Sci di velocità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(65 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sport invernali|giugno 2010}}
{{P|prosa non enciclopedica, spesso enfatica, colloquiale o para-giornalistica|sport invernali|giugno 2010}}
{{W|sci|settembre 2009}}
{{Sport
|Nome = ChilometroSci lanciatodi velocità
|Immagine = Speed skiing pictogram.svg
|Didascalia =
|Invenzione = [[anni 1930]]
|Federazione = [[Federazione Internazionale Sci|FIS]]
|Invenzione = [[1930]] a [[St. Moritz]] in [[Svizzera]]
|Genere = Maschile<br />Femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Olimpico = [[Chilometro lanciato ai XVI Giochi olimpici invernali|Nel 1992, come sport dimostrativo]]
|DetentoreMondiale = [[Coppa del Mondo di sci di velocità]] Maschile:<br /> {{Bandiera|ITA}} [[IvanSimone Origone]] (S1[[Coppa del mondo di sci di velocità 2025|2025]]) <br /> {{Bandiera|AUTITA}} [[GüntherValentina FoidlGreggio]] (SDH[[Coppa del mondo di sci di velocità 2025|2025]])
[[Campionati mondiali di sci di velocità]] <br />
----
• Femminile:<br />{{Bandiera|ITAFRA}} [[ValentinaSimon GreggioBilly]] (S1[[Campionati mondiali di sci di velocità 2025|2025]]) <br /> {{Bandiera|CHEITA}} [[SerainaValentina MurkGreggio]] (SDH[[Campionati mondiali di sci di velocità 2025|2025]])
}}
 
IlLo '''chilometrosci lanciatodi velocità''' (abbreviato in '''KLspeed skiing''' in inglese), notoin ancheprecedenza noto come '''scikilometro di velocitàlanciato''' (abbreviato in '''speed skiingKL''' in inglese), è una specialità [[sciSci|sciistica]]istica che consiste nello scendere da un pendio in forte [[Pendenza topografica|inclinazione]] per cercare di raggiungere la massima velocità. Questa viene, rilevata nel punto più basso della pista in un tratto cronometrato di 100 m. È il secondo [[sport]] non motorizzato più veloce (il primo è lo speed [[paracadutismo|skydiving]]) ed il primo su terreno.
 
== CronistoriaStoria ==
[[File:Speed skiing equipment (Milan 2014).JPG|thumb|Moderno equipaggiamento per la pratica dello sci di velocità, esposto a Milano nel [[2014]].]]
La specialità del chilometro lanciato nacque in [[Svizzera]] negli [[anni 1930]]: nel [[1931]], a [[Saint Moritz]], viene stabilito il primo [[Record (primato)|record]] ad opera di [[Leo Gasperl]] con una [[velocità]] pari a {{M|136||kmh}}.
 
=== Anni '30: gli inizi ===
*1931 - Leo Gasperl diviene detentore del record del chilometro lanciato, con la velocità di 136&nbsp;km orari, ottenuta sulla pista di [[St. Moritz]].
La specialità nasce nel 1930 a [[Sankt Moritz|St. Moritz]] dove [[Gustav Lantschner]] registrò il primo record pari a 105,675 km/h. La località svizzera fu teatro di altri due record nell'anno seguente, l'ultimo dei quali ad opera di [[Leo Gasperl]] che registrò una velocità pari a 136,600 km/h. Successivamente la guerra bloccò altri tentativi di record per una quindicina di anni.
 
