Royal Standard de Liège: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(295 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra= Standard Liegi
|nomestemma= StandardLiegi.png
|soprannomi= ''Les Rouches/Rouges'' (I Rossi), ''RSCL'', ''Matricule 16'' (Matricola 16)
|stemma kit y= 78
|pattern_la1 = _standard2122h
|stemma kit x= 13
|pattern_b1= _standard2122h
| pattern_la1=_standard1516h|pattern_b1=_standard1516h|pattern_ra1=_standard1516h|pattern_sh1=_ohl1314h|pattern_so1=_standard1516h
|pattern_ra1 = _standard2122h
| leftarm1=FFFFFF|body1=FFFFFF|rightarm1=FFFFFF|shorts1=FFFFFF|socks1=FF0000
|pattern_sh1 = _standard2122a
| pattern_la2=_standard1516a|pattern_b2=_standard1516a|pattern_ra2=_standard1516a|pattern_sh2=_ohl1213t|pattern_so2=_standard1516a
|pattern_so1 = _standard2122h
| leftarm2=000000|body2=000000|rightarm2=000000|shorts2=000000|socks2=FFFFFF
|leftarm1= FF0000
| pattern_la3=_standard1516t|pattern_b3=_standard1516t|pattern_ra3=_standard1516t|pattern_sh3=_standard1516t|pattern_so3=_standard1516t
|body1 = FF0000
| leftarm3=000000|body3=000000|rightarm3=000000|shorts3=000000|socks3=102B70
|rightarm1 = FF0000
<!-- Dati societari -->
|shorts1 = FFFFFF
|confederazione = [[UEFA]]
|socks1= FF0000
|federazione = [[Federazione calcistica del Belgio|URBSFA/KBVB]]
|pattern_la2 = _standard2122a
|pattern_b2= _standard2122a
|pattern_ra2 = _standard2122a
|pattern_sh2 = _standard2122a
|pattern_so2 = _standard2122a
|leftarm2= FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = CCCCCC
|socks2= FFFFFF
|colori= {{simbolo|600px bianco con lato rosso bordato d'oro.svg}} [[Rosso]], [[bianco]]
|simboli =
|inno=
|autore=
|città= [[Liegi]]
|nazione= {{BEL}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera= Flag of Belgium (civil).svg
|federazione = [[Federazione calcistica del Belgio|URBSFA/KBVB]]
|campionato = [[Pro League (campionato)|Pro League]]
|annofondazione= 1898
|rifondazione =
|proprietario = {{Bandiera|USA}} 777 Partners
|inno=
|allenatore= {{Bandiera|ROU}} [[Mircea Rednic]]
|autore=
|stadio= [[Stadio Maurice Dufrasne]]
|città= [[Liegi]]
|capienza= {{formatnum:30023}}
|presidente= {{Bandiera|BEL}} Bruno Venanzi
|allenatore= {{Bandiera|BEL}} Yannick Ferrera
|stadio= [[Stade Maurice Dufrasne]]
|capienza= 30.100
|coppe Italia =
|coppe nazionali=6 [[Coppa del Belgio|Coppe del Belgio]]<br />1 [[Coppa di Lega belga]]<br />4 [[Supercoppa del Belgio|Supercoppe del Belgio]]
|scudetti=
|titoli nazionali = 10 [[Pro League|Campionati del Belgio]]
|titoli internazionali=
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Europee =
|colori= [[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] [[Rosso]]-[[bianco]]
|soprannomi= ''Les Rouches''
|simboli =
|sito= standard.be
|titoli nazionali = 10 [[Pro League|Campionati del Belgio]]
|immaginestadio =
|coppe nazionali=8 [[Coppa del Belgio|Coppe del Belgio]]<br />1 [[Coppa di Lega belga]]<br />4 [[Supercoppa del Belgio|Supercoppe del Belgio]]
|stagione attuale = Royal Standard de Liège 2023-2024
}}
Il '''Royal Standard de Liège''', noto internazionalmente come '''Standard Liège''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Belgio|belga]] con sede nella città di [[Liegi]]. GiocaMilita nella [[Pro League]], la massima serie del [[Campionato belga di calcio belga|campionato belga]], nella quale detiene il record di partecipazioni. Gioca le partite casalinghe nello [[Stadio Maurice Dufrasne]], che può contenere 30.023 spettatori, ed è noto anche come ''Cauldron of Sclessin''.
 
Fondato nel [[1898]], nella sua storia lo Standard hasi conquistatoè dieciaggiudicato 10 [[Pro League|titoli belgi]], sei8 [[Coppa del Belgio|coppe]] e quattro4 [[Supercoppa del Belgio|supercoppe nazionali]]. A livello internazionale, il punto più elevato è stato il raggiungimento della [[finale della Coppa delle Coppe 1981-1982]], dove la squadra è stata sconfitta dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
 
Lo Standard è una delle squadre più popolari del Belgio, ed è la quarta per numero di campionati vinti. I suoi giocatori sono conosciuti anche come ''les rouches'' ("i rossi" nel dialetto locale) per il colore delle loro divise.
A livello internazionale il punto più elevato è stato il raggiungimento della finale nella [[Coppa delle Coppe 1981-1982]], dove la squadra è stata sconfitta dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
 
== Storia ==
Lo Standard Liegi viene fondato nel [[1898]] a [[Liegi]] da alcuni studenti del CollegeCollège di Saint-Servais. L'ispirazione per il nome viene presa da un club molto famoso all'epoca, lo ''Standard Athletic Club'' di [[Parigi]].
 
[[File:Stade de Sclessin 1925.png|left|thumb|upright=1.0|Lo [[Stadio Maurice Dufrasne]] nel [[1925]].]]
Il club partecipa subito al [[Campionato belga di calcio|campionato belga]], e arriva a disputare per la prima volta il campionato di [[Pro League|massima divisione]] nella [[Division d'Honneur 1909-1910|stagione 1909-1910]], che viene conclusa al quinto posto. Negli [[anni 1920|anni venti]] lo Standard è vice-campione nel [[Division d'Honneur 1925-1926|1925-1926]] e [[Division d'Honneur 1927-1928|nel 1927-1928]], sempre alle spalle del Beerschot, mentre nel [[anni 1930|anni trenta]] la squadra conquista il secondo posto al termine del [[Division d'Honneur 1935-1936|campionato 1935-1936]]; in questo periodo inizia a giocare [[Jean Capelle]], che detiene il record di gol segnati in maglia rossa.
Il club partecipa subito al [[Campionato belga di calcio|campionato belga]], e arriva a disputare per la prima volta il campionato di [[Pro League|massima divisione]] nella [[Division d'Honneur 1909-1910|stagione 1909-1910]], che viene conclusa al quinto posto. Negli [[anni 1920|anni venti]] lo Standard è vicecampione nel [[Division d'Honneur 1925-1926|1925-1926]] e [[Division d'Honneur 1927-1928|nel 1927-1928]], sempre alle spalle del {{Calcio Beerschot|N}}, mentre nel [[anni 1930|anni trenta]] la squadra conquista il secondo posto al termine del [[Division d'Honneur 1935-1936|campionato 1935-1936]]; in questo periodo inizia a giocare [[Jean Capelle]], che detiene il record di gol segnati in maglia rossa.
 
[[File:Standaard Luik tegen Real Madrid beide elftallen en Koning Boudewijn tijdens wed, Bestanddeelnr 913-7603.jpg|thumb|upright=1.0|Standard-{{Calcio Real Madrid|N}} 0-2, semifinale di ritorno della [[Coppa dei Campioni 1961-1962]].]]
Lo Standard conquista il primo trofeo nel [[1954]], la [[Coppa del Belgio]], con in panchina [[André Riou]] e in campo [[Henri Thellin]], il giocatore con più presenze nella squadra; un altro giocatore importante in questo periodo è anche [[Jean Mathonet]], che è anche capocannoniere in campionato nel [[1956]].
Lo Standard conquista il primo trofeo nel [[1954]], la [[Coppa del Belgio]], con in panchina [[André Riou]] e in campo [[Henri Thellin]], il giocatore con più presenze nella squadra; un altro giocatore importante in questo periodo è anche [[Jean Mathonet]], che è anche capocannoniere in campionato nel [[1956]]. Il primo titolo belga arriva invece al termine del [[Division I 1957-1958|campionato 1957-1958]], e a questo punto Riou lascia la squadra. In pochi anni lo Standard conquista comunque altri due titoli, [[Division I 1960-1961|nel 1960-1961]] e [[Division I 1962-1963|nel 1962-1963]], ai quali contribuisce sicuramente [[Jean Nicolay]], nominato [[calciatore belga dell'anno]] nel [[1963]]. In campo internazionale, invece, i belgi ottengono un risultato di rilievo nella [[Coppa dei Campioni 1961-1962]], dove arrivano a giocare le semifinali contro il {{Calcio Real Madrid|N}}; nella [[Coppa dei Campioni 1958-1959]], all'esordio nelle [[competizioni europee]], lo Standard era invece arrivato fino ai quarti. Negli anni a seguire la squadra vince altre due [[Coppa del Belgio|Coppe del Belgio]], nel [[1966]] e nel [[1967]], e in questo modo partecipa a due edizioni della [[Coppa delle Coppe]]. Qui ottiene dei buoni risultati, ed è curiosamente sempre eliminato dalla squadra che poi vincerà il trofeo: il {{Calcio Bayern Monaco|N}} nelle semifinali dell'[[Coppa delle Coppe 1966-1967|edizione 1966-1967]], e il {{Calcio Milan|N}} nei quarti di [[Coppa delle Coppe 1967-1968|quella del 1967-1968]]. Una soddisfazione è comunque il fatto che [[Roger Claessen]] si laurea capocannoniere nella prima delle due.
 
