Stadio Via del mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(403 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|nomestadio = Stadio
|
|soprannome = La tana dei lupi
|nazione = ITA
|ubicazione = [[strada statale 543 del Lido di Lecce|strada provinciale 364]], 73100 Lecce
|uso = Calcio
|uso2 = Atletica leggera
|annofondazione = 1966
|ristrutturazione = 1985, 2019
|copertura = Tribuna centrale
|dimensioni terreno = {{M|105
|pista atletica =
|proprietario = [[Lecce|Comune di Lecce]]
|usufruttuario = {{Lista
| {{Calcio Lecce|N}} <small>(1966-)</small>
| {{Calcio Gallipoli|N}} <small>(2009-10)</small>
| {{NazNB|CA|ITA|M}} <small>(4 incontri)</small>
}}
}}
Lo '''stadio Via del mare-Ettore Giardiniero''', intitolato dal 2002 a Ettore Giardiniero, è un impianto [[sport]]ivo della città di [[Lecce]].
Ospita le partite casalinghe dell'[[Unione Sportiva Lecce]] e prende il nome dalla via dove è situato, la [[strada statale 543 del Lido di Lecce|strada provinciale 364]] per la località [[Mare Adriatico|adriatica]] di [[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]];<ref>{{cita web|url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=stadio|titolo=Stadio Via del Mare|editore=Wlecce.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150606014513/http://www.wlecce.it/page.php?pg=stadio|dataarchivio=6 giugno 2015}}</ref> è il settimo stadio più capiente d'[[Italia]], il terzo del [[Mezzogiorno d'Italia|Mezzogiorno]], avendo una capienza di {{formatnum:40670}} posti, di cui {{formatnum:31461}} attualmente omologati.<ref name="cap">{{cita web|url=https://www.uslecce.it/news/438184611334/lecce-lazio-comunicazioni-per-i-tifosi|titolo=Lecce-Lazio. Comunicazioni per i tifosi|sito=uslecce.it}}</ref>
Nel [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] fu sede anche delle partite di [[Serie B]] del {{Calcio Gallipoli|N}}, per via dell'inagibilità del suo impianto, lo [[stadio Antonio Bianco]].<ref name="di marzio">{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/gira-lo-stadio-il-via-del-mare-di-lecce-lo-stadio-ricostruito-in-82-giorni-ed-il-triplete-del-76|titolo=Gira lo stadio, il Via del Mare di Lecce: lo stadio ricostruito in 82 giorni ed il Triplete del '76|sito=gianlucadimarzio.com|accesso=11 maggio 2019|dataarchivio=11 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190511161920/https://gianlucadimarzio.com/it/gira-lo-stadio-il-via-del-mare-di-lecce-lo-stadio-ricostruito-in-82-giorni-ed-il-triplete-del-76|urlmorto=sì}}</ref>
== Storia ==
=== Primi impianti ===
=== Costruzione e inaugurazione ===
Il 24 giugno 1967 il Via del mare ospitò un'altra prestigiosa [[amichevole]], tra il Lecce e il celebre {{Calcio Santos|N}} di [[Pelé]]. La partita terminò 5-1 per i brasiliani con tripletta di Pelé, [[autorete]] di [[Rocco Melideo|Melideo]] e gol di [[Jonas Eduardo Américo|Edu]]. I salentini erano riusciti a portarsi sul pari con un gol di [[Angelo Mammì|Mammì]].<ref>{{cita news|url=https://www.quotidianodipuglia.it/sport/news/pele_o_rey_tripletta_far_festa_lecce_match_leggenda_quando_la_storia-7140962.html|titolo=Pelé O Rey, una tripletta per far festa. A Lecce il match da leggenda nel ‘67|editore=[[Nuovo Quotidiano di Puglia]]|data=30 dicembre 2022}}</ref>
Inizialmente la capienza collaudata dello stadio Via del mare era di soli {{formatnum:16000}} spettatori e la conformazione degli spalti era diversa, con la tribuna principale affiancata da due strutture laterali. L'attuale assetto dell'impianto è, infatti, stato raggiunto dopo oltre un trentennio di lavori e ristrutturazioni apportati all'iniziale progetto. Già nel 1976 lo stadio leccese beneficiò di un primo necessario intervento di ampliamento che portò la capienza dell'impianto a {{formatnum:20500}} posti, attraverso la ricostruzione di una gradinata al di sopra della tribuna est.
