Fallout 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atomicpunk non steampunk
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(181 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{videogioco
{{Videogioco
|nomegioconome gioco = Fallout 3
|immagine = Fallout 3 logo.jpg
|ideazionedidascalia =
|game director = [[Todd Howard]]
|producer = Gavin Carter
|game designer = [[Emil Pagliarulo]]
|capo programmatore = Guy Carver
|capo programmatore 2 = Steve Meister
|direttore artistico = Istvan Pely
|sceneggiatore = Emil Pagliarulo
|compositore = Inon Zur
|origine = USA
|sviluppo = [[Bethesda Softworks|Bethesda Game Studios]]
|pubblicazione = [[Bethesda Softworks]]
|serie = [[Fallout (serie)|Fallout]]
|anno = 2008
|data = {{Uscitauscita videogioco
|USA = 28 ottobre 2008<ref name=FAL3PC"FAL3rec">{{citaCita web |url=http://www.gamefaqsvideogame.comit/pc/918428-fallout-3-ps3/data65913/ritorno-al-futuro-post-nucleare.html |titolo=Fallout 3,: Ritorno al futuro... post-nucleare |autore=Simone Soletta PC|sito=GameFaqsVideogame.it |accessodata=428 ottobre 2014}}</ref><ref2008 name|accesso=FAL3,360>{{cita30 ottobre 2016 web|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20210921143300/http://www.gamefaqsvideogame.com/xbox360it/939933-fallout-3-ps3/data65913/ritorno-al-futuro-post-nucleare.html}}</ref>|titoloEU=Fallout31 3,ottobre 360|sito2008<ref name=GameFaqsFAL3rec/>|accessoJP=4 ottobredicembre 2014}}2008</ref><ref name=FAL3,PS3>{{citaCita web |url=http://www.gamefaqs1up.com/ps3news/939932japan-review-check-fallout-3/data |titolo=Japan Review Check: Fallout 3, PS3|sito=GameFaqs[[1UP.com]] |data=26 novembre 2008 |lingua=en |accesso=430 ottobre 20142016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130522204117/http://www.1up.com/news/japan-review-check-fallout-3}}</ref>}}
|EU = 31 ottobre 2008<ref name="FAL3PC"/><ref name="FAL3,360"/><ref name="FAL3,PS3"/>
}}
|genere = [[Action RPG]]
|tema = [[Fantascienza apocalittica e post apocalitticapostapocalittica|Post-apocalitticoPostapocalittico]]
|tema2tema 2 = [[Retro-futurismo|retro-futuristico]]
|tema3tema 3 = [[steampunkAtomicpunk]]
|modigiocotema 4 = [[Giocatore singoloucronia]]
|piattaformamodi gioco = [[WindowsGiocatore singolo]]
|piattaforma2piattaforma = [[XboxMicrosoft 360Windows]]
|piattaforma3piattaforma 2 = [[PlayStationXbox 3360]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation 3]]
|motore = [[Gamebryo|Gamebryo 2.6]]
|motorefisicomotore fisico = [[Havok (software)|Havok]]
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|tipomedia = [[DVD]], [[Blu-ray Disc]]
|distribuzione digitale 2 = [[GOG.com]]
|requisiti = '''Minimi''':<small><ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/i-requisiti-di-sistema-di-fallout-3-pc.html|titolo=I requisiti di sistema di Fallout 3 PC|data=2008|accesso=15 febbraio 2016|sito=Multiplayer.it}}</ref>
|tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[DVD]], [[HD DVD]]
*[[Intel]] [[Pentium 4]] @2,4GHz
|requisiti = '''Minimi''':<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/i-requisiti-di-sistema-di-fallout-3-pc.html |titolo=I requisiti di sistema di Fallout 3 PC |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2008 |accesso=15 febbraio 2016}}</ref>
*1 [[gigabyte|Gbyte]] [[RAM]]
{{Requisiti videogioco
*[[NVIDIA]] [[GeForce 6|GeForce 6800]] ([[DRAM|VRAM]] 256 [[megabyte|Mbyte]])
|so = [[Windows XP]] / [[Windows Vista]]
*[[DirectX|DirectX 9]]</small>
|cpu = [[Intel]] [[Pentium 4]] @2.4GHz
|età = {{Classificazione videogioco
|ram = 1 [[gigabyte|GB]]
|BBFC = 18
|video = [[NVIDIA]] [[GeForce 6|GeForce 6800]] compatibile [[DirectX|DirectX9.0c]]
|ESRB = M<ref name=ESRB>{{cita web|url=http://www.esrb.org/ratings/Synopsis.aspx?logoonly=1&Certificate=25545&Title=Fallout%203|titolo=Fallout 3|sito= ESRB.org|accesso=1º novembre 2015}}</ref>
}}
|OFLCA = MA15+
|età = {{classificazione videogioco
|OFLCZ = R16
|BBFC=18<ref>{{Cita web |url=http://www.bbfc.co.uk/releases/fallout-3-1970-0 |titolo=Fallout 3 |sito=[[British Board of Film Classification]] |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
|PEGI = 18+
|CERO=Z<ref>{{Cita web |url=https://www.jp.playstation.com/software/title/bljs10040.html |titolo=Fallout 3 |sito=[[PlayStation]] |lingua=ja |accesso=15 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180416013406/http://www.jp.playstation.com/software/title/bljs10040.html |dataarchivio=16 aprile 2018 |urlmorto=sì}}</ref>
|ESRB=M<ref name="ESRB">{{Cita web |url=https://www.esrb.org/ratings/Synopsis.aspx?logoonly=1&Certificate=25545&Title=Fallout%203 |titolo=Fallout 3 |sito=[[Entertainment Software Rating Board]] |lingua=en |accesso=1º novembre 2015}}</ref>
|OFLCA=MA15+<ref>{{Cita web |url=http://www.classification.gov.au/Pages/View.aspx?sid=ZqtLO5uzHZZJ2uS93WzBig%253d%253d&ncdctx=9Ea%252fDZccU8bVhY6KhZE48HXxxx8tlOQAxU78oa3g8PdSGLRVGZ7bsUUSrbwZQoal |titolo=Fallout 3 |sito=[[Office of Film and Literature Classification (Australia)]] |lingua=en |accesso=15 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180927124906/http://www.classification.gov.au/Pages/View.aspx?sid=ZqtLO5uzHZZJ2uS93WzBig%253d%253d&ncdctx=9Ea%252fDZccU8bVhY6KhZE48HXxxx8tlOQAxU78oa3g8PdSGLRVGZ7bsUUSrbwZQoal}}</ref><ref name="fal3drug">{{Cita web |url=http://www.escapistmagazine.com/news/view/85646-OFLC-Reveals-Changes-To-Australian-Fallout-3 |titolo=OFLC Reveals Changes To Australian Fallout 3 |autore=Andy Chalk |sito=The Escapist |data=13 agosto 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031031707/http://www.escapistmagazine.com/news/view/85646-OFLC-Reveals-Changes-To-Australian-Fallout-3 |dataarchivio=31 ottobre 2016 |urlmorto=sì}}</ref>
|PEGI=18+<ref>{{Cita web |url=https://pegi.info/search-pegi?q=fallout+3&op=Search&filter-age%5B%5D=&filter-descriptor%5B%5D=&filter-publisher=&filter-platform%5B%5D=&filter-release-year%5B%5D=&page=1&form_build_id=form-jFahU4V5a6vKQUWlS51qznuhAcqBF3toPBZrkzymmFw&form_id=pegi_search_form |titolo=Fallout 3 |sito=[[Pan European Game Information]] |lingua=en |accesso=15 aprile 2018}}</ref>
}}
|periferiche = [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[mouse]], [[gamepad]]
|espansioni =
{{Lista|''Operation Anchorage''|''The Pitt''|''Broken Steel''|''Point Lookout''|''Mothership Zeta''|tipo=inherit}}
|preceduto = [[Fallout 2]]
|seguito = [[Fallout: New Vegas]]
|logo = Fallout 3 logo.jpg
}}
'''''Fallout 3''''' è un [[videogioco]] [[action RPG]] sviluppato da [[Bethesda Softworks|Bethesda Game Studios]] e pubblicato da [[Bethesda Softworks]] per [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]] nel [[2008]].<ref name=FAL3rec/><ref>{{RivistaVG|pg|70|72|9|2011|titolo=A digiuno di GdR}}</ref> Terzo capitolo della [[Videogioco|serie videoludica]] ''[[Fallout (serie)|Fallout]]'',<ref name=FAL3rec/> è il primo gioco Fallout creato da Bethesda da quando ha acquistato il franchise da [[Interplay Entertainment]].<ref name="fal3int">{{Cita web |url=http://yahoo.brand.edgar-online.com/fetchFilingFrameset.aspx?FilingID=3222135&Type=HTML |titolo=Interplay |sito=Electronic Data Gathering |data=13 ottobre 2004 |lingua=en |accesso=7 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927215630/http://yahoo.brand.edgar-online.com/fetchFilingFrameset.aspx?FilingID=3222135&Type=HTML}}</ref><ref name="fal3int2">{{Cita web |url=https://www.gamespot.com/articles/bethesda-developing-and-publishing-fallout-3/1100-6102349/ |titolo=Bethesda developing and publishing Fallout 3 |autore=Thor Thorsen |sito=[[GameSpot]] |data=12 luglio 2004 |lingua=en |accesso=17 ottobre 2015}}</ref> Il gioco segna un importante cambiamento nella serie passando alla [[grafica 3D]] e al combattimento in tempo reale, che sostituiscono la [[Videogioco isometrico|visuale isometrica]] con combattimento a turni dei capitoli precedenti.<ref name=FAL3rec/>
'''''Fallout 3''''' è un [[action RPG]] sviluppato da [[Bethesda Softworks|Bethesda Game Studios]] e pubblicato da [[Bethesda Softworks]]. Si tratta del terzo capitolo della serie [[Videogioco|videoludica]] ''[[Fallout (serie)|Fallout]]'' composta da 5 capitoli principali.
 
Il gioco è ambientato in un mondo [[open world]] [[Fantascienza apocalittica e postapocalittica|postapocalittico]] che comprende la regione degli [[Stati Uniti d'America nord-orientali]] e di [[Washington]], denominata "Zona Contaminata della Capitale". La trama di ''Fallout 3'' resta coerente all'interno del mondo di Fallout: una [[ucronia]] incentrata su una futura [[era atomica]] in stile [[anni '50]] e su una crisi di risorse naturali, che alla fine ha portato a una devastante apocalisse nucleare nell'anno 2077 (denominata "Grande Guerra"), causata principalmente da un conflitto tra [[Stati Uniti]] e [[Cina]] allo scopo di accaparrarsi le ultime forniture rimaste di [[uranio]] e [[petrolio]]. La storia principale si svolge nell'anno 2277, circa 36 anni dopo gli eventi di ''[[Fallout 2]]'', di cui ''Fallout 3'' non è un [[sequel]] diretto. Il giocatore prende il controllo di un abitante del "Vault 101", uno dei numerosi [[Rifugio antiatomico|rifugi antiatomici]] creati prima della Grande Guerra per proteggere circa un migliaio di umani ciascuno dalla [[ricaduta radioattiva]], che è costretto ad avventurarsi nella Zona Contaminata della Capitale in cerca del proprio padre che è scomparso dal Vault in circostanze misteriose.<ref name="fal3manual1">{{Cita |Bethesda Game Studios |p. 3}}.</ref> La sua ricerca lo porterà in collisione con l'organizzazione "Enclave", che raccoglie i resti del [[governo federale degli Stati Uniti d'America]]. In ''Fallout 3'' il giocatore è chiamato a seguire varie missioni sia seguendo la trama principale del gioco, sia svolgendo missioni opzionali slegate da essa e riguardanti vicende secondarie.<ref name=FAL3rec/>
Il gioco era inizialmente sviluppato da [[Black Isle Studios]], un gruppo della [[Interplay Entertainment|Interplay]], con il nome di ''[[Van Buren (videogioco)|Van Buren]]'' poi i suoi diritti sono stati ceduti a [[Bethesda Softworks]]. Il titolo è ambientato negli [[Stati Uniti d'America nord-orientali]] del 2277, duecento anni dopo l'esplosione di una [[guerra nucleare]], dove parte della popolazione si è rifugiata in [[Rifugio antiatomico|bunker sotterranei]] chiamati [[Fallout (serie)#La Vault-Tec Industries e i Vault|Vault]], mentre il mondo esterno è ridotto a un deserto contaminato. Il giocatore, in ''Fallout 3'', è chiamato a seguire varie missioni, sia seguendo la trama principale del gioco, sia svolgendo missioni opzionali slegate da essa e riguardanti vicende secondarie. Rispetto ai due precendenti capitoli, Fallout 3, ha segnato un profondo cambiamento nel gameplay della serie, stravolgendolo, passando da [[videogioco di ruolo]] [[videogioco isometrico|isometrico]] con combattimento a turni, ad [[action RPG]] con visuale passante per [[sparatutto in prima persona|prima]] e [[sparatutto in terza persona|terza persona]].
 
''Fallout 3'' si è rivelato un grande successo sia di pubblico sia di critica<ref name="F3MC">{{Cita web |url=http://www.metacritic.com/game/pc/fallout-3 |titolo=Fallout 3 |sito=[[Metacritic]] |lingua=en |accesso=5 agosto 2021}}</ref><ref name="F3GR">{{Cita web |url=http://www.gamerankings.com/pc/918428-fallout-3/index.html |titolo=Fallout 3 |sito=[[GameRankings]] |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180416012340/http://www.gamerankings.com/pc/918428-fallout-3/index.html}}</ref> e ha ricevuto numerosi premi "[[Gioco dell'anno]]". È riuscito ad affermarsi come uno dei migliori videogiochi del suo genere, della sua generazione e più in generale come uno dei migliori videogiochi mai realizzati.<ref name="fal3-2">{{Cita web |url=https://www.telegraph.co.uk/technology/video-games/10521106/The-50-best-games-of-the-last-console-generation-part-one.html |titolo=The 50 best games of the last console generation: part one |sito=[[The Daily Telegraph]] |data=27 dicembre 2013 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref><ref name="fal3-3">{{Cita web |url=https://gamerant.com/top-games-last-generation-ps3-xbox-360/2/ |titolo=The Top 25 Games of the Last Generation |sito=Gamerant |data=2015 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031025939/https://gamerant.com/top-games-last-generation-ps3-xbox-360/2/}}</ref><ref name="FAL37">{{Cita web |url=https://www.ign.com/top/games-of-a-generation/5 |titolo=#5. Fallout 3 |curatore=[[IGN (sito web)|IGN]] |data=2013 |lingua=en |accesso=15 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160223072726/http://www.ign.com/top/games-of-a-generation/5 |dataarchivio=23 febbraio 2016 |urlmorto=sì |opera=Top 100 Games of a Generation}}</ref><ref name="fal3rpgs">{{Cita web |url=http://www.ign.com/top/rpgs/10 |titolo=#10 Fallout 3 |curatore=[[IGN (sito web)|IGN]] |lingua=en |accesso=4 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006073252/http://www.ign.com/top/rpgs/10 |opera=Top 100 RPGs of All Time}}</ref><ref name="fal3best">{{Cita web |url=https://www.ign.com/top/top-100-games/78 |titolo=#78. Fallout 3 |curatore=[[IGN (sito web)|IGN]] |data=maggio 2015 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031024645/http://www.ign.com/top/top-100-games/78 |dataarchivio=31 ottobre 2016 |urlmorto=sì |opera=Top 100 Games Of All Time}}</ref><ref name="fal3times">{{Cita web |url=http://time.com/4458554/best-video-games-all-time/ |titolo=# 36. Fallout 3 |curatore=[[Time]] |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016 |opera=The 50 Best Video Games of All Time}}</ref> ''Fallout 3'' ha venduto più del precedente videogioco di Bethesda, ''[[The Elder Scrolls IV: Oblivion]]'', arrivando a quasi 5 milioni di copie vendute nella sua prima settimana.<ref name="fal000">{{Cita web |url=http://www.gamesindustry.biz/articles/fallout-3-outsells-all-previous-titles-in-the-series-combined |titolo=Fallout 3 outsells all previous titles in the series combined |sito=GamesIndustry.biz |data=4 novembre 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref><ref name="FAL34,7">{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/news/fallout-3-accoglienza-sopra-le-righe-18756 |titolo=Fallout 3, accoglienza sopra le righe |autore=Manolo De Agostini |sito=[[Tom's Hardware]] |data=6 novembre 2008 |accesso=4 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308175250/http://www.tomshw.it/news/fallout-3-accoglienza-sopra-le-righe-18756 |dataarchivio=8 marzo 2016 |urlmorto=sì}}</ref> Il gioco ha ricevuto supporto dopo il lancio, con Bethesda che ha reso disponibili cinque espansioni scaricabili.
 
Nonostante il difficile passaggio di testimone effettuato con Bethesda, il gioco si è rivelato un grande successo sia di pubblico che di critica,<ref name="F3GR"/><ref name="F3MC"/> ed è riuscito a confermarsi come uno dei migliori giochi del suo genere e della sua generazione.<ref name=FAL37/> In secondo piano, a differenza dei 2 precedenti capitoli, Fallout 3 è stato anche un successo in fatto di vendite, con milioni di copie messe a segno nel giro di poche settimane.<ref name=FAL34,7/>
== Trama ==
Il gioco si svolge nel 2277 negli [[Stati Uniti d'America]] a [[Washington]], circa duecento anni dopo una [[guerra nucleare]] che ha trasformato quasi tutta la [[Terra]] in una distesa arida e irradiata.<ref name=fal3manual1/> Alcuni cittadini trovarono la salvezza in bunker sotterranei chiamati Vault: il [[personaggio giocante]] vive nel Vault 101. Inizialmente la trama prende parte nei primi diciannove anni di vita del protagonista con quattro brevi [[Prologo|prologhi]] nel momento della nascita e all'età di uno, dieci e sedici anni; poi il protagonista lascia il Vault 101 alla ricerca del padre, James, uno degli scienziati più rispettati della comunità che è scappato verso il mondo esterno e uscito dal bunker scopre che i livelli di [[radiazioni ionizzanti]] sono drasticamente diminuiti, permettendo così la vita ad alcune comunità di esseri umani.
{{citazione|È qui che sei nato, ed è qui che morirai... perché nel Vault 101, nessuno può entrare... e nessuno può andar via.|Sovrintendente del Vault 101|It is here you were born, and it is here you will die... because in Vault 101, no one ever enters... and no one ever leaves.|lingua=en}}
Dopo che una guerra nucleare ha trasformato la Terra in una distesa arida e irradiata di rovine, alcuni superstiti trovarono la salvezza in profondi bunker sotterranei chiamati Vault, resi funzionali dalla tecnologia della società Vault-Tec. Il protagonista vive nel Vault numero 101. Il gioco vero e proprio (a parte tre brevi [[Prologo|prologhi]] all'età di uno, dieci e sedici anni) ha inizio quando, all'età di diciannove anni, il protagonista lascia il Vault 101 alla ricerca del padre, James, uno degli scienziati più rispettati della comunità che è scappato nel mondo esterno. Uscito dal Vault il protagonista scopre che le radiazioni nel mondo esterno sono drasticamente diminuite, permettendo così la sopravvivenza di alcune comunità di esseri umani.
 
