James Hetfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146466534 di 93.159.24.49 (discussione)
 
(742 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
[[Immagine:James Hetfield.jpg|right|thumb|220px|James Hetfield durante un concerto.]]
|nome = James Hetfield
|tipo artista = Cantautore
|nazione = USA
|immagine = James Hetfield live in Amesterdam 29 April 2023.jpg
|didascalia = James Hetfield in concerto ad [[Amsterdam]] nel 2023
|genere = Thrash metal
|genere2 = Speed metal
|genere3 = Heavy metal
|genere4 = Hard rock
|postgenere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000446509|Metallica|accesso = 8 dicembre 2012}}</ref>
|anno inizio attività = 1981
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Megaforce Records]]<br />[[Elektra Records]]<br />[[Warner Bros. Records]]<br />Blackened Recordings<br />[[Music for Nations]]<br />[[Mercury Records]]<br />[[Vertigo Records]]<br />[[PolyGram]]<br />[[Sony Music]]<br />[[Universal Records]]
|strumento = [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|band attuale = [[Metallica]]
|totale album = 17
|album studio = 12
|album live = 4
|raccolte = 1
|opere audiovisive = 11
}}
{{Bio
|Nome = James Alan
|Cognome = Hetfield
|Sesso = M
|LuogoNascita = Downey
|LuogoNascitaLink = Downey (California)
|GiornoMeseNascita = 3 agosto
|AnnoNascita = 1963
|NoteNascita = <ref>{{Allmusic|artist|mn0000146825|accesso = 8 dicembre 2012}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = chitarrista
|Attività3 = compositore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , cofondatore e [[frontman]] dei [[Metallica]]
}}
 
È stato inserito al ventiquattresimo posto nella classifica dei 100 migliori cantanti metal di tutti i tempi della rivista ''[[Hit Parader]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.hearya.com/2006/12/04/hit-paraders-top-100-metal-vocalists-of-all-time/|titolo = Hit Parader's Top 100 Metal Vocalists of All Time|data = 4 dicembre 2006|accesso = 22 dicembre 2009|urlarchivio = https://archive.is/20120529174354/http://www.hearya.com/2006/12/04/hit-paraders-top-100-metal-vocalists-of-all-time/}}</ref> e secondo (insieme a [[Kirk Hammett]]) nella classifica dei 100 migliori chitarristi metal di ''[[Guitar World]]''.<ref>{{Cita web|url = http://truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&thold=-1&mode=flat&order=0&sid=5994|titolo = Guitar World e i 100 più grandi metal guitarists di tutti i tempi|data = 24 gennaio 2004|accesso = 1º maggio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090824185522/http://www.truemetal.it/modules.php?name=News|urlmorto = sì}}</ref>
'''James Alan Hetfield''' ([[Los Angeles]], [[California]], [[3 agosto]] [[1963]]) è il vocalist, chitarrista ritmico e cofondatore dei [[Metallica]].
 
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Figlio di Virgil (un camionista) e di Cynthia (una cantante lirica), Hetfielddimostra fin da giovane un notevole talento musicale, iniziainiziando a seguire lezioni di [[pianoforte]] a nove anni, passando poi alla [[batteriaBatteria (musicastrumento musicale)|batteria]] (suonata dal fratello David) e infine, approdareall'inizio dell'adolescenza, alla [[chitarra elettrica]].<ref Graziename="Joel">{{Cita|Joel allaMcIver|p. chitarra32}}.</ref> diventaNonostante ille frontmanlezioni deldi suopianoforte, primoJames gruppo,suona glila "Obsession"chitarra da autodidatta e non legge né scrive spartiti.
 
All'età di 13 anni Hetfield rimase duramente scosso dall'improvviso divorzio dei suoi genitori, nonostante in seguito affermerà che entrambi gli volessero molto bene.<ref name="Joel"/> Le sue prime passioni musicali sono per i [[Kiss (gruppo musicale)|KISS]], i [[Queen]] e per gli [[Aerosmith]].<ref name="gf"/> Iscrittosi alla East Middle School, conosce diversi ragazzi con cui condividere la passione per il [[Rock and roll|rock]]; uno di questi è [[Ron McGovney]]. Nel 1977 si iscrive alla Downey High School di [[Los Angeles]]; McGovney, in una intervista del 1993 a Shock-Waves, affermerà: «Alle superiori avevano tutti la loro cricca... c'erano le cheerleader, i palestrati, la banda musicale... e alla fine ti ritrovavi a frequentare gli sfaccendati senza un vero gruppo sociale, e tra questi c'eravamo io e James. Lui era fissato con [[Steven Tyler]], il leader degli Aerosmith».<ref name="Connor">Intervista radiofonica di Shock-Waves condotta da Pat O'Connor nel 1993 a [[Ron McGovney]].</ref>
Da adolescente i suoi gruppi preferiti sono [[Led Zeppelin]], [[Jimi Hendrix]], [[Queen]], [[Black Sabbath]], [[Beatles]] e [[Rolling stones]] (con i [[Metallica]] ne registrerà alcune cover).
 
