Precisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 37.160.178.196 (discussione), riportata alla versione precedente di HaukweKwor Etichetta: Rollback |
||
(91 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Nella [[teoria degli errori]], la '''precisione''' è il grado di "convergenza" (o "dispersione") di dati rilevati individualmente
Facendo una analogia con una serie di frecce scagliate su un bersaglio, quanto più le frecce giungono raggruppate,
Nell'immagine a destra, le serie di dati ''A'' e ''B'' sono ugualmente precise, ma la serie ''B'' fornisce un valore medio scostato dal [[valore atteso]], che è rappresentato dal centro del bersaglio: la misura è detta perciò inaccurata. In ''C'', i dati sono poco precisi, ma la misura è invece accurata. In ''D'', non si hanno né precisione né accuratezza.▼
▲Facendo una analogia con una serie di frecce scagliate su un bersaglio, quanto più le frecce giungono raggruppate, quanto più la serie di tiri è precisa. Non importa quanto il centro del gruppo si avvicini al centro del bersaglio, questo fattore è determinato dall'[[accuratezza]].<br />
▲Nell'immagine a destra, le serie di dati ''A'' e ''B'' sono ugualmente precise, ma la serie ''B'' fornisce un valore medio scostato dal valore atteso, che è rappresentato dal centro del bersaglio: la misura è inaccurata. In ''C'', i dati sono poco precisi ma la misura è accurata.
La dispersione di valori può essere prodotta da variazioni casuali non ripetibili ([[errore statistico]]).<br />
Per ottenere un valore medio affidabile è necessario effettuare un numero sufficientemente elevato di rilevazioni. In [[statistica]] la precisione è esprimibile in termini di [[deviazione standard]].<br />
Uno strumento preciso dovrebbe essere allo stesso tempo anche accurato, a meno di conoscere l'entità dello scostamento ([[errore sistematico]]) ed apportare le opportune correzioni.
Si distinguono tre diversi tipi di precisione:
*
*
* [[precisione intermedia]]
Nel campo degli strumenti di misura, la precisione è definita dal [[Vocabolario internazionale di metrologia|Vocabolario Internazionale di Metrologia]] (VIM)<ref>{{Cita web|url=https://www.ceinorme.it/en/normazione-en/vim-en/vim-content-en.html|titolo=VIM - International Vocabulary of Metrology|accesso=2020-06-12|dataarchivio=12 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200612221452/https://www.ceinorme.it/en/normazione-en/vim-en/vim-content-en.html|urlmorto=sì}}</ref> come grado di concordanza tra indicazioni o valori misurati ottenuti da un certo numero di misurazioni ripetute dello stesso oggetto o di oggetti similari, eseguite in condizioni specificate.
== Note ==
<references/>
[[categoria:metrologia]]▼
[[Categoria:Statistica]]▼
==Voci correlate==
* [[Accuratezza]]
* [[Sensibilità (fisica)]]
* [[Ripetibilità]]
* [[Calibrazione]]
* [[Taratura]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=precisione|wikt=precisione|q|q_preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/P04799.html|IUPAC Gold Book, "precision"|lingua=en}}
*{{Cita web|url=https://www.ceinorme.it/en/normazione-en/vim-en/vim-content-en.html|titolo=Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM) - Concetti di base e generali e termini associati|lingua=EN,FR,IT|accesso=12 giugno 2020|dataarchivio=12 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200612221452/https://www.ceinorme.it/en/normazione-en/vim-en/vim-content-en.html|urlmorto=sì}}
{{Concetti base di metrologia, statistica e metodologia della ricerca}}
{{Portale|matematica|metrologia|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Analisi dei dati]]
[[Categoria:Inferenza statistica]]
|