#REDIRECT[[Byte]]
{{Quantità di byte}}
Il '''megabyte''' è un'[[unità di misura]] dell'[[informazione]] o della quantità di dati e fa parte dei vari multipli del [[byte]]. Il termine deriva dalla unione del [[prefisso SI]] '''mega''' con '''byte''', il prefisso [[mega]] trae origine dalla parola greca μέγας che significa grande.
Il [[simbolo]] del megabyte è '''MB''', questo oltre ad essere spesso impropriamente considerato solo un'[[abbreviazione]] (il simbolo è unico mentre le abbreviazioni possono essere più di una causando ambiguità) è anche, a volte, confuso con il simbolo Mb che invece indica i [[megabit]], ossia i milioni di [[Bit (informatica)|bit]].
Il discorso fatto sopra può essere esteso a molti degli altri simboli dei [[byte|multipli del byte]] il cui uso improprio è spesso causa di molti fraintendimenti soprattutto fra i meno esperti.
== Valori del megabyte ==
A causa delle imprecisioni nell'uso dei prefissi SI come kilo, mega ecc. il megabyte può indicare ben 3 diverse quantità di byte:
# 1 MB = {{formatnum:1000000}} byte (1000<sup>2</sup>, 10<sup>6</sup>): l'uso di questa definizione è raccomandato dall [[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]]. È molto spesso usata quando si parla di [[computer network|networking]] e di dispositivi di [[storage]] come [[Disco rigido|hard disk]] e [[DVD]].
# 1 MB = {{formatnum:1048576}} byte (1024<sup>2</sup>, 2<sup>20</sup>): questo valore (che corrisponde ad un [[mebibyte]]) viene associato al megabyte soprattutto quando si parla di dimensione dei [[file]] e di indirizzamento di memoria, questo perché gli indirizzi sono espressi in potenze di 2 e la memoria viene realizzata più agevolmente con capacità espresse in potenze di 2.
# 1 MB = {{formatnum:1024000}} byte (1024×1000): questo valore è ormai usato raramente perché non supportato ufficialmente da nessun ente ed associato all'utilizzo di dispositivi di memorizzazione usati sempre meno, come i [[floppy disk]] da 3,5 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] ad alta densità (spesso chiamati anche dalle stesse case costruttrici dischi da "1,44 MB" a causa delle dimensioni rilevate a formattazione [[File Allocation Table|FAT]] ultimata. La reale capacità formattata è, invece, superiore del 2,4% circa se misurata in [[mebibyte]] effettivi)
Per risolvere queste contraddizioni si sono fatti parecchi tentativi finché nel dicembre [[1998]] la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha ridefinito {{formatnum:1048576}} byte come [[mebibyte]].
Si veda la voce sui [[Prefissi per multipli binari|prefissi binari]] per maggiori informazioni.
== Uso pratico del megabyte ==
La capacità dei dispositivi [[hardware]] come gli hard disk non viene più misurata in megabyte ma vista l'odierna capienza si ricorre al [[gigabyte]] o al [[terabyte]].
Tuttavia rimangono praticamente invariate le scelte dei produttori (in particolare in [[Giappone]]) riguardo agli hard disk per cui la capacità viene espressa ricorrendo alle ambigue unità metriche anziché utilizzare (come fanno i produttori di memorie [[RAM]]) le unità binarie.
Il megabyte è comunque ancora molto utilizzato per esprimere le dimensioni dei file memorizzati nei PC, a questo riguardo un comune file di 1 megabyte a seconda del suo [[formato di file|formato]] e del metodo di [[compressione dei dati|compressione]] utilizzato può contenere:
* un libro
* un centinaio di piccole immagini compresse
* circa un minuto di musica compressa
* fino a 2 immagini provenienti da una [[fotocamera digitale]] di media qualità
* qualche secondo di video digitale compresso
== Voci correlate ==
* [[Sistema Internazionale di unità di misura]]
* [[Unità di misura]]
* [[Ordini di grandezza dei dati]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=megabyte|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://mathworld.wolfram.com/Megabyte.html|Megabyte su mathworld|lingua=en}}
{{Portale|metrologia}}
[[Categoria:Unità di informazione]]
|