I genitori di Hetfield erano adepti del [[Cristianesimo scientista]] e ciò gli causa numerosi conflitti interiori, che ispirarono alcuni brani tra cui ''Dyers Eve'' e ''The God That Failed''.<ref name="act">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.activemusician.com/James-Hetfield-Biography--t8i1410|titolo = James Hetfield Biography|accesso = 23 dicembre 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090222195127/http://www.activemusician.com/James-Hetfield-Biography--t8i1410|urlmorto = sì}}</ref> In una intervista a ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]'', il chitarrista affermò:<ref name="play"/> {{citazione|Sono stato educato da [[Cristianesimo scientista|scientista cristiano]], che è una strana religione. Il principio fondamentale è che Dio cura tutto. Il corpo è solo un involucro, non servono medici. Era alienante e difficile da capire. Non potevo fare le visite mediche per giocare a football. Era assurdo dover lasciare le lezioni di educazione fisica durante la scuola, e tutti i ragazzini dicevano: "Ma perché te ne vai? Che sei handicappato?". Da ragazzino non vedi l'ora di far parte della squadra. Chiacchierano sempre di te e pensano che sei strano. Era davvero fastidioso. Mio padre insegnava al catechismo, era fissato. Mi è stato quasi imposto. Avevamo dei piccoli testimonial, e c'era una ragazza col braccio rotto. Si alzava in piedi e diceva: "Mi sono rotta il braccio ma adesso, guardate, va molto meglio". Ma era, insomma, storpia e basta. Ora che ci penso era alquanto inquietante.}}
I genitori di Hetfield erano cattolici osservanti: quando la madre morì di cancro rifiutando ogni cura medica, per seguire i dettami della religione, James iniziò ad avere un rapporto controverso con essa. ''Dyers' Eve'', ultima traccia di ''[[...And Justice For All]]'', parla proprio del suo rapporto con i genitori e con la fede.
 
In conformità con le loro credenze, i genitori di Hetfield disapprovavano fortemente la medicina o qualsiasi altro trattamento medico e sono rimasti fedeli alla loro fede, anche quando sua madre Cynthia stava morendo di cancro.<ref name="act"/>
Dopo la morte della madre, la famiglia si trasferisce a [[San Francisco]] ([[California]]), dove James frequenta la Downey High School. A scuola conosce il batterista [[Lars Ulrich]] e il bassista [[Ron McGovney]], e con loro formò i "Leather Charm", in cui suonò fino al diploma.
 
=== I primi gruppi ===
Dopo il diploma, James inizia a lavorare in una ditta di stampa di adesivi, per poter acquistare una strumentazione decente ed iniziare la carriera musicale vera e propria. Con gli anni è divenuto il portavoce di un certo modo di suonare e di un certo tipo di sound: fu uno dei primissimi ad usare la combinazione tanto cara oggi al [[metal]] data dall' [[amplificatore]] [[Mesa Boogie]] e dai [[pickup]] attivi [[EMG]].
Nel 1980 Hetfield iniziò la carriera da chitarrista negli Obsession, un gruppo composto da lui alla chitarra ritmica, Ron McGovney al basso, Rich Veloz alla batteria, e Jim Arnold alla seconda chitarra. Le prove avvenivano nel garage di Veloz, eseguendo [[cover]] di [[Black Sabbath]], [[Led Zeppelin]], [[Deep Purple]], [[Thin Lizzy]] e [[UFO (gruppo musicale)|UFO]]. Non vi era un vero e proprio cantante, ma Hetfield era quello che sembrava più portato per questo ruolo, benché venisse alternato da Arnold e Veloz.<ref name="Connor"/><ref name="act"/>
 
Questo gruppo tuttavia ebbe vita breve, poiché i rapporti tra Hetfield e Veloz non erano dei migliori.<ref>{{Cita|Joel McIver|p. 33}}.</ref> Il chitarrista, insieme a McGovney e ai fratelli Arnold (Jim e Chris), formarono dunque un nuovo gruppo, i Syrinx, che si stabilizzò come cover band dei [[Rush (gruppo musicale)|Rush]].<ref name="Connor"/>
===Metallica===
Nel [[1981]], assieme al batterista [[Lars Ulrich]], al chitarrista [[Dave Mustaine]] e a Ron McGovney, fonda i [[Metallica]]. McGovney se ne va, mentre Mustaine venne cacciato dallo stesso Hetfield e da Ulrich, per il suo carattere rissoso e per il suo continuo abuso di droga e alcol, che non gli permetteva di concentrarsi sulla musica.
 
Dopo la morte della madre, la famiglia si trasferì a Brea, in [[California]].<ref name="james"/> Hetfield si iscrisse alla Brea Olinda High School, dove conobbe Hugh Tanner, un chitarrista. Con quest'ultimo e McGovney (al quale Hetfield si propose di dare lezioni di basso), Hetfield formò i Phantom Lord. McGovney ricorda così l'avvenimento:<ref name="Connor"/> {{citazione|James mi propose di far parte dei Phantom Lord come bassista, ma gli dissi che non lo sapevo suonare bene e che non possedevo nemmeno un basso. E James mi rispose "Ti faccio vedere io come si suona", così affittammo un basso e un amplificatore e James mi insegnò le basi, ciò che dovevo fare per seguirlo alla chitarra.}}
Prima delle registrazioni di ''[[Kill'Em All]]'' ([[1983]]), arrivano [[Kirk Hammett]] alla chitarra e [[Cliff Burton]] al [[basso]]. Con questa formazione verranno pubblicati anche ''[[Ride The Lightning]]'' ([[1984]]) e ''[[Master Of Puppets]]'' ([[1986]]).
 
