Arcipelago in fiamme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creazione voce
 
aggiungo nota, fix voce correlata
 
(70 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Arcipelago in fiamme
|immagine = Arcipelago in fiamme.png
|titolooriginale = Air Force
|didascalia = [[Gig Young]] e John Ridgely in una scena del film
|immagine=|
|titolo originale = Air Force
didascalia=
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[lingua giapponese|giapponese]]
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|titolo alfabetico =
|annoproduzione = [[1943]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|durata = 124'
|tipocoloreanno uscita = B/N1943
|durata = 124 minuti
|tipoaudio = sonoro
|tipo colore = B/N
|nomegenere = azione, drammatico, guerra, storico
|aspect ratio = 1,37:1
|nomeregista = [[Howard Hawks]]
|genere = Azione
|nomesoggetto = [[Dudley Nichols]]
|genere 2 = Drammatico
|nomesceneggiatore = [[Dudley Nichols]], [[William Faulkner]]
|genere 3 = Guerra
|nomeproduttore= [[Howard Hawks]], [[Hal B. Wallis]]
|genere 4 = Storico
|nomeattori =
|regista = [[Howard Hawks]]
*[[John Ridgely]]: pilota irlandese Quincannon
|soggetto = [[Dudley Nichols]]
*[[Gig Young]]: copilota Bill Williams
|sceneggiatore = [[Dudley Nichols]], [[William Faulkner]]
*[[Arthur Kennedy]]: bombardiere Tommy McMartin
|produttore = [[Hal B. Wallis]]
*[[Charles Drake]]: navigatore Monk Hauser
|produttore esecutivo = [[Jack L. Warner]]
*[[Harry Carey]]: capitano Robbie White
|casa produzione = [[Warner Bros.]]
*[[George Tobias]]: assistente capo Weinberg
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]] (1949)
*[[Ward Wood]]: operatore radio Peterson
|attori = * [[John Ridgely]]: Irish Quincannon
*[[Ray Montgomery]]: assistente radio Chester
* [[Gig Young]]: Bill Williams
*[[John Garfield]]: armatore aereo Joe Winocki
* [[Arthur Kennedy]]: Tommy McMartin
*[[James Brown]]: pilota di caccia Tex Rader
* [[Charles Drake]]: Monk Hauser
*[[Stanley Ridges]]: Major Mallory/Clark Field
* [[Harry Carey]]: Robbie White
*[[Willard Robertson]]: colonnello al campo Hickam
* [[MoroniGeorge OlsenTobias]]: colonnelloFrank BlakeWeinberg
* [[Ward Wood]]: Mike Peterson
*[[Edward Brophy]]: sergente della marina J.J. Callahan
* [[Ray Montgomery]]:Raymond Chester
*[[Richard Lane]]: maggiore W.G. Roberts
* [[John Garfield]]: Joe Winocki
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[James Brown (attore)|James Brown]]: Tex Rader
|nomefotografo = [[James Wong Howe]]
* [[Stanley Ridges]]: James Mallory
|nomemontaggio = [[George Amy]]
* [[Willard Robertson]]: Willard Hickam
|nomeeffettispeciali = [[Roy Davidson]]
* [[Moroni Olsen]]: Samuel Blake
|nomemusicista = [[Franz Waxman]]
* [[Edward Brophy]]: Edward Callahan
|nomescenografo = [[John Hughes]]
* [[Richard Lane (attore)|Richard Lane]]: Richard Roberts
|nomecostumista = [[Milo Anderson]]
* [[Bill Crago]]: Anthony Moran
|nometruccatore = [[Perc Westmore]]
* [[Faye Emerson]]: Susan McMartin
|nomepremi =
* [[Addison Richards]]: Henry Daniels
* [[James Flavin]]: Donald Bagley
* [[James Bush]]: Nolan Bush
|doppiatori italiani = * [[Emilio Cigoli]]: pilota Irish Quincannon
* [[Nino Pavese]]: copilota Bill Williams
* [[Adolfo Geri]]: bombardiere Tommy McMartin
* [[Riccardo Mantoni]]: navigatore Monk Hauser
* [[Bruno Persa]]: sergente capo equipaggio Robbie White
* [[Carlo Romano]]: motorista Weinberg
* [[Giuseppe Rinaldi]]: radiofonista Peterson
* [[Gualtiero De Angelis]]: mitragliere Joe Winocki
* [[Stefano Sibaldi]]: pilota di caccia Tex Rader
* [[Gaetano Verna]]: maggiore Mallory
* [[Lauro Gazzolo]]: colonnello al campo Hickam
* [[Giorgio Capecchi]]: colonnello Blake
* [[Luigi Pavese]]: maggiore Roberts
* [[Clelia Bernacchi]]: Susan McMartin
* [[Aldo Silvani]]: maggiore Daniels
* [[Alberto Sordi]]: maggiore Bagley
* [[Vinicio Sofia]]: caporale Bush
|fotografo = [[James Wong Howe]]
|montatore = [[George Amy]]
|effetti speciali = [[Roy Davidson]]
|musicista = [[Franz Waxman]]
|scenografo = [[John Hughes (scenografo)|John Hughes]]
|costumista = [[Milo Anderson]]
|truccatore = [[Perc Westmore]]
}}
 
'''''Arcipelago in fiamme''''' (''Air Force'') è un film di [[guerra]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], vincitore del [[premio Oscar1943]], diretto nel [[1943]] da [[Howard Hawks]], con [[John Garfield]], [[John Ridgely]] e [[Gig Young]].
 