Una di queste comunità di esseri umani è Megaton, insediamento umano costruito nel cratere lasciato da un [[bombardiere]] precipitato. La [[bomba atomica]] che trasportava è rimasta inesplosa al centro del cratere, diventata col tempo parte della città e da alcuni anche oggetto di [[culto]] religioso. In questa città il protagonista scopre che il padre si è diretto alla sede di Galaxy News Radio, una delle uniche due emittenti radiofoniche ancora esistenti. Il suo capo è un [[disc jockey]] chiamato Tre Cani, che si pone come voce degli oppressi della Zona Contaminata della Capitale. A Megaton il protagonista apprende un [[retroscena]] sulle proprie origini: lui e suo padre non sono mai nati nel Vault, ma vi sono stati ammessi poco dopo la sua nascita.
[[File:Fallout3.png|thumb|upright=1.4|Una schermata di gioco a Megaton.]]
Una di queste era Megaton, insediamento umano costruito nel cratere lasciato da un [[bombardiere]] precipitato. Alcuni edifici sono stati costruiti con i pezzi del velivolo uniti con altri pezzi recuperati da un vicino aeroporto. La testata nucleare che trasportava è rimasta inesplosa al centro del cratere, diventata col tempo parte della città e, da alcuni, addirittura oggetto di culto religioso. In questa città il protagonista scopre che il padre si è diretto alla sede di Galaxy News Radio, una delle uniche due emittenti radiofoniche ancora esistenti. Il suo capo è un disk jokey chiamato Tre Cani, che si pone come voce degli oppressi della zona contaminata.
 
Nei pressi della destinazione il giocatore[[protagonista]] troveràtrova dei supermutanti, enormi creature umanoidi mutate e rese incredibilmente forti a causa di esperimenti congenetici. ilNei VEF,pressi Virus a Evoluzione Forzata.di AGalaxy questoNews puntoRadio il giocatoreprotagonista faha il suo primo incontro con la Confraternita d'Acciaio e in particolare con il commando Lyons Pride, ununa gruppocomunità di soldati che detengono tecnologia molto avanzata (in particolare armi ad energia), in netto contrasto con il basso livello tecnologico medio del resto dell'ambientazione. La Confraternita d'Acciaio è in lotta con una società conosciuta come Enclave (che possiede l'altra radio della Zona contaminata). Si tratta diEnclave; un'organizzazione militare tecnologicamente avanzatissima, guidata da un gruppo di uomini che si considerano glii eredidiscendenti deidel governanti[[governo statunitensifederale degli edStati Uniti d'America]], in particolare dal presidenteda Eden, autoproclamatosi [[presidente degli [[Stati Uniti d'America]].
 
Tre Cani sa dove si è diretto James, ma per guadagnarsi l'informazione il giocatore dovrà fare in modo che Galaxy News Radio possa essere ascoltata in tutta la Zona contaminata, ma con una buona Eloquenza riuscirete a farvelo dire lo stesso. Fatto questoinforma il protagonista scoprirà che il proprio padreJames si è diretto a Rivet City, una città costruita all'interno di un'immensauna [[portaerei]] arenata nel fiumesul [[Potomac (fiume)|fiume Potomac]]. SiLa trattadirettrice di uno dei pochi centridell'[[istituto di ricerca scientifica funzionanti della Capitale. La direttrice]] di questoRiven centroCity, la dottoressa Madison Li, era una collega di James quando prima di entrare nel Vault quest'ultimo lavorava al Progetto Purezza, un progetto diuna ricerca utopisticoper atto a crearetrovare un dispositivo in gradomodo di purificare le acque radioattive delladi cosiddetta ''Zona Contaminata''Washington. OraLa Jamesdottoressa sembraLi intenzionatoinforma ail riprendereprotagonista leche redini del progetto:James si è diretto al [[Jefferson Memorial]], il loro vecchio [[laboratorio]]. Una volta lì il giocatoreprotagonista troveràapprende deida suoialcuni appunti chedel rivelanopadre che l'elemento chiave per la riuscitapurificazione deldelle progettoacque purezzaè potrànelle esseremani fornitodel da un certo dottorDr. Stanislaus Braun, il ricercatore capo del Vault 112 e uno degli sviluppatori del cosiddetto K.R.E.G., ovvero il ''Kit Realizzazione Giardino dell'Eden'' (già comparso in ''[[Fallout 2]]'' con il nome di G.E.C.K., ossia ''Garden Of Eden Creation Kit'').
 
Nel Vault 112 il personaggio verràgiocante viene proiettato in unaun sistema di [[realtà virtuale:]] unache cittadinaricostruisce anniun cinquantaquartiere chiamatatipico Tranquilitydel Lane.mondo Braunprima vidella haguerra, intrappolatoTranquility gli abitanti del VaultLane. Il giocatoreBraun spegneràgestisce la simulazione (lasciandovie ilcontrolla dottorgli Braunabitanti intrappolato)del oVault asseconderà il divertimento di Stanislausall'interno, uccidendocompreso tuttiJames; iil residentiprotagonista inriesce orripilanti e fantasiosi modi. All'uscita il protagonistanel troveràliberare suo padre. Durante la sua prigionia nella simulazione ha estorto a Braun le conoscenze che gli servivano e ora il progetto purezza può funzionare. Tornatitornati al Jefferson Memorial occorretentano ripristinaredi lerimettere apparecchiaturein persesto proseguire il lavorol'impianto, mainsieme lealla riparazionidottoressa vengonoLi. interrotteTuttavia da un'incursione deialcuni soldati dell'Enclave, comandati dal colonnello Autumn., Ifanno soldatiirruzione uccidononell'edificio alcunie membri del gruppo ed imprigionanouccidono James, il quale fa però saltare in aria uno dei purificatori uccidendo così Autumn, ma sacrificando la propria vita. Inseguiti dall'Enclave, la dottoressa Li, il personaggioprotagonista ede i superstiti dello staff, scappano alla Cittadella,verso la roccaforte della Confraternita dell'Acciaio. La Confraternita informeràd'Acciaio informa il giocatorepersonaggio giocante che il K.R.E.G., necessario per ilfar funzionare il Progetto Purezza, si trova nel Vault 87. Una volta entratientrato nel Vault siil scopriràprotagonista scopre che è infestato da supermutanti, prodotto di esperimenti condotti nello stesso Vault conquesto il virusluogo VEFd'origine (già introdotto nel [[Fallout (videogioco)|primo Fallout]]). Tuttavia, fra idei supermutanti ostili, ce n'è uno amichevole di nome Fawkes (che potrà diventare amico del giocatore a patto di avere un karma molto buono) il quale aiuterà a fare strada nel vault e a recuperarerecupera il K.R.E.G.
 
L'Enclave terràtiene un agguato al protagonista – con il colonnello Autumn che verràsi rivela sopravvissuto – che viene catturato. Siper poi risveglieràrisvegliarsi a Raven Rock, base dell'Enclave. Il K.R.E.G. è caduto nelle loro mani, e lo installanostanno installando nel Progetto Purezza., ma per i propri scopi; Mancatuttavia solomanca il codice per avviarlo, e per questo tengono in ostaggio il protagonista. AUna questovolta puntoevaso ildalla presidentesua Eden richiede la presenza del giocatore al suo cospetto, ma il generale Autumn, misteriosamente sopravvissuto, è sospettoso e ordinerà ai soldati di ucciderecella il personaggio. Dopogiocante essersi fatto strada tra i soldati,incontra il giocatorepresidente raggiungerà il presidenteEden, che si rivela unessere immensouna computer,[[intelligenza ilartificiale]]; qualeEden vi faràfa uscire dalla base ail protagonista, ma ad una condizione: prendere una fiala di virus VEF modificato daper inserireinserirlo nel Progetto Purezza, incosì grado dida uccidere tutti gli esseri mutati, dai supermutanti, ai [[ghoul]], fino ai comuni abitanti della ''Zona Contaminata''. Spetterà al giocatore la scelta finale. Egli potrà anche convincere Eden che è pura follia e gli "ordinerà" di autodistruggersi insieme a tutta la base di Raven RockWashington.
 
Una volta uscitifuggito da Raven Rock il giocatorepersonaggio giocante si dirigeràappresta nellaa Cittadella,sferrare doveun loassalto aspettanoall'Enclave iinsieme Lyonsalla PrideConfraternita per sferrare ld'ultimo attacco all'Enclave eAcciaio per riprendere il controllo del Jefferson Memorial e attivare il Progetto Purezza. La battaglia si rivela molto dura con ingenti perditeSupportata da entrambe le fazioni, considerando anche che la Confraternita è agevolata grazie all'aiuto del potente robot prebellico ''Liberty Prime'', inizialmenteun progettato[[robot per essere usato durante lamilitare]] guerrautilizzato in [[Alaska]] nel 2077., Inoltrela ilConfraternita robotriesce svolgenel unriprendere ruolo decisivo: egli è infatti necessario per disattivare i potenti scudi delll'Enclave che proteggono il purificatoreedificio. Una volta riconquistato il monumentoTuttavia si presenta un ultimo problema: il purificatore, danneggiato dai combattimenti, rischia di esplodere e va attivato immediatamente.; Sfortunatamentesfortunatamente per farlo bisogna accedere alla console circondata da una quantità mortale di [[radiazioni ionizzanti]]. A discrezione del giocatore la scelta sul sacrificarsisacrificare osé stesso, mandare la sentinella Lyons odella Confraternita d'Acciaio oppure Fawkes e, soprattutto, se inserire o meno nel purificatore il virus VEF fornitogli dal presidente Eden. Queste ultime scelte, unite al livello di karma posseduto, determinerannodeterminano il contenuto del video finale.
 
== Ambientazione ==
[[File:Washington Monument 2.jpg|thumb|200px|Il [[monumento a Washington]] realizzato da [[Robert Mills (architetto)|Robert Mills]], presente a [[Washington]], è stato trasposto anche in ''Fallout 3'', dove, benché non abbia una importanza cruciale, è comunque uno degli elementi caratteristici del gioco ed è sempre visibile da ogni parte della mappa come punto d'orientamento]]
''Fallout 3'', aA differenza dei suoi predecessori che sono ambientati nell'ovest deglinegli [[Stati Uniti d'America occidentali]], ''Fallout 3'' si svolge nell'est,sulla costa nord-orientale all'interno della vasta area di Washington dopo una vasta[[guerra area,nucleare]] lascoppiata ''Zonanel Contaminata''2077.<ref diname="FAL3rec2">{{Cita Washingtonweb D|url=http://www.Cvideogame.,it/fallout-3-ps3/65913/60152/ che|titolo=Fallout è3: essenzialmenteFallout ciò1, che2... restae dei3: dintornii diriferimenti Washington|autore=Simone dopoSoletta la|sito=Videogame.it guerra|data=28 atomicaottobre del2008 2077|accesso=30 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031150638/http://www.videogame.it/fallout-3-ps3/65913/60152/}}</ref> Le ambientazioni si distinguono in luoghi all'aperto, che variano da pianure bruciateconsumate daldalla soledevastazione aatomica devastatefino alle [[rovine]] cittadine, e in luoghi chiusi, come i Vault o gli interni di edifici diroccati. LaSono curastati ripostatrasposti nellamolti costruzioneelementi deglicaratteristici spazidi èWashington, come il Jefferson notevoleMemorial, il [[Lincoln Memorial]], il [[Monumento a Washington]], il [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]] e ognila locazione[[Casa èBianca]], particolareggiatail [[Palazzo degli Archivi Nazionali degli Stati Uniti d'America]] e spessola collegata[[Metro aCenter]].<ref>{{Cita missioniweb secondarie|url=http://www.gamesradar.com/fallout-3-vs-reality-photo-comparison/ |titolo=Fallout 3 vs. Reality: Photo Comparison |sito=[[GamesRadar+]] |data=5 dicembre 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
 
=== Luoghi del giocoprincipali ===
* Vault 101: è un [[rifugio antiatomico]] della Vault-Tec situato nei pressi delle rovine di Springvale, appena fuori Washington. È qui che il protagonista è cresciuto, pur essendo nato all'esterno. La struttura ospita numerosi individui che da duecento anni nel susseguirsi delle generazioni non sono mai usciti dal Vault.
* '''Fort Constantine''': Base della Confraternita dei Rinnegati al nord della mappa di gioco molto vicina a Raven Rock questa base ha un collegamento alla missione che un ghoul nell'inferi vi darà poiché qui dentro è contenuta l'armatura atomica T-51B.
* Megaton: è uno dei due insediamenti umani più grandi della zona di Washington, costruito nel cratere lasciato da un bombardiere precipitato. La cittadina fu fondata da un folto gruppo di sopravvissuti alla guerra nucleare che speravano di trovare rifugio nel Vault 101, ma a cui fu negato l'accesso. Con il passare degli anni l'insediamento divenne un'importante stazione commerciale per le carovane e gli abitanti, che per evitare di essere massacrati dai predoni si circondarono di una cinta muraria costruita con i rottami del bombardiere. La peculiarità di Megaton è la presenza al centro della città di una gigantesca [[bomba atomica]] inesplosa, che alcuni coloni venerano come una reliquia divina.
* '''Vault 101''': è uno dei bunker della Vault-Tec situato nelle rovine di Springvale, vicino [[Washington]]. È qui che il protagonista è cresciuto, pur essendo nato all'esterno. La struttura ospita numerosi individui che, da 200 anni, nel susseguirsi delle generazioni, non sono mai usciti dal Vault.
[[File:Jefferson Memorial DC.jpg|thumb|left|Anche il [[Jefferson Memorial]] è stato trasposto nella Washington di ''Fallout 3'' e rappresenta uno dei luoghi principali e più importanti del gioco]]
* '''Megaton''': è uno dei due insediamenti umani più grandi della zona contaminata della capitale. La cittadina fu fondata da un folto gruppo di sopravvissuti all'olocausto nucleare che speravano di trovare rifugio nel Vault 101, quando gli fu negato l'accesso si stabilirono nel cratere. Con il passare degli anni l'insediamento divenne un'importante stazione commerciale per le carovane e gli abitanti, per evitare di essere massacrati dai predatori si circondarono di una cinta muraria costruita con i rottami degli aerei civili. La peculiarità di Megaton è la presenza, al centro della città, di una gigantesca testata nucleare inesplosa; alcuni coloni la venerano come una manifestazione del Divino, creandovi attorno un culto: la Chiesa dell'Atomo.
* Galaxy News Radio: la [[stazione radio base]] di Washington, dalla quale il disc jockey Tre Cani trasmette musica e notizie.
* '''Paradise Falls''': in passato era un grande centro commerciale, ma ora è il quartier generale degli schiavisti che terrorizzano la Zona Contaminata della Capitale; sono guidati da Eulogy Jones, che gestisce i prezzi degli schiavi che i suoi seguaci gli portano ogni giorno.
* Rivet City: è il più grande insediamento umano della zona di Washington. È situata all'interno di una portaerei ancorata sul fiume Potomac ed è collegata alla terraferma tramite un ponte estendibile che scoraggia gli attacchi. Fu fondata nel 2239 da alcuni sopravvissuti che scelsero la nave principalmente per il suo laboratorio di ricerca attrezzato e ancora potenzialmente funzionale.
* '''Minefield''': una città fantasma protetta da numerosi campi minati e sorvegliata da un cecchino.
* Jefferson Memorial: è il monumento costruito e dedicato a [[Thomas Jefferson]]; svolge un ruolo essenziale nella trama, essendo il luogo dove si conclude l'ultima missione del gioco.
* '''Evergreen Mills''': questa vecchia fonderia ora ospita uno dei più grandi accampamenti di predatori della Zona Contaminata della Capitale.
* Vault 112: fu uno degli ultimi Vault a essere costruito dalla Vault-Tec; la sua costruzione fu effettuata per soddisfare le esigenze del Dr. Stanislaus Braun, fenomenale [[scienziato pazzo]] dell'azienda e inventore del K.R.E.G.; egli installò nel bunker un simulatore di realtà virtuale per proiettare i suoi occupanti nella vita perfetta di Tranquillity Lane.
* '''Torre di Tenpenny''': è un hotel prebellico rimesso a nuovo da un cittadino britannico di nome Allistar Tenpenny. Gli abitanti della torre sono persone molto ricche che possono permettersi l'affitto di un alloggio confortevole lontano dagli orrori della Zona Contaminata, vivendo nell'illusione che la catastrofe non sia mai esistita.
* Cittadella: la base della Confraternita d'Acciaio nel distretto di Washington, costruita direttamente sulle rovine del [[Il Pentagono]]. Nella Cittadella, accessibile solo ai membri della Confraternita d'Acciaio, trovano rifugio tutti i membri dell'ordine.
* '''Little Lamplight''': è un insediamento nelle Caverne di Lamplight, fondato e abitato solamente da bambini.
* Vault 87: il Vault dove dopo la guerra sono stati fatti esperimenti con il VEF, diventando così il luogo di nascita e riproduzione dei supermutanti della costa orientale. Vi si può accedere solo passando per le caverne di Little Lamplight, in quanto le dosi di radiazioni presenti dove si trova l'entrata principale sono letali.
* '''Rivet City''': è il più grande insediamento umano della zona contaminata della capitale. È situata all'interno di una portaerei ancorata nel fiume Potomac ed è collegata alla terraferma tramite un ponte girevole che scoraggia gli attacchi. Fu fondata nel 2239 dai sopravvissuti dell'Istituto navale di ricerca che scelsero la nave principalmente per il suo laboratorio di ricerca attrezzato e ancora potenzialmente funzionale.
* Raven Rock: la base dell'Enclave nella zona di Washington. Qui si nasconde il presidente Eden, da dove trasmette i suoi messaggi di [[propaganda]] tramite la radio dell'Enclave.
* '''Vault 112''': fu uno degli ultimi Vault ad essere costruito dalla Vault-Tec; la sua costruzione fu effettuata per soddisfare le esigenze del '''Dr. Stanislaus Braun''', fenomenale ingegnere dell'azienda e inventore del G.E.C.K.: egli installò nel bunker un simulatore di realtà virtuale, per proiettare i suoi occupanti nella vita perfetta di Tranquillity Lane.
* '''Inferi''': insediamento di ghoul situato nel cuore delle rovine della città di Washington, nel museo di storia. Gli abitanti tollerano la presenza umana, a patto che non causi loro dei problemi, ma non sono in buoni rapporti con la Confraternita d'Acciaio.
* '''La Cittadella''': la base della Confraternita d'Acciaio nel distretto di Washington, costruita direttamente sulle rovine del Pentagono. Nella Cittadella, accessibile solo ai membri della Confraternita, trovano rifugio tutti i membri dell'ordine.
* '''Raven Rock''': la base dell'Enclave nella Zona Contaminata della Capitale. Qui si nasconde il Presidente Eden, da dove trasmette i suoi messaggi di propaganda tramite la Radio dell'Enclave.
* '''Repubblica di Dave''': minuscolo insediamento umano abitato da un paio di famiglie e governato da Dave. Ogni quattro anni vi si tengono delle elezioni per rinnovare il capo.
* '''Tempio dell'Unione''': è un piccolo insediamento degli schiavi liberi che sono guidati da un uomo di nome Annibal. Questi schiavi liberi sono devoti a Lincoln e vorrebbero restaurare il Lincoln Memorial.
* '''Galaxy News Radio''': la stazione radio dalla quale il dj Tre Cani trasmette le notizie sulla Zona Contaminata della Capitale, situata nel cuore di Washington D.C. e protetta dalla Confraternita d'Acciaio.
* '''Oasi''': l'unica area della Zona Contaminata in cui sopravvive ancora una vegetazione verde e rigogliosa, grazie ad Harold: una mutazione tra un uomo e una albero. Una ristretta comunità si occupa del mantenimento e della cura di quest'area così unica.
* '''Canterbury Commons''': insediamento a nord di Washington D.C.; qui le carovane trovano il loro punto di partenza e di arrivo. AntAgonizer e il Meccanicista sono i due improbabili supereroi che con le loro strampalate gesta mettono talvolta in pericolo la vita degli abitanti di questo villaggio.
* '''Arefu''': è un piccolo villaggio di quattro baracche costruito su una rampa autostradale, viene disturbato dai predatori vampiri della "Famiglia".
* '''Fort Independence''': è la sede dei Rinnegati della Confraternita D'Acciaio.
* '''Vault 87''': Il Vault dove, dopo la guerra, sono stati fatti esperimenti con il VEF, diventando così il luogo di nascita e riproduzione dei supermutanti della costa orientale. Vi si può accedere solo passando per le caverne di Little Lamplight in quanto le dosi di radiazioni presenti dove si trova l'entrata principale sono letali. Il giocatore andrà in questo vault per eseguire la missione "Nel giardino dell'Eden", con lo scopo di trovare K.R.E.G (dispositivo in grado di rigenerare la vita nella Zona Contaminata di D.C.).
 
