Caposaldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m + Aiuto:Grassetto |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|guerra}}
Il '''caposaldo''' è un appostamento militare e costituisce un centro di resistenza.
È detto dai francesi ''
Il concetto a cui si ispira il caposaldo risponde a quello del frazionamento dei mezzi sul terreno, per sottrarsi al tiro nemico. Questi mezzi debbono essere disposti e sistemati in modo che costituiscano un'organizzazione armonica, rispondente ad un determinato scopo tattico.
==Bibliografia==▼
* Stato Maggiore Esercito - Ufficio Addestramento. ''Memoria sull'azione difensiva in terreni fortificati di pianura e collinosi.'' 1960, Roma; ▼
* Ministero della Difesa - SME. ''Difesa nella dottrina e nella realtà''. 1950, Roma.▼
==Voci correlate==
Riga 10 ⟶ 14:
*[[Sbarramento le Palade]]
* [[Barbacane]]
▲==Bibliografia==
▲* Stato Maggiore Esercito - Ufficio Addestramento. ''Memoria sull'azione difensiva in terreni fortificati di pianura e collinosi.'' 1960, Roma;
▲* Ministero della Difesa - SME. ''Difesa nella dottrina e nella realtà''. 1950, Roma.
{{Portale|guerra}}
|