Blu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altro: Alcuni anni fa c'è stata la notizia della mozzarella dal colore blu
m Fix (diffedit)
 
(208 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{notaNota disambigua||BLU}}
{{F|colori|maggio 2010}}
{{Colore generico
{{infobox colore
|nome=Blu
|hex=#0000FF
|textcolor=white
|lunghezza_d'onda_min=435
|r=0
|lunghezza_d'onda_max=500
|g=0
|riferimento=<ref name="Georgia State University Department of Physics and Astronomy">{{Cita web|url=http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/vision/specol.html |titolo=Spectral Colors |sito=HyperPhysics site |autore=Georgia State University Department of Physics and Astronomy |accesso=20 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027012933/http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/vision/specol.html |dataarchivio=27 ottobre 2017 |urlmorto=no }}</ref>
|b=255
|c=100
|m=100
|y=0
|k=0
|h=240
|s=100
|v=100
}}
Il '''blu''' è uno dei [[colore|colori]] dello [[spettro elettromagnetico]] percepibili dall'[[Homo sapiens sapiens|uomo]] e appartenente quindi allo "spettro del visibile". Si trova tra il [[ciano]] e il [[violetto]] e ha una [[lunghezza d'onda]] di circa 470 [[nanometro|nanometri]]. È uno dei tre [[colore primario|colori primari]] additivi, insieme al [[verde]] e al [[rosso]]. Il suo [[colore complementare]] è il [[giallo]].
 
Il '''blu''' è uno dei [[colore|colori]] dello [[Spettro visibile|spettro]] [[Percezione|percepibile]] dall'occhio umano, è un colore primario, ed è classificato come "colore freddo". Si trova tra il [[ciano]] e il [[violetto]] e ha una [[lunghezza d'onda]] tra circa 435 e 500 [[nanometro|nanometri]].<ref name="Georgia State University Department of Physics and Astronomy"/> Nella codifica [[RGB]], è uno dei tre [[colore primario|colori primari]] additivi, insieme al [[verde]] e al [[rosso]]. Il suo [[colore complementare]] è il [[giallo]]. Il blu fa parte dell'arcobaleno assieme al rosso, arancione, giallo, verde, ciano, indaco e violetto.
Il blu è il colore del [[cielo]] perché le molecole di [[gas]] che compongono l'[[atmosfera terrestre]] [[diffusione ottica|diffondono]] solo la luce blu che ha lunghezza d'onda minore, mentre le lunghezze d'onda maggiori vengono [[riflessione (fisica)|riflesse]]. L'[[acqua]] delle grandi distese ([[mare|mari]], [[lago|laghi]] eccetera) è blu perché le [[Struttura elettronica a bande|bande energetiche]] vengono assorbite in modo differente dall'acqua, facendo scomparire in ordine le radiazioni più deboli: prima il [[rosso]], poi il [[giallo]], poi il [[verde]], poi il [[Viola (colore)|viola]], e infine il blu. Poiché la luce blu è sia quella con maggior penetrazione, sia quella dominante nelle grandi distese d'acqua, esse sono appunto di colore blu.
 
Il blu è il colore del [[cielo]] notturno, quando è chiaro e sereno,<ref>{{Treccani|blu|Blu|v=sì}}</ref> perché le molecole di gas che compongono l'[[atmosfera terrestre]] [[diffusione ottica|diffondono]] solo la luce blu, che ha lunghezza d'onda minore, mentre le lunghezze d'onda maggiori vengono assorbite.
La parola "blu" è un adattamento del corrispondente termine [[lingua francese|francese]] '''''bleu''''', anch'esso correntemente usato nella [[lingua italiana]] e in modo prevalente fino agli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
Le grandi distese d'acqua ([[mare|mari]], [[lago|laghi]] ecc.), con il cielo sereno spesso appaiono blu anche perché riflettono l'[[azzurro]] e il [[celeste (colore)|celeste]] del cielo, assumendo però una tonalità più scura in quanto le [[Struttura elettronica a bande|bande energetiche]] vengono assorbite in modo differente dall'acqua, facendo scomparire le radiazioni più deboli: prima il rosso, poi il [[giallo]], poi il verde, lasciando come colore dominante il blu.
== Uso, simbolismo ed espressioni verbali ==
[[File:Chiemsee010.jpg|thumb|alt=teasto alt|Il colore blu caratterizza, sulla [[Terra]], il [[cielo]] e l'[[acqua]] presente nei bacini idrografici. [[Chiemsee]] ([[Germania]]), 1º settembre 2006]]
 