{{Clear}}
=== Fazioni principali ===
* '''Confraternita d'Acciaio della Zona Contaminata''': è un distaccamento della Confraternita della California (presente nei titoli precedenti), mandata a Washington D.C. con l'obiettivo di cercare tutta la tecnologia possibile. Owin Lyons, l'Anziano a capo di questa missione, assistendo alla piaga dei supermutanti decise di indirizzare l'opera della Confraternita anche verso l'aiuto alle popolazioni della Zona Contaminata suscitando la rabbia degli anziani in California più interessati ai ritrovamenti che alle persone. La nuova legge di Lyons impose ai membri di preservare, oltre alla tecnologia, le vite umane delle lande. Questo nuovo codice portò a continue lotte interne che logorarono la Confraternita e la divisero in due grandi fazioni i Rinnegati e i Paladini di Lyons.
* '''Rinnegati della Confraternita''': sono dei membri della Confraternita che hanno deciso di scindersi dal movimento principale, non condividendo le scelte di Lyons l'Anziano di proteggere la popolazione locale invece di cercare tecnologie perdute. Perseguono l'obiettivo principale di cercare la tecnologia, senza curarsi delle sorti di ciò che rimane della popolazione locale. Il loro scopo è quello di ritornare in California dall'Antico Ordine per denunciare la "grave situazione" in cui ora si trova la Zona Contaminata della Capitale.
* '''Enclave''': l'Enclave è il governo dei defunti [[Stati Uniti d'America]], sostanzialmente l'eredità politica, militare e "genetica" del governo americano prebellico. Per quanto gravemente compromessa nella struttura e nelle capacità operative, l'Enclave mantiene una netta superiorità tecnologica rispetto a buona parte delle altre fazioni in gioco, eccezion fatta per la Confraternita d'Acciaio. Al vertice dell'Organizzazione risiede l'auto-eletto Presidente degli Stati Uniti John Henry Eden, il quale persegue l'obiettivo trasmessogli dalla precedente leadership: estendere quanto più possibile l'autorità dell'Enclave, non curandosi troppo della cosiddetta "popolazione civile". La filosofia dominante presso i dirigenti dell'Organizzazione si basa su un suprematismo, nel quale la razza eletta è rappresentata dai discendenti legittimi del governo, preservatisi dalle contaminazioni conseguenti la guerra. In virtù di questa linea di pensiero l'Enclave rivendica autorità anche sugli abitanti dei [[Vault]], in quanto anch'essi si sono salvati dall'[[Guerra nucleare|olocausto nucleare]]. Il loro avversario principale è l'esercito dei [[Mutante (finzione)|Mutanti]] del Vault 87, e, dopo l'attivazione di Liberty Prime, la Confraternita d'Acciaio.
* '''Predatori''': razziatori specializzati nell'uccidere, derubare e torturare gli abitanti della Zona Contaminata per il semplice gusto di farlo. La loro sede principale è situata presso la fonderia di Evergreen Mills. Alcuni indizi nel gioco paiono suggerire siano anche [[Cannibalismo|cannibali]].
* '''Ghoul''': sono i sopravvissuti alla guerra nucleare del 2077. Mutati dalle radiazioni a cui sono invulnerabili ed ultracentenari<ref>Le radiazioni oltre ad immunizzarli e a diventare parte di essi, hanno donato loro una straordinaria capacità di rigenerare, a velocità assurde, le cellule prima che esse muoiano, rendendoli così biologicamente immortali. Una capacità che possiedono anche i supermutanti.</ref>, i Ghoul sono odiati dalla maggior parte delle organizzazioni per il loro aspetto simile ad un cadavere decomposto, spesso vengono chiamati ''[[zombie]]''. Per vivere in pace hanno stabilito una insediamento all'interno del Museo di Storia. Esistono numerose tipologie di ghoul, determinate dal livello di radiazioni subite e dalle condizioni psicofisiche dell'individuo. La prima distinzione riguarda le capacità sociologiche: parte dei ghoul ha conservato intelligenza e personalità che avevano prima della mutazione. I restanti cosiddetto ghoul feroci, a causa di un lento decadimento dei neurotrasmettitori causato dai [[raggi gamma]], vivono per lo più nella rete delle metropolitane dove cercarono rifugio durante la guerra.
* '''Supermutanti''': sono umani mutati dal virus V.E.F. a livello di muscolare ed intellettivo, sono di colore giallastro. Sono presenti ovunque ma hanno basi nel Vault 87 e nella stazione di polizia di German Town. Nei loro covi si possono trovare sacchi di membra umane e persone prigioniere, suggerendo siano antropofagi. Oltre ai normali supermutanti ne esistono vari sottotipi, alcuni di dimensioni gigantesche. Anche loro grazie alle radiazioni, come i ghoul, sono biologicamente immortali (Con l'espansione Broken Steel si ottiene anche un nuovo supermutante, ovviamente come nemico).
* '''Schiavisti''': dopo aver stabilito la propria base a Paradise Falls si sono dedicati a rendere schiavi gli abitanti di Washington D.C., catturandoli e vendendoli al miglior offerente. Gli schiavi sono controllati tramite un collare esplosivo attivabile a distanza che può essere rimosso dal giocatore. Il giocatore può decidere se unirsi a loro procurandogli nuovi schiavi (ottenendo karma negativo) oppure contrastarli e difendere così la popolazione locale, distruggendo Paradise Falls (ottenendo karma positivo).
* '''Giustizieri''': questa fazione si occupa in un certo modo del mantenimento di una parvenza di legalità nella zona contaminata, offrendo una taglia per ogni dito di cattivo che il nostro personaggio riuscirà a portare loro come prova dell'uccisione. sono conteggiati come cattivi i predatori, gli schiavisti, i mercenari della compagnia dell'artiglio ed i soldati dell'enclave.
* '''Compagnia dell'artiglio''': I mercenari che compongono la Compagnia dell'artiglio si occupano per lo più di omicidio su commissione, tant'è vero che anche il protagonista dovrà spesso combattere contro di loro in quanto ha una taglia sulla testa, e fanno parte dei "cattivi".
* '''Abitanti e altri personaggi''': ovviamente sono presenti nel gioco personaggi che non appartengono a nessuna fazione. Nella zona contaminata di Washington si incontreranno moltissimi personaggi con gli scopi più disparati.
 
=== Animali ===
Nel gioco sono presenti molte varietà di animali, la maggior parte di cui sono stati geneticamente modificati dalle radiazioni subite. Eccone di seguito un elenco:
* '''Bramini''': animali da allevamento simili a mucche con [[Dicefalia|due teste]]. Si possono trovare libere nella zona contaminata o anche nelle città. Sono solitamente inoffensivi.
* '''Scarafaggi radioattivi''': scarafaggi modificati dalle radiazioni. Si possono incontrare nei Vault o nei luoghi chiusi. Attaccano, soprattutto all'inizio del gioco, ma proseguendo nei livelli risultano molto semplici da uccidere. La mutazione consiste nelle dimensioni molto maggiori del solito.
* '''Scorpioni radioattivi''': scorpioni modificati dalle radiazioni. Si possono incontrare nella vasta Zona Contaminata della Capitale, spesso in gruppi. Attaccano immediatamente e, soprattutto nel caso della razza "gigante" risultano molto pericolosi. La mutazione consiste nella dimensione, che nel caso dello Scorpione Gigante, rende l'animale ben più grande di una persona. Il loro aculeo è vendibile al mercato o utilizzabile per fabbricare armi.
* '''Ratti talpa''': Roditori ingranditi dalle radiazioni. Si possono incontrare in luoghi chiusi, soprattutto fogne, sotterranei o Vault. Attaccano il nemico ma non sono particolarmente pericolosi, soprattutto se affrontati con il bastone repellente costruito appositamente per contrastarli.
* '''Formiche giganti''': formiche di grandi dimensioni, modificate dalle radiazioni. Ne esistono di diversi tipi comprese le più temibili, quelle del fuoco, che sputano fuoco ad una certa distanza.
* '''Mirelurk''': discendenti dai granchi neri ma geneticamente modificati dalle radiazioni. Si possono incontrare vicino l'acqua sia all'aperto che al chiuso. Sono pericolosi grazie alla durissima corazza che possiedono, risultando però deboli se colpiti nei punti scoperti da questa. Ne esistono di vari tipi molto diversi tra loro.
* '''Cani''': semplici cani randagi o addomesticati. Nel gioco si potrà possedere un cane come compagno, Dogmeat.
* '''Mosche mutanti''': mosche modificate dalle radiazioni, attaccano all'improvviso lanciando le loro larve. La mutazione le ha rese più grandi e aggressive.
* '''Yao Guai''': discendono dagli orsi neri dai quali si sono evoluti a causa delle radiazioni conservandone l'aspetto in parte. Attaccano a sorpresa e sono tra i più pericolosi avversari del gioco. Se non si è reattivi o non si possiede un'arma potente si rischia di soccombere in pochissimo tempo.
* '''Centauri''': sono il risultato della combinazione tra vari tipi di animali e persone, infettati con il Virus a Evoluzione Forzata. Vengono spesso usati come cani da guardia dai supermutanti. Attaccano lanciando sostanze radioattive, sono molto fastidiosi ma semplici da eliminare.
* '''Deathclaw''': un innocuo [[Trioceros jacksonii|camaleonte di Jackson]] mutato e creato grazie all'ingegneria genetica, originariamente creato prima della guerra nucleare come sostituto degli umani durante missioni di cerca e distruggi. Normalmente attaccano chiunque incontrino, PG o NPG, ma alcuni sono utilizzati dall'Enclave come armi tramite un collare; distruggendo il collare essi torneranno aggressivi verso tutti, Enclave compresa. Si incontrano facilmente nella zona della mappa chiamata "vecchio Olney", una città a nord-est vicino al Vault 92. Sono tra gli avversari più pericolosi del gioco, se uccisi dal loro corpo può essere recuperata la mano di Deathclaw, necessaria alla creazione di un'arma artigianale.
 
== Modalità di gioco ==
=== Creazione del personaggio e Pip-Boy ===
''Fallout 3'' inizia e si sviluppa lungo un [[prologo]] dove [[gameplay]] e [[Trama (narratologia)|trama]] si uniscono: la nascita del protagonista, e quindi del [[giocatore]], corrisponde al momento in cui quest'ultimo può già effettuare una scelta. All'inizio è infatti possibile determinare il sesso ed il nome del personaggio, procedendo con la costruzione del volto che il protagonista dovrà avere da adulto, alterando tutti i tratti peculiari come il colore degli occhi, colore dei capelli, colore della pelle, fino a modificare ogni singolo tratto legato alla modellazione facciale di naso, guance, bocca, zigomi e fronte.<ref name=FAL3rec/> Progredendo con la trama a un anno di età è possibile stabilire le caratteristiche base e di ruolo che andranno a costruite i pilastri del personaggio tramite il cosiddetto sistema [[Fallout (serie)#S.P.E.C.I.A.L.|S.P.E.C.I.A.L.]]; esso permette di assegnare punti alle caratteristiche del protagonista: forza (''strenght''), percezione (''perception''), resistenza (''endurance''), carisma (''charisma''), intelligenza (''intelligence''), agilità (''agility'') e fortuna (''luck'').<ref>{{Cita |Bethesda Game Studios |p. 14}}.</ref><ref name="FAL3rec3">{{Cita web |url=http://www.videogame.it/fallout-3-ps3/65913/60153/ |titolo=Fallout 3: Tecniche di combattimento e skill |autore=Simone Soletta |sito=Videogame.it |data=28 ottobre 2008 |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
In ''Fallout 3'', la creazione del personaggio si perfeziona durante le fasi iniziali del gioco che ha inizio con una rapida successione di scene interattive riguardanti l'infanzia: alla nascita del personaggio il giocatore decide nome e sesso, un anno dopo seleziona le caratteristiche base del personaggio (il cosiddetto [[S.P.E.C.I.A.L.]]). In seguito appaiono alcune sequenze dell'adolescenza che fungono sia da tutorial che come mezzo per definire le abilità che avrà il personaggio.
 
In occasione del decimo compleanno il protagonista riceve un [[computer]] da polso, noto come Pip-Boy 3000, che occorre al giocatore come una vera [[interfaccia uomo-macchina]], che permette di visionare i [[punti ferita]] del personaggio giocante, il suo inventario, le missioni in sospeso e più approfonditamente permette di assegnare i punti abilità a ogni superamento di livello, consultare la propria reputazione, le condizioni dell'armamento e delle corazze, ascoltare nastri, leggere appunti e visionare la mappa di gioco.<ref name="fal3manual2">{{Cita |Bethesda Game Studios |pp. 7-13}}.</ref> Altra caratteristica del Pip-Boy è la capacità di determinare la quantità di [[radiazioni ionizzanti]] assorbite tramite un [[contatore Geiger]] e i loro effetti negativi sulle abilità del personaggio.<ref name=fal3manual2/>
In occasione del decimo compleanno, inoltre, il protagonista viene in possesso del Pip-Boy 3000, un [[computer]] da polso che funziona come vera e propria interfaccia del gioco: è infatti possibile controllare le statistiche di gioco o visualizzare su di esso le missioni che vengono affrontate.
 
=== Movimento, gestione del personaggio, combattimento e S.P.A.V. ===
=== Sistema karma ===
[[File:Fallout3.png|thumb|upright=1.4|Schermata di gioco in prima persona che rende visibile la complessità di ''Fallout 3'': nell'[[HUD (videogiochi)|HUD]] in basso a sinistra sono visualizzati i [[punti ferita]] (HP), e una [[bussola]], sulla destra invece i punti azione (AP), il contatore di [[Cartuccia (munizione)|cartucce]] e le condizioni dell'arma utilizzata (CND); in questo caso una [[pistola]] [[10 mm Auto]]<ref name="BethesdaGameStudios">{{Cita |Bethesda Game Studios |p. 5}}.</ref>]]
Il sistema del karma è un'importante caratteristica del gameplay di Fallout. Le azioni del giocatore, incluse le conversazioni e le scelte in combattimento condizionano le relazioni del giocatore con il mondo: un giocatore che compie azioni positive è accolto meglio dai [[Personaggio non giocante|PNG]], e un giocatore che prende decisioni negative ottiene una reazione opposta. Il giocatore può anche commettere crimini col rischio però di essere scoperto e di subirne le conseguenze. Un karma eccessivamente buono o malvagio può attirare l'attenzione di alcuni avversari: la Compagnia dell'Artiglio caccia i giocatori "buoni", mentre i Giustizieri colpiscono i "malvagi".
 
In ''Fallout 3'' il giocatore può utilizzare il personaggio sia in prima persona sia in terza persona.<ref name=FAL3rec/> In entrambi i casi l'[[HUD (videogiochi)|HUD di gioco]] rimane il medesimo, cambiando però nel caso della terza persona la prospettiva che pone il personaggio leggermente a sinistra dello schermo. Le armi a disposizione spaziano da pistole, fucili e mitragliette, fino ai fucili e pistole [[laser]] o al [[Plasma (fisica)|plasma]];<ref name=FAL3rec2/><ref name=FAL3rec3/> la loro efficacia varia in base alle condizioni dell'arma e dall'abilità del personaggio.<ref name="fal3manual3">{{Cita |Bethesda Game Studios |pp. 28-39}}.</ref> Se un'arma si deteriora con l'uso, il giocatore deve ripararla con un'altra arma uguale, riparazione efficace in base all'abilità del personaggio dedicata, oppure sottoporla a riparazione da parte dei personaggi non giocanti ([[Personaggio non giocante|PNG]]) specializzati nel gioco.<ref name=fal3manual3/> Allo stesso modo vengono trattate le armi pesanti, come i [[lanciarazzi]], o le armi da mischia, come i [[tirapugni]];<ref name=FAL3rec2/> eccezione fatta per il [[combattimento corpo a corpo]], anche questo efficace in base alle abilità del personaggio, ma non soggetto al deterioramento.<ref name=FAL3rec3/><ref name=fal3manual3/>
Il karma influenza anche il finale del gioco, nonché la possibilità di avere al seguito determinati seguaci, alcune scelte di dialogo e molti altri aspetti del gioco.
Nell'HUD in basso a sinistra sono visualizzati i [[punti ferita]] (HP), e una [[bussola]], sulla destra invece i punti azione (AP), il contatore di [[Cartuccia (munizione)|cartucce]] e le condizioni dell'arma utilizzata (CND).<ref name="BethesdaGameStudios" />
 
Allo scopo di aumentare la propria protezione contro i danni dei nemici il personaggio giocante può indossare svariati indumenti e corazze sia per tutto il corpo sia per la testa; anche queste protezioni sono soggette a deterioramento e vanno riparate in maniera analoga alle armi.<ref name=FAL3rec2/><ref name=fal3manual3/> Oltre alla normale modalità di mira in prima o terza persona vi è un sistema di combattimento alternativo chiamato ''Sistema di Puntamento Assistito della Vault-Tec'', o S.P.A.V.; questo metodo consente di bloccare virtualmente il tempo nel gioco, concedendo al giocatore di selezionare con accuratezza quale bersaglio visibile colpire e in quale punto, se alla [[testa]], al [[Corpo (anatomia)|corpo]], all'[[arto superiore]] destro o sinistro, oppure all'[[arto inferiore]] destro o sinistro; le probabilità di colpire sono calcolate in [[percentuale]] e variano insieme al danno a seconda del tipo di arma utilizzata, dalla distanza del bersaglio e dalle abilità del personaggio.<ref name=FAL3rec3/><ref name=fal3manual3/> Non è sempre possibile utilizzare lo S.P.A.V. perché è attivabile solo quando la quantità di punti azione necessari è sufficiente; questa quantità si ricarica con il tempo e varia in base alle caratteristiche del personaggio.<ref name=FAL3rec3/><ref name=fal3manual3/> Il giocatore può anche adattare il proprio stile di combattimento, per esempio utilizzando la furtività a proprio vantaggio per infliggere una maggiore quantità di danni con un attacco a sorpresa; tuttavia l'efficienza della furtività del personaggio varia in base alle abilità, alla velocità di movimento e al peso trasportato.<ref name=fal3manual3/> Ogni qual volta che il personaggio giocante acquisisce abbastanza [[punti esperienza]] può effettuare un aumento di livello e crescere con le proprie abilità;<ref>{{Cita |Bethesda Game Studios |p. 27}}.</ref> inoltre questo può rivelarsi essenziale nel risolvere situazioni che in precedenza erano ingestibili, in quanto i nemici possiedono un livello preimpostato che non cresce come quello giocatore, potendo quindi essere battuti con più facilità quando quest'ultimo si sviluppa abbastanza.<ref name="fal3xboxm">{{Cita pubblicazione |autore=Paul Curthoys |data=dicembre 2008 |titolo=World on Fire |rivista=[[Xbox Magazine Ufficiale]] |editore=Future Publishing |numero=90 |pp=52-63 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |url=https://archive.org/details/OXM_2008_12-web/page/n17/mode/2up}}</ref>
=== Armi ===
In ''Fallout 3'' si possono utilizzare innumerevoli armi, ognuna di queste è divisa in una categoria: disarmato, armi da mischia (coltelli, spranghe, bastoni ecc.), armi leggere (pistole,fucili e mitragliette), armi ad energia (fucili e pistole, laser o al plasma) e armi pesanti (lanciamissili, [[Arma a canne rotanti moderna|gatling]]).
 