=== Prima ristrutturazione ===
[[File:Stadio Via del
Con la prima promozione del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] in [[Serie A]], giunta al termine della stagione [[Serie B 1984-1985|1984-1985]], lo stadio fu quasi completamente ricostruito e ammodernato dall'impresa edile di proprietà del costruttore e presidente dell'{{Calcio Ascoli|N}} [[Costantino Rozzi]]<ref name="leccenews24">{{cita news|url=http://www.leccenews24.it/sport/calcio/la-storia-del-lecce-calcio-dal-1975-a-oggi-terza-puntata.htm|titolo=Per Ciro e Michele. Il Lecce di Eugenio Fascetti e la prima Serie A - III Puntata|editore=LecceNews24|data=21 dicembre 2013|accesso=25 luglio 2016}}</ref>. In meno di tre mesi la capienza arrivò a ben {{formatnum:55000}} posti<ref name="leccenews24"/> grazie alla realizzazione di un anello superiore per i tre quarti delle tribune<ref name="leccenews24"/>. Furono ricostruite le due curve, sedi del tifo organizzato: la nord (oggi sede degli ''Ultrà Lecce'') e la sud (oggi sede della ''Brigata Borghetti,'' degli ''Ovunque Lecce e dei Wolves Group''). Furono inoltre riedificate la tribuna centrale e la tribuna laterale furono creati i settori denominati distinti e tribuna est (con il cosiddetto "crescent"), la quale rimase invariata<ref name="leccenews24"/>. L'impianto leccese divenne a questo punto il sesto stadio italiano per capienza, dopo quelli di Napoli, Milano, Roma, Torino e Firenze, e sarebbe rimasto il sesto stadio più capiente d'Italia fino al [[campionato mondiale di calcio 1990]]<ref name="leccenews24" />.
Negli anni a venire, per far sì che tutti i posti a sedere fossero numerati, la capienza fu ridotta a {{formatnum:40670}} posti, in ottemperanza al decreto del [[Ministero dell'Interno]] che stabilisce di numerare tutti i posti a sedere per gli impianti sportivi in grado di ospitare oltre trentamila spettatori<ref name="Solinas">{{cita libro|titolo=Stadi d'Italia. La storia del calcio italiano attraverso i suoi templi|autore=Sandro Solinas|editore=Bonanno|anno=2008}}</ref>. In ogni caso, in considerazione dei moderati successi della squadra e delle contenute dimensioni della città, lo stadio Via del mare si segnala per il suo aspetto imponente abbinato ad una discreta prospettiva del campo, soltanto in parte penalizzata dalla presenza della pista di atletica<ref name="Solinas" />. Lo stadio è disposto su due piani, con la sola tribuna principale provvista di copertura ed il resto degli spalti contornati da effetti cromatici giallorossi che richiamano, oltre ai colori sociali della squadra di casa, anche le tinte, il calore e le sfumature del folklore del [[Salento]]<ref name="Solinas" />. Le poltroncine sono di colore rosso e giallo (i colori sociali della squadra) e compongono sulla tribuna est la scritta "U.S. Lecce".
Dopo la sua quasi totale ristrutturazione, lo stadio di Lecce, insieme allo [[Stadio Friuli|stadio Friuli di Udine]], era l'unico stadio pronto per il [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato mondiale di Italia '90]]. Ciononostante, l'assegnazione delle partite del [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]] nella regione [[Puglia]] andò allo [[stadio San Nicola di Bari]], fatto che causò alcune polemiche. Il 25 settembre 1985 il Via del mare ospitò per la prima volta una partita della [[nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore italiana]], l'[[amichevole]] Italia-{{NazNB|CA|NOR|M}} (1-2).
[[File:Via del mare-curva nord.jpg|thumb|Tifosi del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] della Curva Nord, Lecce-Lazio 5-3, 1º maggio 2005]]
Nel 1987 il Via del mare ospitò, con il tutto esaurito, due partite ufficiali del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] allenato da [[Arrigo Sacchi]]: il 30 settembre contro lo {{Calcio Sporting Gijon|N}} per il ritorno dei trentaduesimi di finale di [[Coppa UEFA 1987-1988|Coppa UEFA]] (3-0 per i rossoneri) e il 21 ottobre contro l'{{Calcio Espanyol|N}} per l'andata dei sedicesimi di finale dello stesso torneo (2-0 per gli spagnoli). Si giocò a Lecce a causa dell'indisponibilità di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], squalificato dalla [[UEFA]] dopo i disordini di Milan-[[Koninklijke Sportvereniging Waregem|Waregem]] 1-2, ritorno degli ottavi di finale della [[Coppa UEFA 1985-1986]]<ref>{{cita news|url=https://www.ilnapolista.it/2015/07/primi-mesi-di-sacchi-al-milan-anche-lui-firmo-contratto-annuale|titolo=I primi mesi di Arrigo Sacchi al Milan (anche lui firmò un contratto annuale, come Sarri al Napoli)|editore=Il Napolista|data=13 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/show/10267|titolo=LECCE-MILAN, LA PRIMA VOLTA 19 ANNI FA|data=11 maggio 2005|editore=acmilan.com}}</ref>.
