Sergio Brio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di Brio Sergio (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele Etichetta: Rollback |
|||
| (155 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sergio Brio
|Immagine = Sergio Brio - Juventus FC.jpg
|Didascalia = Brio alla Juventus
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 190<ref name="Panini"
|Peso = 84<ref name="Panini"
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1990 - giocatore<br
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1964-1974|Lecce|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1973-1974|Lecce|1 (0)
|1974-1975|Juventus|0 (0)
|1975-1978|→ Pistoiese|96 (5)
|1978-1990|Juventus|243 (16)<ref>244 (16) se si considera lo spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1988-1989]] disputato il 23 maggio 1988 contro il {{Calcio Torino|N}}.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1987-1988|{{Naz|CA|ITA||Olimpica}}|11 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1991-1994|Juventus|<small>Vice</small>
|1995-1996|Cagliari|<small>Vice</small>
|2003-2004|Mons|
}}
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
Legò il suo nome
==Caratteristiche tecniche==
{{citazione|Di me si vuol dare sempre l'idea del duro. Invece sono uno che di botte ne prende tante e sta zitto. Se mi lamentassi anch'io, come fanno tutti... Ma non è nel mio carattere. In campo bisogna saper accettare di tutto.|Sergio Brio, 1987<ref name="Repubblica"
[[File:Juve-Roma 1978-79 - Scirea, Pruzzo e Brio.jpg|thumb|left|Brio (a destra) in maglia bianconera nel 1979, assieme al compagno di reparto [[Gaetano Scirea|Scirea]], in marcatura sulla punta romanista [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]].]]
È stato un giocatore dalle grandi doti fisiche<ref name="Tavella"
Dal carattere spigliato e vivace – «tiene fede al suo nome, persona davvero divertente», ricorderà il suo avversario e poi compagno di squadra [[Ian Rush]]<ref>{{cita|Rush|p. 295|titolo=Say Hello, Wave Goodbye}}.</ref> –, in campo si dimostrò inversamente un difensore molto grintoso (pur annoverando una sola espulsione in tutta la carriera agonistica<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1009_02_1985_0279_0014_19081200/|titolo=Punita una Juve troppo timida|pubblicazione=Stampa Sera|autore=Bruno Perucca|data=4 novembre 1985|
Rimangono nella memoria gli «epici scontri»<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/sport/2004/02/08/pruzzo-e-brio-rivivono-la-sfida-1.855216|titolo=Pruzzo e Brio rivivono la sfida
==Carriera==
Riga 64 ⟶ 67:
[[File:Unione Sportiva Pistoiese 1976-1977.jpg|thumb|Brio (in piedi, secondo da sinistra) nella Pistoiese con cui conquistò, nel 1976-1977, l'approdo tra i cadetti.]]
Iniziò nel vivaio del {{Calcio Lecce|
Notato dal presidente bianconero [[Giampiero Boniperti]] durante uno ''stage'' delle nazionali juniores,<ref name="Moretti-2014"
=====Juventus=====
[[File:Derby di Torino, 21 ottobre 1979, Francesco Graziani e Sergio Brio.jpg|thumb|left|Lo juventino Brio contende la palla al granata [[Francesco Graziani|Graziani]] durante il [[derby di Torino]] del 21 ottobre 1979.]]
Nell'estate
Nel campionato 1979-1980 conquistò il posto da titolare a spese del trentacinquenne Morini
Tra i maggiori protagonisti del plurivittorioso ''decennio [[Juventus Football Club|trapattoniano]]'', nelle sue tredici stagioni sotto la [[Mole Antonelliana|Mole]] raccolse quattro [[Serie A|campionati italiani]], tre [[Coppa Italia|Coppe Italia]], una [[Coppa dei Campioni]], una [[Coppa delle Coppe]], una [[Coppa UEFA]], una [[Supercoppa UEFA]] e una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. A livello internazionale divenne uno dei nove calciatori in assoluto, di cui sei italiani, a conquistare [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Giocatori vincitori di tutte le competizioni UEFA per club|le tre maggiori competizioni europee per club]]<ref>Sergio Brio, [[Gaetano Scirea]], [[Antonio Cabrini]], [[Stefano Tacconi]], [[Marco Tardelli]], [[Gianluca Vialli]], [[Danny Blind]], [[Vítor Baía]] e [[Arnold Mühren]] sono gli unici nove calciatori nella storia delle competizioni europee vincitori di Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA.</ref> nonché uno dei
[[File:Juventus, 1986, Favero e Brio.jpg|thumb|Brio esulta dopo una sua rete nella stagione 1986-1987, assieme all'altro difensore bianconero [[Luciano Favero|Favero]].]]
