Clavinet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(104 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strumento musicale
il '''Clavinet''' è uno strumento a tastiera ideato e costruito dalla compagnia [[Hohner]]. E' essenzialmente un [[clavicordo]] elettronicamente amplificato, analogo quindi nella produzione del suono alla [[chitarra elettrica]]. Il suo brillante suono staccato è stato particolarmente usato nei brani [[funk]], [[disco]] e [[rock]]. Furono prodotti vari modelli, denominati I, II, L, C, D6, E6 e Clavinet/[[Pianet]] Duo. la maggior parte dei modelli presenta 60 tasti e 60 corde associate, una estensione quindi di 5 ottave, dal FA0 al MI5. Ciascun tasto termina con una punta di gomma che viene spinta contro una corda. L'impatto causa non solo la vibrazione della corda ma determina anche l'altezza del suono. La corda è infatti colpita in un determinato punto corrispondente alla nota desiderata; questo è il meccanismo convenzionale del [[clavicordo]]. L'estremità di ogni corda, quella più distante dal pickup, passa attraverso un filo intrecciato; quando il tasto viene rilasciato il filo smorza immediatamente la vibrazione della corda. Questo meccanismo differisce completamente da quello degli altri strumenti a tastiera della [[Hohner]], il [[Cembalet]] e il [[Pianet]], che usano rispettivamente plettri e gommini appiccicosi per pizzicare ance di metallo. La maggior parte dei Clavinet hanno due serie di pickup, una sopra e l'altra sotto le corde.▼
|Codice classificazione = 5.3
|Inventore = Ernst Zacharias
|Immagine = Clavinet d6.jpg
|Didascalia = Clavinet d6.
|Utilizzo 1 = rock
|Utilizzo 2 = jazz
|Utilizzo 3 = contemporanea
|Progenitore = [[Clavicordo]]
}}
Il '''Clavinet''' è uno [[strumento musicale]] a tastiera ideato da [[Ernst Zacharias]] e costruito dalla compagnia [[Hohner]]. È un [[clavicordo]] nel quale le vibrazioni delle corde vengono rilevate da dei [[pick-up (elettronica)|pick-up]], analogo quindi nella produzione del suono alla [[chitarra elettrica]].
Il suo brillante suono staccato è stato particolarmente usato nei brani [[funk]], [[Disco music|disco]], [[rock]] ed è un elemento distintivo della musica [[reggae]]. Furono prodotti vari modelli, la maggior parte dei quali presenta 60 tasti e 60 corde associate, una estensione quindi di 5 ottave, dal fa<sub>0</sub> al mi<sub>5</sub>.
== Funzionamento ==
▲
Un difetto classico del Clavinet, specialmente riscontrabile negli esemplari mal conservati, è la perdita di consistenza delle tangenti in gomma, che tendono a divenire troppo appiccicose o addirittura a seccarsi, fessurandosi e trattenendo la corda; in tutti e due i casi, l'unica soluzione applicabile consiste nella sostituzione completa dell'intera dotazione di "gommini". Prima dell'attuale rinascita d'interesse (anche commerciale) nei confronti dello strumento (con conseguente ri-produzione dei kit di gommini necessari al suo corretto funzionamento), uno degli interventi più comuni per risolvere o quantomeno mitigare il deterioramento dei gommini consisteva nel trattarne la superficie con smalto per le unghie che, ovviamente dopo essersi asciugato, garantiva una relativa maggior rigidità superficiale.
== Modelli ==
I diversi modelli presero le seguenti sigle: '''I''', '''II''', '''L''', '''C''', '''D6''', '''E7''' e '''Clavinet/[[Pianet]] Duo'''. La maggior parte hanno due serie di pick-up, una sopra e l'altra sotto le corde. Lo strumento possiede interruttori che le selezionano e ha un livello di segnale in uscita come quello della chitarra elettrica, adatto quindi ad un [[amplificatore acustico|amplificatore]] per chitarra. I primi modelli erano caratterizzati da pick-up con bobina singola ([[single coil]]); il '''D6''' introduce quelli del tipo ''six-core''. Originariamente il Clavinet era concepito per uso domestico e per l'esecuzione della musica antica europea, colta o folcloristica. Il modello '''L''' del 1968 aveva un corpo triangolare con rivestimento e gambe di legno, colori dei tasti inversi (bianco per la fila posteriore) e un leggio di plastica trasparente. Il modello finale '''E7''' rappresentava il culmine di una serie di miglioramenti che avrebbero reso lo strumento più adatto all'esecuzione dal vivo del rock, genere musicale in cui il suo uso diventò molto comune. La produzione del Clavinet da parte della Hohner continuò tuttavia solo sino al 1982. Va specificato che il nome ''Clavinet DP'' fu assegnato dalla ditta ad una serie di pianoforti digitali costruiti in Giappone alla fine degli anni '80. Questi strumenti erano concepiti per l'uso domestico e non ci fu nessun tentativo di emulare il vero suono del Clavinet reale. Nel 2000 la Hohner si distaccò dallo strumento vendendo tutto il materiale di ricambio al sito web ''Clavinet.com''. Quest'ultimo ospita informazioni sugli strumenti a tastiera della Hohner, si occupa di restauro e della progettazione e vendita di nuovi pezzi di ricambio.