Se il personaggio subisce troppi danni il gioco si conclude con il ''[[game over]]'', ma per prevenire questo il giocatore può utilizzare dei [[kit di pronto soccorso]] per ripristinare i [[punti ferita]] o guarire individualmente gli arti menomati, che possono ridurre le capacità del personaggio di eseguire determinate azioni (una ferita grave alla testa può per esempio ridurre la mira e causare appannamento della vista); oltre all'automedicazione il giocatore può ripristinare salute visitando un [[dottore]] e pagando le cure, mangiando cibo o bevendo [[acqua]], oppure dormendo in un [[letto]].<ref name=fal3manual3/> Oltre alle ferite da [[trauma balistico]] o [[percosse]] il personaggio può incorrere in [[malattia acuta da radiazione]], in grado di ridurre le capacità del personaggio e che se raggiunge il valore di mille [[Rad (unità di misura)|rad]] porta al game over; anche in questo caso il giocatore può far assumere sostanze al personaggio che curano dalle [[radiazioni ionizzanti]] o che ne aumentano la resistenza a queste ultime.<ref name=fal3manual2/> Se nel gioco una particolare azione richiede un livello di abilità più o troppo elevato, il giocatore può far assumere al personaggio della [[droga]] per aumentarne temporalmente le capacità intellettive o di resistenza ai danni; un uso troppo smodato di droghe ha però [[Effetto collaterale (medicina)|l'effetto collaterale]] di generare nel personaggio una [[dipendenza]], che può essere curata o con l'[[astinenza]] dalle sostanze o solo da un dottore.<ref name=FAL3rec2/><ref name=fal3manual3/>
Nel gioco sono presenti versioni speciali delle armi normali, più difficili da ottenere ma più potenti delle loro controparti. Inoltre reperendo alcuni progetti e i materiali necessari il protagonista potrà crearsi sette armi altrimenti impossibili da ottenere. Qualità fondamentale delle armi, così come di altri oggetti, è il grado di usura a cui sono sottoposte che ne influenza il funzionamento e l'efficacia.
 
=== Esplorazione, azioni contestuali, compagni di viaggio e karma ===
=== S.P.A.V. ===
Il giocatore può esplorare liberamente la mappa di Washington con tutte le situazioni del caso, come il trovare PNG ostili o meno, incorrere in missioni secondarie, trovare contenitori di oggetti o edifici setacciabili.<ref name=FAL3rec2/><ref name=fal3manual3/> In questo caso si aprono una serie di opzioni: il personaggio può parlare con quasi tutti i PNG del mondo di gioco; ogni qual volta che questo accade il mondo circostante si blocca e si apre una finestra di dialogo che inquadra il volto dell'interlocutore e che comprende diverse opzioni di risposta in base all'argomento trattato con il PNG; date le abilità del personaggio è spesso possibile accedere a conversazioni o risposte di dialogo uniche e che possono andare a vantaggio o svantaggio del giocatore.<ref name=fal3manual3/> Inoltre lungo tutta l'avventura il giocatore può oltrepassare alcuni ostacoli di gioco, come porte chiuse, grazie allo scasso con [[grimaldello]] oppure [[hacker]]ando un [[Terminale (informatica)|terminale]], azioni queste rese possibili in base al grado di abilità del personaggio e che a seconda del contesto possono anche avere risvolti criminali come l'essere accusati di [[furto]] o violazione della [[privacy]].<ref name=fal3manual3/> Oltre a questo il personaggio può anche borseggiare le tasche dei PNG, ma la riuscita di questa azione dipende, sempre dalle abilità possedute.<ref name=fal3manual3/> Nel contesto legale invece il giocatore può effettuare [[commercio]] di beni con i molti mercanti del mondo di gioco, utilizzando la valuta monetaria in vigore, ovvero il [[tappo a corona]]; anche in questo caso in base alle abilità del personaggio il commercio può rivelarsi più o meno vantaggioso per il giocatore.<ref name=fal3manual3/> Il protagonista può portare con sé alcuni compagni di viaggio, occasionalmente incontrati durante il gioco, che si uniranno a lui per i più svariati motivi e ognuno con abilità e armi specifiche; il giocatore può portare un solo compagno per volta e deve averne cura, poiché quest'ultimo può subire ferite e morire permanentemente.<ref name=FAL3rec2/>
Il ''Sistema di Puntamento Assistito della Vault-Tec'', o S.P.A.V., è un sistema di combattimento utilizzato dagli sviluppatori per sopperire alle lacune del sistema di puntamento "classico", ovvero quello di qualsiasi [[sparatutto in prima persona]] in circolazione. Inoltre è anche un modo per riallacciare il terzo capitolo di ''Fallout'' ai primi due, in cui era possibile menomare gli arti di un nemico durante le fasi di attacco. Gli attacchi in S.P.A.V. sottraggono punti azione per mirare parti specifiche del corpo dell'avversario e infliggere danni ed effetti negativi in maniera più precisa.
 
In base a tutte le decisioni prese dal giocatore, che spaziano dal compiere semplici azioni al rispondere in un determinato modo nei dialoghi, il personaggio giocante può guadagnare o perdere [[karma]], identificandosi e rispecchiandosi con le proprie scelte nel mondo di gioco come un buono, con un karma positivo più o meno elevato, oppure cattivo, con un karma negativo analogo; andando incontro a tutte le conseguenze del caso.<ref name=FAL3rec2/>
È da notare che il giocatore riceve molti meno danni in S.P.A.V., ma riduce più velocemente la condizione delle armi, portando il giocatore a scegliere diverse strategie a seconda della situazione.
 
== AccoglienzaSviluppo ==
{{citazione|Quando abbiamo iniziato a lavorare a ''Fallout 3'' nel 2004 avevamo ovviamente grandi idee su cosa inserire nel gioco e ho parlato con molte persone al di fuori dell'azienda, da ex sviluppatori a giornalisti, a fan. Cosa lo rende speciale? Quali sono le caratteristiche chiave che tutti vorrebbero trovare in una versione nuova? Le risposte? Varie, a dir poco. Ma poi la conclusione sempre quella, con quell'aria paternalistica e la pausa ad effetto: "Ma non rovinate tutto".<ref>{{Cita web |url=http://fallout.bethsoft.com/ita/vault/diaries_diary1-08.01.07.html |titolo=Bentornati in Fallout |autore=Todd Howard |sito=[[Fallout (serie)|Fallout]] |data=2008 |accesso=4 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080520085612/http://fallout.bethsoft.com/ita/vault/diaries_diary1-08.01.07.html}}</ref>|[[Todd Howard]], [[Game director|direttore]] di ''Fallout 3''}}
=== Critica e vendite ===
[[File:ToddHoward2010sm.jpg|thumb|[[Todd Howard]], direttore del gioco, è stato il principale responsabile della creazione delle meccaniche di gioco in ''Fallout 3'']]
{|class="sinottico" style="font-size: 90%; text-align: center;"
''Fallout 3'' era inizialmente in fase di sviluppo da Black Isle Studios, uno studio di proprietà di Interplay Entertainment, che si era già occupato della creazione di ''[[Fallout (videogioco)|Fallout]]'' e ''[[Fallout 2]]''. Era in lavorazione con il nome in codice di ''Van Buren''. Interplay Entertainment, i cui problemi finanziari iniziarono già nel 1998, dichiarò la [[bancarotta]] nel 2004, prima che Black Isle Studios potesse completare il progetto, pertanto la licenza per sviluppare ''Fallout 3'' fu venduta per un anticipo di {{formatnum:1175000}} dollari il 13 ottobre dello stesso anno a Bethesda Softworks, lo studio principalmente conosciuto come lo sviluppatore della serie ''[[The Elder Scrolls]]''.<ref name=fal3int/> Vlatko Andonov, presidente di Bethesda Softworks, affermò con entusiasmo «Siamo estremamente emozionati di avere quest'opportunità, per tutto ciò che rappresenta per noi e per i fan di ''Fallout'' in tutto il mondo».<ref name=fal3int2/>
|-
!colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"|Accoglienza
|-
!style="width:12em; background:gainsboro; text-align: center;"|Sito media statistica
!style="width:8em; background:gainsboro; text-align: center;"|Punteggio
|-
|[[Metacritic]]
|91.00<ref name="F3MC"/>
|-
|[[GameRankings]]
|90.85<ref name="F3GR"/>
|-
!style="width:12em; background:gainsboro; text-align: center;"|Recensione
!style="width:8em; background:gainsboro; text-align: center;"|Giudizio
|-
|[[Eurogamer]]
|10/10<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/fallout-3-review?page=2|titolo=Fallout 3 • Page 2|data=28 ottobre 2008|accesso=17 ottobre 2015|autore=Kristan Reed|sito=Eurogamer}}</ref>
|-
|-
|[[GameSpy]]
|10/10<ref>{{cita web|url=http://pc.gamespy.com/pc/fallout-3/924348p1.html|titolo=Fallout 3|sito=GameSpy|accesso=17 ottobre 2015|data=27 ottobre 2008|autore=Will Tuttle}}</ref>
|-
|[[IGN (sito web)|IGN]]
|9.6/10<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/games/fallout-3/pc-568806|titolo=Fallout 3|sito=IGN|data=28 ottobre 2008|accesso=17 ottobre 2015}}</ref>
|-
|[[Game Informer]]
|9.5/10<ref>{{cita web|url=http://n4g.com/news/223055/game-informer-fallout-3-review|titolo= Game Informer: Fallout 3 Review|sito=N4G|accesso=17 ottobre 2015}}</ref>
|-
|[[1UP.com]]
|A<ref>{{cita web|url=http://www.1up.com/reviews/fallout-3|titolo=Fallout 3 Review|data=29 ottobre 2008|accesso=17 ottobre 2015|autore=Demian Linn|sito=1UP.com}}</ref>
|-
|[[Edge (rivista)|Edge]]
|7/10<ref>{{cita web|url=http://n4g.com/news/237782/edge-fallout-3-review|titolo=Edge: Fallout 3 Review|accesso=17 ottobre 2015|sito=N4G}}</ref>
|}
''Fallout 3'' è stato acclamato universalmente sia dal pubblico che dalla critica, ottenendo una media di punteggio pari a 91 su [[Metacritic]]<ref name="F3MC">{{cita web|url=http://www.metacritic.com/game/pc/fallout-3|titolo=Fallout 3|sito=Metacritic|accesso=4 ottobre 2014}}</ref> e 90 su [[GameRankings]].<ref name="F3GR">{{cita web|url=http://www.gamerankings.com/pc/918428-fallout-3/index.html|titolo=Fallout 3|sito= GameRankings||accesso=4 ottobre 2014}}</ref> Dopo appena una settimana dalla sua uscita, ''Fallout 3'' ha venduto 4.7 milioni di copie portando incassi per un totale di 300 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]].<ref name=FAL34,7>{{cita web|url=http://www.tomshw.it/news/fallout-3-accoglienza-sopra-le-righe-18756|titolo=Fallout 3, accoglienza sopra le righe|data=6 novembre 2008|accesso=4 ottobre 2014|sito=Tom's Hardware|autore= Manolo De Agostini}}</ref> A distanza di diversi anni, contando il totale tra le vendite su [[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]], ''Fallout 3'' ha superato le 8 milioni di copie vendute.<ref>{{cita web|url=http://www.vgchartz.com/gamedb/?name=fallout+3&publisher=&platform=&genre=&minSales=1&results=200|titolo=Fallout 3|sito=VGChartz|accesso=11 aprile 2015}}</ref> Con un distacco di quasi sette anni, grazie all'annuncio di ''[[Fallout 4]]'' e alla sua presentazione all'[[Electronic Entertainment Expo 2015]], le vendite di ''Fallout 3'' (insieme a quelle di ''[[Fallout: New Vegas]]'') sono aumentate fino al 700%.<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2015-06-05-news-videogiochi-l-annuncio-di-fallout-4-spinge-le-vendite-di-fallout-3-e-fallout-new-vegas|titolo=L'annuncio di Fallout 4 spinge le vendite di ''Fallout 3'' e Fallout: New Vegas|sito=Eurogamer|data=5 giugno 2015|accesso=25 giugno 2015|autore=Alessandro Baravalle}}</ref>
 
Bethesda decise però di sviluppare ''Fallout 3'' ripartendo da zero, senza usare i [[Concept (progettazione)|progetti]] di ''Van Buren'' e altro materiale creato da Black Isle Studios. Di ''Van Buren'' rimane solo una [[Demo#Applicazioni|demo]] scaricabile e giocabile gratuitamente.<ref>{{Cita web |url=http://www.gamewatcher.com/mods/fallout-3-mod/van-buren-tech-demo-cancelled-fallout-3-project |titolo=Download Van Buren Tech Demo (Cancelled Fallout 3 Project) |sito=Game Watcher |lingua=en |accesso=17 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160216094705/http://www.gamewatcher.com/mods/fallout-3-mod/van-buren-tech-demo-cancelled-fallout-3-project |dataarchivio=16 febbraio 2016 |urlmorto=sì}}</ref> La direzione dello sviluppo di ''Fallout 3'' sarebbe stata in mano a [[Todd Howard]], già influente personalità di Bethesda e [[game director]] di ''[[The Elder Scrolls III: Morrowind]]'' e di ''[[The Elder Scrolls IV: Oblivion]]''<ref>{{RivistaVG|pg|71|37|10|2011|titolo=Precedenti}}</ref>; il ruolo di [[concept art]]ist principale sarebbe andato a Adam Adamowicz, unitosi a Bethesda nel 2005,<ref>{{Cita web |url=https://adam.bethsoft.com/ |titolo=Adam Adamowicz, 1968-2012 |sito=[[Bethesda Softworks]] |lingua=en |accesso=17 ottobre 2015}}</ref> mentre la colonna sonora sarebbe stata composta da Inon Zur.<ref name="fal3sound">{{Cita web |url=https://www.ign.com/articles/2008/11/03/inon-zur-talks-fallout-3 |titolo=Inon Zur Talks Fallout 3 (page 1) |sito=[[IGN (sito web)|IGN]] |data=3 novembre 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
=== Eredità videoludica ===
I consensi che ''Fallout 3'' ha raccolto negli anni, e l'eredità che si è lasciato dietro, sono stati molti: nonostante non fosse uscito quell'anno, Fallout 3 vinse il premio di "Ultimate Game of the Year" del [[2009]], assegnatogli dai ''Golden Joystick Awards'', la più antica premiazione videoludica del mondo.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/71782-fallout-3-fallout-3-e-il-gioco-dellanno-per-i-golden-joysticks.html|titolo=Fallout 3 è il gioco dell'anno per i Golden Joysticks|data=2009|accesso=15 febbraio 2016|autore=Giorgio Melani|sito=Multiplayer.it}}</ref> [[Tim Cain]], ex-sviluppatore di [[Interplay Entertainment]] e [[game director]] di [[Fallout (videogioco)|Fallout]] e [[Fallout 2]], ha completato Fallout 3 in più modi, per sperimentarne la qualità, ritenendosi più che soddisfatto del lavoro di Bethesda seppure ha ammesso che qualcosa del gioco avrebbe personalmente cambiato; ha infatti affermato che «[Fallout 3] mostra la loro profonda conoscenza e comprensione degli aspetti chiave dei giochi originali».<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/74866-fallout-3-gli-sviluppatori-di-fallout-avrebbero-cambiato-qualcosa-del-3.html|titolo=Gli sviluppatori di Fallout avrebbero cambiato qualcosa del 3|data=2009|accesso=15 febbraio 2016|sito=Multiplayer.it|autore=Ludovica Lagomarsino}}</ref> [[IGN (sito web)|IGN]] ha inserito ''Fallout 3'' al 10º posto nella lista dei ''100 migliori videogiochi di ruolo di tutti i tempi'', ponendolo davanti anche ad altri capolavori Bethesda, come [[The Elder Scrolls III: Morrowind]] e [[The Elder Scrolls IV: Oblivion]], e non-Bethesda come [[Diablo (videogioco)|Diablo]], [[Neverwinter Nights]] e [[Baldur's Gate]]; affermando «''Fallout 3'' è l'[[epitome]] del [[videogioco di ruolo]] moderno e profondo. L'[[archetipo]] che molti sviluppatori dovranno seguire negli anni a venire».<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/top/rpgs/10|titolo= Fallout 3 - IGN Top 100 RPGs of All Time|sito=IGN|accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
{| class="toccolours" style="float: left; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 75%; background:lightsteelblue; color:black; width:30em; max-width: 40%;" cellspacing="5"
| style="text-align: left;" |Fallout 3 vi ha spinto a fare ciò che volevate, quando lo volevate. É un RPG occidentale davvero speciale, con una trama post-apocalittca e profonda, personaggi memorabili e l'enfasi sulla scelta. Anni sono passati e ancora non è stato surclassato da altri esponenti del suo stesso genere.<ref name=FAL37/>
|-
| style="text-align: left;" |—IGN, Top 100 Games of a Generation
|}
Nel [[2013]] è stato inoltre inserito alla 5° posizione nella lista dei ''100 migliori giochi che hanno definito la 7° generazione''.<ref name=FAL37>{{cita web|url=http://www.ign.com/top/games-of-a-generation/5|titolo=#5. Fallout 3 - Top 100 Games of a Generation|sito=IGN|data=2013|accesso=15 febbraio 2016}}</ref> L'[[antagonista]] principale di Fallout 3, John Henry Eden, è stato posizionato al numero 35 della pubblicazione dei ''100 migliori cattivi della storia dei videogiochi'', elogiato per la sua stravaganza, natura di esistenza e il modo in cui il giocatore può agire e relazionarsi nei suoi confonti.<ref>{{cita web|url=http://www.listal.com/list/top-100-videogame-villains|titolo=The Top 100 Videogame Villains|sito=Listal|accesso=15 febbraio 2016}}</ref>
L'impatto del gioco lasciato sul pubblico, lo stile [[Retro-futurismo|retro-futuristico]] e [[steampunk]], la sua originalità e l'alto tasso di violenza hanno permesso che in poco tempo, tramite i [[social network]] come [[Facebook]], diventasse un [[fenomeno di Internet]] ad alta diffusione.<ref>{{cita web|url=http://memegenerator.net/Fallout-3|titolo=Fallout 3|sito=Meme Generator|data=10 febbraio 2011|accesso=4 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://knowyourmeme.com/memes/subcultures/fallout|titolo=Fallout|sito=Know Your Meme|data= 30 luglio 2011|accesso=4 ottobre 2014}}</ref> Inoltre è diventato nel corso degli anni, uno dei videogiochi più [[Mod (videogiochi)|moddati]] dagli utenti [[PC]], grazie all'espansione ''G.E.C.K.'' distribuita proprio da [[Bethesda Softworks]] che ha reso il gioco virtualmente infinito.<ref>{{cita web|url=http://whatculture.com/gaming/the-ten-best-fallout-3-mods.php|titolo=10 Best Fallout 3 Mods That Give It Endless Replayability|sito=WhatCulure|accesso=4 ottobre 2014|autore=Kenneth Cummings}}</ref> Fallout 3 ha anche ispirato lo scrittore [[Tullio Avoledo]] per creare il "nuovo mondo" del [[2028]] nel libro ''[[L'anno dei dodici inverni]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.next-station.org/fe-art-d.php?_i=237|titolo=Una passeggiata nell'opera di Tullio Avoledo|sito=T H E : N e X T : S T A T I O N|data=31 dicembre 2011|accesso=4 ottobre 2014|autore=Alex Tonelli}}</ref>
 