Il 1º marzo 1988 lo stadio leccese ospitò il quarto di finale della [[Coppa delle Coppe 1987-1988]] tra il [[Rovaniemen Palloseura|Rovaniemi]] e l'[[Olympique Marsiglia]]. Questa volta la scelta fatta dalla squadra finlandese fu legata all'impossibilità di giocare nel mese di marzo nel freddo clima del circolo polare artico.
Nel febbraio 1993 lo stadio ospitò due partite del trofeo Squibb, competizione [[amichevole]] che vide la partecipazione di Lecce, {{Calcio Inter|N}} e {{NazNB|CA|JPN|M}}<ref>{{cita web|url=http://www.storiainter.com/Notes/AltrePartite/Stagione%201992-93.htm|editore=Storia Inter|titolo=Stagione 1992/93}}</ref>. Nel 1994 lo stadio ospitò la messa celebrata da [[papa Giovanni Paolo II]]. Nel giugno 1997 lo stadio ospitò alcuni incontri dei [[XIII Giochi del Mediterraneo]], nello specifico tre partite della fase a gironi e la semifinale vinta dall'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-23|h}} contro la {{NazNB|CA|ESP|M|Under-23|h}}. Nella stagione [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]] lo stadio leccese ospitò la finale dei [[play-off]] per la promozione in [[Serie C1]], vinta dal {{Calcio Crotone|N}} sul [[Benevento Calcio|Benevento]].
Con delibera del consiglio comunale di Lecce, nel gennaio 2002 lo stadio fu intitolato all'ex sindaco della città salentina [[Ettore Giardiniero]], che diede il via libera alla sua ricostruzione.<ref name="di marzio" /> Durante la prima giornata del campionato di [[Serie B 2007-2008]] la sala stampa dello stadio fu intitolata al giornalista leccese Sergio Vantaggiato, morto a [[Parigi]] nell'agosto 2007.
Il 1º novembre successivo, dopo un allenamento della squadra giallorossa, il magazziniere del club Antonio De Giorgi fu colpito da un fulmine al collo, che lo uccise all'istante.<ref name="fulmine">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/sport/calcio/serie_b/magazziniere-lecce/magazziniere-lecce/magazziniere-lecce.html|titolo=Fulmine in mezzo al campo Muore magazziniere del Lecce|data=1º novembre 2007}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/02/fulmine-allo-stadio-un-morto.html|titolo=Fulmine allo stadio, un morto|autore=Tonio De Giorgi|pubblicazione=la Repubblica|data=2 novembre 2007|p=14}}</ref> Al momento dell'incidente erano presenti anche l'allenatore [[Giuseppe Papadopulo|Papadopulo]] e il [[direttore sportivo]] [[Guido Angelozzi|Angelozzi]], che ne uscirono illesi.<ref name="fulmine" /> In segno di lutto, la partita con il {{Calcio Cesena|N}} fu rinviata<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/02/il-fulmine-assassino-allo-stadio-lecce-sotto.html|titolo=Il fulmine assassino allo stadio Lecce sotto choc salta Cesena|autore=Tonio De Giorgi|pubblicazione=la Repubblica|data=2 novembre 2007|p=4}}</ref>. Nel 2008 lo stadio fu dotato di illuminazione aggiuntiva, con lampioni posti in cima agli spalti non coperti. Il primo utilizzo di questa illuminazione risale alla partita [[nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-{{NazNB|CA|MNE|M}} (2-1) del 15 ottobre 2008.
=== Anni duemiladieci ===
Nel campionato di [[Serie B 2009-2010]] lo stadio leccese ospitò le partite interne dell'allora esordiente {{Calcio Gallipoli|N}}. In quella stagione il Via del mare fu, dunque, sede di due [[derby (calcio)|derby]], il 24 ottobre 2009 (Gallipoli-Lecce 0-3) di fronte a {{formatnum:7584}} spettatori<ref>[http://www.calcio.com/cronaca_partita/serie-b-2009-2010-gallipoli-calcio-us-lecce Serie B 2009/2010» 11. Giornata» Gallipoli - Lecce 0:3], calcio.com, 24 ottobre 2009.</ref> e il 27 marzo 2010 (Lecce-Gallipoli 1-0) di fronte a {{formatnum:9244}} spettatori<ref>[http://www.calcio.com/cronaca_partita/serie-b-2009-2010-us-lecce-gallipoli-calcio Serie B 2009/2010» 32. Giornata» Lecce - Gallipoli 1:0], calcio.com, 27 marzo 2010.</ref>. Terminato il campionato, dopo la retrocessione, il fallimento e la conseguente iscrizione in [[Promozione (calcio)|Promozione Pugliese]], la squadra gallipolina tornò a disputare le partite casalinghe allo [[stadio Antonio Bianco]] della città [[Mar Ionio|ionica]].<ref name="glp">[http://www.ilgallo.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=18400 ''Calcio, ufficiale: il Gallipoli giocherà al Via del Mare'']</ref>
Dal 14 al 17 luglio 2011 lo stadio fu sede dell'edizione 2011 del [[festival musicale]] [[Italia Wave]], che vide salire sul palco, tra gli altri, artisti di fama internazionale come [[Lou Reed]], [[Paolo Nutini]] e i [[Kaiser Chiefs]].<ref>{{cita news|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2011/05/26/news/lecce_diventa_il_villaggio_della_musica-16780761|titolo=Lecce diventa il villaggio della musica
con Nutini, Kaiser Chiefs e Lou Reed|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=26 maggio 2011}}</ref>
[[File:Lecce-Roma 4-2 - 7 aprile 2012 - Curva Nord Stadio Via del Mare.JPG|thumb|left|La curva nord del Via del mare durante Lecce-{{Calcio Roma|N}} (4-2) del 7 aprile 2012.]]
