Discussione:Stoccafisso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m top: Bot: nuovo nome monitoraggio
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 73:
 
Pertanto ho corretto la voce.
 
* Ho eliminato la falsa affermazione secondo cui il nome potrebbe venire dalla città di Stokke. Non solo l'affermazione era senza fonte, ma tale cittadina è stata fondata nell'Ottocento, mentre il termine stoccafisso è attestato secoli prima. [[Speciale:Contributi/93.44.105.231|93.44.105.231]] ([[User talk:93.44.105.231|msg]]) 01:29, 16 ago 2016 (CEST)
 
== Divisione ==
Bisognerebbe dividere in più voci, in modo da tenere distinto l'ingrediente (stoccafisso) dalle preparazioni che lo usano (es: Stocco di Mammola e Stocco alla ghiotta), anche perché sono queste ultime ad essere [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani]], non lo stoccafisso che non è prodotto in Italia. --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 17:41, 26 giu 2013 (CEST)
:(In risposta a Marcok) Se non è da dividere allora ho tolto il template con le indicazioni di Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, visto che è prodotto principalmente in Norvegia è difficile che possa essere tradizionale italiano. Le preparazioni come [[Stocco di Mammola]] e [[Stocco alla ghiotta]] hanno già la loro categorizzazione. --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 10:11, 27 giu 2013 (CEST)
 
== Frase poco enciclopedica in introduzione ==
 
Mi convince poco la frase in introduzione "In Sicilia viene chiamato stocco o pesce stocco (piscistoccu) ed è particolarmente legato alle città dello stretto di Messina dal tempo dei Normanni ( Messina e Reggio Calabria), rimasto nella tradizione anche dopo il disastroso terremoto del 1908 dopo i soccorsi umanitari della Norvegia sullo stretto."
Motivi:
(1) mancano fonti che colleghino l'arrivo dello stoccafisso ai Normanni;
(2) sarebbe strano se dopo il terremoto del 1908 si fosse dimenticata questa tradizione piuttosto che il contrario. Eventualmente si potrebbe essere rafforzata, ma non vedo elementi per affermarlo.
Secondo me andrebbe lasciata e modificata solo la prima parte della frase "In Sicilia e in altre zone del Sud Italia viene chiamato stocco o pesce stocco (piscistoccu).". Il resto andrebbe eventualmente spostato più in basso, nella sezione dove si parla di stoccafisso nella cucina siciliana.
 
== Tipo: Ragno ==
 
Cos'è lo stoccafisso di tipo "Ragno" citato tre volte nel testo? A che specie corrisponde? Qualcuno lo sa?
 
== Conservazione ==
 
Questo paragrafo si intitola "Conservazione" ma tratta della preparazione, che è cosa diversa.
La prima frase: "La preparazione dello stoccafisso è paragonabile a quella di altri prodotti alimentari invecchiati, come i liquori, i prosciutti o i formaggi." sarebbe da togliere senz'altro. carlon 23:53, 27giu2017
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Stoccafisso. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112419780 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151004155516/http://www.ittica.info/un-mare-da-scoprire/lo-stocco.html per http://www.ittica.info/un-mare-da-scoprire/lo-stocco.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:47, 24 apr 2020 (CEST)
 
== Differenza tra stoccafisso e baccalà ==
 
Vorrei segnalare una discrepanza tra le voci wikipedia "stoccafisso" e "baccalà".
 
Se la prima indica il baccalà come semplice variante settentrionale del termine stoccafisso - e cito: << Lo stoccafisso (in alcune zone dell'Italia settentrionale detto baccalà [...]) >> -, la seconda invece precisa che <<come da decreto ministeriale il termine baccalà si riferisce unicamente al merluzzo nordico grigio (Gadus macrocephalus) e non va confuso con lo stoccafisso ovvero merluzzo nordico bianco (Gadus morhua) preparto per la conservazione tramite essiccazione, senza l'uso del sale>>.
 
Ritengo dunque appropriato dirimere la questione e uniformare le voci.
 
 
--[[Utente:Faleap|Faleap]] ([[Discussioni utente:Faleap|msg]]) 09:51, 8 apr 2023 (CEST)
 
:si, non mi pare siano la stessa cosa --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:53, 8 apr 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Stoccafisso".