Maccastorna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(54 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|gennaio 2022}}
{{S|centri abitati della provincia di Lodi}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Maccastorna
|Panorama = MACCASTORNA-CHIESA.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Maccastorna-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Maccastorna-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Lodi
|Amministratore locale = Fabrizio Santantonio
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Cavo (Maccastorna)|Cavo]]▼
|Divisioni confinanti = [[Castelnuovo Bocca d'Adda]], [[Crotta d'Adda]] (CR), [[Meleti]]▼
|Gradi giorno = 2545▼
|Nome abitanti = maccastornesi▼
|Festivo = 23 aprile▼
▲|Altitudine=45
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
|Mappa = Map of comune of Maccastorna (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Maccastorna nella provincia di Lodi▼
▲|Sottodivisioni=Cavo
▲|Divisioni confinanti=[[Castelnuovo Bocca d'Adda]], [[Crotta d'Adda]] (CR), [[Meleti]]
▲|Zona sismica=4
▲|Gradi giorno=2545
▲|Nome abitanti=maccastornesi
▲|Patrono=San Giorgio
▲|Festivo=23 aprile
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Maccastorna (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Maccastorna nella provincia di Lodi
}}
'''Maccastorna''' (''Macastùrna'' in [[dialetto lodigiano]]<ref>Il toponimo è stato latinizzato come Macesturna in ''Antonii Bevilaquae Macesturnae comitis carmina'', ad ... Bonifatium cardin. Bevilaquam eius filius, Ferrariae, apud Franciscum Sucium, 1620.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
È il comune meno abitato della provincia.
==Storia==
Divenne nel [[XII secolo]] proprietà della [[Arcidiocesi di Milano|chiesa di Milano]]. Passò poi nelle mani di importanti famiglie nobili lombarde; insieme a Basiasco, Corno Giovine, Cornovecchio, Pizzighettone Maleo e Maccastorna costituì il territorio su cui la famiglia Vincemala (Vismara) esercitò il ''[[mero et mixto imperio]].''
Nel 1448 [[Francesco Sforza]] fece giungere da [[Cremona]] con dei grossi carri diverse imbarcazioni per creare un ponte sull'[[Adda]] a Maccastorna<ref>{{Cita libro|autore=Fabio Romanoni|titolo=La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale|url=https://www.academia.edu/100479472/La_guerra_d_acqua_dolce_Navi_e_conflitti_medievali_nell_Italia_settentrionale|anno=2023|editore=Clueb|città=Bologna|lingua=it|p=99|ISBN=978-88-31365-53-6}}</ref>.
Successivamente passò alla famiglia [[Bevilacqua (famiglia)|Bevilacqua]], che mantennero il maniero fino al [[XIX secolo]].
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Maccastorna fu frazione di [[Castelnuovo Bocca d'Adda]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
=== Simboli===
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 aprile 1978.<ref>{{cita web |titolo= Maccastorna, decreto 1978-04-10 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2118 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 15 settembre 2022 |dataarchivio= 15 settembre 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220915110825/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2118 |urlmorto= sì }}</ref>
Lo stemma è uno scudo [[inquartato]]: nel 1º un [[Pavone (araldica)|pavone]] in campo d'oro, nel 2º di rosso e nel 3º di verde pieno, nel 4º un castello diroccato di rosso su sfondo azzurro.
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 67 ⟶ 59:
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende
==Economia==
Riga 81 ⟶ 69:
È posto al centro di terreni molto fertili, grazie anche a una serie di bonifiche fatte durante gli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]]: basa perciò la propria economia sulla coltivazione dei campi, che consente stabile lavoro per la popolazione.
Importanti sono le colture di [[Zea mays|mais]] e prati, soprattutto in funzione dell'allevamento, da quello dei tori da carne a quello dei bovini da latte; sono presenti anche un'azienda suinicola e un allevamento di fagiani.
Dal [[1980]] un ponte sull'[[Adda]] mette in comunicazione il territorio di Maccastorna con la sponda
== Amministrazione ==
Riga 154 ⟶ 142:
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|''in carica''
|Fabrizio Santantonio
|
Riga 161 ⟶ 149:
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Galleria
<gallery>
Image:MACCASTORNA-CASTELLO-02.JPG|Entrata al castello
Riga 171 ⟶ 159:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
{{
{{Comuni del Parco Adda Sud}}
{{Controllo di autorità}}
|