Gog e Magog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 194.230.159.120 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
Nella Bibbia: punteggiatura superflua
 
(94 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|religione|febbraio 2023}}[[File:Iranischer Meister 001.jpg|destra|miniatura|Il dipinto raffigura la costruzione della Grande Muraglia cinese da est a ovest. Da sud a nord, il Tartaro era chiuso dai monti Urali di Gog e Magog. A sinistra, al centro, è raffigurato un tartaro dal naso adunco, una delle tribù israeliane di Gog e Magog. La capra è una delle divinità, la si può trovare in diverse mappe della Tartaria, è posta su un piedistallo e tiene in mano uno scettro. La disposizione delle figure corrisponde alla cartografia antica, in cui il sud si trovava a nord e il nord a sud.]]
{{C|la descrizione che accomuna antico, nuovo testamento e corano, unitamente all'assenza di fonti suggerisce che la voce sia una ricerca originale, in cui e' impossibile distinguere quanto accertato dal mainstream da libere interpretazioni personali e fantasie|religione|gennaio 2015}}
'''Gog''' e '''Magog''' ({{ebraico|גוג ומגוג|Gōg ū-Māgōg}}; {{arabo|يأجوج ومأجوج|Yaʾjūj wa Maʾjūj}}) sono due figure della [[Bibbia|tradizione biblica]] e [[islam]]ica. Citati in varie parti delle [[Sacre scritture|Sacre Scritture]], essi sono descritti talvolta come uomini vissuti in un lontano passato, sovrani, popolazioni o territori, spesso con un'accezione negativa, incarnando nemici del popolo di [[Dio]].
{{Avvisounicode}}
{{F|Bibbia|gennaio 2015}}
{{S|Bibbia}}
 
Nell'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]] compaiono come sostenitori di [[Satana]] in vista dell'[[Armageddon]].
[[File:Iranischer Meister 001.jpg|right|thumb|Miniatura [[persia]]no del XVI secolo che illustra la costruzione di un muro allo scopo di tenere lontane Gog e Magog dalle popolazioni civilizzate]]
'''Gog''' e '''Magog''' sono leggendarie popolazioni dell'[[Asia centrale]], citate nella [[bibbia|tradizione biblica]] e poi in quella [[Corano|coranica]], quali genti selvagge e sanguinarie, fonte di incombente e terribile minaccia.
 
Questi temi si diffusero molto nelle [[Tradizione|tradizioni]] d'[[Europa]] e [[Medio Oriente]] nella [[Tarda antichità|Tarda Antichità]] e nell'[[Alto Medioevo]], sicché Gog e Magog si rinvengono in svariate [[Leggenda|leggende]] e opere dell'epoca, come il ''[[Romanzo di Alessandro]]'', assumendo identità sempre più varie, con fonti che li descrivono come giganti, mostri o altri esseri sovrannaturali.
{{citazione necessaria|In varie epoche furono identificati con [[sciti]], [[goti]], [[mongoli]], [[tartari]], [[magiari]], [[khazari]], [[russi]], [[tedeschi]], [[cinesi]] o [[india]]ni. Anche la collocazione territoriale delle popolazioni Gog e Magog venne fantasiosamente definita in varie opere cartografiche del [[Medioevo]], come il mappamondo di [[Ebstorf]] e quello di [[mappamondo di Hereford|Hereford]].}}
 
== Nella Bibbia ==
La tradizione di Gog e Magog ([[Lingua ebraica|ebraico]] גוג ומגוג; [[Lingua araba|arabo]] يأجوج و مأجوج) ha inizio nella [[Bibbia ebraica]] con riferimento a [[Magog (Bibbia)|Magog]], figlio di [[Jafet]], nella [[Genesi]] ([http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Genesi 10:2]) e continua in una serie di profezie criptiche nel [[Libro di Ezechiele]] ([http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Ezechiele+38-39&versioni[]=C.E.I. Ezechiele 38-39]), che trovano eco nell'[[Apocalisse di Giovanni]] ( [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Apocalisse 20:8]) e nel [[Corano|Cora]]no ([http://www.corano.it/corano_testo/18.htm Corano XVIII; La caverna, 94]).
{{Vedi anche|Magog (Bibbia)}}
Nella [[Tavola delle Nazioni]] ([[Genesi]] 10) [[Magog (Bibbia)|Magog]] è figlio di [[Jafet|Iafet]], figlio di [[Noè]], considerato capostipite delle popolazioni d'Europa<ref>... "I figli di Iafet: Gomer, Magog, Madai, Iavan, Tubal, Mesech e Tiras". [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Genesi 10:2]</ref>. Secondo [[Flavio Giuseppe]], [[storico]] ebreo del [[I secolo]], andava identificato con l'antenato degli [[Sciti]].
 
