Classe VT2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: dimensioni immagine inutile using AWB
+ template
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|classi navali}}
{{C|Tono POV|marina|aprile 2010}}
{{Infobox nave
|Nome=''Classe ''VT2
|Immagine=
|Didascalia=
|Bandiera={{insegna navale|GBR}}
|Tipo=[[hovercraft ]]
|Numero_unità=1
|Classe=''VT2 ''
|Costruttori=[[Vosper-Thonrycroft]]
|Cantiere=
|Identificazione=
|Ordine=
|Ordinata=
|Impostazione=1972
|Impostata=
|VarataVaro=
|Completamento=
|Completata=
|Entrata_in_servizio=
|Proprietario={{insegna navale|GBR|icona}}
|Radiazione=
|Radiata=
|Destino_finale=
|Dislocamento=
|Stazza_lorda=106
|Lunghezza=30,218
|Larghezza=13,326
|Altezza=
|Pescaggio=
|Propulsione= 2 turbine a gas Rolls-Royce Marine Proteus da 4250hp3.850 shp che azionano 4 ventole e 2 eliche intubate a passo variabile
|Profondità_operativa= max.
|Velocità=60
|Ponte_di_volo=
|Autonomia=
|Propulsione= 2 turbine da 4250hp che azionano 4 ventole e 2 eliche intubate a passo variabile
|Capacità_di_carico=31t. 31 t
|Velocità=60 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Autonomia= [[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a nodi ( km a km/h)
|Capacità_di_carico=31t.
|Equipaggio=
|Passeggeri=
|Sensori= 1 radar navigazione
|Sistemi_difensivi=
|Artiglieria=
|Armamento=
[[Siluro|siluri]]:
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
Riga 41 ⟶ 37:
|Soprannome=
|Note=
|Ref=dati tratti da <ref name=bartiesworld>{{cita web|url=http://www.bartiesworld.co.uk/hovercraft/vosper.htm|titolo=Hovercraft of Vosper-Thonrycroft|sito=bartiesworld.co.uk|lingua=en|accesso=8 settembre 2016}}</ref><ref name=jameshovercraft>{{cita web|url=http://www.jameshovercraft.co.uk/hover/vt2.php|titolo=Vosper-Thonrycroft VT2|sito=jameshovercraft.co.uk|lingua=en|accesso=8 settembre 2016}}</ref>
}}
 
La '''classe VT2''' fu una classe di [[hovercraft]] costruita dalla ditta [[Regno Unito|britannica]] [[Vosper-Thonrycroft]] nel 1972, come miglioramento della precedente [[classe VT1]]; l'unico prototipo realizzato fu a lungo testato dalla [[Royal Navy]] che tuttavia decise di non procedere al suo acquisto, e venne infine venduto al settore privato e smantellato.
Il VT2, costruito dalla [[Vosper-Thonrycroft]], è stato un [[hovercraft]] di notevole successo, che venne dato in carico alla Marina inglese nel reparto sperimentale hovercraft.
 
== Storia ==
Il prototipo VT2-001 venne sperimentato dalla metà degli anni '70 al 1982, lo stesso anno della Guerra delle Falklands, cosa che però non impedì di chiudere il reparto sperimentale.
I VT2 dovevano essere una versione migliorata e ingrandita dei precedenti hovercfat classe VT1 realizzati dalla Vosper-Thonrycroft nel 1968; in particolare, la ditta britannica decise di convertire i VT1 in un mezzo completamente anfibio tramite ampie modifiche all'apparato motore. La struttura di tale grande unità era molto più potente dei leggeri hovercraft della BH, con ben 2due turbine da 8500hp8500 [[cavallo vapore|hp]] complessivi, una massa a pieno carico di oltre 100t100 t, e 2due eliche, che avevano alcunela caratteristichecaratteristica particolari:di eranoessere intubate, e, per evitare la scatola ingranaggi e i giunti a 90 gradi°, esse vennerofurono inclinate e così collegate tramite un lungo albero alle turbine situate dentro lo scafo. La plancia,[[Ponte comedi al solitocomando|plancia]] era sopraelevata rispetto al ponte di carico, come su di molti piccoli traghetti civili. Il controllo in direzione era possibile grazie ai [[timone|timoni]] di direzione che erano incorporati nella struttura posteriore delle eliche intubate.
 
Il veicoloprototipo aVT2-001 cuscinofu d'ariaa in parola venne lungamentelungo sperimentato, edalla conRoyal notevole successo,Navy come mezzo da carico, con sistemi a [[pallet]] e un portellone anteriore di carico.; Poipoi venne modificato per l'uso come hovercraft per la lotta antimine, con una dotazione di sensori paragonabile ai [[cacciamine]] [[classe Hunt. Anche(cacciamine qui vi fu un notevole1978)|classe successo operativoHunt]]. Ma iI tagli alla difesa inglesebritannica nel 1982 determinarono tuttavia la chiusura del reparto sperimentale e la fine di tali esperienze. E: il VT2 finì venduto ad una impresa di trasporti civile, la Hoverspeed, per essere impiegato come fonte di pezzi di ricambio e, ancorato a [[Ramsgate]], finì progressivamente per essere smantellato<ref name=bartiesworld />.
La struttura di tale grande unità era molto più potente dei leggeri hovercraft della BH, con ben 2 turbine da 8500hp complessivi, una massa a pieno carico di oltre 100t, e 2 eliche, che avevano alcune caratteristiche particolari: erano intubate, e per evitare la scatola ingranaggi e i giunti a 90 gradi, esse vennero inclinate e così collegate tramite un lungo albero alle turbine situate dentro lo scafo. La plancia, come al solito era sopraelevata rispetto al ponte di carico, come su di molti piccoli traghetti civili. Il controllo in direzione era possibile grazie ai timoni di direzione che erano incorporati nella struttura posteriore delle eliche intubate.
 
== Note ==
Il veicolo a cuscino d'aria in parola venne lungamente sperimentato, e con notevole successo, come mezzo da carico, con sistemi a pallet e un portellone anteriore di carico. Poi venne modificato per l'uso come hovercraft per la lotta antimine, con una dotazione di sensori paragonabile ai cacciamine classe Hunt. Anche qui vi fu un notevole successo operativo. Ma i tagli alla difesa inglese nel 1982 determinarono la chiusura del reparto sperimentale e la fine di tali esperienze. E il VT2 finì venduto ad una impresa di trasporti civile.
<references/>
 
==Bibliografia==
 
Enciclopedia [[Armi da guerra]] N.142
 
{{Classi di navi da guerra britanniche post-1945}}
{{Portale|marina}}