Anche i Phantom Lord ebbero però vita breve: finite le superiori, Hetfield e McGovney si trasferirono in una casa abbandonata dei genitori del bassista e la organizzarono come sala prove. In questo periodo fondano i Leather Charm, gruppo nel quale Hetfield assunse il solo ruolo di cantante. Alla chitarra e alla batteria, furono chiamati alcuni amici di McGovney. Fu con questa formazione che si iniziarono a comporre i primissimi brani.<ref name="Connor"/>
Nel 1988 i Metallica registrano il primo album con il nuovo bassista, Jason Newsted. L'album (...And Justice For All)segna un cambio di stile nel rappresentare il trash/heavy-metal.A parere di molti,in questo album e nel suo relativo tour,si può apprezzare il miglior James Hetfield di sempre.Negli anni '90, Hetfield e i [[Metallica]] diventano tra i gruppi di maggiore successo commerciale della scena [[rock]]/[[metal]], grazie ad album come ''[[Metallica (album)|Metallica]]'' ([[1991]]), ''[[Load]]'' ([[1996]]) e ''[[Reload]]'' ([[1997]]), tutti e tre prodotti da [[Bob Rock]] e con il bassista [[Jason Newsted]], che però non vennero acclamati dai primi sostenitori della band.
 
Dopo il diploma, Hetfield iniziò a lavorare in una ditta di stampa di adesivi, per poter acquistare una strumentazione decente ed iniziare la carriera musicale vera e propria.<ref name="james"/> Fu uno dei primissimi ad usare la combinazione fra [[amplificatore]] [[Mesa Boogie]] e [[Pick-up (elettronica)|pick-up]] attivi [[EMG (azienda)|EMG]], connubio che diventerà poi uno dei più utilizzati in ambito [[heavy metal]].
L'ultimo disco pubblicato dai Metallica è ''[[St. Anger]]'' ([[2003]]), prodotto sempre da Bob Rock, che in quell'occasione ha anche suonato le parti di Basso per le registrazioni in studio, [[Robert Trujillo]], attuale bassista della Band infatti, arriverà qualche mese più tardi.
 
=== Metallica ===
James è sposato dal [[1997]] con Francesca Tomasi, e da lei ha avuto tre figli, Cali Tee, Castor Virgil e Marcela.
{{vedi anche|Metallica}}
[[File:Metallica London 2008-09-15 James smiling.jpg|thumb|James Hetfield in concerto con i Metallica a Londra (15-09-2008)]]
Nel 1981 risponde all'annuncio sulla fanzine ''The Recycler'', pubblicato dal batterista [[Lars Ulrich]] che voleva fondare un gruppo.<ref name="met.com hist1">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.metallica.com/Band/history.asp|titolo=Metallica.com - History Part 1|editore=[[Metallica]]|accesso=5 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061206193908/http://www.metallica.com/Band/history.asp|urlmorto=sì}}</ref> In poche settimane i due reclutarono il bassista McGovney ed alcuni chitarristi transitori, tra cui Brad Parker e Jeff Warner. La loro prima sessione di prove fu sostenuta nel garage di Ulrich, da McGovney, da Hetfield e da Lloyd Grant. Vengono quindi fondati i [[Metallica]]. Nei primi mesi del 1982 i Metallica registrarono la loro prima canzone, ''Hit the Lights'', che fu pubblicata nella raccolta ''Metal Massacre'' e poi inserita nella futura lista tracce del loro primo disco. Pochi mesi dopo questa pubblicazione, Ulrich ingaggiò come chitarrista definitivo dei Metallica, al posto di Lloyd Grant, [[Dave Mustaine]], originario di [[Huntington Beach]] ed ex membro dei Panic.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=2|titolo=Metallica Timeline March 14, 1982 – July 6, 1982|editore=MTV Networks|accesso=21 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090411200826/http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=2|urlmorto=sì}}</ref> McGovney se ne andò poco dopo, mentre Mustaine venne cacciato dallo stesso Hetfield e da Ulrich, per il suo carattere rissoso e per il suo continuo abuso di droga ed alcol, che non gli permetteva di concentrarsi sulla musica.<ref name=someKind>Metallica. ''Metallica: Some Kind of Monster'', gennaio 2004, Paramount Pictures</ref>
 
Poco prima delle registrazioni di ''[[Kill 'Em All]]'' (1983), arrivarono quindi [[Kirk Hammett]] alla chitarra e [[Cliff Burton]] al [[Basso elettrico|basso]]. Con questa formazione verranno pubblicati anche ''[[Ride the Lightning]]'' (1984) e ''[[Master of Puppets]]'' (1986). Nel settembre 1986 Cliff Burton morì in seguito ad un incidente avvenuto in [[Svezia]] dopo che il tour bus su cui viaggiavano i Metallica si ribaltò più volte. Questa fu una tragedia per tutti i componenti che definirono Burton un ottimo musicista, ma soprattutto un grande amico (a prova di ciò si noti come Hetfield indossi ancora oggi, sulla mano destra, uno degli anelli a teschio che appartenevano al bassista).<ref name=someKind/> In seguito alla tragedia Hetfield disse in un'intervista: {{citazione|Vidi l'autobus sopra di lui. Vidi le sue gambe spuntare fuori. Crollai. L'autista, ricordo, stava tentando di dare uno strattone alla coperta posta sotto il suo corpo per usarla per le altre persone. Dissi soltanto "Non farlo, cazzo!". Volevo uccidere quell'uomo. Non so se fosse ubriaco o se passò sul ghiaccio. Tutto quello che sapevo fu che stava guidando e che Cliff non era più con noi.}}
===L'ostilità con Dave Mustaine===
Tra James Hetfield e Dave Mustaine scorre un duraturo diverbio. Essi non sono mai stati in buoni rapporti e litigavano spesso anche quando entrambi militavano nei [[Metallica]].
[[Immagine:Hetfield86.jpg|right|thumb|220px|Hetfield nel 1986.]]
Tra di loro ci fu una violenta lite nell'estate del [[1982]]. Mustaine stava portando in giro i suoi cani (si dice dei cuccioli di pitbull) e si recò a casa di [[Ron McGovney]]. Giunto a casa sua, Mustaine sciolse i suoi animali ed uno di loro salì sulla macchina del bassista, defecandoci sopra. Hetfield, che si trovava a casa di McGovney (il quale era sotto la doccia, in quell'istante), uscì urlando a Mustaine di togliere il suo cane dalla macchina, ma lui declinò e rispose di non ingiuriare i suoi animali. Hetfield si innervosì, e prese a calci il cane, trovandosi di conseguenza a litigare con Mustaine. McGovney si affacciò e vide Mustaine dare un pugno in faccia ad Hetfield che poi gli assestò un calcio nei genitali.Ron tentò di sedare la rissa, ma venne coinvolto anche lui, essendo spinto a terra da Mustaine. Dopo questa vicenda, Mustaine ebbe un'altra possibilità e rimase nei [[Metallica]].
 