== Etimologia ==
* Per gli antichi [[greci]] e per i [[Civiltà romana|romani]] il blu non era un colore apprezzato, era il colore degli occhi dei [[barbaro|barbari]], e quindi non era un colore nobile.<br />Non veniva considerato un colore a sé stante, ma variazioni ora di bianco, ora di verde, ora di nero.<br />''Cyanos'', il blu [[lingua greca|greco]], è il colore della sofferenza: "cianotico" è una persona pallida, sofferente. Tuttavia esisteva il ''Caeruleus'', il [[Lingua latina|latino]] azzurro, derivato da "caelum", cielo; il vocabolo serve infatti a descriverne il particolare colore.<br />Col [[Cristianesimo]] le cose cambiano, poiché il blu è il colore della vergine [[Maria, madre di Gesù|Maria]]. Cosicché verrà ad esser considerato come colore che dà serenità e invita alla calma, simboleggiando l'evasione e la pace.
La parola "blu" è un adattamento del corrispondente termine [[lingua francese|francese]] "bleu", anch'esso correntemente usato in [[lingua italiana|italiano]], e in modo prevalente fino agli [[anni 1980|anni ottanta]]. Il termine francese deriva dal [[lingua provenzale antica|provenzale antico]] ''blau'', e questo dal [[antico franco|franco]] ''blāo'', che ha la stessa [[radice (linguistica)|radice]] del [[lingua latina|latino]] ''blavus''.<ref>[[Giacomo Devoto]], ''Avviamento alla etimologia italiana'', Le Monnier, Firenze, 1968, p. 59.</ref>
* Anche per i [[Maya]] il blu non si distingue dal verde e dal punto di vista linguistico esiste una sola [[parola]] per definirli.<br />Nella loro mistica il blu-[[verde]] è il colore del centro dell'[[universo]].
* In [[sanscrito]] la parola ''nila'' significa sia [[nero]] che blu.<br />[[Śiva]] ha la gola colorata di blu, segno del veleno che ha ingoiato ma che non l'ha ucciso; a [[Krishna]] invece è attribuito un blu tendente al [[grigio]], come le nuvole di un [[Ciclone tropicale|uragano]].
* Nell'[[Antico Egitto]] il blu era opposto al [[rosso]] ed era considerato il colore dell'introspezione e dell'infinito, era anche la tinta della pelle del dio dell'aria [[Amon]].<br />In [[Oriente]] era considerato positivo e protettore contro il [[malocchio]]; gli occhi blu, inoltre, si ritenevano segno di poteri magici.
* "Blu" è termine utilizzato per definire la [[musica blues]]. "Avere i blues" è una condizione [[melanconia|melanconica]], che si può affiancare al [[lingua portoghese|portoghese]] [[saudade]]. Il [[blues]] è parola che ha caratterizzato e caratterizza lo status e la cultura delle popolazioni nere americane.
* Il sangue reale è detto "blu" per un motivo curioso: prima che l'[[abbronzatura]] diventasse un simbolo di bellezza e benessere, essa era il colore di chi lavorava la terra, mentre i nobili erano pallidi, e il pallore era ricercato proprio per il suo significato di grazia e splendore. Su di una pelle livida spiccano le vene superficiali, che appaiono blu: da qui l'equazione "sangue blu = sangue nobile".{{Citazione necessaria}}
* Nello ''slang'' [[Inglese australiano|australiano]] ("''Strine''") "blue" viene utilizzato con diversi significati:
** ''making a blue'' fare un errore
** ''picking a blue'' iniziare una discussione o una battaglia
** ''copping a bluey'' ricevere una multa (per infrazione del codice della strada)
** blue o bluey sono dette anche le persone con i capelli rossi!<ref>''Australian Language e Culture'' Lonely Planet ISBN 978-1-74059-099-0.</ref>
* In politica il blu è usato, nella maggior parte dei Paesi, per indicare i partiti [[conservatorismo|conservatori]], ciò non accade negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dove tradizionalmente il blu è il colore non ufficiale del [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]].
 
