Sergio Brio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Brio Sergio (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele
Etichetta: Rollback
 
(155 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sergio Brio
|Immagine = Sergio Brio - Juventus FC.jpg
|Didascalia = Brio alla Juventus nel corso deglinegli anni '80
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 190<ref name="Panini" >{{cita|Panini|p. 39}}.</ref>
|Peso = 84<ref name="Panini" />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1990 - giocatore<br />4 ottobre 2004 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni =
|sport = calcio
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Lecce|G}}
|1964-1974|Lecce|
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1973-1974|{{Calcio Lecce|G}}|1 (0)
|1974-1975|{{Calcio Juventus|G}}|0 (0)
|1975-1978|→ {{Calcio Pistoiese|G}}|96 (5)
|1978-1990|{{Calcio Juventus|G}}|243 (16)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA||Olimpica}}
|sport = calcio |pos = G
|PresenzeNazionale(goal) = ? (?)
|1973-1974|Lecce|1 (0)
|Allenatore =
|1974-1975|Juventus|0 (0)
{{Carriera sportivo
|1975-1978|→ Pistoiese|96 (5)
|1991-1994|{{Calcio Juventus|A}}|<small>Vice</small>
|1978-1990|Juventus|243 (16)<ref>244 (16) se si considera lo spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1988-1989]] disputato il 23 maggio 1988 contro il {{Calcio Torino|N}}.</ref>
|1995-1996|{{Calcio Cagliari|A}}|<small>Vice</small>
}}
|2003-2004|{{Calcio Mons|A}}|
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1987-1988|{{Naz|CA|ITA||Olimpica}}|11 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1991-1994|Juventus|<small>Vice</small>
|1995-1996|Cagliari|<small>Vice</small>
|2003-2004|Mons|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = ex calciatore
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
 
Legò il suo nome principalmente alla {{Calcio Juventus|NBN}}, squadra in cui militò per oltre un decennio in qualità di [[Zona mista#Numerazione e funzioni|stopper]],<ref name="Juventus" >{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/accendi%20una%20stella%20brio%2016giugno2011%20news|titolo=Viaggio tra le Stelle: Sergio Brio|sito=juventus.com|data=16 giugno 2011|urlarchivio=https://archive.is/AR6Pm20141217225209/http://www.juventus.com/juve/it/news/accendi%20una%20stella%20brio%2016giugno2011%20news|dataarchivio=17 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> divenendo tra i pilastri di un blocco difensivo – ritenuto tra i migliori della storia dello sport<ref name="Film" >{{cita|Football's Greatest Teams: Juventus|«Film», 13 min 37 s e ssq.}}</ref> – che lo vide affiancato, atra cavallo degligli anni '70 e '80 del XX secolo, a compagni di reparto quali [[Gaetano Scirea]], [[Claudio Gentile]] e [[Antonio Cabrini]], davanti a portieri come [[Dino Zoff]] e [[Stefano Tacconi]]. Coi bianconeri, di cui fu anche [[Capitano (calcio)|capitano]], vinse tra l'altro quattro titoli di [[campionato italiano di calcio|campione d'Italia]] e tutte e cinque le [[Statistiche delle competizioni UEFA per club|competizioni]] allora organizzate dall'[[Union of European Football Associations|Unione delle Associazioni Calcistiche Europee]] (UEFA), divenendo uno dei soli cinquesei giocatori al mondo a raggiungere tale primato; in tredici stagioni disputò complessivamente con la squadra torinese 379385 partite realizzando 24 reti.<ref name="Juventus" />
 
==Caratteristiche tecniche==
{{citazione|Di me si vuol dare sempre l'idea del duro. Invece sono uno che di botte ne prende tante e sta zitto. Se mi lamentassi anch'io, come fanno tutti... Ma non è nel mio carattere. In campo bisogna saper accettare di tutto.|Sergio Brio, 1987<ref name="Repubblica" >{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/10/strano-black-out-bianconero-zitti-sempre-ma-non.html|titolo=Strano black-out bianconero. Zitti sempre, ma non su TV2|pubblicazione=la Repubblica|data=10 ottobre 1987}}</ref>}}
 
[[File:Juve-Roma 1978-79 - Scirea, Pruzzo e Brio.jpg|thumb|left|Brio (a destra) in maglia bianconera nel 1979, assieme al compagno di reparto [[Gaetano Scirea|Scirea]], in marcatura sulla punta romanista [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]].]]
 