Sul finire del decennio, con l'addio alla squadra di Cabrini, all'età di trentatré anni ereditò i gradi di [[Capitano (calcio)|capitano]] dei bianconeri, vestendo la fascia nella stagione 1989-1990 – pur se, a causa della perdita del posto da titolare, questa finì sovente al braccio di [[Roberto Tricella|Tricella]] e [[Stefano Tacconi|Tacconi]]
====Nazionale====
Ha vestito la maglia della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|
===Allenatore===
Una volta smessi i panni del calciatore, nella prima metà degli anni
===Dopo il ritiro===
Dopo aver chiuso l'esperienza da allenatore, ha iniziato la carriera [[Televisione|televisiva]] come [[opinionista]] e commentatore. Ha collaborato con canali nazionali quali [[Stream TV]], [[Telecom Italia Media|Telecom Italia]], [[LA7]], [[Rai International]] e [[Rai Sport]], e reti locali come [[Gold TV]] e [[T9 (rete televisiva)|T9]], oltre al canale tematico [[Juventus Channel]]
Ha partecipato come [[guest star]], nel ruolo di se stesso, all'episodio ''[[Episodi di Boris (terza stagione)#Stopper|Stopper]]'' della [[Episodi di Boris (terza stagione)|terza stagione]] della
Nel 2024 torna in seno alla Juventus come Fan Ambassador, deputato a tenere i contatti tra società, tifosi affiliati e fan club.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/sergio-brio-fan-ambassador-juventus|titolo=Sergio Brio è Fan Ambassador di Juventus|data=25 ottobre 2024}}</ref>
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1973-1974|1973-1974]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}} || [[Serie C 1973-1974|C]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|CI-S]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1974-1975|ago.-ott. 1974]] || [[Serie C 1974-1975|C]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|CI-S]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Lecce || 1 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 3 || 0
|-
| [[Juventus Football Club 1974-1975|ott. 1974-1975]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1974-1975|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1974-1975|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1974-1975|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Pistoiese 1975-1976|1975-1976]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pistoiese|N}} || [[Serie C 1975-1976|C]] || 24 || 2 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|CI-S]] || ?+ || ?+ || - || - || - || - || - || - || 24+ || 2+
|-
| [[Unione Sportiva Pistoiese 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie C 1976-1977|C]] || 35 || 3 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|CI-S]] || ?+ || ?+ || - || - || - || - || - || - || 35+ || 3+
|-
| [[Unione Sportiva Pistoiese 1977-1978|1977-1978]] || [[Serie B 1977-1978|B]] || 37 || 0 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI-S]] || ?+ || ?+ || - || - || - || - || - || - || 37+ || 0+
|-
!colspan="3"|Totale Pistoiese || 96 || 5 || || ?+ || ?+ || || - || - || || - || - || 96+ || 5+
|-
| [[Juventus Football Club 1978-1979|1978-1979]] || rowspan="12"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || 5 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1978-1979|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || 13 || 2
|-
| [[Juventus Football Club 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie A 1979-1980|A]] || 20 || 1 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1979-1980|CdC]] || 7 || 0 || - || - || - || 30 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 1980-1981|1980-1981]] || [[Serie A 1980-1981|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 1980-1981|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1980-1981|CU]] || 0 || 0 || [[Torneo di Capodanno|TC]] || 3 || 0 || 11 || 0
|-
| [[Juventus Football Club 1981-1982|1981-1982]]
| [[Serie A 1981-1982|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1981-1982|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1981-1982|CC]] || 4 || 1 || - || - || - || 36 || 2
|-
| [[Juventus Football Club 1982-1983|1982-1983]]
| [[Serie A 1982-1983|A]] || 24 || 3 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 13 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1982-1983|CC]] || 8 || 1 || - || - || - || 45 || 4
|-
| [[Juventus Football Club 1983-1984|1983-1984]]