=== AltroIn natura ===
{{vedi anche|Pigmento biologico}}
 
Esempi di minerali che presentano un colore blu più o meno intenso sono l'[[Ambra (resina)|ambra]] blu, l'[[azzurrite]], lo [[zaffiro]] blu, l'[[Agata (minerale)|agata]] blu, la [[boleite]] e la [[cornetite]].
* Nelle tavole [[anatomia|anatomiche]] in [[medicina]], per convenzione il blu indica le [[vene]], cioè i vasi che si dirigono verso il [[cuore]].
* La "schermata blu della [[morte]]" ([[Blue Screen of Death]], BSoD) è conosciuta dagli utenti del [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows]] come il blocco totale del sistema.
* Le divise dei poliziotti e dei [[carabinieri]] sono blu perché è un colore che simula pace e sicurezza.
* In una stanza blu il cuore umano batte meno velocemente, sempre per lo stesso motivo.
* I ''Blu'' è il soprannome tradizionale delle nazionali di calcio [[Nazionale di calcio della Francia|francese]] e [[Nazionale di calcio della Scozia|scozzese]].
* ''Blu'' è anche spesso chiamato un [[formaggio erborinato]], cioè un formaggio con le [[muffe]].
* il formato [[Blu-ray Disc]] si chiama così per l'impossibilità da parte della Sony di registrare il nome inglese Blue.
* ''Blu'' era il nome di una società di telecomunicazioni italiana nata nell'agosto del 1999.
* ''Blámenn'' (gli "''uomini blu''") era il soprannome dato ai neri dalla popolazione [[Islanda|islandese]] degli anni 1800-1900.
* Una notizia in tempi recenti parlava di una mozzarella dal colore blu.
 
<gallery>
== Uso nella pittura ==
Ambre bleu dominicain 21207.jpg|Ambra blu
Azurite-117493.jpg|Azzurrite
File:1szafir Madagaskar.jpg|Zaffiro blu
Agate.JPG|Agata blu
Boleite-157371.jpg|Boleite
Cornetite-mrz104a.jpg|Cornetite
</gallery><!-- tecnicamente i funghi non rientrano tra i vegetali, quanto meno intesi come piante e altri organismi fotosintetici. -->
 
Talvolta foglie di alcuni specie vegetali (ad esempio ''[[Brassica oleracea]] var. capitata'').
 
<gallery>
File:Pianta-in-villa-necchi-milano.jpg|''[[Brassica oleracea]] var. capitata''
Gentiana occidentalis ssp. corbariensis 2.JPG|''[[Gentiana occidentalis]] ssp. corbariensis''
Bergveronika Veronica fruticans Griningsdalen Jotunheimen.jpg|''[[Veronica fruticans]]''
Mycena interrupta 534503.jpg|''[[Mycena interrupta]]''
They fall off the trees here in Brisbane. (5026392754).jpg|''[[Elaeocarpus oblongus]]''
</gallery>
 
Sebbene il colore blu nel mondo animale sia spesso considerato un colore "insolito", si ritrova in molti invertebrati (ad esempio farfalle come ''[[Morpho menelaus]]'', dalle ali blu), ma anche in vertebrati (ad esempio nel piumaggio di molti uccelli), spesso combinato con altri colori.
 
<gallery>
File:Ceratochrysis declinus Bohart, U, Side, MD, Baltimore County 2014-02-28-11.56.47 ZS PMax (12904262623).jpg|''[[Ceratochrysis declinus]]''
File:Morpho didius Male Dos MHNT.jpg|''[[Morpho menelaus]]''
AgamaSinaita01 ST 10 edit.jpg|''[[Pseudotrapelus sinaitus]]''
ZOO Bojnice - Pralesnicka azurova.jpg|''[[Dendrobates azureus]]''
Bielzia coerulans Atemloch.JPG|''[[Bielzia coerulans]]''
Copadichromis azureus.jpg|''[[Copadichromis azureus]]''
File:Anodorhynchus hyacinthinus -Disney -Florida-8.jpg|''[[Anodorhynchus hyacinthinus]]''
File:Victoria Crowned Pigeon Jurong.jpg|''[[Goura victoria]]''
</gallery>
 
[[File:Chiemsee010.jpg|thumb|alt=teasto alt|Il colore blu caratterizza, sulla [[Terra]], il [[cielo]] e l'[[acqua]] presente nei [[Bacino idrografico|bacini idrografici]]. [[Chiemsee]] ([[Germania]])]]
 
