Ray Tomlinson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{S|informatici statunitensi}}
{{Bio
|Nome = Raymond Samuel "Ray"
|Cognome = Tomlinson
|Sesso = M
Riga 9:
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|AnnoNascita = 1941
|LuogoMorte = Lincoln
|LuogoMorteLink = Lincoln (Massachusetts)
|GiornoMeseMorte = 5 marzo
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Attività = programmatore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , inventore della [[emailposta elettronica]] nel [[1971]]
|Immagine = Ray Tomlinson (cropped).jpg
|Didascalia = Ray Tomlinson
}}
 
Impegnato nello sviluppo di [[ARPANET]], la rete del [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America|dipartimento di difesa statunitense]] antesignana di [[Internet]], ha implementato il primo sistema di posta elettronica per comunicare tra i diversi terminali collegati a suddetta rete. Viene spesso riportato che il primo messaggio da lui inviato, e quindi la prima mail inviata nella storia, fosse la stringa "QWERTYUIOP", ma lo stesso Tomlinson ha sminuito tale affermazione: si trattava comunque di una stringa di testo simile, tutta in maiuscolo, dall'analogo contenuto insignificante, motivo per cui ne ha perfino dimenticato il contenuto.<ref>{{Cita web |url=http://openmap.bbn.com/%7Etomlinso/ray/mistakes.html |titolo=Frequently Made Mistakes<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 febbraio 2010 |dataarchivio=11 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100111052209/http://openmap.bbn.com/~tomlinso/ray/mistakes.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-06-24/mail-compie-anni-testo-113023.shtml?uuid=AaL7gfiD|titolo=La mail compie 40 anni. Il testo del primo messaggio? «QWERTYUIOP»|accesso=7 marzo 2016|editore=|data=24 giugno 2011}}</ref>
Impegnato nello sviluppo di [[ARPANET]] (la rete di computer del Dipartimento della Difesa americano che costituisce l'embrione di [[Internet]]), utilizzò questa procedura di invio di posta elettronica tra le diverse [[Università]] collegate attraverso questa rete.
[[File:Ray Tomlinson.jpg|miniatura|Ray Tomlinson]]
Il primo messaggio da lui inviato, e la prima mail inviata quindi nella storia, non fu "QWERTYUIOP" ma qualcosa di simile.<ref>[http://openmap.bbn.com/%7Etomlinso/ray/mistakes.html Frequently Made Mistakes<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-06-24/mail-compie-anni-testo-113023.shtml?uuid=AaL7gfiD|titolo=La mail compie 40 anni. Il testo del primo messaggio? «QWERTYUIOP»|accesso=7 marzo 2016|editore=|data=24 giugno 2011}}</ref>
 
Scelse il simbolo [[@]] per collegare username e indirizzo email di destinazione.<ref>{{Cita web|autore=Jon Russell|url=http://techcrunch.com/2016/03/06/rip-ray-tomlinson/|titolo=Ray Tomlinson, the man who put the @ in email, passes away aged 74|accesso=7 marzo 2016|editore=|data=7 marzo 2016}}</ref>
 
== Biografia ==
Ottenuto il ''[[bachelor's degree]]'' inpresso Scienzail al ''[[Rensselaer Polytechnic Institute]]'' di New York, nel [[1963]] entrò al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] per specializzarsi in [[ingegneria elettrica|ingegneria elettronica]] conseguendo la [[laurea]]laureandosi nel [[1965]].
 
Nel [[1967]] entra alla [[BBN Technologies]] che collabora alalla processorealizzazione di [[ARPANET,]]: Tomlinson sviluppandosviluppa il progetto di [[trasferimento deidi [[file]]s denominato ''CPYNET''., Implementandolo Implementando il quale riuscì a progettare lail emailsistema di [[posta elettronica]].
 
Il suo ultimo impiego è presso l’aziendala [[Raytheon Company|Raytheon]], azienda di elettronica e tecnologie militari Raytheon.<ref>{{Cita web|autore=Federico Rampini|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/social-network/2016/03/07/news/morto_ray_tomlinson_e_stato_l_inventore_delle_email-134921252/|titolo=Morto Ray Tomlinson: è stato l'inventore delle email|accesso=7 marzo 2016|editore=|data=7 marzo 2016}}</ref>
 
Numerosi i premi ricevuti per l'importanza del suo lavoro nella crescita di [[internet]]. Nel 2012 è stato inserito dalla [[Internet Society]] nella [[Internet Hall of Fame]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2016/03/07/tecnologia/news/morto-raymond-tomlinson-linventore-delle-email-25HRNMHRdkOdD3d5DmLyIO/pagina.html|titolo=Addio a Ray Tomlinson, l’uomo che trasformò una @ in email|autore=Luca Castelli|editore=|data=7 marzo 2016|accesso=9 marzo 2016|dataarchivio=8 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308143017/http://www.lastampa.it/2016/03/07/tecnologia/news/morto-raymond-tomlinson-linventore-delle-email-25HRNMHRdkOdD3d5DmLyIO/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.internethalloffame.org/official-biography-raymond-tomlinson|titolo=Official Biography: Raymond Tomlinson|autore=|editore=|data=|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
Numerosi i premi ricevuti per l'importanza del suo lavoro nella crescita di [[internet]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=PrincePrincess of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per la ricerca scientifica e tecnica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
|motivazione=
|luogodata=[[2009]]
}}
 
Riga 46 ⟶ 48:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Premio Principe delle Asturie/Ricerca scientifica e tecnica}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|informatica|telematica}}
 
[[Categoria:Personalità di Internet]]