Bill Inglis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Bill Inglis
|NomeCompleto = William John Inglis
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CAN}}
|Altezza = 175
|Peso = 73
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>([[Attaccante (hockey su ghiaccio)|ex centro]])</small>
{{Dati agonistici Hockeisti
|Tira = [[Mancinismo|Sinistro]]
}}
|TermineCarriera = 1978 - giocatore
Riga 69 ⟶ 66:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = allenatore di hockey su ghiaccio
|Attività2 = ex hockeista su ghiaccio
Riga 80 ⟶ 79:
Nell'estate del [[1967]] Inglis in occasione dell'[[NHL Expansion Draft 1967|NHL Expansion Draft]] fu selezionato dai [[Los Angeles Kings]], formazione con cui fece il proprio esordio in [[National Hockey League]]. Nei tre anni di permanenza a [[Los Angeles]] giocò solo 22 partite, venendo prestato per la maggior parte del tempo in [[American Hockey League]] presso gli [[Springfield Kings]].
 
Dopo alcuni anni nella stagione 1970-1971 Inglis fece ritorno in NHL con i [[Buffalo Sabres]], tuttavia non riuscì mai ad emergere e rimase a giocare nelle leghe minori. Nel campionato 1972-1973 guidò i [[Cincinnati Swords]] alla conquista della [[Calder Cup]] vincendo inoltre il [[Les Cunningham Award]] come miglior giocatore dell'anno.<ref name="sabres">{{Cita web|url=httphttps://sabreslegends.blogspot.it/2011/02/bill-inglis.html|titolo=Buffalo Sabres Legends: Bill Inglis|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015|editore=sabreslegends.blogspot}}</ref> La sua carriera da giocatore proseguì sempre in AHL fino al ritiro giunto al termine della stagione 1977-78.<ref name="sabres"/>
 
=== Allenatore ===
Poco dopo il ritiro Inglis fu scelto dai Sabres come nuovo allenatore dopo l'esonero di [[Marcel Pronovost]]. Dopo un solo anno lasciò la guida della franchigia della NHL per dirigere in AHL i [[Rochester Americans]].<ref name="bio"/>
 
Nel corso degli anni 1980 Inglis allenò nell'[[International Hockey League (1945-2001)|International Hockey League]] i [[Toledo Goaldiggers]], formazione con cui vinse due [[Turner Cup]] consecutive nel biennio 1982-83, e i [[Kalamazoo Wings (IHL)|Kalamazoo Wings]] .<ref>{{Cita web|url=httphttps://news.google.com/newspapers?id=m2caAAAAIBAJ&sjid=TSoEAAAAIBAJ&pg=7155,7251275&dq=kalamazoo+bill-inglis&hl=en|titolo=Once more, Admirals fall to Wings|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015|editore=The Milwaukee Journal|data=10 marzo 1985|dataarchivio=13 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313063232/https://news.google.com/newspapers?id=m2caAAAAIBAJ&sjid=TSoEAAAAIBAJ&pg=7155,7251275&dq=kalamazoo+bill-inglis&hl=en|urlmorto=sì}}</ref> Dopo quasi vent'anni Inglis concluse la propria carriera nella [[Central Hockey League]] alla guida dei [[Fort Worth Brahmas]].<ref>{{Cita web|url=http://www.oursportscentral.com/services/releases/?id=3011561&l_id=&t_id=|titolo=Sims to return as Brahmas head coach in 2004-2005|lingua=en|accesso=12 gennaio 2015|editore=oursportscentral.com|data=14 marzo 2004}}</ref>
 
== Palmarès ==
{{MultiColColonne|66%}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
Riga 98 ⟶ 97:
* [[American Hockey League|AHL]] First All-Star Team: 1
: [[American Hockey League 1972-1973|1972-1973]]
{{ColBreakColonne spezza}}
 
=== Allenatore ===
Riga 104 ⟶ 103:
*{{Hockeyghiacciopalm|Turner Cup|2}}
: Toledo: 1981-1982, 1982-1983
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== Note ==
Riga 110 ⟶ 109:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{NHL.com|8448162}}
{{Eliteprospects|258681}}
{{HockeyDB|2462}}
 
{{Portale|biografie|hockey su ghiaccio}}
 
[[Categoria:Hockeisti della National Hockey League]]
[[Categoria:Allenatori della National Hockey League]]