| [[Serie A 1983-1984|A]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1983-1984|CdC]] || 9 || 0 || - || - || - || 42 || 0
|-
| [[Juventus Football Club 1984-1985|1984-1985]]
| [[Serie A 1984-1985|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 3 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1984-1985|CC]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1984|SU]] || 1 || 0 || 25 || 2
|-
| [[Juventus Football Club 1985-1986|1985-1986]]
| [[Serie A 1985-1986|A]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1985-1986|CC]] || 6 || 0 || [[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|CInt]]+[[Torneo Estivo del 1986|TE]] || 1+4 || 0+0 || 46 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 1986-1987|1986-1987]]
| [[Serie A 1986-1987|A]] || 28 || 4 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 9 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1986-1987|CC]] || 3 || 0 || - || - || - || 40 || 4
|-
| [[Juventus Football Club 1987-1988|1987-1988]]
| [[Serie A 1987-1988|A]] || 29+1<ref name=pr>Spareggio per il sesto posto, valido per la qualificazione alla Coppa UEFA 1988-1989.</ref> || 2+0 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 10 || 3 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 44 || 5
|-
| [[Juventus Football Club 1988-1989|1988-1989]]
| [[Serie A 1988-1989|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 8 || 0 || [[Coppa UEFA 1988-1989|CU]] || 6 || 0 || - || - || - || 28 || 0
|-
| [[Juventus Football Club 1989-1990|1989-1990]]
| [[Serie A 1989-1990|A]] || 15 || 1 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1989-1990|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 25 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 243+1 || 16 || || 73 || 6 || || 59 || 2 || || 9 || 0 || 385 || 24
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 340+1 || 21 || || 75+ || 6+ || || 59 || 2 || || 9 || 0 || 484+ || 29+
|-
|}
=== Statistiche da allenatore ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| ott. 2003-2004 || rowspan="2"|{{Bandiera|BEL}} {{Calcio Mons|N}}|| [[Division I 2003-2004|D1]] || 26 || 7 || 7 || 12 || [[Coppa del Belgio 2003-2004|CB]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|7|7|12}}
|-
| lug.-ott. 2004 || [[Division I 2004-2005|D1]] || 8 || 1 || 2 || 5 || [[Coppa del Belgio 2004-2005|CB]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|1|2|5}}
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 34 || 8 || 9 || 17 || || 0+ || 0+ || 0+ || 0+ || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|34|8|9|17}}
|}
==Palmarès==
===Giocatore===
====Club====
[[File:Juventus, Coppa dei Campioni 1985.jpg|thumb|La Juventus al ritorno in Italia con la sua prima [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], vinta nella tragica [[Finale della Coppa dei Campioni 1984-1985|finale]] dell'[[Strage dell'Heysel|Heysel]]; da sinistra: il medico sociale La Neve, l'allenatore [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]], lo stopper Brio, il ''diesse'' [[Francesco Morini|Morini]] e il portiere [[Stefano Tacconi|Tacconi]].]]
=====Competizioni nazionali=====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
:Pistoiese: [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
* {{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
:Juventus: [[Coppa Italia 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa Italia 1982-1983|1982-1983]], [[Coppa Italia 1989-1990|1989-1990]]
* {{Calciopalm|
:Juventus: [[
=====Competizioni internazionali=====
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Juventus: [[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-1984]]
Riga 118 ⟶ 223:
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Supercoppa UEFA 1984|1984]]
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Juventus: [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-1985]]
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Juventus: [[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|1985]]
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-1990]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
|motivazione = Campione italiano professionisti
|luogo = Roma, 1982.<ref>{{DecoratoCONI|112110||1982}}</ref>
}}
==Note==
==Bibliografia==
Riga 138 ⟶ 257:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Portale|biografie|calcio}}
Riga 147 ⟶ 266:
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]
| |||