Euro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.134.20.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Andrektndr7
m clean up, Nota ripetuta
 
(899 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua|la voce sul simbolo "€"di questa moneta|[[Simbolo dell'euro]]|€}}
{{Valuta
|tipo=1
|nomelocale= Euro, {{el}} Ευρώ, {{bg}} Евро, {{sl}} Evro
|imm1 = Euro1 symbol gold2007.svgjpg
|imm2 = 1Euro Series Banknotes 2007(2019).jpg
|desc1 = [[SimboloMoneta dell'euro]]da {{M|1|u=€}}
|desc2 = [[Banconote in euro]]{{efn|Le banconote da 100 e 200 euro hanno un numero verde smeraldo, stampato 2019, 147 x 82, 153 x 82.}}
|desc2 = Moneta da 1 €
(le banconote da [[Banconota da 100 euro|100 euro]] e [[Banconota da 200 euro|200 euro]] sono state prodotte con un numero lucido diverso)
|codiceISO=
|paesi= {{AND}} <br/> {{AUT}} <br/> {{BEL}} <br/> {{BGR}} (dal 1º gennaio 2026) <br/> {{CYP}} <br/> {{SCV}}<br/> {{HRV}} <br/> {{EST}} <br/> {{FIN}} <br/> {{FRA}} <br/> {{DEU}} <br/> {{GRC}} <br/> {{IRL}} <br/> {{ITA}} <br/> {{KOS}} <br/> {{LVA}} <br/> {{LTU}} <br/> {{LUX}} <br/> {{MLT}} <br/>{{MCO}} <br/> {{MNE}}<br/> {{NLD}} <br/> {{PRT}} <br/> {{SMR}} <br/> {{SVK}} <br/> {{SVN}} <br/> {{ESP}}
|paesi= '''[[Zona euro]] (19):''' [[Austria]], [[Belgio]], [[Cipro]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Portogallo]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]].
<hr />'''Altri paesi (17):''' [[Akrotiri e Dhekelia]] ([[Regno Unito]]), [[Andorra]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[San Marino]], [[Città del Vaticano|Vaticano]], [[Saint-Pierre e Miquelon]], [[Saint-Barthélemy (Antille francesi)]], [[Clipperton]], [[Terre australi e antartiche francesi]], [[Saint Martin]], [[Mayotte]], [[Martinica]], [[Riunione]], [[Guadalupa]], [[Guyana Francese]], [[Melilla]], [[Ceuta]].
<hr />'''Adozione unilaterale (3):''' [[Kosovo]], [[Montenegro]], [[Zimbabwe]]
|frazioni= 100 centesimi
|simbolo =[[Simbolo dell'euro|€]]
|monete = [[1 centesimo di euro|1]], [[2 centesimi di euro|2]], [[5 centesimi di euro|5]], [[10 centesimi di euro|10]], [[20 centesimi di euro|20]], [[50 centesimi di euro|50 cent]] c; [[1 euro|1]], [[2 euro|2]]
|banconote = [[5 euro|5]], [[10 euro|10]], [[20 euro|20]], [[50 euro|50]], [[100 euro|100]], [[200 euro|200]], [[500 euro|500]] (quest'ultima non stampata dal 2018)
|datacambio = 30 giugno 2015
|cambio= 1 € = 1,11 [[Dollaro statunitense|$]]<br />1 € = 1,39 [[Dollaro canadese|C$]]<br />1 € = 0,71 [[Sterlina britannica|£]]<br />1 € = 1,44 [[Dollaro australiano|A$]]<br />1 € = 136,30 [[Yen giapponese|¥]]
|emittente= [[Banca centrale europea]]
|iniz_circ= {{Data|01/|01/[[|2002]]}}, {{Età e giorni|2002|01|01}} fa<br /><small>(in vigore dal 01/01/1999)</small>|cambio=1 EUR = 1.1722 USD|datacambio=09/09/2025|nota=https://www.bancaditalia.it/compiti/operazioni-cambi/cambio/cambi_rif_20250327/}}
L{{'}}'''euro''' (simbolo: '''€''', codice [[ISO 4217]]: '''EUR;''' <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈɛuro/}}<ref>{{Dipi|euro}}</ref>) è la [[valuta]] ufficiale di 20 dei 27 [[Stati membri dell'Unione europea]], che formano l'[[Unione economica e monetaria dell'Unione europea|Unione economica e monetaria]] (UEM) e costituiscono la [[zona euro]].<ref>{{Cita web|url=http://publications.europa.eu/code/it/it-370300.htm|titolo=Monete}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/economy_finance/the_euro/index_it.htm?cs_mid=2946|titolo=Commissione Europea - Affari economici e finanziari - L'Euro|accesso=25 maggio 2009}}</ref> La moneta è suddivisa in 100 centesimi.
|nota =
}}
 
Il nome ''euro'' venne scelto al termine del [[Consiglio europeo]] di [[Madrid]] del dicembre 1995,<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/summits/mad1_en.htm|titolo=Madrid European Council (12/95): Conclusions|accesso=26 luglio 2022}}</ref> per poi essere introdotto il 1º gennaio 1999, sostituendo con cambio 1:1 la precedente [[moneta scritturale]], l'[[Unità di conto europea|ECU]] (''European Currency Unit'', Unità di conto europea). La circolazione monetaria effettiva ebbe inizio il 1º gennaio 2002 nei primi dodici Paesi che lo adottarono. L'ultimo Paese ad aver adottato la valuta è stata la [[Croazia]] il 1º gennaio 2023.<ref>{{cita news|url=https://www.adnkronos.com/croazia-da-domani-1-gennaio-entra-in-area-euro-e-schengen_6QDM0zNLg7YCnm2bxtUXh2|titolo=Croazia, da domani 1 gennaio entra in area euro e Schengen|data=31 dicembre 2022|pubblicazione=[[Adnkronos]]|accesso=1º gennaio 2023}}</ref><ref>{{cita news|url=https://it.euronews.com/2022/12/30/la-croazia-adotta-leuro-dal-1-gennaio-il-paese-fara-parte-delleurozona|titolo=La Croazia adotta l'Euro: dal 1º gennaio il Paese farà parte dell'Eurozona|data=30 dicembre 2022|pubblicazione=[[Euronews]]|accesso=1º gennaio 2023}}</ref>
L<nowiki>'</nowiki>'''euro''' (plurale invariabile oppure, erroneamente, ''[[Questioni linguistiche relative all'euro|euri]]''<ref>{{Cita web
|url = http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_062.html
|titolo = Plurale corretto della parola ''euro''
|sito = Treccani.it - [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]
|citazione = [...] si deve essere coscienti che il plurale ''euri'' non è scorretto, anche se molti storcono il naso perché sentono ''euri'' come forma popolareggiante e sbagliata.
|accesso = 18 novembre 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref><ref>{{Sabatini Coletti
|vocabolo = euro_2
|titolo = euro
}}</ref>) ('''EUR''' o '''[[Simbolo dell'euro|€]]''') è la [[valuta]] comune ufficiale dell'[[Unione europea]] (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'[[Unione economica e monetaria dell'Unione europea]] (UEM), ossia [[Austria]], [[Belgio]], [[Cipro]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Portogallo]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]] e [[Spagna]].<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/economy_finance/the_euro/index_it.htm?cs_mid=2946|titolo=Commissione Europea - Affari economici e finanziari - L'Euro|accesso=25 maggio 2009}}</ref> L'ultimo Stato ad aver adottato l'euro è stata la Lituania il 1º gennaio [[2015]].<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://www.ecb.europa.eu/euro/changeover/lithuania/html/index.en.html|titolo=Lithuania (as of 1 January 2015)|lingua=en}}</ref>
 
A giugno 2025 la [[Bulgaria]] ha raggiunto tutti i requisiti necessari<ref name="ecb.europa.eu">{{Cita pubblicazione|nome=European Central|cognome=Bank|data=2025-06-04|titolo=Convergence Report, June 2025|lingua=en|accesso=2025-06-05|doi=10.2866/7605149|url=https://www.ecb.europa.eu/press/other-publications/convergence/html/ecb.cr202506~8941e288b6.en.html}}</ref> per la completa adozione dell'euro; contestualmente, il 4 giugno successivo, la presidente della [[Commissione europea|Commissione Europea]], [[Ursula von der Leyen]], ha annunciato la completa adozione della valuta nel paese a partire dal 1° gennaio 2026<ref name=":0">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/https://ec.europa.eu//commission//presscorner//detail//en//ip_25_1386|titolo=Bulgaria meets criteria to join the euro area on 1 January 2026|sito=European Commission - European Commission|accesso=2025-06-05}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.threads.com/@ursulavonderleyen/post/DKeiIGrtJ-y?hl=en|titolo=Threads|sito=www.threads.com|accesso=2025-06-05}}</ref><ref name="reuters.com">{{Cita news|lingua=en|nome=Jan|cognome=Strupczewski|nome2=Jan|cognome2=Strupczewski|url=https://www.reuters.com/markets/currencies/eu-gives-bulgaria-green-light-adopt-euro-start-2026-2025-06-04/|titolo=EU gives Bulgaria green light to adopt euro from start of 2026|pubblicazione=Reuters|data=2025-06-04|accesso=2025-06-05}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.euronews.com/business/2025/06/04/bulgaria-to-adopt-the-euro-as-ecb-and-european-commission-give-green-light|titolo=Bulgaria to adopt the euro as ECB and EU Commission give green light|sito=euronews|data=2025-06-04|accesso=2025-06-05}}</ref>.
Il complesso di questi Paesi, detto informalmente ''[[zona euro]]'' (o anche ''eurozona'' o ''eurolandia''), conta una [[popolazione]] di oltre 335 milioni di abitanti; prendendo in considerazione anche quei paesi terzi che utilizzano divise legate all'euro, la moneta unica interessa direttamente oltre 480 milioni di persone in tutto il mondo.
 
Il complesso di questi Paesi, detto informalmente ''[[zona euro]]'' (o anche ''eurozona'' o ''eurolandia''), conta una [[popolazione]] di oltre 346 milioni di abitanti; prendendo in considerazione anche quei Paesi terzi che utilizzano divise legate all'euro, la moneta unica interessa direttamente oltre 480 milioni di persone in tutto il mondo. In aggiunta ai membri dell'eurozona, la moneta unica europea è utilizzata anche in altri sei Stati europei, a seguito di accordi internazionali o: a seguito dell'adozione unilaterale. Quattroquattro [[microstato (geografia politica)|microstati]], ossia l'([[Andorra]],<ref>{{cita pubblicazione | titolo=Accordo monetario tra l'Unione europea e il Principato d'Andorra| rivista=Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea | data=17 dicembre 2011| url=httphttps://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2011:369:0001:0013:IT:PDF |formato=PDF}}</ref>, la [[Città del Vaticano]],<ref>{{cita web|titolo=Convenzione monetaria tra la Repubblica italiana, per conto della Comunità Europea, e lo Stato delle Città del Vaticano e per esso la Santa Sede|url=httphttps://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:22001A1025(01):IT:HTML|accesso=25 maggio 2009}}</ref> il [[Principato di Monaco]]<ref>{{cita web|titolo=Convenzione monetaria tra il governo della Repubblica francese, per conto della Comunità europea, e il governo di Sua Altezza Serenissima il Principe di Monaco|url=httphttps://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:22002A0531(01):IT:HTML|accesso=25 maggio 2009}}</ref> e [[San Marino]]<ref>{{cita web|titolo=Convenzione monetaria tra la Repubblica Italiana, per conto della Comunità europea, e la Repubblica di San Marino|url=httphttps://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:22001A0727(01):IT:HTML|accesso=25 maggio 2009}}</ref>) hanno adottato l'euro in virtù delle preesistenti condizioni di unione monetaria con Paesi membri della UE., Infinementre anchel'adozione ilda parte del [[Montenegro]] e ildel [[Kosovo]] hannoè stata [[Eurizzazione|adottatounilaterale]]. unilateralmenteL'euro è la moneta ufficiale anche di due [[territori d'oltremare britannici]], le [[collettività d'oltremare]] e nelle [[Terre australi e antartiche francesi]]. Infine, altre 200 milioni di persone all'incirca usano valute legate all'Euro al di fuori dell'Europa (principalmente i [[Franco CFA|franchi francesi per l'euroAfrica]]).
 
L'euro è amministrato dalla [[Banca centrale europea]] (BCE), con sede a [[Francoforte sul Meno]],<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Merli|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-11-04/la-bce-trasloca-una-sede-12-miliardi-101951.shtml?uuid=ABYr889B|titolo=La Banca centrale europea trasloca in una sede da 1,2 miliardi|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=4 novembre 2014|accesso=20 dicembre 2017}}</ref> e dal [[Sistema europeo delle banche centrali]]; il primo organismo è responsabile unico delle [[politica monetaria|politiche monetarie]] comuni, mentre coopera con il secondo per quanto riguarda il [[conio]] e la distribuzione di banconote e monete negli Stati membri.<ref name="Unione-Monetaria">La stabilità e la prosperità dell'[[Unione monetaria]] (di Mario Draghi) {{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-12-31/la-stabilita-e-prosperita-unione-monetaria-091404.shtml?uuid=ABjdbKXC|titolo=La stabilità e la prosperità dell'Unione monetaria (di Mario Draghi)|editore=IlSole24Ore|data=31 dicembre 2014|accesso=31 dicembre 2014}}</ref>
L'euro è moneta ufficiale anche in tutti i [[dipartimenti d'oltremare]] e le [[collettività d'oltremare]] francesi: [[Mayotte]] ([[Africa]]), [[Riunione (isola)|Riunione]] (Africa), [[Guadalupa]] ([[Nordamerica]]), [[Martinica]] (Nordamerica), [[Saint-Pierre e Miquelon]] (Nordamerica), [[Saint-Barthélemy (Antille francesi)|Saint Barthélemy]] (Nordamerica), [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] (Nordamerica), [[Guyana francese]] ([[Sudamerica]]). L'euro è valuta corrente anche a [[Ceuta]] e [[Melilla]], [[città]] autonome spagnole in nord Africa.
 
== Storia ==
La nascita ufficiale della moneta unica europea avvenne il 1º gennaio 1998, con un comunicato del Consiglio dei Ministri europei.<ref>{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/cittadini_europa/scheda_14692.html|titolo=''L'Euro''|accesso=16 novembre 2014}}</ref>
{{vedi anche|Storia dell'introduzione dell'euro|Piano Werner|Serpente monetario|Sistema monetario europeo}}
Il 1º luglio 1990 viene liberalizzato lo spostamento dei capitali all'interno della [[Comunità economica europea|CEE]], realizzando la prima delle [[Quattro libertà dell'Unione Europea|quattro libertà]].<ref>{{Cita web|url=https://www.kommerskollegium.se/om-handel/de-fyra-friheterna-basen-i-den-inre-marknaden/|titolo=De fyra friheterna – basen i den inre marknaden|sito=Kommerskollegium|lingua=sv|accesso=22 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http://europa.eu/about-eu/eu-history/1990-1999/index_fr.htm#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=EUROPA - L'histoire de l'Union européenne|sito=archive.wikiwix.com|lingua=fr|accesso=22 novembre 2023}}</ref>[[File:Euro Monetary Policy.webp|min|verticale=1.3|Le politiche monetarie dell'[[eurosistema]] dal 1999 al 2022]]
[[File:Euro inflation.webp|min|verticale=1.3|[[Inflazione]] dell'insieme dei Paesi corrispondenti all'attuale [[eurozona]] (1960–2022)]]
Le fasi di transizione dalle monete locali all'euro vennero stabilite dalle disposizioni del [[trattato di Maastricht]] (1992) relative alla creazione dell'Unione economica e monetaria. La nascita ufficiale della moneta unica europea<ref>{{Cita web|url=https://informazionepolitica.it/lapprodo-alla-moneta-unica/|titolo=Approdo alla moneta unica}}</ref> avvenne il 1º gennaio 1999, con un comunicato del [[Consiglio dei ministri europei]].<ref>{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/cittadini_europa/scheda_14692.html|titolo=''L'Euro''|accesso=16 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129022543/http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/cittadini_europa/scheda_14692.html|urlmorto=sì}}</ref> Il debutto dell'euro sui mercati finanziari risale al 1999, mentre la circolazione monetaria ebbe effettivamente inizio il 1º gennaio 2002 nei dodici Paesi dell'unione che per primi hanno adottato la nuova valuta.
 