IlNel primo[[1968]] titololo belgaStandard arrivaassume alcome termine delallenatore [[DivisionRené I 1957-1958|campionato 1957-1958Hauss]], e a questo punto Riou lascia la squadra. Invince pochitre annititoli loconsecutivi, Standard[[Division conquistaI comunque altri due titoli1968-1969|1968-1969]], [[Division I 19601969-19611970|nel 19601969-19611970]] e [[Division I 19621970-19631971|nel 19621970-19631971]],. aiTra qualii contribuisceprotagonisti di questi successi ci sono sicuramente [[JeanWilfried NicolayVan Moer]], nominato[[Christian Piot]], [[Antal Nagy (calciatore belga1944)|Antal dell'annoNagy]] nele [[1963Erwin Kostedde]]. In campo internazionale, invece, iI belgi ottengonopartecipano uncosì buona risultatotre nellaedizioni della [[Coppa dei Campioni 1961-1962]], doveraggiungendo arrivanoin adue giocarecasi lei semifinaliquarti, contro ilnella [[RealCoppa Madriddei ClubCampioni de Fútbol1969-1970|Real Madridprima]], squadra che poi vincerà il titolo;e nella [[Coppa dei Campioni 19581971-19591972|terza]]: losono Standardeliminati erarispettivamente inveceda arrivato{{Calcio finoLeeds|N}} aie quarti{{Calcio Inter|N}}.
 
Hauss lascia la squadra nel [[1973]], per il resto negli [[anni 1970|anni settanta]] lo Standard non conquista altri trofei e arriva al massimo a disputare la finale della coppa nazionale in due occasioni. In campionato ottiene in genere buoni piazzamenti; partecipa quindi varie volte alla [[Coppa UEFA]], senza tuttavia avanzare oltre il terzo turno. In questo periodo un altro giocatore dello Standard diventa capocannoniere in campionato, [[Harald Nickel]], inoltre militano anche [[Jacques Beurlet]], [[Nicolas Dewalque]], [[Ásgeir Sigurvinsson]] e [[Eric Gerets]], oltre a Van Moer e Piot.
Negli anni a seguire lo Standard vince altre due [[Coppa del Belgio|Coppe del Belgio]], nel [[1966]] e nel [[1967]], e in questo modo partecipa a due edizioni della [[Coppa delle Coppe]], ottenendo dei buoni risultati; curiosamente è eliminato entrambe le volte dalla squadra che poi vincerà il trofeo: il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern]] nelle semifinali dell'[[Coppa delle Coppe 1966-1967|edizione 1966-1967]], e il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], nei quarti della [[Coppa delle Coppe 1967-1968]]. Una soddisfazione è comunque il fatto che [[Roger Claessen]] diventa il capocannoniere nella prima delle due edizioni.
 
Nel [[1979]] viene ingaggiato [[Ernst Happel]], allenatore con alle spalle un palmarès di notevole caratura: la squadra partecipa alla [[Coppa UEFA 1979-1980]] ed elimina il {{Calcio Napoli|N}} nel secondo turno, prima di essere eliminata nel turno successivo. In campionato arriva poi un [[Division I 1979-1980|secondo posto]], mentre nella successiva edizione di [[Coppa UEFA 1980-1981|Coppa UEFA]] giunge fino ai quarti, dove è eliminata dal {{Calcio Colonia|N}}; a fine stagione, dopo la conquista della [[Coppa del Belgio]], la quarta per la squadra, Happel lascia.
Nel [[1968]] lo Standard assume come allenatore [[René Hauss]], e la squadra vince tre titoli consecutivi, [[Division I 1968-1969|1968-1969]], [[Division I 1969-1970|1969-1970]] e [[Division I 1970-1971|1970-1971]]. Tra i protagonisti di questi successi ci sono sicuramente [[Wilfried Van Moer]], [[Christian Piot]], [[Antal Nagy (calciatore 1944)|Antal Nagy]] e [[Erwin Kostedde]]. Lo Standard partecipa inoltre a tre edizioni della [[Coppa dei Campioni]], e in due casi raggiunge i quarti, nell'[[Coppa dei Campioni 1969-1970|edizione 1969-1970]] e nell'[[Coppa dei Campioni 1971-1972|edizione 1971-1972]], venendo eliminato dal [[Leeds United Association Football Club|Leeds]] e dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
 
[[File:Finale Ipswich Town tegen Standard Luik (2-0). Wark (rechts) maakt 1-0, Bestanddeelnr 931-6178.jpg|left|thumb|upright=1.0|[[1981]], amichevole contro l'{{Calcio Ipswich Town|N}}.]]
Hauss lascia la squadra nel [[1973]], per il resto negli [[anni 1970|anni settanta]] lo Standard non conquista altri trofei, arrivando al massimo a disputare la finale della coppa nazionale in due occasioni; in campionato la squadra ottiene in genere buoni piazzamenti, che permettono al club di partecipare varie volte alla [[Coppa UEFA]], senza tuttavia avanzare oltre il terzo turno. In questo periodo un altro giocatore dello Standard diventa capocannoniere in campionato, [[Harald Nickel]].
Nel [[1981]] lo Standard si affida a [[Raymond Goethals]], che inizia conquistando la prima [[Supercoppa del Belgio]] e successivamente vince il [[Division I 1981-1982|titolo]] dopo più di un decennio di digiuno. Inoltre, il 12 maggio [[1982]] i belgi disputano al [[Camp Nou]] la [[finale della Coppa delle Coppe 1981-1982|finale]] della [[Coppa delle Coppe 1981-1982|Coppa delle Coppe]] proprio contro il {{Calcio Barcellona|N}}, che però vince 2-1: il trofeo viene quindi vinto dai catalani, ma il capocannoniere della manifestazione è un giocatore dello Standard, [[Eddy Voordeckers]]; tra i protagonisti di questa stagione figurano comunque anche [[Arie Haan]], [[Michel Preud'homme]] e Gerets, eletto giocatore dell'anno. Questi successi verranno tuttavia macchiati nel [[1984]] da uno [[Caso Standard Liegi-Waterschei|scandalo]] che metterà in dubbio la regolarità all'ultima partita di campionato: ci saranno alcune squalifiche, ma non verrà modificato il verdetto del campo. La squadra partecipa quindi alla [[Coppa dei Campioni 1982-1983]] dove viene eliminata negli ottavi dalla {{Calcio Juventus|N}}, ma a fine stagione arriva l'[[Division I 1982-1983|ottavo titolo]]; anche nella successiva edizione della [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]] il cammino sarà lo stesso, mentre nella stagione 1983-1984 arriva la seconda Supercoppa.
 
A questi successi segue però un lungo periodo in cui le vittorie importanti sembrano non arrivare più, anche se il club continua ad essere molto popolare in [[Belgio]]. Militano comunque nel club giocatori come [[Horst Hrubesch]], [[Gilbert Bodart]], [[Alexandre Czerniatynski]], [[André Cruz]], [[Aurelio Vidmar]], [[Marc Wilmots]] e [[Sérgio Conceição]]. Arriva un secondo posto nel [[Division I 1992-1993|campionato 1992-1993]] e la Coppa nazionale ottenuta nello stesso anno.
Nel [[1979]] viene ingaggiato [[Ernst Happel]], allenatore con alle spalle un palmarès di tutto rispetto: la squadra partecipa alla [[Coppa UEFA 1979-1980]] ed elimina il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nel secondo turno, prima di essere eliminato nel turno successivo. In campionato arriva poi un [[Division I 1979-1980|secondo posto]], mentre nella successiva edizione di [[Coppa UEFA 1980-1981|Coppa UEFA]] lo Standard arriva fino ai quarti, dove viene eliminato dal [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]]; a fine stagione, dopo la conquista della [[Coppa del Belgio]], la quarta per la squadra, Happel lascia.
 
