Benoît Mandelbrot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretta grammatica
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(41 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione|Meraviglie senza fine saltano fuori da semplici regole, sesemplici questeche sonovengono ripetute all'infinitoindefinitamente.
|Dalle ''[[TED (conferenza)|TED Conferences]] 2010''<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.ted.com/talks/benoit_mandelbrot_fractals_the_art_of_roughness?language=en|titolo=Fractals and the art of roughness|autore=Benoît B. Mandelbrot|data=febbraio 2010|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>, febbraio [[2010]]|Bottomless wonders spring from simple rules which are repeated without end.|lingua = EN}}
 
{{Bio
Riga 13:
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = matematico
|Nazionalità = polacco
Riga 23 ⟶ 25:
 
== Biografia ==
Nato in [[Polonia]] da una [[ebrei|famiglia ebreaebraica]] di origini [[Lituaniaebrei lituani|lituane]], ha vissuto in [[Francia]] per buona parte della sua vita. La famiglia aveva una forte tradizione accademica: sua madre era laureata in medicina e suo zio [[Szolem Mandelbrot]] era un famoso matematico specialista in [[analisi matematica]]; suo padre si occupava della vendita di abiti. Nel [[1936]] la famiglia lasciò la [[Polonia]] per [[Parigi]]. A Parigi fu iniziato alla [[matematica]] dai suoi due zii, che contribuirono alla sua istruzione e formazione, sia scientifica che umanistica. Nel [[1939]], a causa dello scoppio della guerra, si trasferì con la famiglia a [[Tulle]], un paesino della [[Francia]] centrale, dove si diplomò nel [[1942]].
{{Sequenza immagini
|titolo = Insieme di Mandelbrot
|larghezza = 300px|File:Mandel zoom 00 mandelbrot set.jpg|1|File:Mandel zoom 01 head and shoulder.jpg|2|File:Mandel zoom 02 seehorse valley.jpg|3|File:Mandel zoom 03 seehorse.jpg|4|File:Mandel zoom 04 seehorse tail.jpg|5|File:Mandel zoom 05 tail part.jpg|6|File:Mandel zoom 06 double hook.jpg|7|File:Mandel zoom 07 satellite.jpg|8|File:Mandel zoom 08 satellite antenna.jpg|9|File:Mandel zoom 09 satellite head and shoulder.jpg|10|File:Mandel zoom 10 satellite seehorse valley.jpg|11|File:Mandel zoom 11 satellite double spiral.jpg|12|File:Mandel zoom 12 satellite spirally wheel with julia islands.jpg|13|File:Mandel zoom 13 satellite seehorse tail with julia island.jpg|14|File:Mandel zoom 14 satellite julia island.jpg|15
}}
Educato in Francia, ha sviluppato la matematica di [[Gaston Julia]] e ha dato inizio alla rappresentazione grafica di equazioni su computer. Mandelbrot è il fondatore di ciò che oggi viene chiamata [[geometria frattale]] e ha dato il proprio nome a una famiglia di frattali (detti appunto ''[[Frattale di Mandelbrot|frattali di Mandelbrot]]'') e a un particolare insieme (detto [[insieme di Mandelbrot]]). A partire dai primi [[anni 1960|anni sessanta]] e fino ai giorni nostri l'applicazione della geometria frattale a questioni economiche ha condotto Mandelbrot a mettere in discussione alcuni consolidati fondamenti dell'[[economia]] classica e della [[finanza]] moderna, quali l'ipotesi di [[razionalità]] dei comportamenti degli agenti economici, l'ipotesi dell'[[efficienza del mercato]], e quella secondo cui i movimenti dei prezzi di mercato sono descrivibili come un [[cammino casuale]] (''random walk'') in analogia al [[moto browniano]] di una particella in un fluido.
 
