Discussione:Temperatura efficace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m Bot: inserisco template monitoraggio
 
m NewDataB ha spostato la pagina Discussione:Temperatura efficace (astrofisica) a Discussione:Temperatura efficace: Disambigua non necessaria
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio|astronomia}}
|progetto=astronomia
|progetto2=
|accuratezza=d
|scrittura=c
|fonti=c
|immagini=c
|note=
|utente=Kirk39
|data=Gennaio 2013
}}
 
Penso che questa voce possa essere migliorata molto. Comincio con le proposte :-)
 
* è corretto chiamare <math>\mathcal{F}_{Bol}</math> luminosità per unità di area, ma sarebbe utile specificare, dato il simbolo usato, che si riferisce alla ''densità totale di flusso''. F infatti sta per flusso e Bol per bolometrico, cioè si tratta di una grandezza integrata su tutto lo spettro elettromagnetico. Di solito quando si introducono questi concetti, si parte dal flusso per arrivare alla luminosità, a volte non senza ambiguità, specie in ambiente astronomico.
 
* poiché ci sono diversi modi di definire la temperatura, bisognerebbe introdurre un accenno all'esistenza di temperatura cinetica, di colore, di luminosità e di ionizzazione, e se serve creare le relative voci. Mi sembra non ci siano nemmeno nel portale di fisica. Sono concetti importanti, e fanno capire che la temperatura dipende da come la si definisce, tranne nel caso di equilibrio termodinamico, in cui sono tutte coincidenti.
 
* pignoleria: per la temperatura, la traduzione corretta dall'inglese di ''effective'' è ''efficace'', non ''effettiva''. So che può sembrare giusta, forse per abitudine, ma purtroppo in ambito fisico spesso si tende a tradurre pigramente dall'inglese (anche se in questo caso ''effettiva'' è un errore veniale, ci sono cose molto peggiori, ad esempio storpiature vere e proprie di parole italiane). Perlomeno all'università veniva definita efficace. Effettiva è un po' fuorviante, si direbbe che sia la temperatura "giusta", ma (vedi punto precedente) di definizioni di temperatura ne esistono diverse. Il termine effettiva è più corretto se usato per distinguere, ad esempio, tra temperatura effettiva e percepita.
 
* si potrebbero aggiungere due righe sulla determinazione pratica di <math>T_{eff}</math>: è una formula semplicissima e applicabile solo per le stelle di cui si riesce a misurare (o anche a stimare indirettamente) il diametro angolare, ma secondo me è interessante.
 
* si potrebbe estendere il concetto di temperatura anche a oggetti non stellari, come nella pagina inglese di Wikipedia
 
--[[Utente:Stefano Ferri|Stefano]] ([[Discussioni utente:Stefano Ferri|msg]]) 11:27, 22 lug 2009 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Temperatura efficace (astrofisica)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92309665 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090511235825/http://www.scenta.co.uk/tcaep/nonxml/science/constant/details/effectivetempofsun.htm per http://www.scenta.co.uk/tcaep/nonxml/science/constant/details/effectivetempofsun.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:05, 1 nov 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Temperatura efficace".