[[File:UEFA Euroleague FC Salzburg gegen Standard Lüttich 35.JPG|thumb|upright=1.0|{{Calcio Salisburgo|N}}-Standard 2-1, incontro valido per la fase a gruppi dell'[[Europa League 2013-2014]].]]
Nel [[1981]] lo Standard si affida a [[Raymond Goethals]]; la stagione 1981-1982 è molto positiva, ed inizia con la conquista della prima [[Supercoppa del Belgio]]; in maggio la squadra riconquista poi il [[Division I 1981-1982|titolo]] dopo più di un decennio; tra i protagonisti di questo successo figurano sicuramente [[Arie Haan]], [[Michel Preud'homme]] e [[Eric Gerets]], quest ultimo eletto giocatore dell'anno. Infine, il 12 maggio [[1982]] a [[Barcellona]], lo Standard disputa la finale della [[Coppa delle Coppe 1981-1982|Coppa delle Coppe]] proprio contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], che però vince 2-1: il trofeo viene quindi vinto dai catalani, ma anche questa volta il capocannoniere della manifestazione è un giocatore dello Standard, [[Eddy Voordeckers]]. Nel [[1984]] emergerà tuttavia uno [[Caso Standard Liegi-Waterschei|scandalo]] riguardo a questa stagione, in merito all'ultima partita di campionato: questo porterà ad alcune squalifiche, ma non alla modifica del verdetto del campo.
Dall'inizio degli anni duemila le cose cominciano a migliorare: lo Standard finisce secondo nel [[Division I 2005-2006|campionato 2005-2006]], ed accede al terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]], dove viene tuttavia eliminato dalla {{Calcio Steaua Bucarest|N}}. Torna poi al successo nella stagione 2007-2008, quando può festeggiare il [[Division I 2007-2008|nono titolo]]; i ''rossi'', allenati dall'ex [[Michel Preud'homme]] e con in squadra [[Milan Jovanović (1981)|Milan Jovanović]], [[Steven Defour]], [[Dante Bonfim Costa Santos|Dante]] e [[Axel Witsel]] ottengono la certezza matematica del successo in campionato grazie alla vittoria per 2-0 sull'{{Calcio Anderlecht|N}}, ottenuta con la [[Gol#Doppietta|doppietta]] del [[Repubblica Democratica del Congo|congolese]] [[Dieumerci Mbokani|Mbokani]]. Al termine della stagione il tecnico abbandona l'incarico, ma la squadra conquista subito la terza [[Supercoppa del Belgio]] con il [[Romania|rumeno]] [[László Bölöni]]. A fine stagione lo Standard batte l'Anderlecht nel [[play-off]] scudetto, e arriva così il [[Pro League 2008-2009|decimo titolo]]. I belgi accedono quindi alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]], dove si classificano terzi alle spalle di {{Calcio Arsenal|N}} e {{Calcio Olympiakos|N}}; proseguono poi l'avventura in [[UEFA Europa League 2009-2010|UEFA Europa League]], ma vengono eliminati dall'{{Calcio Amburgo|N}} nei quarti.
 
Nel [[2010]] è [[Dominique D'Onofrio]] a sedersi sulla panchina dello Standard, che in quella stagione conquista la sesta [[Coppa del Belgio 2010-2011|Coppa del Belgio]] ed ottiene un altro [[Pro League 2010-2011|secondo posto in campionato]]; successivamente è però nuovamente eliminata nei preliminari della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], in questo caso dallo {{Calcio Zurigo|N}}. Nuovo secondo posto [[Pro League 2013-2014|nel 2013-2014]] e nuovo mancato accesso ai gruppi della [[UEFA Champions League 2014-2015|successiva edizione di Champions]] in seguito all'incontro con lo {{Calcio Zenit|N}}: il club fa ingaggia a ben tre allenatori, [[Guy Luzon]], Ivan Vukomanovic e [[José Riga]], ma viene eliminato nella fase a gruppi dell'[[Europa League 2014-2015|Europa League]] e arriva quarto in [[Pro League 2014-2015|campionato]]. Anche nell'annata successiva si registrano tre cambi in panchina, ma alla fine arriva la [[Coppa del Belgio 2015-2016]].
La squadra partecipa alla [[Coppa dei Campioni 1982-1983]] dove viene eliminata negli ottavi dalla [[Juventus Football Club|Juventus]]. A fine stagione arriva l'[[Division I 1982-1983|ottavo titolo]], e anche nella successiva edizione della [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]] lo Standard arriva agli ottavi. La squadra conquista poi la seconda Supercoppa nella stagione 1983-1984.
 
Dopo un'altra stagione non esaltante, nel 2018 si assiste al ritorno dei ''Rouches'' ai vertici del campionato belga. La squadra, allenata da [[Ricardo Sá Pinto]], si piazza al sesto posto nella stagione regolare ma nei play-off scudetto riesce a risalire fino a giungere alla [[Pro League 2017-2018|seconda posizione]], con soli tre punti di distacco dai campioni del {{Calcio Club Bruges|N}}. Lo Standard riesce poi a mettere in bacheca un'altra [[Coppa del Belgio 2017-2018|Coppa]] in seguito alla vittoria in finale sul {{Calcio Genk|N}}. Manca però nuovamente l'accesso alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions]] in virtù della sconfitta subita contro l'{{Calcio Ajax|N}}; accede invece a quelli dell'[[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]], senza però riuscire a proseguire. Il [[Pro League 2019-2020|campionato 2019-2020]] è poi interrotto dall'emergenza [[COVID-19]].
A questo punto le vittorie importanti sembrano non arrivare più, anche se il club continua ad essere molto popolare in [[Belgio]]. In questo periodo tuttavia militano nel club giocatori come [[Gilbert Bodart]], [[Alexandre Czerniatynski]], [[André Cruz]], [[Aurelio Vidmar]] e [[Sérgio Conceição]]. Lo Standard finisce secondo nel [[Division I 2005-2006|campionato 2005-2006]], ed accede al terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]], dove viene tuttavia eliminato dalla [[Fotbal Club Steaua București|Steaua Bucurest]].
 
Nel marzo 2022 la holding statunitense 777 Partners ha acquistato il 100% delle quote societarie dello Standard Liège per 55 milioni di euro. Dopo varie vicissitudini, il 4 settembre 2024 il club ha annunciato la fuoriuscita di ogni membro della 777 Partners dal consiglio di amministrazione e la messa in vendita della società, segnando la fine del controllo del club da parte della holding con sede a Miami.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/genoa-ufficiale-lo-standard-liegi-esce-dalla-galassia-777-39086|titolo=Genoa, UFFICIALE: lo Standard Liegi esce dalla galassia 777|autore=Marco Tripodi|sito=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|data=2024-09-04|lingua=it|accesso=2024-09-04}}</ref>
La squadra torna invece al successo nella [[Division 1 belga 2007-2008|stagione 2007-2008]], quando può festeggiare il nono titolo; i ''rossi'', allenati dall'ex portiere della Nazionale [[Michel Preud'homme]] e con in squadra [[Milan Jovanović (1981)|Milan Jovanović]], [[Steven Defour]] e [[Axel Witsel]] ottengono la certezza matematica del successo in campionato grazie alla vittoria per 2-0 sull'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], ottenuta con la [[Gol#Doppietta|doppietta]] del [[Repubblica Democratica del Congo|congolese]] [[Dieumerci Mbokani|Mbokani]]. Al termine della stagione Preud'homme abbandona l'incarico, e con il [[Romania|rumeno]] [[László Bölöni]] la squadra conquista subito la terza [[Supercoppa del Belgio]]. A fine stagione lo Standard batte l'Anderlecht nel [[play-off]] scudetto, e arriva così il [[Division 1 belga 2008-2009|decimo titolo]]. I belgi accedono poi alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]], dove si classificano terzi alle spalle di [[Arsenal Football Club|Arsenal]] e [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios|Olympiakos]]. Lo Standard prosegue quindi l'avventura europea in [[UEFA Europa League 2009-2010|UEFA Europa League]] arrivando fino ai quarti, dove viene eliminato dall'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]].
 
Nel [[2010]] [[Dominique D'Onofrio]] diventa allenatore dello Standard, che in quella stagione conquista la sesta [[Coppa del Belgio]] ed ottiene un altro secondo posto in [[Division 1 belga 2010-2011|campionato]]; nella stagione 2011-2012 la squadra viene nuovamente eliminata prima della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], in questo caso dallo [[Fussballclub Zürich|Zurigo]].
 
