Denis Charles Neville: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: aggiungo parametro TermineCarriera mancante |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
| (17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome =Denis Neville
|Immagine = Denis Neville 1964.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1946 - giocatore<br>1967 - allenatore
|Squadre =
|Allenatore =▼
{{Carriera sportivo
|sport = calcio|pos = G
|1948-1950|{{Calcio Odense|A}}|▼
|1932-1946|Fulham|? (?)
|1950-1952|{{Calcio Atalanta|A}}|▼
|1952-1953|{{Bandiera|NC}} Berchem|▼
|1953-1954|{{Calcio Sparta Rotterdam|A}}|▼
|1963-1964|{{Calcio ADO Den Haag (1905-1971)|A}}|▼
}}
▲|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1964-1966|{{Naz|CA|NLD}}|▼
|1966-1967|{{Bandiera|NC}} Canvey Island|▼
▲ |1964-1966|{{Naz|CA|NLD|M}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Denis Charles
Riga 36 ⟶ 32:
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Rotterdam
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
|AnnoMorte = 1995
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = inglese
|Categorie = no
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
==Carriera==
===Giocatore===
Allenatore inglese affermatosi nel campionato danese con l'Odense, arriva in Italia grazie all'Atalanta, che lo ingaggia nella stagione 1950-1951 in sostituzione a [[Giovanni Varglien]]. Riesce nell'impresa di salvare i bergamaschi dalla retrocessione, meritandosi la conferma per l'anno successivo.▼
Dal 1932 al 1946 ha giocato nella seconda divisione inglese con il {{Calcio Fulham|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.worldfootball.net/player_summary/denis-neville/|titolo=Denis Neville|sito=Worldfootball.net|lingua=en}}</ref>.
===Allenatore===
▲Allenatore inglese affermatosi nel campionato danese con l'{{Calcio Odense|N}}, arriva in Italia grazie all'{{Calcio Atalanta|N}}, che lo ingaggia nella stagione 1950-1951 in sostituzione a [[Giovanni Varglien]]. Riesce nell'impresa di salvare i bergamaschi dalla retrocessione, meritandosi la conferma per l'anno successivo.
Introduce metodi di allenamento per quei tempi molto innovativi, adottando il "Sistema" come modulo di gioco.
Riga 52 ⟶ 54:
Nella stagione successiva la squadra non ingrana, tanto da sollevarlo dall'incarico di allenatore dopo solo sei giornate.
Nel seguito della carriera allena nei campionati belga ed olandese, dove arriverà a guidare anche la nazionale maggiore per due anni, dal 1964 al 1966.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore= [[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina| titolo= Cent'anni di Atalanta - Vol 2| anno= 2007| editore= [[Sesaab]]| città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2|cid=[[Elio Corbani|E. Corbani]], P. Serina}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url=https://www.worldfootball.net/player_summary/denis-neville/|titolo=Denis Neville|sito=Worldfootball.net|lingua=en}}
{{CT nazionale olandese di calcio}}
| |||