muniain]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/09-06-2013/europeo-under21-olanda-russia-5-1-ora-sfida-show-spagna-germania-20546386460.shtml|titolo=Europeo Under21: Spagna e Olanda in semifinale. Eliminata la Germania|data=10-06-2013|accesso=12-06-13|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000188/match=2010951/index.html Germania 0 - Spagna 1] uefa.com</ref> Con la Spagna qualificata con un turno d'anticipo alla semifinale del torneo, Tello rimane in panchina nell'ultima partita dei gironi contro l'[[Nazionale Under-21 di calcio dei Paesi Bassi|Olanda]], partita vinta 3-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/12-06-2013/europeo-under-21-spagna-inarrestabile-sara-italia-olanda-semifinale-20566180521.shtml|titolo=Europeo Under 21, Spagna inarrestabile. Sarà Italia-Olanda in semifinale|data=12-06-2013|accesso=12-06-13|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000188/match=2010955/index.html Spagna 3 - Olanda 0] uefa.com</ref> Torna in campo nella semifinale contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Norvegia|Norvegia]], Tello rimane in campo fino al minuto 74 quando viene sostituito da Iker Muniain e la partita viene vinta dalla Spagna per 3-0 che si qualifica così per la finale del 18 giugno.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/15-06-2013/europeo-under-21-spagna-norvegia-3-0-iberici-finale-ora-tocca-azzurrini-20585538233.shtml|titolo=Europeo Under 21: Spagna-Norvegia 3-0, iberici in finale. Ora tocca agli azzurrini|data=15-06-2013|accesso=15-06-13|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000189/match=2010958/index.html Spagna 3 - Norvegia 0] uefa.com</ref> Il 18 giugno vince la competizione battendo l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia]] 4-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/18-06-2013/under-21-spagna-italia-4-2-azzurri-si-inchinano-thiago-alcantara-20605325552.shtml|titolo=Under 21, Spagna-Italia 4-2. Gli azzurri si inchinano a Thiago Alcantara|data=18-06-2013|accesso=18-06-13|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000191/match=2010959/postmatch/index.html Italia 2 - Spagna 4] uefa.com</ref>
 
====Maggiore====
Riga 107 ⟶ 108:
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2112 febbraiomaggio 20162025.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 134 ⟶ 135:
!Reti
|-
|| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona B 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ESP}} [[Reial Club Deportiu{{Calcio Espanyol de BarcelonaB|Espanyol B]]NB}} || [[Segunda División B 2009-2010 (Spagna)|SDB]] || 4+1<ref name="ref_A">Nei play-off.</ref> || 1+0<ref name="ref_A"/> || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 1
|-
|| [[Futbol Club Barcelona B 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} [[Futbol{{Calcio Club BarcelonaBarcellona B|Barcellona B]]NB}} || [[Segunda División 2010-2011 (Spagna)|SD]] || 23 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 23 || 4
|-
|| [[Futbol Club Barcelona B 2011-2012|2011-2012]] || [[Segunda División 2011-2012 (Spagna)|SD]] || 16 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 5
Riga 142 ⟶ 143:
!colspan="3"|Totale Barcellona B|| 39 || 9 || || - || - || || - || - || || - || - || 39 || 9
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=3 | {{Bandiera|ESP}} [[Futbol{{Calcio Club BarcelonaBarcellona|Barcellona]]NB}} || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 15 || 3 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 3 || 2 || [[Supercoppa di Spagna 2011|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2011|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]] || 0+0+0 || 0+0+0 || 22 || 7
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 22 || 7 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 4 || 1 || [[Supercoppa di Spagna 2012|SS]] || 2 || 0 || 34 || 8
Riga 150 ⟶ 151:
!colspan="3"|Totale Barcellona|| 59 || 11 || || 16 || 5 || || 9 || 4 || || 2 || 0 || 86 || 20
|-
| [[Futebol Clube do Porto 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="2" | {{Bandiera|PRT}} [[Futebol Clube do{{Calcio Porto|Porto]]NB}} || [[Primeira Liga 2014-2015|PL]] || 25 || 7 || [[Taça de Portugal 2014-2015|TP]]+[[Taça da Liga 2014-2015|TL]] || 1+3 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 8<ref>1 presenza nei play-off contro il [[LOSC Lille|Lille]]</ref> || 1 || - || - || - || 37 || 8
|-
| [[Futebol Clube do Porto 2015-2016|2015-gen. 2016]] || [[Primeira Liga 2015-2016|PL]] || 11 || 0 || [[Taça de Portugal 2015-2016|TP]]+[[Taça da Liga 2015-2016|TL]] || 3+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 5 || 1 || - || - || - || 20 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Porto || 36 || 7 || || 8 || 1 || || 13 || 2 || || - || - || 57 || 10
|-
| [[ACF Fiorentina 2015-2016|gen.-giu. 2016]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} [[ACF{{Calcio Fiorentina|Fiorentina]]NB}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 415 || 12 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 415 || 12
|-
!colspan="3"|Totale carriera[[ACF Fiorentina 2016-2017|2016-2017]] || 143[[Serie A 2016-2017|A]] || 2936 || 4 || 24[[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 60 || 0 || 22[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 65 || 0 || 2- || 0- || 191- || 41 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina|| 51 || 6 || || - || - || || 5 || 0 || || - || - || 56 || 6
|-
| [[Real Betis Balompié 2017-2018|2017-2018]]|| rowspan="5" | {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Betis|N}} || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 32 || 4 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || 33 || 6
|-
| [[Real Betis Balompié 2018-2019|2018-2019]]|| [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 29 || 4 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 6 || 1 || - || - || - || 41 || 5
|-
| [[Real Betis Balompié 2019-2020|2019-2020]] || [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|PD]] || 27 || 2 || [[Coppa del Re 2019-2020|CR]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 30 || 3
|-
| [[Real Betis Balompié 2020-2021|2020-2021]] || [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|PD]] || 29 || 5 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 5
|-
| [[Real Betis Balompié 2021-2022|2021-2022]] || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 23 || 2 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 6 || 1 || [[UEFA Europa League 2021-2022|UEL]] || 6 || 2 || - || - || - || 35 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Betis|| 140 || 17 || || 20 || 4 || || 12 || 3 || || - || - || 172 || 24
|-
|| [[Los Angeles Football Club 2022|ago.-dic. 2022]] || {{Bandiera|USA}} {{Calcio Los Angeles FC|N}} || [[Major League Soccer 2022|MLS]] || 5 || 0 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2022|USOC]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
|| [[Al-Fateh Saudi Club 2022-2023|gen.-giu. 2023]]|| rowspan="2"|{{Bandiera|SAU}} {{Calcio Al Fateh|N}} || [[Lega saudita professionistica 2022-2023|SPL]] || 15 || 4 || [[Coppa del Re dei Campioni 2022-2023|KC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 4
|-
|| [[Al-Fateh Saudi Club 2023-2024|2023-2024]] || [[Lega saudita professionistica 2023-2024|SPL]] || 29 || 11 || [[Coppa del Re dei Campioni 2023-2024|KC]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 30 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Al-Fateh || 44 || 15 || || 2 || 1 || || - || - || || - || - || 46 || 16
|-
|| [[Al-Orobah Football Club 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|SAU}} {{Calcio Al Orobah|N}} || [[Lega saudita professionistica 2024-2025|SPL]] || 24 || 5 || [[Coppa del Re dei Campioni 2024-2025|KC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 5
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 403 || 71 || || 47 || 11 || || 39 || 9 || || 2 || 0 || 491 || 91
|}
 