Nella stagione 2014-15 viene inserita nel gruppo G di [[Europa League]] assieme al [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], il [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] e il [[Hrvatski Nogometni Klub Rijeka|Rijeka]], ma termina ultima con soli 4 punti.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:red"; | <span style="color:white"> |Cronistoria del Royal Standard de Liège</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{ColonneDiv col}}
* 1898: fondazione del club
----
Riga 97 ⟶ 102:
* 1906-07 ·
* 1907-08 ·
* 1908-09 [[File:{{simbolo|1uparrow green.svg|15px]]15}} '''Promosso in Division I'''
* [[Division d'Honneur 1909-1910|1909-10]] · 5º in Division I.
----
Riga 111 ⟶ 116:
* 1919-20 · 2º in Promotion.
----
* 1920-21 [[File:{{simbolo|1uparrow green.svg|15px]]15}} '''1º in Promotion.'''. '''Promosso in Division 1I'''
* [[Division d'Honneur 1921-1922|1921-22]] · 5º in Division I.
* [[Division d'Honneur 1922-1923|1922-23]] · 7º in Division I.
Riga 154 ⟶ 159:
* [[Division I 1957-1958|1957-58]] {{Bandiera|BEL}} '''Campione del Belgio (1º titolo)'''.
* [[Division I 1958-1959|1958-59]] · 3º in Division I.
:Eliminato nei quarti della [[Coppa dei Campioni 1958-1959|Coppa dei Campioni]].
* [[Division I 1959-1960|1959-60]] · 7º in Division I.
----
* [[Division I 1960-1961|1960-61]] {{Bandiera|BEL}} '''Campione del Belgio (2º titolo)'''.
* [[Division I 1961-1962|1961-62]] · 2º in Division I.
:Semifinalista nella [[Coppa dei Campioni 1961-1962|Coppa dei Campioni]].
* [[Division I 1962-1963|1962-63]] {{Bandiera|BEL}} '''Campione del Belgio (3º titolo)'''.
* [[Division I 1963-1964|1963-64]] · 3º in Division I
:''Eliminato nel turno preliminare della [[Coppa dei Campioni 1963-1964|Coppa dei Campioni]].''
* [[Division I 1964-1965|1964-65]] · 2º in Division I.
:Finalista nella [[Coppa del Belgio]].
* [[Division I 1965-1966|1965-66]] · 3º in Division I.
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa delle Coppe 1965-1966|Coppa delle Coppe]].
:'''Vince la [[Coppa del Belgio]] (2º titolo)'''.
* [[Division I 1966-1967|1966-67]] · 4º in Division I.
:Semifinalista nella [[Coppa delle Coppe 1966-1967|Coppa delle Coppe]].
:'''Vince la [[Coppa del Belgio]] (3º titolo)'''.
* [[Division I 1967-1968|1967-68]] · 3º in Division I.
:Eliminato nei quarti della [[Coppa delle Coppe 1967-1968|Coppa delle Coppe]].
* [[Division I 1968-1969|1968-69]] {{Bandiera|BEL}} '''Campione del Belgio (4º titolo)'''.
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]].
* [[Division I 1969-1970|1969-70]] {{Bandiera|BEL}} '''Campione del Belgio (5º titolo)'''.
:Eliminato nei quarti della [[Coppa dei Campioni 1969-1970|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Division I 1970-1971|1970-71]] {{Bandiera|BEL}} '''Campione del Belgio (6º titolo)'''.
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa dei Campioni 1970-1971|Coppa dei Campioni]].
{{Colonne spezza}}
* [[Division I 1971-1972|1971-72]] · 3º in Division I.
:Eliminato nei quarti della [[Coppa dei Campioni 1971-1972|Coppa dei Campioni]].
:Finalista nella [[Coppa del Belgio]].
* [[Division I 1972-1973|1972-73]] · 2º in Division I.
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa delle Coppe 1972-1973|Coppa delle Coppe]].
:Finalista nella [[Coppa del Belgio]].
* [[Division I 1973-1974|1973-74]] · 4º in Division I.
:Eliminato nel terzo turno della [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
* [[Division I 1974-1975|1974-75]] · 6º in Division I.
* [[Division I 1975-1976|1975-76]] · 8º in Division I.
* [[Division I 1976-1977|1976-77]] · 3º in Division I.
* [[Division I 1977-1978|1977-78]] · 3º in Division I.
:Eliminato nel terzo turno della [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA]].
* [[Division I 1978-1979|1978-79]] · 3º in Division I.
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 1978-1979|Coppa UEFA]].
* [[Division I 1979-1980|1979-80]] · 2º in Division I.
:Eliminato nel terzo turno della [[Coppa UEFA 1979-1980|Coppa UEFA]].
----
* [[Division I 1980-1981|1980-81]] · 3º in Division I.
:Eliminato nei quarti della [[Coppa UEFA 1980-1981|Coppa UEFA]].
:'''Vince la [[Coppa del Belgio]] (4º titolo)'''.
* [[Division I 1981-1982|1981-82]] {{Bandiera|BEL}} '''Campione del Belgio (7º titolo)'''.
Riga 206 ⟶ 210:
:Finalista nella [[Coppa delle Coppe 1981-1982|Coppa delle Coppe]].
* [[Division I 1982-1983|1982-83]] {{Bandiera|BEL}} '''Campione del Belgio (8º titolo)'''.
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa dei Campioni 1982-1983|Coppa dei Campioni]].
* [[Division I 1983-1984|1983-84]] · 4º in Division I.
:'''Vince la [[Supercoppa del Belgio]] (2º titolo)'''.
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]].
:Finalista nella [[Coppa del Belgio]].
* [[Division I 1984-1985|1984-85]] · 8º in Division I.
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 1984-1985|Coppa UEFA]].
* [[Division I 1985-1986|1985-86]] · 3º in Division I.
* [[Division I 1986-1987|1986-87]] · 10º in Division I.
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 1986-1987|Coppa UEFA]].
* [[Division I 1987-1988|1987-88]] · 10º in Division I.
:Finalista nella [[Coppa del Belgio]].
Riga 225 ⟶ 229:
* [[Division I 1991-1992|1991-92]] · 3º in Division I.
* [[Division I 1992-1993|1992-93]] · 2º in Division I.
:Eliminato nel terzo turno della [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]].
:'''Vince la [[Coppa del Belgio]] (5º titolo)'''.
* [[Division I 1993-1994|1993-94]] · 6º in Division I.
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa delle Coppe 1993-1994|Coppa delle Coppe]].
* [[Division I 1994-1995|1994-95]] · 2º in Division I.
* [[Division I 1995-1996|1995-96]] · 6º in Division I.
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]].
* [[Division I 1996-1997|1996-97]] · 7º in Division I.
:Finalista nella [[Coppa Intertoto 1996|Coppa Intertoto]].
* [[Division I 1997-1998|1997-98]] · 9º in Division I.
:Eliminato nella fase a gruppi della [[Coppa Intertoto 1997|Coppa Intertoto]].
* [[Division I 1998-1999|1998-99]] · 6º in Division I.
:Finalista nella [[Coppa del Belgio]].
Riga 240 ⟶ 246:
----
* [[Division I 2000-2001|2000-01]] · 3º in Division I.
:Semifinalista nella [[Coppa Intertoto 2000|Coppa Intertoto]].
* [[Division I 2001-2002|2001-02]] · 5º in Division I.
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[Division I 2002-2003|2002-03]] · 7º in Division I.
* [[Division I 2003-2004|2003-04]] · 3º in Division I.
* [[Division I 2004-2005|2004-05]] · 3º in Division I.
:Eliminato nella fase a gruppi della [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]].
* [[Division I 2005-2006|2005-06]] · 2º in Division I.
* [[Division I 2006-2007|2006-07]] · 3º in Division I.
:''Eliminato nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].''
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]].
:Finalista nella [[Coppa del Belgio]].
* [[Division I 2007-2008|2007-08]] {{Bandiera|BEL}} '''Campione del Belgio (9º titolo)'''.
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]].
* [[DivisionPro ILeague 2008-2009|2008-09]] {{Bandiera|BEL}} '''Campione del Belgio (10º titolo)'''.
:'''Vince la [[Supercoppa del Belgio]] (3º titolo)'''.
:''Eliminato nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].''
:Eliminato nei sedicesimi della [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
* [[DivisionPro ILeague 2009-2010|2009-10]] · 8º in Division I.
:'''Vince la [[Supercoppa del Belgio]] (4º titolo)'''.
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
:Eliminato nei quarti dell'[[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
----
* [[DivisionPro ILeague 2010-2011|2010-11]] · 2º in Division I.
:'''Vince la [[Coppa del Belgio 2010-2011|Coppa del Belgio]] (6º titolo)'''.
* [[DivisionPro ILeague 2011-2012|2011-12]] · 5º in Division I.
:''Eliminato nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]].''
:Eliminato negli ottavi dell'[[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]].
* [[DivisionPro ILeague 2012-2013|2012-13]] · 6º in Division I.
* [[DivisionPro ILeague 2013-2014|2013-14]] · 2º in Division I.
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]].
* [[Division I 2014-2015|2014-15]] · 4º in Division I.
* [[Pro League 2014-2015|2014-15]] · 4º in Division I.
:Eliminato nei Play-off del turno preliminare della Champions League.
:''Eliminato nellanei faseplay-off adella gruppi[[UEFA dell'EuropaChampions League 2014-2015|Champions League]].''
:Eliminato nella fase a gruppi dell'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]].
{{Colonne fine}}
* [[Pro League 2015-2016|2015-16]] · 7º in Pro League.
:''Eliminato nei play-off della [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].''
:'''Vince la [[Coppa del Belgio 2015-2016|Coppa del Belgio]] (7º titolo)'''.
* [[Pro League 2016-2017|2016-17]] · 7º in Pro League.
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]].
* [[Pro League 2017-2018|2017-18]] · 2º in Pro League.
:'''Vince la [[Coppa del Belgio 2017-2018|Coppa del Belgio]] (8º titolo)'''.
* [[Pro League 2018-2019|2018-19]] · 3º in Pro League.
:''Eliminato nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]].''
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]].
* [[Pro League 2019-2020|2019-20]] · 5º in Pro League.
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Europa League 2019-2020|Europa League]].
----
* [[Pro League 2020-2021|2020-21]] · 6° in Pro League.
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Europa League 2020-2021|Europa League]].
* [[Pro League 2021-2022|2021-22]] · 14° in Pro League.
* [[Pro League 2022-2023|2022-23]] · 6° in Pro League.
* [[Pro League 2023-2024|2023-24]] · 10° in Pro League.
* [[Pro League 2024-2025|2024-25]] · in Pro League.
{{Div col end}}
|}
 
