Eric Steven Raymond: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix wl
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(122 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
[[Image:EricRaymond-flipped.jpg|thumb|right|100px|Eric S. Raymond]]
|Nome = Eric Steven
|Cognome = Raymond
|PostCognomeVirgola = spesso abbreviato con le sue iniziali '''ESR'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Boston
|GiornoMeseNascita = 4 dicembre
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = informatico
|Attività2 = blogger
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = esr.jpg
|Didascalia = Eric Raymond nel 2005
}}
 
È l'''Ericautore Stevende Raymond''' ([[4 dicembre]] [[1957]]) (spesso abbreviato con le sue iniziali: ESR) è l'autore di "La Cattedralecattedrale ede il Bazar" ([http://www.apogeonline.com/openpress/doc/cathedral.html leggibile quibazaar])]'' e l'attuale manutentore del "''[[Jargon File]]"'' (anche conosciuto come "''Il nuovo dizionario degli hacker"''). Anchee sel'ideatore ladel [[Glider (hacker)|Glider]] come simbolo rappresentativo della comunità hacker. La sua reputazione nasce nella cultura degli [[hacker]], e dopo il [[1997]] diventa la figura principale del movimento [[open source]]. Attualmente è uno degli hacker più famosi (e discutibilicontroversi).
 
== Biografia ==
Raymond è conosciuto per avere forti interessi nella [[fantascienza]], è un musicista amatoriale ed è cintura nera nel [[taekwondo]]. Le sue difese pubbliche al secondo emendamento riguardante i diritti a possedere armi da fuoco ed il suo forte sostegno alla [[guerra]] in [[Iraq]] del [[2003]] hanno ferito alcuni hacker, ma lui sembra trarre piacere dalla polemica che ne è nata.
Raymond è nato a [[Boston]], [[Massachusetts]], nel [[1957]]; ha vissuto in tre [[continente|continenti]] prima di stabilirsi in [[Pennsylvania]] nel [[1971]]. I suoi inizi nella cultura hacker sono datati [[1976]] ed egli scrisse il suo primo progetto open source nel [[1982]]. È l'autore del progetto [[fetchmail]]: un [[Post Office Protocol|POP]] [[client]]. Ha contribuito a molte parti del progetto [[Emacs]] ed è il coautore delle librerie [[GNU]] [[ncurses]]. È l'ideatore dell'implementazione in [[linguaggio C|C]] del linguaggio di programmazione INTERCAL.
 
Raymond ha coniato la frase: "con abbastanza occhi tutti i bachi vengono a galla". Accredita a [[Linus Torvalds]] l'ispirazione di questa citazione che ha definito la [[legge di Linus]]. La fonte di questa citazione è il libro ''[[La cattedrale e il bazaar]]'' del [[1999]]. Raymond mantiene anche una dozzina di [[FAQ]] e scrive molti saggi. Raymond, conosciuto per avere forti interessi nella [[fantascienza]], è un musicista amatoriale ed è cintura nera nel [[taekwondo]].
== Successi ==
 
Dopo il 1997 Raymond diventa uno dei principali teorici del movimento open source e uno dei fondatori dell'[[Open Source Initiative]]. Egli inoltre svolge la funzione di [[ambasciatore]] dell'open source presso la stampa, il commercio e la cultura emergente.
Raymond è nato a [[Boston]], [[Massachusetts]], nel [[1957]]; è vissuto in tre [[continente|continenti]] prima di stabilirsi in [[Pennsylvania]] nel [[1971]]. I suoi inizi nella coltura hacker sono datati [[1976]] ed egli scrisse il suo primo progetto open source nel [[1982]].
 
La tattica adottata da Raymond ha messo a segno un numero notevole di successi, cominciando dal rilascio dei codici sorgenti di [[Mozilla]] nel [[1998]]. {{Cn|È accreditato sia dai principali hacker sia dai maggiori osservatori come colui che ha portato la missione dell'open source a [[Wall Street]] molto più efficacemente di qualsiasi altro.}}
È l'autore del progetto [[fetchmail]]: un [[POP]] [[client]]. Ha contribuito a molte parti del progetto [[Emacs]] ed è il coautore delle librerie [[GNU]] [[ncurses]]. È l'ideatore dell'implementazione in [[linguaggio C|C]] del linguaggio di programmazione [[INTERCAL]].
 