Gli sviluppatori avevano in programma di iniziare lo sviluppo di ''Fallout 3'' nel luglio 2004, ma lo sviluppo effettivo iniziò solamente dopo l'uscita di ''Oblivion'', come affermò lo stesso Todd Howard nel 2007: «Abbiamo iniziato a lavorare [su ''Fallout 3''] alla fine del 2004 con alcune persone. Avevamo solamente circa dieci membri della squadra di sviluppo a lavorarci fino a quando ''Oblivion'' era in sviluppo, ma ora la maggior parte del nostro personale è concentrato su ''Fallout 3''».<ref>{{Cita web |url=http://www.gamespot.com/news/fallout-3-360-bound-6236061 |titolo=Fallout 3 360-bound? |sito=[[GameSpot]] |data=23 gennaio 2007 |lingua=en |accesso=15 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104152129/http://www.gamespot.com/news/fallout-3-360-bound-6236061}}</ref> Secondo Howard i piani iniziali della squadra di sviluppo erano di riprodurre interamente Washington nel gioco, ma di fatto ne venne ricostruita solo la metà; questo perché una realizzazione integrale avrebbe richiesto un lavoro troppo complicato e con eccessiva lunga scadenza.<ref>{{Cita web |url=http://www.mtv.com/news/2458810/dice-2009-the-following-wisdom-is-from-todd-howard/ |titolo=DICE 2009: The Following Colorful Wisdom Is From Todd Howard |sito=[[MTV]] |data=20 febbraio 2009 |lingua=en |accesso=30 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021210631/http://multiplayerblog.mtv.com/2009/02/20/dice-2009-the-following-wisdom-is-from-todd-howard |dataarchivio=21 ottobre 2013 |urlmorto=sì}}</ref>
All'inizio degli anni 2010 ''Fallout 3'' si è trovato al centro di una curiosa vicenda che non ha fatto altro che confermare il suo impatto sul pubblico di [[internet]]: la questione della ''Number Station''. Secondo tale teoria, compiendo determinate azioni nel gioco fra cui uccidere Tre Cani, è possibile trasformare Galaxy News Radio in una [[Numbers station|number station ad onde corte]]: la voce del doppiatore di Tre Cani dirà una serie di cifre seguite da una serie di suoni.<ref name=CFAL3/> Secondo alcune interpretazioni i numeri indicherebbero una data militare e i suoni sarebbero un messaggio in [[codice Morse]]: si tratterebbe di previsioni che, fra le altre cose, anticiperebbero la morte dalla regina d'Inghilterra [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] il 19 marzo [[2014]], rivelatasi quel giorno irreale, la vittoria da parte di [[Britney Spears]] di un [[Premio Oscar]] nel [[2026]] e, probabilmente, la fine del mondo, il 6 luglio 2027.<ref name=CFAL3>{{cita web|url=http://creepypasta.wikia.com/wiki/Fallout_3_Numbers_Station|titolo=Fallout 3: Numbers Station|sito=Creepypasta|accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
 
L'intento era di sviluppare il gioco nello stesso [[universo immaginario]] stabilito dal primo ''Fallout'' e da ''Fallout 2'', ma cercando di rendere questo terzo capitolo meno lineare, con una trama molto coinvolgente, un'esperienza di gioco che permettesse sia di dare libero sfogo alla libertà del giocatore, sia che lasciasse al tempo stesso la capacità di riprendere in qualsiasi momento il proseguimento della missione principale: «Il giocatore può fare tutto ciò che vuole all'interno del mondo di gioco, che è liberamente esplorabile, ma in ogni istante è possibile rientrare sui binari della missione principale», disse Pete Hines.<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/hines-descrive-il-gameplay-di-fallout-3-come-caos-organizzato.html |titolo=Hines descrive il gameplay di Fallout 3 come "caos organizzato" |sito=[[Multiplayer.it]] |data=4 settembre 2008 |accesso=17 ottobre 2015}}</ref> Ancora una volta Hines affermò che lo sviluppo di ''Fallout 3'' era principalmente basato sul modello e piattaforma di Xbox 360, con lo sviluppo per [[personal computer|PC]] e PlayStation 3 eseguiti in parallelo; disse inoltre che il gioco avrebbe avuto dai nove a dodici diversi finali, a seconda di come il videogiocatore avrebbe giocato.<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/xbox-360-piattaforma-principale-di-fallout-3.html |titolo=Xbox 360: piattaforma principale di Fallout 3 |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2007 |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
== Sviluppo ==
{{Citazione|Quando abbiamo iniziato a lavorare a ''Fallout 3'' nel 2004, avevamo ovviamente grandi idee su cosa inserire nel gioco e ho parlato con molte persone al di fuori dell'azienda, da ex-sviluppatori a giornalisti, a fan. Cosa lo rende speciale? Quali sono le caratteristiche chiave che tutti vorrebbero trovare in una versione nuova? Le risposte? Varie, a dir poco. Ma poi la conclusione sempre quella, con quell'aria paternalistica e la pausa ad effetto: "Ma non rovinate tutto".<ref>{{cita web|url=http://fallout.bethsoft.com/ita/vault/diaries_diary1-08.01.07.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080520085612/http://fallout.bethsoft.com/ita/vault/diaries_diary1-08.01.07.html|dataarchivio=20 maggio 2008|titolo=Bentornati in Fallout|sito=Fallout.com|data=2008|accesso=4 ottobre 2014|autore=Todd Howard}}</ref>|Todd Howard, [[game director]] di ''Fallout 3''}}
[[File:ToddHoward2010sm.jpg|thumb|Todd Howard, direttore del gioco, è stato il principale responsabile della creazione delle meccaniche di gioco di ''Fallout 3'']]
''Fallout 3'' era inizialmente in fase di sviluppo da [[Black Isle Studios]], uno studio di proprietà di [[Interplay Entertainment]], che si era già occupata della creazione di ''[[Fallout (videogioco)|Fallout]]'' e ''[[Fallout 2]]''. Era in lavorazione con il nome in codice di ''[[Van Buren (videogioco)|Van Buren]]''. [[Interplay Entertainment]], i cui problemi finanziari iniziarono già nel [[1998]], dichiarò la [[bancarotta]] nel [[2004]], prima che [[Black Isle Studios]] potesse completare il progetto, e la licenza per sviluppare ''Fallout 3'' fu venduta il 13 ottobre dello stesso anno, per un anticipo di 1.175.000 dollari, a [[Bethesda Softworks]], lo studio principalmente conosciuto come lo sviluppatore della serie [[The Elder Scrolls]].<ref>{{Cita web|url=http://yahoo.brand.edgar-online.com/fetchFilingFrameset.aspx?FilingID=3222135&Type=HTML|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070927215630/http://yahoo.brand.edgar-online.com/fetchFilingFrameset.aspx?FilingID=3222135&Type=HTML|titolo=Interplay|sito=Electronic Data Gathering|accesso=7 ottobre 2014|data=13 ottobre 2004|dataarchivio=27 luglio 2007}}</ref> Vlatko Andonov, presidente di Bethesda Softworks, affermò con entusiasmo «Siamo estremamente emozionati di avere quest'opportunità, per tutto ciò che rappresenta per noi e per i fan di Fallout in tutto il mondo».<ref>{{cita web|url=http://www.gamespot.com/articles/bethesda-developing-and-publishing-fallout-3/1100-6102349/|titolo=Bethesda developing and publishing Fallout 3|sito=GameSpot|autore=Thor Thorsen|data=12 luglio 2004|accesso=17 ottobre 2015}}</ref>
 
Allo scopo di aumentare temporaneamente le statistiche del giocatore come nei precedenti capitoli sarebbe stato possibile l'utilizzo di svariate droghe; Bethesda avrebbe voluto utilizzare nomi "reali" per quest'ultime, ma data la pressione dell'[[opinione pubblica]] ha preferito optare per lasciarne i nomi immaginari originali stabiliti nella saga.<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/la-versione-australiana-di-fallout-3-sara-quella-worldwide.html |titolo=La versione australiana di Fallout 3 sarà quella worldwide |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2008 |accesso=15 febbraio 2016}}</ref> In un'intervista Todd Howard confermò che oltre a tematiche riguardanti [[schiavitù]] e [[cannibalismo]] vi sarebbe stata la presenza di scene sanguinolente (''[[splatter]]'') e inquadrature delle evidenti mutilazioni dei nemici con fuoriuscita di pezzi di carne, organi interni, sangue e ossa (''[[gibs]]'').<ref>{{Cita web |url=https://www.bethsoft.com/bgsforums/index.php?showtopic=856489 |titolo=Fan Interviews |sito=[[Bethesda Softworks]] |data=14 settembre 2007 |lingua=en |accesso=4 ottobre 2014}}</ref> L'ispirazione per includere scene con violenza tanto esplicita provenne dalla Crush Mode ("modalità schianto") della serie di [[simulatore di guida]] ''[[Burnout (serie)|Burnout]]'', al cui posto delle auto che si disintegravano a causa dei danni, in maniera spettacolarizzata, venne sviluppata l'idea di applicare tale cinematica sui corpi che subivano ferite e mutilazioni da [[trauma balistico]] o [[percosse]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Dan Amrich |anno=aprile 2008 |titolo=American Wasteland |rivista=[[Xbox Magazine Ufficiale]] |numero=82 |pp=40-46 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |url=https://archive.org/details/OXM_2008_04-web/page/n15/mode/2up}}</ref>
Bethesda decise però di sviluppare ''Fallout 3'' ripartendo da zero, senza usare i [[Concept (progettazione)|concept]] di ''Van Buren'' e nemmeno altro materiale creato da [[Black Isle Studios]]. Di ''Van Buren'' rimarrà solo una demo scaricabile e giocabile gratuitamente.<ref>{{cita web|url=http://www.gamewatcher.com/mods/fallout-3-mod/van-buren-tech-demo-cancelled-fallout-3-project|titolo=Download Van Buren Tech Demo (Cancelled Fallout 3 Project)|sito=Game Watcher|accesso=17 ottobre 2015}}</ref> La direzione dello sviluppo di ''Fallout 3'' sarebbe stata in mano a Todd Howard, già influente personalità di Bethesda e [[game director]] di [[The Elder Scrolls III: Morrowind]] e di [[The Elder Scrolls IV: Oblivion]]; il ruolo di [[concept artist]] principale sarebbe andato ad Adam Adamowicz unitosi a Bethesda nel 2005,<ref>{{cita web|url=https://adam.bethsoft.com/|titolo=Adam Adamowicz, 1968-2012|sito=BethSoft.com|accesso=17 ottobre 2015}}</ref> mentre la colonna sonora sarebbe stata composta da Inon Zur.<ref name=Inon/>
 
BethesdaPer avevamotivi in programma di iniziare lo sviluppo di ''Fallout 3'' nel luglio 2004, tuttavia lo sviluppo effettivo iniziò solamente dopo l'uscita di ''[[The Elder Scrolls IV: Oblivion]]'', come affermò lo stesso Todd Howard nel 2007: «Abbiamo iniziatoanaloghi a lavorarequesti [su ''Fallout 3''] alla fine del 2004 con alcune persone. Avevamo solamente circa 10 persone a lavorarci, fino a quando ''Oblivion'' era in sviluppo, ma ora la maggior parte del nostro personale è concentrato su Fallout 3.»<ref>{{Cita web|url=http://uk.gamespot.com//news/fallout-3-360-bound-6236061?|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104152129/http://www.gamespot.com/news/fallout-3-360-bound-6236061|titolo=Fallout 3 360-bound?|sito=GameSpot|accesso=15 ottobre 2015|data=23 gennaio 2007|dataarchivio=4 novembre 2012}}</ref> L'intento era di sviluppare il gioco ovviamente seguendo la storyline degli altri 2 capitoli precedenti, ma cercando di rendere il gioco meno lineare, con una trama molto coinvolgente, una madalità di gioco che permettesse sia di dare libero sfogo alla libertà del giocatore ma che lasciasse al tempo stesso la capacità di riprendere in qualsiasi momento il proseguimento della quest principale - «Il giocatore può fare tutto ciò che vuole all'interno del mondo di gioco, che è liberamente esplorabile, ma in ogni istante è possibile rientrare sui binari della main quest.» disse Pete Hines.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/hines-descrive-il-gameplay-di-fallout-3-come-caos-organizzato.html|titolo=Hines descrive il gameplay di Fallout 3 come "caos organizzato"|sito=Multiplayer.it|data=4 settembre 2008|accesso=17 ottobre 2015}}</ref>ultimi Bethesda affermò anche che il gioco sarebbe stato mirato per un pubblico prettamente adulto, percosì da non rinunciare anche alle tematiche violente che avevano sempre caratterizzato la serie ''Fallout'';<ref>{{citaCita web |url=http://www.gamesradar.com/fallout-hookers-and-adult-content/ |titolo=Fallout, hookers and adult content |autore=Stuart Nishop |sito=Gamesrafar[[GamesRadar+]] |data=16 agosto 2007 |lingua=en |accesso=17 ottobre 2015}}</ref> tuttavia data la presenza di bambini nel gioco, si sarebbe optato per la decisione di non permetterne l'uccisione oe anchenemmeno la semplice inflizione di danno -: «Abbiamo iniziato a pensare: che vantaggio ci sarebbe nell'uccidere dei bambini? Mi sembra solo violenza gratuita, inutile e crudele.», così Emil Pagliarulo ha commentato la scelta finale di Bethesda per ''Fallout 3''.<ref>{{citaCita web |url=http://www.gamasutra.com/view/news/111858/Opinion_Fallout_3__I_Kill_Children.php |titolo=Opinion: 'Fallout 3 - I Kill Children'|sito=Gamasutra |autore=Simon Parkin |sito=[[Gamasutra]] |data=31 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=17 ottobre 2015}}</ref> Nel giocoPagliarulo, alloex scoposcrittore dia aumentare[[Looking temporaneamenteGlass le statistiche del giocatore come nei precedenti capitoliStudios]], sarebbevenne statoincaricato possibile l'utilizzo di svariate droghe;da Bethesda avrebbe voluto utilizzare nomi "reali" per quest'ultime, ma datascrivere la pressione dell'[[opinione pubblicasceneggiatura]] haprincipale preferitodi optare''Fallout per3'', lasciarneseppure iaveva nomigià immaginarilavorato originaliin stabilitiparte nellaa sagaquella di ''Oblivion''.<ref name="emil">{{citaCita web |url=http://multiplayerwww.itgamasutra.com/notizieview/la-versione-australiana-di-fallout-3-sara-quella-worldwidefeature/132169/revitalizing_a_heritage_the_.htmlphp?print=1 |titolo=LaRevitalizing versionea australianaHeritage: diThe Writing of Fallout 3 sarà|autore=Chris quellaRemo |sito=[[Gamasutra]] worldwide|data=2008 |lingua=en |accesso=1530 febbraioottobre 2016|sito=Multiplayer.it}}</ref> InizialmentePagliarulo persi doppiareoccupò di scrivere l'''[[antagonistaincipit]]'' Johndi Henry''Fallout Eden3'', nonpoi furecitato sceltoda [[MalcolmRon McDowellPerlman]], macon [[Billcui Clinton]];cercò nonostantedi ilispirarsi rifiutoa daquello partedel diprimo quest'ultimo'Fallout'' del 1997, lache sceltariteneva nondi fuimportanza casualeessenziale inper quantodescrivere J.H.la Edenstoria èche l'immaginario'Fallout [[presidente3'' degliavrebbe Statidovuto Unitiraccontare.<ref d'America]]name=emil/> Per riuscire nel 2277rendere questa sceneggiatura efficace Pagliarulo dovette andare in direzione opposta al suo precedente lavoro su ''Oblivion'', mentreche Clintonsia loper ètematiche statosia davveroper dalambientazione e personaggi rappresentava un estremo inverso di ''Fallout'';<ref name=emil/> a cominciare dall'uso del [[1993turpiloquio]] alpresente in quest'ultimo: secondo Pagliarulo infatti solo la metà delle "[[2001Parolaccia|parolacce]].<ref>{{cita" che aveva intenzione di inserire web|url=http://multiplayer.it/notizie/bill-clinton-era-stato-scelto-come-presidente-eden-in-fallout- ''Fallout 3.html|titolo=Bill'' Clintonsono state effettivamente introdotte nella sceneggiatura finale, poiché secondo egli stesso una volgarità esagerata sarebbe stata scadente e la sua sfida era statoquella sceltodi cometrovare Presidente"il Edentono ingiusto", Falloutammettendo 3|data=2009|accesso=15di fabbraioessere 2016|autore=Giorgiorimasto Melani|sito=Multiplayerabbastanza soddisfatto del lavoro finale.it}}</ref name=emil/>
 
Per Pagliarulo il modello da seguire rimase sempre il primo ''Fallout'', che per sua ammissione aveva di più il dono della sintesi nei dialoghi scritti, piuttosto di ''Fallout 2'', che possedeva una sceneggiatura più complessa e articolata scritta da [[Chris Avellone]]; definito da Pagliarulo stesso «uno scrittore fantastico e agghiacciante».<ref name=emil/> Pagliarulo ha anche ammesso che altri modelli di ispirazione per la sua sceneggiatura in ''Fallout 3'' sono stati ''[[Deus Ex]]'' di [[Warren Spector]], ''[[Ultima Underworld: The Stygian Abyss]]'' e ''[[Dark Project II: The Metal Age]]'', gioco a cui contribuì personalmente quando era alla Looking Glass.<ref name=emil/>
In poco tempo Bethesda acquisì interamente tutta la saga di Fallout per 5.75 milioni di dollari,<ref>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=13515|titolo=Fallout IP Sold To Bethesda|sito=Gamasutra|data=23 aprile 2007|accesso=4 ottobre 2014|autore=Brandon Boyer}}</ref> e durante l'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2007]], presenta i primi screenshot, e mostra le meccaniche del gioco in azione.<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2007/07/01/pre-e3-2007-fallout-3-first-look?page=1|titolo=Pre-E3 2007: Fallout 3 First Look|sito=IGN|data=1º luglio 2007|accesso=4 ottobre 2014|autore=Steve Butts}}</ref> Tuttavia come ammise lo stesso Hines nel 2007 - «Siamo a buon punto nello sviluppo del gioco. Il team è cresciuto molto, ma ci vorrà ancora un po'. Come per tutti i nostri giochi, specialmente quelli "grossi", non vogliamo parlarne finche non possiamo mostrarveli realmente.»<ref>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=12529|titolo=Q&A: Bethesda Talks Oblivion Franchise, Star Trek, Fallout 3|sito=Gamasutra|data=23 gennaio 2007|autore=Jason Dobson|accesso=17 ottobre 2015}}</ref> e difatti ben più corposa fu invece la presentazione all'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2008]], dove durante la conferenza [[Microsoft]] furono mostrati il trailer ufficiale di ''Fallout 3'' e alcune demo in tempo reale in occasione della sua uscita fissata per ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.gamespot.com/articles/e3-2008-fallout-3-microsoft-conference-impressions/1100-6193739/|titolo=E3 2008: Fallout 3 Microsoft Conference Impressions|sito=GameSpot|accesso=4 ottobre 2014|data=14 luglio 2008|autore=Randolph Ramsay}}</ref>
 