=== Il periodo di Cervinia ===
[[File:Zeno Colò km lanciato 1947.jpg|thumb|Zeno Colò intento a stabilire il record di velocità (1947).]]
[[File:Zeno Colò km lanciato 1947.jpg|sinistra|miniatura|349x349px|[[Zeno Colò]] intento a stabilire il record di velocità (1947).]]
*[[1947]] - Sulla pista di Cervinia-[[Plateau Rosà]] Gasperl e [[Rolando Zanni]] portano il record a 157&nbsp;. Nell'ultima discesa, [[Zeno Colò]] raggiunge i 159,291&nbsp;km orari, record che deterrà per 13 anni, con sci normali e senza casco.
Nel dopoguerra le competizioni ripresero. All'epoca la specialità si chiamava kilometro lanciato e raggruppava i migliori atleti in un appuntamento annuale a caccia del record. In questi anni la località di [[Breuil-Cervinia|Cervinia]], in [[Valle d'Aosta]] la fece da padrone. Lì in 30 anni si registrarono 12 record di velocità, tra i quali quelli degli italiani [[Zeno Colò]], [[Luigi Di Marco]], [[Alfredo Planger]], [[Alessandro Casse]] e [[Pino Meynet]]. In questi anni il kilometro lanciato assunse una rilevanza mondiale. Alle competizioni iniziarono a partecipare atleti giapponesi e statunitensi e i produttori di sci vedevano lo sport come una vetrina per promuovere i loro prodotti e aggiudicarsi il titolo di "sci più veloci al mondo". Le gare di [[Breuil-Cervinia|Cervinia]] diventarono un vero e proprio appuntamento in cui erano presenti anche personalità esterne al mondo dello sci.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2023/03/25/sci-di-velocita-kilometro-lanciato/|titolo=Il grande passato e il precario futuro dello sci di velocità|sito=Il Post|data=2023-03-25|accesso=2025-03-27}}</ref>
*[[1959]] - In occasione del gran [[Premio Alma]] a [[Sestriere]], l'atleta italiano [[Edoardo Adreiter]] fa registrare il record del mondo con la velocità di 160,765&nbsp;km orari.
*[[1959]] – Il maestro di sci [[Gigi Panei]], il giornalista sportivo [[Rolly Marchi]] e il conte [[Titta Gilberti]] fondano a [[Courmayeur]] il "[[Club dei 100 all'ora]]" del quale fanno parte solo gli atleti che hanno superato sugli sci i 100&nbsp;km/h.
*[[1960]] - [[Luigi Di Marco]] di Cervinia, sulla pista di casa porta il record a 163,265&nbsp;km ora.
*[[1963]] - Il tedesco [[Alfredo Plannger]], sulla pista di Plateau Rosà, migliora il primato con 168,224&nbsp;km orari mentre sulla pista cilena di Portillio gli atleti statunitensi, Vaughan e [[Dick Dorwort]] raggiungono la velocità di 171,428&nbsp;km orari fissando il nuovo record.
*[[1964]] - Il 18 luglio Luigi Di Marco porta il primato a km orari 174,757 migliorando di oltre 3&nbsp;km/h il primato precedente del 1963. In questa occasione Di Marco viene definito dalla stampa "Uomo Tartaruga" per la sua posizione studiata e perfezionata nel tunnel del vento.
*[[1968]] - A Cervinia il quarantenne atleta finlandese [[Kalevi Häkkinen]] ottiene la velocità di 172,331.
*[[1970]] - La squadra ufficiale giapponese fissa il nuovo record e piazza tre atleti nei primi tre posti. Vince [[Masaro Morishita|Masaru Morishita]] alla media di 183,392&nbsp;km/h davanti a Masaru Nishi con 183,206 ed a Satoshi Shimitzu con 182,833&nbsp;km/h. Primo dei non giapponesi è l'italiano [[Bruno Alberti]].
*[[1971]] - Sulla pista di Cervinia [[Alessandro Casse]] è davanti a [[Teresio Vachet]] e [[Franz Schaller]] con il nuovo record è di 184,144&nbsp;km/h. Il primato viene raggiunto con il lavoro dell'équipe diretta dall'importatore di sci Sohler, [[Toni Martinelli]].
*[[1972]] – Il KL si svolge a settembre su neve inadatta. I giapponesi giungono al successo ma rimangono lontani dal record. La classifica finale vede vincitore [[Tomio Hoshino]], alla sua prima esperienza al Plateau Rosà, con 177,602&nbsp;km/h. Secondo è [[Walter Caffoni]], che precede i giapponesi [[Masaru Nishi]] e [[Masaro Morishita]].
*[[1973]] – Alessandro Casse, passato alla squadra Rossignol, migliora il record assoluto con 184,237&nbsp;km/h mentre l'ex recordman Luigi Di Marco si frattura un dito ed esce di gara. Karl WilhemBeck, atleta tedesco, con 183,486 ottiene la seconda migliore media di tutti i tempi piazzandosi secondo a pari merito con Teresio Vachet, passato alla Kazama. Per la prima volta il KL comprende anche una gara riservata ai materiali di serie, vinta dal vercellese Umberto Giardini.
*[[1974]] – Gli esordienti Steve Mc Kinney, statunitense, e [[Pietro Albertelli]] maestro di sci di Montecampione partecipano per la prima volta alle prove di Cervinia e vincono rispettivamente "il Grande KL" e quello riservato ai materiali di serie. Albertelli supera il precedente record di 145,631&nbsp;km/h con 164,308&nbsp;km/h mentre Mc Kinney nell'ultima sessione migliora il record assoluto di Casse portandolo da 184,237&nbsp;km/h a 189,473&nbsp;km/h.
*[[1975]] – [[Pino Meynet]] stabilisce il nuovo limite assoluto con 194,384&nbsp;km/h. Nel KL di serie, Johan Putz collaudatore della Bischere, passa tra le fotocellule alla media di 168,281. Steve Mc Kinney primatista in carica migliora il suo limite e lo porta prima a 191,387&nbsp;km/h e poi a 192,719&nbsp;km/h. La prestazione resiste solo una ventina di minuti: Meynet sfiora i 195&nbsp;km/h, con una media i 194,384&nbsp;km/h.
*[[1976]] – Il record ritorna negli Stati Uniti. Simons migliora il primato di Meynet: sul tratto cronometrato l'americano stabilisce una media di 194,489&nbsp;km/h. Nella categoria materiali di serie Pietro Albertelli stabilisce il record di 190,577&nbsp;km/h, quinta velocità di tutti i tempi ed un record che durerà 23 anni.
*[[1977]] – Il KL non si disputa per le condizioni della pista.
*[[1978]] - Steve Mc Kinney a [[Portillo (stazione sciistica)|Portillo]], in [[Cile]], supera il muro dei 200&nbsp;km/h con la velocità di 200,22&nbsp;km/h.
*[[1980]] – A [[Silverston]] in Colorado si disputa una manifestazione di KL che vede vincitore [[Steve Mc Kinney]].
*[[1982]] – A [[Les Arcs]] in Francia si disputa per la prima volta il Kilometro Lanciato: vince Steve Mc Kinney con 201,230&nbsp;km/h. Sempre nello stesso anno a Silverston in Colorado l'austriaco [[Franz Weber]] vince e porta il record a 203,916&nbsp;km/h.
*[[1983]] – Nasce l'International Speed Skiing con un circuito di 5 manifestazioni: [[Colorado]], [[Francia]], [[Austria]], [[Svizzera]] e finale ancora in Colorado. È un momento di transizione dove il circuito è gestito in maniera professionistica, al di fuori dalle Federazioni. A Silverston Franz Weber porta il record a km/h 208,092
*[[1984]] – Il record torna con Franz Weber sulla pista di Les Arcs a 208,937&nbsp;km/h.
*[[1987]] – Sulla pista di Les Arcs l'inglese Graham stabilisce un nuovo record a 212,514&nbsp;km/h. Nello stesso anno a Portillo, in Cile, l'austriaco [[Micheal Prufer]] porta il record a 217,680&nbsp;km/h
*[[1988]] – Micheal Prufer porta a Les Arcs il record con 223,741&nbsp;km/h.
*[[1992]] – Per la terza volta consecutiva Micheal Prufer migliora il proprio record portandolo a 229,299&nbsp;km/h.
*[[1993]] – Il francese [[Philippe Goitscel]] sulla pista di casa a Les Arcs stabilisce il nuovo primato a 233,610&nbsp;km/h.
*[[1995]] – Lo statunitense [[Jeffrey Hamilton]] stabilisce a Vars il nuovo record del mondo con 241,448.
*[[1997]] – A Vars, sulla pista da lui creata, vince [[Philippe Billy]] portando il record a 243,902&nbsp;km/h.
*[[1999]] – L'austriaco [[Harry Egger]] a Les Arcs porta il record a 248,105&nbsp;km/h.
*[[2002]] – A Les Arcs, Philippe Goitschel a nove anni di distanza dal suo ultimo record fa registrare la nuova punta massima a 250,700&nbsp;km/h
*[[2004]] - Incomincia la Coppa del Mondo. Ad aggiudicarsela in campo maschile sarà l'italiano Simone Origone, mentre in campo femminile vince Tracie Max-Sachs.