===Cronologia delle presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|14-088-2013|Guayaquil|ECU|0|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronofin|1|0|}}
 
{{Cronoini|ESP|olimpica}}
{{CronoparO|28-022-2012|Torrelavega|ESP|3|1|EGY|-|Amichevole}}
{{CronoparO|13-077-2012|Maspalomas|ESP|0|2|SEN|-|Amichevole}}
{{CronoparO|18-077-2012|Cadice|ESP|1|0|MEX|-|Amichevole}}
{{CronoparO|26-077-2012|Glasgow|ESP|0|1|JPN|-|Olimpiadi|2012|Fase a gironiTurno|13={{Sostin|81}}}}
{{CronoparO|29-077-2012|Newcastle upon Tyne|ESP|0|1|HND|-|Olimpiadi|2012|Fase a gironiTurno|13={{Cartellinogiallo|46}}, {{Sostin|83}}}}
{{CronoparO|011-088-2012|Manchester|ESP|0|0|MAR|-|Olimpiadi|2012|Fase a gironiTurno|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronofin|6|0}}
 
{{Cronoini|Catalogna}}
{{Cronopar|02-01-2013|Barcellona|Catalogna|1|1|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-12-2013|Barcellona|Catalogna|4|1|Capo Verde|-|Amichevole}}
{{Cronofin|2|0|}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
 
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
==== Competizioni nazionali ====
:Barcellona: [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]]
:Betis: [[Coppa del Re 2021-2022|2021-2022]]
 
* {{calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2013|2013]]
 
{{Colonne spezza}}
* {{Calciopalm|MLS Supporters' Shield|1}}
:Los Angeles FC: [[Major League Soccer 2022|2022]]
 
* {{Calciopalm|MLS Cup|1}}
:Los Angeles FC: [[Major League Soccer 2022|2022]]
 
=== Nazionale ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
{{References|auto}}
 
==Altri progetti==
Riga 206 ⟶ 230:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/futbol/temporada_11-12/futbol_b/plantilla/jugadors/tello.html|Profilo su FCBarcelona.cat|lingua=en}}
* {{FIFA|339884}}
* {{Transfermarkt|141834|}}
* {{Soccerway|cristian-tello-herrera|134454}}
 
{{Spagna maschile Under-20 calcio mondiale 2011}}
{{Calcio Fiorentina rosa}}
{{Spagna maschile calcio olimpiadi 2012}}
{{Nazionale spagnola under-20 mondiali 2011}}
{{Spagna maschile Under-21 calcio europeo 2013}}
{{Nazionale spagnola Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale spagnola under-21 europei 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale spagnola]]