==Trama==
Il film focalizza la storia sull'equipaggio del "Mary-Ann", nome con cui aveva battezzato il proprio [[bombardiere]] [[Boeing B-17 Flying Fortress]], mandato in volo nei primi giorni del coinvolgimento statunitense nella [[seconda guerra mondiale]]. La vicenda inizia con un volo dalla [[California]] sino al campo Hickam a [[Pearl Harbor]], nelle [[Hawaii]], dove la guerra era iniziata dal 7 dicembre [[1941]]. Lo squadrone B-17 disarmato arriva proprio all'inizio dell'[[attacco di Pearl Harbor|attacco giapponese]], fatto storicamente corretto in quanto gli operatori radar pensarono che gli aerei giapponesi in arrivo fossero in realtà quelli dello squadrone dei B-17.
{{trama}}
 
Il film focalizza la storia sull'equipaggio del Mary-Ann, un bombardiere B-17, mandato in volo nei primi giorni della [[seconda guerra mondiale]]. La storia inizia con un volo dalla [[California]] sino al campo Hickam a [[Pearl Harbor]], nelle [[Hawaii]], dove la guerra era iniziata dal [[6 dicembre]] [[1941]]. Lo squadrone B-17 disarmato arriva proprio all'inizio dell'attacco [[Giappone|giapponese]] (accadde per davvero; gli operatori radar pensarono che gli aerei giapponesi in arrivo fossero in realtà quelli dello squadrone B-17). Il film ritrae John Garfield nel ruolo di un armaiolo senza affetti che è stato sbattuto fuori dalla scuola di volo dopo una collisione a mezz'aria dove un altro pilota perse la vita. Harry Caray ha un ruolo molto importante nei panni del capitano dell'equipaggio della Mary-Ann, veterano della marina, con un figlio pilota.
Il film ritrae John Garfield nel ruolo di un armiere senza affetti che è stato sbattuto fuori dalla scuola di volo dopo una collisione a mezz'aria dove un altro pilota perse la vita. Harry Carey ha un ruolo molto importante nei panni del capo equipaggio della Mary-Ann, veterano della aviazione, con un figlio pilota.
{{finetrama}}
 
==Produzione==
Girato nei primi giorni della seconda guerra mondiale, il film mostra un minimo di [[propaganda]] anti-giapponese e che sfocerà in provvedimenti deprecabili come l'[[Campo di concentramento#L'internamento dei giapponesi americani (1942)|internamento dei cittadini statunitensi di origine giapponese]]. Dettagliate come nel libro di Walter Lord, "''Day of Infamy"'', le investigazioni provarono in seguito che nessun [[Giappone|nippo]]-[[Stati Uniti d'America|americano]] era stato coinvolto in alcun sabotaggio durante l'attacco di [[Pearl Harbor]]. Varie parti del film vennero filmate a Drew Field, a [[Tampa]] in [[Florida]].
 
==Distribuzione==
==Collegamenti esterni==
Distribuito nelle sale statunitensi il 20 marzo 1943; in [[Italia]] uscì nel novembre [[1949]].
*{{imdb|id=0035616}}.
 
==Riconoscimenti==
{{cinema/orizzontale}}
Il film ha ottenuto quattro candidature ai [[Premi Oscar 1944]], vincendo quello per il [[Oscar al miglior montaggio|miglior montaggio]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1944|titolo=The 16th Academy Awards}}</ref>
 
Nel [[National Board of Review Awards 1943|1943]] il [[National Board of Review of Motion Pictures]] l'ha inserito nella lista dei [[National Board Review Top Ten Films|migliori dieci film dell'anno]].
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro |lingua= it| cognome= Aprà| nome= Adriano | cognome2= Pistagnesi | nome2=Patrizia|titolo= Il cinema di Howard Hawks| editore= La Biennale di Venezia | città= Venezia | anno= 1981 | isbn= 88-208-0284-8}}
 
== Voci correlate ==
* [[Attacco di Pearl Harbor]]
* [[Internamento dei giapponesi negli Stati Uniti]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Howard Hawks}}
[[Categoria:Film d'azione]]
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film di guerra]]
[[Categoria:Film storici]]
 
[[Categoria:Film d'azione drammatici]]
[[en:Air Force (film)]]
[[Categoria:Film storici statunitensi]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Film sull'aviazione]]
[[Categoria:Film diretti da Howard Hawks]]