È stato un giocatore dalle grandi doti fisiche<ref name="Tavella" >{{cita|Tavella|titolo=L'assalto del "Vichingo del Sud"}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://quasirete.gazzetta.it/2012/10/05/il-feuilleton-del-calcio-dantan-_-lo-stopper-ha-il-destino-nel-nome/|titolo=Il feuilleton del calcio d'antan. Lo stopper ha il destino nel nome|sito=quasirete.gazzetta.it|autore=Frank Parigi|data=5 ottobre 2012|accesso=21 dicembre 2014|dataarchivio=21 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141221214440/http://quasirete.gazzetta.it/2012/10/05/il-feuilleton-del-calcio-dantan-_-lo-stopper-ha-il-destino-nel-nome/|urlmorto=sì}}</ref> e atletiche,<ref name="Morini" >{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1086_02_1978_0169_0011_24080279/|titolo=La Juventus non può perder tempo|pubblicazione=La Stampa|autore=Giulio Accatino|data=24 luglio 1978|paginap=11}}</ref><ref name="Accatino" >{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1086_01_1978_0170_0012_15687941/|titolo=Ho fiducia nella Juve|pubblicazione=La Stampa|autore=Giulio Accatino|data=25 luglio 1978|paginap=12}}</ref> che a una spiccata professionalità univa un notevole rendimento: «[[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]] ordinava e io eseguivo. Con la massima concentrazione, un compito e quello restava per tutta la partita. Facevo il muratore in una squadra di architetti».<ref name="Damascelli" >{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/brio-50-anni-e-rimpianto-ora-azzurro-giocano-tutti.html|titolo=Brio, 50 anni e un rimpianto «Ora in azzurro giocano tutti»|sito=ilgiornale.it|autore=Tony Damascelli|data=19 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141218011520/http://www.ilgiornale.it/news/brio-50-anni-e-rimpianto-ora-azzurro-giocano-tutti.html|urlmorto=sì}}</ref> È considerato, assieme a [[Francesco Morini]] di cui raccolse l'eredità in [[Juventus Football Club|maglia juventina]],<ref name="Morini" /><ref name="Vergnano" >{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,1469_02_1978_0170_0013_20658787/|titolo=La «Signora» ha il problema dell'età|pubblicazione=Stampa Sera|autore=Fabio Vergnano|data=25 luglio 1978|paginap=13}}</ref> tra i migliori interpreti del ruolo di [[stopper]] nella storia della società bianconera.<ref name="Juventus" />
 
Dal carattere spigliato e vivace – «tiene fede al suo nome, persona davvero divertente», ricorderà il suo avversario e poi compagno di squadra [[Ian Rush]]<ref>{{cita|Rush|p. 295|titolo=Say Hello, Wave Goodbye}}.</ref> –, in campo si dimostrò inversamente un difensore molto grintoso (pur annoverando una sola espulsione in tutta la carriera agonistica<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1009_02_1985_0279_0014_19081200/|titolo=Punita una Juve troppo timida|pubblicazione=Stampa Sera|autore=Bruno Perucca|data=4 novembre 1985|paginap=14}}</ref>) nonché avvezzo al gol per via dei frequenti sganciamenti in avanti su [[Calcio di punizione|punizioni]] e [[Calcio d'angolo|calci d'angolo]].<ref name="Tavella" />
 
