Condizionale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Corretta grammatica Etichetta: Modifica da applicazione mobile | |||
| (58 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{nota disambigua}}  comune nelle lingue europee. Viene usato soprattutto per indicare un evento o situazione che ha luogo solo se è soddisfatta una determinata ''condizione'':▼ {{F|linguistica|febbraio 2021}} {{W|linguistica|febbraio 2021|commento=Grassetti fuori standard.}} ▲ Ecco alcuni esempi in lingua italiana: * '''''Verrei''' volentieri, se tu mi accompagnassi''. * ''Con un milione '''comprerei''' una  * ''Al tuo posto, '''farei''' diversamente''. Riga 9 ⟶ 13: * '''''Vorrei''' provare i pantaloni rossi in vetrina''. ==Il condizionale in alcune lingue== Formatosi più o meno nello stesso contesto storico del [[futuro semplice]], il condizionale non proviene dal [[lingua latina|latino]] classico,<ref>{{cita|Bruni Le forme verbali del condizionale, come quelle del futuro, sono espressione di ''modalità'': questo vuol dire che indicano, ognuna a modo suo, una certa insicurezza. La parentela con il futuro è evidente: ad esempio, in [[lingua italiana|italiano]] sia le forme del futuro, sia le forme del condizionale sono state formate grazie alla combinazione dell'[[infinito (modo)|infinito]] del verbo da coniugare con varie forme del verbo ''avere'' (vedi [[futuro semplice]] e [[condizionale presente]]). Mentre il futuro viene tutt'oggi considerato come una forma dell'[[indicativo]], il condizionale è classificato secondo la maggior parte dei grammatici come un modo verbale a sé stante. Resta comunque il fatto che condizionale e futuro sono forme verbali strettamente imparentate tra di loro tanto per origine, quanto per forma e significato.<ref name=coșeriu> ===Futuro nel passato=== Il condizionale si adatta in diverse lingue europee - romanze e non - ad esprimere il concetto di ''futuro nel passato''.<ref * ''I knew that she '''would come'''''; Riga 29 ⟶ 33: * ''(Io) sapevo che '''verrebbe''''' (in lingua moderna: ''che sarebbe venuta'') Tra l'altro, gli esempi illustrano come, a seconda della lingua, si preferisce formare il condizionale in maniera di volta in volta diversa. L'inglese ed il tedesco si servono di un [[verbo ausiliare]] da coniugare: '' ===Uso di cortesia del condizionale=== Riga 56 ⟶ 60: * ''Senza (di) te '''morirei'''''. ==Note== Riga 63 ⟶ 65: ==Bibliografia== * {{cita libro|autore=[[Francesco Bruni *  ==Voci correlate== * [[Condizionale presente]] * [[Condizionale passato]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Modi e tempi in italiano}} {{Controllo di autorità}} {{portale|linguistica}} [[Categoria:Modi verbali]] | |||