Nel 1987 i Metallica registrano un EP dal titolo ''[[The $5.98 E.P.: Garage Days Re-Revisited|Garage Days]]'' con il nuovo bassista, [[Jason Newsted]], e subito dopo il disco ''[[...And Justice for All]]'', che segna un cambio di stile nel rappresentare il [[thrash metal]].<ref>{{Allmusic|album|mw0000196917|...And Justice for All}}</ref> Negli anni novanta i Metallica diventano tra i gruppi di maggiore successo commerciale della scena [[heavy metal]], grazie ad album come ''[[Metallica (album)|Metallica]]'' (1991), ''[[Load]]'' (1996) e ''[[ReLoad]]'' (1997), tutti e tre prodotti da [[Bob Rock]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/artists/metallica/albums/album/124749/review/5942088/reload|titolo=Album Reviews: Metallica "Reload"|autore=Lorriane Ali|sito=[[Rolling Stone]]|data=20 novembre 1997|accesso=23 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105195604/http://www.rollingstone.com/artists/metallica/albums/album/124749/review/5942088/reload|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/artists/metallica/albums/album/150659/review/5941896/metallica|titolo=Album Reviews: Metallica "Metallica"|autore=Robert Palmer|sito=[[Rolling Stone]]|data=21 gennaio 1997|accesso=23 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071209085540/http://www.rollingstone.com/artists/metallica/albums/album/150659/review/5941896/metallica|urlmorto=sì}}</ref> Hetfield ha occasionalmente scritto e svolto alcuni assoli di chitarra come ad esempio quelli di ''[[Nothing Else Matters]]'', ''My Friend of Misery'', ''To Live Is to Die'', ''[[Orion (Metallica)|Orion]]'', ''Suicide and Redemption'' e il primo assolo di ''[[Master of Puppets (singolo)|Master of Puppets]]''. Egli scrive anche la maggior parte delle armonie di chitarra, quasi tutti i testi, le melodie vocali e co-organizza le canzoni con [[Lars Ulrich]]. Nel 1992 Hetfield si esibì al [[Freddie Mercury Tribute Concert]], prima con i Metallica (cantando [[Enter Sandman]], [[Sad but True]] e [[Nothing Else Matters]]), e poi con i membri rimanenti dei [[Queen]] e [[Tony Iommi]], chitarrista dei [[Black Sabbath]] (cantando [[Stone Cold Crazy]]).<ref>{{YouTube|RMWwOgeg2nA|James Hetfield, Tony Iommi and Queen play Stone Cold Crazy|accesso = 22 dicembre 2009}}</ref>
Nonostante il perdono, Mustaine continuava ad esibire il suo carattere violento e il suo debole per alcol e droghe.
 
Hetfield si è anche rotto un braccio più volte, mentre andava in skateboard, cosa che gli impedì di suonare la chitarra sul palco durante i concerti. Successivamente, proprio per questo motivo, la compagnia discografica ''Q Prime'' fece aggiungere una clausola nel contratto di Hetfield per impedirgli di andare in skateboard, durante i tour dei [[Metallica]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.musicfanclubs.org/metallica/jaymz.htm|titolo=James Hetfield|editore=Musicfanclubs.org|accesso=5 novembre 2009}}</ref> Durante le prove, prima della registrazione del ''[[Metallica (album)|Black Album]]'', Hetfield ha reinterpretato la canzone ''So What?'' degli [[Anti-Nowhere League]] in maniera tale da costringerlo a prendere lezioni di canto per la prima volta.<ref name=someKind/> Nel film documentario ''[[Metallica: Some Kind of Monster]]'', prodotto e diretto da Joe Berlinger e Bruce Sinofsky, parla dei suoi grandi sforzi di formazione vocale. Durante la registrazione dell'album ''[[St. Anger]]'' (2002-2003), Hetfield è andato in riabilitazione a causa della sua dipendenza da alcol.<ref name=someKind/> Hetfield si riunì al gruppo dopo due mesi di riabilitazione e recupero.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=21|titolo=Metallica timeline April, 2001 – December 4, 2001|editore=MTV.com|accesso=21 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523122240/http://www.mtv.com/onair/icon/metallica/timeline/?id=21|urlmorto=sì}}</ref> Nel documentario vengono inoltre mostrati i vari conflitti e problemi che ci sono stati tra il gruppo e il bassista [[Jason Newsted]],<ref name=someKind/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metacritic.com/music/artists/metallica/stanger|titolo=St. Anger|sito=[[Metacritic]]|accesso=21 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090307055128/http://www.metacritic.com/music/artists/metallica/stanger|urlmorto=sì}}</ref> quelli riguardanti l'alcolismo (problema che colpì tutti i componenti e che causò il soprannome di "Alcoholica" alla band), gli impegni familiari, ed il futuro della band.<ref name=someKind/>
Agli inizi del [[1983]] (nel frattempo ci fu un cambio di formazione, con l'entrata di [[Cliff Burton]] al posto di McGovney, andato via per un'avversione nei confronti di Mustaine), i [[Metallica]] si recarono a [[New York]] per incontrare il produttore [[Jon Zazula]], che insieme a [[Paul Curcio]] avrebbe collaborato all'incisione del loro primo disco. Mustaine era alla guida del furgone ma, a causa del suo stato di ebbrezza e del tempo nevoso, il mezzo sbandò e finì in un fossato. Stanchi dei suoi atteggiamenti, gli altri componenti decisero di cacciarlo dal gruppo. Mustaine fece il suo ultimo show con i [[Metallica]], suonando assieme ai [[Venom]] e i [[Vanderberg]]. Il mattino seguente, Hetfield svegliò Mustaine, dicendogli di preparare le valigie e di andarsene. Tale decisione fu di Hetfield, Ulrich e Zazula.
 
