Joseph Tusiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(58 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 14 gennaio
|AnnoNascita = 1924
|NoteNascita = <ref>{{cita web|1=http://siba3.unile.it/ctle/tusiani/biography.htm|titolo=Joseph Tusiani - Biografia|accesso=21 agosto 2013|dataarchivio=16 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716104922/http://siba3.unile.it/ctle/tusiani/biography.htm|urlmorto=sì}}</ref>
|NoteNascita = <ref>[http://www.poetidelparco.it/9_246_Joseph-Tusiani:-la-vita-e-le-opere.html Joseph Tusiani: la vita e le opere] poetidelparco.it</ref>
|LuogoMorte = New York
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = poeta
|Attività2 = traduttore
|Nazionalità = italianostatunitense
|PostNazionalità = , di origini italiane
}}
Pubblicò numerosi volumi di liriche inglesi e latine, e in [[dialetto]] garganico.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/scuola/tesine/emigrazione_e_immigrazione/marazzi.html|autore=Martino Marazzi|titolo=Riso amaro: gli scrittori dell'emigrazione italiana|sito=Treccani.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161004000309/http://www.treccani.it/scuola/tesine/emigrazione_e_immigrazione/marazzi.html|dataarchivio=4 ottobre 2016}}</ref> Fu anche apprezzato come [[traduttore]] in inglese di opere italiane (i versi di [[Michelangelo]], la ''[[Gerusalemme liberata]]'' e ''[[Il mondo creato]]'' di [[Torquato Tasso|Tasso]], il ''[[Morgante (poema)|Morgante]]'' del [[Luigi Pulci|Pulci]]<ref>{{cita web|autore=Martino Marazzi|titolo=Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 5. Segni italiani, strade americane: il "sì" che cambia|url=http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_230.html}}</ref>.
 
== Biografia ==
'''Giuseppe Tusiani''', noto come Joseph Tusiani dopo il suo trasferimento in America, ebbe il soprannome di "Poeta dei due mondi" . Il padre, calzolaio, era [[emigrato]] negli [[Stati Uniti d'America]] pochi mesi prima dellache nascitaegli del figlionascesse. Così dunque Giuseppe così conobbe il padre solo pertramite le sue letteralettere. Da giovanissimo entrò in seminario, ma nell'anno del [[noviziato]] abbandonò la strada della vocazione e tornò a San Marco in Lamis per diplomarsi al liceo classico e frequentare poi l'università. Si laureò in Lettere all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]] nel [[1947]], con una tesi sul poeta [[William Wordsworth]].<ref>{{Cita TV|autore=Furio Colombo|wkautore=Furio Colombo|trasmissione=Inchiesta: I figli di Colombo|canale=Rai 2|wkcanale=Rai 2|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAAYoKH/Q3v+0WIePDAzU/5+gQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAD2aDIX2mWXGgnL+kogkZgsAAAAAASAAACgAAAAEAAAAFNeYQrXUjTiAn/wZkAehUUQAAAABASYob3iLYZWsuJc44stBhQAAADlKOPGPyeIkdK7O0v14UkBq41XGQ==|data=15 dicembre 1992|ora=22|minuto=15}}</ref>
 
Subito dopo la laurea partì assieme alla madre per [[New York]] e si ricongiunse così definitivamentefinalmente con il padre. Appena arrivato, cercò subito lavoro nelle università newyorkesi e, dopo aver incassato alcuni rifiuti, nel [[1948]] firmò un contratto con il [[College of Mount Saint Vincent]] ([[Bronx]]) dove insegnò per oltre vent'anni. Nel [[1972]] passapassò al Lehman College della [[Università della Città di New York|City University of New York]] dove insegnainsegnò fino al [[1983]], anno in cui si ritiraritirò dall'insegnamento e si dedicadedicò solo all'attività di scrittore.
 
Iniziò a pubblicare [[poesia|poesie]] a diciotto anni e continuò poi negli Stati Uniti. Consigliato e incoraggiato dalla scrittrice [[Frances Winwar]], iniziò a comporrecompose poesie in [[lingua inglese]] e vinse il [[Greenwood Price]] nel [[19551956]] (unico americano a vincerlo). ContinuandoScrisse a comporreanche in inglese[[lingua latina]], scrivepubblicando nel 1955 una prima raccolta di liriche. Nel frattempo diede alle stampe due romanzi e iniziò a scrivere anche innel [[linguadialetto latinagarganico]]. eFu giàmolto nelattivo negli ambienti culturali [[1956italoamericano|italoamericani]], pubblicaanche unase primaormai raccoltaconsiderato come poeta statunitense. Partecipò, su invito, a un'iniziativa della ditta di lirichecristalli [[Steuben]]: i migliori trentuno scultori d'America interpretarono una poesia dei trentuno migliori poeti latinestatunitensi.
 