*[[2005]] - Sono ancora Simone Origone e Tracie Max-Sachs ad aggiudicarsi la Coppa. Nello stesso anno a Cervinia si disputano i Campionati del Mondo. Il podio maschile è così composto: 1º Simone Origone (ITA), 2º May Philippe (SUI), 3º Ross Anderson (USA). Il podio femminile invece vede: 1º Tracie Max-Sachs (USA) 2º Metsapelto Kati (FIN) 3º Elena Banfo (ITA). A Cervinia si disputano anche i Campionati del Mondo che vedono la vittoria di Simone Origone, Philippe May (SUI), Ross Anderson (USA).
*[[2006]] – L'italiano Simone Origone si impone a 251,400&nbsp;km/h stabilendo il nuovo record del mondo. Il fratello Ivan eguaglia il record di Philippe Goitschel a 250,700&nbsp;km/h stabilendo il nuovo record del mondo Juniores. In campo femminile Sanna Tidstrand stabilisce il nuovo primato a 242,590&nbsp;km/h. La Coppa del Mondo maschile sarà ancora assegnata a Simone Origone e quella femminile a Tracie Max-Sachs. La Coppa del Mondo parte con la gara di Sun Peak 1 (Canada) con la vittoria di Simone Origone davanti a Philippe May (SUI) e Kenny Dale (CAN). Nella stessa gara in campo femminile vince Tracie Max-Sachs (USA) davanti a Kati Metsapelto (FIN) e Sarah McDiarmid (CAN). A Sun peak 2 in Canada vince ancora Simone Origone davanti a Philippe May (SUI) e Dale Kenny (CAN). In campo femminile la storia si ripete con Tracie Max-Sachs (USA) davanti a Kati Metsapelto (FIN) e Sarah McDiarmid (CAN). Ad Orsa (SVE) vince sempre Simone Origone davanti a John Hembel (USA) e May Philippe (SUI). Tra le donne vince Tracie Max-Sachs (USA) davanti a seguita da Elena Banfo (ITA) seguita Kati Metsapelto (FIN). Ad Hundfjället (SWE) la vittoria maschile va ancora una volta a Simone Origone seguito da John Hembel (USA) e da Roger Wickman (SVE). In campo femminile vince Elena Banfo (ITA) davanti a Sanna Tidstrand (SVE) ed Emilie Wolff (SVE). A Verbier (SUI) Simone Origone si concede la cinquina con la quinta vittoria. Secondo è Jonathan Moret (SUI). Terzo May Philippe (SUI). Nella classifica femminile vince Sanna Tidstrand (SVE) seguita da Tracie Max-Sachs (USA) e Kati Metsapelto (FIN). La Coppa del Mondo maschile viene così assegnata a Simone Origone (ITA). E a Tracie Max-Sachs (USA) in campo femminile.
*[[2007]] - La Coppa del Mondo parte da Bad Mittendorf/Kulm (Austria) dove Simone Origone si aggiudica la vittoria al secondo posto troviamo Philippe May (SUI), Jonathan Moret (SUI), Martin Hochrainer a pari merito. In campo femminile vince Tracie Max-Sachs (USA), davanti ad Anna Karin Modin (SVE) e Teria Davies (CAN). La seconda tappa e in Canada a Sun Peak 1 (Canada) vince Ivan Origone davanti a Kenny Dale (CAN) e Philippe May (SUI). In campo femminile si aggiudica la vittoria Tracie Max-Sachs (USA) che precede Modin Anna Karin (SVE) e la Teria Davies (CAN). A Sun Peak 2 la gara viene vinta da Kenny Dale (CAN) davanti a Philippe May (SUI) e Simone Origone. In campo femminile la vittoria va ad Anna Karin Modin (SVE) davanti a Teria Davies (CAN) e Tracie Max-Sachs (USA). Al rientro in Europa si parte con la gara di Hundfjället (Svezia) che vede la vittoria di Ivan Origone davanti a Philippe May (SUI) e Simone Origone. Tra le donne il podio è tutto svedese con Sanna Tidstrand, Emelie Wolff, Linda Baginski. A Idre, in Svezia, vince Jukka Vittasaari (FIN) seguito da Philippe May (SUI) e Simone Origone. In campo femminile vince Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Trecj Max-Sachs (USA) e Anna Karin Modin (SVE). In Finlandia a Salla si disputano due gare, nella prima vince Ivan Origone davanti al fratello Simone e a Philippe May (SUI). Tra le donne vince Anna Karin Modin (SVE) davanti a Tracie Max-Sachs (USA). Nella seconda gara in campo maschile vince Simone Origone davanti a Jukka Vittasaari (FIN) e Ivan Origone. Nella categoria femminile il podio rimane invariato: vince Anna Karin Modin (SVE) davanti a Tracie Max-Sachs (USA). Nella finale di Cervinia vince Simone Origone davanti a Philippe May (SUI) terzo Ivan Origone. In campo femminile vince: Tracie Max-Sachs (USA) davanti a Emilie Wolff (SVE) ed Elena Banfo (ITA). La Coppa del Mondo maschile viene ancora una volta assegnata a Simone Origone (ITA) e a Tracie Max-Sachs (USA). A Verbier (SUI) vengono disputati i Campionati del Mondo. Vince Simone Origone davanti a Philippe May (SUI) e all'esordiente Bastian Montes (FRA). Tra le donne vince Sanna Tidstrand davanti a Elena Banfo (ITA) ed Emilie Wolff (SVE). Per la prima volta vengono disputati anche i Campionati del Mondo Juniores che vedono la vittoria di Axel Joris (FRA) davanti ad Alberto Albertelli (ITA).
*[[2008]] - Si parte con la gara di Vars (FRA) il 30 gennaio. Vince Ivan Origone davanti al fratello Simone e a Bastian Montes (FRA). In campo femminile vince Karine Dubouchet-Revoc (FRA) (tornata a correre dopo aver messo al mondo due figli con tre obbiettivi da raggiungere nei prossimi tre anni: vincere nel 2009 i Campionati del Mondo, stabilire un nuovo Record del Mondo, vincere la Coppa del mondo). Al secondo posto Elena Banfo (ITA) al terzo Sanna Tidstrand (SVE). Il 6 marzo a Sun Peak (CAN) vince Ivan Origone davanti a Simone e Philippe May (SUI). Nella prova femminile vince Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Elena Banfo (ITA) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). Il giorno 7 marzo si disputa la seconda gara che vede la vittoria di Ivan Origone davanti a Philippe May (SUI) e Simone Origone. Tra le donne vince Liss-Anne Pettersen (NOR) davanti a Sanna Tidstrand (SVE) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). Il 25 marzo a Salla (FIN) si disputa la prima gara che vede la vittoria di Ivan Origone davanti a Jukka Viitasaari(FIN) e Simone Origone. Tra le donne vince Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Janna Viitasaari Janna (FIN) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). Nella seconda gara il 28 marzo vince Ivan Origone davanti al fratello Simone e Jukka Viitasaari (FIN). Tra le donne il risultato rispetta il copione precedente: Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Janna Viitasaari (FIN) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). A Salen (SVE) il 2 aprile vince Ivan Origone davanti al fratello Simone e a Jukka Viitasaari (FIN). Tra le donne vince Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Karine Dubouchet-Revoc (FRA) terza Elena Banfo (ITA). A Verbier (SUI) si disputa la finale di Coppa del Mondo che vede la vittoria di Simone Origone davanti a Jukka Viitasaari. La Coppa del Mondo maschile viene vinta da Ivan Origone davanti al fratello Simone terzo Philippe May (SUI). La Coppa del Mondo femminile viene vinta da Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Karine Dubouchet-Revoc (FRA) terza Elena Banfo (ITA).
*[[2009]] - Parte con i Campionati del Mondo a Vars: Vince Simone Origone davanti a Philippe May (SUI) terzo Jonathan Moret (SUI). In campo femminile vince Karine Dubouchet-Revoc (FRA) (rispettando il primo obiettivo prefissatosi) seconda a pari merito Elena Banfo (ITA) e Sanna Tidstrand (SVE). Nella categoria juniores vince Simon Billy (figlio di Philippe) davanti ad Alberto Albertelli che giunge secondo a pari merito con Filip Wolf (SVE) terzo Tom Theillet (FRA). In campo femminile vince Lisa Hovland (SVE) davanti ad Audrey Santos (FRA). Per la prima volta viene disputato il Campionato del Mondo di velocità per materiali di serie. In campo maschile vince Gregory Meichty (SUI) davanti a Marc Poncin (GBR) terzo Marc Munzer (AUT). Tra gli Juniores vince Charles Edouard Queyras (FRA) davanti all'esordiente Stefano Bar (ITA) terzo Julien Kipfer (SUI). In campo femminile vince Jennifer Romano (FRA) davanti a Maude Lakdar (FRA) terza Tone Edquist Servold.
 