Mandelbrot scoprì il suo frattale quasi per caso nel [[1979]], mentre conduceva degli esperimenti per conto del ''[[Thomas J. Watson Research Center]]'' dell'[[IBM]], dove, con l'aiuto della [[computer grafica]], poté dimostrare che il lavoro di Julia del [[1918]] (che suo zio gli aveva consigliato nel [[1945]]), poteva essere uno dei frattali più affascinanti; una delle numerose curiosità del frattale di Mandelbrot è che esso comprende, pur nella sua semplicissima formula, anche il frattale di Julia.
Nel [[1936]] la famiglia lasciò la [[Polonia]]<nowiki/> per [[Parigi]]. A Parigi fu iniziato alla [[matematica]] dai suoi due zii, che contribuirono alla sua educazione e formazione, sia scientifica che umanistica. Nel [[1939]], a causa dello scoppio della guerra, si trasferì con la famiglia a [[Tulle]], un paesino della [[Francia]] centrale, dove si diplomò nel [[1942]].
 
I suoi lavori sui frattali in quanto matematico impiegato all'[[IBM]] gli hanno fruttato una "Emeritus Fellowship" ai laboratori di ricerca ''T. J. Watson''. L'analisi frattale delle [[Variabile (matematica)|variabili]] economiche e finanziarie ha portato nell'ultima{{chiarire|ultimo decadedecennio}} alla nascita della cosiddetta [[finanza frattale]], nella quale secondo lo stesso Mandelbrot ritiene sianosono attualmente impegnati almeno un centinaio di ricercatori. Altri ricercatori sono impegnati nel più vasto campo dell'[[econofisica]]. Mandelbrot dimostrò anche che i frattali possono essere la chiave di lettura delle forme presenti in natura, dando il via a una sezione della [[matematica]] che studia la [[teoria del caos]].
Educato in Francia, ha sviluppato la matematica di [[Gaston Julia]] e ha dato inizio alla rappresentazione grafica di equazioni su computer. Mandelbrot è il fondatore di ciò che oggi viene chiamata [[geometria frattale]] e ha dato il proprio nome a una famiglia di frattali (detti appunto ''[[Frattale di Mandelbrot|frattali di Mandelbrot]]'') e a un particolare insieme (detto [[insieme di Mandelbrot]]).
 
Nel [[1993]] gli è stato conferito il prestigioso [[Premio Wolf per la fisica]], "''per aver trasformato la nostra visione della natura''". Il 19 marzo [[2007]] ha tenuto una "Lectio Magistralis" dal titolo "''Il liscio, il ruvido e il meraviglioso"'' durante il Festival della Matematica a Roma.
A partire dai primi [[anni 1960|anni sessanta]] e fino ai giorni nostri l'applicazione della geometria frattale a questioni economiche ha condotto Mandelbrot a mettere in discussione alcuni consolidati fondamenti dell'[[economia]] classica e della [[finanza]] moderna, quali l'ipotesi di [[razionalità]] dei comportamenti degli agenti economici, l'ipotesi dell'[[efficienza del mercato]], e quella secondo cui i movimenti dei prezzi di mercato sono descrivibili come un [[cammino casuale]] (''random walk'') in analogia al [[moto browniano]] di una particella in un fluido.
 
Numerose università del mondo gli hanno conferito la [[laurea honoris causa]]; in Italia l'[[Università degli studi di Bari]] gliene ha conferita una in Medicinamedicina e Chirurgiachirurgia il 13 novembre [[2007]] con la seguente motivazione: "''La visione altamente unificante del fenomeno della vita che ci offre il professor Mandelbrot, si riflette in campo medico con un approccio unitario, prima sconosciuto, alla malattia e alla persona malata''". In occasione del conferimento della laurea, il prof. Mandelbrot ha tenuto una ''lectio magistralis'' intitolata "''Fractals in Anatomy and Physiology''", nella quale fra l'altro affermava: {{Citazione|Il concetto di base che unisce lo studio dei frattali alle discipline come la biologia e quindi anatomia e fisiologia parte dalla convinzione di un necessario superamento della geometria euclidea nella descrizione della realtà naturale. Volendo essere molto sintetici, i frattali servono a trovare una nuova rappresentazione che parta dall'idea di base che il piccolo in natura non è nient'altro che una copia del grande. La mia convinzione è che i frattali saranno presto impiegati nella comprensione dei processi neurali, la mente umana sarà la loro nuova frontiera.}}
Mandelbrot scoprì il suo frattale quasi per caso nel [[1979]], mentre conduceva degli esperimenti per conto del ''[[Thomas J. Watson Research Center]]'' dell'[[IBM]], dove, con l'aiuto della [[computer grafica]], poté dimostrare che il lavoro di Julia del [[1918]] (che suo zio gli aveva consigliato nel [[1945]]), poteva essere uno dei frattali più affascinanti; una delle numerose curiosità del frattale di Mandelbrot è che esso comprende, pur nella sua semplicissima formula, anche il frattale di Julia.
 