== PalmarèsColori e simboli ==
=== NazionaleColori ===
I colori della maglia dello Standard Liegi sono il [[rosso]], che è il principale e che dà origine al soprannome della squadra, e il bianco. I pantaloncini sono invece bianchi e i calzettoni sono rossi con inserti bianchi.
* '''{{Calciopalm|Campionato belga|10}}'''
:[[1958]], [[Campionato di calcio belga 1960-1961|1961]], [[Campionato di calcio belga 1962-1963|1963]], [[Campionato di calcio belga 1968-1969|1969]], [[Campionato di calcio belga 1969-1970|1970]], [[Campionato di calcio belga 1970-1971|1971]], [[Campionato di calcio belga 1981-1982|1982]], [[Campionato di calcio belga 1982-1983|1983]], [[Campionato di calcio belga 2007-2008|2008]], [[Division 1 belga 2008-2009|2009]]
 
=== Simboli ufficiali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa del Belgio|6}}'''
==== Stemma ====
:[[1954]], [[1966]], [[1967]], [[1981]], [[1993]], [[2011]]
Il simbolo dello Standard Liegi è composto da uno scudetto diviso verticalmente in una parte rossa, più piccola, e una bianca; in quest'ultima figurano, in giallo le lettere "SL" intrecciate. Il tutto è sormontato dalla corona reale ed è circondato da due rami. In basso c'è invece l'indicazione dell'anno di fondazione, il 1898, sempre in giallo.
 
== Strutture ==
* '''[[Coppa di Lega belga]]: 1'''
=== Stadio ===
:[[1975]]
{{Vedi anche|Stadio Maurice Dufrasne}}
[[File:Standard - Pont d'Ougree.jpg|center|thumb|upright=3.0|Veduta esterna dello [[Stadio Maurice Dufrasne]], dalla sponda opposta della [[Mosa (fiume)|Mosa]].]]
Dal [[1909]] il club disputa le proprie gare interne nello [[Stadio Maurice Dufrasne]], che è situato a [[Liegi]], nei pressi della [[Mosa (fiume)|Mosa]], e che può ospitare 30.023 spettatori.
 
L'impianto è stato intitolato all'allora presidente dello Standard, ma è noto anche come "Stade de Sclessin" dal nome del quartiere nel quale sorge.
* '''{{Calciopalm|Supercoppa del Belgio|4}}'''
:[[1981]], [[1983]], [[2008]], [[2009]]
 
Nel corso della sua storia è stato ristrutturato più volte e ha ospitato anche la finale per il terzo posto del {{EC|1972}} oltre a tre partite della prima fase di [[Campionato europeo di calcio 2000|quello del 2000]].
=== Internazionale ===
* '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]: 5'''
:[[1974]], [[1980]], [[1981]], [[1982]], [[1984]]
 
== Allenatori e presidenti ==
== Partecipazioni alle [[coppe europee]] ==
{{vedi categoria|Allenatori del Royal Standard de Liège}}
Tabella aggiornata al 5 marzo [[2006]].
=== Allenatori ===
Tutti gli allenatori a partire dal [[1958]]<ref>{{cita web|url=https://www.calcio.com/squadre/standard-liege/9/|titolo=Standard Liège » Storia Allenatore|sito=calcio.com|accesso=19 febbraio 2021}}</ref>:
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Allenatori|contenuto=
{| class="wikitable"
{{Div col|2}}
|-
* 1958–1961 {{Bandiera|CSK}} [[Géza Kalocsay]]
! Competizione
* 1961–1962 {{Bandiera|FRA}} [[Jean Prouff]]
! Partecipazioni
* 1962–1963 {{Bandiera|FRA}} Jean Prouff, {{Bandiera|FRA}} [[Auguste Jordan]]
! G
* 1963–1964 {{Bandiera|FRA}} Auguste Jordan
! V
* 1964–1968 {{Bandiera|YUG}} [[Milorad Pavić (allenatore)|Milorad Pavić]]
! N
* 1968–1973 {{Bandiera|FRA}} [[René Hauss]]
! P
* 1973–1974 {{Bandiera|BEL}} [[Vlatko Marković]] (01 lug.-31 ott.)
! RF
*: {{Bandiera|YUG}} [[Nedeljko Bulatović]] (01 nov.-30 giu.)
! RS
* 1974–1975 {{Bandiera|NLD}} [[Cor van der Hart]]
|-
* 1976–1979 {{Bandiera|BEL}} [[Robert Waseige]]
| [[UEFA Champions League|Champions League]]
* 1979–1981 {{Bandiera|BEL}} [[Ernst Happel]]
| 8
* 1981–1984 {{Bandiera|BEL}} [[Raymond Goethals]]
| 40
* 1984–1985 {{Bandiera|LUX}} [[Louis Pilot]]
| 23
* 1985–1988 {{Bandiera|YUG}} [[Milorad Pavić (allenatore)|Milorad Pavić]]
| 3
* 1988–1989 {{Bandiera|BEL}} [[Urbain Braems]]
| 14
* 1989–1991 {{Bandiera|DEU}} [[Georg Keßler]]
| 72
* 1991–1993 {{Bandiera|NLD}} [[Arie Haan]]
| 47
* 1993–1994 {{Bandiera|NLD}} Arie Haan (01 lug.-31 dic.)
|-
*: {{Bandiera|BEL}} [[René Vandereycken]] (01 gen.-30 giu.)
| [[Coppa delle Coppe]]
* 1994–1996 {{Bandiera|BEL}} [[Robert Waseige]]
| 6
* 1996–1997 {{Bandiera|BEL}} [[Jos Daerden]]
| 38
* 1997–1998 {{Bandiera|NLD}} [[Aad de Mos]] (01 lug.-15 nov.)
| 20
*: {{Bandiera|BEL}} [[Daniel Boccar]] (16 nov.-15 feb..)
| 5
*: {{Bandiera|HRV}} [[Luka Peruzović]] (16 feb.-30 giu.)
| 13
* 1998–1999 {{Bandiera|HRV}} [[Tomislav Ivić]]
| 71
* 1999–2000 {{Bandiera|HRV}} Tomislav Ivić (01 lug.-17 set.)
| 51
*: {{Bandiera|HRV}} [[Željko Mijač]] (24 set.-5 dic.)
|-
*: {{Bandiera|BEL}} [[Jean Thissen]] (12 gen.-6 mag.)
| [[Coppa UEFA]]
*: {{Bandiera|HRV}} Tomislav Ivić (6 mag.-30 giu.)
| 11
* 2000–2001 {{Bandiera|HRV}} Tomislav Ivić (01 lug.-31 dic.)
| 58
*: {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]] (25 dic.-30 giu.)
| 24
* 2001–2002 {{Bandiera|BEL}}
| 16
Michel Preud'homme
| 18
* 2002–2006 {{Bandiera|BEL}} [[Dominique D'Onofrio]]
| 85
* 2006–2007 {{Bandiera|NLD}} [[Jan Boskamp]] (01 lug.-30 ago.)
| 74
*: {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]] (31 ago.-30 giu.)
|-
* 2007–2008 {{Bandiera|BEL}} Michel Preud'homme
| [[Coppa Intertoto]]
* 2008–2009 {{Bandiera|ROU}} [[László Bölöni]]
| 3
* 2009–2010 {{Bandiera|ROU}} László Bölöni (01 lug.-10 feb.)
| 20
*: {{Bandiera|BEL}} Dominique D'Onofrio (10 feb.-30 giu.)
| 8
* 2010-2011 {{Bandiera|BEL}}
| 10
Dominique D'Onofrio
| 2
* 2011–2012 {{Bandiera|BEL}} [[José Riga]]
| 25
* 2012–2013 {{Bandiera|NLD}} [[Ron Jans]] (01 lug.-22 ott.)
| 16
*: {{Bandiera|ROU}} [[Mircea Rednic]] (26 ott.-5 giu.)
|}
*: {{Bandiera|ISR}} [[Guy Luzon]] (6 giu.-30 giu.)
* 2013–2014 {{Bandiera|ISR}} Guy Luzon
* 2014–2015 {{Bandiera|SRB}} [[Ivan Vukomanović]] (01 lug.-2 feb.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[José Riga]] (3 feb.-30 giu.)
* 2015–2016 {{Bandiera|SRB}} [[Slavoljub Muslin]] (01 lug.-27 ago.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[Éric Deflandre]] (28 ago.-6 set.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[Yannick Ferrera]] (7 set.-30 giu.)
* 2016–2017 {{Bandiera|BEL}} Yannick Ferrera (01 lug.-5 set.)
*: {{Bandiera|SRB}} [[Aleksandar Janković]] (6 set.-16 apr.)
*: {{Bandiera|BEL}} José Jeunechamps (17 apr.-30 giu.)
* 2017–2018 {{Bandiera|PRT}} [[Ricardo Sá Pinto]]
* 2018–2020 {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]]
* 2020–2021 {{Bandiera|FRA}} [[Philippe Montanier]](01 lug.-26 dic.)
*: {{Bandiera|SEN}} [[Mbaye Leye]] (30 dic.-30 giu.)
* 2021–2022 {{Bandiera|SEN}} Mbaye Leye (01 lug.-04 ott.)
*: {{Bandiera|SVN}} [[Luka Elsner]] (07 ott.-20 apr.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[William Still]] (20 apr.-30 giu.)
* 2022–2023{{Bandiera|NOR}} [[Ronny Deila]]
{{Div col end}}
}}
 
