Cronometro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di GoFlowFrickFrack (discussione), riportata alla versione precedente di 213.153.113.2
 
(106 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=le corse ciclistiche a cronometro|titolo=[[CronometroCorsa (ciclismo)]]a cronometro}}
 
Un '''cronometro''' (dal [[Lingua greca{{lang-grc|greco]] ''chrónos'', χρόνος: |chrónos|tempo e ''métron'', |testo2=μέτρον: |traslitterazione2=métron|traduzione2=misura|da=si|parentesi=si}}) è un [[orologio]] progettato per avere elevata [[accuratezza]] e [[precisione]].
{{Orologeria}}
 
Un '''cronometro''' (dal [[Lingua greca|greco]] ''chrónos'', χρόνος: tempo e ''métron'', μέτρον: misura) è un [[orologio]] progettato per avere elevata [[accuratezza]] e [[precisione]].
Il termine ''cronometro'' viene assegnato ad un orologio dalla '''Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres''', una prestigiosa società di certificazione [[svizzera]], dopo averlo sottoposto a prove da cui risulti un errore massimo compreso tra -3 e +6 secondi al giorno, per almeno quindici giorni di funzionamento in diverse condizioni di temperatura ed orientamento.
 
Il termine si riferisce anche ai cronometri di elevata [[precisione]] usati per determinare intervalli di tempo nelle gare [[sport]]ive, anche se tecnicamente sarebbe più corretto in questo caso il termine '''[[cronografo''']].
 
==Storia==
La nascita del cronometro deve essere ricondotta ad una necessità fondamentale per l'orientamento durante la navigazione.
Fino al [[1750]] circa infatti, i viaggi per mare erano problematici, poiché i naviganti non potevano determinare la loro [[longitudine]] non avendo a disposizione strumenti in grado di tenere il [[tempo]]. La [[latitudine]] invece è facilmente determinabile misurando l'altezza del [[Sole]] a mezzogiorno.
 
Per determinare la longitudine è necessario leggere l'ora segnata dall'orologio (che porta l'orario del punto di partenza) al mezzogiorno locale (che si determina osservando quando il Sole raggiunge la sua altezza massima). Tramite appositi [[Almanacco|almanacchi]] e [[tavola trigonometrica|tavole trigonometriche]], è possibile per il navigatore determinare la propria longitudine con un cronometro osservando la posizione del Sole, della [[Luna]], dei [[Pianeta|pianeti]] visibili o di 57 stelle visibili in ogni ora della notte.
Riga 18 ⟶ 16:
[[John Harrison]] elaborò un orologio basato su sistema di alberi contro-oscillanti connessi da molle, del tutto insensibili ai movimenti ed alla [[gravità]]. I suoi cronometri ''H1'' e ''H3'' erano basati su questo sistema ma dovevano essere sospesi ed erano comunque disturbati dalla [[precessione]] e perdevano accuratezza nei viaggi lunghi.
 
Harrison risolse il problema con la versione ''H4'', un orologio di 12  cm di diametro basato su una ruota a bilanciere compensata termicamente, e vinse il premio istituito dall'ammiragliato [[Gran Bretagna|Britannico]] per la risoluzione del problema della longitudine.
 
Questo meccanismo rimase in uso fino a quando i più precisi [[Orologio al quarzo|orologi al quarzo]] divennero economici.
Riga 24 ⟶ 22:
John Harrison inventò il bilanciere ed un apposito [[scappamento]], e per questo fu ricompensato. La tecnologia divenne proprietà dell'Ammiragliato che necessitava ora di fabbricanti. Thomas Earnshaw, John Arnold ed altri si attrezzarono per lo scopo realizzando pratici cronometri con carica a [[molla]].
 
[[Aaron Lufkin Dennison]] fu il pioniere della rivoluzione nella manifattura di cronometri, sviluppando la produzione in serie con tecniche adottate successivamente in tutto il mondo. La [[Hamilton Watch Company|American Hamilton Watch Co]] sfruttò la produzione in serie per rifornire di cronometri la [[United States Navy|marina degli Stati Uniti]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
Oggigiorno gli orologi al quarzo e gli [[Orologio atomico|orologi atomici]] hanno reso obsoleti i cronometri meccanici per la tenuta del tempo standard negli usi industriali e scientifici.
Riga 33 ⟶ 31:
 