Mandelbrot muore il 14 ottobre [[2010]], all'età di 85 anni, a causa di un [[cancro del pancreas]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.nytimes.com/2010/10/17/us/17mandelbrot.html|titolo=Benoit Mandelbrot, Mathematician, Dies at 85|editore=nytimes.com|data=16 ottobre 2010|accesso=25 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-10-16/matematica-morto-benoit-mandelbrot-215058.shtml?uuid=AYSoV1aC|titolo=Matematica, è morto Benoit Mandelbrot, il padre della geometria frattale|editore=ilsole24ore.com|data=16 ottobre 2010|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>.
I suoi lavori sui frattali in quanto matematico impiegato all'[[IBM]] gli hanno fruttato una "Emeritus Fellowship" ai laboratori di ricerca ''T. J. Watson''.
 
== Scritti di Mandelbrot ==
L'analisi frattale delle [[Variabile (matematica)|variabili]] economiche e finanziarie ha portato nell'ultima decade alla nascita della cosiddetta [[finanza frattale]], nella quale lo stesso Mandelbrot ritiene siano attualmente impegnati almeno un centinaio di ricercatori. Altri ricercatori sono impegnati nel più vasto campo dell'[[econofisica]].
* (1967): ''[[How Long Is the Coast of Britain? Statistical Self-Similarity and Fractional Dimension]]''; Science (trad. italiana in volume tascabile, col medesimo titolo e testo a fronte, a cura di Giuseppe Gembillo, Armando Siciliano Editore, Messina 2007, pp.&nbsp;38, ISBN 9788874424474)
{{Galleria
|titolo=Insieme di Mandelbrot
|larghezza=300px
|File:Mandel zoom 00 mandelbrot set.jpg|1
|File:Mandel zoom 01 head and shoulder.jpg|2
|File:Mandel zoom 02 seehorse valley.jpg|3
|File:Mandel zoom 03 seehorse.jpg|4
|File:Mandel zoom 04 seehorse tail.jpg|5
|File:Mandel zoom 05 tail part.jpg|6
|File:Mandel zoom 06 double hook.jpg|7
|File:Mandel zoom 07 satellite.jpg|8
|File:Mandel zoom 08 satellite antenna.jpg|9
|File:Mandel zoom 09 satellite head and shoulder.jpg|10
|File:Mandel zoom 10 satellite seehorse valley.jpg|11
|File:Mandel zoom 11 satellite double spiral.jpg|12
|File:Mandel zoom 12 satellite spirally wheel with julia islands.jpg|13
|File:Mandel zoom 13 satellite seehorse tail with julia island.jpg|14
|File:Mandel zoom 14 satellite julia island.jpg|15
}}
Mandelbrot dimostrò anche che i frattali possono essere la chiave di lettura delle forme presenti in natura, dando il via a una particolare sezione della [[matematica]] che studia la [[teoria del caos]].
 
Nel [[1993]] gli è stato conferito il prestigioso [[Premio Wolf]] per la Fisica, "''per aver trasformato la nostra visione della natura''".
 
Il 19 marzo [[2007]] ha tenuto una "Lectio Magistralis" dal titolo "Il liscio, il ruvido e il meraviglioso" durante il Festival della Matematica a Roma.
 