Nel 1973 si ebbe la prima gara riservata agli sciatori con materiali di serie che fu vinta dal vercellese [[Umberto Giardini]] (145,631 km/h) con al terzo posto [[Agostino De Zordo]] anch'esso originario di [[Vercelli]]. Questi due, insieme ad [[Alessandro Casse]] rappresentarono un capitolo importante nella scena del KL negli anni '70.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/vercelli/2017/07/26/news/il-terzetto-dei-turbo-sciatori-porta-la-memoria-in-tournee-1.34458257/|titolo=Il terzetto dei “turbo sciatori”porta la memoria in tournée|sito=La Stampa|data=2017-07-26|accesso=2025-03-27}}</ref>
== Piste ==
 
L'ultimo record registrato a [[Breuil-Cervinia|Cervinia]] è stato quello di [[Steve McKinney]] che nel [[1978]] ha registrato una velocità pari a 198,020 km/h. Pochi mesi dopo, a [[Portillo (stazione sciistica)|Portillo]], sempre [[Steve McKinney]] superò il muro dei 200 km/h registrando una velocità di 200,222 km/h. In quella stessa occasione ci fu il ritorno delle competizioni femminili del KL: era infatti dal 1964 a [[Breuil-Cervinia|Cervinia]] che le donne, per decisione della [[Federazione internazionale sci e snowboard|FIS]], non furono più ammesse a competizioni di KL. Dopo la lunga assenza la francese [[Catherine Breyton]] aggiorna il record a 165,000 km/h.
Una regola imposta dalla [[Federazione Internazionale Sci|FIS]] obbliga i [[giudice|giudici]] a far partire gli atleti da un punto in cui non possono raggiungere una velocità superiore ai 200 chilometri orari. Tale regola non è adottata nel circuito dei professionisti.
 
=== Le piste francesi: Les Arcs e Vars ===
Il circuito di Coppa del Mondo prevede un circuito di 7 gare (stagione 2011-12)<ref>{{Cita web|http://www.fis-ski.com/data/document/kalender-2011-12.pdf|FIS Speed Skiing World Cup 2011/2012|30 aprile 2012}}</ref>:
Finita l'era di [[Breuil-Cervinia|Cervinia]] la scena si sposta a [[Les Arcs]] in [[Francia]], che dominerà la scena nei successivi 30 anni.
 