Rimangono nella memoria gli «epici scontri»<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/sport/2004/02/08/pruzzo-e-brio-rivivono-la-sfida-1.855216|titolo=Pruzzo e Brio rivivono la sfida|sito=iltempo.it|data=8 febbraio 2004|accesso=17 dicembre 2014|dataarchivio=18 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141218020903/http://www.iltempo.it/sport/2004/02/08/pruzzo-e-brio-rivivono-la-sfida-1.855216|urlmorto=sì}}</ref> con l'attaccante giallorosso [[Roberto Pruzzo]]<ref name="Juventus" /><ref name="Repubblica" /><ref name="Damascelli" /> nel dualismo Juve-Roma che segnò ialcuni campionati di [[Serie A]] degli anni 198080 mentre, sul palcoscenico internazionale, pur non godendo del prestigio di altri suoi compagni di reparto in maglia bianconera come [[Gaetano Scirea|Scirea]] o [[Antonio Cabrini|Cabrini]], nello stesso decennio riuscì a emergere grazie ai duelli sostenuti con successo coi maggiori campioni dell'epoca quali il tedesco [[Horst Hrubesch|Hrubesch]], l'inglese [[Peter Withe|Withe]], l'irlandese [[Frank Stapleton|Stapleton]], il nordirlandese [[Norman Whiteside|Whiteside]] e il succitato gallese Rush.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,20/articleid,0999_01_1985_0013_0021_22803465/|titolo=Brio: "Sono pronto"|pubblicazione=La Stampa|autore=Bruno Bernardi|data=16 gennaio 1985|paginap=20}}</ref>
 
==Carriera==
Riga 64 ⟶ 67:
[[File:Unione Sportiva Pistoiese 1976-1977.jpg|thumb|Brio (in piedi, secondo da sinistra) nella Pistoiese con cui conquistò, nel 1976-1977, l'approdo tra i cadetti.]]
 
Iniziò nel vivaio del {{Calcio Lecce|NBN}} di Attilio Adamo, formazione della sua città, con cui giocò nell'annata 1974-1975; il suo esordio in campionato con la maglia giallorossa avvenne grazie all'allenatore [[Nicola Chiricallo]] il 13 ottobre 1974, sul campo del {{Calcio Trapani|NBN}} (0-0), prendendo al 68' il posto di [[Gaetano Montenegro|Montenegro]]. La stagione precedente aveva già avuto modo di collezionare qualche apparizione coi salentini in [[Coppa Italia]].
 
Notato dal presidente bianconero [[Giampiero Boniperti]] durante uno ''stage'' delle nazionali juniores,<ref name="Moretti-2014" >{{cita|Moretti, 2014|titolo=Sergio Brio}}.</ref> venne acquistato dalla {{Calcio Juventus|NBN}}, squadra per cui tifava da bambino.<ref>{{cita web|url=http://www.juveatrestelle.it/extra/sergio-brio-intervista/|titolo=Intervista a Sergio Brio, uno dei 5 che ha vinto tutto (in maniche corte)|sito=juveatrestelle.it|autore=Massimo Crepaldi|data=14 ottobre 2014}}</ref> Dopo un anno di apprendistato nelle giovanili del club torinese,<ref name="Moretti-2014" /> nel 1975 fu mandato in prestito alla {{Calcio Pistoiese|NBN}}. Qui rimase per tre stagioni, totalizzando 59 presenze e 5 gol nelle prime due annate in [[Serie C]], dove contribuì alla vittoria del campionato [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] e al ritorno dei toscani in cadetteria dopo quasi trent'anni; seguirono poi 37 presenze nella suddetta [[Serie B]] in cui raggiunse la salvezza con la matricola arancione, emergendo tra i più validi elementi del torneo.<ref name="Morini" /><ref name="Accatino" /><ref name="Vergnano" />
 
=====Juventus=====
[[File:Derby di Torino, 21 ottobre 1979, Francesco Graziani e Sergio Brio.jpg|thumb|left|Lo juventino Brio contende la palla al granata [[Francesco Graziani|Graziani]] durante il [[derby di Torino]] del 21 ottobre 1979.]]
 