=== Gli incidenti ===
E così, nell'[[aprile]] del [[1983]], Mustaine venne ufficialmente licenziato e venne accompagnato alla fermata dell'autobus, per tornare a [[Los Angeles]]. Qualche mese dopo, Mustaine formerà i [[Megadeth]] (gruppo odiato da james).
Hetfield è diventato famoso anche per i numerosi incidenti durante i concerti con i [[Metallica]]. Il più noto è probabilmente quello accaduto durante il concerto [[Guns N' Roses]]-[[Metallica]] nel 1992 allo [[Stadio Olimpico (Montréal)|Stadio Olimpico]] di [[Montréal]]. Durante l'esecuzione della canzone ''[[Fade to Black (Metallica)|Fade to Black]]'', Hetfield si trovava su una torre di fuochi d'artificio proprio nel momento dell'esplosione. Questo incidente gli causò ustioni di secondo e terzo grado al braccio sinistro e al volto, costringendolo a continuare il tour senza essere in grado di suonare la chitarra. Nonostante quello che successe, continuò a cantare con il supporto del chitarrista John Marshall, chitarrista ritmico del gruppo [[Metal Church]].
 
=== L'ostilità con Dave Mustaine ===
Tuttavia, la diatriba tra Hetfield e Mustaine non si concluse con l'espulsione di quest'ultimo e, ancora oggi, i due discutono sui diritti d'autore di alcuni loro brani. Mustaine sostiene di essere stato coautore di quasi tutti i pezzi di ''[[Kill'Em All]]'' (eccetto ''Hit The Lights'' e ''(Anesthesia) Pulling Teeth'' e ''Motorbreath''), ma il gruppo gli riconobbe solamente ''Jump in the Fire'', ''Phantom Lord'', ''Metal Militia'' e ''The Four Horsemen''. A Mustaine, comunque, venne riconosciuto il diritto d'autore di ''Mechanix'', la prima versione di ''The Four Horsemen'', contenuta sul demo dei [[Metallica]] ''[[No Life 'Til Leather]]''. Mustaine peraltro inserì il brano nella lista tracce di ''[[Killing Is My Business... And Business Is Good!]]'' ([[1985]]), primo album dei Megadeth.
[[File:Metallica London 2008-09-15 Kirk and James.jpg|upright=1.2|thumb|left|James Hetfield e [[Kirk Hammett]] in concerto a Londra nel 2008]]
Tra James Hetfield e Dave Mustaine scorre un duraturo diverbio. I loro rapporti non sono mai stati idilliaci e litigavano spesso anche quando entrambi militavano nei [[Metallica]]. Tra di loro ci fu una violenta lite nell'estate del 1982, ma, ciononostante, a Mustaine venne concessa una seconda possibilità e rimase nei Metallica. Nonostante il perdono, Mustaine continuava ad esibire il suo carattere violento e il suo uso di alcol e droghe.
 
Agli inizi del 1983, mentre i [[Metallica]] si recavano a [[New York]] per incontrare il produttore Jon Zazula, Mustaine era alla guida del furgone ma, a causa del suo stato di ebbrezza, il mezzo sbandò e finì in un fossato. Stanchi dei suoi atteggiamenti, gli altri componenti decisero di cacciarlo dal gruppo. Mustaine fece il suo ultimo show con i [[Metallica]], suonando assieme ai [[Venom (gruppo musicale)|Venom]] e i [[Vandenberg (gruppo musicale)|Vandenberg]]. Il mattino seguente, Hetfield svegliò Mustaine, dicendogli di preparare le valigie e di andarsene.<ref name=someKind/>
Mustaine dichiara anche di aver scritto ''Leper Messiah'' (brano di [[Master Of Puppets]]), ma Hetfield nega tutto. Egli ritiene inoltre di essere il principale compositore del brano ''Master Of Puppets'', ma Hetfield ritiene che sia solo una bugia perché Mustaine si attiri simpatie e faccia parlare di sé.
 
Nell'aprile del 1983, Mustaine venne ufficialmente licenziato dal gruppo e qualche mese dopo formò i [[Megadeth]]. La disputa tra Hetfield e Mustaine non si concluse con l'espulsione di quest'ultimo e, in passato, Mustaine rivendicò i diritti d'autore su alcuni brani, sostenendo di essere stato coautore di quasi tutti i pezzi di ''[[Kill 'Em All]]'' (eccetto ''Hit the Lights'', ''(Anesthesia) Pulling Teeth'' e ''Motorbreath''), ma il gruppo gli riconobbe solamente ''[[Jump in the Fire]]'', ''Phantom Lord'', ''Metal Militia'' e ''The Four Horsemen'' (quest'ultimo rilavorato sotto il titolo di ''Mechanix'' e incluso nel primo album dei Megadeth, ''[[Killing Is My Business... And Business Is Good!]]''. Negli anni successivi il rapporto con Hetfield e Ulrich si fece meno teso e nel 2004 Mustaine partecipò anche al documentario ''[[Metallica: Some Kind of Monster]]'', nel quale Ulrich lo intervista sulla sua espulsione dal gruppo.<ref name=someKind/>
Lo scontro tra i due continua ancora.
 