A causa dell'aumento del numero di casi di violenze negli stadi, per motivi di sicurezza una parte della Curva Sud (quella che confina con il settore ospiti) fu chiusa e il numero dei posti omologati ridotto a {{formatnum:36827}}. Con la caduta del Lecce in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], il 31 gennaio 2013 la Curva Sud fu chiusa per motivi economici e la capienza scese a {{formatnum:14287}} posti.<ref name=lpro>[http://www.uslecce.it/news/449207242246/ Chiusura Curva Sud]</ref>
[[File:The Via Del Mare stadium in Lecce during a Serie A match between Lecce and SPAL Ferrara in February 2020.jpg|thumb|Il Via del mare nel febbraio 2020, durante la partita del campionato di [[Serie A 2019-2020|Serie A]] Lecce-{{Calcio SPAL|N}} (2-1).]]
[[File:Stadio Via del mare Lecce-Salernitana 3 settembre 2023.jpg|thumb|Veduta notturna del Via del mare durante Lecce-{{Calcio Salernitana|N}} (2-0) del 3 settembre 2023.]]
Il 26 luglio 2014 l'impianto ospitò un concerto del gruppo salentino dei [[Negramaro]]. Durante l'esibizione della band il terreno di gioco fu danneggiato: furono lasciati dei solchi sulla linea di gioco e l'area di rigore di fronte alla Curva Sud subì seri danni. Visto l'incombente impegno in [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] contro il [[Foligno Calcio|Foligno]], l'amministrazione comunale del capoluogo salentino si assunse l'onere di provvedere alla riparazione del campo<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/lecce-problema-al-campo-in-vista-dell-esordio-in-coppa-89205|titolo=Lecce, problema al campo in vista dell'esordio in Coppa|editore=tuttomercatoweb.com|accesso=30 aprile 2016|dataarchivio=9 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409141451/http://www.tuttolegapro.com/altre-news/lecce-problema-al-campo-in-vista-dell-esordio-in-coppa-89205/|urlmorto=sì}}</ref>, ma il Lecce si presentò alla prima partita ufficiale davanti ai propri tifosi su un terreno ai limiti del praticabile. Prima della compilazione dei calendari il club chiese di poter iniziare la stagione in trasferta, per via della problematica situazione del terreno di gioco dello stadio, ancora irrisolta. Perciò i salentini, come richiesto, cominciarono il proprio campionato ad [[Aprilia (Italia)|Aprilia]] in casa della [[Lupa Roma]] il 31 agosto 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.lecceprima.it/sport/sorteggio-calendario-lega-pro-lecce-prima-giornata.html|titolo=Lecce, esordio in trasferta contro la Lupa Roma|editore=lecceprima.it}}</ref>. La società, con una nota ufficiale del 23 agosto, rese noto che per effettuare i lavori di ripristino del terreno di gioco del Via del mare non era stata versata alcuna somma di denaro da parte del comune.<ref>{{Cita web|url=http://www.uslecce.it/news/511215832582/nota-us-lecce|titolo=Nota US Lecce|editore=uslecce.it}}</ref> Il 25 agosto il presidente [[Savino Tesoro]] confermò che la prima gara casalinga di campionato contro il [[Barletta Calcio|Barletta]] si sarebbe giocata regolarmente al Via del mare<ref>{{Cita web|url=http://www.uslecce.it/news/133258710534/tesoro-giocheremo-regolarmente-al-via-del-mare-contro-il-barletta|titolo=Tesoro: "Giocheremo regolarmente al Via del Mare contro il Barletta"|editore=uslecce.it}}</ref>.
Con l'arrivo della nuova proprietà guidata dall'avvocato Saverio Sticchi Damiani e dall'imprenditore Enrico Tundo, lo stadio fu ribattezzato, per la campagna abbonamenti 2015-2016, ''La Tana dei Lupi''<ref>{{cita web|url=http://www.ilpaesenuovo.it/2015/07/27/il-via-del-mare-diventa-la-tana-dei-lupi-abbonamenti-a-prezzi-stracciati-per-riempire-lo-stadio-tessera-per-la-curva-a-25-euro/|titolo=Il Via del Mare diventa “la tana dei lupi”|sito=ilpaesenuovo.it|accesso=10 marzo 2016|dataarchivio=10 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310200456/http://www.ilpaesenuovo.it/2015/07/27/il-via-del-mare-diventa-la-tana-dei-lupi-abbonamenti-a-prezzi-stracciati-per-riempire-lo-stadio-tessera-per-la-curva-a-25-euro/|urlmorto=sì}}</ref>.