Nell'estate del 1978 fece quindi ritorno in pianta stabile alla Juventus, inizialmente come promettente rincalzo del titolare [[Francesco Morini|Morini]],<ref name="Morini" /><ref name="Vergnano" /> debuttando in [[Serie A]] il 18 marzo 1979 nella partita interna contro il {{Calcio Napoli|NBN}} (1-0).<ref name="Moretti-2014" /> Nonostante poche manciate di presenze, nell'annata d'esordio con la prima squadra bianconera ebbe subito modo di essere decisivo, contribuendo al successo in [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]] dove, nella finale contro i cadetti del {{Calcio Palermo|NBN}}, subentrando nella ripresa trovò la rete del pareggio juventino a sette minuti dal termine; i piemontesi vinceranno poi ai [[Tempi supplementari|supplementari]] una partita che vide Brio schierato, per via delle sue doti fisiche utili a scardinare il [[Catenaccio (calcio)|catenaccio]] messo in piedi dai rosanero, nell'insolita veste di [[Attaccante#Calcio|centravanti]].<ref>{{cita|Moretti, 2013|titolo=«Entra e spacca tutto!»}}.</ref>
 
Nel campionato 1979-1980 conquistò il posto da titolare a spese del trentacinquenne Morini,; tuttavia in aprile, durante un allenamento, fu vittima di una grave distorsione al ginocchio sinistro che lo tenne lontano dai campi per più di otto mesi.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,1450_02_1980_0311_0010_20514504/|titolo=Juve a Vercelli: c'è Brio (e anche Causio)|pubblicazione=Stampa Sera|data=4 dicembre 1980|paginap=10}}</ref> Una volta ristabilitosi, diventò un punto fermo della formazione piemontese per tutti i successivi anni 198080 andando a completare, assieme ai compagni [[Gaetano Scirea|Scirea]], [[Claudio Gentile|Gentile]] (cui succedette poi [[Luciano Favero|Favero]]) e [[Antonio Cabrini|Cabrini]], una delle migliori linee difensive mai ammirate nella storia del calcio internazionale.<ref name="Film" />
 
Tra i maggiori protagonisti del plurivittorioso ''decennio [[Juventus Football Club|trapattoniano]]'', nelle sue tredici stagioni sotto la [[Mole Antonelliana|Mole]] raccolse quattro [[Serie A|campionati italiani]], tre [[Coppa Italia|Coppe Italia]], una [[Coppa dei Campioni]], una [[Coppa delle Coppe]], una [[Coppa UEFA]], una [[Supercoppa UEFA]] e una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. A livello internazionale divenne uno dei nove calciatori in assoluto, di cui sei italiani, a conquistare [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Giocatori vincitori di tutte le competizioni UEFA per club|le tre maggiori competizioni europee per club]]<ref>Sergio Brio, [[Gaetano Scirea]], [[Antonio Cabrini]], [[Stefano Tacconi]], [[Marco Tardelli]], [[Gianluca Vialli]], [[Danny Blind]], [[Vítor Baía]] e [[Arnold Mühren]] sono gli unici nove calciatori nella storia delle competizioni europee vincitori di Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA.</ref> nonché uno dei cinquesei calciatori, di cui quattro juventini, vincitori di tutte le manifestazioni calcistiche confederali all'epoca vigenti.<ref name="Juventus" /><ref>Sergio Brio, insieme agli italiani Gaetano Scirea, Antonio Cabrini e, Stefano Tacconi, e all'olandeseagli olandesi Danny Blind, e Arnold Mühren è anche vincitore di tutte le competizioni calcistiche, riconosciute dall'[[UEFA]] e dalla [[FIFA]], a livello internazionale.</ref>
 
[[File:Juventus, 1986, Favero e Brio.jpg|thumb|Brio esulta dopo una sua rete nella stagione 1986-1987, assieme all'altro difensore bianconero [[Luciano Favero|Favero]].]]
 