Numerose università del mondo gli hanno conferito la [[laurea honoris causa]]; in Italia l'[[Università degli studi di Bari]] gliene ha conferita una in Medicina e Chirurgia il 13 novembre [[2007]] con la seguente motivazione: "''La visione altamente unificante del fenomeno della vita che ci offre il professor Mandelbrot, si riflette in campo medico con un approccio unitario, prima sconosciuto, alla malattia e alla persona malata''". In occasione del conferimento della laurea, il prof. Mandelbrot ha tenuto una ''lectio magistralis'' intitolata "''Fractals in Anatomy and Physiology''", nella quale fra l'altro affermava: {{Citazione|Il concetto di base che unisce lo studio dei frattali alle discipline come la biologia e quindi anatomia e fisiologia parte dalla convinzione di un necessario superamento della geometria euclidea nella descrizione della realtà naturale. Volendo essere molto sintetici, i frattali servono a trovare una nuova rappresentazione che parta dall'idea di base che il piccolo in natura non è nient'altro che una copia del grande. La mia convinzione è che i frattali saranno presto impiegati nella comprensione dei processi neurali, la mente umana sarà la loro nuova frontiera.}}
 
Mandelbrot muore il 14 ottobre [[2010]], all'età di 85 anni, a causa di un [[cancro del pancreas]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2010/10/17/us/17mandelbrot.html|titolo=Benoit Mandelbrot, Mathematician, Dies at 85|editore=nytimes.com|data=16 ottobre 2010|accesso=25 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-10-16/matematica-morto-benoit-mandelbrot-215058.shtml?uuid=AYSoV1aC|titolo=Matematica, è morto Benoit Mandelbrot, il padre della geometria frattale|editore=ilsole24ore.com|data=16 ottobre 2010|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>.
 
== Scritti di Mandelbrot ==
* (1967): ''[[How Long Is the Coast of Britain? Statistical Self-Similarity and Fractional Dimension]]''; Science
* (1975): ''Gli oggetti frattali: forma, caso e dimensione''
* (1982): ''The Fractal Geometry of Nature''; W. H. Freeman & Co; ISBN 0-7167-1186-9
Riga 81 ⟶ 58:
|motivazione=
|luogo=Parigi 1989
}}L'asteroide [[27500 Mandelbrot|(27500) Mandelbrot]]
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Equazioni di Rabinović - Fabrikant]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Benoît Mandelbrot}}
{{Interprogetto/notizia|Festival della Matematica: tre premi Nobel all'Auditorium di Roma|data=11 marzo 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Benoit Mandelbrot|Benoit Mandelbrot}}
<!-- {{wikiquote}} -->
* [http://archive.wikiwix.com/cache/20110224015218/http://www.math.yale.edu/mandelbrot/ Mandelbrot's page] presso l'[[Università Yale]]
* [https://web.archive.org/web/20041221213039/http://www.polytechnique.edu/interview.php?id=12 Intervista] sul sito dell'[[École Polytechnique]]
* {{cita web|http://www.bookrags.com/biography/benoit-b-mandelbrot/|Biography of Mandelbrot}}
* [https://web.archive.org/web/20080724003101/http://www.newscientist.com/opinion/opinterview.jsp;?id=ns24731 2004 Interview] su [[New Scientist]]
* {{cita web|http://www.frattale.it/|I Frattali}}
* {{cita web|http://www.auditorium.com/eventi/4894163|Conferenza presso l'Auditorium di Roma 18/03/2007}}
* {{en}} Film di [[Arthur Charles Clarke]] su Benoît Mandelbrot: {{cita web|url=http://video.google.com/videoplay?docid=8570098277666323857#|titolo=''Fractals - The Colors Of Infinity''|accesso=12 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110418055316/http://video.google.com/videoplay?docid=8570098277666323857|dataarchivio=18 aprile 2011}}
* [httphttps://www.ted.com/talks/benoit_mandelbrot_fractals_the_art_of_roughness] Fractals and the art of roughness; TED2010 17:09 Filmed Feb 2010, subtitles in 29 languages [www.ted.com]
 
{{Premio Wolf Fisica}}
{{Teoria del caos}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Matematicamatematica}}
 
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[Categoria:Teoria del caos]]
[[Categoria:PremioProfessori Wolfdell'Università per la fisicaYale]]