Moio de' Calvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: coordinate uguali a Wikidata |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (43 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Moio de' Calvi
|Panorama = MoioDeCalvi panorama.JPG
|Didascalia = Panorama
|Bandiera = Moio de' Calvi-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma = ▼
|Stato = ITA▼
▲|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3▼
▲|Stato=ITA
▲|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado
▲|Divisione amm grado 2=Bergamo
▲|Amministratore locale=Davide Calvi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Data elezione =
▲|Partito=[[lista civica]] Fontana
|Data istituzione = ▼
▲|Data elezione=08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
▲|Data istituzione=
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>
▲|Altitudine=654
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/moio_de_calvi.pdf Comune di Moio de' Calvi - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Isola di Fondra]], [[Lenna]], [[Piazzatorre]], [[Piazzolo]], [[Roncobello]], [[Valnegra]]▼
|Gradi giorno = 2998▼
|
|Patrono = [[san Mattia]]▼
|Festivo = 14 maggio▼
▲|Divisioni confinanti=[[Isola di Fondra]], [[Lenna]], [[Piazzatorre]], [[Piazzolo]], [[Roncobello]], [[Valnegra]]
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
|Mappa = Map of comune of Moio de' Calvi (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Moio de' Calvi nella provincia di Bergamo▼
▲|Zona sismica=4
▲|Gradi giorno=2998
▲|Patrono=[[san Mattia]]
▲|Festivo=14 maggio
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Moio de' Calvi (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Moio de' Calvi nella provincia di Bergamo
}}
'''Moio de' Calvi''' {{IPA|[ˈmɔːjo deˈkalvi]}} (''
Situato nell'alta [[Val Brembana]], dista circa 40 chilometri a nord dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Riga 60 ⟶ 47:
Nel [[1927]] il [[regime fascista]] fece una grande opera di accorpamento tra parecchi comuni del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Fu il caso anche di Moio, che si trovò aggregato ai vicini [[Valnegra]], [[Piazza Brembana]] e [[Lenna]] in un unico comune denominato [[San Martino de' Calvi]]<ref>Regio Decreto 10 agosto 1927, n. 1522</ref>. Soltanto nel [[1956]] i comuni si separarono nuovamente, assumendo l'attuale conformazione<ref>Decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1956, n. 867</ref>.
Nel 1947 sul [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]] fu costruito un [[lago artificiale]], il [[lago del Bernigolo]], per far confluire le acque nella centrale elettrica di [[Lenna]].
===
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 marzo 1961.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?909 |titolo= Moio de' Calvi, DPR 1961-03-16, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 280, fascicolo 4553.6 }}</ref>
Il territorio comunale offre ottimi colpi d'occhio, grazie al contesto naturalistico in cui è immerso. Numerose sono quindi le possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente.▼
{{citazione|D'azzurro, [[semipartito troncato]] da un filetto d’argento: il primo alla testa umana calva marmorea; il secondo alla [[Fontana (araldica)|fontana]] di un bacile d'argento, zampillante; il terzo [[bandato]] d'azzurro e d'argento di dieci pezzi. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il Comune riprende la testa di marmo dello stemma dei Calvi, famiglia che diede impulso all'espansione del paese; la fontana ricorda la ricchezza delle acque presenti nel territorio.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/moio-de-calvi/ |titolo= Moio de' Calvi |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 10 agosto 2021 }}</ref>
Molto particolare è la chiesa parrocchiale, dedicata a San Mattia. Edificata al termine del [[XV secolo]] e ristrutturata due secoli più tardi, possiede un caratteristico campanile in stile romanico e custodisce ornamenti barocchi, dipinti di G.B. Cignaroli ed un organo di costruzione di Adeodato Bossi.▼
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Merita inoltre menzione '''casa Calvi''', edificata in stile veneziano che contraddistingue altre abitazioni di minor importanza. Su una facciata dell'abitazione si possono ammirare affreschi di buon pregio.▼
▲Molto particolare è la [[Chiesa di San Mattia (Moio de' Calvi)|chiesa]] [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]], dedicata a
▲Merita inoltre menzione
▲Il territorio comunale offre ottimi colpi d'occhio, grazie al contesto naturalistico in cui è immerso. Numerose sono quindi le possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente.
==Società==
Riga 74 ⟶ 69:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio=11 luglio 1985
|Fine=14 giugno 2004
|Nome=Davide Calvi
|Partito=[[Lista civica]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio=14 giugno 2004
Riga 82 ⟶ 83:
{{ComuniAmminPrec
|Inizio=8 giugno 2009
|Fine=
|Nome=Davide Calvi
|Partito=[[Lista civica]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio=26 maggio 2014
|Fine=27 maggio 2019
|Nome=Paolo Agape
|Partito=[[Lista civica]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio=27 maggio 2019
|Fine=
|Nome=Alessandro Balestra
|Partito=[[Lista civica]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 92 ⟶ 105:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|Bergamo}}
| |||