In fase di accettazione, vennero compresi anche gli stati membri i cui parametri avevano dimostrato la tendenza a poter rientrare nel medio periodo all'interno dei criteri stabiliti dal trattato. In particolare, all'Italia e al Belgio fu permesso di adottare subito l'euro anche in presenza di un rapporto debito/PIL largamente superiore al 60%. Fra i Paesi che avevano chiesto l'adesione alla moneta unica sin dal suo esordio, la Grecia era l'unica che non rispettava nessuno dei criteri stabiliti; fu comunque ammessa due anni dopo, il 1º gennaio 2001, e l'introduzione fisica della nuova valuta nel Paese ellenico avvenne contemporaneamente rispetto agli altri undici Paesi.
Il debutto dell'euro sui mercati finanziari risale al [[1999]], mentre la circolazione monetaria ebbe effettivamente inizio il 1º gennaio [[2002]] nei dodici Paesi dell'Unione che per primi hanno adottato la nuova valuta. La moneta è suddivisa in 100 centesimi.
 
I [[tassi di cambio]] tra le varie divise nazionali e l'euro furono determinati dal [[Consiglio europeo]] in base ai loro valori sul mercato al 31 dicembre 1998,<ref>Regolamento (CE) n. 2866 del Consiglio del 31 dicembre 1998 sui tassi di conversione tra l'euro e le monete degli stati membri che adottano l'euro ({{pdf}} {{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:1998:359:0001:0002:IT:PDF|titolo=GU CE L 359 del 31/12/1998}}).</ref> in modo che un [[Unità di conto europea|ECU]] (''European Currency Unit'', Unità di valuta europea) fosse pari a un euro. Essi non furono stabiliti in una data precedente a causa della composizione particolare dell'ECU, il quale era una [[unità di conto]] che dipendeva da un paniere di valute comprendenti anche quelle che, come la [[sterlina britannica]], non avrebbero fatto parte dell'euro.
L'euro è amministrato dalla [[Banca centrale europea]], con sede a [[Francoforte sul Meno]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-11-04/la-bce-trasloca-una-sede-12-miliardi-101951.shtml?uuid=ABYr889B La Banca centrale europea trasloca in una sede da 1,2 miliardi - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e dal [[Sistema europeo delle banche centrali]]; il primo organismo è responsabile unico delle [[politica monetaria|politiche monetarie]] comuni, mentre coopera con il secondo per quanto riguarda il [[conio]] e la distribuzione di [[banconota|banconote]] e monete negli stati membri<ref name="Unione-Monetaria">La stabilità e la prosperità dell'Unione monetaria (di Mario Draghi) {{cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-12-31/la-stabilita-e-prosperita-unione-monetaria-091404.shtml?uuid=ABjdbKXC |titolo=La stabilità e la prosperità dell'Unione monetaria (di Mario Draghi) |data=31 dicembre 2014 |accesso=31 dicembre 2014|editore=IlSole24Ore}}</ref>.
 
In Italia l'euro venne sperimentato per la prima volta nei comuni di [[Fiesole]] e [[Pontassieve]] per sei mesi a partire dal 1º ottobre 1999.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/27/Fiesole_Pontassieve_compra_paga_gia_co_0_97092713052.shtml|titolo=A Fiesole e Pontassieve si compra e paga gia' in euro|sito=corriere.it|accesso=29 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150320175404/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/27/Fiesole_Pontassieve_compra_paga_gia_co_0_97092713052.shtml}}</ref>
 
Nell'ottobre 2023 la BCE lanciò la sperimentazione dell'[[euro digitale]], della durata prevista di due anni, in cui l'istituto si propone di trovare un partner privato dell'iniziativa. Si tratta di una moneta completamente dematerializzata che consente di effettuare pagamenti istantanei in tutta l'eurozona senza i costi dell'intermediazione bancaria (che nel 70% delle transazioni consiste nei circuiti di pagamento statunitensi come [[Visa]] e [[Mastercard]]). I [[bonifico|bonifici]] internazionali divengono immediati e gratuiti, mentre i conti di deposito sono garantiti per qualsiasi importo, anche oltre i {{formatnum:100000}} euro previsti dall'ordinamento italiano come limite di riferimento.<ref>{{cita web|url=https://amp.today.it/europa/economia/euro-digitale-cosa-cambia-pos-bonifici-conti-correnti.html|titolo=Arriva l'euro digitale per dire addio ai costi di Pos, bonifici e conti correnti|urlmorto=sì}}</ref> L'infrastruttura è gestita direttamente dalla BCE, che si occupa di trasmettere dei messaggi [[peer-to-peer]] dal [[cloud computing|cloud]] dell'emittente a quello del beneficiario, in modo simile ai [[Bitcoin]].
[[File:Long-term interest rates of eurozone countries since 1993.png|min|[[Tasso d'interesse|Tassi d'interesse]] sui titoli di stato di varie nazioni europee (1993–2017, fonte: BCE).]]
 
== Nome e simbolo ==
{{vedi anche|Questioni linguistiche relative all'euro|Simbolo dell'euro}}
[[File:Euro Construction.svg|thumbmin|uprightverticale=1.4|Le specifiche del simbolo che rappresenta l'euro.]]
Il nome "euro" fu adottato dal [[Consiglio europeo]] di [[Madrid]] del [[dicembre 1995]]<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/summits/mad1_en.htm|titolo=Madrid European Council (12/95): Conclusions|accesso=1º gennaio 2018}}</ref> per rimpiazzare la sigla [[Unità di conto europea|ECU]] (dall'[[acronimo]] [[Lingua inglese|inglese]] ''European Currency Unit'', o "[[Unità di conto europea]]"), sino a quel momento utilizzata nei trattati e che dal [[1978]] indicava una [[valuta scritturale]] di uso interbancario. Il nome doveva essere semplice, unico e invariabile.<ref>Vedi direttiva del Consiglio europeo (CE) n. 1103/97 del 17 giugno [[1997]]: «il [[Consiglio europeo]] ha convenuto che la denominazione della moneta deve essere la stessa in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea, tenendo comunque conto di alfabeti diversi. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri».</ref> È probabile che tale denominazione derivi dall'uso, invalso negli ambienti finanziari britannici, di riferirsi alla vecchia moneta scritturale con l'espressione ''Euro-currency'', dove ''Euro'' sta per ''europeanEuropean'': si tratterebbe dunque di un [[anglicismo]], anche se in Italia viene percepito come un [[accorciamento]], in analogia con altre parole che, con [[composizione neoclassica]], usano il [[confisso]] ''euro''-, tratto da ''Europa'' (''[[europarlamentare]]'', ''[[eurovisione]]'' eccetc.).<ref name="Scalici">[http{{Cita web|autore=Irene Scalici|url = https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_062.html|titolo Il= pluralePlurale esatto della parola Euro]''euro''|sito da= treccaniTreccani.it - [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|citazione = [...] si deve essere coscienti che il plurale ''euri'' non è scorretto, anche se molti storcono il naso perché sentono ''euri'' come forma popolareggiante e sbagliata.|accesso = 18 novembre 2015}}</ref><ref>Paolo D'Achille, ''L'italiano contemporaneo'', ed. [[il Mulino]], Bologna, 2010, ISBN 978-88-15-13833-0, p. 123.</ref>
 
In italiano in inglese e in tedesco, il plurale di ''euro'' è invariabile in base a una direttiva della Comunità europea del 26 ottobre 1998.<ref>{{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/il-plurale-di-euro/1|titolo=Il plurale di euro - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca|sito=accademiadellacrusca.it|accesso=22 aprile 2024}}</ref> Alcune fonti considerano altrettanto corretta, anche se meno diffusa, la forma "[[Questioni linguistiche relative all'euro|euri]]"<ref name="Scalici" /><ref>{{Sabatini Coletti|vocabolo = euro_2|titolo = euro}}</ref>
In alcune lingue si usa normalmente il plurale o il partitivo del nome (esempio: Spagna, Francia, Portogallo)<ref>[http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/publication6336_en.pdf SPELLING OF THE WORDS “EURO” AND “CENT” IN OFFICIAL COMMUNITY LANGUAGES AS USED IN COMMUNITY LEGISLATIVE ACTS]</ref>, nonostante il sostantivo "euro" sulla cartamoneta mostri chiaramente che il nome non dovrebbe conoscere plurale.
 
In alcune altre lingue si usa normalmente il plurale o il partitivo del nome (esempio: Spagna, Francia, Portogallo),<ref>{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/publication6336_en.pdf|titolo=Spelling of the words "euro" and "cent" in official community languages as used in community legislative acts|lingua=en|formato=pdf}}</ref> nonostante il sostantivo "euro" sulla cartamoneta resti neutrale e non mostri forme plurali.
La denominazione ''ecu'', indicata nell'articolo 3º del [[trattato di Maastricht]], fu scartata per diverse ragioni linguistiche. Aveva un senso in inglese, la lingua nella quale era espresso, e in francese, perché la parola ''[[écu]]'' vuol dire [[scudo (moneta)|scudo]], che era un'antica moneta della [[Francia]]. La denominazione, quindi, non aveva alcun richiamo per gli altri paesi. Ci fu poi il "problema della vacca tedesca": i [[lingua tedesca|tedeschi]] avrebbero dovuto chiamare un ecu ''ein Ecu'', che suonava come ''eine Kuh'', cioè, appunto, "una mucca".
 
La denominazione ''ecu'', indicata nell'articolo 3º del [[trattato di Maastricht]], fu scartata per diverse ragioni linguistiche. Aveva un senso in inglese, la lingua nella quale era espresso, e in francese, perché la parola ''[[écu]]'' vuol dire [[scudo (moneta)|scudo]], che era un'antica moneta della [[Francia]]. La denominazione però non aveva alcun richiamo per gli altri Paesi; c'era anzi anche il "problema della vacca tedesca": i tedeschi avrebbero dovuto chiamare un ecu ''ein Ecu'', che suonava come ''eine Kuh'', cioè, appunto, "una mucca".
 
Il codice internazionale a tre lettere (in base allo standard [[ISO 4217]]) dell'euro è EUR. È stato disegnato anche un simbolo ([[glifo]]) speciale per l'euro (€). Dopo che un sondaggio pubblico aveva ristretto la scelta a due, fu la Commissione europea a fare la scelta finale. Il vincitore era ispirato dalla lettera greca ''[[Epsilon (lettera)|epsilon]]'' (ε), così come a una versione stilizzata della lettera "E".
Riga 60 ⟶ 57:
L'euro è rappresentato nel set di caratteri [[Unicode]] (esadecimale 20AC o decimale 8364, codice mnemonico HTML: <code>&amp;euro;</code>) così come nelle versioni aggiornate dei tradizionali set di caratteri latini. Le nazioni occidentali dovrebbero passare dall'ISO 8859-1 (Latin 1) all'ISO 8859-15 (Latin 9) o, ancora meglio, a [[UTF-8]] per poter rappresentare questo carattere.
 
Il "nome unico" ha in realtà due varianti: la prima riguarda la lingua greca, la seconda la lingua bulgara. La [[Grecia]] ottenne subito di poter chiamare la moneta unica '''Ευρώ''' in [[Lingua greca moderna#Fonologia del neogreco|caratteri ellenici]]. La [[Bulgaria]] ottenne durante le negoziazioni per il [[Trattatotrattato di Lisbona]] di chiamare la moneta unica '''Евро''', in [[Lingua bulgara#Alfabeto|caratteri cirillici]].<ref>{{en}}Cita {{pdf}} [web|url=http://ec.europa.eu/commission_barroso/kuneva/media/press_review_2226102007_en.pdf |titolo=EU Lisbon Summit - Press release 22 ottobre 2007]|lingua=en|formato=pdf}}</ref>.
 
== Monete e banconote ==
{{vedi anche|Monete in euro|Banconote in euro}}
 
=== Monete ===
{{Vedi anche|Monete in euro}}
Dal [[2002]] sono in circolazione monete metalliche con otto diversi valori<ref>{{cita web|url=https://www.ecb.europa.eu/euro/coins/html/index.it.html|titolo=Monete in euro|sito=Banca centrale europea|accesso=18 dicembre 2014}}</ref>:
Dal 2002 sono in circolazione monete metalliche con otto diversi valori:<ref>{{cita web|url=https://www.ecb.europa.eu/euro/coins/html/index.it.html|titolo=Monete in euro|sito=Banca centrale europea|accesso=18 dicembre 2014}}</ref>
* monete da [[1 centesimo di euro|1 centesimo]], [[2 centesimi di euro|2 centesimi]] e [[5 centesimi di euro|5 centesimi]], di colore rame, in [[acciaio]] ricoperto di [[rame]];
* monete da [[101 centesimicentesimo di euro|10 centesimi1]], [[202 centesimi di euro|20 centesimi2]] e [[505 centesimi di euro|505 centesimi]], di colore ''oro''rame, in [[oroacciaio]] nordicoricoperto di [[rame]];<ref name="monete">{{Cita web|url=https://www.bancaditalia.it/compiti/emissione-euro/monete/https%3A%2F%2Fwww.bancaditalia.it%2Fcompiti%2Femissione-euro%2Fmonete%2Findex.html%3Fcom.dotmarketing.htmlpage.language%3D102|titolo=Banca d'Italia - Monete|autore=Banca d'Italia|sito=www.bancaditalia.it|lingua=it|accesso=21 giugno 2024}}</ref>
* monete da [[110 centesimi di euro|10]] e, [[220 centesimi di euro|20]], e [[moneta50 bimetallicacentesimi di euro|bimetalliche50 centesimi]], di colore ''oro, in [[argentooro nordico]];<ref name="monete" /oro''.>
* monete da [[1 euro|1]] e [[2 euro]], [[moneta bimetallica|bimetalliche]], di colore [[argento]]/[[oro]].<ref name="monete" />
 
Ciascuna moneta è caratterizzata da un lato comune a tutti i Paesi che hanno adottato l'euro. L'[[immagine|effigie]] sull'altro lato è di competenza sia dei singoli stati che hanno adottato l'euro sia di quelli che possono coniare monete in virtù di accordi bilaterali con l'Unione europea tramite [[Italia]] e [[Francia]], ovvero [[San Marino]], [[Città del Vaticano]], [[Principato di Monaco]] e dal 2015 anche il [[Andorra|Principato di Andorra]]. Pertanto, senza considerare [[2 euro commemorativi|quelle commemorative]], sono in circolazione 184 diverse monete.
 
La [[Finlandia]] ha deciso di non produrre e di non far circolare le monete da [[1 centesimo di euro|1]] e [[2 centesimi di euro|2 centesimi]], a eccezione di piccole quantità per il [[collezionismo]]. Dal 2004 anche i [[Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://catalogo-euro.lamoneta.it/cat/W-NLG|titolo=Le monete in Euro dei Paesi Bassi}}</ref> non immettono in circolazione monete da [[1 centesimo di euro|1]] e [[2 centesimi di euro|2 centesimi]]; tuttavia quelle in circolazione, benché poco utilizzate, mantengono corso legale. Ciononostante, le monete di tale valore coniate in altri paesi continuano naturalmente ad avere valore legale all'interno di tutta l'[[zona euro|eurozona]].
Ciascuna moneta è caratterizzata da un lato comune a tutti i paesi che hanno adottato l'euro. L'[[immagine|effigie]] sull'altro lato è di competenza sia dei singoli stati che hanno adottato l'euro sia di quelli che possono coniare monete in virtù di accordi bilaterali con l'Unione europea tramite [[Italia]] e [[Francia]], ovvero [[San Marino]], [[Città del Vaticano]], [[Principato di Monaco]] e dal 2015 anche il [[Andorra|Principato di Andorra]]. Pertanto, senza considerare [[2 euro commemorativo|quelle commemorative]], sono in circolazione 184 diverse monete.
 