=== Vita personale ===
Al di fuori della carriera da musicista, Hetfield gode di una grande varietà di attività all'aperto: la [[caccia]], lo [[skateboard]], lo [[snowboard]], lo [[sci nautico]] e la [[moto d'acqua]], oppure lavora molto nel suo garage per personalizzare le sue auto e moto. È anche un grande fan della squadra di football degli [[Las Vegas Raiders|Oakland Raiders]].<ref name="gh">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.metallica.com/Band/james.asp|titolo = James Hetfield|sito = [[Metallica]]|accesso = 5 novembre 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091021020454/http://www.metallica.com/Band/james.asp|urlmorto = sì}}</ref>
A causa della sua dipendenza da [[alcool]], Hetfield ha avuto molti problemi familiari. Dal momento della sua riabilitazione, cerca di trascorrere molto più tempo con sua moglie e i suoi figli.
 
Colleziona anche chitarre vintage (in particolare quelle dal 1963 in poi) e modelli classici di macchine. Tra le sue preferite ci sono una Chevy Nova del 1974, che ha anche contribuito a restaurare, e "The Beast", un all-terrain con quattro ruote motrici Blazer.<ref name="act"/>
===Eventi recenti===
Nel [[2004]] si è esibito all'Outlaws Concert, insieme ad [[Hank Williams Jr.]], [[Cowboy Troy]], [[Gretchen Wilson]] e [[Kid Rock]]. Per l'occasione ha eseguito un brano dell'amico [[Waylon Jennings]], "Don't You Think This Outlaw Bit's Done Got Out Of Hand" (dall'album a lui dedicato, ''I've Always Been Crazy'').
 
Ha anche messo la sua [[Chevrolet Camaro]] del 1967 in vendita su [[eBay]], con i cui proventi servirono a promuovere un programma di musica per le scuole. La vettura gli venne regalata dopo essere stata utilizzata nel [[video musicale]] del singolo dei Metallica ''[[I Disappear]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.Net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=15681|titolo = Metallica Nominated For Two MTV Europe Music Awards|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 3 ottobre 2003|accesso = 5 novembre 2009|urlarchivio = https://www.webcitation.org/61DVofIrx?url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.Net/news.aspx?mode=Article|urlmorto = sì}}</ref>
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
A causa della sua dipendenza da [[Bevanda alcolica|alcol]], Hetfield ha avuto molti problemi familiari. Dal momento della sua riabilitazione, cerca di trascorrere molto più tempo con la moglie Francesca Tomasi, sposata nel 1997, e con i tre figli: Cali Tee (1998), Castor Virgil (2000) e Marcella (2002).<ref name=gh/> Durante un'intervista su ''NPR's Fresh Air'', Hetfield ha dichiarato che Tomasi lo aveva aiutato molto a maturare e ad imparare a trattare con i suoi problemi di rabbia in modo costruttivo, spiegando anche che le sue tendenze distruttive creavano imbarazzo ad entrambi.<ref name=james>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=4160957|titolo = Metallica Guitarist and Vocalist James Hetfield (audio)|sito = [[National Public Radio]]|accesso = 21 dicembre 2009}}</ref> Il 28 settembre 2019 è entrato nuovamente in un programma di riabilitazione dall'alcol, interrompendo il tour dei Metallica in corso.<ref>{{Cita web|url = https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2019/09/28/news/metallica-237145651/|titolo = Metallica fermano il tour: problemi di alcol per James Hetfield|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 28 settembre 2019|accesso = 29 settembre 2019}}</ref> Nell'agosto 2022 è stato ufficializzato il divorzio da Tomasi, dopo un matrimonio durato 25 anni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.tmz.com/2022/08/13/metallica-frontman-james-hetfield-files-divorce-25-years/|titolo = METALLICA FRONTMAN JAMES HETFIELD FILED FOR DIVORCE From Wife Of 25 Years|sito = [[TMZ.com]]|data = 13 agosto 2022|accesso = 21 giugno 2023}}</ref>
==Collegamenti esterni==
* [http://www.metallica.com/ Sito ufficiale dei Metallica]
 
=== Attività politica ===
{{Metallica}}
James Hetfield è elencato come uno dei 20 personaggi che fanno parte del Progetto Arkansas delle "Republican Rock Stars" insieme ad altri musicisti rock come [[Ted Nugent]] e [[Gene Simmons]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.thearkansasproject.com/republican-rock-stars/|titolo=Republican Rock Stars|editore=Thearkansasproject.com|data=11 agosto 2008|accesso=5 novembre 2009}}</ref>
{{metal}}
 
Molti dei suoi testi, in particolare nell'album ''[[...And Justice for All]]'', ruotano attorno a temi politici o sociali ed affermano le sue convinzioni politiche. Il 4 agosto 2008, intervistato da [[MTV]], afferma:<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1592036/20080801/metallica.jhtml|titolo=Metallica Tackle Forgiveness, Resentment In 'The Day That Never Comes' Clip|editore=[[MTV]]|data=4 agosto 2008|accesso=4 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828092138/http://www.mtv.com/news/articles/1592036/20080801/metallica.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> {{citazione|L'unica cosa che non abbiamo voluto comunicare qui [nel video di ''[[The Day That Never Comes]]''] è stato collegare il video con la guerra moderna o un evento di attualità perché potrebbe essere interpretato come una sorta di dichiarazione politica da parte nostra... Ci sono già così tante celebrità che esprimono le loro opinioni e la gente crede che siano idee più valide solo perché sono dette da persone famose. Per noi, le persone sono persone e dovrebbero avere tutti la propria opinione.}}
[[Categoria:biografie|Hetfield, James Alan]]
 
