G8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la frase è al passato apposta Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(281 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|politica|settembre 2014}}▼
{| class="wikitable" style="width:28%;float:right;text-align:center;"
!Gruppo degli Otto – G8<br /><small>{{
|-
|[[File:G8 organization.svg|centre|272x272px]]
|-
|{{Bandiera|CAN}} '''[[Canada]]'''
|-
|{{Bandiera|FRA}} '''[[Francia]]'''
|-
|{{Bandiera|
|-
|{{Bandiera|JPN}} '''[[Giappone]]'''
|-
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Italia]]'''
|-
|{{Bandiera|GBR}} '''[[Regno Unito]]'''
|-
|{{Bandiera|RUS}} '''[[Russia]]''' '''(sospesa, poi ritiratasi)'''
|-
|{{Bandiera|USA}} '''[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]'''
|-
|{{Bandiera|
|}
▲{{F|politica|settembre 2014}}
Il '''Gruppo degli 8''', di solito abbreviato in '''G8''', è stato un [[Forum (politica e società)|forum]] politico tenutosi dal 1997 al 2014, che riuniva gli otto governi nazionali di [[Canada]], [[Francia]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Italia]], [[Regno Unito]], [[Russia]] e [[Stati Uniti d'America]] più i rappresentanti dell'[[Unione europea]]. Il gruppo si riuniva come forum economico ogni anno in una data variabile, ma sempre tra fine maggio e metà luglio.
Il forum traeva origine dal G6, divenuto [[G7]] nel 1976 con l'ingresso del Canada, ovvero il gruppo che ancora oggi riunisce i ministri dell'economia dei primi sette maggiori Paesi avanzati, cioè quelli con la ricchezza nazionale netta più grande<ref>https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weoselgr.aspx</ref><ref name="publications.credit-suisse.com">{{Cita web |url=http://publications.credit-suisse.com/tasks/render/file/index.cfm?fileid=A8BD95FB-A213-1EE7-59CC7F2F001A11AF |titolo=Copia archiviata |accesso=17 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171122191907/http://publications.credit-suisse.com/tasks/render/file/index.cfm?fileid=A8BD95FB-A213-1EE7-59CC7F2F001A11AF |urlmorto=sì }}</ref>; questo gruppo fu poi a sua volta allargato alla Russia non tanto per il suo peso finanziario ed economico, che è trascurabile a certi livelli<ref name="publications.credit-suisse.com"/>, ma in virtù della sua potenza militare e della sua importanza politica, grazie alle quali poteva influire sugli equilibri mondiali. Durante i summit, i rappresentanti dei Paesi membri discutevano di importanti questioni di politica internazionale, per definire i futuri assetti del mondo. Secondo le stime del [[Stati per PIL (nominale)|PIL]] 2008, gli otto Paesi del forum figuravano ai primi dodici posti per ricchezza prodotta.
Il 9 luglio 2009 il G8 si trasformò provvisoriamente in [[G14]]. Molti credevano che il [[G8 dell'Aquila|G8 svoltosi all'Aquila]] del luglio [[2009]] sarebbe stato l'ultimo a svolgersi in questa forma, per la necessità di un maggior numero di partecipanti per prendere delle decisioni condivise anche nei confronti dei Paesi e delle economie emergenti e sottosviluppate. Invece così non è stato<ref>http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/18/news/g8-35371494/ La crisi sul tavolo dei grandi▼
▲Il 9 luglio 2009 il G8 si trasformò provvisoriamente in [[G14]]. Molti credevano che il [[G8