== Percezione ==
 
=== Negli esseri umani ===
[[File:Cone-fundamentals-with-srgb-spectrum.svg|thumb|Risposta dei coni a ciascuna lunghezza d'onda dello spettro visivo. Il campo del blu è maggiormente coinvolto dai coni di tipo S rispetto ai coni di M e L.]]
Negli esseri umani, il colore blu viene [[Percezione|percepito]] attraverso dei [[Cono (biologia)|coni]] (che sono delle [[Fotorecettore|cellule fotorecettrici]] presenti sulla [[retina]] dell'[[occhio]]) appositamente deputati a distinguere i colori. Esistono tre tipi di coni nell'occhio umano: S, M e L. Ciascuno di questi tipi percepisce un particolare intervallo di colori e la percezione dei singoli colori nasce dalla combinazione dei diversi [[Stimolo|stimoli]]. In particolare il colore blu è associato ad una stimolazione dei coni S molto maggiore rispetto alla stimolazione dei coni M e L.
 
=== Negli animali ===
La percezione del colore blu è differente tra gli esseri umani e gli altri animali. Ad esempio i ragni, potendo percepire solo il colore verde e colori nell'ultravioletto, non percepiscono il colore blu.<ref>{{Cita web|url=https://askabiologist.asu.edu/colors-animals-see|titolo=Colors Animals See|autore=kazilek|sito=askabiologist.asu.edu|data=17 dicembre 2009|lingua=en|accesso=10 dicembre 2023}}</ref>
 
== Colorazione ==
=== Pigmenti e coloranti ===
Tradizionalmente il blu è stato considerato come un colore primario nella pittura. L'arancione è il suo complementare; ma in realtà questo non è corretto nella moderna [[teoria dei colori]]. Poiché la [[miscelazione]] dei pigmenti è un processo sottrattivo, si ha che i reali colori primari nella pittura sono il [[ciano]], il [[magenta (colore)|magenta]] e il [[giallo]] (spesso viene aggiunto anche il [[nero]] per ragioni pratiche).
 
Prima della sintesi chimica dei colori, per ottenere una tinta blu, era necessario mescolare olio di lino e polvere di [[Lapislazzuli|lapislazzulo]]; questo procedimento rendeva il blu il colore più costoso in assoluto tra la gamma dei colori a olio ed era quindi usato con molta parsimonia (al contrario di colori come il marrone in cui bastava mescolare olio e terra).
 
=== In pirotecnica ===
[[File:130704-F-SN009-021 Fireworks at Yokota with C-130.jpg|thumb|[[Fuochi d'artificio]] di colore blu.]]
 
[[Fuochi d'artificio]] di colore blu possono essere ottenuti da [[cloruro rameico]] e da [[polivinilcloruro]].
 
=== Nel vetro ===
[[File:Bristol.blue.glass.arp.750pix.jpg|thumb|Collezione di oggetti in vetro di colore blu.]]
{{...|chimica}}
 
=== Nella tecnologia laser ===
[[File:Commercial laser lines.svg|thumb|center|upright=2.3|Lunghezze d'onda associate ai diversi tipi di laser commerciali.]]
{{...|fisica}}
 
=== In chimica analitica ===
[[File:Gas stove blue flames.jpg|thumb|Fiamma di colore blu di un fornello a gas.]]
Nel [[saggio alla fiamma]], una fiamma di colore blu può indicare la presenza di [[gallio (elemento chimico)|gallio]], [[indio]], [[rame]], [[stagno (elemento chimico)|stagno]] o [[zinco]]. In generale, fiamme di colore blu indicano una temperatura di fiamma elevata (intorno ai 1400&nbsp;°C circa).<ref>{{Cita web|url=http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=4134|titolo=Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco|sito=www.vigilfuoco.it|accesso=10 dicembre 2023}}</ref>
 
Nell'[[indicatore universale]], il colore blu denota una [[Soluzione (chimica)|soluzione]] con [[pH]] fortemente [[base (chimica)|basico]].
 
=== In istologia ===
{{...|biologia}}
 
== Codifica ==
{{Codifica colore
|nome=Blu
|hex=#0000FF
|textcolor=white
|nome_html = Blue
|link_variazioni=:Categoria:Gradazioni di blu
|immagine_variazioni=Color icon blue.svg
|nome_complementare = [[giallo]]
|riferimento=<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/colors/colors_names.asp|titolo=HTML Color Names|sito=www.w3schools.com|lingua=en|accesso=7 aprile 2024}}</ref>
}}
Nell'ambito dell'[[elettronica]], prima dell'avvento degli [[Schermo|schermi]] a colore, il blu non poteva essere visualizzato attraverso gli schermi in [[bianco e nero]]. A partire dall'introduzione delle tecniche di [[cinema]]tografia a colori (come il processo [[Kinemacolor]] del 1908 e il successivo [[Technicolor]] del 1916), è stato possibile visualizzare nello stesso schermo elettronico diverse sfumature di colori, tra cui anche il blu, utilizzando diverse codifiche del colore, tra cui quelle indicate di seguito.
 