Nel [[libro di Ezechiele]] (ai capitoli 38 e 39) Gog è il sovrano di [[Mesech]] e [[Tubal]], che risiede nel paese di Magog.<ref>Manderò un fuoco su Magòg e sopra quelli che abitano tranquilli le isole: sapranno che io sono il Signore. [http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Ezechiele+38-39&versioni&#x5B;&#x5D;=C.E.I. Ezechiele 38-39]</ref> Dei temi escatologici di Ezechiele si trova eco nell'[[Apocalisse di Giovanni]], nella quale Gog e Magog sono popolazioni selvagge e sanguinarie, che vengono scatenate da Satana per sedurre le nazioni e sostenerlo nello scontro definitivo contro il popolo di Dio. Verranno poi distrutti da un fuoco dal Cielo inviato da Dio (Apocalisse 20,8-9)<ref>come in Apocalisse: ...e uscirà per sedurre le nazioni che sono ai quattro angoli della terra, Gog e Magog, per radunarle alla battaglia: il loro numero è come la sabbia del mare. [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Apocalisse 20:8]</ref><ref>come in Apocalisse: ...Si spanderanno sulla superficie della terra e assedieranno il popolo di Dio e Gerusalemme, la città che egli ama. Ma dal cielo scenderà il fuoco di Dio, che sʼabbatterà sugli eserciti e li consumerà.
La tradizione è molto ambigua così come la vera identità dei personaggi è differente da una fonte all'altra. Essi vengono presentati come uomini, esseri soprannaturali come giganti o demoni, gruppi etnici o territori. Gog e Magog appaiono sia nella mitologia che nel folklore.
[https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Apocalisse+20%2C9&versioni[]=Bibbia+della+Gioia]</ref>.
 