Nel 2015, in occasione dell'anniversario dantesco dei 750 anni dalla nascita del divino poeta è statofu ripubblicato dalla Levante il suo romanzo giovanile "''Dante in licenza"'', a cura e con un saggio di Delio De Martino. Il romanzo èlibro statovenne presentato presso il Circolo Unione di Bari in occasione dell'inaugurazione del festival ''Dante, l'immaginario'', diretto dal Prof.professor Daniele Maria Pegorari.
Intanto pubblica due romanzi e inizia a scrivere anche nel [[dialetto garganico]]. Fu molto attivo negli ambienti culturali [[italoamericano|italoamericani]], anche se ormai conosciuto e apprezzato come poeta americano. Partecipò, su invito, a un'attività della ditta di cristalli [[Steuben]]: i migliori trentuno scultori d'America interpretarono una poesia dei trentuno migliori poeti americani.
 
Nel 1999 è statofu insignito dalla [[Regione Puglia]] del Premio Puglia.
Ha pubblicato numerosi volumi di liriche inglesi e latine, e in [[dialetto]] garganico. È anche conosciuto come [[traduttore]] di poesia italiana in inglese, avendo tradotto sia moltissime liriche italiane, sia opere intere quali quelle di [[Michelangelo]], la ''[[Gerusalemme liberata]]'' e ''[[Il mondo creato]]'' di [[Torquato Tasso|Tasso]] e, tra l'altro, il ''[[Morgante (poema)|Morgante]]'' del [[Luigi Pulci|Pulci]].
 
Il 9 gennaio 2016 fu nominato [[Poeta Laureato]] Emerito dello Stato di New York dal Governatore [[Andrew Cuomo]].<ref>{{cita web|http://www1.cuny.edu/mu/forum/2016/01/11/joseph-tusiani-named-new-york-state-poet-laureate-emeritus/|titolo=Joseph Tusiani named New York State Poet Laureate Emeritus|sito=The City - University of New York}}</ref>
Nel 2015, in occasione dell'anniversario dantesco dei 750 anni dalla nascita del divino poeta è stato ripubblicato dalla Levante il romanzo giovanile "Dante in licenza", a cura e con un saggio di Delio De Martino. Il romanzo è stato presentato presso il Circolo Unione di Bari in occasione dell'inaugurazione del festival Dante, l'immaginario, diretto dal Prof. Daniele Maria Pegorari.
 
Tusiani, che ogni anno ritornava nell'amata [[Puglia]] in tarda primavera, morì l'11 aprile 2020 a 96 anni in [[Manhattan]],<ref>{{cita web|http://www.lehman.cuny.edu/news/In-Memoriam-Poet-and-Lehman-Professor-Emeritus-Joseph-Tusiani.php|titolo=In Memoriam: Poet and Lehman Professor Emeritus Joseph Tusiani
Nel 1999 è stato insignito dalla [[Regione Puglia]] del Premio Puglia.
|sito=The City - University of New York}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.legacy.com/obituaries/nytimes/obituary.aspx?n=joseph-tusiani&pid=195958991|titolo=JOSEPH TUSIANI|sito=Legacy.com}}</ref> dove viveva.
 
==Opere==
Il 9 gennaio 2016 è stato nominato [[Poeta Laureato]] Emerito dello Stato di New York dal Governatore [[Andrew Cuomo]].
''(elenco parziale)''
 
