Stretto di Bering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(60 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Immagine = BeringSt-close-VE.jpg
|Didascalia = Lo stretto di Bering visto dal satellite.
|Parte di = [[mare di Bering]] ([[Oceano Pacifico]])
|Stato = Russia
|Stato2 =Stati Uniti d'America
Riga 18:
|Superficie =
|Lunghezza =
|Larghezza = 8583
|Profondità = 50
|Profondità media = 40
|Volume =
Riga 36 ⟶ 35:
}}
 
Lo '''stretto di Bering''' ({{inglese|Bering Strait}}; {{russo|Берингов пролив|Beringov proliv}}) è uno [[stretto]] marino dell'[[emisfero settentrionale]] che si estende tra [[capo Dežnëv]], il punto più a est del [[Asia|continente asiatico]], e [[capo Principe di Galles]], il punto più a ovest del [[continente americano]], dividendo quindi l'gli [[AlaskaStati Uniti d'America|Stati Uniti]] dalla [[Russia]]. È largo circa 91 chilometri, con una profondità compresa tra 30 e 50 metri.
 
LoLargo strettocirca prende83 il nome da [[Vitus Jonassen Bering]]chilometri, uncon esploratoreuna russoprofondità dicompresa nascitatra danese30 chee lo50 attraversòmetri, nel [[1728]]. Èè il tratto più settentrionale del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]., Confinaconfinando a nord con il [[mar dei Čukči]] (parte dell'del [[OceanoMar Glaciale Artico]]). Prende il nome da [[Vitus Bering]], un esploratore russo di nascita danese che lo attraversò nel [[1728]] per la prima volta.
 
==Geografia==
Le [[isole Diomede]] si trovano esattamente inal mezzocentro allodello Strettostretto di Bering.: la più orientale delle due isole, la [[Piccola Diomede]], appartiene amministrativamente agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[Alaska]]), quella più occidentale, la [[Grande Diomede]],
alla [[Russia]] ([[Circondario autonomo della Čukotka|Circondario di Čukotka]]). Sono separate da un braccio di mare di appena 3 km, minima distanza tra Stati Uniti e Russia.
 
SonoNegli anni sono state avanzate proposte per costruirela costruzione di un [[ponte]] attraversosullo lostretto di Bering|ponte su questo stretto]], che unirebbe la [[Siberia]], quindi il continente asiatico, con l'[[Alaska]], chiamatoquindi daal alcunicontinente ilamericano. [[PonteÈ Intercontinentalestata dellaanche Pace]].proposta Altrila hanno propostorealizzazione di costruire un [[tunnel]] sotto allo strettosottomarino.
 
==Durante le ere glaciali==
==Preistoria==
Durante le [[era glaciale|ere glaciali]], l'area dello stretto emergeva dalle acque formando un ponte di terra, detto [[Beringia]], che poteva essere attraversato a piedi. I primi esseri umani arrivarono nel continente americano in questo modo durante l'ultima [[era glaciale]], e si diffusero successivamente verso sud.
 
Riga 51:
 
=== Il telegrafo mai costruito ===
Il collegamento fisico fra l'[[Asia]] e il [[Nordamerica]] attraverso lo stretto di Bering sembrò divenire realtà nel [[1864]] quando una compagnia telegrafica russo-americanastatunitense predispose la costruzione di una linea di comunicazione per connettere l'[[America]] con l'[[Europa]] attraverso l'ovest. Tale progetto fu però abbandonato in virtù dei buoni risultati registrati dal collegamento sottomarino sotto l'Atlantico inaugurato nel [[1866]]<ref>Peter J. Hugill, ''La comunicazione mondiale dal 1844'', Feltrinelli, 2005, p.54. ISBN 88-07-10384-2</ref>.
 
=== La proposta di una diga ===
Nel [[1956]] lal’[[Unione RussiaSovietica]] propose la redazione di un piano congiunto finalizzato a riscaldare le acque dell'Artico e sciogliere così alcune formazioni glaciali. Il progetto mirava alla costruzione di una [[diga]] lunga 89&nbsp;km lungo lo stretto: i flussi di ghiaccio e acqua fredda sarebbero stati confinati a nord della diga e le correnti tiepide avrebbero potuto conseguentemente estendere verso nord, fino alla diga, i loro benefici effetti.
Gli esperti USA risposero che nonostante il progetto risultasse fattibile, gli 89 chilometri di diga avrebbero comportato un costo spropositato<ref>[http://books.google.com/books?id=QuEDAAAAMBAJ&pg=PA135&dq=1954+Popular+Mechanics+January&hl=en&sa=X&ei=jLnBT_OmOpT3gAfc2_WlBQ&ved=0CD4Q6AEwAjgy#v=onepage&q&f=true "Ocean Dams Would Thaw North"] ''Popular Mechanics'', giugno 1956, p. 135.</ref>.
 
Riga 60:
{{Vedi anche|Ferrovia di Chase-Kirchner}}
 
Anche l'adozione di tecnologia ferroviaria "ad alta velocità" sperimentale venne ipotizzata per la costruzione di una linea che congiungesse i due continenti. Nella seconda metà dell'[[Ottocento infatti]] lo stretto di Bering fu individuato fra i possibili scenari di applicazione della "aerodromic railway", una ferrovia sospesa progettata dagli ingegneri americanistatunitensi Chase e Kirchner.
Anche tale progetto restò allo stadio di mera ipotesi.
 
Riga 68:
Un altro collegamento ipotizzato era rappresentato da un ponte che congiungesse le sponde di Alaska e [[Siberia]].
Nonostante le evidenti difficoltà tecniche, politiche e finanziarie, la Russia ha autorizzato nel 2011 un finanziamento di 65 miliardi di dollari statunitensi per il progetto di un [[Tunnel sullo stretto di Bering|tunnel sullo stretto]] facente parte dell'ipotizzato collegamento transcontinentale "TKM-World Link".
Qualora completata, tale opera, lunga 103&nbsp;km, rappresenterebbe il più lungo pontetunnel al mondo.
 
== Note ==
Riga 74:
 
==Voci correlate==
* [[UelenUėlen]]
* [[Wales (Alaska)]]
* [[Isole Diomede]]
* [[Grande Diomede]]
* [[Piccola Diomede]]
* [[TunnelPonte sullo stretto di Bering]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bering_Strait}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://dsc.discovery.com/convergence/engineering/beringstrait/interactive/interactive.html|2=Il ponte sullo stretto|lingua=en|accesso=18 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012041859/http://dsc.discovery.com/convergence/engineering/beringstrait/interactive/interactive.html#|dataarchivio=12 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}