A causa del coinvolgimento della Russia nella [[Crisi della Crimea del 2014|crisi in Crimea del 2014]], nel marzo 2014 il paese venne temporaneamente sospeso dal forum pur continuando a fare formalmente parte del gruppo; il vertice previsto per il 4 e 5 giugno del 2014 a [[Soči]] in Russia [[G7 del 2014|si tenne]] eccezionalmente a [[Bruxelles]] presieduto dall'UE. Anche tutte le successive edizioni si sono tenute nel formato G7 senza la partecipazione della Russia. Il 13 gennaio 2017 il governo russo dichiarò formalmente l'intenzione di abbandonare permanentemente il forum politico G8<ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/world/politics/russia-g8-kremlin-crimea-ukraine-vladimir-putin-g7-g20-a7525836.html|titolo=Russia announces plan to permanently leave G8 group of industrialised nations after suspension for Crimea annexation}}</ref>. Nel giugno 2018 la Federazione Russa ha di nuovo confermato di non voler tornare al formato G8.<ref>{{cita testo|url=http://italian.cri.cn/1781/2018/06/10/281s321849.htm|titolo=Sergei Lavrov: la Russia non ha mai richiesto un ritorno al G8}}</ref>
== Storia ==
Riga 38 ⟶ 37:
luglio 2008. Da sinistra verso destra compaiono: [[Silvio Berlusconi]], [[Dmitrij Medvedev]], [[Angela Merkel]], [[Gordon Brown]], [[Yasuo Fukuda]], [[George W. Bush]], [[Stephen Harper]], [[Nicolas Sarkozy]], [[José Manuel Barroso]]]]
L'idea di un forum tra le maggiori potenze industriali emerse già nel [[1973]], in risposta alla recessione globale causata dalla crisi petrolifera di quell'anno. Nel [[1974]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] crearono il
La prima riunione "ufficiale" del Gruppo si ebbe però nel novembre [[1975]], in Francia, a [[Rambouillet]], per iniziativa dell'allora presidente [[Valéry Giscard d'Estaing]], che convocò un vertice a cui partecipò anche l'[[Italia]], formando così il G6. Scopo dell'incontro era decidere come affrontare la [[Crisi energetica (1973)|crisi petrolifera]]. Si affermò in quell'occasione l'idea di organizzare ogni anno un incontro tra le maggiori potenze industriali per coordinare le strategie politiche ed economiche.
All'incontro dell'anno successivo, alle sei potenze si aggiunse anche il [[Canada]]; dal [[1977]] partecipò anche la [[CEE]]. Il gruppo così costituito prese il nome di G7. Ad alcuni summit parteciparono anche delegati di altri Paesi: nel [[1985]] i leader di 15 Paesi in via di sviluppo, nel [[1991]] l'[[Unione Sovietica|URSS]].
Riga 46 ⟶ 45:
Nel [[1994]] venne costituito il '''P8''' (P sta per Politici), formato dalle potenze costituenti il G7 con l'aggiunta della Russia. Le riunioni di questo nuovo gruppo avrebbero dovuto svolgersi alla conclusione dei vertici del G7. La Russia partecipò sempre anche alle riunioni successive e nacque così il G8. Il G7 come riunione dei banchieri centrali e dei ministri delle finanze esiste tuttavia ancora oggi.
==
I membri del G8 sono stati:
* {{USA}}
* {{JPN}}
Riga 55 ⟶ 56:
* {{ITA}}
* {{CAN}}
* {{RUS}} (sospesa nel 2014, formalmente uscita nel 2017)
*
=== PIL e demografia del forum politico ===
[[File:33rdG8Leaders.jpg|thumb|Il 33º vertice G8 a [[Heiligendamm]] nel 2007
Nei Paesi del G8 vive all'incirca il 13% della popolazione mondiale, ma vi ha origine il 51% del [[prodotto interno lordo]] nominale mondiale (dati del 2012, fonte: ''World Economic Outlook Database, aprile 2013'' del [[Fondo Monetario Internazionale]]).
Riga 93 ⟶ 94:
! {{USA}}
|align="right" |3
|align="right" |
|align="right" |4,5
|align="right" |1
Riga 147 ⟶ 148:
|-
! {{ITA}}
|align="right" |
|align="right" |
|align="right" |0,9
|align="right" |8
|align="right" |2.076
|align="right" |2,8
|align="right"|''
|align="right"|2''.489''
|align="right"|''2,2''
Riga 168 ⟶ 169:
|align="right"|''1,8''
|-
! {{RUS}}
|align="right" |9
|align="right" |143
Riga 195 ⟶ 196:
=== Vertici passati ===
{| class="wikitable sortable"
|-
!