Per la sola sfida casalinga di [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]] del 17 febbraio 2016 contro il [[Foggia Calcio|Foggia]] la capienza fu portata da {{formatnum:14287}} a {{formatnum:17983}} posti a sedere<ref>[http://www.uslecce.it/news/385990692358/aumentata-la-capienza-dello-stadio ''Aumentata la capienza dello stadio''] uslecce.it</ref>. Il 1º aprile 2016 la capienza fu ulteriormente aumentata e raggiunse i {{formatnum:19202}} posti in maniera permanente, prima della gara interna contro il [[Matera Calcio|Matera]]<ref>[http://www.uslecce.it/news/10181053958/aumentata-la-capienza-dello-stadio ''Aumentata la capienza dello stadio''] uslecce.it</ref>.
Il 29 aprile 2016 il Comune di Lecce mise in vendita l'impianto sportivo assieme all'edificio sede del tribunale, valutando il primo 18.900.000 euro<ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/04/29/news/lecce-138699982/ ''Lecce, all'asta lo stadio Via del Mare''] repubblica.it</ref><ref>[http://www.pianetalecce.it/2016/04/lecce-stadio-via-del-mare-in-vendita/ ''Asta per il Via del Mare: base di partenza 18 milioni e 900 mila euro''] pianetalecce.it</ref><ref>[http://www.pianetalecce.it/2016/04/paolo-perrone-sulla-questione-via-del-mare/ ''Paolo Perrone sul Via del Mare: “Scelta tecnica. Ne faremo uno nuovo”''] pianetalecce.it</ref>.
Nuove polemiche sulla gestione dello stadio sorsero nel luglio del 2018, quando, dopo un altro concerto dei [[Negramaro]] nello stadio (13 luglio), il manto erboso fu seriamente danneggiato<ref>[http://www.trnews.it/2018/07/17/danni-allo-stadio-per-concerto-negramaro-rassicurazioni-e-polemiche-societa-concessionaria-inattiva/222487 Danni allo stadio per concerto Negramaro, rassicurazioni e polemiche: società concessionaria inattiva], teleramanews.it, 17 luglio 2018.</ref>. Dopo le rassicurazioni dell'amministrazione comunale<ref>[http://www.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=54906 Nuovo manto erboso allo stadio: al via la rizollatura], leccesette.it, 26 agosto 2018.</ref>, i lavori di rizollatura, iniziati negli ultimi giorni di agosto e proseguiti anche in orario notturno<ref>[http://www.trnews.it/2018/08/29/manto-erboso-del-via-del-mare-si-lavora-anche-di-notte/226738 Manto erboso del Via del Mare: si lavora anche di notte], teleramanews.it, 29 agosto 2018.</ref>, furono ultimati in tempo per l'esordio casalingo del Lecce nel campionato di [[Serie B 2018-2019]] contro la {{Calcio Salernitana|N}}, che ebbe luogo il 4 settembre 2018 su un campo in condizioni giudicate accettabili dal direttore di gara<ref>[https://sport.quotidianodipuglia.it/news/calcio_serie_b_lecce_salernitana-3948344.html Lecce-Salernitana 2-2: per i giallorossi c'è ancora la beffa della rimonta], sport.quotidianodipuglia.it, 2 settembre 2018.</ref>.
Il 1º dicembre 2018 è stata inaugurata una targa posta in corrispondenza della porta 11 (appartenente al settore Curva Nord, sede degli ultrà giallorossi) per commemorare i giocatori [[Michele Lorusso]] e [[Ciro Pezzella]], che 35 anni prima erano scomparsi tragicamente in un incidente stradale mentre si recavano alla stazione ferroviaria di [[Bari]], dove avrebbero dovuto prendere un treno per raggiungere i compagni a [[Varese]], dove avrebbero dovuto giocare l'incontro di campionato contro il {{Calcio Varese|N}} la successiva domenica, il 2 dicembre 1983. Entrambi i giocatori avevano timore dei voli aerei.
Nell'aprile 2019 è stato approvato un aumento della capienza di ulteriori {{formatnum:6263}} posti per il campionato di [[Serie B]] in corso: dei {{formatnum:40670}} posti a sedere disponibili ne sono stati omologati {{formatnum:26096}}, disponibili da Lecce-{{Calcio Brescia|N}} del 28 aprile.