Raymond ha coniato la frase: "con abbastanza occhi tutti i buchi vengono a galla". Accredita a [[Linus Torvalds]] l'ispirazione di questa citazione che ha definito la "legge di Linus". La "sorgente" di questa citazione si trova nel libro [[La Cattedrale ed il Bazaar]]" del [[1999]]. Raymond mantiene anche una dozzina di [[FAQ]] e scrive molti saggi.
 
Dopo il [[1997]] Raymond diventa uno dei principali teorici del movimento open source e uno dei fondatori dell'[[Open Source Initiative]]. Egli inoltre svolge la funzione di [[ambasciatore]] dell'open source presso la stampa, il commercio e la cultura emergente. È un oratore dotato che è riuscito a diventare celebre in più di quindici paesi sparsi su sei continenti, tanto che nel [[2003]] è stato probabilmente l'hacker che ha ottenuto più visibilità pubblica sulla stampa principale.
 
La tattica adottata da Raymond ha messo a segno un numero notevole di successi, cominciando dal rilascio dei codici sorgenti di [[Mozilla]] nel [[1998]]. È accreditato sia dai principali hacker che dai maggiori osservatori come colui che ha portato la missione dell'open source a [[Wall Street]] molto più efficacemente di qualsiasi altro.
 
== Le critiche ==
Raymond ha ricevuto varie accuse di dirottare il movimento del software libero verso la promozione della sua immagine e del proprio profitto. In questo contesto si argomenta che spesso ha lavorato per insidiare gli altri leader e rappresentanti del movimento. Il suo rifiuto diretto alle discussioni morali ed etiche di [[Richard Stallman]] e della [[Free Software Foundation]] in favore di una posizione meno idealistica e più rivolta ada un mercato "amico" ha esacerbato alcune tensioni politiche preesistenti nella comunità. C'è stata anche una certa asprezza tra Raymond e gli sviluppatori del [[kernel Linux]], dopo che il progetto Linux ha rifiutato di incorporare CML2: un sistema di configurazione del kernel alternativo, sviluppato da Raymond.<ref>{{cita web
|lingua=en
|autore= Robert McMillan
|url= https://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-ivesr.html?ca=dgr-lnxw09EricRaymond
|titolo= Interview: Eric Raymond goes back to basics
|editore= [[IBM]]
|data= 26 marzo 2003
|accesso=4 ottobre 2008
}}</ref>
 
Egli è anche stato accusato di vendersi: acconsentì infatti a tenere una conferenza per [[Microsoft]] in cambio dell'opportunità di incontrare due dei suoi attori di fantascienza preferiti.<ref>{{cita web
C'è stata anche una cerca asprezza tra Raymond e gli sviluppatori del [[kernel Linux]], dopo che il progetto Linux ha rifiutato di incorporare [[CML2]]: un sistema di configurazione del kernel alternativo, sviluppato da Raymond (in inglese: [http://kerneltrap.org/node/view/340] [http://kerneltrap.org/node/view/17] [http://www-106.ibm.com/developerworks/linux/library/l-ivesr.html?ca=dgr-lnxw09EricRaymond])
|autore = Malcolm Maclachlan
|url = http://www.techweb.com/wire/story/TWB19990615S0032
|titolo = Open Source Advocate Invited To Microsoft
|editore = TechWeb
|data = 15 giugno 1999
|accesso = 4 ottobre 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080607174454/http://www.techweb.com/wire/story/TWB19990615S0032
|dataarchivio = 7 giugno 2008
}}</ref> Ha inoltre accettato milioni di dollari in azioni per dare credibilità ai sistemi di VA Research/[[VA Linux]] Systems.<ref>{{cita web
|lingua= en
|autore= Eric S. Raymond
|url= http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=1999-12-10-001-05-NW-LF
|titolo= Surprised By Wealth
|editore= Linux Today
|data= 10 dicembre 1997
|accesso= 4 ottobre 2008
|dataarchivio= 29 settembre 2008
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080929150131/http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=1999-12-10-001-05-NW-LF
|urlmorto= sì
}}</ref><ref>{{cita web
|lingua=en
|autore= Eric S. Raymond
|url= https://lwn.net/2001/0222/a/esr-hard-times.php3
|titolo= When times get hard
|editore= LWN.net
|data= 20 febbraio 2001
|accesso=4 ottobre 2008
}}</ref> Ancora, il suo temperamento ha causato una certa tensione fra sé e altri fautori dell'open source, tra cui il più famoso [[Bruce Perens]]. Perens ha reso pubblica, sulle liste [[Debian]], una minaccia contenuta in una E-Mail privata speditagli da Raymond.<ref>{{cita web
|lingua=en
|autore= Bruce Perens
|url= https://lists.debian.org/debian-user/1999/04/msg00623.html
|titolo= email threat
|data= 5 aprile 1999
|accesso=4 ottobre 2008
}}</ref><ref>{{cita web
|lingua=en
|autore= Bruce Perens
|url= https://lists.debian.org/debian-devel/1999/04/msg00205.html
|titolo= email threat withdrawn
|data= 6 aprile 1999
|accesso=4 ottobre 2008
}}</ref>
 