In questi anni il KL inizia ad assumere la struttura di un circuito annuale quando, oltre alla già citata Les Arcs si correva anche a [[Silverton (Colorado)|Silverton]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Austria]] e in [[Svizzera]]. Nel 1982 a [[Les Arcs]] [[Steve McKinney]] migliora il suo record portandolo a 201,230 km/h, superato nello stesso anno da [[Franz Weber (sci di velocità)|Franz Weber]] a [[Silverton (Colorado)|Silverton]] con una velocità di 203,916 km/h. Nel 1989 la [[Federazione internazionale sci e snowboard|FIS]], con l'intenzione di portare sotto il suo controllo le gare di sci di velocità, organizza la prima edizione del circuito di [[Coppa del Mondo di sci di velocità|Coppa del Mondo di Speed Skiing]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Lorenzo Proverbio|titolo=KILOMETRO LANCIATO: STORIE OLTRE IL LIMITE|editore=Edizioni Effedì|p=|volume=Vol. II|ISBN=978-88-85950-39-9}}</ref>
* Pas de la Casa - Grandvalira ([[Andorra]])
* [[Sun Peak]] (Canada); 2 gare
* [[Vars]] (Francia)
* [[Hundfjället]]/Salen (Svezia)
* [[Idre]] (Svezia)
* [[Verbier]] (Svizzera)
 
Il [[1992]] rappresenta una tappa importante nella storia dello sci di velocità: viene inserito come sport dimostrativo alle [[XVI Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali]] di [[Albertville (Francia)|Albertville]], sulla pista di [[Les Arcs]]. La gara ebbe un enorme successo televisivo e la vetrina olimpica avrebbe potuto dare una grande spinta al movimento della disciplina. Tuttavia la mattina della prova finale, [[Nicholas Bochatay]], riscaldandosi su una pista non pronta, si schiantò contro un gatto delle nevi e perse la vita.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=CASA MAX|data=2024-02-12|titolo=S01 EP.5 - CASA MAX ospita Simone Origone|accesso=2025-03-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=54aqQ3GKWf0&ab_channel=CASAMAX}}</ref> Questo episodio fu probabilmente quello che convinse gli organizzatori a non confermare la disciplina per le successive edizioni. Ciò causerà un temporaneo allontanamento della [[Federazione internazionale sci e snowboard|FIS]] dallo sci di velocità.
Il circuito Circuito Pro prevede 3 gare:
*1/Les Arcs FR
*1/Vars FR
*1/Verbier SUI.
 
Dal [[1994]] al [[2006]] ''France Ski de vitesse'' (FSV) insieme alla Federazione Svizzera di Sci di Velocità (FSSV) organizzano un circuito di gare professionistico, il [[Mondiali Pro di sci di velocità|Mondiale Pro]], con tappa fissa a [[Les Arcs]]. Queste gare venivano eseguite senza la limitazione dei 200km/h imposte dalla [[Federazione internazionale sci e snowboard|FIS]] e la quasi totalità dei record da quel momento in poi sarà stabilito durante questi eventi. I primi [[Campionati mondiali di sci di velocità|campionati mondiali]] gestiti dalla [[Federazione internazionale sci e snowboard|FIS]] vengono istituiti nel [[1995]].
== Competizioni ==
Le competizioni di KL si dividono in due categorie:
 
Nel [[1995]] lo statunitense [[Jeffrey Hamilton (sci di velocità)|Jeffrey Hamilton]], con una velocità di 242,915 km/h, stabilisce il primo record sulla pista di [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]], pista che diventerà sempre più importante con il passare degli anni.
*Speed Downhill (SDH), per atleti che gareggiano in tenuta da [[sci alpino]]
*Speed One (S1), ove si adottano materiali specifici per lo sci di velocità.
 
Nel [[2002]] a [[Les Arcs]] venne superato il muro dei 250 km/h da parte di [[Philippe Goitschel]], con una velocità di 250,700 km/h.
I materiali speciali per lo sci di velocità sono ad elevato contenuto [[tecnica|tecnico]]/[[tecnologia|tecnologico]]: sci da {{Tutto attaccato|2,40 m}} di lunghezza con punte basse e smorzamento delle [[vibrazione|vibrazioni]], [[casco]] anatomico ed [[Aerodinamica|aerodinamico]], [[tuta]] rivestita in [[polipropilene]] per ridurre l'[[attrito]] con l'[[aria]] e [[scarpone|scarponi]] aerodinamici inclinati in avanti e dotati di [[spoiler]] posteriori.
 
=== RecordI mondialirecord italiani ===
Il 20 aprile [[2006]] il record del mondo torna in Italia dopo 31 anni. In occasione dei [[Mondiali Pro di sci di velocità|Mondiali Pro]] a [[Les Arcs]], [[Simone Origone]] stabilisce il nuovo record mondiale di 251,400 km/h, il fratello [[Ivan Origone|Ivan]], diciannovenne, eguaglia il record di [[Philippe Goitschel]], stabilendo il nuovo record juniores. A livello femminile la svedese [[Sanna Tidstrand]] stabilisce il nuovo primato con una velocità pari a 242,588 km/h. Viene battuto anche il record nella categoria SDH (speed downhill, ora S2) da parte di [[Mathieu Sage (sci di velocità)|Mathieu Sage]] con una velocità pari a 210,773 km/h.<ref>{{Cita web|url=http://www.kl-france.com/saison2006/proarcscratch.pdf|titolo=MONDIAL PRO DE SKI DE VITESSE 2006 - LES ARCS - FSV
=== Maschile ===
Résultats officiels|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060513130839/http://www.kl-france.com/saison2006/proarcscratch.pdf}}</ref>
Il record mondiale nel chilometro lanciato appartiene all'italiano [[Simone Origone]], che ha raggiunto la velocità di 252,632&nbsp;km/h il 3 aprile 2015 sulla pista di Vars.<ref>''[http://www.fisi.org/sci-velocita/news/latest-news/8580-simone-origone-riscrive-a-vars-la-storia-il-nuovo-record-di-sci-velocita-e-252-632-km-h SIMONE ORIGONE RISCRIVE A VARS LA STORIA: IL NUOVO RECORD DI SCI VELOCITA' È 252,632 km/H! ]'' in fisi.org, 3 aprile 2015. URL consultato il 10 maggio 2015.</ref>
 
Negli anni a seguire [[Simone Origone]] migliora il suo primato ben 3 volte, l'ultima volta a [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]] il 26 marzo 2016 in occasione degli [[Speed Masters]] (ex [[Mondiali Pro di sci di velocità|Mondiali Pro]] che ora si tengono a [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]). Pochi minuti dopo suo fratello [[Ivan Origone|Ivan]] alza l'asticella a 254,958 km/h. A livello femminile l'italiana [[Valentina Greggio]] stabilisce il nuovo record mondiale con una velocità di 247,083 km/h: è la prima italiana ad avere il record mondiale.
=== Maschile juniores ===
Il record mondiale juniores è detenuto da [[Ivan Origone]], fratello di Simone, con 250,7&nbsp;km/h.
 