=== RGB ===
[[File:Pixel geometry 01 Pengo.jpg|thumb|left]]
 
Il blu è uno dei tre colori utilizzati come [[Colore primario|colori primari]] nella codifica [[RGB]] assieme al rosso e al verde. Essendo il terzo tra i colori della terna RGB, il codice RGB del blu "puro" è quindi (0; 0; 255), ovvero con il valore massimo (255) della componente blu e un valore nullo (0) delle componenti rossa e verde. Tale combinazione nel [[sistema numerico esadecimale]] (HEX) corrisponde al valore #0000FF (utilizzato ad esempio nel [[HTML|linguaggio HTML]] per identificare il colore blu).
 
Gli schermi che si basano sulla codifica RGB hanno 3 tipi di [[pixel]]: rossi, verdi e blu, aventi una forma e una disposizione differente a seconda dello specifico tipo di schermo (ad esempio [[Tubo a raggi catodici|TV CRT]], [[Tubo a raggi catodici|PC CRT]] o [[Display a cristalli liquidi|LCD]]); la visualizzazione del colore "blu" corrisponde dunque all'accensione dei soli pixel di colore blu, mentre la visualizzazione di varianti del colore blu corrisponde ad una combinazione dei 3 tipi di pixel nella quale i pixel di colore blu sono accesi con maggiore intensità rispetto ai pixel di colore rosso e verde.
 
=== CMYK ===
[[File:SubtractiveColor.svg|thumb|left|Il colore blu (triangolo in alto a sinistra) può essere ottenuto dalla miscelazione sottrattiva del ciano (C) e del magenta (M).]]
Nella codifica [[CMYK]] (ciano-magenta-giallo-nero), che si basa sulla [[Mescolanza sottrattiva|miscelazione dei colori sottrattiva]], il colore blu è rappresentato come il colore ottenuto dall'addizione del ciano e del magenta, ovvero dalla quadrupla (100; 100; 0; 0), dove le componenti del ciano e del magenta presentano il valore massimo (100) mentre i componenti del giallo e del nero presentano valori nulli (0).
 
=== HSV ===
Nella codifica [[Hue Saturation Brightness|HSV]] (tonalità, saturazione e valore), la tonalità del colore blu è associata ad un angolo di 240°, per cui il colore blu è rappresentato dalla terna (240°; 100%; 100%), dove la saturazione e il valore del colore sono entrambi al loro valore massimo (100%).
 
=== HSL ===
Nella codifica [[Hue Saturation Brightness|HSL]] (tonalità, saturazione e luminosità), la tonalità del colore blu è associata ad un angolo di 240°, per cui il colore blu è rappresentato dalla terna (240°; 100%; 50%), dove la saturazione del colore è al loro valore massimo (100%), mentre la luminosità è al valore medio (50%).
 
=== In HTML ===
{{...|informatica}}
 
=== Pantone ===
{{...|fisica}}
 
== Combinazioni con altri colori ==
Nell'ambito del web, miscelando attraverso [[Mescolanza sottrattiva|miscelazione sottrattiva]] il colore "blu" (inteso come colore la cui codifica esadecimale è #0000FF) con altri colori, si ottengono le seguenti combinazioni:<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/colors/colors_mixer.asp|titolo=HTML Color Mixer|sito=www.w3schools.com|lingua=en|accesso=10 dicembre 2023}}</ref>
 