=== Cultura del clubPresidenti ===
{{riquadro|larghezza=100%|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Presidenti|contenuto=
Lo Standard è una delle squadre più popolari del Belgio e storicamente, la terza per numero di successi in [[Jupiler League]]. I giocatori sono conosciuti anche come "Les Rouges" (i Rossi) per il colore delle loro divise casalinghe. Le partite interne vengono giocate allo [[Stade Maurice Dufrasne]], noto anche come ''Cauldron of Sclessin''. Ci sono diversi importanti gruppi di tifosi, ma i più popolari sono la ''Hell-Side 81'', l'''Ultras Inferno 96'', la ''Kop Rouche'' e la ''PHK'' - ciascuno di questi associato a un diverso settore dello stadio.
{{Div col|2}}
* 1898–1902 {{Bandiera|BEL}} [[Joseph Debatty]]
* 1902–1903 {{Bandiera|BEL}} [[Gaston Jacquet]]
* 1903–1906 {{Bandiera|BEL}} [[Joseph Nollet]]
* 1906–1909 {{Bandiera|BEL}} [[Léon Herzet]]
* 1909–1931 {{Bandiera|BEL}} [[Maurice Dufrasne]]
* 1931–1935 {{Bandiera|BEL}} [[Joseph Fernand Herzet]]
* 1935–1938 {{bandiera|BEL}} [[Hubert Delacolette]]
* 1938–1952 {{Bandiera|BEL}} [[Léon Rassart]]
* 1952–1977 {{Bandiera|BEL}} [[Paul Henrard]]
* 1977–1986 {{Bandiera|BEL}} [[Charles Huriaux]]
* 1986–1988 {{Bandiera|BEL}} [[Camille Heusghem]]
* 1988–1998 {{Bandiera|BEL}} [[Jean Wauters (imprenditore)|Jean Wauters]]
* 1998–2000 {{Bandiera|BEL}} [[André Duchêne]]
* 2000–2011 {{Bandiera|CHE}} [[Reto Stiffler]]
* 2011–2015 {{Bandiera|BEL}} [[Roland Duchâtelet]]
* 2015–2022 {{Bandiera|BEL}} {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Venanzi]]
{{Div col end}}
}}
 
== GiocatoriCalciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Royal Standard de Liège}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:900px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Giocatori|contenuto=
{{Colonne}}
*'''[[Calciatore belga dell'anno]]'''
* [[1963]] {{Bandiera|BEL}} [[Jean Nicolay]] (1963)
* [[1969]] {{Bandiera|BEL}} [[Wilfried Van Moer]] (1969, 1970)
* [[1970]] {{Bandiera|BEL}} Wilfried[[Christian VanPiot]] Moer(1972)
* [[1972]] {{Bandiera|BEL}} [[ChristianEric PiotGerets]] (1982)
* [[1982]] {{Bandiera|BELPRT}} [[EricSérgio GeretsConceição]] (2005)
* [[2005]] {{Bandiera|PRTBEL}} [[SérgioSteven ConceiçãoDefour]] (2007)
* [[2007]] {{Bandiera|BEL}} [[StevenAxel DefourWitsel]] (2008)
* [[2008]] {{Bandiera|BELSRB}} [[AxelMilan WitselJovanović (1981)|Milan Jovanović]] (2009)
* '''Capocannonieri della [[Coppa delle Coppe]]'''
* [[2009]] {{Bandiera|SRB}} [[Milan Jovanović (1981)|Milan Jovanović]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Roger Claessen]] (1967)
 
* {{Bandiera|BEL}} [[Eddy Voordeckers]] (1982)
{{Colonne spezza}}
* '''CapicannonieriCapocannonieri del [[Pro League|campionato belga]]'''
* [[1956]] {{Bandiera|BEL}} [[Jean Mathonet]] (1956)
* [[1968]] {{Bandiera|BEL}} [[Roger Claessen]] (1968)
* [[1969]] {{Bandiera|HUN}} [[Antal Nagy (calciatore 1944)|Antal Nagy]] (1969)
* [[1971]] {{Bandiera|DEU}} [[Erwin Kostedde]] (1971)
* [[1978]] {{Bandiera|DEU}} [[Harald Nickel]] (1978)
* [[1995]] {{Bandiera|AUS}} [[Aurelio Vidmar]] (1995)
* {{Bandiera|BEL}} [[Michy Batshuayi]] (2014)
* '''Maggior numero di presenze'''
* 577 {{Bandiera|BEL}} [[Henri Thellin]]
* '''Maggior numero di gol segnati'''
* 245 {{Bandiera|BEL}} [[Jean Capelle]]
{{Colonne fine}}
}}</div>
 
