Discussione:Flusso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m aggiungo template |
||
(24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
Ho bisogno di un esperto per questo articolo.▼
|progetto=fisica
|progetto2=
|accuratezza=
1) se è tutto in regola con la licenza.▼
|scrittura=
2) come si centrano le immagini delle formule. (trovato, sulla guida inglese ;) )▼
|fonti=
3) perchè non appare la didascalia "figura 1"▼
|immagini=
4) se devo mettere le note sulla licenza anche nella pagina delle immagini▼
|note=
5) se esiste una sintassi wiki per le formule scritte (non le immagini)▼
|utente=
|data=
}}
{{crediti|traduzione italiana ad opera di Davide Rizzo del software [[KStars]]|La documentazione e il software sono rilasciati secondo la [[GFDL|GNU Free Documentation License]], si veda http://docs.kde.org/it/HEAD/kdeedu/kstars/credits.html#gnu-fdl}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = fisica
}}
▲Ho bisogno di un esperto per questo articolo. In particolare vorrei sapere:
abbiate pazienza
:Ho risposto nella [[Discussioni utente:Lukius|discussione di Lukius]]. Saluti, [[Utente:Gianluigi|Gianluigi]] 15:28, Ago 28, 2004 (UTC)
==voce: Flusso (continua dal [[Discussioni_progetto:Fisica#voce:%20Flusso|Millibar]])==
@ Francescoonwikipedia: [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''.
@ Lenore: sta bene esplicitare dovunque le normali; la regola della mano destra l'ho messa per ricordare la convenzione che lega l'orientazione della frontiera alla normale, magari è da scrivere meglio; invece per quanto riguarda i fenomeni di trasporto non sono molto convinto... in caso farei dei paragrafi tipo "Elettromagnetismo" "Idrodinamica" e "Termodinamica", ma non è che sia eccessivamente lungo il tutto... non si rischia di spezzettare?
Un'altra cosa: il "Questa voce o parti di essa derivano da..." vale per tutta la voce oppure solo per il paragrafo dedicato alla luminosità? --[[Utente:M&M987|<span style="color:#E56717">'''M&M'''</span>]]''[[Discussioni_utente:M&M987|<span style="color:#FBB117">'''''87'''''</span>]]'' 19:44, 22 lug 2008 (CEST)
: Non hai capito: nella voce parli prima di densità di corrente, poi di portata mettendo nel mezzo l'elettromagnetismo, come se i primi due fossero argomenti scorrelati tra di loro. Magari parla solo di idrodinamica, o solo di conduzione elettrica, oppure fai un discorso più generale sul trasporto di materia (legame tra flusso e velocità) e cita questi come casi particolari; non andrebbero "messi lontani", dicevo solo questo [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:140%;">† ''Lenore'' †</span>]] 21:18, 22 lug 2008 (CEST)
:: secondo me la voce come ora l'ha sistemata M&M va bene. Ho corretto 2 "bazzecole" di lingua italiana. [[Utente:francescoonwikipedia|francescoonwikipedia]]
:::Ho invertito il vettore di Poynting con la corrente elettrica, così quest'ultima è contigua alla parte di idrodinamica. Se vuoi scrivi te qualcosa sui fenomeni di trasporto in generale, così a botta non riuscirei a impostare un discorso. E poi: la parte di astronomia non andebbe assorbita nello stesso paragrafo? (magari anche con meno dettaglio, o integrando in un'altra pagina) --[[Utente:M&M987|<span style="color:#E56717">'''M&M'''</span>]]''[[Discussioni_utente:M&M987|<span style="color:#FBB117">'''''87'''''</span>]]'' 14:18, 25 lug 2008 (CEST)
::::Ho provato a buttare giù qualcosa [[Utente:Lenore/Sandbox/1|qui]], dimmi se potrebbe andar bene: è un discorso sintetico che comprende fenomeni elettrici, idrici e altro, in una voce sul flusso non dovrebbe mancare. La parte di astronomia mi piace poco (soprattutto quel discorso dei "punti" sulla superficie che rappresentano unità di energia), io la integrerei nella parte sull'elettromagnetismo, con permesso degli autori [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:140%;">† ''Lenore'' †</span>]] 20:34, 25 lug 2008 (CEST)
:::::Mmmmh... l'assegnare "al liquido carica elettrica" non mi convince molto come esempio. <small>poi diventerebbe acqua corrente? :P <small><small>che battuta penosa...</small></small></small> E invece dire due parole sui [[continuo di Cauchy|continui di Cauchy]]? Una cosa più calzante potrebbe essere assegnare la carica al continuo invece al liquido. Certo, il problema è che si complicherebbe l'esposizione e magari non tutti hanno un'idea intuitiva di ''continuo di Cauchy'' (ma magari hanno un rubinetto a casa). Per quanto riguarda l'ultima parte, ora linko questa discussione all'autore. --[[Utente:M&M987|<span style="color:#E56717">'''M&M'''</span>]]''[[Discussioni_utente:M&M987|<span style="color:#FBB117">'''''87'''''</span>]]'' 00:43, 26 lug 2008 (CEST)
::::::Hai ragione; ho usato la parola liquido per non dover ripetere in continuo "fluido", adesso l'ho sostituita con un'altra parola più adatta. La definizione generica di continuo è nella pagina [[Corpo continuo]]: ho collegato questa, invece di quella sui [[Continuo di Cauchy|continui di Cauchy]]. Così si dovrebbe capire abbastanza facilmente cosa si intende per fluido [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:140%;">† ''Lenore'' †</span>]] 21:25, 27 lug 2008 (CEST)
== Unità di misura ==
Posso suggerire a qualcuno più esperto di me di sostituire le unità di misura non standard (tipo il cm) con unità del [[Sistema internazionale di unità di misura|S.I.]] (tipo il m). [[Utente:Alundra|Alundra]] ([[Discussioni utente:Alundra|msg]]) 17:12, 19 set 2008 (CEST)
:Il centimetro è un'unità di misura del SI. È un sottomultiplo del metro.--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 17:23, 19 set 2008 (CEST)
Il problema è riferibile se ho ben capito all'ultima parte.
E' specificato che l'unità di misura SI è W/m^2/s ma gli astronomi preferiscono usare erg/cm^2/s
Questo accade abbastanza comunemente, certe comunità di scienziati usano correntemente unità di misura fuori SI.
MA... due cose chiederei.
1) erg non dovrebbe corrispondere a joule e non a watt?
2) si parla di erg/cm^2/s ma il risultato viene espresso in J/cm^2/s come mai?
--[[Utente:Randall|Randall]] ([[Discussioni utente:Randall|msg]]) 18:51, 18 nov 2008 (CET)
== errore parser ==
segnalo un errore del parser nella sezione [[Flusso#Astronomia|astronomia]]--[[Speciale:Contributi/79.10.1.96|79.10.1.96]] ([[User talk:79.10.1.96|msg]]) 20:24, 10 apr 2013 (CEST)
|