La dichiarazione di Raymond di essere uno degli sviluppatori del Core di Linux ha creato molte critiche in quanto nessun sorgente da lui sviluppato è mai stato accettato in questo kernel; il suo contributo all'open source è relativo a porzioni di fetchmail, Ncurses e Emacs, oltre a una lunga lista di progetti presenti sulla sua home page. Questa mancanza di credenziali porta il suo saggio ''Shut Up And Show Them The Code'' ("Taci e mostragli i sorgenti") a una pesante critica<ref>{{cita web
Egli è anche stato accusato di vendersi. Egli acconsentì a fare una conferenza in [[Microsoft]] in cambio dell'opportunità di incontrare una coppia dei suoi attori di fantascienza preferiti (in inglese: [http://www.techweb.com/wire/story/TWB19990615S0032]). In più, ha accettato milioni di dollari di azioni in cambio di dare credibilità ai sistemi di VA Research/[[VA Linux]] Systems (in inglese: [http://linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=1999-12-10-001-05-NW-LF] [http://lwn.net/2001/0222/a/esr-hard-times.php3])
|lingua= en
|autore= Eric Raymond
|url= http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=1999-06-28-023-10-NW-SM#talkback_area
|titolo= Shut Up And Show Them The Code – Talkback area
|editore= Linux Today
|data= 28 giugno 1999
|accesso= 4 ottobre 2008
|dataarchivio= 15 aprile 2008
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080415175411/http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=1999-06-28-023-10-NW-SM#talkback_area
|urlmorto= sì
}}</ref> perché ha cercato di mettersi sullo stesso livello di [[Richard Stallman]], autore originario di [[Emacs]], [[GNU Compiler Collection|GCC]], [[GNU Debugger]] (GDB), GNU Make e molto altro. Raymond ha risposto a tutte queste critiche con il saggio ''Take My Job, Please!''<ref>{{cita web
|lingua=en
|autore= Eric S. Raymond
|url= http://www.catb.org/~esr/writings/take-my-job-please.html
|titolo= Take My Job, Please!
|data= 29 marzo 1999
|accesso=4 ottobre 2008
}}</ref> ("Fai il mio lavoro per favore!"), dove sostiene come chiunque si ritenga qualificato a sostituirlo e a presentare il caso dell'open source al mondo intero sia libero di farlo; lui sarebbe disposto a seguirlo.
 
Le sue difese pubbliche al secondo emendamento riguardante i diritti a possedere armi da fuoco<ref>{{cita web|url=https://www.catb.org/~esr/guns/|autore=Eric Raymond|titolo=Eric's Gun Nut Page|accesso=2025-09-15|lingua=en}}</ref> e il suo forte sostegno alla [[guerra in Iraq]] del 2003 hanno generato delle controversie. {{citazione necessaria|Durante l'estate del 2003, Raymond ha esposto le sue opinioni politiche sulle [[razzismo|differenze razziali]] rispetto al [[quoziente d'intelligenza]], il [[terrorismo]] e la guerra in Iraq. La pubblicazione di queste dichiarazioni sul proprio blog ha poi causato una marea di roventi critiche.}} È stato inoltre accusato di modificare il [[Jargon File]] per riflettere i propri punti di vista circa la guerra.<ref>{{cita web
Ancora, il suo temperamento inoltre ha causato una certa tensione fra sé ed altri fautori dell'open source, tra cui il più famoso [[Bruce Perens]]. Perens ha reso pubblica, sulle liste [[Debian]], una minaccia contenuta in una E-Mail privata speditagli da Raymond (in inglese: [http://lists.debian.org/debian-user/1999/debian-user-199904/msg00623.html] [http://lists.debian.org/debian-devel/1999/debian-devel-199904/msg00205.html])
|lingua=en
|autore=
|url= https://slashdot.org/articles/03/06/08/1534249.shtml
|titolo= ESR Recasts Jargon File in Own Image
|editore= [[Slashdot]]
|data= 8 giugno 2003
|accesso=4 ottobre 2008
}}</ref>
 