=== CompartoPromozione tecnicoe distribuzione ===
[[File:Fallout 3 Banner Ad 2.jpg|thumb|Banner di ''Fallout 3'', che riporta lo slogan «Prepare for the future», al [[Metro Center]] della [[metropolitana di Washington]]]]
''Fallout 3'' è stato realizzato con la stessa tecnologia del [[The Elder Scrolls IV: Oblivion|precedente gioco]] di [[Bethesda Softworks]], utilizza infatti il motore fisico [[Havok (software)|Havok]], la ''Radiant A.I.''<ref>{{cita web|url=http://www.giantbomb.com/radiant-ai/3015-6702/|titolo=Radiant A.I.|sito= Gaint Bomb|accesso=7 ottobre 2014}}</ref> e il medesimo motore grafico, il [[Gamebryo|Gamebryo 2.6]], con tutte le sue particolarità viste in precedenza.<ref>{{cita web|url=http://www.pcgameshardware.com/aid,693653/Gamebryo-Engine-in-visual-comparison-Oblivion-Fallout-3-and-Divinity-2/Reviews/|titolo=Gamebryo Engine in visual comparison: Oblivion, Fallout 3 and Divinity 2|sito=PC Games Hardware|data=27 agosto 2009|accesso=7 ottobre 2014|autore=Marc Sauter}}</ref>
Il [[sito web]] di ''Fallout 3'' venne lanciato nell'aprile 2007 con lo slogan «Prepare for the future»;<ref>{{Cita web |url=http://www.gamesblog.it/post/3423/prepare-for-the-future-parte-il-sito-di-fallout-3 |titolo=Prepare for the future: parte il sito di Fallout 3 |sito=Gamesblog |data=22 aprile 2007 |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> nello stesso mese Bethesda acquisì interamente tutta la saga di ''Fallout'' per {{formatnum:5750000}} dollari<ref>{{Cita web |url=http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=13515 |titolo=Fallout IP Sold To Bethesda |autore=Brandon Boyer |sito=[[Gamasutra]] |data=23 aprile 2007 |lingua=en |accesso=4 ottobre 2014}}</ref> e poco tempo dopo durante l'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2007]] presentò le prime immagini che mostravano le meccaniche del gioco in azione.<ref>{{Cita web |url=https://www.ign.com/articles/2007/07/01/pre-e3-2007-fallout-3-first-look?page=1 |titolo=Pre-E3 2007: Fallout 3 First Look |autore=Steve Butts |sito=[[IGN (sito web)|IGN]] |data=1º luglio 2007 |lingua=en |accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
 
Tuttavia, come ammise lo stesso Hines nel 2007: «Siamo a buon punto nello sviluppo del gioco. La squadra è cresciuta molto, ma ci vorrà ancora un po'. Come per tutti i nostri giochi, specialmente quelli "grossi", non vogliamo parlarne finché non possiamo mostrarveli realmente»<ref>{{Cita web |url=http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=12529 |titolo=Q&A: Bethesda Talks Oblivion Franchise, Star Trek, Fallout 3 |autore=Jason Dobson |sito=[[Gamasutra]] |data=23 gennaio 2007 |lingua=en |accesso=17 ottobre 2015}}</ref> e difatti ben più corposa fu invece la presentazione all'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2008]], dove durante la conferenza [[Microsoft]] furono mostrati il video ufficiale di ''Fallout 3'' e alcune [[demo]] in tempo reale in occasione della sua uscita fissata per ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita web |url=https://www.gamespot.com/articles/e3-2008-fallout-3-microsoft-conference-impressions/1100-6193739/ |titolo=E3 2008: Fallout 3 Microsoft Conference Impressions |autore=Randolph Ramsay |sito=[[GameSpot]] |data=14 luglio 2008 |lingua=en |accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
Comunque il comparto in generale è stato rivisto, e le differenze tra le versioni su console si sono molto affievolite, rispetto a quelle che erano in ''Oblivion'': la risoluzione nativa del gioco è [[720p|1280x720 pixel]] su entrambe le console; mentre su [[Xbox 360]] con lo stesso motore grafico, in ''Oblivion'', la risoluzione nativa era stata drasticamente ridotta a 1024x600 pixel.<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2010-11-03-console-war-fallout-new-vegas-console-war|titolo=Console War - Fallout: New Vegas|sito=Eurogamer|data=7 novembre 2010|accesso=6 ottobre 2014|autore=Richard Leadbetter|citazione=Il motore di The Elder Scrolls IV: Oblivion fu sostanzialmente migliorato prima che ritornasse in Fallout 3; la terribile risoluzione 1024x600 di Oblivion fu aumentata a 720p nativi}}</ref> La versione [[Xbox 360]], vanta inoltre, di un [[Antialiasing#Multisampling (Multicampionamento)|MSAA 4x]], non presente invece sulla versione [[PlayStation 3]].<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2011-11-23-videogiochi-skyrim-analisi-tecnica-console-war|titolo=Skyrim: analisi tecnica|sito=Eurogamer|data=23 novembre 2011|accesso=6 ottobre 2014|autore=Richard Leadbetter|citazione=Su Xbox 360 [...] abbiamo un multi-sample anti-aliasing (MSAA) selettivo a 4X che, in concomitanza con la risoluzione a 1280x720, restituisce lo stesso risultato di Fallout 3.}}</ref>
 
Il pubblico ebbe modo di provare con mano le stesse demo mostrate all'[[Electronic Entertainment Expo]], ma un mese dopo al Penny Arcade Expo di agosto a [[Seattle]], dove Bethesda mise a disposizione sei padiglioni con banchi per provare ''Fallout 3''.<ref name="falloutpax">{{Cita web |url=https://kotaku.com/5042932/fallout-3-goes-public-at-pax |titolo=Fallout 3 Goes Public at PAX |sito=[[Kotaku]] |data=28 agosto 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Alla stessa manifestazione il 30 agosto mostrò nuovamente una lunga demo del gioco e più tardi avrebbe proiettato un film classico della [[fantascienza apocalittica e postapocalittica]] a scelta tra ''[[L'esercito delle 12 scimmie]]'' oppure ''[[Interceptor - Il guerriero della strada]]'', in base alle preferenze del pubblico.<ref name=falloutpax/>
Tuttavia persistono su [[Xbox 360]] i gravi problemi di [[texture mapping]], già visti anche in [[The Elder Scrolls IV: Oblivion]]; che sarebbero poi stati risolti con una patch distribuita da Bethesda il 5 marzo [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/la-patch-di-fallout-3-migliora-la-grafica-della-versione-xbox-360.html|titolo=La patch di Fallout 3 migliora la grafica della versione Xbox 360|sito=Multiplayer.it|accesso=12 marzo 2015|data=5 marzo 2009|autore=Giorgio Melani}}</ref>
 
Due settimane prima del lancio gli sviluppatori discussero e mostrarono il gioco come ospiti al [[programma televisivo]] ''[[Game Head]]'' durante l'episodio 124, sull'[[emittente televisiva]] ''[[Spike (rete televisiva)|Spike TV]]'', dove parlò delle missioni, dell'esplorazione di Washington e dei finali disponibili.<ref>{{Cita web |url=http://n4g.com/news/213741/gametrailers-tv-episode-126-chapter-1-4 |titolo=GameTrailers TV Episode 126 - Chapter 1 -4 |sito=N4G |data=11 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Bethesda decise di ampliare la distribuzione di ''Fallout 3'' due mesi dopo la sua uscita su tutte le piattaforme; mossa destinata a rendere il gioco disponibile anche nei paesi più dislocati dell'[[Europa orientale]] e del [[Medio Oriente]].<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/incremento-di-distribuzione-per-fallout-3.html |titolo=Incremento di distribuzione per Fallout 3 |sito=[[Multiplayer.it]] |data=29 dicembre 2008 |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Nel 2015 ''Fallout 3'' è stato reso disponibile su [[Xbox One]] tramite [[download]] da [[Xbox Live]], come parte dei centoquattro iniziali titoli dedicati alla [[retrocompatibilità]] con Xbox 360.<ref>{{Cita web |url=http://www.eurogamer.it/articles/2015-11-21-digitalfoundry-fallout-3-mostra-la-retro-compatibilita-di-xbox-one-al-suo-meglio-articolo |titolo=Fallout 3 mostra la retro-compatibilità di Xbox One al suo meglio |sito=[[Eurogamer]] |data=21 novembre 2015 |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
 
=== Colonna sonora e doppiaggio ===
{{Album
Per il [[doppiaggio]] inglese del gioco sono stati scelti attori di prim'ordine tra cui [[Liam Neeson]], la voce di James - padre del protagonista, [[Ron Perlman]], voce storica del narratore e [[Malcolm McDowell]] nel ruolo della voce del presidente Eden.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt1073664/fullcredits/|titolo= Fallout 3 (2008 Video Game)|sito=IMDb|accesso=17 ottobre 2015}}</ref> La colonna sonora comprende un totale di 30 brani appositamente concepiti per il gioco ed è stata interamente composta da [[Inon Zur]],<ref>{{cita web|url=https://musicbrainz.org/work/95b00f38-980f-4e84-bbde-d306428ec597|titolo=Fallout 3 (video game soundtrack)|sito=MusicBrainz|accesso=17 ottobre 2015}}</ref> già autore di colonne sonore di altri giochi come [[Syberia II]], [[Prince of Persia: I due troni]] e [[Crysis]].<ref name="Inon">{{cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0958735/#music_department|titolo=Inon Zur|accesso=17 ottobre 2015|sito=IMDb}}</ref> Inoltre nel gioco sono state inserite svariate canzoni che coprono un arco di tempo tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e gli [[anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]], di modo da centrare perfettamente il contesto visivo e sonoro del gioco; e degli artisti vi sono alcuni come [[Cole Porter]], [[The Ink Spots]], [[Roy Brown (cantante)|Roy Brown]], [[Danny Kaye]], [[Billie Holiday]] e [[The Andrews Sisters]].<ref>{{cita web|url=http://legalgeekery.com/2008/11/08/fallout-3-song-list/|titolo=Fallout 3 Song List|autore=Joshua Auriemma|data=8 novembre 2008|accesso=17 ottobre 2015|sito=Legal Geekery}}</ref>
|titolo = Fallout 3 Original Game Soundtrack
|artista = Inon Zur
|tipo = Colonna sonora
|anno = 2013
|durata = 86:04
|numero di tracce = 29
|genere = Musica ambientale
|genere2 = Colonna sonora
|etichetta = [[Bethesda Softworks]]
|note = <ref>{{Cita web |url=https://itunes.apple.com/us/album/fallout-3-original-game-soundtrack/id598309639 |titolo=Fallout 3 (Original Game Soundtrack) |sito=[[iTunes]] |lingua=en |accesso=26 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.discogs.com/Inon-Zur-Fallout-3-Original-Game-Soundtrack/release/5803101 |titolo=Fallout 3 (Original Game Soundtrack) |sito=[[Discogs]] |lingua=en |accesso=26 dicembre 2016}}</ref>
}}
Per il [[doppiaggio]] inglese del gioco sono stati scelti attori di rilievo tra cui [[Liam Neeson]], la voce di James<ref>{{Cita web |url=https://www.engadget.com/2007/05/08/liam-neeson-is-your-father-in-fallout-3/ |titolo=Liam Neeson is your father (in Fallout 3) |sito=[[Engadget]] |data=8 maggio 2007 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> (padre del protagonista), [[Ron Perlman]], voce storica del narratore<ref name=emil/> e [[Malcolm McDowell]] nel ruolo della voce del presidente Eden;<ref name="mcc">{{Cita web |url=http://www.iconicinterview.com/2012/06/16/malcolm-mcdowell-the-icon-in-the-flesh/ |titolo=Malcolm McDowell: The Icon in the Flesh |sito=Iconic Intertview |data=16 giugno 2012 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> McDowell ha apprezzato il lavoro con il doppiaggio videoludico, in particolare di ''Fallout 3'', che gli ha dato l'occasione di sperimentare tecniche diverse da quelle del [[cinema]].<ref name=mcc/> Inizialmente per doppiare l'[[antagonista]] John Henry Eden non fu scelto [[Malcolm McDowell]], ma [[Bill Clinton]]; nonostante il rifiuto da parte di quest'ultimo, la scelta non fu casuale, in quanto J.H. Eden è l'immaginario [[presidente degli Stati Uniti d'America]] nel 2277, mentre Clinton lo è stato davvero dal 1993 al 2001.<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/bill-clinton-era-stato-scelto-come-presidente-eden-in-fallout-3.html |titolo=Bill Clinton era stato scelto come Presidente Eden in Fallout 3 |autore=Giorgio Melani |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2009 |accesso=15 febbraio 2016}}</ref> Il nome dell'immaginario presidente è basato inoltre su quello del realmente esistito [[segretario alla Guerra degli Stati Uniti d'America]] [[John Eaton|John Henry Eaton]].<ref name="JHE">{{Cita web |url=http://www.ign.com/videogame-villains/35.html |titolo=35. John Henry Eden |curatore=[[IGN (sito web)|IGN]] |lingua=en |accesso=12 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100515232017/http://www.ign.com/videogame-villains/35.html |opera=Top 100 Videogame Villains}}</ref> La colonna sonora comprende un totale di 29 brani appositamente concepiti per il gioco ed è stata interamente composta da [[Inon Zur]],<ref>{{Cita web |url=https://musicbrainz.org/work/95b00f38-980f-4e84-bbde-d306428ec597 |titolo=Fallout 3 (video game soundtrack) |sito=[[MusicBrainz]] |lingua=en |accesso=17 ottobre 2015}}</ref> già autore di colonne sonore di altri giochi come ''[[Syberia II]]'', ''[[Crysis]]'', ''[[Prince of Persia: I due troni]]'' e ''[[EverQuest II]]''.<ref name=fal3sound/>
 
Inon Zur ha dichiarato di non considerarsi il solo e unico responsabile della buona riuscita del suo lavoro musicale su ''Fallout 3'', citando il direttore del gioco Todd Howard e il [[progettista del suono]] Mark Lambert per averlo aiutato a gestire il sonoro nell'implementazione del gioco, attribuendosi il proprio merito per solo il 50%.<ref name=fal3sound/> Zur inoltre ha ammesso di aver concepito la colonna sonora basandosi su ciò che il giocatore avrebbe dovuto percepire a livello psicologico, piuttosto che su cosa il giocatore avrebbe dovuto vedere su schermo, ponendo quindi l'ascoltatore musicalmente in vantaggio rispetto all'ambiente in cui si muove.<ref name=fal3sound/> Inoltre ha confermato di aver ispirato la propria composizione su alcuni classici della fantascienza apocalittica e postapocalittica cinematografica degli anni ottanta del XX secolo.<ref name="fal3sound2">{{Cita web |url=https://www.ign.com/articles/2008/11/03/inon-zur-talks-fallout-3?page=2 |titolo=Inon Zur Talks Fallout 3 (page 2) |sito=[[IGN (sito web)|IGN]] |data=3 novembre 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
 
Secondo Zur la composizione della colonna sonora di ''Fallout 3'' lo ha anche portato all'utilizzo di strumentazione piuttosto atipica per un videogioco a tema postapocalittico, come l'[[armonica a bocca]] e la [[pedal steel guitar]],<ref name=fal3sound2/> cercando di ottenere un [[blues]] per ricreare una atmosfera da [[West]].<ref name=fal3sound2/> Tranne che per alcune eccezioni, Inon Zur ha comunque ribadito che la colonna sonora del gioco è interamente composta da [[musica elettronica]] e strumenti riprodotti con [[campionatore]];<ref name="fal3sound3">{{Cita web |url=https://www.ign.com/articles/2008/11/03/inon-zur-talks-fallout-3?page=3 |titolo=Inon Zur Talks Fallout 3 (page 3) |sito=[[IGN (sito web)|IGN]] |data=3 novembre 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> ha poi rivelato che alcune tracce audio contengono frammenti della propria voce deliberatamente inserita e nascosta tramite l'uso di un [[distorsore]] per camuffarla insieme a tutti gli altri effetti che compongono la colonna sonora.<ref>{{Cita web |url=https://www.ign.com/articles/2008/11/03/inon-zur-talks-fallout-3?page=4 |titolo=Inon Zur Talks Fallout 3 |sito=[[IGN (sito web)|IGN]] |data=3 novembre 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
 
Oltre alla composizione di Zur sono state inserite in ''Fallout 3'' svariate canzoni che coprono un arco di tempo tra gli anni trenta e gli anni cinquanta del XX secolo, di modo da centrare perfettamente il contesto visivo e sonoro del gioco; degli artisti vi sono alcuni come [[Cole Porter]], [[The Ink Spots]], [[Roy Brown (cantante)|Roy Brown]], [[Danny Kaye]], [[Billie Holiday]] e [[The Andrews Sisters]].<ref>{{Cita web |url=https://kotaku.com/5081270/all-the-songs-of-fallout-3 |titolo=All the Songs of Fallout 3 |sito=[[Kotaku]] |data=9 novembre 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
 
=== Comparto tecnico ===
''Fallout 3'' è stato realizzato con la stessa tecnologia del precedente gioco (''Oblivion'') di Bethesda Softworks: utilizza infatti il motore fisico [[Havok (software)|Havok]], la "Radiant A.I."<ref>{{Cita web |url=https://www.gameinformer.com/games/the_elder_scrolls_v_skyrim/b/xbox360/archive/2011/01/17/the-technology-behind-elder-scrolls-v-skyrim.aspx |titolo=The Technology Behind The Elder Scrolls V: Skyrim |sito=[[Game Informer]] |data=17 gennaio 2011 |lingua=en |accesso=19 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161206002935/http://www.gameinformer.com/games/the_elder_scrolls_v_skyrim/b/xbox360/archive/2011/01/17/the-technology-behind-elder-scrolls-v-skyrim.aspx/ |dataarchivio=6 dicembre 2016 |urlmorto=sì}}</ref> e il medesimo motore grafico, il [[Gamebryo|Gamebryo 2.6]], con tutte le sue particolarità viste in precedenza.<ref>{{Cita web |url=http://www.pcgameshardware.com/aid,693653/Gamebryo-Engine-in-visual-comparison-Oblivion-Fallout-3-and-Divinity-2/Reviews/ |titolo=Gamebryo Engine in visual comparison: Oblivion, Fallout 3 and Divinity 2 |autore=Marc Sauter |sito=PC Games Hardware |data=27 agosto 2009 |lingua=en |accesso=7 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141011135210/http://www.pcgameshardware.com/aid,693653/Gamebryo-Engine-in-visual-comparison-Oblivion-Fallout-3-and-Divinity-2/Reviews/ |dataarchivio=11 ottobre 2014 |urlmorto=sì}}</ref>
 
Il comparto in generale è stato rivisto e le differenze tra le versioni su console si sono molto affievolite, rispetto a quelle che erano in ''Oblivion'': la risoluzione nativa del gioco è [[720p]] su entrambe le console; mentre su Xbox 360 con lo stesso motore grafico in ''Oblivion'' la risoluzione nativa era stata ridotta a 1024×600 pixel.<ref>{{Cita web |url=http://www.eurogamer.it/articles/2010-11-03-console-war-fallout-new-vegas-console-war |titolo=Console War - Fallout: New Vegas |autore=Richard Leadbetter |sito=[[Eurogamer]] |data=7 novembre 2010 |citazione=Il motore di ''The Elder Scrolls IV: Oblivion'' fu sostanzialmente migliorato prima che ritornasse in ''Fallout 3''; la terribile risoluzione 1024×600 di ''Oblivion'' fu aumentata a 720p nativi |accesso=6 ottobre 2014}}</ref> La versione Xbox 360 vanta inoltre di un [[Antialiasing#Multisampling (Multicampionamento)|MSAA 4×]], non presente invece sulla versione PlayStation 3.<ref>{{Cita web |url=http://www.eurogamer.it/articles/2011-11-23-videogiochi-skyrim-analisi-tecnica-console-war |titolo=Skyrim: analisi tecnica |autore=Richard Leadbetter |sito=[[Eurogamer]] |data=23 novembre 2011 |citazione=Su Xbox 360 [...] abbiamo un multisample anti-aliasing (MSAA) selettivo a 4× che, in concomitanza con la risoluzione a 1280×720, restituisce lo stesso risultato di ''Fallout 3'' |accesso=6 ottobre 2014}}</ref> Inoltre la versione Xbox 360 consente un [[upscaling]] a [[1080p]].
 
