Mark Cueto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Onorificenze: Bot: Sostituzione template obsoleto o redirect di template |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
| (26 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Mark Cueto
| dimensioni foto = 200
| sesso = M
| PaeseNascita = GBR
| CodiceFederazione = ENG
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Utility back
| Squadre giovanili =
{{Carriera sportivo
| sport = rugby
|
| 1997-2001 | Altrincham Kersal |
}}
| Squadre =
{{Carriera
| sport = rugby
| pos = G
| 2001-2015 | Sale Sharks | 203 (430)
}}
| Anni internazionale = 2004-2012<br />2005
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}}<br />{{Rugby British Lions|G}}
| Presenze e punti internazionali = 55 (100)<br />1 (0)
|
| Edizione Coppa del Mondo 1 = 2007
| aggiornato = {{data|30|12|2020}}
}}
{{Bio
Riga 67 ⟶ 38:
|Epoca = 2000
|Attività = rugbista a 15
|Nazionalità =
|
|Categorie = no
}}
Vanta 56 presenze internazionali tra {{RU|ENG}}, con cui ha preso parte a due Coppe del Mondo, e {{Rugby British Lions|N}}, con cui ha effettuato il ''tour'' del 2005 in Nuova Zelanda.
== Biografia ==
Di lontana origine [[spagna|spagnola]] (
A 17 anni si convertì al rugby a 15 e si affiliò a un club locale, l'Altrincham Kersal.
Nel 2001 Cueto firmò il suo primo contratto da professionista con {{rugby Sale Sharks|N}} e nell'autunno di quell'anno debuttò in [[premiership Rugby 2001-2002|Premiership]] contro {{rugby Bristol|N}}.
Quasi subito entrò nel giro delle selezioni nazionali: nel 2002, infatti, fu convocato e schierato sia per l'{{rugby Inghilterra A|N}} che per l'{{RU7|ENG}} Seven, e aggregato infine alla [[Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|squadra maggiore]] che intraprese il [[tour della nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 2002|''tour'' argentino 2002]].
L'anno successivo giunse anche la convocazione nei [[British and Irish Lions|British Lions]] per il ''tour'' in [[Nuova Zelanda]] in sostituzione di [[Iain Balshaw]], indisponibile per infortunio: Cueto fu schierato nel terzo ''test match'' della serie contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' ad [[Auckland]].
A livello di club Mark Cueto ha vinto un campionato inglese e due [[European Rugby Challenge Cup|Challenge Cup]], tutte con il [[Sale Sharks]] e ha marcato 90 mete (al 2023 terzo miglior realizzatore del torneo).
Nel 2007 il C.T. inglese [[Brian Ashton]] lo inserì nella rosa dei convocati alla VI [[Coppa del Mondo di rugby 2007|Coppa del Mondo di rugby]] in [[Francia]], nel corso della quale disputò 4 partite, contro {{RU|USA}}, {{RU|WSM}} e {{RU|TON}} nella fase a gironi, e poi la finale contro il {{RU|ZAF}}.
Proprio in quest'ultimo incontro Cueto si mise in luce, anche se per un episodio non positivo per gli inglesi (alla fine gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'' prevalsero 15-6 e vinsero la Coppa): in apertura di ripresa, sul 9-3 per i sudafricani, Cueto schiacciò la palla oltre la linea di meta avversaria, ma l'arbitro [[irlanda (isola)|irlandese]] [[Alain Rolland|Rolland]], indeciso sul da farsi, chiese consulto al giudice televisivo, l'[[australia]]no Stuart Dickinson.
Questi, dopo aver esaminato il video, nonostante le immagini siano tuttora controverse, stabilì che la gamba sinistra di Cueto, sebbene in volo, era fuori dalla linea laterale al momento della schiacciata in meta, e convinse Rolland ad annullare quello che sarebbe stato il temporaneo 8-9.
Inoltre, le difficoltà linguistiche con gli operatori video [[francia|francesi]] allungarono i tempi della decisione, il che contribuì ad aumentare le polemiche.
La settimana successiva il commentatore sportivo Ian Robertson, della [[BBC]], sostenne che secondo lui il giudice australiano ebbe ragione ad annullare la meta inglese<ref name="BBC-Meta">{{Cita news | autore1 = Ian Robertson | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/rugby_union/7055964.stm | titolo = Video ref happy with Cueto ruling | data = 2007-10-22 | accesso = 2008-03-18 | pubblicazione = [[BBC]] }}</ref>.
Lo stesso giudice video si dichiarò «felice al 100%» di tale decisione<ref name="BBC-Meta" />, anche se Cueto fu sempre di avviso opposto: «Finché campo rimarrò della convinzione che quella meta fosse valida e che, grazie alla probabile trasformazione di [[Jonny Wilkinson]], ci saremmo potuti portare in vantaggio e difenderlo, invece di inseguire il punteggio per tutto l'incontro»<ref name="BBC-Meta" />.
Ancora quattro anni dopo quell'episodio, Cueto annoverava quella mancata concessione come il momento peggiore della sua carriera<ref name="dailymail" />.
Nonostante la convocazione di Ashton per il [[Sei Nazioni 2008]], Cueto non fu mai utilizzato causa infortunio.
Tornò disponibile per la nazionale solo nel 2009 sotto la direzione del nuovo C.T. [[Martin Johnson]], e disputò i [[Sei Nazioni 2009]], {{SN|2010}} e {{SN|2011}}, nonché la {{RWC|2011}} in [[Nuova Zelanda]].
A maggio 2010 Cueto fu ammesso nella ''Hall of Fame'' del Sale Sharks<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://menmedia.co.uk/heywoodadvertiser/sport/rugby_union/s/1238686_brewer_wants_a_vote_on_fridays | titolo = Brewer wants a vote on Fridays | data = 2010-05-04 | pubblicazione = Heywood Advertiser | accesso = 2011-01-28 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120112085739/http://menmedia.co.uk/heywoodadvertiser/sport/rugby_union/s/1238686_brewer_wants_a_vote_on_fridays }}</ref>.
Nel 2013 Cueto divenne primatista di mete marcate in Premiership con 76, primato ritoccato fino a 90 al momento di chiudere la carriera, avvenuta alla fine della stagione 2014-15<ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.co.uk/sport/0/rugby-union/30082489 | titolo = Mark Cueto: Sale Sharks and ex-England winger to retire | data = 2015-01-28 | pubblicazione = BBC | accesso = 2015-01-28 }}</ref>.
A fine anno fu insignito dell'onorificenza di [[ordine dell'Impero Britannico|membro dell'Ordine dell'Impero Britannico]] per il suo contributo al rugby<ref name="Gazette">{{London Gazette | numero = 61450 | supp = yes | primapagina = N18 | data = 2015-12-30 }}</ref>.
== Palmarès ==
*'''{{Sportpalm|
*: Sale Sharks: [[
*'''{{Sportpalm|European Challenge Cup|2}}'''
*: Sale Sharks: [[European Challenge Cup 2001-2002|2001-02]], [[European Challenge Cup 2004-2005|2004-05]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine =
| nome_onorificenza = Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
| collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
| motivazione = Per
| data = 31 dicembre 2015
}}
Riga 110 ⟶ 90:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Elenco rose squadre
| rosa 1 = {{British and Irish Lions tour 2005}}
| rosa 2 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 2007}}
| rosa 3 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 2011}}
}}
{{Portale|biografie|rugby}}
[[Categoria:Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
| |||