== Nel Corano ==
La prima citazione di "Magog", nella [[Bibbia]] ebraica, è nella ''tavola delle Nazioni'' in [[Genesi]] 10, dove Magog è il capostipite di un popolo o di una nazione (Noè-Jafet-Magog che aveva per fratelli Tubal e Mescec), ma può anche essere il nome della nazione, ovvero la terra di Gog; infatti Dio ripete varie volte ai personaggi "sarai una nazione".
Nel [[Corano]] (''[[Sūra]]t al-Kahf'', XVIII:83-98) si racconta come il [[Dhu al-Qarnayn|Bicorne]] affrontò Gog e Magog, entità portatrici di caos, e li sconfisse, imprigionandoli dietro una muraglia di [[ferro]] e [[rame]]<ref>“O Bicorne, invero Gog e Magog portano grande disordine sulla terra! Ti pagheremo un tributo se erigerai una barriera tra noi e loro”. [http://www.corano.it/corano_testo/18.htm Corano XVIII; La caverna, 94] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151204232459/http://www.corano.it/corano_testo/18.htm |date=4 dicembre 2015 }}</ref>. Questa barriera viene identificata da una parte dell'[[Tafsir|esegesi coranica]] con la [[Grande Muraglia]] cinese, mentre un'altra parte (tra cui [[Ṭabarī]] e [[al-Baydawi|Bayḍāwī]]) opta per le montagne che si ergono tra [[Armenia]] e [[Azerbaigian]]. Un giorno però essi riusciranno a evadere e imperverseranno per tutto il mondo, inghiottendo ogni cibo e acqua che troveranno, fino a sterminare tutti gli abitanti della terra; allora inizieranno a scagliare dardi verso il cielo, finché [[Dio (Islam)|Dio]] non invierà, sotto forma di calamità, dei vermi che penetreranno attraverso i loro nasi e le orecchie e li divoreranno dall'interno, uccidendoli.
Altri riferimenti biblici sono:
* primo libro delle ''[[Libri delle Cronache|Cronache]]'', 5, 3-4 : Gioele-Gog-Semaià-Simei-..-Beera che è capo dei Rubeniti, ma non discendente diretto della tribù di Ruben. Sono riportati nel passo successivo a quello dei discendenti di [[Ruben (Bibbia)|Ruben]] (primo figlio di [[Giacobbe]]). Tuttavia, il testo non fa risalire Gioele a Ruben, ma a Simeone (1Cronache, 4, 24-35: Simeone-Saul-Simei che ebbe Gioele fra i suoi 16 figli e 6 figlie).<br/>Qui viene fornita una informazione per localizzare Gog (Cronache, 4: 39-43), perché i sedici figli di Simeone si sipinsero fino a Ghedor e alle montagne di Seir, sottraendo le terre ai discendenti di [[Cam (Bibbia)|Cam]] (figlio di Noè).<br/>In 1Cronache (da 1 a 4) non vi sono altre citazioni per i nomi "Ruben", "Simeone", "Saul", "Gog" e "Gioele" che possano lasciare dubbi interpretativi, mentre per i nomi "Simei" e "Semaià" abbiamo anche degli omonimi:
** ''1&nbsp;Cronache'', 3, 10-16: Salomone-Ezechia-Amon-Giosia-Ioakim-''Ieconia''-Sedacìa, e subito dopo,
** ''1&nbsp;Cronache'', 3, 17-22: Ieconia, il Prigioniero-"Simei" e Zorobabele-Anania-Isaia-Abdìa-Secania-"Semaià". Posto che si tratti della stessa persona (Ieconia, e Ieconia il prigioniero), non essendo altri di nome "Ieconia" menzionati in 1Cronache 1-2-3-4, Semaià tramite Ieconia/Ieconia il Prigioniero, discende da Salomone;
* la profezia di [[Ezechiele]] (38 e 39), in cui Gog è riferito come persona «Gog del paese di Magog, principe sovrano di Rosh, Meshech e Tubal» (Ez, 38:2-3), dove Magog-Mescec-Tubal sono anche i nomi dei figli di Noè-Jafet (Genesi 10:2) ;
* ''Rivelazione'' 20:7-8;
* ''Apocalisse'', XX, 7: «Satana sarà liberato dal suo carcere e uscirà per sedurre le nazioni, Gog e Magog» (come in Rivelazione 20).
 
Storici e geografi musulmani contemporanei considerano i [[vichinghi]] Gog e Magog.<ref>https://books.google.co.uk/books?id=b4MjAQAAMAAJ&q=vikings+and+gog+and+magog&dq=vikings+and+gog+and+magog&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj40viCj_zkAhWHgVwKHRsQAaoQ6AEINzAC</ref><ref name="Lund">Lund, Niels "The Danish Empire and the End of the Viking Age", in Sawyer, ''History of the Vikings'', pp. 167–81.</ref><ref>[http://www.royal.gov.uk/HistoryoftheMonarchy/KingsandQueensofEngland/TheAnglo-Saxonkings/Sweyn.aspx The Royal Household, "Sweyn"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141129012256/http://www.royal.gov.uk/HistoryoftheMonarchy/KingsandQueensofEngland/TheAnglo-Saxonkings/Sweyn.aspx |date=29 novembre 2014 }}, ''The official Website of The British Monarchy'', 15 March 2015, accessed 15 March 2015</ref><ref name="Lawson">Lawson, M K (2004). "Cnut: England's Viking King 1016–35". The History Press Ltd, 2005, {{ISBN|978-0582059702}}.</ref>
Quello delle terre occupate dai figli di Simeone è l'unico riferimento geografico in ''Cronache'' da 1 a 4. I figli di Noè furono: Sem, Cam, Jafet. I figli di Jafet furono Magog, Tubal, Mescec e altri (Genesi, 10:2). <br />
Secondo le ''Cronache'', Simeone e i suoi discendenti «fino a oggi» (Gioele, Gog e Semaià) sottrassero le terre a Cam, e in Ezechiele Gog appartiene al paese di Magog, principe di Mescec e Tubal.
 