Sul finire del decennio, con l'addio alla squadra di Cabrini, all'età di trentatré anni ereditò i gradi di [[Capitano (calcio)|capitano]] dei bianconeri, vestendo la fascia nella stagione 1989-1990 – pur se, a causa della perdita del posto da titolare, questa finì sovente al braccio di [[Roberto Tricella|Tricella]] e [[Stefano Tacconi|Tacconi]]. Fu–; fu l'ultima annata di Brio da calciatore, prima del ritiro avvenuto nelnell'estate 1990seguente. Conta in totale 243 presenze e 16 gol nella massima serie italiana, tutte messe a referto tra le file di una Juventus che, nel 2011, l'ha omaggiato di una stella celebrativa nella ''Walk of Fame'' bianconera allo [[Juventus Stadium|Stadium]] di Torino.<ref name="Juventus" />
 
====Nazionale====
Ha vestito la maglia della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionalenazionale Olimpicaolimpica]] nella seconda metà degli anni 198080, allenato dall'ex compagno di squadra [[Dino Zoff]].<ref name="Tavella"/><ref>{{cita news|autore=Giorgio Viglino|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,0/articleid,0997_01_1986_0277_0028_14140086/|titolo=Zoff e Brio, l'Olimpica ha due papà|pubblicazione=La Stampa|data=1986-11-26|p=26}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/10/zoff-convoca-olimpica.html|titolo=Zoff convoca l'olimpica|pubblicazione=la Repubblica|data=10 gennaio 1987}}</ref> Non ha invece mai raccolto presenze in Nazionalenazionale maggiore,<ref name="Tavella" /> tatticamente inviso nei suoi anni migliori al commissario tecnico [[Enzo Bearzot]] il quale, nel suo ruolo, soleva preferirgli elementi quali [[Fulvio Collovati|Collovati]] e [[Pietro Vierchowod|Vierchowod]]: «Fulvio era elegante, tecnico, Vierchowod invece mi assomigliava ma aveva una velocità pazzesca, utilissima per la [[Difesa a zona|zona]] della Roma, per recuperare i palloni persi dai suoi compagni. Entrambi hanno giocato in grandi club, io soltanto nella Juventus, fedele ma non andavo di moda [...] Bearzot aveva le sue idee e furono vincenti, io invece appartenevo a un altro tipo di football».<ref name="Damascelli" />
 
===Allenatore===
Una volta smessi i panni del calciatore, nella prima metà degli anni 199090 fu il vice dell'allenatore [[Giovanni Trapattoni]] dapprima sempre alla Juventus, vincendo in questa veste la [[Coppa UEFA 1992-1993]],<ref name="Juventus" /> e in seguito nel {{Calcio Cagliari|NBN}}.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2003/09/30/VS1MC_VS110.html|titolo=Brio sulla panchina del Raec Mons. Un altro tecnico italiano all'estero|pubblicazione=Il Mattino di Padova|data=30 settembre 2003}}</ref> Nei primi anni 2000 ebbe poi un'esperienza da tecnico in prima nella [[Pro League|Jupiler League]], la massima serie del [[Campionato belga di calcio belga|campionato belga]], sulla panchina del {{Calcio Mons|NBN}}, subentrando nell'ottobre del 2003<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/06/brio-esordio-in-belgio-il-mons-la.html|titolo=Brio, esordio in Belgio. Il Mons è la mia Juve|pubblicazione=la Repubblica|data=6 ottobre 2003}}</ref> alla guida del club dopo un negativo inizio di stagione e portandolo alla salvezza con una giornata d'anticipo; nel torneo successivo venne sostituito dopo otto partite.
 