|-
|align=center|'''[[G6 del 1975|1º]]'''|| 15 - 17 novembre [[1975]] || [[Rambouillet]] || {{FRA}} || [[Valéry Giscard d'Estaing]] ||
|-
|align=center|'''[[G7 del 1976|2º]]'''|| 27 - 28 giugno [[1976
|-
|align=center|'''3º'''|| 7 - 8 maggio [[1977]] || [[Londra]] || {{GBR}} || [[James Callaghan]] ||
|-
|align=center|[[G7 del 1978|'''4º''']]|| 16 - 17 luglio [[1978]] ||[[Bonn]] || {{FRG}} || [[Helmut Schmidt]] ||
|-
|align=center|'''5º'''|| 28 - 29 giugno [[1979]] || [[Tokyo]] || {{JPN}} || [[Masayoshi
|-
|align=center|'''[[G7 del 1980|6º]]'''|| 22 - 23 giugno [[1980]] || [[Venezia]] || {{ITA}} || [[Francesco Cossiga]] ||
|-
|align=center|'''7º'''|| 20 - 21 luglio [[1981]] || [[Montebello (Canada)|Montebello]] || {{CAN}} || [[Pierre Trudeau]] ||
|-
|align=center|'''8º'''|| 4 - 6 giugno [[1982]] || [[Versailles]] || {{FRA}} || [[François Mitterrand]] ||
|-
|align=center| '''9º''' || 28 - 30 maggio [[1983]] || [[Williamsburg (Virginia)|Williamsburg]] || {{USA}}|| [[Ronald Reagan]] ||
|-
|align=center|'''10º'''|| 7 - 9 giugno [[1984]] || [[Londra]] || {{GBR}}|| [[Margaret Thatcher]] ||
|-
|align=center|'''11º'''|| 2 - 4 maggio [[1985]] ||[[Bonn]] || {{FRG}} || [[Helmut Kohl]] ||
|-
|align=center|'''12º'''|| 4 - 6 maggio [[1986]] || [[Tokyo]]|| {{JPN}} || [[Yasuhiro Nakasone]] ||
|-
|align=center|'''13º'''|| 8 - 10 giugno [[1987]] || [[Venezia]] || {{ITA}} || [[Amintore Fanfani]]||
|-
|align=center|'''14º'''|| 19 - 21 giugno [[1988]] || [[Toronto]]|| {{CAN}} || [[Brian Mulroney]] ||
|-
|align=center|'''15º'''|| 14 - 16 giugno [[1989]] || [[Parigi]] ([[La Défense]]) || {{FRA}} || [[François Mitterrand]] ||
|-
|align=center|'''16º'''|| 9 - 11 luglio [[1990]] || [[Houston]] || {{USA}} || [[George H. W. Bush]] ||
|-
|align=center|'''17º'''|| 15 - 17 luglio [[1991]] || [[Londra]] || {{GBR}} || [[John Major]] ||
|-
|align=center|'''18º'''|| 6 - 8 luglio [[1992]] || [[Monaco di Baviera]] || {{DEU}} || [[Helmut Kohl]] ||
|-
|align=center|'''19º'''|| 7 - 9 luglio [[1993]] || [[Tokyo]]|| {{JPN}} || [[Kiichi Miyazawa]] ||
|-
|align=center|'''20º'''|| 8 - 10 luglio [[1994]] || [[Napoli]] || {{ITA}} || [[Silvio Berlusconi]]||
|-
|align=center|'''21º'''|| 15 - 17 giugno [[1995]] || [[Halifax (Canada)|Halifax]] || {{CAN}} || [[Jean Chrétien]] ||
|-
|align=center|'''22º'''|| 27 - 29 giugno [[1996]] || [[Lione]] || {{FRA}} || [[Jacques Chirac]] ||
|-
|align=center|'''23º'''|| 20 - 22 giugno [[1997]] || [[Denver]] || {{USA}} || [[Bill Clinton]] ||
|-
|align=center|'''24º'''|| 15 - 17 maggio [[1998]] || [[Birmingham]] || {{GBR}} || [[Tony Blair]] ||
|-
|align=center|'''25º'''|| 18 - 20 giugno [[1999]] || [[Colonia (Germania)|Colonia]] || {{DEU}} || [[Gerhard Schröder]] ||
|-
|align=center|'''26º'''|| 21 - 23 luglio [[2000]] || [[Nago]] || {{JPN}} || [[
|-
|align=center|[[G8
|-
|align=center|'''28º'''|| 26 - 27 giugno [[2002]] || [[Kananaskis (Alberta)|Kananaskis]] || {{CAN}} || [[Jean Chrétien]] ||
|-
|align=center|[[G8 del 2003|'''29º''']]|| 2 - 3 giugno [[2003]] || [[Évian-les-Bains]] || {{FRA}} || [[Jacques Chirac]] ||
|-
|align=center|'''30º'''|| 8 - 10 giugno [[2004]] || [[Sea Island]] || {{USA}} || [[George W. Bush]] ||
|-