== Opere ==
La dichiarazione di Raymond di essere uno degli sviluppatori del Core di Linux ha creato molte critiche in quanto egli non ha mai avuto nessun codice sorgente accettato in questo kernel, e il suo contributo all'open source è relativo a porzioni di fetchmail, Ncurses e Emacs, oltre ad una lunga lista di progetti presenti sulla sua home page. Questa mancanza di credenziali porta il suo saggio "Shut Up And Show Them The Code" (taci e mostragli i sorgenti) ad una pesante critica (in inglese: [http://linuxtoday.com/stories/7196.html#talkback_area]) perché ha cercato di mettersi sullo stesso livello di Richard Stallman, autore originario di [[Emacs]], [[GCC]], [[GDB]], [[GNU Make]] tra le altre cose.
 
* {{Cita libro|titolo=The New Hacker's Dictionary|anno=1991|url=https://archive.org/details/newhackersdictio00raym|editore=MIT Press|ISBN=0262680920}} Versione stampata del ''Jargon file''.
Raymond ha risposto a tutte queste critiche con il saggio "Take My Job, Please!" (fai il mio lavoro per favore. In inglese: [http://www.catb.org/~esr/writings/take-my-job-please.html]), dove sostiene che se chiunque qualificato vuole sostituirlo e presentare il caso dell'open source al mondo intero, allora lui sarebbe disposto a seguirlo.
* {{Cita libro|titolo=The Cathedral and the Bazaar|anno=2001|url=https://archive.org/details/cathedralbaz00raym|data=ottobre 1999|editore=O'Reilly|ISBN=1-56592-724-9}} Include ''La cattedrale e il Bazar'', ''Colonizzare la noosfera'', ''Il calderone magico dell'open source'' e ''La rivincita degli hacker''.
*{{Cita libro|titolo=The Art of Unix Programming|url=http://www.catb.org/~esr/writings/taoup/html/|anno=2003|editore=Addison-Wesley|ISBN=0-13-142901-9}}
 
== Film interpretati ==
Durante l'estate del [[2003]], Raymond ha esposto le sue opinioni politiche circa le sulle differenze razziali rispetto al quoziente d'intelligenza (in inglese: [http://www.ibiblio.org/esrblog/index.php?m=200311#129]), il terrorismo e la guerra in [[Iraq]]. Tutto questo lo ha pubblicato sul proprio [[blog]] causando una marea di critiche molto roventi.
* ''Noticias para Nerds'' ([[2000]])
* [[The Code (film 2001)|''The code'']] (2001), con la partecipazione di ESR.
* ''[[Revolution OS]]'' (2001), documentario su GNU/Linux con la partecipazione di Eric S. Raymond distribuito in VHS e DVD.
 
== Note ==
È stato inoltre accusato (in inglese: [http://slashdot.org/articles/03/06/08/1534249.shtml]) di modificare lo "Jargon File" per riflettere i propri punti di vista circa la guerra.
<references />
 
== LibriVoci scritti da Raymondcorrelate ==
* [[Hacker]]
* [[Jargon File]]
* [[La cattedrale e il bazaar]]
 
== Altri progetti ==
*The New Hacker's Dictionary (MIT Press, paperback ISBN 0-262-68092-0, cloth ISBN 0-262-18178-9) — versione stampata del "Jargon file"
{{interprogetto}}
*The Cathedral and the Bazaar (O'Reilly; hardcover ISBN 1565927249, [[ottobre]] [[1999]]; paperback ISBN 0596001088, [[gennaio]] [[2001]]) — include "La cattedrale ed il Bazar", "Colonizzare la noosfera", "Il calderone magico dell'open source" e "La rivincita degli hacker"
*The Art of Unix Programming (Addison-Wesley, [[ottobre]] [[2003]]; paperback ISBN 0131429019)
 
== Libri on-line ==
*In italiano:
**[http://www.apogeonline.com/openpress/doc/cathedral.html La Cattedrale ed il Bazaar] del [[1999]]
**[http://www.apogeonline.com/openpress/doc/homesteading.html Colonizzare la noosfera]
**[http://www.apogeonline.com/openpress/doc/calderone.html Il calderone magico]
 
*In inglese:
**[http://www.catb.org/~esr/writings/cathedral-bazaar/ The Cathedral and the Bazaar]
**[http://www.ora.de/catalog/cb/chapter/ The Magic Cauldron], 1999
 