A seguito della ristrutturazione avvenuta nell'estate 2019, in conseguenza della promozione del Lecce in Serie A, la capienza massima autorizzata è stata portata a {{formatnum:31533}} spettatori<ref name="commissione2019">{{cita news|url=http://www.uslecce.it/news/76132290054/decisioni-della-commissione-di-vigilanza|titolo=Decisioni della Commissione di Vigilanza|editore=U.S. Lecce|data=12 agosto 2019}}</ref>. Il progetto di restyling ha previsto: il ripristino dei seggiolini, di colore giallo e rosso, nelle due curve e nella Tribuna Est, la riqualificazione della pista di atletica, che è stata ricoperta da un tappeto sintetico azzurro, l'installazione, in luogo dei cancelli di separazione delle tribune dal terreno di gioco, di nuovi pannelli trasparenti, una particolare attenzione al settore riservato ai disabili, un nuovo impianto di illuminazione, la totale ristrutturazione delle panchine, nonché interventi su strutture essenziali come gli impianti sanitari<ref name="restyling2019">{{cita news|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/calcio-lecce/1156414/lecce-in-serie-a-presentato-progetto-per-restyling-stadio-via-del-mare.html|titolo=Lecce in serie A: presentato progetto per restyling stadio Via del Mare|editore=La Gazzetta del Mezzogiorno|data=6 luglio 2019}}</ref>. Il costo degli interventi, che ammonta a circa 4 milioni di euro, è totalmente a carico dell'U.S. Lecce<ref name="restyling2019"/>.
L'impianto sarà ulteriormente migliorato con una copertura integrale di tutti i settori, intervento che il club giallorosso effettuerà grazie ai finanziamenti del [[CONI]] per effetto dell'assegnazione dei [[XX Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 2026]] alla città di [[Taranto]]. Lecce, infatti, sarà sede calcistica della manifestazione<ref>{{cita news|url=https://www.salentosport.net/lecce-news/presentato-il-progetto-di-restyling-del-via-del-mare-tante-novita|titolo=LECCE – Presentato il progetto di restyling del Via del Mare. Sticchi Damiani: “Tante novità”|editore=Salento Sport|data=6 luglio 2019}}</ref>.
===Anni duemilaventi===
Il 7 giugno 2021 è stata siglata, con il comune di Lecce, la concessione d'uso decennale dello stadio all'Unione Sportiva Lecce.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciolecce.it/2021/06/07/lecce-siglata-la-concessione-per-il-via-del-mare-con-il-comune-dura-10-anni/|titolo=Lecce, siglata la concessione per il Via del Mare con il comune: dura 10 anni|data=7 giugno 2021}}</ref>
Nel maggio 2023, a seguito del [[nulla osta]] della commissione provinciale, sono tornati fruibili 921 posti della tribuna est,<ref>{{cita news|url=https://www.quotidianodipuglia.it/lecce/lecce_stadio_via_del_mare_calcio_posti_tribuna_est-7411555.html|sito=[[Nuovo Quotidiano di Puglia]]|data=2023-05-19}}</ref> poi saliti a 986 il 1º giugno 2023.<ref>{{cita news|url=https://www.uslecce.it/news/452680125958/lecce-bologna-aumentata-la-capienza-della-tribuna-est-superiore-biglietti-in-vendita-a-partire-dalle-ore-16-00-di-oggi|titolo=LECCE - BOLOGNA: AUMENTATA LA CAPIENZA DELLA TRIBUNA EST SUPERIORE. BIGLIETTI IN VENDITA A PARTIRE DALLE ORE 16.00 DI OGGI|data=2023-06-01}}</ref> Per il campionato di [[Serie A 2023-2024]] la capienza dello stadio viene portata a {{formatnum:31461}} posti omologati.<ref name="cap"/>. Per il campionato di [[Serie B 2023-2024]] lo stadio ha ospitato in via eccezionale, nell'agosto 2023, la prima partita casalinga del {{Calcio Catanzaro|N}}, stante l'indisponibilità dello [[stadio Nicola Ceravolo]].
== Struttura dello stadio ==
Lo stadio è suddiviso nei seguenti settori:
* Poltronissime
* Tribuna
* Tribuna
* Distinti Nord/Ovest
* Distinti Nord/Est
* Distinti Sud/Ovest
* Distinti Sud/Est (Settore Ospiti)
* Tribuna Est
* Curva Nord
* Curva Sud
* Tribuna Stampa
* Zona Parterre Handicap
==
=== Calcio ===
==== Incontri internazionali tra squadre di club ====
Il Via del mare ha ospitato più volte [[amichevole|amichevoli]] internazionali.