{| class="wikitable"
|-
| Blu (#0000FF)<br />{{Box colorato|#0000FF|w=5em}} || + || [[Bianco]] (#FFFFFF)<br />{{Box colorato|#FFFFFF|w=5em}} || = || Azzurro (#8080FF)<br />{{Box colorato|#8080ff|w=5em}}
|-
| Blu (#0000FF)<br />{{Box colorato|#0000FF|w=5em}} || + || [[Nero]] (#000000)<br />{{Box colorato|#000000|w=5em}} || = || Blu scuro (#000080)<br />{{Box colorato|#000080|w=5em}}
|-
| Blu (#0000FF)<br />{{Box colorato|#0000FF|w=5em}} || + || [[Rosso]] (#FF0000)<br />{{Box colorato|#FF0000|w=5em}} || = || Viola (#800080)<br />{{Box colorato|#800080|w=5em}}
|-
| Blu (#0000FF)<br />{{Box colorato|#0000FF|w=5em}} || + || [[Verde]] (#00FF00)<br />{{Box colorato|#00FF00|w=5em}} || = || Blu-verde (#008080)<br />{{Box colorato|#008080|w=5em}}
|-
| Blu (#0000FF)<br />{{Box colorato|#0000FF|w=5em}} || + || [[Giallo]] (#FFFF00)<br />{{Box colorato|#FFFF00|w=5em}} || = || Grigio (#808080)<br />{{Box colorato|#808080|w=5em}}
|}
Le combinazioni della tabella precedente sono valide solo "a video" e i colori risultanti sono ottenuti a partire dal codice del colore, ovvero attraverso un procedimento matematico da cui si ottiene il codice del colore che è la combinazione "teorica" dei primi due colori.
 
Nel caso della pittura, della stampa e in altri ambiti in cui il colore blu non è ottenuto su uno schermo elettronico, bensì attraverso l'utilizzo di un pigmento o colorante, il colore che ne risulta può essere più o meno differente a seconda delle sostanze utilizzate, dal supporto e della proporzione dei due colori iniziali.
 
La miscelazione del blu con gli altri colori fornisce dei risultati differenti da quelli indicati sopra nel caso in cui si utilizzino tecniche di [[Mescolanza additiva|miscelazione additiva]] (ad esempio combinando tra loro due fasci di luce di due colori).
 
== Simbolismo ==
{{vedi anche|Uso del blu}}
Nell'[[Antico Egitto]] il blu era opposto al [[rosso]] ed era considerato il colore dell'introspezione e dell'infinito, era anche la tinta della pelle del dio dell'aria [[Amon]].<br />In [[Oriente (regione geografica)|Oriente]] era considerato positivo e protettore contro il [[malocchio]]; gli occhi blu, inoltre, si ritenevano segno di poteri magici.<br />Non veniva considerato un colore a sé stante, ma variazioni ora di bianco, ora di verde, ora di nero.<br />''Cyanos'', il blu [[lingua greca|greco]], è il colore della sofferenza: "cianotico" è una persona pallida, sofferente. Tuttavia esisteva il ''Caeruleus'', derivato da "caelum", che i [[Civiltà romana|romani]] utilizzavano per descriverne il particolare colore.
 
Successivamente verrà invece ad esser considerato come colore che dà serenità e invita alla calma, simboleggiando l'evasione e la pace.
 
=== In psicologia ===
Da una breve analisi sociologica è emerso che il blu è il colore preferito da più della metà della popolazione occidentale.<ref>{{cita web|url=https://www.giornaledipsicologia.it/il-significato-dei-colori-il-blu/|titolo=Il significato dei colori: il blu|sito=Giornale di Psicologia|lingua=IT}}</ref>
 
Il blu è il colore della [[fedeltà]], che designa un rapporto stabile e privo di tensioni, caratterizzato da sentimenti profondi.<ref>{{cita web|url=https://www.guidapsicologi.it/articoli/il-significato-dei-colori|titolo=Il significato dei colori|sito=Guida Psicologi|lingua=IT}}</ref>
 
È il colore della freddezza, della calma, della [[Profondità (liquidi)|profondità del mare]], del [[silenzio]], della [[pace]] (insieme al [[bianco]]), della [[lealtà]] e dell'equilibrio (insieme al [[verde]]). È considerato anche simbolo di [[spiritualità]], tranquillità, sensibilità e mistero.
 