Nel [[2017]] in occasione degli [[Speed Masters]] di [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]] (che ormai rappresentano l'unica occasione per tentare di battere il record) si hanno nuovamente le condizioni per tentare l'assalto al record. Tuttavia, la velocità più alta registrata è stata quella di 251,397 km/h di [[Bastien Montes]] per gli uomini e di 240,954 km/h di [[Valentina Greggio]] per le donne.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Stefano Palladini|url=https://fisi.org/greggio-si-impone-nello-speed-masters-di-vars-ma-niente-record-del-mondo-ivan-origone-terzo-e-simone-origone-quarto-fra-gli-uomini/|titolo=Greggio si impone nello Speed Masters di Vars, ma niente record del mondo. Ivan Origone terzo e Simone Origone quarto fra gli uomini|sito=FISI {{!}} Federazione Italiana Sport Invernali|data=2017-03-31|accesso=2025-03-29}}</ref>
=== Femminile ===
Il record del mondo femminile appartiene dal [[2006]] alla svedese [[Sanna Tidstrand]] con 242,59&nbsp;km/h
 
=== ParalimpicoIl maschilemuro del 255 km/h ===
L'occasione per battere il record si ha nuovamente nel [[2023]], anno in cui gli [[Speed Masters]] confluiscono nei [[Campionati mondiali di sci di velocità|campionati mondiali]] [[Federazione internazionale sci e snowboard|FIS]], che quindi diventano un evento annuale. In quell'occasione [[Simon Billy]] diventa il nuovo primatista mondiale con una velocità di 255,500 km/h. [[Simone Origone]] si piazza subito alle spalle con una velocità di 254,050 km/h migliorando il suo primato personale. A livello femminile vince la svedese [[Britta Backlund]] con una velocità di 244,930 km/h senza battere il record.
[[Michael Milton]] ([[Australia]]), 213,65&nbsp;km/h, 19 aprile 2006
 
== Competizioni ed equipaggiamento ==
== Note ==
[[File:Speed skiing equipment (Milan 2014).JPG|miniatura|Moderno equipaggiamento per la pratica dello sci di velocità, esposto a Milano nel [[2014]].]]
<references/>
Lo sci di velocità si divide in due categorie:
 
* '''S1''' (Speed One), dove si adottano materiali specifici per lo sci di velocità. Per questa categoria sono previste gare di coppa del mondo, mondiali e competizioni FIS.
== Voci correlate ==
* '''S2''', dove gli atleti gareggiano con l'attrezzatura da [[discesa libera]] e gareggiano solo in competizioni FIS.
* [[Chilometro lanciato ai XVI Giochi olimpici invernali]]
* '''S2J''', riservata agli atleti di categoria U18 e U21. Per questa categoria sono previste gare mondiali e competizioni FIS.
 
I materiali specifici per la categoria Speed One includono sci di lunghezza superiore rispetto a quelli da [[discesa libera]] (tra 2,20 e 2,40 m) tuta plastificata impermeabile all'aria, casco aerodinamico e spoiler dietro agli scarponi per migliorare l'efficienza aerodinamica. Di frequente gli atleti si avvalgono di materiali studiati appositamente per loro e di studi in galleria del vento per ottimizzare le prestazioni.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Matteo Scipioni|url=https://www.gazzettadiparma.it/sport-parma/2025/02/02/video/valentina-greggio-sfreccia-ad-oltre-200-km-h-e-va-piu-veloce-degli-uomini-il-lavoro-di-questi-anni-con-dallara-da-risultati-ottimi-video-841785/|titolo=Valentina Greggio sfreccia ad oltre 200 km/h e va più veloce degli uomini: "Il lavoro di questi anni con Dallara dà risultati ottimi" - Video|sito=www.gazzettadiparma.it|data=2025-02-02|accesso=2025-03-26}}</ref>
== Collegamenti esterni ==
*[http://data.fis-ski.com/?sector_search=SS Speed skiing] su ''fis-ski.com''
*{{cita web|http://www.speedski.com|Speedski.com}}
 
== Piste ==
{{portale|sport invernali}}
Le piste per lo sci di velocità devono avere specifiche caratteristiche e per questo sono poche al mondo. In particolare devono avere una zona di frenata con una pendenza progressivamente meno accentuata e terminare con non più del 6% di pendenza. Inoltre ci devono essere almeno 20 m sgombri lateralmente da ostacoli per questioni di sicurezza. Attualmente le piste omologate sono:<ref>{{Cita web|url=https://assets.fis-ski.com/f/252177/x/63f0a45f00/homologated-tracks-2023-2024.pdf|titolo=FIS Speed Ski Homolgated Tracks|accesso=26 marzo 2025}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
|+
|-
! Paese !! class="unsortable" | Comprensorio !! class="unsortable" | Nome pista !! Velocità massima (km/h)
|-
| {{AND}} || [[Grau Roig]] ([[Grandvalira]]) || Riberal || 190
|-
| {{AUT}} || [[Kaunertal]] || Weissseeferner || 180
|-
| {{AUT}} || [[Mitterndorf]] || Ski Schanze || 150
|-
| {{CAN}} || [[Sun Peaks]] || Headwall || 180
|-
| {{FIN}} || [[Salla]] || Sallatuntturi || 170
|-
| {{FRA}} || [[Gavarnie-Gédre]] || Gypaete (Jean Lou Montes) || 190
|-
| {{FRA}} || [[Les Arcs]] || Aiguille Rouge || 250
|-
| {{FRA}} || [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]|| Chabrière || 250
|-
| {{ISL}} || [[Akureyri]] || Hradabraut || 170
|-
| {{RUS}} || [[Kirovsk (Russia)|Kirovsk]] || BigWoodjavr 150 || 150
|-
| {{RUS}} || [[Kirovsk (Russia)|Kirovsk]] || Speed 200 || 200
|-
| {{ESP}} || [[Formigal]] || Tubo superior Tres Hombres || 230
|-
| {{SUI}} || [[Andermatt]] || Gemstock || 200
|-
| {{SUI}} || [[Grimentz]] || Lona || 190
|-
| {{SWE}} || [[Hundfjället]] || Väggen || 200
|-
| {{SWE}} || [[Idrefjäll]] || Chocken || 180
|-
| {{TUR}} || [[Erzurum]] || Ejder Speed || 240
|}
Negli ultimi anni però il circuito di coppa del mondo ha ridotto notevolmente il numero di gare e le tappe attualmente presenti in calendario si limitano a [[Salla]], [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]], [[Formigal]] e [[Grau Roig]].<ref>{{Cita web|url=https://assets.fis-ski.com/f/252177/x/20dafa7a0d/speed-ski-calendar-2024_2025.pdf|titolo=FIS SPEED SKI CALENDAR 2024/2025|accesso=26 marzo 2025}}</ref>
 