A partire dal 2018, anche l'Italia ha cessato di produrre monete da 1 e 2 centesimi, in seguito all'articolo 13-quater della Legge 21 giugno 2017, n. 96. La manovra è tesa al contenimento della spesa pubblica e il risparmio generato è destinato all'ammortamento dei titoli di Stato italiani.<ref>{{cita testo|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/23/17G00112/sg|titolo=Gazzetta Ufficiale - Legge 21 giugno 2017, n. 96}}</ref>
La [[Finlandia]] ha deciso di non produrre e di non far circolare le monete da 1 e 2 centesimi, a eccezione di piccole quantità per il [[collezionismo]]. Dal [[2004]] anche i [[Paesi Bassi]]<ref>[http://catalogo-euro.lamoneta.it/cat/W-NLG Le monete in Euro dei Paesi Bassi]</ref> non immettono in circolazione monete da 1 e 2 centesimi; tuttavia quelle in circolazione, benché poco utilizzate, mantengono corso legale. Ciò nonostante, le monete di tale valore coniate in altri paesi continuano naturalmente ad avere valore legale all'interno di tutta l'[[zona euro|eurozona]].
{|border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" class="wikitable" style="border-collapse:collapse"
|-align="center"
Riga 86 ⟶ 84:
| [[20 centesimi di euro|20 centesimi]]
| [[50 centesimi di euro|50 centesimi]]
| [[1 euro|1 €]]
| [[2 euro|2 €]]
|-align="center"
| [[File:{{simbolo|0,01 €.png|41px]]41}}
| [[File:{{simbolo|0,02 €.png|47px]]47}}
| [[File:0,05 €.png|53px]]
| [[File:{{simbolo|0,10 € 2007.jpg|49px]]49}}
| [[File:0,20 € 2007.jpg|56px]]
| [[File:0,50 € 2007.jpg|61px]]
Riga 100 ⟶ 98:
 
=== Banconote ===
{{Vedi anche|Banconote in euro}}
Le [[banconote]] euro, a differenza delle monete, sono caratterizzate da un aspetto unico valido in tutta la zona euro e sono disponibili in sette tagli, ognuno con colore e dimensione diverse: 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro<ref>{{cita web|url=https://www.ecb.europa.eu/euro/banknotes/html/index.it.html|titolo=Banconote in euro|sito=Banca centrale europea|accesso=18 dicembre 2014}}</ref>.
Le [[banconote]] euro, a differenza delle monete, sono caratterizzate da un aspetto unico valido in tutta la zona euro e sono disponibili in sette tagli, ognuno con colore e dimensione diverse: [[Banconota da 5 euro|5]], [[Banconota da 10 euro|10]], [[Banconota da 20 euro|20]], [[Banconota da 50 euro|50]], [[100 euro|100]], [[200 euro|200]] e [[Banconota da 500 euro|500 euro]].<ref name="tg24.sky.it">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2019/01/01/euro-compie-20-anni-addio-banconote-500.html|titolo=L'euro compie 20 anni, dal 27 gennaio 2019 addio alle banconote da 500|data=1º gennaio 2019|accesso=2 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ecb.europa.eu/euro/banknotes/html/index.it.html |titolo=Banconote in euro|sito=Banca centrale europea|accesso=18 dicembre 2014}}. Si noti che su ogni banconota campeggia la scritta "Euro" in alfabeto latino e greco, a dimostrazione che tale parola è considerata dall'istituto di emissione identica tanto per il singolare quanto per il plurale.</ref>
 
Ogni taglio presenta una particolare tematica architettonica e storica nel contesto europeo; inoltre gli stili architettonici sono ordinati cronologicamente: più aumenta l'importo della banconota e più l'[[architettura]] rappresentata sarà moderna. Per ogni tematica, il fronte della banconota presenta delle porte o delle [[finestra|finestre]], mentre il retro raffigura dei [[ponte|ponti]].
 
Considerato gli elevati importi che le banconote rappresentano e la potenzialità dell'euro di poter essere utilizzata come valuta di riserva internazionale, nella fase di progettazione è stato deciso di applicare sofisticate tecnologie anti-contraffazione. Ogni [[banca centrale]] dell'[[Unione Economica e Monetaria|Unione monetaria europea]] è responsabile per la stampa di uno o due tagli.
 
Ogni taglio reca la firma del presidente della [[Banca centrale europea|BCE]]:
Riga 111 ⟶ 110:
! Nome !! Dal !! Al
|-
| {{Bandiera|NLD}} {{Bandiera|Selezione Europea}} [[Wim Duisenberg]] || 01/06/1º giugno 1998 || 31/10/ ottobre 2003
|-
| {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|Selezione Europea}} [[Jean-Claude Trichet]] || 01/11/1º novembre 2003 || 31/10/ ottobre 2011
|-
| {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|Selezione Europea}} [[Mario Draghi]] || 01/11/1º novembre 2011 || 31 ottobre 2019
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Christine Lagarde]] || 1º novembre 2019 || ''in carica''
|}
 
Il 4 maggio 2016 la [[Banca centrale europea]] ha deciso di sospendere la produzione della banconota da 500 euro, la cui emissione è stata interrotta il 27 gennaio 2019 da tutte le banche centrali ad eccezione della Deutsche Bundesbank e della Oesterreichische Nationalbank che hanno terminato esattamente tre mesi dopo, il 27 aprile 2019.<ref name="tg24.sky.it" /><ref name="Bce-banconote">{{cita web|url=https://www.ecb.europa.eu/euro/banknotes/html/index.it.html#500|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220805141028/https://www.ecb.europa.eu/euro/banknotes/html/index.it.html|titolo=Banconote|accesso=5 agosto 2022}}</ref><ref name="stop500">{{cita web|url=https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2016/html/pr160504.en.html|titolo=ECB ends production and issuance of €500 banknote|accesso=18 settembre 2018|data=4 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
Ogni [[banca centrale]] dell'[[Unione Economica e Monetaria|Unione monetaria europea]] è responsabile per la stampa di uno o due tagli.
 
Le banconote da 500 euro che restano in circolazione continuano ad avere corso legale e possono pertanto essere usate come mezzo di pagamento o come riserva di valore per il risparmio.<ref name="Bce-banconote" /> Inoltre, le banche, i cambiavalute e i vari operatori commerciali possono reimmetterle in circolazione, infatti, anche questa banconota mantiene il suo valore e potrà essere cambiata in qualsiasi momento presso le banche centrali dei Paesi della zona euro.<ref name="Bce-banconote" />
 
In Italia chiunque versi in banca o in posta banconote da 500 euro per importi unitari superiori ai {{formatnum:2500}} può essere segnalato in base alla normativa antiriciclaggio<ref>{{Cita web|url=https://www.fisac-cgil.it/11232/antiriciclaggio-limiti-alla-banconota-da-500-euro|titolo=Antiriciclaggio: limiti alla banconota da 500 euro|data=2 maggio 2013|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> {{Sf|e alle banche è richiesto di non distribuirle.}}
 
==== 2002 - Prima serie ====
{{Vedi anche|Banconote in euro}}
{|class="wikitable"
|-align="center"
! In circolazionecircolo dal
| colspan="7"|1º gennaio 2002
| 01/01/2002
|-align="center"
| 01/01/2002
!Fino al
| 01/01/2002
| colspan="6"| ancora in circolazione
| 01/01/2002
| 27 gennaio 2019
| 01/01/2002
| 01/01/2002
| 01/01/2002
|-align="center"
! Valore
! Valori delle banconote
| [[Banconota da 5 euro|{{M|5 |u=}}]]
| [[Banconota da 10 euro|{{M|10 |u=}}]]
| [[Banconota da 20 euro|{{M|20 |u=}}]]
| [[Banconota da 50 euro|{{M|50 |u=}}]]
| [[Banconota da 100 euro|{{M|100 |u=}}]]
| [[Banconota da 200 euro|{{M|200 |u=}}]]
| [[Banconota da 500 euro|{{M|500 |u=}}]]
|-align="center"
! Taglia delle banconote
| {{M|120|m|mul=mm}} × {{M|62&nbsp;|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| {{M|127&nbsp;|u=mm}} × {{M|67&nbsp;|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| {{M|133&nbsp;|u=mm}} × {{M|72&nbsp;|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| {{M|140&nbsp;|u=mm}} × {{M|77&nbsp;|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| {{M|147&nbsp;|u=mm}} × {{M|82&nbsp;|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| {{M|153&nbsp;|u=mm}} × {{M|82&nbsp;|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| {{M|160&nbsp;|u=mm}} × {{M|82&nbsp;|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
|-align="center"
! Colore
Riga 163 ⟶ 168:
| [[Architettura gotica|Gotica]]
| [[Architettura rinascimentale|Rinascimentale]]
| [[Architettura barocca|Barocco]] e [[Rococò#Architettura|Rococò]]
| [[Architettura modernista|Art Nouveau]]
| [[Architettura moderna|Moderna]]
|-align="center"
Riga 178 ⟶ 183:
! Fronte
| [[File:5 Euro.Recto.png|100px]]
| [[File:EUR 10 Euro.Rectoobverse (2002 issue).pngjpg|100px]]
| [[File:20 Euro.Recto.png|100px]]
| [[File:50 Euro.Recto.png|100px]]
Riga 195 ⟶ 200:
|}
 
==== 2013 - Seconda serie Europa ====
Dal 2013 viene stampata la [[Serie Europa]], che sostituirà la precedente serie, anno per anno fino al 2019.
{{Vedi anche|Serie Europa}}
Dal 2013 è in corso di emissione la serie Europa, che ha sostituito la precedente anno per anno fino al 2019.
 
{|class="wikitable"
|-align="center"
! In circolazione<brcircolo />dal
| 02/05/2 maggio 2013
| 23/09/ settembre 2014
| 25/11/ novembre 2015
| 4 aprile 2017
| [[2016]]
| 28 maggio 2019
| [[2017]]
| 28 maggio 2019
|
|
|-align="center"
! Valore
! Valori delle banconote
| [[Banconota da 5 euro#Seconda serie (Serie Europa - dal 2013)|{{M|5 |u=}}]]
| [[Banconota da 10 euro#Seconda serie (Serie Europa - dal 2014)|{{M|10 |u=}}]]
| [[Banconota da 20 euro#Seconda serie (Serie Europa - dal 2015)|{{M|20 |u=}}]]
| [[Banconota da 50 euro#Seconda serie (Serie Europa - dal 2017)|{{M|50 |u=}}]]
| [[Banconota da 100 euro#Seconda serie (Serie Europa - dal 2019)|{{M|100 |u=}}]]
| [[Banconota da 200 euro#Seconda serie (Serie Europa - dal 2019)|{{M|200 |u=}}]]
| [[Banconota da 500 euro#Seconda serie|500 €]]
|-align="center"
! Taglia delle banconote
| {{M|120|m|mu=mm}} × {{M|62&nbsp;|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| {{M|127&nbsp;|u=mm}} × {{M|67&nbsp;|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| {{M|133&nbsp;|u=mm}} × {{M|72&nbsp;|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| {{M|140&nbsp;|u=mm}} × {{M|77&nbsp;|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| {{M|147&nbsp;|u=mm}} × 82&nbsp;{{M|77|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| {{M|153&nbsp;|u=mm}} × 82&nbsp;{{M|77|u=mm}} × {{M|0.12|u=mm}}
| 160&nbsp;mm × 82&nbsp;mm
|-align="center"
! Colore
Riga 233 ⟶ 237:
| [[Verde]]
| [[Ocra]]
| [[Viola (colore)|Viola]]
|-align="center"
! Architettura
Riga 240 ⟶ 243:
| [[Architettura gotica|Gotica]]
| [[Architettura rinascimentale|Rinascimentale]]
| [[Architettura barocca|Barocco]] e [[Rococò#Architettura|Rococò]]
| [[Architettura modernista|Art Nouveau]]
| [[Architettura moderna|Moderna]]
|-align="center"
! Periodo
Riga 251 ⟶ 253:
| [[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo]]
| [[XIX secolo|XIX]]-[[XX secolo]]
| [[XX secolo|XX]]-[[XXI secolo]]
|-align="center"
! Fronte
| [[File:EUR 5 obverse (2013 issue).png|borderbordo|100px]]
| [[File:EUR 10 obverse (2014 issue).png|borderbordo|100px]]
| [[File:The Europa series 20 € obverse side.jpg|borderbordo|100px]]
| [[File:The Europa series 50 € obverse side.png|bordo|100px]]
|
| [[File:The Europa series 100 € obverse side.jpg|bordo|100px]]
|
| [[File:The Europa series 200 € obverse side.jpg|bordo|100px]]
|
|
|-align="center"
! Retro
| [[File:EUR 5 reverse (2013 issue).png|borderbordo|100px]]
| [[File:EUR 10 reverse (2014 issue).png|borderbordo|100px]]
| [[File:The Europa series 20 € reverse side.jpg|borderbordo|100px]]
| [[File:The Europa series 50 € reverse side.png|bordo|100px]]
|
| [[File:The Europa series 100 € reverse side.jpg|bordo|100px]]
|
| [[File:The Europa series 200 € reverse side.jpg|bordo|100px]]
|
|
|}
 
=== ReatoTerza di contraffazioneserie ===
A dicembre 2021 la Banca Centrale Europea ha annunciato un progetto pluriennale di ridisegno di tutte le banconote euro, che per la prima volta cambieranno tema. Un gruppo di esperti provenienti da ogni Paese membro dell'Unione Europea ha condotto un ampio studio per identificare una serie di possibili nuovi temi. Un sondaggio pubblico tenuto sul sito della BCE nell'estate 2023 ha determinato la selezione di due temi preferiti: "''Cultura europea''" e "''Fiumi e uccelli''". Il [[31 gennaio]] [[2025]] la commissione di lavoro ha identificato i motivi e le principali linee guida grafiche delle banconote:
{{L|diritto|settembre 2013}}
L'Articolo 460 relativo alla ''Contraffazione di carta filigranata in uso per la fabbricazione di carte di pubblico credito o di valori di bollo'' del [[Codice Penale italiano]] sancisce:
{{Citazione|[I]. Chiunque contraffà la carta filigranata che si adopera per la fabbricazione delle carte di pubblico credito o dei valori di bollo, ovvero acquista, detiene o aliena tale carta contraffatta, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione da due a sei anni e con la multa da 309 euro a {{formatnum:1032}} euro.}}
 
{| class="wikitable"
Tuttavia il punto 3 dell'articolo 2 della decisione della Banca centrale europea 4/2003 deroga l'articolo sul delitto di contraffazione, la cui pena può cambiare da stato a stato, e determina alcuni casi particolari in cui la riproduzione è consentita.
|+'''Tema 1: Cultura europea'''
|- style="background:#CCCCCC"
! Banconota !! Fronte!! Retro
|-
||5 €||[[Maria Callas]]||Artisti di strada (musica/danza/teatro) intrattengono i passanti.
|-
||10 €||[[Ludwig van Beethoven]]||Festival musicale con un coro di bambini e giovani adulti.
|-
||20 €||[[Marie Curie]]||Contesto scolastico o universitario con una insegnante e giovani allievi; libri e quaderni disposti sui banchi.
|-
||50 €||[[Miguel de Cervantes]]||Biblioteca con adulti che leggono libri in versione cartacea o digitale. Un bimbo e una bimba cercano di prendere un libro da uno scaffale.
|-
||100 €||[[Leonardo da Vinci]]||Adulti e bambini ammirano esempi di arte urbana, arte contemporanea ecc.
|-
||200 €||[[Bertha von Suttner]]||Un piazzale alberato come luogo di incontro, con adulti e bambini che parlano, passeggiano, giocano ecc.
|}
 