{{-}}
 
==AllenatoriPalmarès==
===Competizioni nazionali===
{{vedi categoria|Allenatori del Royal Standard de Liège}}
*'''{{Calciopalm|Campionato belga|10}}'''
Gli allenatori del club sono stati:
:[[Division I 1957-1958|1957-1958]], [[Division I 1960-1961|1960-1961]], [[Division I 1962-1963|1962-1963]], [[Division I 1968-1969|1968-1969]], [[Division I 1969-1970|1969-1970]], [[Division I 1970-1971|1970-1971]], [[Division I 1981-1982|1981-1982]], [[Division I 1982-1983|1982-1983]], [[Division I 2007-2008|2007-2008]], [[Pro League 2008-2009|2008-2009]]
<div style="float:left; font-size:100%; width:900px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
* 07/1912 – 06/1916 {{Bandiera|ENG}} [[Charles Bunyan, Sr.]]
* 07/1916 – 06/1922 {{Bandiera|BEL}} [[Camille Van Hoorden]]
* 07/1922 – 06/1924 {{Bandiera|ENG}} [[Lamport]] / {{Bandiera|BEL}} [[Pierre Kögel]]
* 07/1924 – 06/1930 {{Bandiera|ENG}} [[Percy Wilding Hartley]]
* 07/1930 – 06/1932 {{Bandiera|BEL}} [[Maurice Grisard]]
* 07/1932 – 06/1935 {{Bandiera|ENG}} [[Percy Wilding Hartley]]
* 07/1935 – 06/1936 {{Bandiera|BEL}} [[Jean Dupont]]
* 07/1936 – 03/1937 {{Bandiera|ENG}} [[Percy Wilding Hartley]]
* 04/1937 – 11/1938 {{Bandiera|BEL}} [[Emile Riff]]
* 12/1938 – 06/1939 {{Bandiera|BEL}} [[Jean Dupont]]
* 07/1939 – 06/1940 {{Bandiera|BEL}} [[Maurice Grisard]]
* 07/1940 – 06/1942 {{Bandiera|BEL}} [[René Dohet]]
* 07/1942 – 06/1945 {{Bandiera|BEL}} [[Fernarnd Wertz]]
* 07/1945 – 06/1950 {{Bandiera|BEL}} [[Marcelin Waroux]]
* 07/1950 – 06/1951 {{Bandiera|BEL}} [[Antoine Basleer]]
* 07/1951 – 06/1953 {{Bandiera|BEL}} [[Maurice Grisard]]
* 07/1953 – 06/1958 {{Bandiera|FRA}} [[André Riou]]
* 07/1958 – 06/1961 {{Bandiera|HUN}} [[Géza Kalocsay]]
* 07/1961 – 06/1963 {{Bandiera|FRA}} [[Jean Prouff]]
* 07/1963 – 11/1964 {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|AUT}} [[Auguste Jordan]]
* 12/1964 – 06/1968 {{Bandiera|YUG}} [[Milorad Pavić]]
* 07/1968 – 06/1973 {{Bandiera|FRA}} [[René Hauss]]
* 07/1973 – 10/1973 {{Bandiera|YUG}} {{Bandiera|HRV}} [[Vlatko Marković]]
* 11/1973 – 06/1974 {{Bandiera|YUG}} {{Bandiera|HRV}} [[Ned Bulatović]]
* 07/1974 – 12/1975 {{Bandiera|NLD}} [[Cor van der Hart]]
* 01/1976 – 06/1976 {{Bandiera|BEL}} [[Maurice Lempereur]] / {{Bandiera|FRA}} [[Lucien Leduc]]
* 07/1976 – 06/1979 {{Bandiera|BEL}} [[Robert Waseige]]
* 07/1979 – 06/1981 {{Bandiera|AUT}} [[Ernst Happel]]
* 07/1981 – 02/1984 {{Bandiera|BEL}} [[Raymond Goethals]]
* 03/1984 – 06/1984 {{Bandiera|BEL}} [[Léon Semmeling]]
* 07/1984 – 04/1985 {{Bandiera|LUX}} [[Louis Pilot]]
* 05/1985 – 02/1987 {{Bandiera|YUG}} [[Milorad Pavić]]
{{col-break}}
* 02/1986 – 06/1987 {{Bandiera|DEU}} [[Helmut Graf]]
* 07/1987 – 09/1987 {{Bandiera|BEL}} [[René Desaeyere]]
* 10/1987 – 03/1988 {{Bandiera|YUG}} [[Milorad Pavić]]
* 04/1988 – 06/1988 {{Bandiera|BEL}} [[Jozef Vliers]]
* 07/1988 – 06/1989 {{Bandiera|BEL}} [[Urbain Braems]]
* 07/1989 – 06/1991 {{Bandiera|DEU}} [[Georg Kessler]]
* 07/1991 – 12/1993 {{Bandiera|NLD}} [[Arie Haan]]
* 01/1994 – 06/1994 {{Bandiera|BEL}} [[René Vandereycken]]
* 07/1994 – 06/1996 {{Bandiera|BEL}} [[Robert Waseige]]
* 07/1996 – 06/1997 {{Bandiera|BEL}} [[Jos Daerden]]
* 07/1997 – 10/1997 {{Bandiera|NLD}} [[Aad de Mos]]
* 11/1997 – 03/1998 {{Bandiera|BEL}} [[Daniel Boccar]]
* 04/1998 – 06/1998 {{Bandiera|HRV}} [[Luka Peruzović]]
* 07/1998 – 09/1999 {{Bandiera|HRV}} [[Tomislav Ivić]]
* 10/1999 – 12/1999 {{Bandiera|HRV}} [[Željko Mijač]]
* 01/2000 – 05/2000 {{Bandiera|BEL}} [[Jean Thissen]] / {{Bandiera|BEL}} [[Henri Depireux]]
* 05/2000 – 12/2000 {{Bandiera|HRV}} [[Tomislav Ivić]]
* 12/2000 – 01/2001 {{Bandiera|BEL}} [[Dominique D'Onofrio]] / {{Bandiera|BEL}} [[Christian Labarbe]]
* 01/2001 – 06/2002 {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]]
* 06/2002 – 10/2002 {{Bandiera|BEL}} [[Robert Waseige]]
* 10/2002 – 06/2006 {{Bandiera|BEL}} [[Dominique D'Onofrio]]
* 07/2006 – 09/2006 {{Bandiera|NLD}} [[Johan Boskamp]]
* 09/2006 – 06/2008 {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]]
* 06/2008 – 02/2010 {{Bandiera|ROU}} [[László Bölöni]]
* 02/2010 – 06/2011 {{Bandiera|BEL}} [[Dominique D'Onofrio]]
* 07/2011 – 05/2012 {{Bandiera|BEL}} [[José Riga]]
* 05/2012 – 10/2012 {{Bandiera|NLD}} [[Ron Jans]]
* 10/2012 – 05/2013 {{Bandiera|ROU}} [[Mircea Rednic]]
* 05/2013 – 10/2014 {{Bandiera|ISR}} [[Guy Luzon]]
* 11/2014 – 02/2015 {{Bandiera|SRB}} [[Ivan Vukomanović]]
* 02/2015 – 06/2015 {{Bandiera|BEL}} [[José Riga]]
* 06/2015 – 08/2015 {{Bandiera|SRB}} [[Slavoljub Muslin]]
* 08/2015 – 09/2015 {{Bandiera|BEL}} [[Éric Deflandre]]
* 09/2015 – {{Bandiera|BEL}} Yannick Ferrera
{{Colonne fine}}
}}</div>
 
*'''{{Calciopalm|Coppa del Belgio|8}}'''
{{-}}
:[[Coppa del Belgio 1953-1954|1953-1954]], [[Coppa del Belgio 1965-1966|1965-1966]], [[Coppa del Belgio 1966-1967|1966-1967]], [[Coppa del Belgio 1980-1981|1980-1981]], [[Coppa del Belgio 1992-1993|1992-1993]], [[Coppa del Belgio 2010-2011|2010-2011]], [[Coppa del Belgio 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa del Belgio 2017-2018|2017-2018]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega belga|1}}'''
:1974-1975
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa del Belgio|4}}'''
:1981, 1983, 2008, 2009
 
===Competizioni internazionali===
*'''[[Coppa Intertoto]]: 5'''
:[[Coppa Intertoto 1974|1974]], [[Coppa Intertoto 1980|1980]], [[Coppa Intertoto 1981|1981]], [[Coppa Intertoto 1982|1982]], [[Coppa Intertoto 1984|1984]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato belga|}}
:Secondo posto: [[Division d'Honneur 1925-1926|1925-1926]], [[Division d'Honneur 1927-1928|1927-1928]], [[Division d'Honneur 1935-1936|1935-1936]], [[Division I 1961-1962|1961-1962]], [[Division I 1964-1965|1964-1965]], [[Division I 1972-1973|1972-1973]], [[Division I 1979-1980|1979-1980]], [[Division I 1992-1993|1992-1993]], [[Division I 1994-1995|1994-1995]], [[Division I 2005-2006|2005-2006]], [[Pro League 2010-2011|2010-2011]], [[Pro League 2013-2014|2013-2014]], [[Pro League 2017-2018|2017-2018]]
:Terzo posto: [[Division d'Honneur 1926-1927|1926-1927]], [[Division d'Honneur 1933-1934|1933-1934]], [[Division d'Honneur 1948-1949|1948-1949]], [[Division I 1954-1955|1954-1955]], [[Division I 1958-1959|1958-1959]], [[Division I 1963-1964|1963-1964]], [[Division I 1965-1966|1965-1966]], [[Division I 1967-1968|1967-1968]], [[Division I 1971-1972|1971-1972]], [[Division I 1976-1977|1976-1977]], [[Division I 1977-1978|1977-1978]], [[Division I 1978-1979|1978-1979]], [[Division I 1980-1981|1980-1981]], [[Division I 1985-1986|1985-1986]], [[Division I 1991-1992|1991-1992]], [[Division I 2000-2001|2000-2001]], [[Division I 2003-2004|2003-2004]], [[Division I 2006-2007|2006-2007]], [[Pro League 2018-2019|2018-2019]]
 
*{{Calciopalm|Coppa del Belgio|}}
:Finalista: 1983-1984, 1987-1988, 1988-1989, 1998-1999, 1999-2000, 2006-2007, [[Coppa del Belgio 2020-2021|2020-2021]]
:Semifinalista: 1911-1912, 1979-1980, 1989-1990, 1991-1992, 2005-2006, 2007-2008
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega belga|}}
:Finalista: 1973-1974
:Semifinalista: 1972-1973
 
*{{Calciopalm|Supercoppa del Belgio|}}
:Finalista: [[Supercoppa del Belgio 1982|1982]], [[Supercoppa del Belgio 1993|1993]], [[Supercoppa del Belgio 2011|2011]], [[Supercoppa del Belgio 2016|2016]], [[Supercoppa del Belgio 2018|2018]]
 
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|}}
:Finalista: [[Coppa delle Coppe 1981-1982|1981-1982]]
:Semifinalista: [[Coppa delle Coppe 1966-1967|1966-1967]]
 
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|}}
:Semifinalista: [[Coppa dei Campioni 1961-1962|1961-1962]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|}}
:Finalista: [[Coppa Intertoto 1996|1996]]
:Semifinalista: [[Coppa Intertoto 2000|2000]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali ===
==== Campionati nazionali ====
Lo Standard Liegi è la squadra con più partecipazioni al [[Pro League|massimo campionato belga]].
 
Dalla stagione 1920-1921 alla 2025-2026 compresa il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:
{|class="wikitable center" width=100%
!style="background:red; color:white; width:10%;"|Livello
!style="background:red; color:white; width:25%;"|Categoria
!style="background:red; color:white; width:15%;"|Partecipazioni
!style="background:red; color:white; width:20%;"|Debutto
!style="background:red; color:white; width:20%;"|Ultima stagione
!style="background:red; color:white; width:10%;"|Totale
|-
||<span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span> ||'''[[Pro League|Division d'Honneur/Division I-Pro League]]''' ||'''107''' ||[[Division d'Honneur 1909-1910|1909-1910]] ||[[Pro League 2025-2026|2025-2026]] ||'''107'''
|- style="background:#E9E9E9"
||<span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> ||'''[[Division 1B|Tweede klasse/Division 1B]]''' ||'''1+''' ||colspan=2|1919-20 ||'''1+'''
|-
|}
 
==== Tornei internazionali ====
Il miglior risultato nelle [[competizioni europee]] è il raggiungimento della [[finale della Coppa delle Coppe 1981-1982]], persa 2-1 contro il {{Calcio Barcellona|N}}, che venne tra l'altro giocata al [[Camp Nou]]. Altri traguardi importanti furono l'approdo alle semifinali nella [[Coppa dei Campioni 1961-1962]] e nella [[Coppa delle Coppe 1966-1967]], dove venne battuto rispettivamente dal {{Calcio Real Madrid|N}} e dal {{Calcio Bayern Monaco|N}}. In tempi più recenti i ''Rossi'' si sono riusciti in un'occasione a qualificare alla fase a gruppi della [[Champions League]], nell'[[UEFA Champions League 2009-2010|edizione 2009-2010]], terminando la corsa in virtù del terzo posto conquistato.
 