== Progressione del record ==
== Gli italiani più veloci nella disciplina del Kilometro Lanciato ==
Simone Origone 252,632&nbsp;km/h Record Mondiale
 
=== Maschile<ref>{{Cita web|url=https://www.swiss-kl.com/pages/records/historiqueRecH.php|titolo=FSSV - Fédération Suisse de Ski de Vitesse|sito=www.swiss-kl.com|accesso=2025-03-27}}</ref> <ref name=":0" /> ===
Ivan Origone 250,700&nbsp;km/h Record Mondiale Junior
{| class="wikitable sortable" style="Text-align: center;"
|-
! Anno !! class="unsortable" | Località !! class="unsortable" | Atleta !! Velocità (km/h)
|-
| 1930 || {{Bandiera|SUI}} [[St. Moritz]] || {{Bandiera|AUT}} [[Gustav Lantschner]] || 105,675
|-
| 1931 || {{Bandiera|SUI}} [[St. Moritz]] || {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Chioga]]|| 131,760
|-
| 1931 || {{Bandiera|SUI}} [[St. Moritz]] || {{Bandiera|AUT}} [[Leo Gasperl]] || 136,600
|-
| 1947 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Zeno Colò]] || 159,292
|-
| 1959 || {{Bandiera|ITA}} [[Sestriere]] || {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Agreiter]]|| 160,714
|-
| 1960 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Di Marco]]|| 163,265
|-
| 1963 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Planger]]|| 168,224
|-
| 1963 || {{Bandiera|CHI}} [[Portillo]] || {{Bandiera|USA}} [[C. B. Vaughan|C.B. Vaughan]] e [[Dick Dorworth]] || 171,428
|-
| 1964 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Di Marco]]|| 174,757
|-
| 1968 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]] || {{Bandiera|FIN}} [[Kalevi Häkkinen]]|| 172,331
|-
| 1970 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]] || {{Bandiera|JPN}} [[Masaro Morishita]]|| 183,392
|-
| 1971 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Casse]]|| 184,144
|-
| 1973 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Casse]]|| 184,237
|-
| 1974 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]] || {{Bandiera|USA}} [[Steve McKinney]]|| 189,473
|-
| 1975 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Pino Meynet]]|| 194,384
|-
| 1976 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]] || {{Bandiera|USA}} [[Tom Simmons]]|| 194,489
|-
|1977
|{{Bandiera|CHI}} [[Portillo]]
|{{Bandiera|USA}} [[Steve McKinney]]
|195,200
|-
|1978
|{{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]]
|{{Bandiera|USA}} [[Steve McKinney]]
|198,020
|-
| 1978 || {{Bandiera|CHI}} [[Portillo]] || {{Bandiera|USA}} [[Steve McKinney]] || 200,222
|-
| 1982 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|USA}} [[Steve McKinney]] || 201,230
|-
| 1982 || {{Bandiera|USA}} [[Silverton (Colorado)|Silverton]]|| {{Bandiera|AUT}} [[Franz Weber (sci di velocità)|Franz Weber]]|| 203,916
|-
| 1983 || {{Bandiera|USA}} [[Silverton (Colorado)|Silverton]]|| {{Bandiera|AUT}} [[Franz Weber (sci di velocità)|Franz Weber]]|| 208,092
|-
| 1984 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|AUT}} [[Franz Weber (sci di velocità)|Franz Weber]] || 208,937
|-
| 1987 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|GBR}} [[Graham Wilkie]]|| 212,514
|-
| 1987 || {{Bandiera|CHI}} [[Portillo]] || {{Bandiera|AUT}} [[Michael Prufer]]|| 217,680
|-
| 1988 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|AUT}} [[Michael Prufer]]|| 223,741
|-
| 1992 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|AUT}} [[Michael Prufer]]|| 229,299
|-
| 1993 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|FRA}} [[Philippe Goitschel]]|| 233,610
|-
| 1995 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|FIN}} [[Jouni Ojala]]|| 239,361
|-
| 1995 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]|| {{Bandiera|USA}} [[Jeffrey Hamilton (sci di velocità)|Jeffrey Hamilton]]|| 241,448
|-
| 1997 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]|| {{Bandiera|FRA}} [[Philippe Billy (sci di velocità)|Philippe Billy]]|| 243,902
|-
| 1999 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|AUT}} [[Harry Egger]]|| 248,105
|-
| 2002 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|AUT}} [[Philippe Goitschel]]|| 250,700
|-
| 2006 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|ITA}} [[Simone Origone]] || 251,400
|-
| 2014 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Origone]] || 252,454
|-
| 2015 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Origone]] || 252,632
|-
| 2016 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Origone]] || 252,987
|-
| 2016 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Ivan Origone]] || 254,958
|-
|2023
|{{Bandiera|FRA}} [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Simon Billy]]
|255,500
|}
 