|align=center|[[G8 del 2005|'''31º''']]|| 6 - 8 luglio [[2005]] || [[Gleneagles]] || {{GBR}} || [[Tony Blair]] ||
|-
|align=center|[[G8 del 2006|'''32º''']]|| 15 - 17 luglio [[2006]] || [[San Pietroburgo]] || {{RUS}} || [[Vladimir Putin]] ||
|-
|align=center|[[G8 del 2007|'''33º''']]|| 6 - 8 giugno [[2007]] || [[Heiligendamm]] || {{DEU}} || [[Angela Merkel]] ||
|-
|align=center|[[G8 di Hokkaido|'''34º''']] || 7 - 9 luglio [[2008]] || [[Tōyako]] || {{JPN}} || [[Yasuo Fukuda]] ||
|-
|align=center|[[G8 dell'Aquila|'''35º''']] || 8 - 10 luglio [[2009
|-
|align=center|[[G8 del 2010|'''36º''']]|| 25 - 26 giugno [[2010]] || [[Huntsville (Ontario)|Huntsville]] || {{CAN}} || [[Stephen Harper]] ||
|-
|align=center|[[G8 del 2011|'''37º''']]|| 26 - 27 maggio [[2011]] || [[Deauville]] || {{FRA}} || [[Nicolas Sarkozy]] ||
|-
|align=center|[[G8 del 2012|'''38º''']]|| 18 - 19 maggio [[2012]] || [[Camp David]] || {{USA}} || [[Barack Obama]] ||
|-
|align=center|[[G8 del 2013|'''39º''']]|| 17 - 18 giugno [[2013]] || [[Lough Erne]]|| {{GBR}} || [[David Cameron]] ||
|-
|align=center|[[G7 del 2014|'''40º''']]||4 - 5 giugno [[2014]]
|| [[Bruxelles]], [[Belgio]]<ref name="nr">
|-
|align=center|[[G7 del 2015|'''41º''']]|| 7 - 8 giugno [[2015]] || [[Schloss Elmau]] || {{DEU}} || [[Angela Merkel]] ||
|}▼
▲=== Vertici futuri ===
{| class="wikitable"▼
|-
|align=center|[[G7 del 2016|'''42º''']]|| 26 - 27 maggio [[2016]] || [[Shima]] || {{JPN}} || [[Shinzō Abe]] || G7 ||<ref>{{cita testo|url=http://www.japan.go.jp/g7/|titolo=G7 Giappone 2016<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20170724151059/http://www.japan.go.jp/g7/ |dataarchivio=24 luglio 2017}}</ref>
! !!Data!!Nazione ospitante!!Presidente!!Sede!!Sito web▼
|-
|
|-
|align=center|[[G7 del 2018|'''44º''']]|| 8 - 9 giugno [[2018]] || [[La Malbaie]] || {{CAN}} || [[Justin Trudeau]] || G7 ||<ref>{{Cita web |url=https://g7.gc.ca/en/ |titolo=Copia archiviata |accesso=10 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190122212340/https://g7.gc.ca/en/ |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|align=center|[[G7 del 2019|'''45º''']]|| 24 - 26 agosto [[2019]] || [[Biarritz]] || {{FRA}} || [[Emmanuel Macron]] || G7 ||<ref>{{cita testo|url=https://www.elysee.fr/en/g7|titolo=elysee.fr/en/g7 G7 Francia 2019<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
|-
|align=center|[[G7 del 2020|'''46º''']] || novembre [[2020]] ''<small>(annullato)</small>''<ref>Incontro G7 annullato a causa della [[Pandemia di COVID-19]] e per le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020]]</ref> || [[Camp David]] || {{USA}} || [[Donald Trump]] || G7 ||<ref>{{cita testo|url=https://www.reuters.com/article/us-g7-summit-usa/trump-has-made-no-plans-to-host-g7-summit-diplomatic-sources-idUSKBN27Y337|titolo=G7 Stati Uniti 2020 annullato<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
|-
|align=center|[[G7 del 2021|'''47º''']]
|11 - 13 giugno [[2021]]
|Carbis Bay
|{{GBR}}▼
|[[Boris Johnson]]
|G7
|<ref>{{cita testo|url=https://www.g7uk.org/|titolo=G7 Regno Unito 2021<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
|-
|align=center|[[G7 del 2022|'''48º''']]
|26 - 28 giugno [[
|[[Schloss Elmau]], [[Krün]]
▲|{{GBR}}
|{{DEU}}
|▼
|[[Olaf Scholz]]
|▼
| G7