Tuttavia persistevano su Xbox 360 i problemi di ''[[texture mapping]]'', già visti anche in ''Oblivion'', ma che sarebbero poi stati risolti con una [[Patch (informatica)|patch]]<ref>{{RivistaVG|pg|38|103|3|2009|titolo=Sapete se Smackdown vs Raw 2009 e Fallout 3 supportano i trofei?}}</ref> distribuita da Bethesda il 5 marzo 2009.<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/la-patch-di-fallout-3-migliora-la-grafica-della-versione-xbox-360.html |titolo=La patch di Fallout 3 migliora la grafica della versione Xbox 360 |autore=Giorgio Melani |sito=[[Multiplayer.it]] |data=5 marzo 2009 |accesso=12 marzo 2015}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|38|79|3|2009|titolo=Fallout 3 rimedia agli errori e aggiunge i trofei}}</ref>
 
=== Contenuti adulti e censura ===
Il videogioco è stato censurato in [[Australia]] dall'[[Office of Film and Literature Classification (Australia)|Office of Film and Literature Classification]],<ref name=fal3drug/> dove inizialmente però ne era stata vietata la commercializzazione per via delle molte situazioni che spingono il giocatore a fare uso di droga; questo fu dovuto al fatto che l'OFLC non consente una valutazione analoga al [[Pan European Game Information|PEGI 18+]] per i videogiochi che dunque vengono censurati o, se non c'è modo per eliminare il contenuto, ne viene vietata la vendita.<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/laustralia-rifiuta-la-classificazione-di-fallout-3.html |titolo=L'Australia rifiuta la classificazione di Fallout 3 |sito=[[Multiplayer.it]] |data=9 luglio 2008 |accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
In un'intervista Todd Howard, ha confermato la presenza di contenuti adulti: scene [[splatter]] che inquadrano le evidenti mutilazioni dei nemici con rilascio di [[gibs]]; oltre a schiavitù e cannibalismo.<ref>{{cita web|url=http://www.bethsoft.com/bgsforums/index.php?showtopic=856489|titolo=Fan Interviews|sito=Bethesda Softworks|data=14 settembre 2007|accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
 
Un'ulteriore censura, operata nel territorio [[giappone]]se, ha rimosso dal gioco la missione secondaria ''Il potere dell'atomo''; il cui scopo (che può tuttavia variare in base alle scelte del giocatore) è assecondare i piani del Sig. Burke che ha intenzione di far detonare un ordigno nucleare, presente nella città di Megaton.<ref>{{Cita web |url=https://kotaku.com/5082637/bethesda-censors-fallout-3-for-japan |titolo=Bethesda Censors Fallout 3 For Japan |sito=[[Kotaku]] |data=11 novembre 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Tra l'altro l'ordigno inesploso è l'esatta copia della bomba [[Fat Man]], sganciata sulla città di [[Nagasaki]]. Sempre nella versione destinata al mercato asiatico è stato cambiato il nome del mini cannone nucleare chiamato Fat Man, un altro riferimento all'ordigno nucleare sganciato sulla città di Nagasaki durante la [[seconda guerra mondiale]]; il nuovo nome utilizzato è Nuke Launcher.<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/fallout-3-censurato-in-giappone.html |titolo=Fallout 3 censurato in Giappone |sito=[[Multiplayer.it]] |data=11 novembre 2008 |accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
Il videogioco è stato censurato in [[Australia]], dove ne è stata vietata la commercializzazione per via delle molte situazioni che spingono il giocatore alla violenza, questo è dovuto al fatto che in Australia non esiste il rating "18+" e tutti i giochi per adulti vengono censurati o, se non c'è modo per eliminare il contenuto, ne viene vietata la vendita.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/laustralia-rifiuta-la-classificazione-di-fallout-3.html|titolo=L'Australia rifiuta la classificazione di Fallout 3|sito=Multiplayer.it|data=9 luglio 2008|accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
 
La censura apportata in Germania ha eliminato il sangue e la possibilità di mutilare i personaggi, oltre a rimuovere diversi riferimenti alla violenza esplicita, per esempio l'abilità "carneficina" è stata trasformata in "50% di danno aggiuntivo in S.P.A.V.";<ref>{{Cita web |url=http://www.eurogamer.de/articles/fallout-3-in-deutschland-gekurzt |titolo=Fallout 3 in Deutschland gekürzt |autore=Robert Zetzsche |sito=[[Eurogamer]] |data=23 agosto 2008 |lingua=de |accesso=6 ottobre 2015}}</ref> per altri motivi il gioco è stato bandito in [[India]], a causa della presenza di mucche a due teste affette da malattia acuta da radiazione, chiamate ''brahamin'' ("bramini"): tale contenuto è stato definito offensivo nei confronti del [[culto]] della [[vacca sacra]] e del ruolo religioso induista del [[brahmano]].<ref>{{Cita web |url=https://kotaku.com/5068797/is-this-why-fallout-3-wont-be-released-in-india |titolo=Is This Why Fallout 3 Won't Be Released in India? |sito=[[Kotaku]] |data=25 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
Un'ulteriore censura, operata nel territorio Giapponese, ha rimosso dal gioco la quest secondaria ''Il potere dell'atomo''; il cui scopo (che potrà ovviamente variare in base alle scelte del giocatore) è assecondare i piani del ''Sig. Burke'' che ha intenzione di far detonare un ordigno nucleare, presente nella città di Megaton. Tra l'altro l'ordigno inesploso è l'esatta copia della bomba Fat Man, sganciata sulla città di [[Nagasaki]]. Sempre nella versione destinata al mercato asiatico è stato cambiato il nome del mini cannone nucleare chiamato ''[[Fat Man]]'', un altro riferimento all'ordigno nucleare sganciato sulla città di [[Nagasaki]] durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Il nuovo nome utilizzato è ''Nuke Launcher''.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/fallout-3-censurato-in-giappone.html|titolo=Fallout 3 censurato in Giappone|sito=Multiplayer.it|data=11 novembre 2008|accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
 
== Accoglienza ==
La censura apportata in Germania ha eliminato il sangue e la possibilità di mutilare i personaggi, oltre a rimuovere diversi riferimenti alla violenza esplicita, per esempio l'abilità "carneficina" è stata trasformata in "50% di danno aggiuntivo in SPAV",<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.de/articles/fallout-3-in-deutschland-gekurzt|titolo= Fallout 3 in Deutschland gekürzt|sito=Eurogamer|data=23 agosto 2008|accesso=6 ottobre 2015|autore=Robert Zetzsche}}</ref> questa censura è presente anche nell'edizione francese.
=== Critica ===
{{Valutazioni videogioco}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|mc|PC|91/100<ref name="F3MC" />|data=agosto 2021}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|gr|PC|90,85%<ref name="F3GR" />|data=agosto 2021}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[1UP.com]]|PC|A<ref name="fal31up">{{Cita web |url=http://www.1up.com/reviews/fallout-3 |titolo=Fallout 3 Review |autore=Demian Linn |sito=[[1UP.com]] |data=29 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160625230359/http://www.1up.com/reviews/fallout-3}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Edge (rivista)|Edge]]|PC|7/10<ref name="edgefal">{{Cita web |url=http://www.edge-online.com/features/edge-review-fallout-3?page=0%2C1 |titolo=Edge: Fallout 3 Review |sito=[[Edge (rivista)|Edge]] |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201042929/http://www.edge-online.com/features/edge-review-fallout-3?page=0%2C1}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]|PC|10/10<ref name="fal3eur">{{Cita web |url=http://www.eurogamer.net/articles/fallout-3-review?page=2 |titolo=Fallout 3 • Page 2 |autore=Kristan Reed |sito=[[Eurogamer]] |data=28 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Everyeye.it]]|Xbox 360|8,5/10<ref name="fal3every">{{Cita web |url=https://www.everyeye.it/articoli/recensione-fallout-3-8482.html |titolo=RECENSIONE FALLOUT 3 |sito=[[Everyeye.it]] |data=30 ottobre 2008 |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Informer]]|PlayStation 3|9,5/10<ref name="fal3gi">{{Cita web |url=http://gameinformer.com:80/NR/exeres/C9B67344-1FBF-4D54-8025-19C0E1530988.htm? |titolo=BRING ON THE APOCALYPSE! |sito=[[Game Informer]] |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090615152638/http://gameinformer.com/NR/exeres/C9B67344-1FBF-4D54-8025-19C0E1530988.htm |dataarchivio=15 giugno 2009 |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]|Xbox 360|9/10<ref name="fal3gs">{{Cita web |url=https://www.gamespot.com/reviews/fallout-3-review/1900-6200093/ |titolo=Fallout 3 Review |autore=Kevin VanOrd |sito=[[GameSpot]] |data=28 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpy]]|PC|5/5<ref name="fal3gspy">{{Cita web |url=http://pc.gamespy.com/pc/fallout-3/924348p1.html |titolo=Fallout 3 |autore=Will Tuttle |sito=[[GameSpy]] |data=27 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]|PC|9,6/10<ref name="fal3ign">{{Cita web |url=http://pc.ign.com/articles/924/924346p5.html |titolo=Fallout 3 |sito=[[IGN (sito web)|IGN]] |data=28 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120531010857/http://pc.ign.com/articles/924/924346p5.html}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Multiplayer.it]]|PC|9,5/10<ref name="fal3multi">{{Cita web |url=https://multiplayer.it/recensioni/fallout-3-recensione.html |titolo=Fallout 3 - Recensione |sito=[[Multiplayer.it]] |data=30 ottobre 2008 |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|SpazioGames.it|PC|9,1/10<ref name="fal3spazio">{{Cita web |url=https://www.spaziogames.it/Fallout-3-238057/ |titolo=Fallout 3 |sito=SpazioGames.it |data=28 ottobre 2008 |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[The Daily Telegraph]]|Xbox 360|10/10<ref name="fal3-22">{{Cita web |url=https://www.telegraph.co.uk/technology/video-games/3394807/Fallout-3-review.html |titolo=Fallout 3 video game review |autore=Nick Cowen |sito=[[The Daily Telegraph]] |data=29 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908155533/https://www.telegraph.co.uk/technology/video-games/3394807/Fallout-3-review.html}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Xbox Magazine Ufficiale]]|Xbox 360|10/10<ref name=fal3xboxm/>|naz=UK}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
 
''Fallout 3'' è stato acclamato universalmente sia dal pubblico sia dalla critica, ottenendo una media di punteggio pari a 91 su [[Metacritic]]<ref name="F3MC" /> e 90 su [[GameRankings]].<ref name="F3GR" />
 
Il [[quotidiano]] britannico ''[[The Daily Telegraph]]'' è rimasto particolarmente colpito da ''Fallout 3'', assegnandoli un punteggio perfetto<ref name=fal3-22/> e dichiarando: «Gli effetti sonori d'accompagnamento nei luoghi desertici e la colonna sonora minimalista si combinano per coinvolgere i giocatori con il senso inquietante di avere la morte che sovrasta anche i panorami più sereni».<ref name=fal3-2/> La colonna sonora è stata particolarmente apprezzata anche da [[IGN (sito web)|IGN]], che l'ha definita «fantastica», mentre [[Kotaku]] l'ha definita «una colonna sonora piena di epica bontà».<ref>{{Cita web |url=http://www.inonzur.com/press/reviews/fallout-3/ |titolo=Fallout 3 |sito=[[Inon Zur]] |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Sempre Kotaku, a quasi un decennio di distanza dalla sua pubblicazione, ha ristabilito i tre punti che rendevano ''Fallout 3'' speciale; ovvero la capacità di risultare brillante anche durante le fasi più pacate, l'eccellente componente a mondo aperto sempre ricca di contenuti e l'elevata scelta concessa al giocatore in ogni momento dell'esperienza di gioco.<ref>{{Cita web |url=https://kotaku.com/three-things-that-make-fallout-3-special-1721404805 |titolo=Three Things That Make Fallout 3 Special |sito=[[Kotaku]] |data=31 luglio 2015 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Punto di vista più critico, ma isolato, è stato invece quello di ''[[Edge (rivista)|Edge]]'', che ha accusato ''Fallout 3'' di avere una interfaccia di gioco mal concepita, un doppiaggio pessimo e una poco riuscita scrittura dei PNG.<ref name=edgefal/>
 
[[Tim Cain]], ex sviluppatore di [[Interplay Entertainment]] e direttore di ''Fallout'' e ''Fallout 2'', ha completato ''Fallout 3'' in più modi per sperimentarne la varietà, ritenendosi più che soddisfatto del lavoro di Bethesda, seppure ha ammesso che avrebbe personalmente cambiato qualcosa del gioco; ha infatti affermato: «[''Fallout 3''] mostra la loro profonda conoscenza e comprensione degli aspetti chiave dei giochi originali».<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/74866-fallout-3-gli-sviluppatori-di-fallout-avrebbero-cambiato-qualcosa-del-3.html |titolo=Gli sviluppatori di Fallout avrebbero cambiato qualcosa del 3 |autore=Ludovica Lagomarsino |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2009 |accesso=15 febbraio 2016}}</ref> [[Chris Avellone]], autore della sceneggiatura di ''Fallout 2'', ha descritto il lavoro di Bethesda con il terzo capitolo, definendolo «[Un gioco con] abbastanza opzioni e strumenti a disposizione per assicurare divertimento, al di là della sfida»; citando come punti di forza l'immersione nel mondo di ''Fallout'', la riuscita raccolta dell'eredità dei due precedenti capitoli e l'appagante componente a mondo aperto, mentre ha criticato la scrittura di alcuni personaggi e alcune scelte di gioco nel bilanciare le abilità del personaggio giocante.<ref>{{Cita web |url=https://forums.obsidian.net/index.php?s=7e77e1ace8b46d36dbef75a7bdb36984&automodule=blog&blogid=1&showentry=127 |titolo=Fallout Fan Question |autore=Chris Avellone |sito=[[Obsidian Entertainment]] |data=19 febbraio 2010 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
 
=== Vendite ===
Nel giorno della sua pubblicazione ''Fallout 3'' ha esordito primo in classifica nel [[Regno Unito]], superando del 57% le vendite del precedente titolo di Bethesda, [[The Elder Scrolls IV: Oblivion]].<ref name=fal000/> In una settimana dalla sua uscita ''Fallout 3'' ha venduto 4,7 milioni di copie portando incassi per un totale di 300 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref name=FAL34,7/> Con un distacco di quasi sette anni, in seguito all'annuncio di ''[[Fallout 4]]'' e alla sua presentazione all'[[Electronic Entertainment Expo 2015]], le vendite di ''Fallout 3'' (insieme a quelle di ''[[Fallout: New Vegas]]'') sono aumentate fino al 700%.<ref>{{Cita web |url=http://www.eurogamer.it/articles/2015-06-05-news-videogiochi-l-annuncio-di-fallout-4-spinge-le-vendite-di-fallout-3-e-fallout-new-vegas |titolo=L'annuncio di Fallout 4 spinge le vendite di Fallout 3 e Fallout: New Vegas |autore=Alessandro Baravalle |sito=[[Eurogamer]] |data=5 giugno 2015 |accesso=25 giugno 2015}}</ref>
 
Nel novembre 2015, secondo una ricerca condotta da "Electronic Entertainment Design and Research", ''Fallout 3'' ha venduto oltre 12 milioni di copie.<ref>{{Cita web |url=http://www.polygon.com/2015/11/10/9673936/elder-scrolls-bigger-than-fallout-sales-data-report |titolo=Fallout 4 could be a bigger hit than Skyrim |sito=[[Polygon (sito web)|Polygon]] |data=10 novembre 2015 |lingua=en |accesso=12 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151113201845/http://www.polygon.com/2015/11/10/9673936/elder-scrolls-bigger-than-fallout-sales-data-report}}</ref>
 
== Eredità ==
{{Citazione|''Fallout 3'' vi ha spinto a fare ciò che volevate, quando lo volevate. È un videogioco di ruolo occidentale davvero speciale, con una trama postapocalittica molto profonda, personaggi memorabili e una pesante enfasi sulla scelta. Anni sono passati e ancora non è stato surclassato da altri esponenti del suo stesso genere.|[[IGN (sito web)|IGN]], ''Top 100 Games of a Generation''<ref name=FAL37/>}}
 
I consensi che ''Fallout 3'' ha raccolto negli anni e l'eredità che si è lasciato dietro sono stati molti: nonostante non fosse uscito quell'anno, ''Fallout 3'' vinse il premio di ''Ultimate Game of the Year'' del 2009, assegnatogli dai Golden Joystick Awards, la più antica premiazione videoludica del mondo.<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/71782-fallout-3-fallout-3-e-il-gioco-dellanno-per-i-golden-joysticks.html |titolo=Fallout 3 è il gioco dell'anno per i Golden Joysticks |autore=Giorgio Melani |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2009 |accesso=15 febbraio 2016}}</ref>
 
Nel corso del tempo è stato spesso citato come uno dei migliori videogiochi della sua generazione e mai realizzati.<ref name=fal3-2/><ref name=fal3-3/><ref name=FAL37/><ref name=fal3rpgs/><ref name=fal3best/><ref name=fal3times/> [[IGN (sito web)|IGN]] ha inserito ''Fallout 3'' al 10º posto nella lista dei ''100 migliori videogiochi di ruolo di tutti i tempi'', ponendolo davanti anche ad altri capolavori Bethesda (come ''The Elder Scrolls III: Morrowind'' e ''The Elder Scrolls IV: Oblivion'') e non-Bethesda (come ''[[Diablo (videogioco)|Diablo]]'', ''[[Neverwinter Nights]]'' e ''[[Baldur's Gate]]''), affermando: «''Fallout 3'' è l'[[epitome]] del [[videogioco di ruolo]] moderno e profondo. L'[[archetipo]] che molti sviluppatori dovranno seguire negli anni a venire».<ref name=fal3rpgs/> L'antagonista principale di ''Fallout 3'', John Henry Eden, è stato posizionato al numero 35 della pubblicazione dei ''100 migliori cattivi della storia dei videogiochi'', elogiato per la sua natura di stravagante [[intelligenza artificiale]] e per il modo in cui il giocatore può agire e relazionarsi nei suoi confronti.<ref name=JHE/><ref>{{Cita web |url=https://www.listal.com/list/top-100-videogame-villains |titolo=The Top 100 Videogame Villains |sito=Listal |curatore=[[IGN (sito web)|IGN]] |lingua=en |accesso=15 febbraio 2016}}</ref>
 
L'impatto del gioco lasciato sul pubblico, lo stile [[Retro-futurismo|retro-futuristico]] e [[steampunk]], la sua originalità e l'alto tasso di violenza hanno permesso che in poco tempo, tramite le [[Rete sociale|reti sociali]] come [[Facebook]] e soprattutto [[reddit]], diventasse un [[fenomeno di Internet]] ad alta diffusione.<ref>{{Cita web |url=http://memegenerator.net/Fallout-3 |titolo=Fallout 3 |sito=Meme Generator |data=10 febbraio 2011 |lingua=en |accesso=4 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://knowyourmeme.com/memes/subcultures/fallout |titolo=Fallout |sito=Know Your Meme |data=30 luglio 2011 |lingua=en |accesso=4 ottobre 2014}}</ref> Inoltre è diventato nel corso degli anni uno dei videogiochi più [[Mod (videogiochi)|moddati]] dagli utenti PC grazie all'espansione ''G.E.C.K.'', distribuita proprio da Bethesda Softworks e che ha reso il gioco virtualmente infinito.<ref>{{Cita web |url=https://whatculture.com/gaming/the-ten-best-fallout-3-mods.php |titolo=10 Best Fallout 3 Mods That Give It Endless Replayability |autore=Kenneth Cummings |sito=WhatCulure |lingua=en |accesso=4 ottobre 2014}}</ref> Alcuni membri della [[comunità virtuale]] di ''Fallout 3'' si sono inoltre distinti per aver eseguito ''[[speedrun]]'' del gioco piuttosto notevoli, tra queste una nel 2015 che vedeva la missione principale completata in quasi diciannove minuti,<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/147367-fallout-3-battuto-il-record-di-velocita-per-finire-fallout-3.html |titolo=Battuto il record di velocità per finire Fallout 3 |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2015 |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> e un'altra analoga nel 2016, completata in meno di quindici minuti.<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/161538-fallout-3-fallout-3-terminato-in-meno-di-quindici-minuti.html |titolo=Fallout 3 terminato in meno di quindici minuti |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2016 |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> ''Fallout 3'' ha anche ispirato lo scrittore [[Tullio Avoledo]] per creare il "nuovo mondo" del 2028 nel libro ''[[L'anno dei dodici inverni]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.next-station.org/fe-art-d.php?_i=237 |titolo=Una passeggiata nell'opera di Tullio Avoledo |autore=Alex Tonelli |sito=T H E : N e X T : S T A T I O N |data=31 dicembre 2011 |accesso=4 ottobre 2014}}</ref> La rivista ''[[Play Generation]]'' lo classificò come il secondo miglior gioco di ruolo del 2008.<ref>{{RivistaVG|pg|38|28|3|2009|titolo=Scegli i migliori del 2008!}}</ref>
 