[[Categoria:Cantanti statunitensi|Hetfield, James Alan]]
Quando gli è stato chiesto in un'intervista del 1993, tenuta da ''[[Rolling Stone]]'', se riteneva di essere un [[Liberalismo|liberale]], egli rispose: "Io non so che cosa siano queste divisioni. In realtà non rientro in nessun partito politico. Io comunque sono un grande conservatore su un sacco di cose. Ad esempio questa nuova tassa non ha senso per me. Non so quale sia lo scopo. La classe media soffrirà davvero molto per questo".<ref name=gf>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/news/story/5939967/james_hetfield_the_rolling_stone_interview/8|titolo=Don't Tread on Me|autore=David Fricke|sito=[[Rolling Stone]]|data=15 aprile 1993|accesso=5 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091005021507/http://www.rollingstone.com/news/story/5939967/james_hetfield_the_rolling_stone_interview/8|urlmorto=sì}}</ref>
[[Categoria:cantanti metal|Hetfield, James Alan]]
 
[[Categoria:chitarristi statunitensi|Hetfield, James Alan]]
Nel 2001, durante un'intervista con la rivista ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]'', il cantante ha affermato di essere anche un accanito cacciatore, e ha sostenuto di essere contro il controllo delle armi.<ref name="play">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.playboy.com/articles/metallica-interview/index.html?page=2|titolo = Playboy interview: Metallica|editore = [[Playboy (periodico)|Playboy]]|data = aprile 2001|accesso = 5 novembre 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100330095222/http://www.playboy.com/articles/metallica-interview/index.html?page=2|urlmorto = sì}}</ref> Tuttavia, nella citata intervista di ''Rolling Stone'', ha anche affermato che prende decisamente a cuore la posizione ''"pro-choice"'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.prochoiceamerica.org/|titolo = Pro-choice America|accesso = 5 novembre 2009}}</ref> posizione che pochi altri conservatori prenderebbero in considerazione o approverebbero.<ref name=gf/>
[[Categoria:Chitarristi metal|Hetfield, James Alan]]
 
=== Eventi recenti ===
Nel 2004 si è esibito all'Outlaws Concert, insieme ad Hank Williams Jr., Cowboy Troy, [[Gretchen Wilson]] e [[Kid Rock]]. Per l'occasione ha eseguito un brano dell'amico [[Waylon Jennings]], ''Don't You Think This Outlaw Bit's Done Got Out Of Hand'' (dall'album a lui dedicato, ''I've Always Been Crazy'').
 
L'8 marzo 2009 i [[Metallica]] sono stati costretti a cancellare un loro show a [[Stoccolma]] a causa di un ricovero di Hetfield. Il cantante e chitarrista è stato portato in ospedale dopo aver manifestato sintomi descritti dal portavoce della band come "problemi allo stomaco e disidratazione", che poi si sono rivelati una piccola [[ulcera]].<ref>{{Cita web|url = http://www.rockol.it/news-99713/Svezia--ricoverato-James-Hetfield,-Metallica-cancellano-show|titolo = Svezia: ricoverato James Hetfield, Metallica cancellano show|sito = [[Rockol]]|data = 9 marzo 2009|accesso = 23 dicembre 2009}}</ref>
 
== Stile musicale ==
All'inizio della sua carriera con i Metallica, Hetfield era molto insicuro sul fatto di dover suonare la chitarra. Tuttavia dopo aver preso confidenza con lo strumento è divenuto un chitarrista di enorme tecnica e precisione, a tal punto da suonare tutte le parti ritmiche dell'intera discografia dei Metallica, eccetto gli album ''Load'' (1996) e ''ReLoad'' (1997), in cui le suonò insieme a Kirk Hammett, chitarrista solista della band.
 
Oltre le parti ritmiche, in alcuni brani dei Metallica, quali ''[[Master of Puppets (singolo)|Master of Puppets]]'', ''[[Nothing Else Matters]]'', ''My friend of Misery'' o ''Suicide & Redemption'', Hetfield si cimenta anche in alcuni assoli.
 
Il fattore che però caratterizza maggiormente la tecnica chitarristica del frontman dei Metallica sono i suoi riff eseguiti in gran parte attraverso la tecnica del downpicking. Tra i vari esempi vi sono brani come il finale di ''[[One (Metallica)|One]]'', ''Ride the Lightning'', ''[[Creeping Death]]'', ''Fight Fire with Fire'', ''No Remorse'', ''Battery'' o ''Disposable Heroes''.
 