===Dopo il ritiro===
Dopo aver chiuso l'esperienza da allenatore, ha iniziato la carriera [[Televisione|televisiva]] come [[opinionista]] e commentatore. Ha collaborato con canali nazionali quali [[Stream TV]], [[Telecom Italia Media|Telecom Italia]], [[LA7]], [[Rai International]] e [[Rai Sport]], e reti locali come [[Gold TV]] e [[T9 (rete televisiva)|T9]], oltre al canale tematico [[Juventus Channel]]. Dae 2a anniquello collabora[[Radio con(mass media)|radiofonico]] [[Rai radioRadio 1]].
 
Ha partecipato come [[guest star]], nel ruolo di se stesso, all'episodio ''[[Episodi di Boris (terza stagione)#Stopper|Stopper]]'' della [[Episodi di Boris (terza stagione)|terza stagione]] della [[serie televisiva]] ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]''.
 
Nel 2024 torna in seno alla Juventus come Fan Ambassador, deputato a tenere i contatti tra società, tifosi affiliati e fan club.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/sergio-brio-fan-ambassador-juventus|titolo=Sergio Brio è Fan Ambassador di Juventus|data=25 ottobre 2024}}</ref>
 
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1973-1974|1973-1974]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}} || [[Serie C 1973-1974|C]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|CI-S]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1974-1975|ago.-ott. 1974]] || [[Serie C 1974-1975|C]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|CI-S]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Lecce || 1 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 3 || 0
|-
| [[Juventus Football Club 1974-1975|ott. 1974-1975]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1974-1975|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1974-1975|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1974-1975|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Pistoiese 1975-1976|1975-1976]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pistoiese|N}} || [[Serie C 1975-1976|C]] || 24 || 2 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|CI-S]] || ?+ || ?+ || - || - || - || - || - || - || 24+ || 2+
|-
| [[Unione Sportiva Pistoiese 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie C 1976-1977|C]] || 35 || 3 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|CI-S]] || ?+ || ?+ || - || - || - || - || - || - || 35+ || 3+
|-
| [[Unione Sportiva Pistoiese 1977-1978|1977-1978]] || [[Serie B 1977-1978|B]] || 37 || 0 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI-S]] || ?+ || ?+ || - || - || - || - || - || - || 37+ || 0+
|-
!colspan="3"|Totale Pistoiese || 96 || 5 || || ?+ || ?+ || || - || - || || - || - || 96+ || 5+
|-
| [[Juventus Football Club 1978-1979|1978-1979]] || rowspan="12"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || 5 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1978-1979|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || 13 || 2
|-
| [[Juventus Football Club 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie A 1979-1980|A]] || 20 || 1 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1979-1980|CdC]] || 7 || 0 || - || - || - || 30 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 1980-1981|1980-1981]] || [[Serie A 1980-1981|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 1980-1981|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1980-1981|CU]] || 0 || 0 || [[Torneo di Capodanno|TC]] || 3 || 0 || 11 || 0
|-
| [[Juventus Football Club 1981-1982|1981-1982]]
| [[Serie A 1981-1982|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1981-1982|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1981-1982|CC]] || 4 || 1 || - || - || - || 36 || 2
|-
| [[Juventus Football Club 1982-1983|1982-1983]]
| [[Serie A 1982-1983|A]] || 24 || 3 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 13 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1982-1983|CC]] || 8 || 1 || - || - || - || 45 || 4
|-
| [[Juventus Football Club 1983-1984|1983-1984]]
| [[Serie A 1983-1984|A]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1983-1984|CdC]] || 9 || 0 || - || - || - || 42 || 0
|-
| [[Juventus Football Club 1984-1985|1984-1985]]
| [[Serie A 1984-1985|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 3 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1984-1985|CC]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1984|SU]] || 1 || 0 || 25 || 2
|-
| [[Juventus Football Club 1985-1986|1985-1986]]
| [[Serie A 1985-1986|A]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1985-1986|CC]] || 6 || 0 || [[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|CInt]]+[[Torneo Estivo del 1986|TE]] || 1+4 || 0+0 || 46 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 1986-1987|1986-1987]]
| [[Serie A 1986-1987|A]] || 28 || 4 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 9 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1986-1987|CC]] || 3 || 0 || - || - || - || 40 || 4
|-
| [[Juventus Football Club 1987-1988|1987-1988]]
| [[Serie A 1987-1988|A]] || 29+1<ref name=pr>Spareggio per il sesto posto, valido per la qualificazione alla Coppa UEFA 1988-1989.</ref> || 2+0 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 10 || 3 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 44 || 5
|-
| [[Juventus Football Club 1988-1989|1988-1989]]
| [[Serie A 1988-1989|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 8 || 0 || [[Coppa UEFA 1988-1989|CU]] || 6 || 0 || - || - || - || 28 || 0
|-
| [[Juventus Football Club 1989-1990|1989-1990]]
| [[Serie A 1989-1990|A]] || 15 || 1 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1989-1990|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 25 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 243+1 || 16 || || 73 || 6 || || 59 || 2 || || 9 || 0 || 385 || 24
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 340+1 || 21 || || 75+ || 6+ || || 59 || 2 || || 9 || 0 || 484+ || 29+
|-
|}
 