|<ref>{{cita testo|url=https://www.g7germany.de/g7-en|titolo=g7germany.de G7 Germania 2022<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
▲|-
|align=center|[[G7 del 2023|'''49º''']]
|19 - 21 maggio [[2023]]
|[[Hiroshima]]
|{{JPN}}
|[[Fumio Kishida]]
|G7
|<ref>{{cita testo|url=https://www.g7hiroshima.go.jp/|titolo=g7hiroshima.go.jp G7 Giappone 2023<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=18 maggio 2023|dataarchivio=18 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230518184058/https://www.g7hiroshima.go.jp/|urlmorto=sì}}</ref>
▲|-
|align=center|'''[[G7 del 2024|50º]]'''
|13 - 15 giugno [[2024]]
|Borgo Egnazia, [[Fasano]]
|{{ITA}}
|[[Giorgia Meloni]]
|G7
|<ref>{{cita testo|url=https://www.g7italy.it/it/|titolo=g7italy.it.it G7 Italia 2024<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
▲|}
=== Vertici futuri ===
▲{| class="wikitable sortable"
|-
|-
|align=center|[[G7 del 2025|51º]]
|giugno [[2025]]
|[[Kananaskis (Alberta)|Kananaskis]], [[Alberta]]
|{{CAN}}
|[[Mark Carney]]
|G7
|[https://g7.canada.ca/en/ g7.canada.ca]
|}
Riga 311 ⟶ 345:
{{L|politica|dicembre 2012}}
{{vedi anche|Fatti del G8 di Genova|Fatti della scuola Diaz}}
Il summit G8 rimasto più noto
Tra i manifestanti pacifici
Rimane da chiarire l'effettiva dinamica di molti degli episodi di quei giorni, che arrecarono danni alla città
=== L'Aquila 2009 ===
{{vedi anche|G8 dell'Aquila}}
[[File:G8 leaders confer together.jpg|thumb|upright=1.4|[[L'Aquila]]: i leader del G8 dialogano durante il vertice
Il 35º vertice del G8 si è svolto
Il Vertice del G8 2009, dopo una prima programmazione su l'isola de [[La Maddalena]], in [[Sardegna]], è stato poi spostato a [[L'Aquila]] il 23 aprile [[2009]] su decisione di [[Silvio Berlusconi]], per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale sulla città colpita dal [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 6 aprile 2009]].
Riga 333 ⟶ 367:
* G8 Scienza/Tecnologia
* G8 Sviluppo (seguito dal Ministero degli Affari Esteri quale responsabile per la Cooperazione allo Sviluppo)
== Note ==
Riga 358 ⟶ 376:
* [[G10]]
* [[G4 (WTO)]]
* [[G4 (
* [[G5 (politica)]]
* [[G14]]
* [[G20 (paesi industrializzati)]]
* [[G20 (paesi in via di sviluppo)]]
* [[BRICS]]
=== Gruppi non più esistenti ===
Riga 369 ⟶ 388:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.g8italia2009.it/ | titolo = Sito ufficiale del G8 2009 | accesso = 26 settembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090826113834/http://www.g8italia2009.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web |url=http://www.g8.gc.ca/ |titolo=Sito del governo Canadese sul G8 |accesso=2 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061118135534/http://www.g8.gc.ca/ |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.g7.utoronto.ca/|titolo=G8 Information Centre dell'Università di Toronto}}
* {{cita web | url = http://www.radiovaticana.org/radiogiornale/ore14/2003/giugno/03_06_01.htm | titolo = G8 Evian - Intervista di radiovaticana | accesso = 10 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120126111121/http://www.radiovaticana.org/radiogiornale/ore14/2003/giugno/03_06_01.htm | urlmorto = sì }}
{{Summit G6/G7/G8}}
{{G8}}
{{Controllo di autorità}}
|