Divisore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.42.126.48 (discussione), riportata alla versione precedente di Mat4free |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(48 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
[[File:Cuisenaire ten.JPG|thumb|I divisori di 10 illustrati con i [[regoli Cuisenaire]]: 1, 2, 5, e 10]]
Nella [[matematica]], un [[numero intero|intero]] <math>b</math> è un '''divisore''' di un intero <math>a</math> se esiste un intero <math>c</math> tale che <math>a = b \cdot c</math>. Ad esempio, 7 è un divisore di 42 in quanto <math>42 = 7 \cdot 6</math>. Si dice anche che ''7 divide 42'', o che ''42 è divisibile per 7'' o che ''42 è un [[multiplo]] di 7'', e si scrive <math>7 \mid 42</math>. I divisori possono essere sia positivi che negativi. I divisori positivi di 42 sono {1, 2, 3, 6, 7, 14, 21, 42}.
Casi particolari: 1 e -1 dividono qualunque intero, ed ogni intero è un divisore di 0. I numeri divisibili per 2 si chiamano [[numeri pari e dispari|pari]], mentre quelli che non lo sono si chiamano [[numeri pari e dispari|dispari]]. Il nome è legato al fatto che l'intero non nullo <math>b</math> divide l'intero <math>a</math> se e solo se nella [[divisione con resto]] di <math>a</math> per <math>b</math> il resto è zero.
== Regole per piccoli divisori ==
{{vedi anche|Criteri di divisibilità#Principali_criteri_di_divisibilità_dei_numeri_interi}}
{{U|Criteri di divisibilità|matematica|marzo 2024}}
Esistono alcune regole utili per capire semplicemente alcuni piccoli divisori di un numero guardando le sue cifre
decimali:
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Proprietà ==
Alcune proprietà fondamentali:
*
* se ''a'' | ''b'' e ''b'' | ''
* se ''a'' | ''b'' e ''b'' | ''
* se ''d'' | ''a'' e ''d'' | ''b'', allora ''d'' | (''a'' + ''b''), più in generale ''d'' | (''am + bn'') per ogni ''m'' e ''n'' interi, e ''d'' | MCD(''a'',''b'');
* se ''a'' | ''c'' e ''b'' | ''c'', allora mcm(''a'',''b'') | ''c''.
== Ulteriori informazioni ==
Un divisore positivo di ''n'' diverso da ''n'' stesso è chiamato ''divisore proprio''.
Riga 53 ⟶ 52:
=== Numero di divisori ===
Il numero totale di divisori positivi di ''n'' è la [[funzione moltiplicativa]] ''d''(''n'') (ad esempio, ''d''(42) = 8 = 2×2×2 = ''d''(2)×''d''(3)×''d''(7)). La somma dei divisori positivi di ''n'' è un'altra funzione moltiplicativa σ(''n'') (ad esempio, σ(42) = 96 = 3×4×8 = σ(2)×σ(3)×σ(7)).
Notiamo che se un numero <math>
:<math>
Allora il numero di divisori positivi di ''n'' è:
:<math>
ed ogni divisore è nella forma:
:<math>
dove:
:<math>
Ad esempio poiché
:<math>36000=2^5\cdot 3^2\cdot 5^3,</math>
allora
:<math>d(36000)=(5+1)(2+1)(3+1)=6\cdot 3 \cdot 4=72</math>
e quindi 36000 ha 72 divisori.
Da queste considerazioni si può dimostrare che un numero ha una quantità dispari di divisori se e solo se è un [[quadrato perfetto]].
=== Relazione indotta dalla divisibilità ===
Riga 88 ⟶ 86:
== Regole generali di divisibilità ==
Se un intero ''n'' è scritto in [[sistema di numerazione|base]] ''b'' e ''d'' è un intero tale che ''b'' ≡ 1 ([[aritmetica modulare|mod]] ''d''), allora ''n'' è divisibile per ''d'' se e solo se anche la somma delle sue cifre in base ''b'' lo è. Le regole date sopra per ''d''=3 e ''d''=9 sono casi speciali di questo (''b''=10).
Riga 97 ⟶ 94:
Poiché 10<sup>3</sup> ≡ 1 (mod 37) (''b''=10, ''n''=3, ''k''=1, ''d''=37) allora il numero ''a''=1523836638 si può dimostrare divisibile per 37 in quanto: 1523836×1+638=1524474, 1524×1+474=1998, 1×1+998=999 (o, più semplicemente, visto che in questo caso ''k''=1: 1+523+836+638=999); e 999 è divisibile per 37 per la conguenza vista sopra.
Ancora, 10<sup>2</sup> ≡ 2 (mod 7) (''b''=10, ''n''=2, ''k''=2, ''d''=7), se ''a''=43106 otteniamo 431×2+06=868; ripetiamo: 8×2+68 = 84 che è un multiplo di 7. Si noti che non c'è una terna (''n'', ''k'', ''d'') unica; difatti, avremmo potuto usare anche 10 ≡ 3 (mod 7) e quindi 1293×3 + 6 = 3885, 388×3 + 5 = 1169, 116×3 + 9 = 357, 35×3 + 7 = 112, 11×3 + 2 = 35, 3×3 + 5 = 14 ed infine 1×3 + 4 = 7. Naturalmente questo non è sempre efficiente ma si noti che ogni numero della serie (43106, 12936, 3885, 1169, 357, 112, 35, 14, 7) è un multiplo di 7 e spesso si trovano multipli identificabili banalmente. Questo metodo non è necessariamente utile per alcuni numeri (ad esempio 10<sup>4</sup> ≡ 4 (mod 17) è il primo ''n'' dove ''k'' < 10) ma si presta a calcoli veloci in altri casi dove ''n'' e ''k'' sono relativamente piccoli.
== Generalizzazioni ==
Si potrebbe parlare del concetto di divisibilità in ogni [[dominio d'integrità]]. Vedi la voce relativa per una definizione in questo contesto.
== Voci correlate ==
* [[Tavola dei
*
▲* [[Tavola dei divisori]] — una tavola con i divisori sia primi che non primi dei numeri da 1 a 1000
* [[Criteri di divisibilità]]
* [[Numero primo]]
Riga 116 ⟶ 108:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|
* [https://web.archive.org/web/20050404215938/http://www.farfarfar.com/math/calculators/factoring/ calcolatore di fattori] — calcolatore che mostra i fattori primi o i divisori di un numero dato▼
* {{cita web|
{{Algebra}}
▲* {{cita web|http://www.cut-the-knot.org/blue/divisibility.shtml|criteri di divisibiltà|lingua=en}}
▲* {{cita web|http://www.cut-the-knot.org/Generalization/div11.shtml|divisibilità per 9 e per 11|lingua=en}}
▲* {{cita web|http://www.cut-the-knot.org/Generalization/div11.shtml#div7|divisibiltà per 7}}
▲* {{cita web|http://www.cut-the-knot.org/Generalization/81.shtml|divisibiltà per 81}}
▲* [http://www.farfarfar.com/math/calculators/factoring/ calcolatore di fattori] — calcolatore che mostra i fattori primi o i divisori di un numero dato
▲* {{cita web|http://www.alpertron.com.ar/ECM.HTM|Fattorizzazione di grandi numeri col metodo delle curve ellittiche (accetta anche le espressioni) - Sito personale di Dario Alpern|lingua=en}}
{{Portale|matematica}}
|