{| class="wikitable"
== Storia dell'introduzione dell'euro ==
|+'''Tema 2: Fiumi e uccelli'''
{{vedi anche|Storia dell'introduzione dell'euro}}
|- style="background:#CCCCCC"
Le fasi di transizione dalle monete locali all'euro vennero stabilite dalle disposizioni del [[Trattato di Maastricht]] del [[1992]] relative alla creazione dell'Unione economica e monetaria.
! Banconota !! Fronte!! Retro
|-
||5 €||Sorgente montana<br>[[Picchio muraiolo]] e paesaggio montano||[[Parlamento europeo]]
|-
||10 €||Cascata<br>[[Alcedo atthis|Martin pescatore]] in prossimità di una cascata o di una pozza di acqua corrente||[[Commissione europea]]
|-
||20 €||Valle fluviale confinata<br>Colonia di [[Merops apiaster|gruccioni]] su parete di sabbia a lato di una grande valle fluviale confinata, lungo la sponda di un fiume||[[Banca centrale europea]]
|-
||50 €||Fiume serpeggiante<br>[[Cicogna bianca]] sorvola le anse di un fiume in una valle fluviale non confinata ||[[Corte di giustizia dell'Unione europea]]
|-
||100 €||Foce fluviale<br>[[Avocetta]] perlustra la superficie di una pianura fangosa||[[Consiglio europeo]] e [[Consiglio dell'Unione europea]]
|-
||200 €||Paesaggio marino<br>[[Sula bassana]] sorvola alte onde oceaniche||[[Corte dei conti europea]]
|}
 
Nel 2025 la [[Banca Centrale Europea|BCE]] indirà un concorso grafico al quale potranno partecipare bozzettisti provenienti da tutta l’[[Unione europea]]. Dopo una preselezione, è previsto che nel [[2026]] un nuovo sondaggio popolare porti all'individuazione del design definitivo. In seguito verranno decisi i tempi di adozione delle nuove banconote, che entreranno in circolazione dopo qualche anno.<ref>[https://www.ecb.europa.eu/euro/banknotes/future_banknotes/html/index.en.html Future banknotes], www.ecb.europa.eu</ref>
Per poter partecipare alla nuova valuta, gli stati membri dovevano rispettare i seguenti criteri, informalmente detti [[parametri di Maastricht]]:
* un [[deficit]] pari o inferiore al 3% del [[prodotto interno lordo]];
* un rapporto [[debito pubblico]]/PIL inferiore al 60%;
* un tasso di [[inflazione]] non superiore di oltre 1,5 punti percentuali rispetto a quello medio dei tre stati membri a più bassa [[inflazione]];
* [[tasso di interesse|tassi d'interesse]] a lungo termine non superiori di oltre 2 punti percentuali rispetto alla media dei tre stati membri a più bassa inflazione;
* appartenenza per almeno un biennio al [[sistema monetario europeo]].
 
=== Reato di contraffazione ===
In fase di accettazione, vennero compresi anche gli stati membri i cui parametri avevano dimostrato la tendenza a poter rientrare nel medio periodo all'interno dei criteri stabiliti dal Trattato. In particolare, all'Italia e al Belgio fu permesso di adottare subito l'euro anche in presenza di un rapporto debito/PIL largamente superiore al 60%.
{{L|diritto|settembre 2013}}Il punto 3 dell'articolo 2 della decisione della Banca centrale europea 4/2003 deroga l'articolo sul delitto di contraffazione, la cui pena può cambiare da stato a stato, e determina alcuni casi particolari in cui la riproduzione è consentita.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_ottobre_10/come-riconoscere-contraffazioni-f2144cea-8eaf-11e6-85bd-f14ac05199eb.shtml|titolo=Come riconoscere le contraffazioni|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
 
==== Italia ====
Fra i paesi che avevano chiesto l'adesione alla moneta unica sin dal suo esordio, la Grecia era l'unica che non rispettava nessuno dei criteri stabiliti; fu comunque ammessa due anni dopo, il 1º gennaio [[2001]], e l'introduzione fisica della nuova valuta nel paese avvenne contemporaneamente rispetto agli altri undici paesi.
L'articolo 460 del [[codice penale italiano]], relativo alla ''Contraffazione di carta filigranata in uso per la fabbricazione di carte di pubblico credito o di valori di bollo'', sancisce:
 
{{Citazione|[I]. Chiunque contraffà la carta filigranata che si adopera per la fabbricazione delle carte di pubblico credito o dei valori di bollo, ovvero acquista, detiene o aliena tale carta contraffatta, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione da due a sei anni e con la multa da 309 euro a {{formatnum:1032}} euro.}}
I [[tassi di cambio]] tra le varie divise nazionali e l'euro furono determinati dal [[Consiglio europeo]] in base ai loro valori sul mercato al 31 dicembre [[1998]],<ref>Regolamento (CE) n. 2866 del Consiglio del 31 dicembre 1998 sui tassi di conversione tra l'euro e le monete degli stati membri che adottano l'euro ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:1998:359:0001:0002:IT:PDF GU CE L 359 del 31/12/1998]).</ref> in modo che un [[Unità di conto europea|ECU]] (''European Currency Unit'', Unità di valuta europea) fosse pari a un euro. Essi non furono stabiliti in una data precedente a causa della composizione particolare dell'ECU, il quale era una [[unità di conto]] che dipendeva da un paniere di valute comprendenti anche quelle che, come la [[sterlina inglese]], non avrebbero fatto parte dell'euro.
 
In Italia l'euro venne sperimentato per la prima volta nei comuni di [[Fiesole]] e [[Pontassieve]] per sei mesi a partire dal 1º ottobre [[1999]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/27/Fiesole_Pontassieve_compra_paga_gia_co_0_97092713052.shtml A Fiesole e Pontassieve si compra e paga già in euro]</ref>.
 
== La zona euro ==
{{vedi anche|Zona euro}}
{{Zona euro}}
Al [[2015]]2025, gli20 statidei membri27 cheStati partecipanomembri alldell'euroUE sonoadottano diciannovecompletamente l'euro: l'insieme di queste nazioni viene frequentemente definito '''eurozona''' o '''eurolandia'''.
 
Il 4 giugno 2025 la [[Presidente della Commissione europea|presidente della Commissione Europea]], [[Ursula von der Leyen]], ha annunciato l'adozione dell'euro in Bulgaria, a partire dal 1° gennaio 2026<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
{| class="wikitable"
 
|- bgcolor="#CCCCCC"
{| class="wikitable"
|- style="background:#ccc"
! Stati !! Adozione dell'euro
!Valuta precedente
|-
| {{Bandiera|AUT|nome}}
| rowspan="11" | 1º gennaio [[1999]]
|[[Scellino austriaco]]
|-
| {{Bandiera|BEL|nome}}
|[[Franco belga]]
|-
| {{Bandiera|FIN|nome}}
|[[Marco finlandese]]
|-
| {{Bandiera|FRA|nome}}
|[[Franco francese]]
|-
| {{Bandiera|DEU|nome}}
|[[Marco tedesco]]
|-
| {{Bandiera|IRL|nome}}
|[[Sterlina irlandese]]
|-
| {{Bandiera|ITA|nome}}
|[[Lira italiana]]
|-
| {{Bandiera|LUX|nome}}
|[[Franco lussemburghese]]
|-
| {{Bandiera|NLD|nome}}
|[[Fiorino olandese]]
|-
| {{Bandiera|PRT|nome}}
|[[Escudo portoghese]]
|-
| {{Bandiera|ESP|nome}}
|[[Peseta spagnola]]
|-
| {{Bandiera|GRC|nome}} || 1º gennaio [[2001]]
|[[Dracma greca]]
|-
| {{Bandiera|SVN|nome}} || 1º gennaio [[2007]]
|[[Tallero sloveno]]
|-
| {{Bandiera|CYP|nome}}
| rowspan="2" | 1º gennaio [[2008]]
|[[Lira cipriota]]
|-
| {{Bandiera|MLT|nome}}
|[[Lira maltese]]
|-
| {{Bandiera|SVK|nome}} || 1º gennaio [[2009]]
|[[Corona slovacca]]
|-
| {{Bandiera|EST|nome}} || 1º gennaio [[2011]]
|[[Corona estone]]
|-
|-
| {{Bandiera|LVA|nome}} || 1º gennaio [[2014]]
| {{LVA}} || 1º gennaio 2014
|-
|[[Lats lettone]]
| {{Bandiera|Lituania|nome}} || 1º gennaio [[2015]]
|-
| {{LTU}} || 1º gennaio 2015
|[[Litas lituano]]
|-
| {{HRV}} || 1º gennaio 2023
|[[Kuna croata]]
|-
| {{BGR}} || 1º gennaio 2026
|[[Lev bulgaro]]
|}
 
I sei Stati membri che non adottano l'euro (di seguito elencati in ordine decrescente per entità di PIL assoluto) sono invece: [[Polonia]] ([[Złoty|złoty polacco]]), [[Svezia]] ([[corona svedese]]), [[Danimarca]] ([[corona danese]]), [[Romania]] ([[leu romeno]]), [[Repubblica Ceca]] ([[corona ceca]]) e [[Ungheria]] ([[fiorino ungherese]]).
Al [[2015]], nove dei ventotto [[Paesi membri dell'Unione Europea|stati membri]] dell'Unione europea non adottano ancora l'euro come valuta ufficiale. Nella fattispecie, la [[Danimarca]]<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/economy_finance/the_euro/your_country_euro9102_en.htm|titolo=European Commission - Economic and Financial Affairs - Denmark and the Euro|accesso=25 maggio 2009|lingua=en}}</ref> (in seguito ad un [[Referendum sull'adozione dell'Euro in Danimarca|referendum]]) e il [[Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/economy_finance/the_euro/your_country_euro9166_en.htm|titolo=European Commission - Economic and Financial Affairs - The United Kingdom and the Euro|accesso=25 maggio 2009|lingua=en}}</ref> godono di una speciale deroga al [[trattato di Maastricht]] che li esime dall'obbligo formale di aderire alla divisa comune, permettendo loro di mantenere indefinitamente le proprie valute nazionali. Anche la [[Svezia]], che fa parte dell'UE dal [[1995]], sta continuando ad usare la [[corona svedese]]. Tutti gli altri paesi sono destinati a confluire nella zona euro non appena i parametri macroeconomici stabiliti dal trattato ne permetteranno l'ingresso.
 
Tra questi, in particolare la Danimarca all'atto del suo ingresso nell'allora Comunità europea, nel 1973, ottenne un'apposita [[Opt-out nell'Unione europea|deroga]] per continuare a usare la corona danese<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/economy_finance/the_euro/your_country_euro9102_en.htm|titolo=European Commission - Economic and Financial Affairs - Denmark and the Euro|accesso=25 maggio 2009|lingua=en}}</ref> (in maniera analoga al Regno Unito, membro dal 1973 al 2020, per la [[sterlina britannica]]).
=== Allargamento della zona euro ===
{{vedi anche|Allargamento della zona euro}}
L'euro è entrato in vigore per la prima volta il 1º gennaio [[1999]] in undici degli allora quindici stati membri dell'Unione<ref>98/317/CE Decisione del Consiglio del 3 maggio 1998 a norma dell'articolo 109 J, paragrafo 4 del Trattato (ora articolo 122, paragrafo 2) ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/1998/l_139/l_13919980511it00300035.pdf GU CE L 139 dell'11.5.1998])</ref><ref>Regolamento (CE) n. 974/98 del Consiglio, del 3 maggio 1998, relativo all'introduzione dell'euro ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/1998/l_139/l_13919980511it00010005.pdf GU CE L 139 dell'11.5.1998])</ref>; a questi si aggiunse la [[Grecia]], che rientrò nei [[parametri di Maastricht|parametri economici]] richiesti nel [[2000]]<ref>2000/427/EC Decisione del Consiglio del 19 giugno 2000 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l'adozione da parte della Grecia alla moneta unica il 1º gennaio 2001 ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2000/l_167/l_16720000707it00190021.pdf GU CE L 167 del 7.7.2000])</ref><ref>Regolamento (CE) n. 2596/2000 del Consiglio, del 27 novembre 2000, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 relativo all'introduzione dell'euro ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2000/l_300/l_30020001129it00020003.pdf GU CE L 300 del 29.11.2000])</ref> e fu ammessa nell'eurozona il 1º gennaio [[2001]]. In questi primi dodici stati l'euro entrò ufficialmente in circolazione il 1º gennaio [[2002]] sotto forma di monete e banconote.
 
Invece tutti gli Stati divenuti membri dopo il 1992, ovvero in seguito al trattato di Maastricht e alla trasformazione della CE in UE, sono vincolati dai trattati ad adottare l'euro una volta raggiunti i parametri macroeconomici stabiliti nei trattati stessi.
Nel [[2006]] un tredicesimo stato, la [[Slovenia]], entrata nell'Unione nel [[2004]], dimostrò di possedere i parametri economici necessari per l'adesione alla divisa comune e fu ammessa nella zona euro il 1º gennaio [[2007]]<ref>2006/495/CE Decisione del Consiglio dell'11 luglio 2006 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l'adozione da parte della Slovenia alla moneta unica il 1º gennaio 2007 ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2006/l_195/l_19520060715it00250027.pdf GU UE L 195 del 15.7.2006])</ref><ref>Regolamento (CE) n. 1647/2006 del Consiglio, del 7 novembre 2006, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 relativo all'introduzione dell'euro ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2006/l_309/l_30920061109it00020003.pdf GU UE L 309 del 9.11.2006])</ref>. Pochi giorni dopo, il 15 gennaio, il [[tallero sloveno]] fu ufficialmente considerato fuori corso.
 
=== Requisiti ===
Con procedura analoga, nel [[2007]] [[Malta]] e [[Cipro]], in virtù dei propri parametri macroeconomici soddisfacenti, vennero a loro volta ammessi nella zona euro<ref>2007/503/CE Decisione del Consiglio del 10 luglio 2007 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l'adozione da parte di Cipro alla moneta unica il 1º gennaio 2008. L'euro è adottato anche nella zona francese dell'[[isola]] di [[Saint Martin]].
{{Vedi anche|Parametri di Maastricht}}
({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00290031.pdf GU UE L 186 del 18.7.2007])</ref><ref>Regolamento (CE) n. 835/2007 del Consiglio, del 10 luglio 2007, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro a Cipro ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00010002.pdf GU UE L 186 del 18.7.2007])</ref><ref>2007/504/CE Decisione del 10 luglio 2007 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del Trattato per l'adozione da parte di Malta alla moneta unica il 1º gennaio 2008 ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00320034.pdf GU UE L 186 del 18.7.2007])</ref><ref>Regolamento (CE) n. 836/2007 del Consiglio, del 10 luglio 2007, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro a Malta ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00030004.pdf GU UE L 186 del 18.7.2007])</ref>. L'introduzione della divisa comune nelle due isole mediterranee è avvenuta il 1º gennaio [[2008]].
Per poter partecipare alla nuova valuta, gli Stati membri devono rispettare i seguenti criteri, informalmente detti [[parametri di Maastricht]]:
* un [[deficit]] pari o inferiore al 3% del [[prodotto interno lordo]];
* un rapporto [[debito pubblico]]/PIL inferiore al 60%;
* un tasso di [[inflazione]] non superiore di oltre 1,5 punti percentuali rispetto a quello medio dei tre Stati membri a più bassa [[inflazione]];
* [[tasso di interesse|tassi d'interesse]] a lungo termine non superiori di oltre 2 punti percentuali rispetto alla media dei tre Stati membri a più bassa inflazione;
* appartenenza per almeno un biennio ad [[AEC II]].
 
