Capobastone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ spostare
Aggiunta di capobastoni emergenti nelle zone della calabria
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(70 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''capobastone''' (dilettalmentedialettalmente ''capubastuni'') è il nome che nella [['Ndranghetandrangheta]] si dà a chi comanda una [['ndrina]], quindi al capo di una famiglia mafiosa locale calabrese.
{{Sposta|capobastone|in italiano come le atre voci simili, [[capomandamento]] ad esempio, ecc.}}
{{S|criminalità|Calabria}}
Il '''capobastone''' (dilettalmente ''capubastuni'') è il nome che nella [['Ndrangheta]] si dà a chi comanda una [['ndrina]], quindi al capo di una famiglia mafiosa locale calabrese.
 
== Caratteristiche ==
Il capobastone è colui che prende le decisioni più importanti, consultandosi con gli altri capibastone di altre famiglie dello stesso paese. Se è membro di una famiglia potente può decidere e influire sulle decisioni di tutta la 'ndrangheta. È così detto in quanto solitamente si fregia di un bastone di legno, simbolo del potere della 'ndrangheta, la cui forma ricorda quella di uno scettro; questo viene tenuto di traverso sulle spalle.
 
Se è membro di una famiglia potente può decidere e influire sulle decisioni di tutta la 'Ndrangheta.
Secondo il pentito [['Ndrina Vrenna|Giuseppe Vrenna]], fino agli [[anni 1970|anni settanta]] i locali attivi anche senza ''società formata'' o con solo [[buon ordine ('ndrangheta)|buon ordine]], dipendevano dal locale di Crotone ed in particolare da suo padre [[Luigi Vrenna]] che aveva il ruolo di capobastone, specifica però che questo ruolo è inferiore a quello di capo-società.<ref>{{cita libro|titolo=Rosso mafia. La 'ndrangheta a Reggio Emilia|autore=Nando dalla Chiesa|autore2=Federica Cabras|editore=Bompiani|città=Milano|anno=2019|p=68|isbn=9788830100961}}</ref>
 
== Capibastone importanti ==
Capibastone storici furono DonSanto Corio, [[MicoDomenico Tripodo]], [[Don Antonio Macrì]], Luigi Vrenna e [[Don MommoGirolamo Piromalli]]. In seguito si sono "distinti" anche [[Paolo De Stefano]], [[Giuseppe Morabito (criminale)|Giuseppe Morabito]] e [[Pasquale Condello]].
 
In seguito si sono distinti anche [[Paolo De Stefano]], [[Giuseppe Morabito (boss)|Giuseppe Morabito]] e [[Pasquale Condello]].
 
Altri sono stati:
* [[Critelli|Domenico CritelliAlvaro]]
 
* [[Rocco Gioffrè]]
* [[Nicola Arena|Carmine Piccolo]]
* [[Giuseppe D'Agostino]]
* [[Antonio Nirta]]
* [[Giuseppe Nirta (1913)|Giuseppe Nirta]]
* [[Antonio Pelle]]
* [[Giuseppe D'Agostino]]
* [[Salvatore Pelle]]
* Matteo Romanò
* [[Pasquale Tegano]]
* [[Francesco Barbaro (criminale)|Francesco Barbaro]]
* [[Antonio Nirta]]
* [['Ndrina Mancuso|Francesco Mancuso]]
* [[Giuseppe Nirta]]
* [[Critelli|Domenico Critelli]]
 
== Riferimenti nei media ==
[[Otello Profazio]] ha incluso nel suo album ''[[Storie e leggende del Sud]]'' un brano intitolato ''Lu capubastuni'', in cui racconta della morte del figlio di un capobastone.<ref>[http://digilander.libero.it/gianni61dgl/otelloprofazio.htm Otello Profazio]</ref>
 
== Note ==
Riga 29 ⟶ 26:
 
== Voci correlate ==
*[['Ndranghetandrangheta]]
*[[Mafia in Italia]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{'Ndrangheta}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|calabria|sociologia}}
 
{{'ndrangheta}}
{{portale|calabriaCalabria|sociologia}}
 
[[Categoria:Ruoli e doti di 'Ndranghetandrangheta]]