Ash Ra Tempel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 5:
|genere2 = Experimental Rock
|genere3 = Krautrock
|genere4 = Rock progressivo
|nota genere4 = <ref>{{cita web|url=https://www.debaser.it/ash-ra-tempel}}</ref>
|etichetta = [[Ohr (casa discografica)|Ohr]]
|anno inizio attività = 1970
|periodianno fine attività intermedi = - [[1974]]<br />
|anno fineinizio attività 2 = 2000
|noteanno periodofine attività 2 = 2000
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia =
|totale album = 7
|url = [http://www.ashra.com/ ashra.com]
|numero totale album pubblicatistudio = 7
|numero album studiolive = 70
|numero album liveraccolte = 0
|numero raccolte = 0
}}
 
Gli '''Ash Ra Tempel''' sono un [[gruppo musicale]] [[Germania|tedesco]], tra i principali complessi della cosiddetta scena [[krautrock]] (o [[musica cosmica]]), movimento [[rock sperimentale]] nato in [[Germania]] a cavallo tra [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]. Capitanata dal [[chitarrista]] [[Manuel Göttsching]], la band per un certo periodo ebbe tra i suoi componenti anche l'ex membro dei [[Tangerine Dream]], [[Klaus Schulze]].
 
==Storia==
Riga 27 ⟶ 29:
La loro musica è caratterizzata da componenti [[Musica psichedelica|psichedeliche]] e [[Space rock|cosmiche]] molto marcate. I primi album erano orientati su sonorità [[rock psichedelico|rock psichedeliche]] e avevano generalmente una canzone per lato, una più drammatica e vigorosa, l'altra di natura più atmosferica.
 
Schulze lascia il gruppo per dedicarsi alla carriera solista e viene sostituito da Wolfgang Muller. Nel [[1972]] esce l'album ''Schwingungen'', differente e più variegato del precedente album. Vi collaborano John L. Darkness e Damo Suzuki. InAl terzo disco del gruppo,''Seven Up'' (Kosmischen Kuriere), terzo disco del gruppo, collabora invece Timothy Leary, oltre alle vocalist Liz Elliot e Bettina Hols.
Il successivo album si intitola, ''[[Join Inn]]'' ([[1973]]) e vede il ritorno di Schulze al posto di Leary., Viene così riformataripetendo la formazione iniziale a tre. Il disco, prodotto dalla Ohr, è un ritornoritorna al rock psichedelico.
 
Il capitoloL'ultimo conclusivoalbum degli Ash Ra Tempel è rappresentato da ''Starring Rosi''. Dopo l'ennesimo cambio di formazione (Schulze lascia di nuovo e viene, rimpiazzato da Harald Grosskopf, mentree Enke cede il basso a Dieter Dierks), la band si avvia verso un [[folk]] elettronico, accompagnato dalla voce di Rosi Mueller (compagna di Göttsching a cui è dedicato l'album).
 
===Nuove esperienze come Cosmic Jokers e AshRa (1975-2000)===
Dopo aver realizzato e prodotto ''[[Inventions for Electric Guitar]]'', Göttsching contatta Schulze e nascono i '''[[The Cosmic Jokers]]''', band di [[musica elettronica]] nata per volontà del produttore Rolf Kaiser. Ai due ex-Ash Ra Tempel si aggiungono Jurgen Dollase e Harald Grosskopf (ex[[Wallenstein (gruppo musicale)|Wallenstein]]). In un solo anno (1974) vengono prodotti quattro lavori: ''Cosmic Jokers'', ''Galactic Supermarket'', ''Gilles Zeitschiff'' e ''Sci Fi Party''.
 
Sempre nel [[1974]] Göttsching rispolvera la sigla Ash Ra Tempel e decide di formare gli '''AshRa'''. Sotto questo nome vengono inclusi anche i musicisti Lutz Ulbrich e Harald Grosskodf. Vengono quindi realizzati due altri album, ''[[New Age of HeartEarth]]'' (1976) e ''Blackouts'' (1977), ispirati alla [[musica minimale]]. Seguono ''Correlation'' (1979) e ''Belle Alliance'' (1980).
 