=== Nell'arte ===
{{vedi anche|Uso del blu}}
{{...|arte}} [[File:Ebih-Il Louvre AO17551 n11.jpg|thumb|right|Primo piano degli intarsi in lapislazzuli delle iridi della ''statua di Ebih-Il'' (XXV secolo a.C.), rinvenuta nel tempio di [[Inanna|Ishtar]] a [[Mari (città antica)|Mari]].]]
Gli usi sociali, artistici e religiosi del colore '''blu''' non risalgono alla notte dei tempi<ref name="Pastoureau_2002_13">{{Cita|Pastoureau, 2002|p. 13}}.</ref>. Nelle [[Pittura rupestre|pitture parietali]] del [[Paleolitico]] superiore si trovano rossi, neri, bruni e ocra di tutte le sfumature, ma non c'è posto per il blu. Anche in seguito, quando comparvero le prime tecniche di tintura degli abiti, l'uomo iniziò a tingere in blu molto tempo dopo il rosso, l'ocra, il rosa e il viola, probabilmente a causa della costante difficoltà di fabbricare buoni coloranti e pigmenti di quel colore<ref name="Pastoureau_2002_13"/>. I primi coloranti blu conosciuti sono di origine vegetale - il [[Isatis tinctoria|guado]] in Europa, l'[[Indigofera tinctoria|indaco]] in Asia e in Africa -, mentre i primi pigmenti blu provengono da minerali, di solito [[lapislazzuli]] o [[azzurrite]].
 
=== Nella musica ===
* "Blu" è termine utilizzato per definire la [[musica blues]]. "Avere i blues" è una condizione [[Malinconia|malinconica]], che si può affiancare al [[lingua portoghese|portoghese]] [[saudade]]. Il [[blues]] è parola che ha caratterizzato e caratterizza lo status e la cultura delle popolazioni nere americane.
 
=== In politica, araldica e vessillologia ===
* Il blu è il colore simbolo della [[Aristocrazia|nobiltà]].
* In politica il blu è usato, nella maggior parte dei paesi, per indicare i partiti [[conservatorismo|conservatori]]; tuttavia ciò non accade negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove tradizionalmente il blu è il colore non ufficiale del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]].<ref>Tale situazione nasce dal fatto che allora il [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]], di colore rosso, fosse più a sinistra di quello Democratico (come, per esempio, sull'abolizione della [[schiavitù]]).</ref>
 
=== Festività e religione ===
{{vedi anche|Colori liturgici}}
* In [[sanscrito]] la parola ''nila'' significa sia [[nero]] che blu.<br />[[Śiva]] ha la gola colorata di blu, segno del veleno che ha ingoiato ma che non l'ha ucciso; a [[Krishna]] invece è attribuito un blu tendente al [[grigio]], come le nuvole di un [[Ciclone tropicale|uragano]].
* Nel [[Cristianesimo]] il blu è il colore della vergine [[Maria, madre di Gesù|Maria]].
 
=== Nella segnaletica ===
* Assieme al rosso, il blu è utilizzato nelle luci dei mezzi di soccorso (ad esempio: polizia, ambulanza, vigili del fuoco, ecc.), spesso rotanti.
* Nell'ambito della segnaletica stradale e della segnaletica di sicurezza sui posti di lavoro, il blu è utilizzato nei cartelli per indicare un obbligo (ad esempio: obbligo di svolta a destra, obbligo di indossare occhiali di protezione, ecc.).
* In Italia, il blu è utilizzato nei segnali stradali anche per indicare strade extraurbane principali.
* Nella segnaletica orizzontale il blu è utilizzato per la delimitazione di parcheggi soggetti al pagamento del tempo di sosta.
 
<gallery>
File:Code 3 combination LED ^ rotating beacons - Flickr - Highway Patrol Images.jpg|Luci blu rosse sopra il tettuccio di un'[[automobile della polizia]]
DIN 4844-2 D-M001.svg|Segnale di obbligo di utilizzare occhiali di protezione
Italian traffic signs - inizio strada extraurbana principale (figura II 345).svg|Segnale di inizio strada extraurbana principale
</gallery>
 
=== Nello sport ===
* I ''Blu'' è il soprannome tradizionale delle nazionali di calcio [[Nazionale di calcio della Francia|francese]] e [[Nazionale di calcio della Scozia|scozzese]]. Viene spesso utilizzato anche da quella degli [[Stati Uniti]]. In tutti e tre i casi la motivazione è storica e risale alla comune opposizione storica al rosso degli [[inglesi]].<ref>Si vedano le giubbe militari di questi vari paesi nel Settecento.</ref>
 
=== Nella cromoterapia ===
{{C|gli effetti della cromoterapia non sono sostenuti da ricerche scientifiche, si veda [[WP:Disclaimer medico]]|medicina|settembre 2021}}
In [[cromoterapia]] il blu è considerato utile per il suo effetto altamente calmante. Rallenta la frequenza del battito cardiaco e la respirazione e abbassa la pressione sanguigna, tendendo a rilassare il corpo e allontanare il senso di ansia.
 