{{Incontro
|Sport = calcio
|Giornomese = 11 settembre
|Anno = 1966
|Ora = 20:
|Turno = Inaugurazione dello stadio Via del mare
|Squadra 1 = Lecce
|Squadra 2 = Spartak Mosca
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 =
|Referto = https://www.leccechannel.it/lecce-spartak-mosca-1-a-1-del-1966-la-prima-partita-disputata-nel-nuovo-stadio-via-del-mare
|Città = Lecce
|Spettatori = {{formatnum:13000}}
|Arbitro =
|Cittarbitro = Lecce
|
|Marcatori 1 = [[Luigi Trevisan|Trevisan]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro
|Sport = calcio
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 1967
|Ora = 20:
|
|Squadra 2 = Santos
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 =
|Referto = https://www.leccechannel.it/lecce-santos-1-a-5-del-1967-prestigiosa-partita-amichevole-col-santos-di-pele
|Città = Lecce
|Spettatori =
|Arbitro = Antonio Di Tonno
|Cittarbitro = Lecce
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Angelo Mammì|Mammì]] {{goal|27}}
|Marcatori 2 = {{goal|24}} {{goal|35}} {{goal|48}} [[Pelé]]<br />{{goal|38|aut.}} [[Rocco Melideo|Melideo]]<br />{{goal|60}} [[Jonas Eduardo Américo|Edu]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 20 febbraio
|Anno = 1993
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Trofeo Squibb - finale
|Squadra 1 = Inter
|Squadra 2 = [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]]
|Bandiera 2 = Flag of Japan.svg
|Punteggio
|
|Referto = http://www.storiainter.com/Notes/AltrePartite/Stagione%201992-93.htm
|Città = Lecce
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro = Bari
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Giuseppe Bergomi|Bergomi]] {{goal|12}}<br />[[Rubén Sosa Ardaiz|Sosa]] {{goal|18}}<br />[[Darko Pančev|Pančev]] {{goal|52}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 23 febbraio
|Anno = 1993
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = Trofeo Squibb
|Squadra 1 = Lecce
|Squadra 2 = [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]]
|Bandiera 2 = Flag of Japan.svg
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|
|Spettatori = {{formatnum:1693}}
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori 1 = [[Ciro D'Onofrio|D'Onofrio]] {{goal|83}}
|Marcatori 2 = {{goal|41}} [[Masahiro Fukuda|Fukuda]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 22 agosto
|Anno = 2010
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Lecce
|Squadra 2 = Valencia
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = https://www.salentosport.net/lecce-news/amichevole-lecce-ko-il-valencia-espugna-il-via-del-mare
|Città = Lecce
|Spettatori = {{formatnum:14000}}
|Arbitro = [[Domenico Celi]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|35}} [[Aritz Aduriz|Aduriz]]<br />{{goal|49}} [[Manuel Fernandes|Fernandes]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro
|Sport = calcio
|Giornomese = 2 agosto
|Anno = 2017
|Ora = 20:
|
|
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://www.salentosport.net/lecce-news/live-lecce-ks-lushnja-tabellino-la-cronaca
|Città = Lecce
|Spettatori = {{formatnum:505}}
|Arbitro = Fabio Natilla
|Cittarbitro = Molfetta
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = Turchetta {{goal|50}} {{goal|90+2}}<br />Monaco {{goal|56}}<br />[[Mario Pacilli|Pacilli]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 12 agosto
|Anno = 2017
|Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]]
|Squadra 1 = Inter
|Squadra 2 = Betis
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://www.calcionews24.com/inter-betis-amichevole-2017-live
|Città = Lecce
|Spettatori = {{formatnum:14000}}<ref>https://leccezionale.it/2017/08/08/inter-betis-prevendita-14000-biglietti/</ref>
|Arbitro = [[Marco Di Bello]]
|Cittarbitro = [[Brindisi]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Mauro Icardi|Icardi]] {{goal|30}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2018
|Ora = 20:05 [[Central European Time|CET]]
|Turno = [[International Champions Cup]]
|Squadra 1 = Inter
|Squadra 2 = Olympique Lione
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://www.calcionews24.com/inter-lione-icc-2018-live
|Città = Lecce
|Spettatori = {{formatnum:25000}}<ref>https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/04-08-2018/live-inter-lione-icardi-lautaro-2801167957108.shtml</ref>
|Arbitro = [[Marco Di Bello]]
|Cittarbitro = [[Brindisi]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Lautaro Martínez|Martínez]] {{goal|51}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
;Ufficiali
{{Incontro di club
| Giornomese = 13 ottobre
| Anno = 1976
| Ora = 14:30 [[UTC+1|CET]]