=== Allargamento della zona euro ===
Dal 1º gennaio [[2009]] la [[Slovacchia]] ha adottato l'euro.<ref>http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_848290131.html</ref>.
{{Vedi anche|Allargamento della zona euro}}
L'euro è entrato in vigore per la prima volta il 1º gennaio 1999 in 11 degli allora 15 Stati membri dell'Unione;<ref>98/317/CE Decisione del Consiglio del 3 maggio 1998 a norma dell'articolo 109&nbsp;J, paragrafo 4 del Trattato (ora articolo 122, paragrafo 2) ({{pdf}} {{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/1998/l_139/l_13919980511it00300035.pdf|titolo=GU CE L 139 dell'11.5.1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070302213503/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/1998/l_139/l_13919980511it00300035.pdf }}</ref><ref>Regolamento (CE) n. 974/98 del Consiglio, del 3 maggio 1998, relativo all'introduzione dell'euro ({{pdf}} {{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/1998/l_139/l_13919980511it00010005.pdf|titolo=GU CE L 139 dell'11.5.1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070302154031/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/1998/l_139/l_13919980511it00010005.pdf }}</ref> a questi si aggiunse la [[Grecia]], che rientrò nei [[parametri di Maastricht|parametri economici]] richiesti nel 2000<ref>2000/427/EC Decisione del Consiglio del 19 giugno 2000 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l'adozione da parte della Grecia della moneta unica il 1º gennaio 2001 ({{pdf}} {{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2000/l_167/l_16720000707it00190021.pdf|titolo=GU CE L 167 del 7.7.2000|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520072101/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2000/l_167/l_16720000707it00190021.pdf }}</ref><ref>Regolamento (CE) n. 2596/2000 del Consiglio, del 27 novembre 2000, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 relativo all'introduzione dell'euro ({{pdf}} {{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2000/l_300/l_30020001129it00020003.pdf|titolo=GU CE L 300 del 29.11.2000|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520072410/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2000/l_300/l_30020001129it00020003.pdf }}</ref> e fu ammessa nell'eurozona il 1º gennaio 2001. In questi primi 12 Stati l'euro entrò ufficialmente in circolazione il 1º gennaio 2002, sotto forma di monete e banconote.
 
Nel 2006 un tredicesimo Stato, la [[Slovenia]], entrata nell'Unione nel 2004, dimostrò di possedere i parametri economici necessari per l'adesione alla moneta comune e fu ammessa nella zona euro il 1º gennaio 2007.<ref>2006/495/CE Decisione del Consiglio dell'11 luglio 2006 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l'adozione da parte della Slovenia della moneta unica il 1º gennaio 2007 ({{pdf}} {{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2006/l_195/l_19520060715it00250027.pdf|titolo=GU UE L 195 del 15.7.2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520072345/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2006/l_195/l_19520060715it00250027.pdf }}</ref><ref>Regolamento (CE) n. 1647/2006 del Consiglio, del 7 novembre 2006, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 relativo all'introduzione dell'euro ({{pdf}} {{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2006/l_309/l_30920061109it00020003.pdf|titolo=GU UE L 309 del 9.11.2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520072504/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2006/l_309/l_30920061109it00020003.pdf }}</ref> Pochi giorni dopo, il 15 gennaio, il [[tallero sloveno]] fu ufficialmente considerato fuori corso. Con procedura analoga, nel 2007 [[Malta]] e [[Cipro]], in virtù dei propri parametri macroeconomici soddisfacenti, vennero a loro volta ammessi nella zona euro.<ref>
Nel [[2010]] l'[[Estonia]] è stata la prima delle repubbliche baltiche a soddisfare i requisiti economici richiesti dall'Unione europea e la sua richiesta di adesione alla moneta unica è stata accettata con effetto dal 1º gennaio [[2011]].<ref>http://it.finance.yahoo.com/notizie/euro-in-crisi-ma-tutti-o-quasi-ci-vogliono-entrare-yfinanza-90b59771c4c8.html?x=0</ref>
2007/503/CE Decisione del Consiglio del 10 luglio 2007 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l'adozione da parte di Cipro della moneta unica il 1º gennaio 2008. L'euro è adottato anche nella zona francese dell'[[isola]] di [[Saint Martin]].
({{pdf}} {{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00290031.pdf|titolo=GU UE L 186 del 18.7.2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115064644/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00290031.pdf }})
</ref><ref>Regolamento (CE) n. 835/2007 del Consiglio, del 10 luglio 2007, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro a Cipro ({{pdf}} {{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00010002.pdf|titolo=GU UE L 186 del 18.7.2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520072446/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00010002.pdf }}</ref><ref>2007/504/CE Decisione del 10 luglio 2007 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del Trattato per l'adozione da parte di Malta della moneta unica il 1º gennaio 2008 ({{pdf}} {{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00320034.pdf|titolo=GU UE L 186 del 18.7.2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115064750/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00320034.pdf }}</ref><ref>Regolamento (CE) n. 836/2007 del Consiglio, del 10 luglio 2007, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro a Malta ({{pdf}} {{cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00030004.pdf|titolo=GU UE L 186 del 18.7.2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520072216/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00030004.pdf }}</ref> L'introduzione della divisa comune nei due Paesi mediterranei avvenne il 1º gennaio 2008; il 1º gennaio 2009 fu invece la volta della [[Slovacchia]].
 
DalNel 2010 l'[[Estonia]] fu la prima delle repubbliche baltiche a soddisfare i requisiti economici richiesti dall'Unione europea e la sua richiesta di adesione alla moneta unica venne accettata con effetto dal 1º gennaio 2011.<ref>{{cita web |url=https://it.finance.yahoo.com/notizie/euro-in-crisi-ma-tutti-o-quasi-ci-vogliono-entrare-yfinanza-90b59771c4c8.html?x=0 |titolo=Copia archiviata |accesso=13 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100517055633/http://it.finance.yahoo.com/notizie/euro-in-crisi-ma-tutti-o-quasi-ci-vogliono-entrare-yfinanza-90b59771c4c8.html?x=0 }}</ref> Il 1º gennaio [[2014]] anche la [[Lettonia]] ha adottatoadottò l'euro come valuta ufficiale, diventando così il diciottesimo paese dell'eurozona<ref name="LettoniaEuro">e il secondo del gruppo degli Stati baltici ex URSS. Il 23 gennaioluglio [[2015]]2014, èdopo entrataaver verificato il rispetto dei requisiti economici da parte del Paese, il Consiglio accettò la richiesta della [[Lituania]] nelladi zonaadottare l'euro.<ref name="LettoniaEuro" /> La moneta entrò in circolazione nella repubblica baltica il 1º gennaio 2015.<ref name="LettoniaEuro">{{cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-12-30/ai-baltici-piace-l-euro-domani-lituania-adotta-moneta-unica-215302.shtml?uuid=ABi6hCXC |titolo= |data=31 dicembre 2014 |accesso=1º gennaio 2015 |editore=[[Il Sole 24 ORE|Il Sole 24 Ore]]}}</ref><ref name="autogenerato1">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ecb.europa.eu/euro/changeover/lithuania/html/index.en.html|titolo=Lithuania (as of 1 January 2015)}}</ref>
 
Nel 2022 è stato riconosciuto che anche la [[Croazia]] soddisfaceva i parametri di Maastricht; così la sua richiesta di adozione della moneta unica è stata accettata e l'euro è entrato in circolazione il 1º gennaio 2023.<ref>{{cita web|url=https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2022/07/12/croatia-set-to-join-the-euro-area-on-1-january-2023-council-adopts-final-required-legal-acts/|titolo=La Croazia aderirà alla zona euro il 1º gennaio 2023: il Consiglio adotta gli ultimi atti giuridici necessari|data=12 luglio 2022|accesso=13 luglio 2022}}</ref>
Il 23 luglio 2014, dopo aver verificato il rispetto dei requisiti economici da parte del paese, il Consiglio ha accettato la richiesta della [[Lituania]] di adottare l'euro<ref name="LettoniaEuro" />. La moneta è entrata in circolazione nella repubblica baltica dal 1º gennaio 2015.<ref name=autogenerato1 />
 
Nel mese di giugno 2025, visto il raggiungimento di tutti i parametri di convergenza previsti<ref name="ecb.europa.eu"/>, la [[Presidente della Commissione europea|presidente della Commissione Europea]], [[Ursula von der Leyen]], ha annunciato l'adozione definitiva della valuta europea in [[Bulgaria]] a partire dal 1° gennaio 2026<ref name=":0"/><ref name="reuters.com"/>.
 
== L'eurogruppo e la SEPA ==
{{Vedi anche|Eurogruppo|SEPA}}
[[File:La2-euro.jpg|thumbmin|LaL'[[Euro-Skulptur]], la scultura luminosa raffigurante il glifo dell'euro posta di fronte alall'ex palazzo della [[Banca centrale europea]], a [[Francoforte sul Meno]].]]
Le questioni connesse strettamente all'[[unione economica e monetaria]] vengono discusse da un organismo apposito chiamato ''[[Eurogruppo]]'', che si riunisce informalmente prima delle riunioni dell'[[Ecofin]] e a cui partecipano solo gli stati membri dell'eurozona.<ref name="Unione-Monetaria" />.
 
Dal gennaio 2008 è poi entrata in vigore l'[[Area unica dei pagamenti in euro]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.bancaditalia.it/sispaga_tesor/ssp/sepa |titolo=SEPA - SINGLE EURO PAYMENTS AREA (AREA UNICA DEI PAGAMENTI IN EURO)]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121231023256/http://www.bancaditalia.it/sispaga_tesor/ssp/sepa }}</ref> è poi entrata in vigore l'[[Area unica dei pagamenti in euro]], detta anche SEPA, iniziativa tesa ad armonizzare nell'area i [[bonifico|bonifici]], gli incassi e l'uso delle [[carta di pagamento|carte]], rendendo sempre più efficiente, sicuro e conveniente il [[mercato elettronico]].
 
== Effetti della moneta unica ==
{{Vedi anche|Area valutaria ottimale}}
L'effetto principale dell'introduzione della moneta unica è l'eliminazione dei rischi e costi di cambio, puntando a creare una ''[[area valutaria ottimale]]'' (OVA) priva per costruzione dello strumento della flessibilità del cambio. Viene inoltre incrementata l'interdipendenza economica e una facilitazione del [[commercio]] tra stati membri, apportando benefici a tutti i [[cittadino|cittadini]] dell'eurozona, in quanto l'incremento dei commerci è storicamente una delle forze guida della [[crescita economica]].
 
Inoltre, la moneta unica si inserisce nel piano a lungo termine di un [[mercato unico]] all'interno dell'Unione.<ref name="Unione-Monetaria" /><ref>{{Cita web|url=https://economy-finance.ec.europa.eu/euro_en|titolo=The euro|sito=economy-finance.ec.europa.eu|lingua=en|accesso=26 luglio 2022}}</ref>
 
Un secondo effetto è una riduzione nelle fluttuazioni dei [[prezzo|prezzi]], ovvero un maggior contenimento dell'[[inflazione]] (puntando a mantenerla al 2%) a vantaggio dei grandi detentori di capitali.
 
Allo stesso tempo, uno studio della [[Banca centrale europea]] del gennaio 2006 ha evidenziato la persistenza di eterogeneità nell'area<ref>{{Cita web|url=https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/scpwps/ecbwp574.pdf|titolo=Inflation convergence and divergence within the European Monetary Union {{!}} Working Papers Series no. 574/january 2006}}</ref>.
 
A ottobre 2022, in seguito all'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], l'area euro ha subìto un picco di inflazione del 10,6%, minore di mezzo punto percentuale rispetto all'11,1% rilevato nell'Unione europea nel suo complesso.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/15701156/2-16122022-AP-EN.pdf/4eaa941a-8c7d-af89-37da-f29f1167c24c|titolo=Annual inflation down to 10.1% in the euro area. Down to 11.1% in the EU.}}</ref>
Il beneficio principale dell'introduzione della moneta unica è l'eliminazione dei rischi e costi di cambio, garantendo più stabilità alle [[azienda|aziende]] esportatrici all'interno dell'eurozona; viene inoltre incrementata l'interdipendenza economica e una facilitazione del [[commercio]] tra stati membri. Questo dovrebbe portare benefici a tutti i [[cittadini]] dell'eurozona, in quanto l'incremento dei commerci è storicamente una delle forze guida della [[crescita economica]]. Inoltre la moneta unica si inserisce nel piano a lungo termine di un [[mercato unico]] all'interno dell'Unione<ref name="Unione-Monetaria" /><ref>[http://ec.europa.eu/economy_finance/euro/why/index_it.htm Perché l'euro?]</ref>.
 
In alcuni Stati (tra cui Italia, Francia, Paesi Bassi, Germania, Austria, Grecia e Portogallo<ref>{{Cita web|url=https://www.informazione.it/a/AC459E42-B1B0-4FA8-8385-408F742592F6/ELEZIONI-PORTOGALLO-GLI-EUROSCETTICI-RADDOPPIANO-I-CONSENSI-E-METTONO-PAURA-AI-PARTITI-TRADIZIONALI|titolo=ELEZIONI PORTOGALLO: GLI EUROSCETTICI RADDOPPIANO I CONSENSI E METTONO PAURA AI PARTITI TRADIZIONALI|sito=Informazione - Notizie a Confronto|data=11 marzo 2024|lingua=it|accesso=27 marzo 2024}}</ref>) hanno preso piede movimenti politici cosiddetti [[Euroscetticismo|Euroscettici]], che chiedono o una revisione dei trattati internazionali (specialmente riguardanti il [[Meccanismo europeo di stabilità|Meccanismo europeo di stabilità - MES]] e il [[Patto di bilancio europeo|Fiscal Compact]]) e/o un ritorno alla valuta nazionale con svalutazione della moneta, così da rendere competitivi i prodotti per l'esportazione tramite il ripristino dello strumento della flessibilità del cambio e/o la possibilità di effettuare investimenti anticiclici, come durante la sospensione del [[patto di stabilità e crescita]] per la pandemia da COVID-19<ref>{{Cita web|url=https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2020/03/23/statement-of-eu-ministers-of-finance-on-the-stability-and-growth-pact-in-light-of-the-covid-19-crisis/|titolo=Consiglio, “Statement of EU ministers of finance on the Stability and Growth Pact in light of the COVID-19 crisis”, marzo 2020}}</ref>.
Un secondo effetto è una riduzione nelle fluttuazioni dei [[prezzo|prezzi]], ovvero un maggior contenimento dell'[[inflazione]] a vantaggio dei [[consumatore|consumatori]]<ref>[https://www.ecb.europa.eu/ecb/educational/facts/euint/html/ei_007.it.html Vantaggi dell'euro]</ref>.
 