== Musica ==
Il suono archetipico del Clavinet può essere ascoltato in ''The Journey'' da ''[[Journey to the Centre of the Earth|Journey to The Centre Of The Earth]]'' di [[Rick Wakeman]], in ''[[Trampled Under Foot]]'' dei [[Led Zeppelin]], ''[[Atlantis (Sun Ra)|Atlantis]]'' di [[Sun Ra]], ''Machine Gun'' dei [[Commodores]], ''Love Me Two Times '' dei [[Doors]], ''Outta-Space'' di [[Billy Preston]], ''[[Godbluff]]'' dei [[Van der Graaf Generator]], ''Tank'' di [[Emerson, Lake & Palmer]], ''Head Hunters'' di [[Herbie Hancock]], ''Easy'' dei [[The Beta Band|Beta Band]], ''Kid Charlemagne'' di [[Steely Dan]], ''Concrete Jungle'' di [[Bob Marley]] & [[The Wailers]], ''Don't Call Her No Tramp ''di [[Betty Davis]]. [[Stevie Wonder]], negli anni settanta, ha fatto grande uso del clavinet in alcuni dei suoi successi (''[[Superstition (Stevie Wonder)|Superstition]]'', ''[[Higher Ground (Stevie Wonder)|Higher Ground]]'', ''[[You Haven't Done Nothin']]'').
Il brano ''[[Up on Cripple Creek]]'' dei [[The Band]] è il primo esempio registrato di un Clavinet accoppiato ad un effetto a pedale [[Wah wah|wah-wah]] per chitarra. Recentemente figura [[John Medeski]], un musicista conosciuto le cui esecuzioni al clavinet, si possono ascoltare in quasi ogni album del gruppo di jazz moderno chiamato [[Medeski Martin and Wood]].
Un Clavinet fu anche usato in ''Not David Bowie'' di [[Tori Amos]], ''Fresh Tendrils'' dei [[Soundgarden]], ''Warlocks'' dei [[Red Hot Chili Peppers]] e in ''Dirty Harry'' dei [[Gorillaz]].
In ambito [[reggae]] il clavinet viene suonato da [[Augustus Pablo]] in alcuni brani dei suoi famosi album [[roots reggae]]/[[dub]], ''[[King Tubby Meets Rockers Uptown]]'' (1972-1975) e ''Original Rockers'' (1972-1975).
In tv invece il clavinet viene usato per il [[TG5]] dal 15 settembre 1997 al 15 aprile 2018 all'interno della sigla di testa e di coda dell'edizione della notte e all'interno della sigla di coda dell'edizione della mattina (nei primi due anni e poi raramente anche durante la sigla di testa dell'edizione stessa) e nuovamente dal 3 agosto 2021, mentre dal 16 aprile 2018 al 18 aprile 2019 e nuovamente dal 28 luglio al 2 agosto 2021 all'interno della sigla di testa e di coda dell'edizione della mattina e della notte, dal 19 aprile 2019 al 27 luglio 2021 solo all'interno della sigla di coda dell'edizione della mattina e della notte.
Dal 15 settembre 1997 al 18 settembre 2005 e dal 16 aprile 2018 è il clavinet a fare l'ultima nota della sigla di coda dell'edizione della notte e della mattina, mentre dal 19 settembre 2005 al 15 aprile 2018 il clavinet è stato sostituito nella sigla di chiusura di queste due edizioni dall'ultima nota della sigla principale delle altre tre edizioni (13:00, 20:00 e anche flash) che funge normalmente da sigla di chiusura.
== Voci correlate ==
* [[Clavicordo]]
* [[Pianet]]
* [[Pianoforte elettrico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://www.clavinet.com|Clavinet.com|lingua=en}}
* {{Cita web|1=http://www.clavinet.de/en/index.html|2=Clavinet.de|lingua=en, de|accesso=8 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070527163243/http://www.clavinet.de/en/index.html|dataarchivio=27 maggio 2007|urlmorto=sì}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:strumenti a tastiera elettrici ed elettronici]]
▲[[en:Clavinet]]
|