== Nella cartografia del Medioevo e dell'età moderna ==
{{citazione necessaria|Gog e Magog appaiono nel ''Corano'', Sura Al-Kahf, 18:83-98, e come Yajuj Majuj.}}
[[File:Mappa mundi Hereford 1300 explained.png|miniatura|1276 - 1283, mappa di Hereford. Una mappa mundi di 158 x 133 cm, la più grande mappa medievale del mondo allora conosciuto con al n°5 il [[Mar Caspio]] e le terre di Gog e Magog.]]
La collocazione territoriale delle popolazioni Gog e Magog venne fantasiosamente definita in varie opere cartografiche del [[Medioevo]], come il mappamondo di [[Ebstorf]]<ref>Albert James, ''Monsters, Tricksters, and Sacred Cows: Animal Tales and American Identities'', Arnold University of Virginia Press, 1996</ref><ref>Andrew Colin Gow ''The Red Jews: Antisemitism in the Apocalyptic Age 1200 - 1600'', BRILL, 1995</ref> e la [[mappa di Hereford]]<ref>Naomi Reed Kline, ''Maps of Medieval Thought: The Hereford Paradigm'', Boydell Press, 2001</ref>.
 
Coronimi dedicati a Gog e Magog, con o senza una dicitura esplicativa, continuano ad essere presenti nella cartografia europea dell'Asia estrema ancora nel [[Seicento]].<ref>Castelnovi, 2008</ref>
{{citazione necessaria|Il nome "Gog" è stato anche identificato come [[Crittografia|crittogramma]] di [[Babele]] o di [[Babilonia]].}}
 
== Nella cultura di massa ==
{{Citazione necessaria|Il nome MAGOG è anche criptico interno, cioè con radice MA e con la ripetizione enfatica GOG, e indica il perdurare, la costanza, ed ha come simbolo la fenice}}. {{Citazione necessaria|Alcuni studiosi ritengono tale popolazione antenata dei Magi}}.
{{Curiosità}}
 
