Teoria dei grafi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|matematica|ottobre 2023|argomento2=informatica}}
[[File:6n-graf.svg|frame|right
In [[matematica]], [[informatica]] e, più in particolare, [[geometria combinatoria]], la '''teoria dei grafi''' è la disciplina che si occupa
== Storia ==
[[File:Keningsbergo pontoj markitaj.png|thumb
Il primo testo che prende in considerazione i grafi come entità matematiche è la pubblicazione di [[Leonhard Euler|Eulero]] sui "Sette ponti di Königsberg". Questo testo rappresenta anche la prima volta in cui viene affrontato un problema di [[Topologia|geometria topologica]], che non dipende da alcuna misurazione: il [[problema dei ponti di Königsberg]].
Riga 16 ⟶ 17:
* ''collegamenti'' tra i vertici; tali collegamenti possono essere:
** ''non orientati'' (cioè dotati di una direzione, ma non dotati di un verso): in questo caso sono detti [[Spigolo|spigoli]], e il grafo è detto "non orientato";
** ''orientati'' (cioè dotati di una direzione e di un verso): in questo caso sono detti [[Arco (teoria dei grafi)|archi]] o cammini, e il grafo è detto "orientato" o [[Digrafo (matematica)|digrafo]];
** eventuali ''dati associati a nodi e/o collegamenti''; un [[grafo pesato]] è un esempio di grafo in cui a ogni collegamento è associato un valore numerico, detto "peso".
Riga 31 ⟶ 32:
== Applicazioni ==
Le strutture che possono essere rappresentate da grafi sono presenti in molte discipline e molti problemi di interesse pratico possono essere formulati come questioni relative a grafi. In particolare, le [[Rete (matematica)|reti]] possono essere descritte in forma di grafi. Ad esempio, la struttura dei link di [[Wikipedia]], come tutti gli [[ipertesto|ipertesti]], può essere rappresentata da un grafo orientato, dove i vertici sono gli articoli e gli archi
I grafi orientati sono anche utilizzati per rappresentare le [[Macchina a stati finiti|macchine a stati finiti]] e molti altri formalismi, come ad esempio [[diagramma di flusso|diagrammi di flusso]], [[Processo markoviano|catene di Markov]], [[Modello E-R|schemi entità-relazione]] e [[rete di Petri|reti di Petri]].
Riga 67 ⟶ 68:
* [[Sei gradi di separazione]]
* [[Teoria chimica dei grafi]]
* [[Matrice delle adiacenze|Matrice di adiacenza]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Combinatoria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|matematica}}
[[Categoria:Teoria dei grafi| ]]
|