Se da un lato questo potrebbe, in teoria, facilitare l'esportazione, per via del nuovo tasso di cambio, dall'altro lato - secondo alcune teorie - gli effetti dell'inflazione annullerebbero questa competitività. Salirebbero infatti, sempre per effetto del nuovo tasso di cambio, il costo dei beni e delle materie prime importate e il costo dell'energia e di conseguenza anche il costo di produzione dei beni interni prodotti e anche dei beni esportati. L'aumento dei prezzi poi, come conseguenza, avrebbe un impatto sui redditi con la perdita del potere d'acquisto delle retribuzioni e quindi la riduzione del salario reale. Questo provocherebbe, a sua volta, una caduta della domanda d'acquisto interna con la diminuzione della crescita economica e di conseguenza anche un aumento della disoccupazione con i relativi effetti, da questa prodotti, a peggiorare ulteriormente il calo di domanda d'acquisto e della produzione.<ref>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/gli-effetti-di-unuscita-dall%E2%80%99euro-su-crescita-occupazione-e-salari/?refresh_ce|titolo=Gli effetti di un'uscita dall'euro su crescita, occupazione e salari|accesso=23 giugno 2015|sito=repubblica.it|autore=Riccardo Realfonzo e Angelantonio Viscione |editore=MicroMega}}</ref><ref>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-sinistra-e-l%E2%80%99uscita-dall%E2%80%99euro/?refresh_ce|titolo=La sinistra e l'uscita dall'euro|accesso=23 giugno 2015|sito=repubblica.it|autore=Guido Iodice |editore=MicroMega}}</ref><ref>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/uscire-dall%E2%80%99euro-c%E2%80%99e-modo-e-modo/?printpage=undined&refresh_ce|titolo=Uscire dall'euro? C'è modo e modo|accesso=23 giugno 2015|sito=repubblica.it|autore=Emiliano Brancaccio |editore=MicroMega}}</ref> D'altro canto, è stato fatto notare che in alcuni paesi dell'eurozona, dal 2009 al 2014, si è già registrata una caduta dei salari reali superiore a tutti i cali delle retribuzioni verificatisi nell'ultimo trentennio a seguito di abbandoni di regimi valutari.<ref>{{cita testo|url=http://www.elgaronline.com/view/journals/ejeep/aop/ejeep.2014.00009.xml|titolo=E.Brancaccio and N.Garbellini, Currency regime crises, real wages, functional income distribution and production, European Journal of Economics and Economic Policies: Intervention, 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150920071806/http://www.elgaronline.com/view/journals/ejeep/aop/ejeep.2014.00009.xml }}</ref>
In qualche stato (tra cui l'Italia, Francia, Grecia) hanno preso piede movimenti politici cosiddetti [[Euroscetticismo|Euroscettici]] che chiedono o una revisione dei Trattati internazionali (specialmente riguardanti il MES ed il [[Patto di bilancio europeo|Fiscal Compact]]) oppure un ritorno alla valuta nazionale con svalutazione della moneta per rendere competitivi, col tasso di cambio, i prodotti per l'esportazione.
Se da un lato questo potrebbe, in teoria, facilitare l'esportazione, per via del nuovo tasso di cambio, dall'altro lato gli effetti dell'inflazione annullerebbero questa competitività. Salirebbero infatti, sempre per effetto del nuovo tasso di cambio, il costo dei beni e delle materie prime importate e il costo dell'energia e di conseguenza anche il costo di produzione dei beni interni prodotti e anche dei beni esportati. L'aumento dei prezzi avrebbe, poi, come conseguenza un impatto sui redditi con la perdita del potere d'acquisto delle retribuzioni e quindi la riduzione del salario reale. Questo provocherebbe, a sua volta, una caduta della domanda d'acquisto interna con la diminuzione della crescita economica e di conseguenza anche un aumento della disoccupazione con i relativi effetti, da questa prodotti, a peggiorare ulteriormente il calo di domanda d'acquisto e della produzione<ref>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/gli-effetti-di-unuscita-dall%E2%80%99euro-su-crescita-occupazione-e-salari/?refresh_ce|titolo=Gli effetti di un'uscita dall'euro su crescita, occupazione e salari
|accesso=23 giugno 2015|sito=repubblica.it|autore=Riccardo Realfonzo e Angelantonio Viscione |editore=MicroMega}}</ref><ref>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-sinistra-e-l%E2%80%99uscita-dall%E2%80%99euro/?refresh_ce|titolo=La sinistra e l'uscita dall'euro|accesso=23 giugno 2015|sito=repubblica.it|autore=Guido Iodice |editore=MicroMega}}</ref><ref>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/uscire-dall%E2%80%99euro-c%E2%80%99e-modo-e-modo/?printpage=undined&refresh_ce|titolo=Uscire dall'euro? C'è modo e modo|accesso=23 giugno 2015|sito=repubblica.it|autore=Emiliano Brancaccio |editore=MicroMega}}</ref>. D'altro canto, è stato fatto notare che in alcuni paesi dell'eurozona, dal 2009 al 2014, si è già registrata una caduta dei salari reali superiore a tutti i cali delle retribuzioni verificatisi nell'ultimo trentennio a seguito di abbandoni di regimi valutari<ref>[http://www.elgaronline.com/view/journals/ejeep/aop/ejeep.2014.00009.xml E.Brancaccio and N.Garbellini, Currency regime crises, real wages, functional income distribution and production, European Journal of Economics and Economic Policies: Intervention, 2014]</ref>.
 
== Tassi di cambio dell'euro ==
[[File:Euro coins and banknotes.jpg|thumbmin|Monete e banconote in euro. Nella foto si vedono monete di Germania, Belgio, Spagna, Finlandia e Lussemburgo e almeno un esemplare di ogni banconota.|sinistra]]
[[File:Cambio ECU-EUR - USD (1958-2022) - ECU-EUR - USD currency change (1958-2022).png|min|Cambio [[Unità di conto europea|ECU]]-EUR / USD (dal 1958 al luglio 2022). Dal 1958 al 1998 vi sono state delle valute di conto (soprattutto l'ECU, dal 1975 al 1998), mentre dal 1º gennaio 1999 è stato introdotto l'EUR con un tasso di cambio 1:1 con l'ECU. Dal 1958 al 1971 le valute europee facevano parte del ''[[Sistema aureo|Gold Standard]]''. Sono ben visibili gli apprezzamenti causati dalle due crisi energetiche degli anni '70 e gli effetti dell'[[accordo del Plaza]] del 1985.]]
Dopo l'introduzione dell'euro, il tasso di scambio con le altre valute, specialmente il dollaro, scese pesantemente. Alla sua introduzione nel [[1999]], l'euro era scambiato a $1,18. Da lì scese a fine [[2000]] fino a $0,85, per poi risalire all'inizio del [[2001]] fino a $0,95. Riprese a scendere fino al minimo storico sotto $0,84 nel luglio [[2001]]. Alla luce degli scandali contabili delle aziende statunitensi ([[Enron]], MCI Worldcom) le due valute raggiunsero la parità il 15 luglio [[2002]], e per la fine dello stesso anno l'euro raggiunse gli $1,04.
Dopo l'introduzione dell'euro, il tasso di scambio con le altre valute, specialmente il dollaro, scese pesantemente. Alla sua introduzione nel 1999, l'euro era scambiato a {{M|1.18|u=$}}. Da lì scese a fine 2000 fino a {{M|0.85|u=$}}, per poi risalire all'inizio del 2001 fino a {{M|0.95|u=$}}. Riprese a scendere fino al minimo storico sotto {{M|0.84|u=$}} nel luglio 2001. Alla luce degli scandali contabili delle aziende statunitensi ([[Enron]], MCI Worldcom) le due valute raggiunsero la parità il 15 luglio 2002, e per la fine dello stesso anno l'euro raggiunse gli {{M|1.04|u=$}}.
 
Si è speculato che la forza dell'euro rispetto al dollaro potrebbe incoraggiarne l'uso come [[valuta di riserva]]. Il 23 maggio [[2003]], l'euro sorpassò la quota iniziale di ${{M|1,.18|u=$}} e a dicembre [[2004]] arrivò a superare gli ${{M|1,.36|u=$}}. Parte della forza dell'euro era dovuta ai tassi di interesse, che in quel periodo erano più alti in Europa rispetto agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e al deficit sempre crescente della bilancia commerciale statunitense. Nonostante la Federal Reserve abbia aumentato il tasso di sconto nel corso del [[2005]], per far fronte ada un probabile rischio d'inflazione, il dollaro non è riuscito a migliorare il tasso di cambio con la moneta europea. Dal luglio del [[2007]] la crisi del mercato immobiliare statunitense ha ulteriormente indebolito la posizione della moneta americana che è giunta ad aver un tasso di cambio pari {{M|1,.37 |u=$/|up=}}.<ref>{{cita news |titolo = Nuovo record dell'euro sul dollaro sopra 1,37 |url = http://www.kataweb.it/economia/articolo/Nuovo_record_dell-euro_sul_dollaro_sopra_137/154961 |pubblicazione = Kataweb |data = 10 luglio 2007 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070713175145/http://www.kataweb.it/economia/articolo/Nuovo_record_dell-euro_sul_dollaro_sopra_137/154961 }}</ref>
 
A seguito della decisione intrapresa il 18 settembre [[2007]] dalla [[Federal Reserve]] di ridurre il tasso di sconto di 50 punti base allo scopo di affrontare la crisi di liquidità dovuta ai [[mutui subprime]], il dollaro si è avviato su un percorso di lenta discesa del suo tasso di cambio. Come conseguenza di questa politica, ripetutasi nei mesi successivi, dalla seconda metà di settembre la moneta europea ha inanellato una serie di record storici nei confronti di quella statunitense, arrivando a toccare la quotazione di {{M|1,.60 |u=$/|up=}} il 15 luglio [[2008]].<ref>
{{cita news |titolo = Cambi: chiusura col botto, euro segna nuovo record a 1,6018 dollari -2- |url = http://europanotizie.ilsole24ore.com/EuropaNotizie/Notizie/Politica_Monetaria/2008/04/22/POL_MON_11512064_20080422.jsp |pubblicazione = Il Sole 24 ORE |data = 22 aprile 2008}}</ref>
|url = http://europanotizie.ilsole24ore.com/EuropaNotizie/Notizie/Politica_Monetaria/2008/04/22/POL_MON_11512064_20080422.jsp |pubblicazione = Il Sole 24 ORE |data = 22 aprile 2008}}</ref>.
 
A partire dall'inizio del [[2008]] l'euro ha intrapreso un sentiero di ascesa anche nei confronti della [[sterlina inglese]] che ha portato la valuta continentale a raggiungere diversi record storici, l'ultimo dei quali si è verificato il 30 dicembre [[2008]] a {{M|0,.9804 |u=£/|up=}}. Nei mesi seguenti, invece, la tendenza è stata invertita nei confronti di tutte le monete internazionali fino a toccare, ad esempio, gli 1,2037 dollari per euro nel giugno [[2010]].<ref>{{cita news| url=http://www.piazzaffari.info/borsa/euro-nuovo-minimo-storico-sotto-121-dollari.html| titolo=Euro nuovo minimo storico sotto 1,21 dollari| autore=Stefania Russo| pubblicazione=Piazzffari.it| data=4 giugno 2010| accesso=2 ottobre 2010}}</ref>. In seguito, il cambio con la moneta statunitense è risalito fino a toccare gli 1,3810 dollari per euro alla fine di ottobre 2011.<ref>{{cita web| url=http://www.cambioeurodollaro.it/storico-del-cambio.php| titolo=Storico del Cambiocambio Euroeuro Dollarodollaro| autore=Cambio Euroeuro Dollarodollaro| pubblicazione=Cambio Euroeuro Dollarodollaro| data=30 novembre 2011| accesso=12 dicembre 2012}}</ref> Nel luglio 2017 è stato rotto al rialzo un periodo di consolidamento che durava da più di due anni (gennaio 2015), proprio grazie alla politica di QE.<ref>{{cita web| url=https://it.tradingview.com/symbols/EURUSD/| titolo=Grafico euro dollaro| pubblicazione=Cambio euro dollaro TradingView| data=17 ottobre 2017}}</ref>
 
== Critiche all'euro ==
=== Critiche economiche all'euro ===
Le critiche alla moneta unica derivano da economisti appartenenti a diverse scuole di pensiero.<ref>[http://scenarieconomici.it/4-premi-nobel-paul-krugman-milton-friedman-joseph-stigliz-amartya-sen-leuro-e-una-patacca/ 4 Premi Nobel (Paul Krugman, Milton Friedman, Joseph Stigliz, Amartya Sen): “l'Euro è una patacca”]</ref><ref>[http://www.huffingtonpost.it/2014/05/06/stiglitz-euro-e-stato-un-errore_n_5275048.html Il premio Nobel Joseph Stiglitz contro l'euro: "È stato un errore, ma adesso non si può più tornare indietro"]</ref><ref>[http://www.ilquorum.it/interviste-sulleuro-milton-friedman-nobel-per-leconomia/ Interviste sull'euro: Milton Friedman, Nobel per l'economia]</ref> Le loro considerazioni hanno portato molti partiti europei a schierarsi su posizioni euro-scettiche o euro-critiche, particolarmente dopo la [[grande recessione]] e le successive stagnazioni e stag-deflazioni in cui si sono trovate molte nazioni dell'[[Eurozona]]. Con le [[Elezioni europee del 2014|elezioni del 2014]] si sono formati nel [[parlamento europeo]] due [[Gruppi politici al Parlamento Europeo|gruppi]] chiamati [[Europa delle Nazioni e della Libertà]] ed [[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta]], i cui membri si sono spesi spesso a favore di un abbandono dell'area valutaria.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11619936/Matteo-Salvini---Vi-dico.html Matteo Salvini: "Vi dico come risorgere senza l'euro"]</ref><ref>[http://www.beppegrillo.it/2014/12/beppe_grillo_io.html Beppe Grillo: #IoHoFirmato per uscire dall'Euro]</ref><ref>[http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/136617 Francia, programmi: Le Pen:, No immigrati, via da Euro]</ref> Esponenti di spicco del primo gruppo sono il leader della [[Lega Nord]] [[Matteo Salvini]] e la segretaria del [[Front National]] [[Marine Le Pen]]; nel secondo gruppo, invece, sono coinfluiti fra gli altri [[Beppe Grillo]] e [[Nigel Farage]], esponenti di spicco rispettivamente del [[Movimento 5 Stelle]] in [[Italia]] e del [[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|partito indipendentista britannico]].
Le critiche alla moneta unica derivano da economisti appartenenti a diverse scuole di pensiero.<ref>{{cita testo|url=http://www.huffingtonpost.it/2014/05/06/stiglitz-euro-e-stato-un-errore_n_5275048.html|titolo=Il premio Nobel Joseph Stiglitz contro l'euro: "È stato un errore, ma adesso non si può più tornare indietro"}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.ilquorum.it/interviste-sulleuro-milton-friedman-nobel-per-leconomia/|titolo=Interviste sull'euro: Milton Friedman, Nobel per l'economia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924033713/http://www.ilquorum.it/interviste-sulleuro-milton-friedman-nobel-per-leconomia/ }}</ref>
A sinistra, inoltre, si è formato un gruppo parlamentare chiamato [[Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica|Sinistra Unitaria Europea]], che non propone un ritorno alle monete nazionali, ma comunque una forte revisione della politica di austerity che si è accompagnata con l'adozione della moneta unica.<ref>[http://www.europaquotidiano.it/2014/05/02/tsipras-corregge-i-suoi-candidati-non-siamo-contro-leuro/ Tsipras corregge i suoi candidati: «Non siamo contro l'euro»]</ref><ref>[http://www.linkiesta.it/partito-podemos-spagna Cos'è Podemos, il partito che fa tremare la Spagna]</ref> Ne fanno parte il leader di [[Syriza]] [[Alexis Tsipras]] e quello di [[Podemos (Spagna)|Podemos]] [[Pablo Iglesias Turrión]].
Questi tre gruppi parlamentari hanno conquistato in totale 134 seggi, poco meno di un quinto dell'emiciclo di [[Bruxelles]].<ref>[http://www.europarl.europa.eu/meps/it/crosstable.html Deputati per Stato membro e gruppo politico 8ª legislatura]</ref>
 