* Nel ''[[Il Milione|Milione]]'' di [[Marco Polo]] Gog e Magog sono regioni del Tenduk.: Lala prima è abitata da una tribù chiamata "Gog"come la regione, la seconda dai [[Tartari]].
== Gog e Magog nella cultura popolare ==
* ''Gog e Magog'' è anche il titolo di un libro di racconti [[Chassidismo|chassidici]] scritto dal filosofo austriaco [[Martin Buber]].
* Nel ''[[Il Milione|Milione]]'' di [[Marco Polo]] Gog e Magog sono regioni del Tenduk. La prima è abitata da una tribù chiamata "Gog", la seconda dai [[Tartari]].
* ''Gog e Magog'' è anche il titolo di un libro di racconti [[Chassidismo|chassidici]] scritto dal filosofo austriaco [[Martin Buber]]. Il poeta [[Giovanni Pascoli]], nei ''[[Poemi conviviali]]'', scrisse un componimento intitolato ''Gog e Magog''.<ref>[http[s://it.wikisource.org/wiki/Poemi_conviviali/Gog_e_Magog Poemi conviviali/Gog e Magog|''Gog -e Wikisource<!--Magog'' Titolo generato automaticamente -->(1904)]</ref>].
* Dall'espressione "Gog e Magog" deriva il popolare [[modo di dire]] "andare in goga e magoga", che significa "andare in un paese molto lontano"<ref name="etimo">{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=gogamagoga|titolo=Etimologia: goga-magoga|editore=[[Vocabolario etimologico della lingua italiana]]|autore=[[Ottorino Pianigiani]]|accesso=18 aprile 2014}}</ref>. A esso si rifà il titolo dell'[[Album musicale|album]] ''[[Goga e Magoga]]'', di [[Davide Van De Sfroos]].
* "Gog" è il personaggio che dà titolo al romanzo di [[Giovanni Papini]] che, infatti, usa come introduzione la citazione dall<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse'' per presentare l'ambiguo figuro che darà voce alla narrazione.
* "Gog e Magog" sono i nomi dei cani di Stelio Èffrena nenel romanzo ''[[Il fuoco (D'Annunzio)|Il fuoco]]'' di [[Gabriele D'Annunzio|G. D'Annunzio]].
* Dall'espressione "Gog e Magog" deriva il popolare [[modo di dire]] "andare in goga e magoga", che significa "andare in un paese molto lontano"<ref name=etimo>{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=gogamagoga|titolo=Etimologia: goga-magoga|editore=[[Vocabolario etimologico della lingua italiana]]|autore=[[Ottorino Pianigiani]]|accesso=18 aprile 2014}}</ref>. A esso si rifà il titolo dell'[[Album musicale|album]] ''[[Goga e Magoga]]'', di [[Davide Van De Sfroos]].
* In ''[[Le avventure del barone di Münchhausen (raccolta)|Le Avventure del Barone di Münchhausen]]'' di [[Rudolf Erich Raspe]], Gog e Magog sono due giganti dalla forza mostruosa che accompagnano il Barone in diversi viaggi.
* "Gog e Magog" sono i nomi dei cani di Stelio Èffrena ne ''Il fuoco'' di [[Gabriele D'Annunzio|G. D'Annunzio]].
* Nell'album ''[[In Camera]]'' ([[Charisma Records]], 1974) del cantautore e polistrumentista [[Peter Hammill]], ''leader'' fondatore dei [[Van der Graaf Generator]], sono presenti sul Lato B due brani intitolati ''Gog'' e ''Magog (in Bromine Chambers)''.
* Nell'album ''Jehovahkill'', del musicista e scrittore inglese [[Julian Cope]], è presente un brano intitolato "''Gogmagog"''.
* Nel [[videogioco]] nipponico ''[[Final Fantasy XIII-2]]'' compare un [[boss (videogiochi)|boss]] chiamato ''Gogmagog''.
* Nel videogioco [[Monster Hunter 4 Ultimate]], il nome del mostro ''Gogmazios'' deriva dall'unione di Gog e Magog.
* Nella saga di ''[[Anna dai capelli rossi (romanzo)|Anna dai capelli rossi]]'' di [[Lucy Maud Montgomery]], Gog e Magog sono due cani di porcellana che custodiscono il camino di Patty's Place (e successivamente quello di Ingleside): Gog guarda a destra, Magog a sinistra.
* Nella tredicesima stagione della serie televisiva ''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]'' Gog e Magog compaiono come due litigiosi fratelli che in realtà sono degli esseri di terra di origine [[sumera]].
* Nelle serie a fumetti francesi ''[[Barbarossa (fumetto)|Barbarossa]]'' e ''[[Blueberry (fumetto)|Blueberry]]'', create dallo sceneggiatore [[Jean-Michel Charlier]], Gog e Magog sono i nomi, rispettivamente, di due poderosi e giganteschi cannoni navali e dei due pericolosissimi mastini di un cacciatore di [[scalpo|scalpi]].
* Nel libro ''La notte dei desideri, ovvero Il satanarchibugiardinfernalcolico Grog di Magog'' di [[Michael Ende]], due stregoni decidono di creare una pozione che si chiama il "satanarchibugiardinfernalcolico Grog di Magog", che ha la straordinaria funzione di esaudire per ogni sorso l'esatto contrario di un desiderio.
* "Gog" è il personaggio che dà titolo al [[Gog (romanzo)|romanzo]] di [[Giovanni Papini]] che, infatti, usa come introduzione la citazione dall<nowiki>{{'</nowiki>}}''Apocalisse'' per presentare l'ambiguo figuro che darà voce alla narrazione.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Lemma «Yā<u>dj</u>ū<u>dj</u> wa-Mā<u>dj</u>ū<u>dj</u>» (E. van Donzel e Claudia Ott), su: ''[[The Encyclopaedia of Islam]]'', new edition.
* [[Zakariya al-Qazwini|Qazwīnī]], ''ʿAjāʾib al-makhlūqāt'', ed. [[F. Wüstenfeld]], Gottinga, 1849.
* [[Mas'udi|Masʿūdī]], ''Murūj al-dhahab'', ed. [[Charles Pellat]], 5 voll., I, p.&nbsp;144.
* Castelnovi Michele, ''La persistenza del mito di Gog e Magog nella cartografia medievale e moderna'', in ''Dalla mappa al GIS. Atti del Primo Seminario di Studi, Roma 5-6 marzo 2007'', a cura di Carla Masetti, Genova, Brigati, 2008, pp.&nbsp;185–196. ISBN 97-88-887822-52-6.
* ''Castelnovi Michele, Gog e Magog: le metamorfosi di una metafora geografica'', in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, serie XIII, vol. I, 2008, apr-giu 2008, pp.&nbsp;421–448.
 
== Voci correlate ==
* [[Mitologia islamica]]
* [[Categoria:Magog (Bibbia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Bibbia]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Figure bibliche]]
[[Categoria:Corano]]
[[Categoria:Giganti]]
[[Categoria:Giganti nell'Antico Testamento]]