Alla stagione 2020-2021 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali<ref name="it.uefa.com.3">{{Cita web |url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52165/profile/history/index.html |titolo=Copia archiviata |accesso=19 febbraio 2021 |dataarchivio=24 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151124194508/http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52165/profile/history/index.html |urlmorto=sì }}</ref>:
{|class="wikitable center" style="width:100%;"
!style="background:red; color:white; width:30%;"|Categoria
!style="background:red; color:white; width:20%;"|Partecipazioni
!style="background:red; color:white; width:25%;"|Debutto
!style="background:red; color:white; width:25%;"|Ultima stagione
|-
|'''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]]''' ||'''14''' ||[[Coppa dei Campioni 1958-1959|1958-1959]] ||[[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
|- style="background:#E9E9E9"
|'''[[Coppa delle Coppe]]''' ||'''6''' ||[[Coppa delle Coppe 1965-1966|1965-1966]] ||[[Coppa delle Coppe 1993-1994|1993-1994]]
|-
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/UEFA Europa League]]''' ||'''21''' ||[[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] ||[[UEFA Europa League 2020-2021|2020-2021]]
|- style="background:#E9E9E9"
|'''[[Coppa Intertoto]]''' ||'''3''' ||[[Coppa Intertoto 1996|1996]] ||[[Coppa Intertoto 2000|2000]]
|-
|'''[[Coppa delle Fiere]]''' ||'''1''' ||colspan=2|[[Coppa delle Fiere 1968-1969|1968-1969]]
|-
|}
 
=== Statistiche individuali ===
A livello generale, il giocatore sceso più volte in campo con la maglia del club è [[Henri Thellin]] a quota 577, mentre il miglior marcatore di tutti i tempi è [[Jean Capelle]] con 245 reti. Nelle [[competizioni europee]], invece, il giocatore con più presenze è [[Léon Semmeling]] a quota 45, mentre il miglior marcatore è [[Roger Claessen]] con 22 gol<ref name="it.uefa.com.3"/>.
 
=== Statistiche di squadra ===
A livello internazionale la miglior vittoria è per 9-0, ottenuta contro il {{Calcio Floriana|N}} nel primo turno della [[Coppa delle Coppe 1981-1982]], mentre la peggior sconfitta è il 7-0 subito contro l'{{Calcio Arsenal|N}} nel secondo turno della [[Coppa delle Coppe 1993-1994]]<ref name="it.uefa.com.3"/>.
 
==Tifoseria==
[[File:Tifos des Ultras Inferno.jpg|thumb|upright=1.0|Tifosi del club.]]
Ci sono diversi importanti gruppi di tifosi, ma i più popolari sono la Hell-Side 81, l'Ultras Inferno 96, la Kop Rouche e la PHK - ciascuno di questi associato a un diverso settore dello stadio.
 
== Organico ==
=== Rosa 2025-2026 ===
''Aggiornata al 4 agosto 2025.''
 
== Rosa 2015-2016==
''Rosa aggiornata al 26 gennaio 2016''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa| n°=1|nazione=ESP BEL| nome=[[VictorMatthieu ValdesEpolo]]|ruolo=GKP}}
{{Calciatore in rosa| n°=2 5|nazione=HTI BEL| nome=[[RéginalBoli GoreuxBolingoli-Mbombo]]|ruolo=DFD}}
{{Calciatore in rosa| n°=8 6|nazione=BRA RWA| nome=[[GabrielHakim BoschiliaSahabo]]|ruolo=MFC}}
{{Calciatore in rosa| n°=9 7|nazione=BEL DEU| nome=[[RenaudTobias EmondMohr]]|ruolo=FWC}}
{{Calciatore in rosa| n°=10 8|nazione=FRA CHL| nome=[[Jean-LucNayel DompéMehssatou]]|ruolo=MFC}}
{{Calciatore in rosa| n°=11 9|nazione=GHA FRA| nome=[[BenjaminThomas TettehHenry]]|ruolo=FWA}}
{{Calciatore in rosa| n°=12 10|nazione=BEL DEU| nome=[[BeniDennis BadibangaEckert]]|ruolo=MFA}}
{{Calciatore in rosa| n°=13 11|nazione=DNK BEL| nome=[[AlexanderAdnane Scholz]]Abid|ruolo=DFA}}
{{Calciatore in rosa| n°=15 13|nazione=BEL USA| nome=[[JulienMarlon de SartFossey]]|ruolo=MFD|altro=C}}
{{Calciatore in rosa| n°=16 14|nazione=FRA BEL| nome=[[YohannLéandre Thuram-UlienKuavita]]|ruolo=GKC}}
{{Calciatore in rosa| n°=17 |nazione=TGO COM| nome=[[MathieuRafiki DosseviSaïd]]|ruolo=MFA}}
{{Calciatore in rosa| n°=18 |nazione=HRV ENG| nome=[[IvanHenry Lawrence (calciatore)|Henry SantiniLawrence]]|ruolo=FWD}}
{{Calciatore in rosa| n°=19 |nazione=FRA GUI| nome=[[DamienMoussa DussautDjenepo]]|ruolo=DFA}}
{{Calciatore in rosa| n°=20 |nazione=BEL | nome=[[Samy Mmaee]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa| n°=21 |nazione=CMR | nome=[[Eyong Enoh]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa| n°=22 |nazione=BRA | nome=[[Edmílson Junior]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa| n°=23 |nazione=FRA | nome=[[Adrien Trebel]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa| n°=24 |nazione=BEL | nome=[[Corentin Fiore]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa| n°=25 20|nazione=PRT FRA| nome=[[RochinhaIbrahim Karamoko]]|ruolo=MFC}}
{{Calciatore in rosa| n°=26 21|nazione=BEL | nome=[[SenneLucas VitsPirard]]|ruolo=GKP}}
{{Calciatore in rosa| n°=27 22|nazione=COL BEL| nome=[[DarwinAlexandro AndradeCalut]]|ruolo=DFD}}
{{Calciatore in rosa| n°=28 23|nazione=BEL MDG| nome=[[GuillaumeMarco HubertIlaimaharitra]]|ruolo=GKC}}
{{Calciatore in rosa| n°=30 24|nazione=BEL TGO| nome=[[JonathanJosué LegearHomawoo]]|ruolo=MFD}}
{{Calciatore in rosa| n°=32 25|nazione=CMR BEL| nome=[[CollinsIbe FaiHautekiet]]|ruolo=DFD}}
{{Calciatore in rosa| n°=33 27|nazione=SRB MAR| nome=[[MilošMohamed El KosanovićHankouri]]|ruolo=DFC}}
{{Calciatore in rosa| n°=35 29|nazione=MAR BEL| nome=[[AchrafDaan AchaouiDierckx]]|ruolo=DFD}}
{{Calciatore in rosa| n°=36 44|nazione=BEL SCO| nome=[[DinoDavid Bates (calciatore)|David ArslanagićBates]]|ruolo=DFD}}
{{Calciatore in rosa| n°=50 45|nazione=BEL | nome=[[JonathanMatteo Okita]]Godfroid|ruolo=FWP}}
{{Calciatore in rosa| n°=60 94|nazione=MLI DNK| nome=[[SambouCasper YatabaréNielsen]]|ruolo=MFC}}
{{Calciatore in rosa| n°=97 95|nazione=BEL FRA| nome=[[RyanGrejohn MmaeeKyei]]|ruolo=FWA}}
{{Calciatore in rosa| n°=98 |nazione=BEL | nome=[[Fadel Gobitaka]]|ruolo=MF}}
 
{{Calciatore in rosa| n°=|nazione=BEL | nome=[[Yanis Mbombo Lokwa]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa| n°=|nazione=UGA | nome=[[Farouk Miya]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Rose stagioniNote passate==
<references/>
* [[Royal Standard de Liège 2014-2015|2014-2015]]
 
== Voci correlate ==
* [[Royal Standard de Liège (femminile)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Royal Standard de Liège}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.standard.be/|Sito ufficiale|lingua=fr nl}}
* {{cita web|url=http://it.uefa.com/footballEurope/Club=52165/domestic.html|titolo=Pagina sul sito della UEFA}}
 
{{Calcio Standard Liegi storico}}
{{Division I belga}}
{{Pro League}}
{{Seconda divisione belga}}
{{Club campioni belgi di calcio}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Royal Standard de Liège|Royal Standard de Liège]]