=== Statistiche da allenatore ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| ott. 2003-2004 || rowspan="2"|{{Bandiera|BEL}} {{Calcio Mons|N}}|| [[Division I 2003-2004|D1]] || 26 || 7 || 7 || 12 || [[Coppa del Belgio 2003-2004|CB]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|7|7|12}}
|-
| lug.-ott. 2004 || [[Division I 2004-2005|D1]] || 8 || 1 || 2 || 5 || [[Coppa del Belgio 2004-2005|CB]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|1|2|5}}
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 34 || 8 || 9 || 17 || || 0+ || 0+ || 0+ || 0+ || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|34|8|9|17}}
|}
 
==Palmarès==
===Giocatore===
====Club====
{{colonne}}
[[File:Juventus, Coppa dei Campioni 1985.jpg|thumb|La Juventus al ritorno in Italia con la sua prima [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], vinta nella tragica [[Finale della Coppa dei Campioni 1984-1985|finale]] dell'[[Strage dell'Heysel|Heysel]]; da sinistra: il medico sociale La Neve, l'allenatore [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]], lo stopper Brio, il ''diesse'' [[Francesco Morini|Morini]] e il portiere [[Stefano Tacconi|Tacconi]].]]
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|4}}
:Juventus: [[Serie A 1980-1981|1980-1981]], [[Serie A 1981-1982|1981-1982]], [[Serie A 1983-1984|1983-1984]], [[Serie A 1985-1986|1985-1986]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
:Juventus: [[Coppa Italia 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa Italia 1982-1983|1982-1983]], [[Coppa Italia 1989-1990|1989-1990]]
 
=====Competizioni nazionali=====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
:Pistoiese: [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
{{colonne spezza}}
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
====Competizioni internazionali====
:Juventus: [[Coppa Italia 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa Italia 1982-1983|1982-1983]], [[Coppa Italia 1989-1990|1989-1990]]
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Juventus: [[Coppa Intercontinentale 1985|1985]]
 
* {{Calciopalm|CoppaCampionato dei Campioniitaliano|14}}
:Juventus: [[CoppaSerie deiA Campioni1980-1981|1980-1981]], 1984[[Serie A 1981-19851982|1981-1982]], [[Serie A 1983-1984|1983-1984]], [[Serie A 1985-1986|1985-1986]]
 
=====Competizioni internazionali=====
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Juventus: [[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-1984]]
Riga 118 ⟶ 223:
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Supercoppa UEFA 1984|1984]]
 
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Juventus: [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-1985]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Juventus: [[Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)|1985]]
 
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-1990]]
 
{{colonne fine}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
|motivazione = Campione italiano professionisti
|luogo = Roma, 1982.<ref>{{DecoratoCONI|112110||1982}}</ref>
}}
 
==Note==
{{<references}} />
 
==Bibliografia==
Riga 138 ⟶ 257:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Transfermarkt|209645collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
Riga 147 ⟶ 266:
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]