Ha proprietà antisettiche, astringenti e anestetizzanti. Si usa in tutti i sintomi che sviluppano calore e nei dolori. Ha inoltre effetti antispastici, rinfrescanti, analgesici e rilassanti.<ref>{{cita web|url=https://www.naturopataonline.org/rimedi/discipline-olistiche/simbologia-e-significato-del-colore-blu/|titolo=Simbologia e significato del colore BLU|sito=Naturopataonline|lingua=it}}</ref>
 
È indicato come il colore rilassante per antonomasia. Essendo freddo e astringente, induce a una forte concentrazione mentale, distende il sistema nervoso, allevia l'[[ansia]], ha un effetto calmante ed è utile per curare problematiche della pelle, come prurito, ma anche [[febbre]], [[insonnia]], [[Colica|coliche]], [[diarrea]], mal di denti, [[emicrania]], [[Cardiopalmo|palpitazioni]], [[Faringite|mal di gola]], infiammazioni agli occhi, dolori mestruali e renali,<ref>{{cita web|url=https://notizieb-enessere.it/cromoterapia-blu-significato-del-colore-come-utilizzarlo/benessere/|titolo=Cromoterapia: scopri il significato e gli usi del colore blu|sito=Notizie Benessere|lingua=it|urlmorto=sì}}</ref> e casi di iperemotività, [[psoriasi]], [[orticaria]], [[Eczema|eczemi]]. Inoltre il blu è considerato un grande purificatore del sangue e ha una spiccata azione sulla mente.<ref>{{cita web|url=https://www.cure-naturali.it/articoli/terapie-naturali/medicina-alternativa/cromoterapia-blu.html|titolo=Tra cromoterapia e chakra, esplodono le proprietà del blu|sito=cure-naturali.it|lingua=it}}</ref>
 
=== In medicina ===
* Nelle tavole [[anatomia|anatomiche]] in [[medicina]], per convenzione il blu indica le [[vene]], cioè i vasi che si dirigono verso il [[cuore]].
 
=== Altre simbologie ===
[[File:Bsodwindows10.png|thumb|Esempio di [[Blue Screen of Death]] sul sistema operativo [[Windows 10]].]]
* La "schermata blu della [[morte]]" ([[Blue Screen of Death]], BSoD) è conosciuta dagli utenti del [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows]] come il blocco totale del sistema.
* ''Blámenn'' (gli "''uomini blu''") era il soprannome dato ai neri dalla popolazione [[Islanda|islandese]] degli anni 1800-1900.
 
== Nel lessico ==
* Per i [[Maya]] il blu non si distingue dal verde e dal punto di vista linguistico esiste una sola [[parola]] per definirli.<br />Nella loro mistica il blu-[[verde]] è il colore del centro dell'[[universo]].
* Esiste il detto: "Avere una fifa blu" per dire una paura molto accentuata.
* Nello ''slang'' [[Inglese australiano|australiano]] ("''Strine''") "blue" viene utilizzato con diversi significati:
**''making a blue:'' fare un errore
** ''picking a blue:'' iniziare una discussione o una battaglia
** ''copping a bluey:'' ricevere una multa (per infrazione del codice della strada)
** blue o bluey sono dette anche le persone con i capelli rossi<ref>''Australian Language e Culture'' Lonely Planet ISBN 978-1-74059-099-0.</ref>
* ''Blu'' è spesso chiamato un [[formaggio erborinato]], cioè un formaggio con le [[muffe]].
* il formato [[Blu-ray Disc]] si chiama così per l'impossibilità da parte della Sony di registrare il nome inglese Blue.
* In [[Lingua piemontese|piemontese]] si usa l'espressione "dare il blu" per indicare il troncare i rapporti con qualcuno.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinotoday.it/social/dialetto-piemontese-lhai-daje-el-bleu.html|titolo=Perché si dice: “I l’hai daje el bleu”|sito=TorinoToday|data=6 febbraio 2020|accesso=18 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220705094408/https://www.torinotoday.it/social/dialetto-piemontese-lhai-daje-el-bleu.html|dataarchivio=5 luglio 2022|urlmorto=no}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Tonalità di blu]]
* [[Aonyōbō]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=bluinterprogetto|wikt=blu|q|q_preposizione=sul|commons=blue}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
 
{{Spettro elettromagnetico}}
{{colori}}
{{Gradazioni di blu|Blu}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|fisica|pittura|psicologia}}
 
[[Categoria:Gradazioni di bluBlu| ]]