| Turno = [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]] - Gara di ritorno
| Squadra 1 = {{Calcio Lecce|D}}
| Squadra 2 = {{Calcio Scarborough}}
| Punteggio 1 = 4
| Punteggio 2 = 0
| Supplementari = X
| Referto =
| Città = Lecce
| Spettatori =
| Arbitro = [[Riccardo Lattanzi]]
| Nazarbitro = ITA
| Cittaarbitro = Roma
| Marcatori 1 = Deere {{Gol|66|aut.}}<br />[[Gaetano Montenegro|Montenegro]] {{Gol|101||113||115}}
| Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 24 agosto
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]]
|Turno = [[Coppa Anglo-Italiana 1994-1995]]
|Squadra 1 = Lecce
|Squadra 2 = Wolverhampton
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://books.google.it/books?id=AAW_CwAAQBAJ&pg=RA1-PA49&lpg=RA1-PA49&dq=watson+lecce+wolverhampton+1994&source=bl&ots=5Sq9JyIGhl&sig=vkTF_tV1iTD-y9eAP4-Xu9POUp4&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi7tq-ogZLdAhUNtosKHa29D9kQ6AEwAXoECAkQAQ#v=onepage&q=watson%20lecce%20wolverhampton%201994&f=false
|Città = Lecce
|Spettatori = {{formatnum:2000}}<ref>https://www.youtube.com/watch?v=iKJ8we6O0QA</ref>
|Arbitro =
|
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
==== Incontri della nazionale italiana ====
Lo stadio Via del mare è stato [[Lista degli stadi della nazionale di calcio dell'Italia|sede]] di quattro incontri della [[nazionale di calcio dell'Italia]]: la gara di qualificazione al {{WC|2006}} del 12 ottobre 2005 contro la {{NazNB|CA|MDA|M}} e terminata con il punteggio di 2-1 in favore degli azzurri, la gara di qualificazione al {{WC|2010}} del 15 ottobre 2008 contro {{NazNB|CA|MNE|M}} e terminata anche in questo caso con il punteggio di 2-1 in favore dei padroni di casa, oltre a due precedenti amichevoli giocate contro la {{NazNB|CA|NOR|M}} (1-2 per gli ospiti, disputata il 25 settembre 1985) e il {{NazNB|CA|BEL|M}} (1-3 per gli ospiti, svolta il 13 novembre 1999).<ref>[http://www.italia1910.com/partite-citta-stadi.asp?idc=71&ids=163&c=Lecce&s=Via%20del%20Mare LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'VIA DEL MARE' DI LECCE]</ref>
=== Rugby ===
==== Sei Nazioni femminile ====
{{vedi anche|Sei Nazioni femminile}}
Il 9 febbraio 2019 il Via del mare ha ospitato per la prima volta una partita del torneo di rugby del [[Sei Nazioni femminile 2019]]: la [[Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia|nazionale italiana di rugby femminile]] ha affrontato la [[Nazionale di rugby a 15 femminile del Galles|nazionale gallese di rugby femminile]]<ref>{{Cita web|titolo=FIR ANNUNCIA LE SEDI DEL 6 NAZIONI FEMMINILE 2019|url = https://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12231:fir-annuncia-le-sedi-del-6-nazioni-femminile-2019&catid=111:italia-femminile&Itemid=1024|accesso=2 agosto 2018}}</ref>. La partita è terminata con un pareggio per 3-3, derivante da due calci piazzati<ref>{{Cita web|titolo=Sei Nazioni, a Lecce sfuma la seconda vittoria, l'Italdonne pareggia 3-3 con il Galles e resta in corsa|url =https://www.ilmessaggero.it/sport/rugby/sei_nazioni_a_lecce_sfuma_la_seconda_vittoria_italdonne_pareggia_3_3_resta_corsa-4290879.html|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>.
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 9 febbraio
| Anno = 2019
| Ora = 20:00 UTC+2
| Nazionale 1 = ITA
| Nazionale 2 = WAL
| Sesso = F
| Punteggio 1 = 3
| Punteggio 2 = 3
| Referto = {{Referto World Rugby|26648}}
| Città = Lecce
| Stadio = Stadio Via del mare
| Spettatori = {{formatnum:1493}}<ref>{{Cita web|titolo=
WOMEN'S SIX NATIONS, A LECCE L'ITALIA IMPATTA 3-3 CON IL GALLES|url =https://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=13034%3Awomens-six-nations-a-lecce-litalia-impatta-3-3-con-il-galles&catid=111%3Aitalia-femminile&Itemid=1024&lang=it|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>
| Arbitro = A. Barrett-Theron
| Nazarbitro = Sudafrica
|
|
|
| Calci piazzati 1 = {{Calcio tra i pali|61}} [[Michela Sillari|Sillari]]
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|31}} [[Robyn Wilkins|Wilkins]]
| Sfondo = on
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Unione Sportiva Lecce]]
*[[Stadi italiani per capienza]]
* [[Stadi europei per capienza]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.uslecce.it|Sito ufficiale del Lecce}}
* {{
* {{cita web|url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio&action=partita&id_partita=3017|titolo=Il tabellino della prima partita disputata al Via del Mare}}
{{Calcio Lecce navbox}}
{{Portale|architettura|calcio|Lecce}}
[[Categoria:Impianti sportivi della provincia di Lecce]]
[[Categoria:Architetture di Lecce]]
[[Categoria:Sport a Lecce]]
[[Categoria:U.S. Lecce]]
[[Categoria:Calcio a Lecce]]
|