Unleashed in the East: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiMusic (discussione | contributi)
fonti + note + bibliografia + Rimuovo F
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album heavy metal|febbraio 2012}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Unleashed in the East
|artista = Judas Priest
|tipo album = Live
|giornomese = ottobre16 settembre
|anno = 1979
|postdata =
|etichetta = [[Columbia Records]]
|produttore = [[Judas Priest]], [[Tom Allom]]
|durata = 43 min : 52 s (versione rimasterizzata 60 [[minuto|min]]: 55 [[secondo|sec]])
|genere = Heavy Metal
|registrato = [[Tokyo]], [[Giappone]], [[1978]]
Line 15 ⟶ 14:
|numero di tracce = 9
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000+|{{RIAA|opera=Unleashed in the East|accesso = 2 maggio 2015}}}}
|note =
|precedente = [[Killing Machine (Judas Priest)|Killing Machine]]
|anno precedente = 1979
|successivo = [[British Steel (album)|British Steel]]
|anno successivo = 1980
}}
'''''Unleashed in the East''''' è il primo album live dei [[Judas Priest]], registrato in [[Giappone]] e pubblicato nel [[1979]]<ref name=Heavel>{{cita|Johannes Antonius van den Heavel, 1991}}</ref>.
 
==Il disco==
Come il live ''[[Made in Japan (Deep Purple)|Made in Japan]]'' per i [[Deep Purple]], ''Unleashed in the East'' viene spesso indicato come uno dei migliori lavori dei Judas Priest.
Come il live ''[[Made in Japan (Deep Purple)|Made in Japan]]'' per i [[Deep Purple]], ''Unleashed in the East'' viene spesso indicato come uno dei migliori lavori dei Judas Priest. Fatto insolito per un disco ''live'' [[hard rock]] degli [[anni 1970|anni settenta]], manca quasi del tutto l'[[improvvisazione (musica)|improvvisazione]] (tranne che sulla sola ''Genocide''). I brani sono però eseguiti quasi tutti con un arrangiamento più incisivo e un ritmo più incalzante rispetto agli originali in studio. Circolano voci che le parti vocali furono reincise in studio, perché durante i concerti il cantante soffriva di un [[rinite|raffreddore]] degenerato poi in [[laringite cronica|laringite]]. Inoltre si dice che esso sia un finto live realizzato in studio con l'aggiunta degli effetti sonori del pubblico. Tipton smentì ciò ma non negò il fatto che alcune performance vocali di Halford e qualche riff di chitarra furono "ritoccati". Alcuni detrattori hanno chiamato, ironicamente, il disco "Unleashed in the Studio".
 
Fatto insolito per un disco ''live'' [[hard rock]] degli [[anni 1970|anni settanta]], manca quasi del tutto l'[[improvvisazione (musica)|improvvisazione]] (tranne che sulla sola ''Genocide''). I brani sono però eseguiti quasi tutti con un arrangiamento più incisivo e un ritmo più incalzante rispetto agli originali in studio.
 
== Tracce ==
Line 45 ⟶ 46:
 
==Formazione==
* [[Rob Halford]] - [[cantanteCanto|voce]]
* [[K.K. Downing]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Glenn Tipton]] - [[chitarra]]
* [[Ian Hill]] - [[bassoBasso elettrico|basso]]
* [[Les Binks]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro||titolo=Enciclopedia Rock, Hard & Heavy|editore=[[Arcana Editrice]]|curatore =Johannes Antonius van den Heavel|anno=1991|cid=Johannes Antonius van den Heavel, 1991|isbn=88-85859-77-1}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Judas Priest}}
{{Portale|Metalheavy metal}}