Una delle principali critiche all'Euro è quella di non aver previsto trasferimenti fiscali fra i diversi stati che ne fanno parte.<ref>[http://www.stopeuro.org/die-welt-perche-leuro-fallira/ Die Welt, perché l'Euro fallirà]</ref> I differenziali di inflazione che si sono verificati già dai primissimi anni di adozione della moneta unica avrebbero portato una diminuzione della [[competitività]] in particolare dei paesi delPaesi dell'[[Europa meridionale|sud europa]], che in assenza di flessibilità del [[Tasso di cambio|cambio]] e dei trasferimenti di cui sopra, non permetterebbe loro di reggere il passo dei [[Europa settentrionale|paesi nordici]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-06-18/fare-svalutazioni-competitive-leuro-131248.shtml?uuid=Abmze35H&refresh_ce=1 |titolo=Usare l'inflazione per svalutare l'euro? Ecco come la Germania si è avvantaggiata sul Sud Europa]}}</ref> Questo meccanismo avrebbe anche contribuito a fomentare i [[Debito privato|debiti privati]] e [[Debito pubblico|pubblici]] dei paesi che ne hanno sofferto, i quali li avrebbero peggiorati con politiche [[Deflazione (economia)|deflazionistiche]] e [[Disinflazione|disinflazionistiche]] intraprese per ristabilire la minata competitività.<ref>[{{Cita web |url=http://vocidallestero.it/2015/01/19/la-bce-scopre-che-il-problema-e-la-finanza-privata-non-quella-pubblica/ |titolo=La BCE scopre che il problema è la finanza privata, non quella pubblica] |accesso=3 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150910155117/http://vocidallestero.it/2015/01/19/la-bce-scopre-che-il-problema-e-la-finanza-privata-non-quella-pubblica/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.libreidee.org/2014/09/cremaschi-agonia-deflazione-il-capolavoro-delleuro/ |titolo=Cremaschi: agonia-deflazione, il capolavoro dell'euro]}}</ref>
I fautori di questa teoria si rifanno principalmente al [[Ciclo di Frenkel]], basandosi sulla similitudine fra alcuni avvenimenti intercorsi nell'[[EurozonaZona euro|eurozona]] degli ultimi anni e nell'[[Argentina]] durante il cambio fisso col [[Dollaro statunitense|dollaro]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.lavocedinewyork.com/Eurozona-Con-l-euro-faremo-la-fine-dell-Argentina-impiccata-dalla-parita-col-dollaro/d/11242/ |titolo=Eurozona/ Con l'euro faremo la fine dell'Argentina, ‘impiccata'"impiccata" dalla parità col dollaro] |accesso=3 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150517065135/http://www.lavocedinewyork.com/Eurozona-Con-l-euro-faremo-la-fine-dell-Argentina-impiccata-dalla-parita-col-dollaro/d/11242/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
L'altra grande critica alla moneta unica riguarda invece l'[[austerità]] che sarebbe implicitamente imposta dai trattati che la regolano.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/economia/pi-tasse-meno-lavoro-lausterity-impedisce-ripresa-984193.html Più tasse, meno lavoro: l'austerity impedisce la ripresa dell'Eurozona]</ref><ref>[http://scenarieconomici.it/eurozona-stagnazione-e-deindustrializzazione/ Eurozona: stagnazione e deindustrializzazione]</ref> Secondo i critici, di stampo prevalentemente [[John Maynard Keynes|keynesiano]], i limiti di [[Spesa pubblica|spesa]] imposti dal [[Trattato di Maastricht]] prima e dal [[Patto di bilancio europeo|Fiscal compact]] poi renderebbero difficile per gli stati in [[recessione]] una futura crescita duratura, condannandoli ada una stagnazione e disoccupazione quasi strutturale.<ref>[{{cita testo|url=http://keynesblog.com/2014/10/29/limbroglio-della-disoccupazione-di-equilibrio/ |titolo=L'imbroglio della disoccupazione di equilibrio]}}</ref> Essi sostengono che per non sforare tali parametri (ad esempio quello che obbliga gli stati a non oltrepassare un rapporto del 3% tra [[DisavanzoDeficit statalepubblico|deficit]] e [[Prodotto interno lordo|PIL]], con prospettiva di un futuro pareggio di bilancio), i governi dovranno aumentare la [[Tasse|tassazionetassa]]zione e/o ridurre i servizi a disposizione dei propri cittadini, aggravando quindi lo stato delle loro economie già provate.<ref>[{{cita testo|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/05/20/paul-krugman-contro-i-boc_n_3304823.html |titolo=Paul Krugman contro i bocconiani Alesina e Ardagna: "Colpa loro se l'Europa ha puntato tutto sull'austerity"]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.economyup.it/opinioni/2114_l-austerita-ha-risanato-debito-ed-economia-falso-ecco-perche.htm |titolo=L'austerità ha risanato debito ed economia? Falso, ecco perché]}}</ref>
 
=== Personalità che si sono pronunciate contro l'euro ===
Tra i principali [[economisti]] a livello internazionale ve ne sono molti che avanzano, o hanno avanzato in passato, forti riserve sugli effetti e sul rapporto costi/benefici della moneta unica, tanto da considerarne l'adozione un fatto più o meno negativo. Tra essi vi sono [[Roger Bootle]] (economista della ''[[City (città)|City]]'' di [[Londra]])<ref>[https://www.capitaleconomics.com/staff/roger-bootle.html Biografia di Roger Bootle]</ref>, vincitore nel [[2012]] del [[Wolfson Economics Prize]] per lo studio di fattibilità economica sullo smantellamento della ''zona euro''<ref>[http://www.policyexchange.org.uk/images/WolfsonPrize/wep%20shortlist%20essay%20-%20roger%20bootle.pdf Studio di Bootle e del suo gruppo]</ref>, [[Dominick Salvatore]] (professore alla [[Fordham University]] di New York)<ref>“The common unresolved problems within EMS and the EMU”, The American Economic Review, vol. 87, n. 2, pp. 224-226. [http://www.jstor.org/stable/2950919]</ref>, [[Rudi Dornbusch]] (già professore al [[Massachusetts Institute of Technology]])<ref>da “Euro fantasies”, Foreign Affairs, vol. 75, n. 5, settembre/ottobre 1996 [http://www.foreignaffairs.com/articles/52431/rudiger-dornbusch/euro-fantasies-common-currency-as-panacea]</ref>, [[Martin Feldstein]] (professore alla [[Università di Harvard]])<ref>[http://www.foreignaffairs.com/articles/53576/martin-feldstein/emu-and-international-conflict da “EMU and international conflict”, Foreign Affairs, vol. 76, n. 6]</ref> e i [[Premio Nobel per l'economia|premi Nobel]] [[Milton Friedman]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-padre-neoliberismo-friedman-l-euro-non-permettera-mai-raggiungere-unione-politica-124006.shtml?uuid=AB6wsak#navigation da "Il Sole 24 ore"]</ref>, [[Amartya Sen]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-amartya-sen-che-sbaglio-euro-invece-unirvi-vi-ha-diviso-124027.shtml?uuid=ABj3xak#navigation da "Il Sole 24 ore"]</ref>, [[Joseph Stiglitz]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-stiglitz-questo-disastro-ha-quattro-lettere-euro-123953.shtml?uuid=ABzvsak#navigation da "Il Sole 24 ore"]</ref>, [[Paul Krugman]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-paul-krugman-italia-ridotta-paese-terzo-mondo-123937.shtml?uuid=ABsusak#navigation da "Il Sole 24 ore"]</ref>, [[Christopher Pissarides]] (inizialmente sostenitore dell'euro)<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-pissarides-cambia-idea-sostenitore-ad-anti-euro-123910.shtml?uuid=ABltsak#navigation da "Il Sole 24 ore"]</ref> e [[James Mirrlees]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-mirrless-italia-dovrebbe-uscire-ora-123855.shtml?uuid=ABsusak#navigation da "Il Sole 24 ore"]</ref>.
Tra i principali [[economisti]] a livello internazionale ve ne sono molti che avanzano, o hanno avanzato in passato, forti riserve sugli effetti e sul rapporto costi/benefici della moneta unica, tanto da considerarne l'adozione un fatto più o meno negativo. Tra questi vi sono [[Roger Bootle]] (economista della [[City di Londra]]),<ref>{{cita testo|url=https://www.capitaleconomics.com/staff/roger-bootle.html|titolo=Biografia di Roger Bootle|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330234934/https://www.capitaleconomics.com/staff/roger-bootle.html }}</ref> vincitore nel 2012 del [[Wolfson Economics Prize]] per lo studio di fattibilità economica sullo smantellamento della ''zona euro'',<ref>{{cita testo|url=http://www.policyexchange.org.uk/images/WolfsonPrize/wep%20shortlist%20essay%20-%20roger%20bootle.pdf|titolo=Studio di Bootle e del suo gruppo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130911075230/http://www.policyexchange.org.uk/images/WolfsonPrize/wep%20shortlist%20essay%20-%20roger%20bootle.pdf }}</ref> [[Dominick Salvatore]] (professore alla [[Fordham University]] di New York),<ref>“The common unresolved problems within EMS and the EMU”, The American Economic Review, vol. 87, n. 2, pp. 224-226. {{cita testo|url=https://www.jstor.org/stable/2950919}}</ref> [[Rudi Dornbusch]] (già professore al [[Massachusetts Institute of Technology]]),<ref>da “Euro fantasies”, Foreign Affairs, vol. 75, n. 5, settembre/ottobre 1996 {{cita testo|url=https://www.foreignaffairs.com/articles/52431/rudiger-dornbusch/euro-fantasies-common-currency-as-panacea}}</ref> [[Martin Feldstein]] (professore alla [[Università di Harvard]])<ref>{{cita testo|url=https://www.foreignaffairs.com/articles/53576/martin-feldstein/emu-and-international-conflict|titolo=da “EMU and international conflict”, Foreign Affairs, vol. 76, n. 6}}</ref> e i [[Premio Nobel per l'economia|premi Nobel]] [[Milton Friedman]],<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-padre-neoliberismo-friedman-l-euro-non-permettera-mai-raggiungere-unione-politica-124006.shtml?uuid=AB6wsak#navigation|titolo=da "Il Sole 24 ore" - I sei premi nobel contro l'euro / Il padre del neoliberismo Friedman: «L'euro non permetterà mai di raggiungere l'unione politica»}}</ref> [[Amartya Sen]],<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-amartya-sen-che-sbaglio-euro-invece-unirvi-vi-ha-diviso-124027.shtml?uuid=ABj3xak#navigation|titolo=da "Il Sole 24 ore" - I sei premi nobel contro l'euro / Amartya Sen: «Che sbaglio l'euro, invece di unirvi, vi ha diviso»}}</ref> [[Joseph Stiglitz]],<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-stiglitz-questo-disastro-ha-quattro-lettere-euro-123953.shtml?uuid=ABzvsak#navigation|titolo=da "Il Sole 24 ore" - I sei premi nobel contro l'euro / Stiglitz: questo disastro ha quattro lettere: l'euro}}</ref> [[Paul Krugman]],<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-paul-krugman-italia-ridotta-paese-terzo-mondo-123937.shtml?uuid=ABsusak#navigation|titolo=da "Il Sole 24 ore" I sei premi nobel contro l'euro / Paul Krugman: «Italia ridotta a Paese da Terzo Mondo»}}</ref> [[Christopher Pissarides]] (inizialmente sostenitore dell'euro)<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-pissarides-cambia-idea-sostenitore-ad-anti-euro-123910.shtml?uuid=ABltsak#navigation|titolo=da "Il Sole 24 ore" - I sei premi nobel contro l'euro / Pissarides cambia idea: da sostenitore ad anti-euro}}</ref> e [[James Mirrlees]].<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-mirrless-italia-dovrebbe-uscire-ora-123855.shtml?uuid=ABsusak#navigation|titolo=da "Il Sole 24 ore" - James Mirrless}}</ref>
 
In diversi paesiPaesi europei<ref>[http://european-solidarity.eu/ European Solidarity Manifesto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> esiste e si sta allargando un dibattito sull'opportunità di mantenere l'adesione all'euro e all'eurozona. Tra i politici, gli economisti, gli accademici maggiormente critici, o addirittura contrari, nei confronti dell'adozione dell'euro si hanno gli ex ministri economici [[Paolo Savona]] (già professore di economia alla [[Luiss Guido Carli|LUISS]] e professore presso l'[[Università telematica "Guglielmo Marconi"|Università degli Studi Guglielmo Marconi]]),<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/6836 |titolo=Perché, secondo Savona, forse conviene uscire dall'Unione o dall'euro<!-- Titolo generato automaticamente -->]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140415181627/http://www.ilfoglio.it/soloqui/6836 }}</ref>, [[Giuseppe Guarino (politicogiurista)|Giuseppe Guarino]] (già professore di [[giurisprudenza]] alla [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza Università di Roma]]),<ref>[{{cita web |url=http://www.ilfoglio.it/singole/432] |titolo=Copia archiviata |accesso=14 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140414210713/http://www.ilfoglio.it/singole/432 }}</ref>, [[Giorgio La Malfa]] (già professore di economia all'[[Università degli Studi di Catania|Università di Catania]]),<ref>[{{cita web |url=http://www.ilfoglio.it/recensioni/546] |titolo=Copia archiviata |accesso=14 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140415181254/http://www.ilfoglio.it/recensioni/546 }}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.giorgiolamalfa.it/nuovo/i-veri-nodi-tagliare-i-tassi-svalutare-leuro-e-crescere/ |titolo=I veri nodi? Tagliare i tassi, svalutare l'euro e… crescere | Giorgio La Malfa<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>, [[Vincenzo Scotti]],<ref>[{{Cita web |url=http://www.wallstreetitalia.com/newarticle.aspx?IdPage=1623759 |titolo=Euro Kaputt: l'evento censurato dai media<!-- Titolo generato automaticamente -->]< |accesso=14 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140415070346/ref><ref>[http://www.lindrowallstreetitalia.itcom/economia/2013-09-18/100170-euro-idea-moneta-comune-per-uscire-da-crisinewarticle.aspx?IdPage=1623759 Euro: idea moneta comune per uscire dalla|urlmorto=sì crisi - L'Indro<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>, l'ex [[commissario europeo]] [[Frits Bolkestein]],<ref>[{{cita testo|url=http://www.theinternationalcorrespondent.org/euro-critic-frits-bolkestein/ |titolo=The International Correspondent » Euro critic Frits Bolkestein<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http|urlarchivio=https://scenarieconomiciweb.itarchive.org/esclusivo-lex-commissario-ue-bolkestein-leuro-ha-fallito-i-paesi-del-nord-battano-moneta-complementare-2web/ Esclusivo. L'ex commissario UE Bolkestein: "L'euro ha fallito. I Paesi del Nord battano moneta complementare". | Scenarieconomici.itScenarieconomici.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]<20140415213253/ref><ref>[http://www.ilgiornaletheinternationalcorrespondent.itorg/news/economia/ueeuro-bolkesteincritic-certificafrits-flop-lunione-monetaria-fallita-1010730.html Ue, Bolkestein certifica il flop: "L'unione monetaria è fallita" - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]bolkestein/}}</ref>, [[Hans-Olaf Henkel]] (già presidente della Confindustria Tedesca),<ref>[{{Cita web |url=http://www.londonspeakerbureau.de/speaker/hans-olaf_henkel |titolo=Prof. Dr. Hans-Olaf Henkel |{{!}} Speaker |{{!}} Business & Management |{{!}} Euro |{{!}} Change |{{!}} Education<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=14 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819062100/http://www.londonspeakerbureau.de/speaker/hans-olaf_henkel |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http{{cita testo|url=https://www.ft.com/intl/cms/s/6cf3e4f0-cf40-11e0-b6d4-00144feabdc0,Authorised=false.html?_i_location=http%3A%2F%2Fwww.ft.com%2Fcms%2Fs%2F0%2F6cf3e4f0-cf40-11e0-b6d4-00144feabdc0.html%3Fsiteedition%3Dintl&siteedition=intl&_i_referer|titolo=http%3A%2F%2Fen.wikipedia.org%2Fwiki%2FHans-Olaf_Henkel#axzz2u9qQYENM A sceptic's solution – a breakaway currency - FT.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref><ref>[http{{cita testo|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2011/mar/13/eu-euro-competition-germany-take |titolo=Germany needs to resist the euro's sweet-smelling poison | Hans-Olaf Henkel | Comment is free | The Guardian<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>, e gli economisti [[Alberto Bagnai]] (professore di economia all'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"|Università di Pescara]]),<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/abagnai/ |titolo=Blog di Alberto Bagnai - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2014/3/30/FINANZA-1-Bagnai-cancelliamo-la-Bce-per-salvare-l-Europa/487000/ |titolo=FINANZA/ 1. Bagnai: "cancelliamo" la Bce per salvare l'Europa<!-- Titolo generato automaticamente -->]|accesso=14 aprile 2014|dataarchivio=15 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140415231111/http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2014/3/30/FINANZA-1-Bagnai-cancelliamo-la-Bce-per-salvare-l-Europa/487000/|urlmorto=sì}}</ref>, [[Claudio Borghi Aquilini (professorepolitico)|Claudio di economia all'[[Università Cattolica del Sacro CuoreBorghi]]),<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/leuropa-che-vola-quella-senza-euro-986881.html |titolo=L'Europa che vola? Quella senza euro - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>, [[Luigi Zingales]] (professore presso la [[Università di Chicago|University of Chicago]] [[Booth School of Business]]),<ref>
"O l'Eurozona si autoriforma nei prossimi 18-24 mesi [...] oppure i costi di rimanere cominceranno a eccedere i benefici e l'uscita diventerà il male minore", in "Euro a tutti i costi? No. Saggio anti élite del pragmatico Zingales" ne ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'' [{{cita web |url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/23026] |titolo=Copia archiviata |accesso=25 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140425023359/http://www.ilfoglio.it/soloqui/23026 }}</ref>, Antoni Soy (professore all'[[Università di Barcellona]]), Jean-Pierre Vesperini (professore all'[[Università di Rouen]]), Brigitte Granville (professoressa alla [[Queen Mary, University of London|Queen Mary University]] di Londra), Peter Oppenheimer (già professore all'[[Università di Oxford]]) e Sergio Cesaratto (professore di Politica Economica all'Università di Siena).<ref>[http{{cita web |url=https://scenarieconomiciwww.money.it/lappelloCesaratto-economistiNessuna-progettocatastrofe-europeocon-siuscita-puodall-salvare-se-francia-germania-abbandonano-insieme-leuro/Euro|titolo=Cesaratto: Per“Nessuna 6catastrofe economisticon l'Europal’uscita salvadall’Euro”|accesso=17 seluglio Francia e Germania lasciano l'EuroScenarieconomici.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]2019}}</ref>.