== Discografia ==
=== Con i Metallica ===
{{vedi anche|Discografia dei Metallica}}
* 1983 – ''[[Kill 'Em All]]''
* 1984 – ''[[Ride the Lightning]]''
* 1986 – ''[[Master of Puppets]]''
* 1988 – ''[[...And Justice for All]]''
* 1991 – ''[[Metallica (album)|Metallica]]''
* 1996 – ''[[Load]]''
* 1997 – ''[[ReLoad]]''
* 2003 – ''[[St. Anger]]''
* 2008 – ''[[Death Magnetic]]''
* 2011 – ''[[Lulu (Lou Reed e Metallica)|Lulu]]'' (con [[Lou Reed]])
* 2016 – ''[[Hardwired... to Self-Destruct]]''
* 2023 – ''[[72 Seasons]]''
 
=== Collaborazioni ===
* 1988 – [[Danzig (gruppo musicale)|Danzig]] – ''[[Danzig (album)|Danzig]]'' (cori in ''Twist of Cain'' e ''Possession'')<ref>https://www.guitarworld.com/artists/10-james-hetfield-guest-appearances</ref>
* 1996 – [[Corrosion of Conformity]] – ''Wiseblood'' (cori in ''Man or Ash'').<ref>{{Allmusic|album|mw0000079499|Wiseblood|accesso = 8 dicembre 2012}}</ref>
* 1997 – [[Jim Martin]] – ''Milk and Blood'' (cori)<ref>{{Allmusic|album|mw0000069602/credits|Milk and Blood|accesso = 29 marzo 2022}}</ref>
* 1999 – [[Primus]] – ''[[Antipop]]'' (chitarra in ''Eclectic Electric'')
* 2001 – AA.VV. – ''South Park: Bigger, Longer e Uncut'' (voce in ''Hell Isn't Good''; non accreditato)<ref name=play/>
* 2002 – AA.VV. – ''Crank It Up'' (voce in ''Drivin' Rain'' con i [[Gov't Mule]], Warren Haynes, Matt Abts e [[Les Claypool]])
* 2016 – [[Heart (gruppo musicale)|Heart]] – ''[[Beautiful Broken]]'' (voce in ''Beautiful Broken'')<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://ultimateclassicrock.com/heart-beautiful-broken/|titolo = Heart Confirm James Hetfield Appearance, Full New 'Beautiful Broken' Album Details|autore = Jeff Giles|editore = Ultimate Classic Rock|data = 13 giugno 2016|accesso = 21 giugno 2016}}</ref>
 
== Filmografia ==
* ''[[Salvate Sad Hill]]'', regia di [[Guillermo de Oliveira]] (2017)
* ''[[Ted Bundy - Fascino criminale]]'' (''Extremely Wicked, Shockingly Evil and Vile''), regia di [[Joe Berlinger]] (2019)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{Cita libro|cognome=Christe|nome=Ian|titolo= Sound of the beast. La storia definitiva dell'heavy metal|anno=2009|editore=Arcana|città= |isbn=88-6231-086-2|cid=Ian Christe}}
* {{Cita libro|cognome=Gulla|nome=Bob|titolo=Guitar Gods: The 25 Players Who Made Rock History|anno=2008|editore=ABC-CLIO|città= |p=288|lingua=inglese|isbn=978-0-313-35806-7|cid=Bob Gulla}}
 
=== Testi monografici ===
* {{Cita libro|cognome=Eglinton|nome=Mark|titolo=James Hetfield: The Wolf at Metallica's Door|anno=2010|editore=Independent Music Press|città= |p=288|isbn=978-1-906191-04-7|cid=Mark Eglinton}}
* {{Cita libro|cognome=William|nome=Irwin|titolo=Metallica e la filosofia. Libertà, autenticità, etica: dal rock un invito a pensare|anno=2008|editore=Apogeo|città= |isbn=88-503-2723-4|cid=Irwin William}}
* {{Cita libro|cognome=McIver|nome=Joel|titolo=Justice for all. La verità sui Metallica|anno=2004|editore=Arcana|città= |isbn=978-88-7966-368-7|cid=Joel McIver}}
* {{Cita libro|cognome=Chirazi|nome=Steffan|titolo=So What! The Good, The Mad and The Ugly|anno=2004|editore=Broadway Books|lingua=inglese|città= |isbn=0-340-83581-8|cid=Steffan Chirazi}}
* {{Cita libro|cognome=Putterford|nome=Mark|titolo=Metallica. I cavalieri del fulmine|anno=1999|editore=Arcana|città= |isbn=88-7966-210-4|cid=Mark Putterford}}
* {{Cita libro|cognome=Hetfield|nome=James|coautori=Arthur Rotfeld|titolo=The Art of James Hetfield|anno=1999|editore=Cherry Lane Music|città= |p=72|lingua=inglese|isbn=978-1-57560-142-7|cid=James Hetfield & Arthur Rotfeld}}
 
== Voci correlate ==
* [[Metallica]]
* [[Thrash metal]]
* [[Kirk Hammett]]
* [[Lars Ulrich]]
* [[Robert Trujillo]]
* [[Cliff Burton]]
* [[Jason Newsted]]
* [[Dave Mustaine]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Metallica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|heavy metal|rock}}
 
[[Categoria:Chitarristi thrash metal]]
[[bg:Джеймс Хетфийлд]]
[[Categoria:Metallica]]
[[ca:James Hetfield]]
[[cs:James Hetfield]]
[[da:James Hetfield]]
[[de:James Hetfield]]
[[en:James Hetfield]]
[[es:James Hetfield]]
[[et:James Hetfield]]
[[fi:James Hetfield]]
[[fr:James Hetfield]]
[[he:ג'יימס הטפילד]]
[[is:James Hetfield]]
[[ja:ジェイムズ・ヘットフィールド]]
[[nl:James Hetfield]]
[[nn:James Hetfield]]
[[no:James Hetfield]]
[[pl:James Hetfield]]
[[pt:James Hetfield]]
[[ro:James Hetfield]]
[[ru:Хэтфилд, Джеймс Алан]]
[[sk:James Hetfield]]
[[sl:James Hetfield]]
[[sr:Џејмс Хетфилд]]
[[sv:James Hetfield]]
[[tr:James Hetfield]]