==Cronometri sportivi==
I cronometri sportivi sono progettati in genere per misurare il tempo a partire da un istante zero corrispondente all'inizio della gara. L'avvio e l'arresto del cronometro possono essere effettuati manualmente agendo su pulsanti oppure automaticamente. Quest'ultima soluzione, che elimina il ritardo umano, è indispensabile nelle gare di velocità, dove la vittoria o il superamento di un record sono a volte determinati dai centesimi di secondo. Il sistema di avvio può essere attivato dalla pistola che da il segnale di partenza, oppure dal semaforo nell'automobilismo, dal cancelletto nello sci o dalla sirena nel nuoto. Il segnale di arresto può essere fornito dall'interruzione del un fascio di luce di una [[fotocellula]]., Piùdal frequentementepassaggio sisu utilizzadi ilun sistemapressostato [[fotofinish]],nel checiclismo permetteed diin determinarealcune senzadiscipline erroreautomobilistiche l'ordineo dida arrivouna deipiastra concorrentinel nuoto. SpessoIn icompetizioni cronometrisu sportivicircuito permettono(atletica, alcune gare di fermaresci momentaneamentenordico, laciclismo, visualizzazionetrotto...) senzasi sospendereutilizza il conteggiosistema del[[fotofinish]], tempoche perpermette permetteredi videterminare rilevaresenza ierrore tempil'ordine parziali,di perarrivo esempio addei ogni giro di pistaconcorrenti.
 
Nelle gare di [[scacchi]] si utilizza un doppio cronometro in cui ciascun giocatore, premendo un pulsante al termine della propria mossa, arresta il proprio orologio ed avvia quello dell'avversario. AlSe termineuno delladei garadue ogiocatori intermina casoil ditempo pattaa sipropria puòdisposizione determinareperde qualela giocatorepartita haindipendentemente impiegatodalla complessivamentesituazione ilsulla minor temposcacchiera.
Gran parte dei cronometri utilizzati nel rilevamento dei tempi in manifestazioni sportive offrono la possibilità di rilevare tempi intermedi, essere collegati ad un tabellone per la visualizzazione ed essere collegati ad un computer per l'elaborazione delle classifiche.
 
===Cronometro a transponder===
Nelle gare motoristiche (motociclismo e automobilismo) è diffuso l'utilizzo dei cronometri a transponder. Il sistema di rilevazione dei tempi finali e dei passaggi intermedi è composto da un transponder (TRANSmitter+resPONDER) a bordo del mezzo, il quale, attivato dal campo elettromagnetico del punto di rilevamento in pista, emette un codice di identificazione del concorrente. Sul punto di rilevamento in pista è presente un loop (una spira di filo elettrico di forma rettangolare che può essere fissato al piano della pista o che può essere immerso nell'asfalto con un sistema amovibile. Questa spira è collegata al dispositivo di rilevamento computerizzato dei tempi e svolge la funzione di antenna. Al passaggio dei veicoli il campo magnetico generato dal loop interrato attiva il transponder che emette il codice identificativo ricevuto dal sistema di rilevamento automatico dei tempi.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=Sobel |nome=Dava |titolo=[[Longitudine (saggio)|Longitudine]] |editore=Rizzoli |città=Milano |anno=1996 |traduttore=Gianna Lonza e Olivia Crosio}}
* {{cita libro |nome=Claudio |cognome=Gregori |wkautore=Claudio Gregori (giornalista) |titolo=Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/scienza-e-tecnica-dello-sport-le-misurazioni-dei-tempi-e-delle-distanze_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/ |opera=Enciclopedia dello Sport |editore=[[Enciclopedia Treccani]] |anno=2003}}
 
==Voci correlate==
*[[Cronografo]]
*[[Orologio]]
*[[Orologio da polso]]
Riga 43 ⟶ 50:
*[[Orologio a pendolo]]
*[[Orologio al quarzo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=cronometro}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
[* {{cita web|http://www.fhs.ch |Sito della federazione dell'industria orologiaia svizzera]}}
* {{cita web|http://www.ficr.it|Sito della Federazione Italiana Cronometristi}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Orologeria]]
{{portale|metrologia}}
[[Categoria:Strumenti di misura]]
 
[[Categoria:OrologeriaMisuratori del tempo]]
[[cs:Chronometr]]
[[de:Chronometer]]
[[en:Chronometer]]
[[es:Cronómetro]]
[[fi:Kronometri]]
[[gl:Cronómetro]]
[[he:כרונומטר]]
[[id:Kronometer]]
[[ja:クロノメーター]]
[[nl:Chronometer]]
[[pl:Chronometr]]
[[ru:Хронометр]]
[[sl:Kronometer]]
[[sr:Хронометар]]
[[sv:Kronometer]]