== Film con Raymond ==
*[[Noticias para Nerds]] ([[2000]])
*[[The code]] ([[2001]]), con la partecipazione di ESR
*[[Revolution OS]] ([[2001]]), documentario su GNU/Linux con la partecipazione di Eric S. Raymond distribuito in VHS e DVD.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.apogeonline.com/openpress/doc/cathedral.html La cattedrale e il bazaar] del 1999
* {{cita web|http://www.apogeonline.com/openpress/doc/homesteading.html|Colonizzare la noosfera}}
* {{cita web|http://www.apogeonline.com/openpress/doc/calderone.html|Il calderone magico}}
* {{cita web|http://www.blackhats.it/it/raymond.html|Come Diventare Un Hacker}}
* {{cita web|http://www.catb.org/~esr/writings/cathedral-bazaar/|The Cathedral and the Bazaar|lingua=en}}
* {{en}}[http://www.ora.de/catalog/cb/chapter/ The Magic Cauldron]{{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20041010051944/http://www.ora.de/catalog/cb/chapter/ |data=10 ottobre 2004 }}, 1999
* {{cita web | 1 = https://vimeo.com/81891126 | 2 = Hackers – Fuorilegge e Angeli | accesso = 11 febbraio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140305092043/http://vimeo.com/81891126 | dataarchivio = 5 marzo 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|1=http://www.firstmonday.org/issues/issue4_12/bezroukov/index.html|2=A Second Look at the Cathedral and Bazaar by Nikolai Bezroukov (First Monday)|lingua=en|accesso=15 agosto 2004|dataarchivio=11 agosto 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040811143026/http://firstmonday.org/issues/issue4_12/bezroukov/index.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.catb.org/~esr/faqs/hacker-howto.html|How To Become A Hacker|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.catb.org/~esr/jargon/|Jargon File|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=1999-12-10-001-05-NW-LF|titolo=Surprised by Wealth – Raymond parla subito dopo l'offerta pubblica delle azioni VA Linux|lingua=en|accesso=15 agosto 2004|dataarchivio=20 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120081708/http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=1999-12-10-001-05-NW-LF|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://esr.ibiblio.org|ESR blog|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.dwheeler.com/essays/finding-raymond.html Cercando Eric S. Raymond] – o perché i link a tuxedo.org non funzionano più
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20050706043550/http://esr.1accesshost.com/ The Emperor Has No Clothes] – una critica di Eric S. Raymond
* {{cita web|http://www.catb.org/~esr/writings/cups-horror.html|Il lusso dell'ignoranza: Una storia horror sull'open source|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
*[http://www.catb.org/~esr/ Home page di Raymond]
{{Portale|biografie|informatica}}
*[http://www.imdb.com/name/nm0713253/ imdb filmography] (film con Eric S. Raymond)
*[http://www.firstmonday.org/issues/issue4_12/bezroukov/index.html A Second Look at the Cathedral and Bazaar by Nikolai Bezroukov (First Monday)]
*[http://www.catb.org/~esr/faqs/hacker-howto.html How To Become A Hacker]
*[http://www.catb.org/~esr/jargon/ Jargon File]
*[http://linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=1999-12-10-001-05-NW-LF Surprised by Wealth] - Raymond parla subito dopo l'offerta pubblica delle azioni VA Linux
*[http://esr.ibiblio.org ESR blog]
*[http://www.dwheeler.com/essays/finding-raymond.html Cercando Eric S. Raymond] - o perché i link a tuxedo.org non funzionano più
*[http://esr.1accesshost.com/ The Emperor Has No Clothes] - una critica di Eric S. Raymond
*[http://www.catb.org/~esr/writings/cups-horror.html Il lusso dell'ignoranza: Una storia horror sull'open source] - critica di ESR sull'usabilità del software
 
== Parodie ==
*[http://www.trollse.cx Trollse.cx] - Una parodia di [[Goatse.cx]] che mostra una foto di Eric S. Raymond al posto della figura del malfamato <tt>hello.jpg</tt>.
 
[[Categoria:Biografie|Raymond, Eric S.]]
 
[[de:Eric Steven Raymond]]
[[en:Eric S. Raymond]]
[[es:Eric S. Raymond]]
[[fr:Eric Raymond]]
[[ja:エリック・レイモンド]]
[[ko:에릭 레이먼드]]
[[nl:Eric Raymond]]
[[pl:Eric Raymond]]
[[pt:Eric S. Raymond]]
[[sk:Eric Raymond]]
[[zh:埃里克·斯蒂芬·雷蒙]]