Altri studiosi, come [[Emiliano Brancaccio]] della [[Università delFederico Sannio]]II di Napoli, hanno segnalato che in caso di tracollo dell'Unione monetaria esisterebbero modalità alternative di gestione dell'abbandono dell'euro, ognuna delle quali ricadrebbe in modi diversi sulle diverse classi sociali. Questa tesi è stata riproposta nel "monito degli economisti" pubblicato nel 2013 sul Financial Times.<ref>[{{cita testo|url=http://www.theeconomistswarning.com |titolo=The Economists' Warning (FT, 23 September 2013]}}</ref>
 
=== Critiche all'euro e partiti euroscettici ===
[[File:No Euro no UE no NATO graffiti in Turin.jpg|min|''NO EURO NO UE NO NATO'', graffiti a Torino]]
Le considerazioni degli economisti hanno portato molti partiti europei a schierarsi su posizioni euro-scettiche o euro-critiche, particolarmente dopo la [[grande recessione]] e le successive stagnazioni e stag-deflazioni in cui si sono trovate molte nazioni dell'[[eurozona]]. Con le [[Elezioni europee del 2014|elezioni del 2014]] si sono formati nel [[parlamento europeo]] due [[Gruppi politici al Parlamento Europeo|gruppi]] chiamati [[Europa delle Nazioni e della Libertà]] ed [[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta]], i cui membri si sono spesi spesso a favore di un abbandono dell'area valutaria.<ref>{{cita testo|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11619936/Matteo-Salvini---Vi-dico.html|titolo=Matteo Salvini: "Vi dico come risorgere senza l'euro"}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.beppegrillo.it/2014/12/beppe_grillo_io.html|titolo=Beppe Grillo: #IoHoFirmato per uscire dall'Euro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923221157/http://www.beppegrillo.it/2014/12/beppe_grillo_io.html }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/136617 |titolo=Francia, programmi: Le Pen:, No immigrati, via da Euro |accesso=3 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923180003/http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/136617 |urlmorto=sì }}</ref> Esponenti di spicco del primo gruppo sono il leader della [[Lega Nord]] [[Matteo Salvini]] e la segretaria del [[Front National]] [[Marine Le Pen]]; nel secondo gruppo, invece, sono confluiti fra gli altri [[Beppe Grillo]] e [[Nigel Farage]], esponenti di spicco rispettivamente del [[Movimento 5 Stelle]] in [[Italia]] e del [[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|partito indipendentista britannico]].
 
Dal fronte opposto, il gruppi [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]] non propone un ritorno alle monete nazionali, ma sostiene una forte revisione della politica di austerità che si è accompagnata all'adozione della moneta unica.<ref>{{cita testo|url=http://www.europaquotidiano.it/2014/05/02/tsipras-corregge-i-suoi-candidati-non-siamo-contro-leuro/|titolo=Tsipras corregge i suoi candidati: «Non siamo contro l'euro»|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150915062308/http://www.europaquotidiano.it/2014/05/02/tsipras-corregge-i-suoi-candidati-non-siamo-contro-leuro/ }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.linkiesta.it/partito-podemos-spagna|titolo=Cos'è Podemos, il partito che fa tremare la Spagna|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150920055846/http://www.linkiesta.it/partito-podemos-spagna }}</ref> Ne fanno parte il leader di [[Syriza]] [[Alexīs Tsipras]] e quello di [[Podemos]] [[Pablo Iglesias Turrión]]. Questi tre gruppi parlamentari hanno conquistato in totale 134 seggi, poco meno di un quinto dell'emiciclo di [[Bruxelles]].<ref>{{cita testo|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/crosstable.html|titolo=Deputati per Stato membro e gruppo politico 8ª legislatura}}</ref>
 
In un sondaggio dell'[[Eurobarometro]] del giugno 2023 sono stati analizzati i sentimenti dei cittadini dell'Unione riguardo alla moneta unica europea, con particolare riferimento ai paesi della UE non ancora aderentivi: è emerso che ancora oltre i tre quarti dei cittadini europei approva l'Euro, che l'Austria sia il paese meno favorevole alla moneta unica tra quelli che lo adottano (67%) e la Danimarca in generale (33%). In Italia i cittadini favorevoli all'Euro sarebbero il 74%.<ref>{{Cita web|url=https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/3052|titolo=Standard Eurobarometer 99 - Spring 2023|sito=europa.eu|data=luglio 2023|lingua=en|accesso=21 novembre 2023}}</ref>
 
== Note ==
;Annotazioni
{{references}}
{{Gruppo di note}}
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Annamaria Simonazzi|A. [[Simonazzi]], [[Fernando Vianello|F. Vianello]], “Liberalizzazione finanziaria, moneta unica europea e occupazione”, in: [[Felice Pizzuti|F.R. [[Pizzuti]] (a cura di), ''Globalizzazione, istituzioni e coesione sociale'', Donzelli, [[Roma]], 1999, ISBN 978-88-86175-46-3.
* D. Moro, ''La gabbia dell'Euro. Perché uscirne è internazionalista e di sinistra'', Imprimatur, Reggio Emilia, 2018.
 
=== VociRiferimenti correlatenormativi ===
* {{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=1998|mese=06|giorno=24|numero=213|titolo=Disposizioni per l'introduzione dell'EURO nell'ordinamento nazionale, a norma dell'articolo 1, comma 1, della legge 17 dicembre 1997, n. 433.}}
* Art. 155 della {{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=2000|mese=12|giorno=23|numero=388|titolo=Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001).}}
 
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
* [[Allargamento della zona euro]]
* [[Area unica dei pagamenti in euro]]
* [[Area valutaria ottimale]]
* [[Banconote euro]]
* [[Cooperazione rafforzata]]
* [[Eurogruppo]]
* [[Eurizzazione]]
* [[Euroscetticismo]]
* [[EuroBillTracker]]
* [[Monete euro]]
* [[Opt-out nell'Unione europea]]
{{Colonne spezza}}
* [[Parametri di Maastricht]]
* [[Questioni linguistiche relative all'euro]]
* [[SEPA]]
* [[Sistema monetario europeo]]
* [[Simbolo dell'euro]]
* [[Storia dell'integrazione europea]]
* [[Unione economica e monetaria dell'Unione europea]]
* [[Unità di conto europea|Unità di conto europea (ECU)]]
* [[Eurizzazione]]
* [[Valute dell'Unione europea]]
* [[EuroscetticismoZona euro]]
{{Colonne fine}}
 
=== Precedenti unioni monetarie ===
 
* [[Unione monetaria latina]]
* [[Unione monetaria scandinava]]
 
=== Altre unioni monetarie ===
 
* [[Afro (valuta)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 443 ⟶ 539:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://cambio-euro.it/|Tassi di cambio aggiornati BCE}}
* {{cita testo|url=https://europa.eu/european-union/about-eu/euro_it|titolo=Unione Europea - Euro}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{cita testo|url=https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/euro-area_it|titolo=Commissione Europea - Zona Euro}}
* {{cita testo|url=https://www.ecb.europa.eu/euro/html/index.it.html|titolo=Banca centrale europea - Euro}}
* {{cita testo|url=https://www.ecb.europa.eu/euro/digital_euro/html/index.it.html|titolo=Banca centrale europea - Euro digitale}}
* {{cita testo|url=https://www.ecb.europa.eu/stats/policy_and_exchange_rates/euro_reference_exchange_rates/html/index.en.html|titolo=Banca centrale europea - Tasso di cambio}}
{{Tasso di cambio|EUR}}
=== Banche centrali dell'eurozona ===
* [[Unione europea]]: {{cita webtesto|httpurl=https://www.ecb.europa.eu/bc/euro/html/index.it.html|titolo=Banca Centralecentrale Europeaeuropea}}
* [[Austria]]: [http{{cita testo|url=https://www.oenb.co.at /|titolo=Oesterreichische Nationalbank]|accesso=10 marzo 2020|dataarchivio=11 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190411130529/https://www.oenb.at/|urlmorto=sì}}
* [[Belgio]]: [{{cita testo|url=http://www.bnb.be /|titolo=Nationale Bank van België / Banque Nationale de Belgique]|accesso=7 maggio 2020|dataarchivio=6 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406065611/http://www.bnb.be/|urlmorto=sì}}
* [[Croazia]]: {{cita testo|url=https://www.hnb.hr|titolo=Hrvatska narodna banka}}
* [[Cipro]]: [http://www.centralbank.gov.cy Κεντρική Τράπεζα της Κύπρου]
* [[Cipro]]: {{cita testo|url=https://www.centralbank.cy|titolo=Κεντρική Τράπεζα της Κύπρου}}
* [[Estonia]]: [http://www.bankofestonia.info Eesti Pank]
* [[Estonia]]: {{cita testo|url=https://www.eestipank.ee|titolo=Eesti Pank}}
* [[Finlandia]]: [http://www.bof.fi Suomen Pankki]
* [[Finlandia]]: {{cita testo|url=https://www.suomenpankki.fi|titolo=Suomen Pankki}}
* [[Francia]]: [http://www.banque-france.fr Banque de France]
* [[Francia]]: {{cita testo|url=https://www.banque-france.fr/|titolo=Banque de France|accesso=8 aprile 2020|dataarchivio=20 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190320065559/https://www.banque-france.fr/|urlmorto=sì}}
* [[Germania]]: [http://www.bundesbank.de Deutsche Bundesbank]
* [[Germania]]: {{cita testo|url=https://www.bundesbank.de|titolo=Deutsche Bundesbank}}
* [[Grecia]]: [http://www.bankofgreece.gr Τράπεζα της Ελλάδος]
* [[Grecia]]: {{cita testo|url=https://www.bankofgreece.gr|titolo=Τράπεζα της Ελλάδος}}
* [[Irlanda]]: [http://www.centralbank.ie Central Bank of Ireland]
* [[Irlanda]]: {{cita testo|url=https://www.centralbank.ie|titolo=Central Bank of Ireland}}
* [[Italia]]: [http://www.bancaditalia.it Banca d'Italia]
* [[Italia]]: {{cita testo|url=https://www.bancaditalia.it|titolo=Banca d'Italia}}
* [[Lettonia]]: [http://www.bank.lv Latvijas Banka]
* [[Lettonia]]: {{cita testo|url=https://www.bank.lv|titolo=Latvijas Banka}}
* [[Lituania]]: [http://www.lbank.lt Lietuvos Bankas]
* [[Lituania]]: {{cita testo|url=https://www.lb.lt|titolo=Lietuvos Bankas}}
* [[Lussemburgo]]: [http://www.bcl.lu Banque Centrale du Luxembourg]
* [[MaltaLussemburgo]]: [{{cita testo|url=http://www.centralbankmaltabcl.comlu|titolo=Banque CentralCentrale Bankdu of Malta]Luxembourg}}
* [[Malta]]: {{cita testo|url=https://www.centralbankmalta.org/|titolo=Central Bank of Malta}}
* [[Paesi Bassi]]: [http://www.dnb.nl De Nederlandsche Bank]
* [[Paesi Bassi]]: {{cita testo|url=https://www.dnb.nl|titolo=De Nederlandsche Bank}}
* [[Portogallo]]: [http://www.bportugal.pt Banco de Portugal]
* [[Portogallo]]: {{cita testo|url=http://www.bportugal.pt/euro/emu/pacto_e.htm|titolo=Banco de Portugal|accesso=10 marzo 2020|dataarchivio=3 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070203224926/http://www.bportugal.pt/euro/emu/pacto_e.htm|urlmorto=sì}}
* [[Slovacchia]]: [http://www.nbs.sk Národná banka Slovenska]
* [[SloveniaSlovacchia]]: [http{{cita testo|url=https://www.bsinbs.sisk|titolo=Národná Bankabanka Slovenije]Slovenska}}
* [[SpagnaSlovenia]]: [http{{cita testo|url=https://www.bdebsi.essi|titolo=Banka Banco de España]Slovenije}}
* [[Spagna]]: {{cita testo|url=https://www.bde.es|titolo=Banco de España}}
 
=== Altre banche centrali ===
* [[Bulgaria]]: [http{{cita testo|url=https://www.bnb.bg |titolo=Българска Народна Банка]}}
* [[Danimarca]]: {{cita testo|url=https://www.nationalbanken.dk|titolo=Danmarks Nationalbank}}
* [[Croazia]]: [http://www.hnb.hr Hrvatska narodna banka]
* [[Polonia]]: {{cita testo|url=https://www.nbp.pl|titolo=Narodowy Bank Polski}}
* [[Danimarca]]: [http://www.nationalbanken.dk Danmarks Nationalbank]
* [[Repubblica Ceca]]: {{cita testo|url=https://www.cnb.cz|titolo=Česká Národní Banka}}
* [[Polonia]]: [http://www.nbp.pl Narodowy Bank Polski]
* [[Romania]]: {{cita testo|url=https://www.bnro.ro|titolo=Banca Naţională a României}}
* [[Regno Unito]]: [http://www.bankofengland.co.uk Bank of England]
* [[Svezia]]: {{cita testo|url=https://www.riksbank.se|titolo=Sveriges Riksbank}}
* [[Repubblica Ceca]]: [http://www.cnb.cz Česká Národní Banka]
* [[Ungheria]]: {{cita testo|url=https://www.mnb.hu|titolo=Magyar Nemzeti Bank}}
* [[Romania]]: [http://www.bnro.ro Banca Naţională a României]
* [[Svezia]]: [http://www.riksbank.se Sveriges Riksbank]
* [[Ungheria]]: [http://www.mnb.hu Magyar Nemzeti Bank]
 
=== Altri ===
* {{cita web|url=http://www.bis-ans-ende-der-welt.net/Europa-B.htm|titolo=Banconote EURO, storia e pre EURO banconote degli Stati membri|lingua=de, en|editore=Heiko Otto}}
* {{cita web|http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Arch_Grafici/grafico_cambio_euro_dollaro.gif|La moneta unica in altalena, cambio euro-dollaro dal 1º gennaio 1999 al 28 febbraio 2008}}
 
{{ValuteEuropa}}
{{ValutePreEuro}}
{{IstituzioniSistema politico dell'Unione europea}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{Euro (valuta)}}
Riga 497 ⟶ 596:
[[Categoria:Valute africane]]
[[Categoria:Monetazioni europee]]
[[Categoria:Valute europee]]