*{{Cita libro|autore=Joseph Tusiani|titolo=La natura nella poesia di William Wordsworth|città=Napoli|editore=Università di Napoli|anno=1947}}
Oggi vive a [[Manhattan]] ma ritorna ogni anno in [[Puglia]] nella tarda primavera.
*{{Cita libro|autore=Joseph Tusiani|titolo=Petali sull'onda : poesie|città=New York|editore=Euclid publishing|anno=1948}}
*{{Cita libro|autore=Joseph Tusiani|titolo=La poesia amorosa di Emily Dickinson|città=New York|editore=The Venetian press|anno=1950}}
*{{Cita libro|autore=Joseph Tusiani|titolo=Dante in licenza|città=Verona|editore=Nigrizia|anno=1952}}
*{{cita libro|autore=Joseph Tusiani|capitolo=David Gray and Sergio Corazzini: A Parallel”|titolo=English Miscellany. A Symposium of History Literature and the Arts|curatore=Mario Praz|città=Roma|editore=Edizioni di Storia e Letteratura|anno=1958|pp=315-28}}
*{{Cita libro|autore=Joseph Tusiani|titolo=Mallo e gheriglio; La quinta stagione|traduttore=Maria C. Pastore Passaro|città=Roma|editore=Bulzoni|anno=1987}}
*{{Cita libro|autore=Joseph Tusiani|titolo=In una casa un'altra casa trovo : autobiografia di un poeta di due terre|curatore1=Raffaele Cera|curatore2=Cosma Siani|città=Milano|editore=Bompiani|anno=2016}}
 
=== Curatele, prefazioni e traduzioni ===
*{{Cita libro|autore=Dante Alighieri|titolo=Inferno da La Divina Commedia di Dante Alighieri: in vernacolo pugliese/Nicola Testi|altri=prefazione di Joseph Tusiani|città=Firenze|editore=Vallecchi|anno=1958}}
*{{Cita libro|autore=Antonio Motta|titolo=Poesia per Leonardo|altri=traduzione inglese di Joseph Tusiani; note di Elio Filippo Accrocca e Gesualdo Bufalino|città=Manduria|editore=Lacaita|anno=1992}}
*{{Cita libro|autore=Lalla Romano|titolo=L'autunno|altri=traduzione inglese e nota di Joseph Tusiani; postfazione di Carlo Bo|città=San Marco in Lamis|editore=Archivio del Novecento|anno=2003}}
 
== Note ==
<references responsive="0" />
 
== Bibliografia ==
*{{cita news|autore=[[Lionello Fiumi]]|titolo=Un poeta mistico Italo-americano|pubblicazione=L'Italia|data=16 luglio 1957|p=3}}
* {{cita libro|curatore=Pasquale Perretta|titolo=Joseph Tusiani : a bibliography : on the 30 year of his professorship in the USA|città=New York|editore=Fordham University|anno=1979}}
*{{cita news|autore=Sergio D'Amaro|titolo=Joseph Tusiani, autobiografia del Bronx|pubblicazione=Il Ponte|numero=7|data=7 luglio 1993|pp=919-922}}
*{{cita news|autore=[[Furio Colombo]]|titolo=Joseph Tusiani, il poeta che sogna in quattro lingue|pubblicazione=l'Unità|data=15 aprile 2001|p=29}}
*{{cita news|autore=[[Achille Serrao]]|titolo=Two Languages, Two Lands. L'io diviso e ritrovato di Joseph Tusiani|pubblicazione=Italica|volume=78|numero=3|data=Autumn 2001|pp=410-413}}
*{{cita news|autore=Antonio Motta|titolo=Giuseppe Prezzolini: due lettere a Joseph Tusiani|pubblicazione=Nuova Antologia|numero=2227|data=luglio-settembre 2003|pp=138-142}}
* {{cita libro|autore=Luigi Fontanella|titolo=La parola transfuga: scrittori italiani in America|capitolo=Il plurilinguismo di Joseph Tusiani|città=Fiesole|editore=Cadmo|anno=2003}}
* {{cita libro|autore=Paolo A. Giordano|capitolo=Joseph Tusiani|titolo=The Italian American Experience: An Encyclopedia|editore=ed. S.J. LaGumina, et al.|città=New York: Garland|anno=2000|pp=642-643|lingua=en}}
*{{Cita libro|autore=Robert Viscusi|titolo=Italoamericana: The Literature of the Great Migration, 1880-1943|città=New York|editore=Fordham University Press|anno=2014|p=X|url=https://books.google.it/books?id=V_DnCwAAQBAJ&pg=PR10&dq=Tusiani+1924&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwinmurZwZ_RAhXrD8AKHdc0C0c4ChDoAQgpMAI#v=onepage&q=Tusiani%201924&f=false}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://siba3.unile.it/ctle/tusiani/biography.htm|Joseph Tusiani - Biografia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|migranti}}
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della stella d'Italia]]
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Scrittori italoamericani]]
[[Categoria:Professori dell'Università di New York]]
[[Categoria:Traduttori dall'italiano all'inglese]]