=== Femminile<ref>{{Cita web|url=https://www.swiss-kl.com/pages/records/historiqueRecF.php|titolo=FSSV - Fédération Suisse de Ski de Vitesse|sito=www.swiss-kl.com|accesso=2025-03-26}}</ref> <ref name=":0" /> ===
Manolo Cassani 242,260&nbsp;km/h
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
|-
! Anno !! class="unsortable"|Località !! class="unsortable"|Atleta !! Velocità (km/h)
|-
|1959
|{{Bandiera|ITA}} [[Courmayeur]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Adriana Buffa]]
|109,009
|-
|1960
|{{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Sara Gregorini]]
|126,315
|-
|1963
|{{Bandiera|FRA}} [[Alpe d'Huez]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Eliane Brenaud]]
|126,400
|-
|1963
|{{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Emanuela Spreafico]]
|127,659
|-
| 1964 || {{Bandiera|ITA}} [[Cervinia]]|| {{Bandiera|AUT}} [[Christl Staffner]]|| 143,027
|-
|1978
|{{Bandiera|Cile}} [[Portillo (stazione sciistica)|Portillo]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Catherine Breyton]]
|165,000
|-
| 1980 || {{Bandiera|USA}} [[Silverton (Colorado)|Silverton]]|| {{Bandiera|FRA}} [[Catherine Breyton]]|| 169,332
|-
| 1982 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]]|| {{Bandiera|FRA}} [[Annie Breyton]]|| 175,353
|-
| 1983 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]]|| {{Bandiera|USA}} [[Marti Martin Kuntz]]|| 190,375
|-
| 1984 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]]|| {{Bandiera|USA}} [[Melissa Dimino]]|| 200,780
|-
| 1987 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]]|| {{Bandiera|FRA}} [[Jacqueline Blanc]]|| 201,005
|-
| 1988 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]]|| {{Bandiera|FIN}} [[Tarja Mulari]]|| 214,413
|-
| 1992 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]]|| {{Bandiera|FIN}} [[Tarja Mulari]]|| 219,245
|-
| 1995 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]|| {{Bandiera|FRA}} [[Karine Dubouchet]]|| 225,000
|-
| 1996 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]|| {{Bandiera|FRA}} [[Karine Dubouchet]]|| 225,140
|-
| 1996 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|FRA}} [[Karine Dubouchet]] || 225,766
|-
| 1997 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]|| {{Bandiera|USA}} [[Carolyn Curl (sci di velocità)|Carolyn Curl]] || 231,660
|-
| 1999 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|FRA}} [[Karine Dubouchet]] || 234,528
|-
| 2002 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|FRA}} [[Karine Dubouchet]] || 242,260
|-
| 2006 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || {{Bandiera|SWE}} [[Sanna Tidstrand]] || 242,590
|-
| 2016 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Valentina Greggio]] || 247,083
|}
 
=== Altri record<ref>{{Cita web|url=https://www.swiss-kl.com/pages/records/records.php|titolo=FSSV - Fédération Suisse de Ski de Vitesse|sito=www.swiss-kl.com|accesso=2025-03-26}}</ref> ===
Elena Banfo 238,410&nbsp;km/h Record Italiano Femminile
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! Record !! Atleta !! Velocità (km/h) !! Data !! Luogo !! Evento
|-
| '''S1 junior''' || {{Bandiera|ITA}} [[Ivan Origone]]|| 250,700 || 20 aprile 2006 || {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]] || Pro Mondial 2006
|-
| '''S2 maschile'''|| {{Bandiera|CHE}} [[Gregory Meichtry]]|| 211,020 || 30 marzo 2014 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Francia)|Vars]]|| Speed Masters 2014
|-
| '''S2 femminile'''|| {{Bandiera|ITA}} [[Valentina Greggio]]|| 202,576 || 3 aprile 2013 || {{Bandiera|FRA}} [[Vars (Francia)|Vars]]|| Speed Masters 2013
|-
| '''S2 junior maschile'''|| {{Bandiera|FRA}} [[Jimmy Montès]]|| 204,310|| 20 aprile 2006|| {{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]]||Pro Mondial 2006
|-
|'''S2 junior femminile'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Charlotte Bar]]
|200,110
|20 aprile 2006
|{{Bandiera|FRA}} [[Les Arcs]]
|Pro Mondial 2006
|}
 
== Note ==
Tony Renaldo 232,408&nbsp;km/h Record Italiano Veterani (over 40)
<references/>
 
== Voci correlate ==
Valentina Greggio 231,809&nbsp;km/h (detentrice del Record Mondiale Femminile dei materiali di serie con 202,576&nbsp;km/h)
* [[Sci di velocità ai XVI Giochi olimpici invernali]]
 
== Altri progetti ==
Francesco Saldarini 231,360
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Cesare Pedrazzo 231,214&nbsp;km/h
*{{cita web|lingua=en|url=http://data.fis-ski.com/?sector_search=SS|titolo=Speed skiing|sito=fis-ski.com|editore=[[Federazione Internazionale Sci|FIS]]}}
*{{cita web|lingua=en, fr|url=http://www.speedski-info.com/index_E.php|titolo=Sito SpeedSki-info|sito=speedski-info.com|accesso=6 gennaio 2018|dataarchivio=6 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106113628/http://www.speedski-info.com/index_E.php|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.simoneorigone.com/it/storia-kl-speed_ski/|titolo=Storia speed ski|accesso=30 marzo 2025}}
 
{{portale|sport invernali}}
Maurizio Giarolli 230,621&nbsp;km/h
 
Marco Bianconi 225,280&nbsp;km/h
 
Marco Ratto 225,140&nbsp;km/h
 
Walter Sartori 222,220&nbsp;km/h
 
Andrea Anderlini 221,540&nbsp;km/h
 
Marco Colonna 216,870&nbsp;km/h
 
Marco Sclip 215,570&nbsp;km/h
 
Ermanno Salvaterra 211,640&nbsp;km/h
 
Francesco Rosatti 210,520&nbsp;km/h
 
Alberto Albertelli 208,330&nbsp;km/h
 
Fabio Milani 206,422&nbsp;km/h
 
Kristian Ghedina 200,210&nbsp;km/h
 
[[Categoria:ChilometroSci lanciatodi velocità| ]]