Nel [[1991]] viene realizzato un disco di [[remix]] e di vecchie registrazioni chiamato ''Tropical Heat''.
 
In occasione della colonna sonora del film ''Le Berceau de Cristal'' (1993), viene rispolverata la sigla Ash Ra Tempel, che si conferma nei due successivi album ''Sauce Hollandaise'' (1998) e ''[[Friendship (Ash Ra Tempel)|Friendship]]'' (2000).
 
Nel 1996 uscirono sei album di inediti e versioni live degli Ash Ra Tempel degli Ashra e di Manuel Göttsching con il nome di ''The Private Tapes.''
 
==Discografia==
===Come Ash Ra Tempel===
* [[1971]] - ''[[Ash Ra Tempel (album Ash Ra Tempel)|Ash Ra Tempel]]''
* [[1972]] - ''[[Schwingungen]]''
* [[1972]] - ''[[Seven Up (album)|Seven Up]]'' (sotto il nome: Timothy Leary & Ash Ra Tempel)
* [[1973]] - ''[[Join Inn]]''
* [[1973]] - ''[[Starring Rosi]]''
* [[1975]] - ''[[Le Berceau de Cristal (colonna sonora)|Le Berceau de Cristal]]'' (colonna sonora)
* [[2000]] - ''[[Friendship (Ash Ra Tempel)|Friendship]]''
===Come Ashra===
*[[1976]] - ''New Age of Earth''
*[[1977]] - ''Blackouts''
*[[1979]] - ''Correlations''
*[[1980]] - ''Belle Alliance''
*[[1989]] - ''Walkin' the Desert''
*[[1991]] - ''Tropical Heat''
=== Altro ===
*Ash Ra Tempel - Ashra - Manuel Göttsching - ''The Private Tapes Vol. 1''
*Ash Ra Tempel - Ashra - Manuel Göttsching - ''The Private Tapes Vol. 2''
*Ash Ra Tempel - Ashra - Manuel Göttsching - ''The Private Tapes Vol. 3''
*Ash Ra Tempel - Ashra - Manuel Göttsching - ''The Private Tapes Vol. 4''
*Ash Ra Tempel - Ashra - Manuel Göttsching - ''The Private Tapes Vol. 5''
*Ash Ra Tempel - Ashra - Manuel Göttsching - ''The Private Tapes Vol. 6''
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AAVV|curatore=Cesare Rizzi|titolo=Enciclopedia della musica rock. Volume 2 (1970-1979)|editore=[[Giunti]]|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-21523-0}}
* {{cita libro|autore=Antonello Cresti |titolo=Solchi Sperimentali Kraut. 15 anni di germaniche musiche altre|anno=2018|editore=CRAC Edizioni|isbn= 978-88-97389-46-0}}
 
== Altri progetti ==
Riga 65 ⟶ 80:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ashra.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{citaCita web|url=http://www.sentireascoltare.com/articolo/647/Ash-Ra-Tempel-new-Age-Psico-elettronica-E-Invenzio.html|monografiatitolo=Ash piùRa Tempel: New age psico-elettronica e invenzioni; con intervista a Manuel Göttsching|data=1º ottobre 2005|accesso=15 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20130411202421/http://www.sentireascoltare.com/articolo/647/ash-ra-tempel-new-age-psicoelettronica-e-invenzioni.html|dataarchivio=11 aprile 2013}}
*[http{{cita web|https://www.allmusicrateyourmusic.com/artist/ash-ra-tempel-p15496/biographyash_ra_tempel|Rate AllYour Music] biografia}}
*{{cita web|http://rateyourmusic.com/artist/ash_ra_tempel|Rate Your Music}}
*{{YouTube|J6IC5zHg6Ck|Ash Ra Tempel: Day Dream|}}
 
Riga 74 ⟶ 88:
{{Portale|rock progressivo}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali rock progressivo tedeschi]]