Tuttavia un certo numero di fan di vecchia data della serie non ha gradito la direzione presa da Bethesda Softworks per questo terzo capitolo. Vince D. Weller, uno degli amministratori del sito web "No Mutants Allowed", uno dei siti più vecchi dedicati alla serie, ha criticato la gestione delle meccaniche, dell'ambientazione e della storia di ''Fallout 3'', inferiore se paragonata a quella dei capitoli precedenti.<ref name="Lw">{{Cita web |url=https://kotaku.com/the-relentless-champions-of-classic-fallout-1715984448 |titolo=The Relentless Champions Of Classic Fallout |autore=Luke Winkie |sito=[[Kotaku]] |lingua=en |accesso=13 dicembre 2016}}</ref> Le critiche si riferiscono anche alla prevalenza di cibo commestibile in un mondo ambientato duecento anni dopo una guerra nucleare, la persistenza di abitazioni costruite in [[legno]], una grande presenza di supermutanti anche quando il personaggio giocante è a un livello basso e il ruolo puramente eroico della Confraternita d'Acciaio.<ref name=Lw/> Come in altri casi sono state criticate anche la qualità della sceneggiatura, il livello di credibilità generale, il passaggio da videogioco isometrico a una visuale da [[sparatutto]] in prima persona e la reattività del mondo del gioco alle azioni del protagonista.<ref name=Lw/> In risposta a queste critiche, Jim Sterling del sito [[Destructoid]], ha definito i membri di siti come No Mutants Allowed egoisti e arroganti, affermando: «Il nuovo pubblico deve avere la possibilità di giocare a ''Fallout''» e che se la serie fosse rimasta identica al primo capitolo non avrebbe potuto continuare.<ref>{{Cita web |url=https://www.destructoid.com/videogame-fans-need-to-shut-up-about-everything-164476.phtml |titolo=Videogame 'fans' need to shut up about everything |sito=[[Destructoid]] |data=24 febbraio 2010 |lingua=en |accesso=13 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161129210352/https://www.destructoid.com/videogame-fans-need-to-shut-up-about-everything-164476.phtml |dataarchivio=29 novembre 2016 |urlmorto=sì}}</ref> Luke Winkle di Kotaku ha invece mostrato una opinione più moderata, dicendo che si tratta di una questione di proprietà e che nel caso di ''Fallout 3'' gli appassionati dei vecchi capitoli hanno visto la propria serie preferita diventare qualcosa di molto diverso.<ref name=Lw/>
 
''Fallout 3'' si è trovato anche al centro di una curiosa vicenda che non ha fatto altro che confermare il suo impatto sul pubblico di [[Internet]]: la questione della «''number station''». Secondo tale teoria compiendo determinate azioni nel gioco, fra cui uccidere il personaggio non giocante Tre Cani, è possibile trasformare Galaxy News Radio in una [[numbers station]] a [[onde corte]]: la voce del doppiatore di Tre Cani enuncerebbe una serie di cifre seguite da una serie di suoni.<ref name="CFAL3">{{Cita web |url=http://www.gamesradar.com/is-this-the-most-elaborate-gaming-hoax-of-all-time/ |titolo=Is this the most elaborate gaming hoax of all time? |sito=[[GamesRadar+]] |data=4 agosto 2010 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Secondo alcune interpretazioni i numeri indicherebbero una data militare e i suoni sarebbero un messaggio in [[codice Morse]]: si tratterebbe di previsioni che, fra le altre cose, avrebbero rivelato la morte dalla regina d'Inghilterra [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] il 19 marzo 2014, rivelatasi quel giorno irreale, la vittoria da parte di [[Britney Spears]] di un [[Premio Oscar]] nel 2026 e presumibilmente la [[fine del mondo]] il 6 luglio 2027.<ref name=CFAL3/>
 
== Espansioni ==
NelBethesda mese di dicembre 2008 la BethesdaSoftworks ha prodottopubblicato uncinque editorsuccessive (G.E.C.K)espansioni per il''Fallout gioco, ed ha annunciato successive espansioni3'', distribuite a partire da gennaio 2009. Le espansioni sono ''Operation: Anchorage'', ''The Pitt'', ''Broken Steel'', ''Point Lookout'' e ''Mothership Zeta''. Nella versione ''Game of the Year Edition'' del gioco, pubblicata nel settembre 2009, sono incluse tutte le 5 espansioni.<ref>{{Cita web |url=https://www.destructoid.com/fallout-3-game-of-the-year-edition-plus-ps3-dlc-update-148970.phtml |titolo=Fallout 3 Game of the Year edition, plus PS3 DLC update |sito=[[Destructoid]] |data=17 settembre 2009 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016 |dataarchivio=31 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031085143/https://www.destructoid.com/fallout-3-game-of-the-year-edition-plus-ps3-dlc-update-148970.phtml |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== ''Operation: Anchorage'' ===
[[File:Operation Anchorage Fallout 3 Logo.png|left|upright=0.7|thumb|Logo di ''Operation Anchorage'']]
''Operation: Anchorage'' è la prima espansione di ''Fallout 3'' che aggiunge il tocco "guerra moderna", tramite una simulazione di guerra nel lontano 2076, tra Cina e Stati uniti. Le missioni legate a questa espansione sono attivabili rispondendo a un messaggio radio dei Rinnegati, andando verso il loro avamposto il personaggio potrà attivare una simulazione militare della guerra in Alaska che portata a termine permetterà di aprire una porta sigillata ermeticamente nella base dei Rinnegati che cela oggetti tecnologici. La simulazione funziona in maniera leggermente differente dal normale gameplay del gioco senza però cambiare niente di essenziale.
Pubblicata il 27 gennaio 2009,<ref>{{Cita web |url=http://xbox360.gamespy.com/xbox-360/fallout-3-operation-anchorage/948765p1.html |titolo=Fallout 3: Operation Anchorage |sito=[[GameSpy]] |data=27 gennaio 2009 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> ''Operation: Anchorage'' viene attivata se il protagonista risponde a un messaggio radio dei Rinnegati della Confraternita d'Acciaio; dirigendosi verso la loro [[base militare]] il personaggio giocante può partecipare a una simulazione militare al computer, che ricostruisce la guerra svoltasi in [[Alaska]], tra [[Cina]] e Stati Uniti nel 2076 e che una volta portata a termine permette di aprire una [[porta tagliafuoco]] sigillata nella base dei Rinnegati che cela oggetti tecnologici tra cui armi ed armature esclusive del DLC.<ref name="fal3exp">{{Cita web |url=http://dualwielder.com/2009/08/12/dualwielder-duel-fallout-3-expansions |titolo=DualWielder Duel: Fallout 3 Expansions |sito=DualWielder Duel |data=12 agosto 2009 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090915191434/http://dualwielder.com/2009/08/12/dualwielder-duel-fallout-3-expansions}}</ref>
 
=== ''The Pitt'' ===
[[File:The Pitt Fallout 3 logo.jpg|upright=0.7|right|thumb|Logo di ''The Pitt'']]
''Pubblicata il 24 marzo 2009,<ref>{{Cita web |url=http://xbox360.gamespy.com/xbox-360/fallout-3-the-pitt/966969p1.html |titolo=Fallout 3 -- The Pitt'' è|sito=[[GameSpy]] la|data=26 secondamarzo espansione2009 di|lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> ''FalloutThe 3Pitt'', porta il protagonista in una mappa totalmente nuova ed esplorabile, le rovine della vecchia [[Pittsburgh]]. È attivabile ascoltando una richiesta d'aiuto via radio di un uomo chiamato Wernher. Costui chiederàchiede l'aiuto del giocatore per liberare il Pitt dagli schiavisti. Il compito del giocatore potràpuò variare con le scelte effettuate durante lo svolgimento della trama e sarannosono influenzate dal sistema karma. ComeVengono tutteaggiunti le espansioni questa contieneanche una serie di nuovi oggetti aggiuntivi e abilità extra.<ref che verranno messe a disposizione del giocatore.name=fal3exp/>
 
=== ''Broken Steel'' ===
[[File:Broken Steel Fallout 3.png|upright=0.7|left|thumb|Logo di ''Broken Steel'']]
GliPubblicata il 5 maggio 2009,<ref>{{Cita web |url=http://xbox360.gamespy.com/xbox-360/fallout-3-broken-steel/981322p1.html |titolo=Broken Steel: A Must-Have Add-on |sito=[[GameSpy]] |data=8 maggio 2009 |lingua=en |accesso=11 ottobre 2009}}</ref> gli avvenimenti di ''Broken Steel'' iniziano due settimane dopo il termine della questmissione principale, quando il protagonista si risveglia da uno stato di [[coma]]. Il giocatore si ritrova nella Cittadella e Lyons l'Anziano lo informa a proposito della nuova missione della Confraternita dell'Acciaio: distruggere completamente le rimanenti basi dell'Enclave, che dopo la caduta di Raven Rock sono disorganizzate e senza un comando centrale. Questa espansione introduce la possibilità di avanzare fino al trentesimo livello con tutto ciò che ne consegue: nuove abilità extraaggiuntive, ma anche nuovi nemici da fronteggiare. Prima dell'uscita di ''Broken Steel'' il gioco terminava con lo svolgimento della questmissione principale, mentre è ora possibile continuare ada esplorare la zonaZona contaminataContaminata didella WashingtonCapitale anche dopo aver eseguito l'ultima missione.<ref name=fal3exp/>
 
=== ''Point Lookout'' ===
[[File:Point Lookout Logo.png|upright=0.7|thumb|right|Logo di ''Point Lookout'']]
Pubblicata il 23 giugno 2009,<ref>{{Cita web |url=http://xbox360.gamespy.com/xbox-360/fallout-3-point-lookout/997943p1.html |titolo=Fallout 3: Point Lookout Review |sito=[[GameSpy]] |data=24 giugno 2009 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> in questa espansione con il protagonista giunge, tramite un viaggio in barca, nelle [[Palude|paludi]] di Point Lookout, area situata nella [[contea di Saint Mary]] in [[Maryland]], sulla foce del [[Potomac (fiume)|fiume Potomac]], dove si trovano nuovi personaggi con cui interagire, oltre a nuovi oggetti e nemici da combattere.<ref name=fal3exp/>
In questa nuova espansione con ambientazione sudista il giocatore verrà catapultato nelle paludi di Point Lookout, sulla foce del fiume Potomac. L'avventura inizia nel momento in cui il protagonista decide di imbarcarsi su una nave alla volta di nuove avventure. Troverà qui nuove fazioni con cui allearsi o da combattere oltre nuovi oggetti e nemici, lo scopo e quello di eseguire o meno un rituale. Come nemici troverà dei mutanti bifolchi.
 
=== ''Mothership Zeta'' ===
[[File:Mothership Zeta.png|upright=0.7|thumb|left|Logo di ''Mothership Zeta'']]
QuestaPubblicata espansioneil aumenta3 iagosto confini2009,<ref delname="mother">{{Cita giocoweb teletrasportando|url=http://xbox360.gamespy.com/xbox-360/fallout-3-mothership-zeta/1011142p1.html il|titolo=The giocatoreConsensus: suFallout 3 -- Mothership Zeta |sito=[[GameSpy]] |data=5 agosto 2009 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> questa espansione si svolge a bordo di una navicella[[astronave]] aliena, visitandoa cui il protagonista ha accesso tramite un luogo[[raggio presentetraente]], nellavisitando uno [[UFO crash]] zonaa contaminatanord di Washington dopo aver seguito un misterioso segnale radio. Il protagonista dovràdeve trovare il modo di scappare dalla navicellanave e tornare sulla terraTerra con l'aiuto di nuovi personaggi, e nuove armi.<ref ename=fal3exp/><ref nuove abilità.name=mother/>
{{Clear}}
 
==Note==
<references/>
 
== Riferimenti e citazioniBibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore=Bethesda Game Studios |anno=[[2008]] |titolo=Vault Dweller's Survival Guide |editore=[[Bethesda Softworks]] |lingua=en |accesso=15 aprile 2018 |url=https://steamcdn-a.akamaihd.net/steam/apps/22300/manuals/fallout3_us_pc_manual.pdf |cid=Bethesda Game Studios}}
* Nel videogioco sono presenti molte citazioni riguardanti il nome di [[Nikola Tesla]], legate soprattutto ad armi di fantasia.
* {{Cita pubblicazione |autore=Christopher Seidl |anno=2015 |titolo=Capital Sandbox: Fantasy and the Mechanics of Form in Fallout 3 |editore=Georgia State University |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016 |url=http://scholarworks.gsu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1189&context=english_theses}}
* Gli sviluppatori, tra i numerosissimi [[Easter egg]], hanno inserito le rovine della sede della Bethesda, liberamente visitabili e colonizzate da dei predatori.
* {{Cita pubblicazione |autore=Marcus Schulzke |anno=2009 |titolo=Moral Decision making in Fallout |editore=Game Studies |volume=9 |numero=2 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016 |url=https://pure.york.ac.uk/portal/en/publications/moral-decision-making-in-fallout(e07c6444-3a68-4d35-835c-ab534ecdaffb)/export.html |citazione=[http://gamestudies.org/0902/articles/schulzke Moral Decision Making in Fallout] |ISSN=1604-7982}}
* Le auto presenti nel gioco si basano sul modello [[Ford Nucleon]], un prototipo di auto progettato negli anni cinquanta alimentato da un generatore nucleare.
* {{Cita pubblicazione |autore=Nathan Garvin |anno=2015 |titolo=Fallout 3 - Strategy Guide |editore=GamerGuides.com |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016 |url=https://books.google.it/books?id=kfzRCgAAQBAJ&pg=PT1&lpg=PT1&dq=fallout+3+main+characters&source=bl&ots=GTCArGMQpM&sig=S9COhBhIM8UctDD9RIq0l2yXOZU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwih_vOIitnPAhXKVxoKHY8_BVU4RhDoAQhXMAg#v=onepage&q&f=false}}
* Nell'espansione ''The Pitt'' è disponibile un'armatura chiamata "Ribelle di Cuoio" (''Leather Rebel''), il cui nome fa riferimento alla omonima canzone dei [[Judas Priest]].
* {{Cita libro |autore=Josiah Lebowtiz |titolo=Interactive Storytelling for Video Games: Proven Writing Techniques for Role Playing Games, Online Games, First Person Shooters, and more Kindle Edition |url=https://www.amazon.com/Interactive-Storytelling-Video-Games-Techniques-ebook/dp/B009P3KHK6 |accesso=30 ottobre 2016 |anno=2012 |editore=Focal Press |lingua=en |citazione=[https://books.google.it/books?id=7cLcB_LdzegC&pg=PT288&lpg=PT288&dq=fallout+3+main+characters&source=bl&ots=tdUSRURqaG&sig=UXDIYjx-wfWvtvzhDLaH8Fnshf0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjz09rkidnPAhWCVBoKHbAEA1w4PBDoAQhDMAQ#v=onepage&q&f=false Interactive Storytelling for Video Games: Proven Writing Techniques for Role Playing Games, Online Games, First Person Shooters, and more] |ISBN=0-240-81717-6}}
* Nell'espansione ''Point Lookout'' vi è un libro maledetto e misterioso denominato Krivbeknih (riferimento al [[Necronomicon]], il fantomatico libro dei morti), che il giocatore dovrà rubare ad un gruppo di tribali che compiono sacrifici umani e poi distruggerlo in un luogo chiamato Dunwich Building (sempre riferito alle opere di [[Howard Phillips Lovecraft]]).
* {{Cita libro |autore=Gerald A. Voorhees,Joshua Call,Katie Whitlock |titolo=Dungeons, Dragons, and Digital Denizens: The Digital Role-Playing Game |url=https://books.google.it/books?id=RdioAwAAQBAJ&pg=PA310&lpg=PA310&dq=it+is+here+you+were+born+it+is+here+you+will+die+fallout&source=bl&ots=EJLYrfr_B6&sig=IKpU-rxPPlzaXObGvtvfuxuoRzM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiQ7ufW4tbPAhWCthQKHQDaA4I4ChDoAQgiMAA#v=onepage&q&f=false |accesso=30 ottobre 2016 |lingua=en}}
* All'interno del gioco si può trovare anche un'arma chiamata [[Rasoio di Occam]], che prende evidentemente il nome dal principio metodologico espresso da [[Guglielmo di Occam]] nel [[XIV secolo]].
* Si possono trovare anche citazioni su ''[[Conan il barbaro (film)|Conan il barbaro]]'', ''[[Blade Runner]]'' e giochi precedenti della Bethesda come ''[[The Elder Scrolls IV: Oblivion]]''.
* Ogni volta che si è ucciso un nemico, è possibile ridurlo a brandelli usando armi da fuoco o armi contundenti. In questo modo, si potranno spostare gli arti della persona morta in qualsiasi luogo vogliate.
* La maggior parte delle armi è di fantasia e alcune ispirate ad armi realmente esistenti come il fucile d'assalto cinese che è ispirato alle caratteristiche di armi da fuoco come il [[Type 56]], l'[[AKM (fucile d'assalto)|AKM]], il [[IMI Galil]] e la [[RPD]] o il fucile da caccia che è ispirato al [[Remington 700]], al [[Winchester Model 70]] e allo [[Springfield M1903]]. Inoltre il fucile d'assalto è da considerarsi a tutti gli effetti come [[Heckler & Koch G3]].
* Il robot Eyebot dell'Enclave è molto simile alla sonda spaziale russa Sputnik 1.
* Nel telefilm ''[[Jericho (serie televisiva)|Jericho]]'', nella settima puntata della prima stagione "Lunga vita al Sindaco", Heather consiglia, scherzosamente, a Jake di non farsi uccidere dalle "formiche radioattive giganti", cosa che richiama fortemente il videogioco.
* Nel 2012 la band tedesca [[Orden Ogan]] ha pubblicato l'album ''To The End'' e il videoclip della terza traccia intitolata ''The Things We Believe In'' è ispirato completamente a ''Fallout 3''; infatti all'inizio del video è presente il primo piano di un uomo con indosso un'armatura atomica e al minuto 2.16 si può scorgere uno striscione rosso della Nuka Cola.
* L'insediamento di Arefu nel gioco viene attaccato da un gruppo di vampiri chiamato ''La Famiglia'', riferimento al celebre libro ''[[Io sono leggenda]]'' e al secondo film tratto dallo stesso, ''[[1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra]]''.
 
== NoteVoci correlate ==
* [[Action RPG]]
{{references|2}}
* [[Bethesda Softworks]]
* [[Black Isle Studios]]
* [[Fallout 4]]
* [[Fallout: New Vegas]]
* [[Van Buren (videogioco)|Van Buren]]
* [[Personaggi di Fallout]]
 
== Altri progetti ==
Riga 261 ⟶ 264:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://fallout4.com/games/fallout-3|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{Cita web |url=http://www.ludomedia.it/Xbox-360/756-Fallout-3/Recensioni_e_news/1 |titolo=Recensioni della versione Xbox 360 |accesso=6 maggio 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101227123138/http://www.ludomedia.it/Xbox-360/756-Fallout-3/Recensioni_e_news/1 |dataarchivio=27 dicembre 2010 |urlmorto=sì}}
* {{Dopp|vgames|fallout3}}
 
{{Fallout}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|videogiochi|fantascienza}}
{{Portale|fantascienza|giochi di ruolo|videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi steampunkdi Fallout|3]]
[[Categoria:Fallout]]